Una sola inbox per gestire su mobile tutti i messaggi indirizzati ai propri account: Gmail è in fase di aggiornamento , e la nuova release dell’app per Android porta in dote la possibilità di far convergere in un’unica cartella dedicata alla posta in arrivo tutti i messaggi dei propri account.

Gmail 5.1.89745174 (l’APK è disponibile per coloro che non siano ancora stati raggiunti dall’aggiornamento automatico) rende disponibile una funzione di cui gli utenti iOS potevano già approfittare con l’applicazione Apple dedicata alla posta: offre ora la possibilità di gestire attraverso un’unica interfaccia tutte le caselle di posta elettronica associate al servizio, comprese caselle Outlook e Yahoo, ma anche quelle afferenti ad altri gestori, già consultabili con Gmail separatamente. Non è necessaria alcuna operazione di reindirizzamento: basta scegliere la modalità di consultazione “tutta la posta” per visualizzare l’elenco cronologico di tutte le email ricevute attraverso i diversi account che si gestiscono con Gmail.
La posta degli account non Gmail, inoltre, a partire dall’update sarà consultabile in modalità conversazione, con gli scambi di missive organizzati in thread. L’aggiornamento di Gmail per Android offre poi strumenti migliorati di autocompletamento per le ricerche nella posta, anteprime degli allegati di dimensione maggiore, nonché la possibilità di salvarli in Drive con un solo tap.
Non è dato sapere se e quando l’aggiornamento di Gmail sarà esteso agli utenti iOS.
Gaia Bottà
-
per chi vuole reagire
Ghostery, addons per browser.Fa questo e molto altro quanto a pulizia delle pagine dal tracciamento involontario....Re: per chi vuole reagire
- Scritto da: ...> Ghostery, addons per browser.> Fa questo e molto altro quanto a pulizia delle> pagine dal tracciamento> involontario.Ma anche una bella regola permanente di noscript che insierisce l'ovile nella lista dei siti non fidati funziona.Le armi per la difesa ci sono.Quello che manca a molti e' la volonta' e la capacita' di difendersi.Che diventino pure pecore se gli piace tanto.A proposito, tra pochi giorni e' Pasqua.... abbacchio arrosto!panda rossaRe: per chi vuole reagire
Quoto entrambi.Ghostery + AdBlock forever!OspiteRe: per chi vuole reagire
chissà se questi armi bastanoad esempio io c'ho un setup particolare, una sorta di linux live dove i dati di sessione vengono persi ad ogni riavviocom'è logico cookie e altre banalità vengono persi, tuttavia ho notato che alcuni ad ( soprattutto provenienti da google ) sono stranamente "a tema", cioè rispondono alle attività di navigazione che ho svolto precedentementedunque, come fanno a tracciarmi senza cookie e altre ovvietà traccianti? usano l'ip? l'isp fa qualcosa che non dovrebbe fare?belle domande, ma senza risposta ( per ora )collioneRe: per chi vuole reagire
- Scritto da: collione> dunque, come fanno a tracciarmi senza cookie e> altre ovvietà traccianti? usano l'ip? > l'isp fa> qualcosa che non dovrebbe> fare?ci sono ISP che aggiungono on the fly intestazioni HTTP quando navighi in siti che hanno contratti con loro.Es: in USA so per certo che alcuni mandava(no) un ID univoco dell'utente (ovvero sempre uguale per la stessa utenza domestica).Nel mobile anche in Italia, mandano IL TUO NUMERO DI TELEFONO (sempre a chi paga) ed è questo il modo in cui i banner ti abbonano a servizi 'premium' senza che tu abbia fatto nulla.Modi lato server che non richiedono la collaborazione dell'ISP:-ovviamente il tuo IP se non cambia troppo spesso.-il metacookie che si ottiene leggendo le intestazioni HTTP, e verificando la capacità e le risposta JS del tuo browser.Con JS si entra in un mondo dove oltre alle canoniche funzioni che determinano l'area visiva ed altre cose, ci sono metodi HTML5 che quando renderizzano lo fanno in modo diverso su ogni combinazione HW/SW.Anche il tuo PC lo fa in modo leggermente diverso rispetto ad un altro che usa il tuo stesso identico software perché, per esempio, ogni modello di GPU ha lievi differenze nel rendering.Poi possono renderizzare le fonts e vedere quali hai (indipendentemente da quali dichiari).In pratica fanno una bella firma hash di un'immagine invisibile renderizzata dal tuo PC e tale firma ti identifica con buona approssimazione....Re: per chi vuole reagire
Allora, senza farti troppe complicazioni.In Firefox, c'è una bellissima opzione che si chiama : "Mantieni i cookies fino alla chiusura di firefox" ( c'è anche in chromium comunque e probabilmente in chrome, anche se in quel caso non serve).Chiusura che ovviamente deve essere di tutte le sessioni, quindi quando ti identifichi devi avere l'accortezza di chiudere tutto e rientrare (o usare un altro browser per leggere l'email).In questo modo i siti funzionano comunque, in quanto gli consenti di memorizzare i cookies, ma quando esci dal browser ti ritrovi praticamente nuovo.I vari Google o Facebook, sanno che sei entrato, che hai visitato un certo numero di siti, ma non sanno chi sei nè cosa farai domani.Nel mio caso specifico, ho sostituito il launcher di Firefox per cancellare anche i dati di flash (Adobe e non quello di Google), in modo da eliminare i long cookies, cosa che i vari strumenti riportati da altri in commenti precedenti, generalmente non fanno (a meno di non disabilitare flash) .Ho visto che anche la versione per Android di Firefox ultimamente ha introdotto "cancella dati di navigazione all'uscita dal browser".Ovviamente in questi casi ti devi riloggare a mano tutte le volte, ma con il portafoglio di password di firefox non è così complicato.Per quanto riguarda Google, sono i peggiori in assoluto ed è praticamente impossibile difendersi da loro, hanno una serie di sistemi per tracciare quello che fai, anche se non stai usando direttamente i loro servizi, sanno dove abiti, chi sei e se ti colleghi ad un sito con google analytics, possono anche fornire le tue informazioni (anonime) al proprietario del sito, il tutto senza che nessuno si ponga il problema.- Scritto da: collione> chissà se questi armi bastano> > ad esempio io c'ho un setup particolare, una> sorta di linux live dove i dati di sessione> vengono persi ad ogni> riavvio> > com'è logico cookie e altre banalità vengono> persi, tuttavia ho notato che alcuni ad (> soprattutto provenienti da google ) sono> stranamente "a tema", cioè rispondono alle> attività di navigazione che ho svolto> precedentemente> > dunque, come fanno a tracciarmi senza cookie e> altre ovvietà traccianti? usano l'ip? l'isp fa> qualcosa che non dovrebbe> fare?> > belle domande, ma senza risposta ( per ora )LuppoloRe: per chi vuole reagire
- Scritto da: ...> Ghostery, addons per browser.> Fa questo e molto altro quanto a pulizia delle> pagine dal tracciamento> involontario.Io consiglio: Disconnect (simile a Ghostery, specifico contro questo tipo di tracciamento incorporato in pagine web di terzi)Cookie Monster (migliore gestione rispetto al default e blocco di cookie da siti terzi)BetterPrivacy (contro i cookie Flash, più insidiosi e persistenti)NoScript (niente richieste a siti terzi senza la mia esplicita autorizzazione)HTTPs Everywhere (attiva la connessione criptata quando è presente ma disattiva di default)Adblock+ (sempre e comunque) Element Hiding Helper per Adblock+ (elimina per sempre tutte le parti della pagina web che non mi interessano, io sono per la pulizia totale)Ovviamente qualunque browser non supporti tutte le funzionalità qui sopra elencate è automaticamente escluso.Bisogna sbattersi un po' all'inizio, ma ne vale assolutamente la pena.Funzsi ma...
intanto su questa pagina ci sono i tracker di google, facebook, twitter, , emediate, linkedinQuindi ?.pozRe: si ma...
- Scritto da: .poz> intanto su questa pagina ci sono i tracker di> google, facebook, twitter, , emediate,> linkedin> > Quindi ?quindi se non vuoi farti tracciare da FB devi usare strumenti che agiscano su tutti i siti, come i suddetti Ghostery + AdBlock (anzi, meglio adblock edge)AIlibitoRe: si ma...
- Scritto da: AIlibito> - Scritto da: .poz> > intanto su questa pagina ci sono i tracker di> > google, facebook, twitter, , emediate,> > linkedin> > > > Quindi ?> > quindi se non vuoi farti tracciare da FB devi> usare strumenti che agiscano su tutti i siti,> come i suddetti Ghostery + AdBlock (anzi, meglio> adblock> edge)O magari bloccare i cookie di terze parti e non iscriverti che è già una buona cosa. Poi se vogliono tracciare l'aria facciano pure.Tibuko LegommeRe: si ma...
- Scritto da: .poz> intanto su questa pagina ci sono i tracker di> google, facebook, twitter, , emediate,> linkedin> > Quindi ?Quindi il client e' tuo, la connessione anche.Scelta tua se farti tracciare oppure no.panda rossaRe: si ma...
ma secondo te da dove ho ricavato la lista dei tracker ?Quello che volevo far notare è la contraddizione del pubblicare un articolo di genere in una pagina con diversi tracker...Anche se va detto che su PI c'è ne sono molto pochi rispetto ad altri siti..pozRe: si ma...
- Scritto da: .poz> ma secondo te da dove ho ricavato la lista dei> tracker> ?Effettivamente...> Quello che volevo far notare è la contraddizione> del pubblicare un articolo di genere in una> pagina con diversi> tracker...Ma sai, questa cosa dei tracker e' un po' una leggenda metropolitana della rete, come le scie chimiche, come i banner pubblicitari, come i siti bloccati a livello di DNS.Tutti ne parlano ma nessuno ne ha mai visti. (rotfl)> Anche se va detto che su PI c'è ne sono molto> pochi rispetto ad altri> siti.Come dicevo, sono tutte cose lato server.Sul client entra ed esce quello che vuole l'utente.panda rossaRe: si ma...
- Scritto da: .poz> ma secondo te da dove ho ricavato la lista dei> tracker> ?> > Quello che volevo far notare è la contraddizione> del pubblicare un articolo di genere in una> pagina con diversi> tracker...per 50 euro quelli della redazione di PI danno anche il XXXX.......default
Quando MS lo ha proposto nel suo IE una protezione di default le pressioni sono state tante e tali che anche un colosso come loro ha dovuto fare un passo indietro.Per la massa sono efficaci solo se presenti di defaultCapitan harlockRe: default
- Scritto da: Capitan harlock> Per la massa sono efficaci solo se presenti di> defaultBravo. Hai colto uno dei pochi concetti che non capiscono né la massa né i presunti esperti di informatica, questi utlimi occupati a guardare il loro orticello ('ma io faccio così è li frego e blablabla...').espertoneRe: default
- Scritto da: espertone> - Scritto da: Capitan harlock> > > Per la massa sono efficaci solo se presenti> di> > default> > > Bravo. Hai colto uno dei pochi concetti che non> capiscono né la massa né i presunti esperti di> informatica, questi utlimi occupati a guardare il> loro orticello ('ma io faccio così è li frego e> blablabla...').IO faccio così.Se tu sei furbo fai lo stesso.Se invece vuoi far parte della massa ignorante accomodati, ma evita di sentirti tanto intelligente...FunzRe: default
- Scritto da: Funz> IO faccio così.> Se tu sei furbo fai lo stesso.> Se invece vuoi far parte della massa ignorante> accomodati, ma evita di sentirti tanto> intelligente...hai capito poco del discorso, ma visto il tuo ragionamento è 'chissenefrega degli altri io mi arrangio'*, direi che no vale nemmeno perdere tempo a spiegare.*ricorda un po' il famoso 'quando i nazisti vennero a prendere...'...Re: default
- Scritto da: Capitan harlock> Quando MS lo ha proposto nel suo IE una> protezione di default le pressioni sono state> tante e tali che anche un colosso come loro ha> dovuto fare un passo> indietro.> Per la massa sono efficaci solo se presenti di> defaultti riferisci all'header "Do Not Track" abilitato per default?bella protezione (rotfl)Fai il login o RegistratiFacebook ?
Ho l'impressione che questo genere di articoli (che ovviamente PI pubblica per creare discussione), siano quei tipici articoli fuorvianti pubblicati periodicamente dalla stampa di settore.Altrimenti non si spiegherebbe come i nostri amici di "Don't be evil", possano pubblicare paragrafi tipo :Information we collecta questo indirizzohttp://www.google.com/policies/privacy/Senza che nessuno si accorga di nulla, tranne poi scandalizzarsi, quando si scopre che quelle cose le fa anche Facebook.LuppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 31 03 2015
Ti potrebbe interessare