Nuovi documenti presentati dai vertici di Google alla statunitense Securities and Exchange Commission (SEC), in vista delle operazioni di ristrutturazione di Motorola Mobility. L’azienda di Mountain View avrebbe così scovato nuove aree di business in cui tagliare personale , dopo aver annunciato il licenziamento del 20 per cento della forza lavoro nella società acquisita all’inizio di quest’anno.
Stando al pacchetto di documenti presentato alla SEC, la Grande G taglierà parte del personale nelle sole aree “al di fuori degli Stati Uniti”, per un risparmio complessivo che dovrebbe aggirarsi sui 300 milioni di dollari .
Il gigante di Mountain View dovrà però pagare un totale di 90 milioni di dollari per l’uscita di alcune divisioni dal mercato, iniziando a versare i primi 40 milioni entro la fine dell’ultimo trimestre d’attività fiscale.
Come confermato dal CEO di Motorola Mobility Patrick Pichette, l’ennesima operazione di ristrutturazione aziendale riguarderà aree geografiche al di fuori degli States . La mossa annunciata da Google alla SEC servirà per spingere Motorola verso nuovi e soprattutto necessari profitti. Non è tuttora chiaro come BigG intenda impiegare l’azienda, ancora limitandosi a snellimenti del personale e ristrutturazione delle aree business. (M.V.)
-
Qualcosa non va
Da qualche giorno sia a me, che a diversi amici, sono apparsi like casuali a prodotti sponsorizzati, senza alcun clic da parte nostra.Preciso che sono molto attento ed "esperto" in materia, non ho ne mandato messaggi privati, ne cliccao su video sospetti (come succedeva una volta) o altro, anzi, proprio non mi collegavo all'account da qualche giorno e mi sono accorto perchè amici mi commentavano i "like" a cose imbarazzanti.Dopo di me poi ho visto che è sucXXXXX anche ad amici che commentano dicendo di non aver mai cliccato nulla.Roby10Re: Qualcosa non va
Facebook è una moda e come tutte le mode è destinato a finire, ma sembra che si stia impegnando a far anticipare la propria fine :D...Re: Qualcosa non va
- Scritto da: Roby10> Da qualche giorno sia a me, che a diversi amici,> sono apparsi like casuali a prodotti> sponsorizzati, senza alcun clic da parte> nostra.> > Preciso che sono molto attento ed "esperto" in> materia, non ho ne mandato messaggi privati, ne> cliccao su video sospetti (come succedeva una> volta) o altro, anzi, proprio non mi collegavo> all'account da qualche giorno e mi sono accorto> perchè amici mi commentavano i "like" a cose> imbarazzanti.> > Dopo di me poi ho visto che è sucXXXXX anche ad> amici che commentano dicendo di non aver mai> cliccato> nulla.hai ragione qualcosa non va... di sicuro però... a me non capita (qualunque sia la cosa che non va su fessbuk)tucumcari...
Certo che mettere tutti i cacchi propri in rete e poi lamentarsi per qualche like in piu' e' tragicomico. :|CarlettoRe: ...
- Scritto da: Carletto> Certo che mettere tutti i cacchi propri in rete e> poi lamentarsi per qualche like in piu' e'> tragicomico. > :|quotobeckerRe: ...
ma che me ne frega a me di fecebokAniello CaputoRe: ...
- Scritto da: Carletto> Certo che mettere tutti i cacchi propri in rete e> poi lamentarsi per qualche like in piu' e'> tragicomico. > :|La differenza è che i cacchi propri si mettono volontariamente, i like nosbrotfl...
e che me ne frega a me del fecebuccoleoluca topinaspiegazione interessante, davvero
Sarebbe interessante chiedere a Mr Zuccolini come fanno i plugin ad avere acXXXXX ai miei messaggi privati. Perché il video in questione dimostra che Facebook fa statistiche sui messaggi privati, e di per sè non era sufficiente a dimostrare che vendeva tali dati agli sviluppatori di plugin. E' un po' come se un imputato in tribunale si difendesse così: "Non ho toccato il sedere a quella ragazza, l'ho solo fatta a pezzi per poi mangiarla". Ah beh: allora è tutto a posto.uno nessunoRe: spiegazione interessante, davvero
Facebook fa molto di più che leggere i messaggi privati. I messaggi sono semplicemente loro e ci fanno quello che vogliono.Sui dati pubblici o privati, si può fare la profilazione statistica per verificare quale tipo di vocabolario usa il soggetto, individuarne l'estrazione sociale, i contatti, gli ambiti, il pensiero politico, il livello di pericolosità sociale.Mediante semplici foto messe da amici o da perfetti sconosciuti (per esempio foto fatte in una piazza), tutti i volti delle persone intraviste, possono essere classificate geolocalizzate e taggate automaticamente, il fatto che ciò non sia reso pubblico è irrilevante.Persino la frequenza d'uso, stabilisce la solitudine del soggetto e le possibilità di tenerlo sotto controllo.La pubblicità è solo la punta dell'Iceberg anzi è più che altro uno specchietto per le allodole, sono le cose che non si vedono che fanno grande un qualsiasi Social Network, altro che controllo antispam (spam verso chi poi boh ...).> che Facebook fa statistiche sui messaggi privati,> e di per sè non era sufficiente a dimostrare che> vendeva tali dati agli sviluppatori di plugin.QueloRe: spiegazione interessante, davvero
Tutti ottimi motivi per non usare facebook. (geek)ziogeekRe: spiegazione interessante, davvero
Eh no, mi spiace ma iscriversi oggi non è più facoltativo. Se non lo fai sei destinato all'esilio.- Scritto da: ziogeek> Tutti ottimi motivi per non usare facebook. > (geek)QueloRe: spiegazione interessante, davvero
- Scritto da: ziogeek> Tutti ottimi motivi per non usare facebook. > (geek)Eh magari bastasse non iscriversi... una foto pubblicata da un tuo conoscente (in cui ci sei anche tu) crea un bel profilo nascosto anche su di te. Vieni comunque schedato, anche se non con lo stesso livello di dettaglio di un feisbuccaro!Cima di rapasia in tema e contribuisca
Facebook:[img]http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg[/img]alla discussion e in corsoRe: sia in tema e contribuisca
- Scritto da: alla discussion e in corso> Facebook:> > [img]http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg92 minuti di applausi!sbrotflGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2012Ti potrebbe interessare