Google ha deciso di calcare la mano contro il software indesiderato e pericoloso: l’obiettivo principale di Mountain View consiste nell’aumentare il numero di allarmi visualizzati sullo schermo dell’utente sfidando i filtri cognitivi degli utenti, che tendono ad ignorare i moniti nel corso della navigazione.
La ricerca Web, prima di tutto: Google incorporerà nuovi “segnali” pensati per identificare i siti che abusano della fiducia degli utenti spingendoli a scaricare software indesiderato. Poi l’advertising, con Mountain View che ha cominciato a disabilitare gli ad che indirizzano su detti siti. Per quanto riguarda la classificazione dei programmi come indesiderati, Google ha approntato una pagina di spiegazioni apposita .
Altra misura importante contro il software indesiderabile è stata implementata in Chrome, e consiste nella visualizzazione di un allarme nel caso in cui l’utente provi a visitare un sito noto per includere programmi “dannosi”. Il problema, in questo caso, è che secondo le stime meno di un utente su quattro decide di seguire il consiglio di allontanarsi quando si trova davanti a uno di questi allarmi.
La partita della sicurezza, su Chrome, si gioca su più fronti, e per quanto riguarda i cacciatori di bug Google ha deciso di trasformare il programma Pwnium da evento annuale a piano sempre valido: i bug hunter potranno rovistare nel codice del browser gratuito tutte le volte che vogliono, e avranno l’opportunità di incassare “taglie” che vanno dai 500 ai 50mila dollari.
Il Web moderno vive soprattutto di sicurezza, e Firefox 36 non fa eccezione in tal senso: la nuova release del browser Mozilla include l’implementazione dello standard HTTP/2 , l’eliminazione dei certificati firmato con chiavi RSA a 1024-bit, svariati bugfix di sicurezza e altro ancora .
Novità sono in arrivo anche da Opera, a latere del proprio browser: Opera Max è un’offerta della casa norvegese indirizzata ai provider di telefonia , un modo per garantire ai clienti e sottoscrittori un accesso “illimitato” al traffico di rete di una app senza per questo dover consumare la preziosa (e generalmente costosa) banda messa a disposizione con i piani tariffari per cellulari.
Alfonso Maruccia
-
Togliamo il velo d'ipocrisia
" Una conferma empirica delle difficoltà italiane, d'altra parte, si possono facilmente rintracciare negli ostacoli che stanno incontrando i tentativi di introdurre il proXXXXX telematico, i servizi online dell'amministrazione pubblica e nella tutela dell'accessibilità anche dei siti istituzionali: sintomi diun sistema ancora legato all'analogico.Corrige: un sistema legato all'assunzione di personale per compiti che i PC fanno meglio e più in fretta.Altrimenti non si capisce.LeguleioRe: Togliamo il velo d'ipocrisia
- Scritto da: Leguleio> " Una conferma empirica delle difficoltà> italiane, d'altra parte, si possono facilmente> rintracciare negli ostacoli che stanno> incontrando i tentativi di introdurre il proXXXXX> telematico, i servizi online dell'amministrazione> pubblica e nella tutela dell'accessibilità anche> dei siti istituzionali: sintomi diun sistema> ancora legato> all'analogico.> > Corrige: un sistema legato all'assunzione di> personale per compiti che i PC fanno meglio e più> in> fretta.> Altrimenti non si capisce.ROTFLASC......che erano anni che non utilizzavo questa sigla. Non potevi dirlo meglio!GTGuybrushRe: Togliamo il velo d'ipocrisia
I pc lo farebbero meglio e piu' in fretta ... ma poi ci si mettono i software applicativi relizzati appositemente per la p.a. che fanno in modo che ci voglia almeno n volte il tempo necessario a farlo a mano ... con n grande a piacere .LorenzoRe: Togliamo il velo d'ipocrisia
> I pc lo farebbero meglio e piu' in fretta ... ma> poi ci si mettono i software applicativi> relizzati appositemente per la p.a. che fanno in> modo che ci voglia almeno n volte il tempo> necessario a farlo a mano ... con n grande a> piacere> .Ah sì, anche quello è vero. :DDiciamo che non sempre hanno le possibilità di acquistare software fatto apposta per funzionare male. Il più delle volte il budget è limitato, e vince il più economico, di norma un prodotto Microsoft. Che non sarà un granché, ma si più rapidamente che a mano.LeguleioRe: Togliamo il velo d'ipocrisia
- Scritto da: Leguleio> > I pc lo farebbero meglio e piu' in fretta> ...> ma> > poi ci si mettono i software applicativi> > relizzati appositemente per la p.a. che> fanno> in> > modo che ci voglia almeno n volte il tempo> > necessario a farlo a mano ... con n grande a> > piacere> > .> > Ah sì, anche quello è vero. :D> Diciamo che non sempre hanno le possibilità di> acquistare software fatto apposta per funzionare> male. Il più delle volte il budget è limitato, e> vince il più economico, di norma un prodotto> Microsoft. Che non sarà un granché, ma si più> rapidamente che a> mano.In realta' ci sono altri 2 motivi molto importanti (in parte correlati) che, ignorati, deformano molte cose- nel commento acido del "compiti che i PC fanno meglio e più in fretta" che dicevi tu, c'e' da inserire il fatto che affastellamenti di burocrazia cartacea corretta a mano, intrisa di eccezioni e doppioni fatta dal legislatore di turno, fa si che "il compito da dare al PC" NON sia affatto facile... serve aime' un umano che li' opera da tempo e che si sa' districare e che puo' aiutare il povero cristo utente.- nelle usuali classifiche europee ict dell'"italia va male e i paesi nordici benone" c'e' sempre un bias sulle dimensioni cioe intendo... * la sola Roma ha la meta' degli abitanti dell'intera Danimarca. * i cui abitanti sono poi principalmente dislocati in 4-5 citta (copenaghen in primisi) e cmq in una sola zona del paese* il solo Lazio e', come km, la meta' dell'intera danimarcabubbaSiamo nella italietta
Da un lato c'è la siae che abbaia alla luna e con il suo presidente danno l'esempio di cosa sia la legalità, dall'altro la velocità minima garantita di una decina di Kb/s...Ma chi sono i veri pirati? A suo tempo erano al soldo della regina... ad oggi non è cambiato molto.prova123Re: Siamo nella italietta
> Ma chi sono i veri pirati? A suo tempo erano al> soldo della regina... Quelli erano i corsari, ti confondi:https://www.zoomarine.it/Blog/Post/48/Lettera-di-corsa-ci%C3%B2-che-distingue-un-pirata-da-un-corsaroLeguleioRe: Siamo nella italietta
Sei tu che ti sbagli, la distinzione tra pirati e corsari non sempre era tenuta in gran conto ...http://www.fratelli-della-costa.it/contents/tortuga/filibusta/pirati.pdfSempre nel sito da te segnalato:https://www.zoomarine.it/#/Blog/Post/96/Pirati-e-corsari-la-differenza-tra-questi-avventurieri-dei-sette-mari Perché allora pirati e corsari sono diventati sinonimi, se invece tra di loro cè una così marcata differenza? Il motivo è molto semplice: una volta finita la guerra, i governi semplicemente non concedevano più la lettera di corsa; quindi molti corsari continuarono lattività in proprio, diventano, di fatto, dei pirati.prova123Re: Siamo nella italietta
Quindi i pirati che a causa di una guerra ricevevano la "lettera di corsa", diventavano corsari, ma ritornavano ad essere pirati alla fine della guerra momento in cui la lettera veniva revocata.Diciamo che i pirati erano a tempo indeterminato, mentre i corsari erano pirati con contratto co.co.pro. :Dprova123e-commerce??
Con le micro aziende che ci sono in Italia che E-Commerce si dovrebbe sviluppare? Una piccola azienda meccanica (lavorazioni a CNC ecc) che E-commerce potrebbe creare? Micca tutti vendono cellulari e scarpe!!!!! Siamo reali!!!kitttriRe: e-commerce??
- Scritto da: kitttri> Con le micro aziende che ci sono in Italia che> E-Commerce si dovrebbe sviluppare? Una piccola> azienda meccanica (lavorazioni a CNC ecc) che> E-commerce potrebbe creare? Micca tutti vendono> cellulari e scarpe!!!!! Siamo> reali!!!esiste anche il B2BFulmy(nato)Re: e-commerce??
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: kitttri> > Con le micro aziende che ci sono in Italia> che> > E-Commerce si dovrebbe sviluppare? Una> piccola> > azienda meccanica (lavorazioni a CNC ecc) che> > E-commerce potrebbe creare? Micca tutti> vendono> > cellulari e scarpe!!!!! Siamo> > reali!!!> > esiste anche il B2BMeglio il P2P ...735040Colaninno e Tronchetti Provera
...dovrebbero essere processati per disastro economico.Hanno dissanguato e poi spolpato Telecom, inchiodandoci all'arretratezza attuale.Maledetti!Trolloneconnessioni
ma dove vogliamo andare se ieri mi sono connesso con teamviewer ad un pc che era "lento" per capire il problema ho fatto lo speed test su una linea a 20 Mbit mi sono trovato a 0.9 Mbit, come puoi pensare di creare economia digitale quando non si riesce neanche a usare internet ?Teamviewer ci ha messo 3 minuti buoni a connettersi e vedevo il mouse a scatti...e non ero collegato ad un PC nella campagna sperduta ma in un capoluogo di regione.F1r3st0rmRe: connessioni
Ringraziamo Colaninno e Tronchetti Provera per aver dissanguato e spolpato Telecom.Dovrebbero essere processati per disastro economico.TrolloneRe: connessioni
Dove stavi di preciso a che distanza da una centrale? Eri agganciato ad un ADSL2+ veramente? Per anadare sotto il megabit su ADSL2+ devi avere un'attenuzione tremenda quindi o una distanza enorme o un guasto sulla linea.Nella seconda ipotesi si tratta di verificare il rame, che al 90% ha qualche parte esposta all'acqua danneggiata.LolloRealtà.
IL VERO PROBLEMA CONSISTE NELLA POLITICA DEL GOVERNO EUROPEO, CHE NON PROVVEDE ALL'ARMONIZZAZIONE DELLE BUROCRAZIE DEI VARI STATI, MA SI LIMITA AD INFLIGGERE SANZIONI ECONOMICHE CHE COLPISCONO SOLO I TASSATI CITTADINI E NON I BUROCRATI, VERI RESPONSABILI DELLE "INFRAZIONI".silvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 feb 2015Ti potrebbe interessare