Google ha aggiornato Gesture Search app per Android e l’applicazione Android per le ricerche vocali.
A quest’ultima ha aggiunto una funzionalità chiamata Voice Actions , che permette di attivare alcune azioni dello smartphone con comandi vocali : basterà parlare per ottenere indicazioni stradali, chiamare i contatti (o il numero di aziende di cui si conosce solo il nome e non il numero che verrà cercato su Google), avviare il lettore musicale (anche se non funziona con quello nativo ma occorre prima installare Pandora, Last.fm, Rdio o mSpot), navigare o cercare qualcosa su Google (ma solo con “mi sento fortunato), prendere note personali o scrivere e inviare email o SMS. Insomma, qualcosina in più della medesima funzionalità per iPhone, in maniera molto simile a quanto farà Windows Phone 7 .
La precisione con cui le indicazioni vocali vengono comprese dal dispositivo sembrano molto buone . La nuova versione necessita di Android 2,2 (Froyo) e, per il momento, i comandi sono esclusivamente in inglese e per il mercato degli Stati Uniti. Nel caso in cui si voglia provare fuori dagli States occorre prima installare Market Enabler , per cambiare la propria posizione attuale di utilizzo.
Fra le novità per il SO mobile di Google anche Chrome to phone , applicazione che permette di condividere le pagine Web che si stanno visualizzando sul browser desktop con un dispositivo dotato di Android 2.2 . Allo stesso modo posso essere inviati allo smartphone numeri di telefono e indicazioni stradali. L’opzione non funziona nella direzione inversa (da dispositivo mobile a browser desktop).
Le novità offerte da Google per il suo sistema operativo mobile sembrano seguire i ritmi di crescita delle vendite dei dispositivi che la incorporano che, secondo le ultime statistiche effettuate , nel secondo trimestre 2010 ha raccolto il 17,2 per cento delle vendite mondiali , facendo balzare Android al terzo posto dopo Symbian di Nokia (che detiene con i suoi cellulari ancora il 41 per cento, meno 10 per cento però rispetto allo scorso anno) e RIM (che ha perso un punto attestandosi al 18 per cento). In quarta posizione iPhone OS con il 14 per cento del mercato.
Per quanto riguarda specificatamente gli smartphone , Android avrebbe superato RIM diventando la piattaforma numero uno negli Stati Uniti .
Claudio Tamburrino
-
E' la notizia più importante del 2010
Oracle inizia a voler monetizzare quello che ha acquistato da Sun.Si parte con Java, seguiranno- VirtualBox- OpenOffice- MySQL- OpenSolaris?Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto questo?MAHRe: E' la notizia più importante del 2010
- Scritto da: MAH> Oracle inizia a voler monetizzare quello che ha> acquistato da> Sun.> > Si parte con Java, seguiranno> - VirtualBox> - OpenOffice> - MySQL> - OpenSolaris> ?> > Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> questo?no, ho già visto diversi validi progetti diventare commerciali, ed i fork non sono la stessa cosaLemonRe: E' la notizia più importante del 2010
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: MAH> > Oracle inizia a voler monetizzare quello che ha> > acquistato da> > Sun.> > > > Si parte con Java, seguiranno> > - VirtualBox> > - OpenOffice> > - MySQL> > - OpenSolaris> > ?> > > > Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> > questo?> > no, ho già visto diversi validi progetti> diventare commerciali, ed i fork non sono la> stessa> cosaAnche SUN aveva dei progetti di guadagno da quei prodotti.Dipende da come si vuole monetizzare: anche SUN rilasciava delle licenze a pagamento per le versioni commerciali dei suoi prodotti (vedere Star Office, la versione commerciale di OO con delle aggiunte sw ed un supporto tecnico professionale.Ora bisogna vedere come Oracle vorrà continuare a monetizzare...AlessandroxRe: E' la notizia più importante del 2010
> Anche SUN aveva dei progetti di guadagno da quei> prodotti.> Dipende da come si vuole monetizzare: anche SUN> rilasciava delle licenze a pagamento per le> versioni commerciali dei suoi prodotti (vedere> Star Office, la versione commerciale di OO con> delle aggiunte sw ed un supporto tecnico> professionale.> > Ora bisogna vedere come Oracle vorrà continuare a> monetizzare...E speriamo bene allora, io uso openoffice, virtualbox e mysql quindi mi farebbe comodo continaure ad utilizzarliLemonRe: E' la notizia più importante del 2010
> Anche SUN aveva dei progetti di guadagno da quei> prodotti.Credo che nel periodo di vacche grasse potevano bastare (vedi anche caso MySql), poi abbiamo visto come è finita. Chissà, tra uno o due anni se ne verranno fuori con un Google Framework ?Ittiointerp reteRe: E' la notizia più importante del 2010
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: MAH> > Oracle inizia a voler monetizzare quello che ha> > acquistato da> > Sun.> > > > Si parte con Java, seguiranno> > - VirtualBox> > - OpenOffice> > - MySQL> > - OpenSolaris> > ?> > > > Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> > questo?> > no, ho già visto diversi validi progetti> diventare commerciali, ed i fork non sono la> stessa> cosase continua così si troverà contro il mondo informatico intero..lordreamRe: E' la notizia più importante del 2010
> > no, ho già visto diversi validi progetti> > diventare commerciali, ed i fork non sono la> > stessa> > cosa> > se continua così si troverà contro il mondo> informatico> intero..mah, la M$ ha contro il "mondo informatico" aka i cantinari stallmaniani convinti che l'OS salverà il mondo, praticamente da sempre e non sembra che stia per fallire o essere acquistata, cosa invece capitata ad aziende che avevano il supporto del "mondo informatico".Purtroppo l'informatica è oramai una industria e come tutte le industrie cura principalmente i propri clienti ed i propri interessi.shevathasRe: E' la notizia più importante del 2010
Oracle è una minaccia grave, probabilmente i fork non sono la stessa cosa ma il mondo Open Source dovrebbe iniziare a prepararsi all'eventualità di dover ripiegare in modo diverso su quei progetti. Per quanto riguarda Java, Google avrebbe potuto benissimo basare Android su altro (Python?), adesso è il momento che si inizi a tener conto di questo atteggiamento aggressivo di Oracle in vista di progetti futuri.Dav91Re: E' la notizia più importante del 2010
Non credo che questi progetti smetteranno di essere open source... forse smetteranno di essere gratuiti123123Re: E' la notizia più importante del 2010
Se sono open, nascono subito le distro gratuite.angrosRe: E' la notizia più importante del 2010
Quello che è stato rilasciato sotto licenza GPL o altre licenze opne non si può riprendere indietro e non si possono chiedere soldi per quei prodotti.Il problema è che non tutta la java VM della Sun era open e alcune parti erano coperte da brevetto. Infatti l'ultima cosa che stava facendo la Sun era portare avanti il progetto Open JDK per fare una Java VM aperta. (mancavano pochi moduli)Infatti le richieste di Oracle non riguardano le licenze, ma i brevetti. Qunidi gli altri prodotti che hai citato non corrono pericoliguastRe: E' la notizia più importante del 2010
la faccenda si risolve semplicemente- Scritto da: MAH> > Si parte con Java, seguirannoLLVM> - VirtualBoxVmware, Xen, KVM e gli altri millemila ( ormai non si contano nemmeno più )> - OpenOfficeun bel fork e si continua il progetto, ovviamente eliminando java da openoffice> - MySQLpostgresql, così finalmente il web comincerà ad usare un db enterprise> - OpenSolarismmm ma è esistito davvero? :D è talmente insignificante che nemmeno nel mondo opensource se lo filano> Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> questo?certo che riuscirà e lo farà stando alle regole del nemico, ovvero imbracciando i brevetti contro i propri avversari http://arstechnica.com/open-source/news/2010/08/oss-and-software-patents-if-you-cant-beat-em-join-em.arscollioneRe: E' la notizia più importante del 2010
ti dirò...sono quasi contento sia andata così.avessero iniziato a denunciare altri attori, meno muscolosi di google, qualche seria preoccupazione l'avrei avuta...RedBeardRe: E' la notizia più importante del 2010
per openoffice gia si vedeono i risultati, la versione open lo lasceranno marcire, gia nella versione 3.2.1 hanno fato il bellissimo cambiamento di rendere tutte le icona bianche, molto utile cosi uno riconosce subito calc da write, la vedo piuttosto male...sticaRe: E' la notizia più importante del 2010
- Scritto da: MAH> Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> questo?Basta che Linus Torvalds, ritiri il permesso di usare il suokernel a Oracle.jfkRe: E' la notizia più importante del 2010
- Scritto da: jfk> - Scritto da: MAH> > > Riuscirà il mondo opensource a difendere tutto> > questo?> > Basta che Linus Torvalds, ritiri il permesso di> usare il suokernel a> Oracle.peccato che non lo possa fare in alcun modo senza violare la GPL.shevathasElisp ed Emacs su Unix e Linux
#7,426,720: System and method for dynamic preloading of classes through memory space cloning of a master runtime system process; Nedim Fresko Ma Elisp ed Emacs su Unix e Linux non funzionano in questo modo da almeno 30 anni, cioè da qualche decennio prima di questo presunto "brevetto"?Mr StallmanRe: Elisp ed Emacs su Unix e Linux
- Scritto da: Mr Stallman> Ma Elisp ed Emacs su Unix e Linux non funzionano> in questo modo da almeno 30 anni, cioè da qualche> decennio prima di questo presunto> "brevetto"?Non saprei il caso specifico, ma come per tutti i brevetti software devono essere dimostrati ed è probabile che la gran parte siano facilmente invalidati.Quello che mi sembra più serio è la denuncia di violazione di CopyRight.Comunque Android fa paura. Anche Apple ha fatto causa ad HTC per brevetti che indirettamente riguardano anche Android.MacBoyRe: Elisp ed Emacs su Unix e Linux
Questi sono dei veri masochisti. Una causa persa in partenza e danno di immagine irreparabile...http://www.zdnet.com/blog/burnette/oracle-uses-james-gosling-patent-to-attack-google-and-android-developers/2035Mr StallmanLa soluzione è semplice
Si chiama framework .NET; una vera gioia per programmatori che sanno trarre davvero vantaggio dall'OOP (non come il 99% dei "giavisti").E' più performante, più scalabile, più completo e anche più sicuro di giava :http://secunia.com/advisories/product/14766/http://secunia.com/advisories/product/14273/Che altro dire è semplicemente un milione di anni luce avanti a quella monnezza di giava buona solo per far lavorare brufolosi universitari appena laureati che NON conoscono altro se non, appunto, giava .Per linux e mac va benissimo Mono, che già funziona bene e migliora sempre e se anche qualcosa non dovesse funzionare tanto ci siete abituati.Uau (TM)Re: La soluzione è semplice
Un bel tool per sprecare memoria e prestazioni. Del resto, cosa ci si poteva aspettare?angrosRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: angros> Un bel tool per sprecare memoria e prestazioni.> Del resto, cosa ci si poteva> aspettare?mmmmmmhhhh il .NET framework non è un tool ma, come si evince dal nome stesso, è un framework. Su memoria e prestazioni i giavisti sono convinti ci siano "interfacce segrete" usate da Ms che consentono a .NET di umiliare a mani basse giava in qualunque aspetto:http://forums.sun.com/thread.jspa?messageID=10537610#10537610(rotfl)Uau (TM)Re: La soluzione è semplice
Devono essere veramente segrete, se nessuno è mai riuscito a trovarle e usarle.angrosRe: La soluzione è semplice
io sviluppo applicazioni industriali in .NETnon mi posso lamentare, è ottimo, semplice e decisamente superiore a JAVA in prestazioni.ma ci sono campi (come quello mobile), in cui JAVA sfrutta meglio le basse capacità del dispostivo..NET è come Win Vista.... se il sistema è potente, .NET fa ciò che può fare JAVA e lo fa meglio... ma se il sistema è scarso... JAVA ottimizza meglio (come Win XP)sono due tecnologie che non si possono ancora escludere a vicenda... .NET non è un'alternativa a JAVA....bisogna ancora aspettare il Win7 dei framework.cmq dal giorno del passaggio di SUN sotto Oracle.. mi aspettavo bastardate del genere... se non fosse che ormai sono troppo legato a MySQL, sarebbe da boicottare.Ripassare a MSSQL mi spaventa.DanieleRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> mmmmmmhhhh il .NET framework non è un tool ma,> come si evince dal nome stesso, è un framework....Uahahahahahahahahaha...FDGRe: La soluzione è semplice
Si, ma comunque è sempre meglio utilizzare mono, che è stato riscritto ed è anche più efficiente del .net originale.Sempre senza trucchi segreti....solo programmazione fatta bene.7h38ugg3rRe: La soluzione è semplice
cosa farnetichi? La questione è cosa utilizzare su Android, non su PC Linux o Mac.Quindi auspichi un porting del framework .NET in Google?Troppo sole? Vai al fresco, sragioni....LuisoRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Luiso> cosa farnetichi? La questione è cosa utilizzare> su Android, non su PC Linux o> Mac.> Quindi auspichi un porting del framework .NET in> Google?> Troppo sole? Vai al fresco, sragioni....Beata ignoranza, a volte v'invidio:http://www.go-mono.com/monodroid/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 agosto 2010 15.15-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> Beata ignoranza, a volte v'invidio:> http://www.go-mono.com/monodroid/Ma torna a giocare con le bambole!FDGRe: La soluzione è semplice
... certo, e così ogni volta che acquisteremo un dispositivo Android paghiamo le royalties a Microsoft... non c'è verso di "non ingrassarla"...Io scelgo Android perché è una felice alternativa a tutto il resto e devo vederlo "contaminato" addirittura dalla Microsoft...Non scherziamo, per favore...LuisoRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)http://www.youtube.com/watch?v=d9JIiCkDyMQSei uno sfigatoFDGRe: La soluzione è semplice
complimenti alle tue risposte e alle tue argomentazioni!E' sempre un piacere leggere i post di idioti come te..urrrRe: La soluzione è semplice
.net. una valida alterantiva a java, un alternativa libera e utile per evitare problemi di licenza, che gira su qualunque piattaforma. come ha fatto google a non pensarci..... -_-RedbeardRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Redbeard> .net. una valida alterantiva a java, un> alternativa libera e utile per evitare problemi> di licenza, che gira su qualunque piattaforma.> come ha fatto google a non pensarci...> -_-Perché non è "libera", non è un'alternativa a java, non gira su qualunque piattaforma e ci sarebberi infiniti problemi di licenza.VirquamRe: La soluzione è semplice
http://it.wikipedia.org/wiki/IroniaRedBeardRe: La soluzione è semplice
un mio amico una volta mi disse che .NET per allocare un booleano (true o false, 0 o 1) usa 4Bytes, quando in fondo servirebbe 1 semplice bit.E' una bufala o e' la realta'?qualcunoRe: La soluzione è semplice
Credo lo facci anche Java. Ma dovrebbe essere una questione di VM.MaestroXRe: La soluzione è semplice
purtroppo è vero e il motivo è l'allineamento.net allinea i tipi dati alla word del proXXXXXre ( 4 bytes per proXXXXXri a 32 bit e 8 per proXXXXXri a 64 bit )java pure fa la stessa cosa tranne che per gli array di boolean dove ogni elemento occupa un solo bytecollioneRe: La soluzione è semplice
Sara' un Booleano Unicode ;-)ZioBillRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> Si chiama framework .NET; una vera gioia per> programmatori che sanno trarre davvero > vantaggio dall'OOP (non come il 99% dei> "giavisti").> E' più performante, più scalabile, più completo e> anche più sicuro di> giava :> http://secunia.com/advisories/product/14766/> http://secunia.com/advisories/product/14273/> > Che altro dire è semplicemente un milione di anni> luce avanti a quella monnezza di giava > buona solo per far lavorare brufolosi> universitari appena laureati che NON conoscono> altro se non, appunto,> giava .> Per linux e mac va benissimo Mono, che già> funziona bene e migliora sempre e se anche> qualcosa non dovesse funzionare tanto ci siete> abituati.Si vede che non sai di cosa parli.E dimmi, il tuo meraviglioso discorso come si incastra nel fatto di avere server linux?DarkOneRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: DarkOne> > Si vede che non sai di cosa parli.> E dimmi, il tuo meraviglioso discorso come si> incastra nel fatto di avere server> linux?Sinceramente non ho capito cosa intendi con "avere server linux"....Uau (TM)Re: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> Sinceramente non ho capito cosa intendi con> "avere server linux"....Un gibbone l'avrebbe capitoFDGRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> Si chiama framework .NET; una vera gioia per> programmatori che sanno trarre davvero > vantaggio dall'OOP (non come il 99% dei> "giavisti").> E' più performante, più scalabile, più completo e> anche più sicuro di> giava :ahahah... ottimo come trollaggio.NET non serve neanche per pulircisi il sedere con i manuali...[...]> Per linux e mac va benissimo Mono, che già> funziona bene e migliora sempre puahhhh... altra bella XXXXXta... il clone puzzone della porcheria originale...per non parlare dei "problemini" che ci sono/potrebbero essere con brevetti e copyright... altro che java... di male in peggio...> e se anche> qualcosa non dovesse funzionare tanto ci siete> abituati.vero... purtroppo mi tocca lavorare in un mega dominio geografico windows ad... più che abituato alle cose che non funzionano... e .NET è tra le cose che funzionano peggio e appesantiscono i sistemi...come comeRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> ................> Per linux e mac va benissimo Mono, che già> funziona bene e migliora sempre e se anche> qualcosa non dovesse funzionare tanto ci siete> abituati.XXXXXXXte.Patetico, davvero.Genoveffo il TerribileRe: La soluzione è semplice
poi tra qualche anno leggeremo su PI "E adesso MS denuncia l'opensource"no grazie, preferiamo stare alla larga dal fuffaware e dai patent trollms è disposta a rinunciare ai brevetti sul cli? evidentemente no e questo mi puzza parecchiocollioneRe: La soluzione è semplice
Bravo, hai scritto l'ennesimo commento con il classico contenuto da bambino tifoso: << più performante, più scalabile, più completo e anche più sicuro di giava - è semplicemente un milione di anni luce avanti a quella monnezza di giava buona solo per far lavorare brufolosi universitari appena laureati che NON conoscono altro se non, appunto, giava.Per linux e mac va benissimo Mono, che già funziona bene e migliora sempre e se anche qualcosa non dovesse funzionare tanto ci siete abituati. > >Capisco il tuo spirito da fanboys Ms che denigra tutto ciò che non è by Redmond, ma quando ti permetti il lusso di fare il presuntuoso padrone della verità assoluta ti consiglio un ripasso delle tue magre figure, eccoti una piccola raccolta:http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=634123062570468750&i=2915106&m=2916406#p2916406gnulinux86Re: La soluzione è semplice
Ciao bimbo!Cos'è sono già finite le vacanze estive?Su non ho tempo da perdere con uno che non sa nemmeno la differenza tra un ActiveX e un exe.Vai a sistemare una delle tante cose che non funzionano nella tua debian.Uau (TM)Re: La soluzione è semplice
- Scritto da: Uau (TM)> Ciao bimbo!> Cos'è sono già finite le vacanze estive?> Su non ho tempo da perdere con uno che non sa> nemmeno la differenza tra un ActiveX e un> exe.> Vai a sistemare una delle tante cose che non> funzionano nella tua> debian.Non è mica colpa sua se scrivi razzate, ma anche se le cose che hai detto fossero tutte vere, non tieni conto di un fatto: nessuno è così stupido da affidarsi ad un competitor per il suo business.In questo caso Microsoft è un concorrente diretto, non un alleato.Se proprio google volesse trovare un linguaggio differente da quello Java-like che ha adottato, non farebbe fatica ad utilizzare soluzioni domestiche come http://golang.org o altre cose che potrebbe avere in cantiere. Anzi, non dubito che prima o poi qualcosa di concreto lo tireranno fuori dal cilindro, e pure li non ci sarà storia per nessuno.UbuntoRe: La soluzione è semplice
Non capisco, ti ho linkato una mini-raccolta che certifica la tua incompetenza informatica, ma continui a scrivere panzanate...... :|Basta leggere i commenti al tuo post.......(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 agosto 2010 11.02-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: La soluzione è semplice
haha certo affidati a un'azienda multimiliardaria che ha destinato 1 uno 1 sviluppatore a gestire un linguaggio su .net http://developers.slashdot.org/story/10/08/13/1515208/Microsoft-May-Back-Off-of-NET-Languagesadesso che ha raggiunto un minimo livello di accettazione, .net tornera' sotto il pieno controllo di MS, mono sara' sempre cittadino di serie B. Se sviluppate per .net chiedete lo stipendio a MS visto che lavorate sotto di lei.vuotoRe: La soluzione è semplice
> adesso che ha raggiunto un minimo livello di> accettazione, .net tornera' sotto il pieno> controllo di MS, mono sara' sempre cittadino di> serie B. E anche se fosse? Cosa cambia? Il framework è proprietario come lo è java. Microsoft non impedisce a nessuno l'utilizzo del fw.net come non impedisce a nessuno l'utilizzo delle directx. Sono prodotti che servono per spingere al massimo i propri sistemi e sarebbe da pazzi pretendere qualche diritto (economico) da chi li utilizza. MS guadagna sui tool di sviluppo usati in ambito professionale cosa che qualsiasi società al mondo fa, in ambito informatico e non. > Se sviluppate per .net chiedete lo> stipendio a MS visto che lavorate sotto di> lei.Non mi sembra di lavorare sotto microsoft. Un fabbro lavora per black&decker (la prijma marca che mi è venuta in mente, probabilmente in ambito professionale ce ne saranno altre) solo perchè compra e usa i suoi prodotti? un tassinaro lavora per la toyota perchè ha la Prius?Sono strumenti di lavoro comprati ed utilizzati....Re: La soluzione è semplice
Trollata fiacca, puoi fare di megliovalerivsDistruggere tutti i dispositivi android
A volte mi domando se chi fa queste richieste legali vive in un paesino sperduto su di una montagna in una casa costruita all'interno di una bolla di cristallo senza possibilità di accedere ad alcun mezzo di informazione... ma come pretendono che google distrugga ogni dispositivo android ? praticamente dovrebbero fare saltare in aria le tasche di 1 persona su 10 a questo mondo...Comunque secondo me Oracle è d'accordo con Apple che piange xche iPhone 4 fa SCHIFO.Formalmente ErratoRe: Distruggere tutti i dispositivi android
Apple può sempre cambiare sistema operativo.Magari passando proprio ad Android :)Mr StallmanRe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Mr Stallman> Apple può sempre cambiare sistema operativo.> > Magari passando proprio ad Android :)E come farebbe a guadagnare tipo mafia da iTunes quando su Android Market c'è di tutto e di piu gratis ?pura fantasia. secondo me Jobs piuttosto che mettere Android su iPhone si fa cospargere di benzina e dare fuoco.Formalmente ErratoRe: Distruggere tutti i dispositivi android
La concezione egocentrica del software non può competere e il fuoco brucia il peccatore.Mr StallmanRe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: Mr Stallman> > Apple può sempre cambiare sistema operativo.> > > > Magari passando proprio ad Android :)> > E come farebbe a guadagnare tipo mafia da iTunes> quando su Android Market c'è di tutto e di piu> gratis> ?> Le applicazioni gratuite ci sono anche su pappatore e anche Google prende il 30% sulle app vendute> pura fantasia. secondo me Jobs piuttosto che> mettere Android su iPhone si fa cospargere di> benzina e dare> fuoco.AnonimoRe: Distruggere tutti i dispositivi android
> pura fantasia. secondo me Jobs piuttosto che> mettere Android su iPhone si fa cospargere di> benzina e dare> fuoco.benzina e fiammiferi glieli fornisco io.. e anche la pallottola per farlo smettere di soffrire............................ forse..lordreamRe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: Mr Stallman> > Apple può sempre cambiare sistema operativo.> > > > Magari passando proprio ad Android :)> > E come farebbe a guadagnare tipo mafia da iTunes> quando su Android Market c'è di tutto e di piu> gratis> ?> > pura fantasia. secondo me Jobs piuttosto che> mettere Android su iPhone si fa cospargere di> benzina e dare> fuoco. Tanto se neppure il tumore gli ha fatto una s*ga, al massimo la benzina lo abbronza! :-D (ghost) (troll3)Fustigatore dei MacachiRe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: Mr Stallman> > Apple può sempre cambiare sistema operativo.> > > > Magari passando proprio ad Android :)> > E come farebbe a guadagnare tipo mafia da iTunes> quando su Android Market c'è di tutto e di piu> gratis> ?> > pura fantasia. secondo me Jobs piuttosto che> mettere Android su iPhone si fa cospargere di> benzina e dare> fuoco.XXXXXXX mai viste tante boiate in un solo post :-PMr. XRe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Formalmente Errato> ...ma come> pretendono che google distrugga ogni dispositivo> android ? praticamente dovrebbero fare saltare in> aria le tasche di 1 persona su 10 a questo> mondo...In effetti una cosa del genere non l'avevo ancora sentita...di solito si limitano a chiedere soldi (tanti soldi, logicamente), ma addirittura chiedere la distruzione di tutti i dispositivi con Android! Mah, si meriterebbero di fare la fine di Sco, altrochè!anoMIMORe: Distruggere tutti i dispositivi android
- Scritto da: Formalmente Errato> Comunque secondo me Oracle è d'accordo con Apple> che piange xche iPhone 4 fa> SCHIFO.ora che c'entra iPhone. ogni occasione e' buona, ve'? vabbe'. bene o male purche' se ne parli.1977Re: Distruggere tutti i dispositivi android
l'importante è parlarne malelordreamRe: Distruggere tutti i dispositivi android
Parola di Hater!valerivsEcco puntuali gli avvoltoi...
Android sta facendo veramente paura ed ecco puntuali i vari patent trolling di Apple e di Oracle... sappiamo già come andrà a finire, se si tratta di brevetti "veri" ci sarà un accordo extragiudiziale (un miliardo di dollari Google manco si accorge di pagarli), se si tratta di fuffa semplicemente perderanno la causa!Mi spiace per Oracle però, mi sembra che stia cercando di perseguire un modello diverso da Sun... sta sbagliando, Sun con il suo sistema stava mettendo in ginocchio M$ office, bastava insistere ancora qualche anno e avrebbe avuto a disposizione l'enorme mercato di office, poi sarebbe stato banale chiedere qualche decina di euro agli utilizzatori professionali della sua suite.... mah staremo a vedere!Intanto quello che è certo è che nel giro di un anno Android ha conquistato oltre il 17 % del mercato degli smartphone, quando nel 2009 raggiungeva l'1,7%....Enjoy with UsRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: Enjoy with Us> Android sta facendo veramente paura ed ecco> puntuali i vari patent trolling di Apple e di> Oracle... sappiamo già come andrà a finire, se si> tratta di brevetti "veri" ci sarà un accordo> extragiudiziale (un miliardo di dollari Google> manco si accorge di pagarli), se si tratta di> fuffa semplicemente perderanno la> causa!> Mi spiace per Oracle però, mi sembra che stia> cercando di perseguire un modello diverso da> Sun... sta sbagliando, Sun con il suo sistema> stava mettendo in ginocchio M$ office, bastava> insistere ancora qualche anno e avrebbe avuto a> disposizione l'enorme mercato di office, poi> sarebbe stato banale chiedere qualche decina di> euro agli utilizzatori professionali della sua> suite.... mah staremo a> vedere!> Intanto quello che è certo è che nel giro di un> anno Android ha conquistato oltre il 17 % del> mercato degli smartphone, quando nel 2009> raggiungeva> l'1,7%....Beh se segue il trend nel 2011 avrà il 170% del mercato... hmmmm comunque Open Office ha avuto sucXXXXX soprattutto per il fatto che è gratis, e diciamocela tutta, per la maggior parte anche Office è gratis. Solo che negli ultimi anni Open Office almeno non sputa fuori sullo schermo bazzelli che ti dicono di pagare un software commerciale...Finchè ci sarà "mercato" di sw piratato, tutto ciò che è open e gratis non avrà mai sucXXXXX...Formalmente ErratoRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
Per l'utente medio che deve aprire un documento formattato o un foglio di calcolo OpenOffice è già fin troppo pesante.Mr StallmanRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: Mr Stallman> Per l'utente medio che deve aprire un documento> formattato o un foglio di calcolo OpenOffice è> già fin troppo> pesante.Falso.Ormai qualunque PC decente degli ultimi 3 anni (dual core/2Gb) funziona bene.Se con "pesante" intendevi invece complesso, hai ragione.Genoveffo il TerribileRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: Mr Stallman> Per l'utente medio che deve aprire un documento> formattato o un foglio di calcolo OpenOffice è> già fin troppo> pesante.Vero mr. Stallman! Gli utonti dovrebbero utilizzare il suo emacs per elaborare testi! :DanoMIMORe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: Enjoy with Us> > Android sta facendo veramente paura ed ecco> > puntuali i vari patent trolling di Apple e di> > Oracle... sappiamo già come andrà a finire, se> si> > tratta di brevetti "veri" ci sarà un accordo> > extragiudiziale (un miliardo di dollari Google> > manco si accorge di pagarli), se si tratta di> > fuffa semplicemente perderanno la> > causa!> > Mi spiace per Oracle però, mi sembra che stia> > cercando di perseguire un modello diverso da> > Sun... sta sbagliando, Sun con il suo sistema> > stava mettendo in ginocchio M$ office, bastava> > insistere ancora qualche anno e avrebbe avuto a> > disposizione l'enorme mercato di office, poi> > sarebbe stato banale chiedere qualche decina di> > euro agli utilizzatori professionali della sua> > suite.... mah staremo a> > vedere!> > Intanto quello che è certo è che nel giro di un> > anno Android ha conquistato oltre il 17 % del> > mercato degli smartphone, quando nel 2009> > raggiungeva> > l'1,7%....> > Beh se segue il trend nel 2011 avrà il 170% del> mercato... hmmmm> > > comunque Open Office ha avuto sucXXXXX> soprattutto per il fatto che è gratis, e> diciamocela tutta, per la maggior parte anche> Office è gratis. Solo che negli ultimi anni Open> Office almeno non sputa fuori sullo schermo> bazzelli che ti dicono di pagare un software> commerciale...> > Finchè ci sarà "mercato" di sw piratato, tutto> ciò che è open e gratis non avrà mai> sucXXXXX...Questo può essere vero per l'utente domestico, non per quello professionale, proprio non capite che la chiave di volta è lasciare perdere l'utente domestico, che tanto non pagherà mai 400-600 euro per un office e cercare invece di ottenere qualche decina di euro a copia dal mercato aziendale?Se Io fossi Oracle, invece di avventurarmi in battaglie legali, spingerei l'adozione universale nelle aziende di Open Office, poi solo dopo aver scalzato M$ incomincerei a chiedere qualche decina di euro per installato, sempre senza esagerare, perchè altri player sono sempre pronti a tagliarti le gambe (vedi Google)Enjoy with UsRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
Si, perchè le aziende non lo sanno!!!Al massimo le aziende che lavorano con MS cercheranno di avere un trattamento ( non solo il prezzo) migliore.roverRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
perché no?1,7 dispositivi Android a testa... ;-)LuisoRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: Enjoy with Us> Finchè ci sarà "mercato" di sw piratato, tutto> ciò che è open e gratis non avrà mai> sucXXXXX...Parole sante, sono anni che ripeto questo concetto, sembra incredibile ma è la pirateria il vero problema dell'opensource.AMSOFTRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
Ma quindi è meglio la XXXXX di terminale (parole tue):http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2963090&m=2966335#p2966335che non supporta java o l'Android che per supportare java viola i brevetti?ruppoloRe: Ecco puntuali gli avvoltoi...
- Scritto da: ruppolo> Ma quindi è meglio la XXXXX di terminale (parole> tue):> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2963090&m=296> > che non supporta java o l'Android che per> supportare java viola i> brevetti?scusami.. e da quando in qua android viola i brevetti di java?..cmq si.. è decisamente meglio e si notalordreamil vero problema
ma possibile che nessuno -dicasi nessuno- riesca a vedere il vero problema???oracle, apple, google e compagnia bella stanno li a *fotterci* tutti quanti... e quando si mettono a battibeccare su come spartirsi il maltolto e la gente che fa? si mette a discutere di chi ha ragione o torto, se è meglio java o android, o che ci voleva .net, arrivando anche (nei casi più deliranti) a fare il "tifo" per l'uno o per l'altra (azienza e/o software)...e nessuno che dice una parola o alza un dito per lottare e spazzare via ciò che consente a imprese e multinazionali cialtrone di proliferare grazie a laute e vergognose rendite basate sul quei *FURTI* (in quanto appropriazioni indebite) del sapere e della conoscenza (beni comuni di tutti) che si chiamano copyright e brevetti (tra i quali quelli software e quelli "farma" e "bio" sono i più schifosi)...come comeRe: il vero problema
- Scritto da: come come> *FURTI* (in quanto appropriazioni indebite) del> sapere e della conoscenza (beni comuni di tutti)Se io mi faccio un cuxo quadrato a studiare fino ai 30 anni, poi ho un intuizione, metto in pratica cio che ho studiato, ottengo una soluzione ad un problema comune, e decido di VENDERLA in modo che chi voglia utilizzare la mia soluzione per risolvere il suo problema possa farlo pagandomi un compenso per il LAVORO che io ho sostenuto.Premesso questo non capisco perchè io dovrei essere obbligato ad essere cosi altruista da dire Ok, io ho fatto tutto questo, ora lo regalo all'umanità. perchè mai ? se voglio lo faccio. se non voglio non lo faccio e se vuoi usare quello che IO ho creato, lo paghi. punto e stop. se non ti va bene fai come hai fatto fin'ora e fai senza, od utilizzi altre soluzioni. se qualcuno clona la mia soluzione che io voglio fare pagare e la vende a prezzo inferiore (certo non ci ha lavorato come me ha solo copiato quindi per lui vale meno) ho tutto il diritto di andare sotto casa sua con un bel bastone e... beh il resto ve lo lascio immaginare.Formalmente ErratoRe: il vero problema
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: come come> > > *FURTI* (in quanto appropriazioni indebite) del> > sapere e della conoscenza (beni comuni di tutti)> > Se io mi faccio un cuxo quadrato a studiare fino> ai 30 anni, poi ho un intuizione, metto in> pratica cio che ho studiato, ottengo una> soluzione ad un problema comune, e decido di> VENDERLA in modo che chi voglia utilizzare la mia> soluzione per risolvere il suo problema possa> farlo pagandomi un compenso per il LAVORO che io> ho sostenuto.mai pensato che possano esistere modelli economici diversi e diversi modi per essere remunerati dalla comunità per un lavoro fatto per la comunità e, soprattutto, GRAZIE alla comunità ed alle conoscenze che TUTTI indistintamente abbiamo ereditato dai nostri avi?e pensi che sia giusto che, con il TUO lavoro ecc. ecc. che ALTRI poi "comprano" e sfruttano, ci siano altre persone che -SENZA AVER LAVORATO- vivano di rendita per i prossimi 300 anni alla faccia tua e della comunità?> Premesso questo non capisco perchè io dovrei> essere obbligato ad essere cosi altruista da dire> Ok, io ho fatto tutto questo, ora lo regalo> all'umanità. perchè mai ? chi lo ha detto questo? dove lo hai letto?non sarà che sei uno dei troppi programmatori sfruttati che, in cambio di un tozzo di pane, fa arricchire qualche azienda e i suoi manager buoi ignorati? ... e queste sono le tue frustrazioni che emergono dall'inconscio?non lo arrivi a capire che brevetti e copyright sono la più grande fregatura proprio per chi LAVORA e "crea"???> se voglio lo faccio. se> non voglio non lo faccio e se vuoi usare quello> che IO ho creato, lo paghi. punto e stop. eh ma per crearlo hai studiato matematica su di un libro stampato con una tecnica che un prozio del bisnonno di mio nonno aveva contribuito a ideare... se vai a ben vedere hai creato poco o nulla... e su quel poco allora anche io voglio la mia quota di diritti... e lo stesso potrebbe dire chiunque altro del tuo e del mio lavoro...> se non> ti va bene fai come hai fatto fin'ora e fai> senza, od utilizzi altre soluzioni. se qualcuno> clona la mia soluzione che io voglio fare pagarevai in macchina? ha le ruote? ehi!!! stai utilizzando una soluzione creata da altri!!! selo fai tu perché glia altri non possono? perché dovrebbero pagarti?> e la vende a prezzo inferiore (certo non ci ha> lavorato come me ha solo copiato quindi per lui> vale meno) ho tutto il diritto di andare sotto> casa sua con un bel bastone e... beh il resto ve> lo lascio immaginare.si si certo.... l'ergastolo per chi infrange il copyright...sarei curioso di sapere quanto software illegale c'è sul tuo pc...come comeRe: il vero problema
- Scritto da: come come> mai pensato che possano esistere modelli> economici diversi e diversi modi per essere> remunerati dalla comunità per un lavoro fatto per> la comunitàPer esempio? In natura? Con prestazioni sessuali?scrotoneRe: il vero problema
> mai pensato che possano esistere modelli> economici diversi e diversi modi per essere> remunerati dalla comunità per un lavoro fatto per> la comunità e, soprattutto, GRAZIE alla comunità> ed alle conoscenze che TUTTI indistintamente> abbiamo ereditato dai nostri> avi?> si vagheggia sempre di questi mirabolanti modelli ma ancora non si è vista una azienda che campa esclusivamente di Open Source, senza bisogno di mecenati più o meno interessati come OO.org, senza vendere servizi e assistenza come RH e senza essere una fondazione non a fini di lucro come Apache.> e pensi che sia giusto che, con il TUO lavoro> ecc. ecc. che ALTRI poi "comprano" e sfruttano,> ci siano altre persone che -SENZA AVER LAVORATO-> vivano di rendita per i prossimi 300 anni alla> faccia tua e della> comunità?> me l'hanno pagato e sono stati capaci di farlo fruttare ? si ? e allora che motivi avrei per recriminare ?> > non lo arrivi a capire che brevetti e copyright> sono la più grande fregatura proprio per chi> LAVORA e> "crea"???> veramente le proteste più veementi contro brevetti e CR le ho sentite da chi scarica e vorrebbe avere tutto a costo zero.> > eh ma per crearlo hai studiato matematica su di> un libro stampato con una tecnica che un prozio> del bisnonno di mio nonno aveva contribuito a> ideare... se vai a ben vedere hai creato poco o> nulla... e su quel poco allora anche io voglio la> mia quota di diritti... e lo stesso potrebbe dire> chiunque altro del tuo e del mio> lavoro...> dai il 95% dei tuoi guadagni in beneficenza per aiutare la società ? in caso di risposta negativa posso darti dell'ipocrita ?> > si si certo.... l'ergastolo per chi infrange il> copyright...> sarei curioso di sapere quanto software illegale> c'è sul tuo> pc...ma se il mitico software openfree è così tanto superiore a quello closed, se la roba copyleft surclassa sempre e comunque quella copyright che bisogno c'è di protestare contro chi vorrebbe usare la robaccia chiusa e lucchettata ?shevathasRe: il vero problema
- Scritto da: come come> - Scritto da: Formalmente Errato> > - Scritto da: come come> > > > > *FURTI* (in quanto appropriazioni indebite)> del> > > sapere e della conoscenza (beni comuni di> tutti)> > > > Se io mi faccio un cuxo quadrato a studiare fino> > ai 30 anni, poi ho un intuizione, metto in> > pratica cio che ho studiato, ottengo una> > soluzione ad un problema comune, e decido di> > VENDERLA in modo che chi voglia utilizzare la> mia> > soluzione per risolvere il suo problema possa> > farlo pagandomi un compenso per il LAVORO che io> > ho sostenuto.> > mai pensato che possano esistere modelli> economici diversi e diversi modi per essere> remunerati dalla comunità per un lavoro fatto per> la comunità e, soprattutto, GRAZIE alla comunità> ed alle conoscenze che TUTTI indistintamente> abbiamo ereditato dai nostri> avi?> > e pensi che sia giusto che, con il TUO lavoro> ecc. ecc. che ALTRI poi "comprano" e sfruttano,> ci siano altre persone che -SENZA AVER LAVORATO-> vivano di rendita per i prossimi 300 anni alla> faccia tua e della> comunità?> > > Premesso questo non capisco perchè io dovrei> > essere obbligato ad essere cosi altruista da> dire> > Ok, io ho fatto tutto questo, ora lo regalo> > all'umanità. perchè mai ? > > chi lo ha detto questo? dove lo hai letto?> non sarà che sei uno dei troppi programmatori> sfruttati che, in cambio di un tozzo di pane, fa> arricchire qualche azienda e i suoi manager buoi> ignorati? ... e queste sono le tue frustrazioni> che emergono> dall'inconscio?> > non lo arrivi a capire che brevetti e copyright> sono la più grande fregatura proprio per chi> LAVORA e> "crea"???> > > se voglio lo faccio. se> > non voglio non lo faccio e se vuoi usare quello> > che IO ho creato, lo paghi. punto e stop. > > eh ma per crearlo hai studiato matematica su di> un libro stampato con una tecnica che un prozio> del bisnonno di mio nonno aveva contribuito a> ideare... se vai a ben vedere hai creato poco o> nulla... e su quel poco allora anche io voglio la> mia quota di diritti... e lo stesso potrebbe dire> chiunque altro del tuo e del mio> lavoro...> > > se non> > ti va bene fai come hai fatto fin'ora e fai> > senza, od utilizzi altre soluzioni. se qualcuno> > clona la mia soluzione che io voglio fare pagare> > vai in macchina? ha le ruote? ehi!!! stai> utilizzando una soluzione creata da altri!!! selo> fai tu perché glia altri non possono? perché> dovrebbero> pagarti?> > > e la vende a prezzo inferiore (certo non ci ha> > lavorato come me ha solo copiato quindi per lui> > vale meno) ho tutto il diritto di andare sotto> > casa sua con un bel bastone e... beh il resto ve> > lo lascio immaginare.> > si si certo.... l'ergastolo per chi infrange il> copyright...> sarei curioso di sapere quanto software illegale> c'è sul tuo> pc...Sul mio pc c'è Linux Sabayon 5.3 e tutto software free o per 0quel poco che mi serve Windows, comprato (insieme all'acquisto del pc) per giocare con videogames che noleggio.Il mio non era un discorso contro l'open source come penso che tu abbia mal interpretato.Il mio discorso era contro chi, ogni volta che qualche grande azienda partorisce qualcosa di closed, o fa valere i propri diritti ci si scaglia contro.Qui la questione è Google (con Android) vs Oracle (con Java)mi pare di avere capito che ad oracle non sta bene il decompilatore e ricompilatore che c'è in android per fare girare (meglio) codice scritto in java...La mia opinione tecnica ? Oracle si vedrà ridere in faccia. Google è semplicemente troppo potente. Android troppo diffuso, e Oracle il Java l'ha solo comprato...E comunque si, sono un programmatore, ma non certo sottopagato. ti assicuro che il codice che scrivo io (per fortuna non in Java) gira dentro certe apparecchiature che anche tu usi quasi tutti i giorni, usiamo tantissimo codice open, e anche qualcosa di closed.Formalmente ErratoRe: il vero problema
- Scritto da: come come> ma possibile che nessuno -dicasi nessuno- riesca> a vedere il vero problema???Per fortuna ci sei tu...> oracle, apple, google e compagnia bella stanno li> a *fotterci* tutti quanti...> e quando si mettono a battibeccare su come> spartirsi il maltolto e la gente che fa? si mette> a discutere di chi ha ragione o torto, se è> meglio java o android, o che ci voleva .net,> arrivando anche (nei casi più deliranti) a fare> il "tifo" per l'uno o per l'altra (azienza e/o> software)...> e nessuno che dice una parola o alza un dito per> lottare e spazzare via ciò che consente a imprese> e multinazionali cialtrone di proliferare grazie> a laute e vergognose rendite basate sul quei> *FURTI* Tu che sei attivo invece cosa fai ?kraneRe: il vero problema
- Scritto da: krane[...]> Per fortuna ci sei tu...[...]> Tu che sei attivo invece cosa fai ?tutto qui? un qualsiasi ragionamento, no? una qualsiasi argomentazione, no?proprio nulla eh...come comeRe: il vero problema
- Scritto da: come come> - Scritto da: krane> [...]> > Per fortuna ci sei tu...> [...]> > Tu che sei attivo invece cosa fai ?> tutto qui? > un qualsiasi ragionamento, no? una qualsiasi> argomentazione, no?> proprio nulla eh...E certo, io sono proprio uno di quelli di cui parlavi che non ha ragionamenti ne' argomentazioni, ma tu ? Sei tu che lamenti che non le abbiamo mostraci di averle no ?kraneRe: il vero problema
- Scritto da: come come> - Scritto da: krane> [...]> > Per fortuna ci sei tu...> > [...]> > Tu che sei attivo invece cosa fai ?> > tutto qui? > un qualsiasi ragionamento, no? una qualsiasi> argomentazione,> no?> proprio nulla eh...Meglio così, bastano già i tuoi di commenti deliranti.scrotoneRe: il vero problema
- Scritto da: come come> ma possibile che nessuno -dicasi nessuno- riesca> a vedere il vero> problema???> > oracle, apple, google e compagnia bella stanno li> a *fotterci* tutti quanti...> > > e quando si mettono a battibeccare su come> spartirsi il maltolto e la gente che fa? si mette> a discutere di chi ha ragione o torto, se è> meglio java o android, o che ci voleva .net,> arrivando anche (nei casi più deliranti) a fare> il "tifo" per l'uno o per l'altra (azienza e/o> software)...> > e nessuno che dice una parola o alza un dito per> lottare e spazzare via ciò che consente a imprese> e multinazionali cialtrone di proliferare grazie> a laute e vergognose rendite basate sul quei> *FURTI* (in quanto appropriazioni indebite) del> sapere e della conoscenza (beni comuni di tutti)> che si chiamano copyright e brevetti (tra i quali> quelli software e quelli "farma" e "bio" sono i> più> schifosi)...Datti una calmata e fai un respiro profondo.scrotoneRe: il vero problema
Sui prodotti "farma" e "bio" posso darti ragione perché questi implicano anche problemi etici enormi...Ma sul sw... facciamo dei distinguo... Microsoft è da anni una sanguisuga, facendo pagare a caro prezzo prodotti che tu magari neanche desideri ma ti trovi installati cmq (io uso Linux, ma il portatile acquistato aveva su Win)...Google mi pare si impegni in una ricerca dell'innovazione spinta ai limiti, non ti fà pagare nulla per moltissime delle cose che produce, e si impegna anche in battaglie onorabilissime (anche sul fronte "green").Se poi continui a sentire una incessante pressione sul tuo lato b, le alternative gratuite non mancano... quindi... di cosa ti lamenti??? Vuoi Windows gratuito??Le contrapposizioni Microsoft-Google, Apple-Google e ora anche Oracle-Google sono davvero preoccupanti e a me pare evidente da che parte schierarmi... poi ognuno ha la sua interpretazione della realtà...LuisoRe: il vero problema
Quoto e sono d'accordo.Il concetto di brevetto va spazzato via. Quello di copyright no, ma va comunque tenuto ad una dimensione umana, diversa da quello che ha adesso nel campo letterario e musicale che garantisce rendite quasi perpetue anche ad eredi e ad aziende licenziatarie...Il concetto di brevetto va spazzato via, e si deve sviluppare in modo condiviso e globale...iRobyRe: il vero problema
se parli dei brevetti sono d'accordoperò non puoi suggerirci di disinteressarci di queste vicende, semplicemente perchè tutti i programmatori opensource, freelance, piccoli professionisti là fuori potrebbero finire sotto la scure di questi avvoltoiè giusto che ogni qualvolta viene fuori un caso del genere se ne parli, si analizzano i perchè è stato possibile arrivare a questo punto, si ribadisca ( per l'ennesima volta ) che gli USA dovrebbero abbracciare la tazza per quanto riguarda la loro legge sui brevetti softwarema del resto da un Paese che ha giudici capaci di emettere sentenze del genere http://rawstory.com/rs/2010/0811/15yearold-gitmo-detainee-threatened/ non mi aspetto poi moltoYes we can ( fregarvi di nuovo e alla grande )collione###
Non funziona molto bene questo forum direi, doveva essere una risposta al thread sopra...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 agosto 2010 16.57-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: ###
- Scritto da: Uau (TM)> Non funziona molto bene questo forum direi,> doveva essere una risposta al thread> sopra...sai com'è...il motore è ASP... cosa pretendi?;-)come comeRe: ###
- Scritto da: come come> sai com'è...> il motore è ASP... cosa pretendi?> ;-)Asp.net....Direi che c'è una bella differenza (che tu sicuramente non saprai).Poi anche se metti una Ferrari Enzo in mano a un dodicenne il risultato non sarà mai buono.Uau (TM)Larry Ellison ha preso un colpo di sole?
Android OS è più da due anni che viene sviluppato e Sun Microsystems è stata acquistata da Oracle solo quest'anno.Come è possibile che ci sia violazione di copyright?Il boss di Oracle Larry Ellison avrà preso un'insolazione?Mr StallmanRe: Larry Ellison ha preso un colpo di sole?
La risposta è molto semplice: come riporta Gartner, la quota di mercato dei cellulari muniti di Android è balzata dall'1,8% di un anno fa al 17,2% del secondo trimestre 2010!Il che significa che, sino ad un anno fa, Android era all'1,8% e Oracle poteva strafregarsene; ora Android è al 17.2% e ciò comincia a fare gola a parecchi avvoltoi.La mancanza di scrupoli non ha limiti ...Alvaro VitaliRe: Larry Ellison ha preso un colpo di sole?
Ma Larry almeno lo sa in cosa consiste Java?http://punto-informatico.it/1757698/PI/News/ufficiale-java-open-source.aspxMr Stallmangpl v3
Mi manca un tassello... se non sbaglio (ed eventualmente correggetemi) java viene rilasciato con licenza GPLv3. E se non sbaglio ulteriormente la GPLv3 dovrebbe difendere dal pericolo di speculazione sui brevetti. Probabilmente c'è qualcosa di errato o mancante nel mio ragionamento: chi mi sa dare delucidazioni? (astenersi perditempo)GraziekakkolaRe: gpl v3
Tutta questa pubblicità gratis ti sembra poco?Mr StallmanRe: gpl v3
- Scritto da: kakkola> Mi manca un tassello... se non sbaglio (ed> eventualmente correggetemi) java viene rilasciato> con licenza GPLv3. E se non sbaglio ulteriormente> la GPLv3 dovrebbe difendere dal pericolo di> speculazione sui brevetti. Probabilmente c'è> qualcosa di errato o mancante nel mio> ragionamento: chi mi sa dare delucidazioni?> (astenersi> perditempo)> GrazieSemplicemente Google non ha usato la versione GPL. All'inizio Google e Sun si volevano accordare per Java ME. In pratica Sun voleva mettersi in mezzo tra Google e i produttori di cellulari per prendere una percentuale per ogni telefono venduto. Google quindi preferì creare Dalvik. Siccome probabilmente temevano di essere denunciati per violazione di brevetti riscrissero Java Micro Edition da zero sotto il nome di Dalvik e la resero incompatibile con la Java VM di SUN.Nonostante Dalvik sia stata progettate in modo diverso quelli di Google hanno creato una specie di traduttore che ricompilava Java in codice buono per Dalvik.A SUN Dalvik fece girare le balle. Non solo perché non prendeva i soldi delle licenze, ma perché Dalvik poteva diventare lo standard di fatto sui dispositivi mobili.Quando Google annunciò il suo Android SUN perse l'80% in borsa.Se Google facesse rilasciasse Davilk sotto GPL come prodotto derivato da Java allora sarebbe al paro dai brevetti, almeno per il futuro. Mentre per quanto riguarda il passato è tutto da vedere, probabilmente Google darà qualche vagonata di soldi ad Oracle per toglierseli dalle scatole e non avere ripercussioni in borsa.Fatto sta che alla fine SUN ha fatto Java, ma ne hanno tratto maggiore profitto altre aziende come ad esempio IBM. I soldi li ha fatti con la causa contro Microsoft che ha fruttat 1,2 miliardi di dollari e probabilmente anche con questa contro Google potrebbe tirarne su molti altri. Anche se è tutto da vedere.anonimoAllora pure Openjdk.Java.net
Allora pure questi sono fuorilegge:http://openjdk.java.net/Linus TrovaldosRe: Allora pure Openjdk.Java.net
- Scritto da: Linus Trovaldos> Allora pure questi sono fuorilegge:> > http://openjdk.java.net/NoguastDavid Boies: lo stesso di SCO !!
Ma il legale non è David Boies, lo stesso del caso SCO?Linus TrovaldosRe: David Boies: lo stesso di SCO !!
- Scritto da: Linus Trovaldos> Ma il legale non è David Boies, lo stesso del> caso> SCO?Eh, già...suppongo che finirà nello stesso modo per Oracle!Beccatevi intanto il curriculum dell'avvocatone:http://en.wikipedia.org/wiki/David_Boies#Notable_casesanoMIMORe: David Boies: lo stesso di SCO !!
Già, una garanzia! :DFinirà che un giudice stabilisce che la proprietà intellettuale di Java non è di Oracle (rotfl)r1348si vero
mi chiamo valter rossi , Partner di Securitas Aurum...Voglio informarti che da oggi è possibile avere un consumo senza debito, grazie alla nostra azienda, che oramai ha fatturato oltre 150 milioni di uro in meno di 2 anni, e sta rendendo felice la vita di oltre 20.000 clienti in tutto il mondo...Siamo prossimi all' entrata in Borsa, quindi verremo quotati al Nasdaq di New York...Abbiamo il prodotto migliore del mondo, cioè Oro, tutti ne vogliono il più possibile...Ti invito per tanto a vedere la prensetazione nel mio sito web (che trovi in fondo) e sono sicuro che sarai altamente interessato, quindi mi trovi disponibile per informazioni... o via mail oppure su skype: cdman2000Ti auguro una buona visione e una splendida giornataCordiali Saluti valter rossiPartner Securitas Aurumhttp://cdman.securitas-aurum.com/index.php?L=5cognome e nomeMa quando la finiamo ...
con questi brevetti "anti progresso"? Un po' di sana competizione e vinca il migliore no?Questi di Oracle poi sono proprio patetici! Il loro acquisto si è rivelato solo un buisness ma presto Oracle verrà acquistata da Google e tutti i dirigenti andranno a mendicare da un'altra parte!lucapasRe: Ma quando la finiamo ...
- Scritto da: lucapas> con questi brevetti "anti progresso"? Un po' di> sana competizione e vinca il migliore> no?Tra la sana competizione annoveri lo scopiazzamento parassita o no?Nelle competizioni ci sono delle regole.ruppoloRe: Ma quando la finiamo ...
Infatti chi non si adegua la strada maestra è la bancarotta:http://en.wikipedia.org/wiki/SCO_GroupLinus Formatta DosRe: Ma quando la finiamo ...
> Tra la sana competizione annoveri lo> scopiazzamento parassita o> no?> > Nelle competizioni ci sono delle regole.Non vedo perché non si possa copiare e perfezionare (o anche peggiorare dipende anche dalle capacità) una buona idea. Come dicevo il progresso viene proprio da questo e bloccarlo coi brevetti è assurdo! Ammetto al limite un riconoscimento speciale a chi ha avuto l'intuizione, ma che sia una tantum e non pagamenti all'infinito a far felici nipoti e pronipoti.lucapasRe: Ma quando la finiamo ...
- Scritto da: lucapas> ma che sia una tantum e non> pagamenti all'infinito a far felici nipoti e> pronipoti.I brevetti non durano all'infinito.Java ME poteva essere preso in licenza da Google eliminando alla radice il problema dei brevetti. Invece Google ha ricreato un prodotto in sostanza identico tanto per non dare una lira a SUN che però aveva investito per crearlo. Poi se i brevetti ci sono in America e sono protetti dalla legge c'è poco da piangere, specie da parte di un'azienda come Google che brevetta sul software quanto gli altri. Non è la fatina buona, se un giorno lontano Google avrà forte bisogno di cash farà anche lei le sue belle cause per i brevetti.anonimoforse
vendo armadio rack ...http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260649708404&ssPageName=STRK:MESELX:ITarturoquesto è solo l'antipasto!
Dunque cerchiamo di fare il puntoQuesta è la conferma che questa acquisizione da parte di Oracle è quanto di peggio potesse capitare per il mondo opensource. Rischiamo di vedere crollare i prodotti di punta dell'opensource con pesanti modifiche al web e a quanto gira intorno. A questo punto i timori di molti purtroppo sono completamente fondati. Personalmente come soluzione sia per mysql che per altri prodotti, potrebbe essere la nascita di fork ma sponsorizzati da grandi aziende, e qui penso ad esempio all'IBM, ma va fatto subito prima che sia troppo tardi.Resta il fatto che SUN una grande azienda che puntava sull'opensource, e che ha dato tanto all'informatica non è riuscita a campare e può essere la prova che ancora siamo molto lontani da un modello opensource e libero che per come va il mondo oggi possa essere vincente.La vicenda Android rispetto a quando scritto sopra e a quello che potrà capitare nei prossimi mesi, è solo un piccolo antipasto.AMSOFTRe: questo è solo l'antipasto!
Dopo SCO ora tocca a Oracle...I grafici in fondo alla pagina corrispondono all'inizio della battaglia "legale":http://en.wikipedia.org/wiki/SCO_GroupLinus Formatta DosRe: questo è solo l'antipasto!
Ma tu pensa, milioni di persone che odiano un'azienda...E questa fallisce, indipendentemente da quante risorse abbia...iRobyRe: questo è solo l'antipasto!
- Scritto da: AMSOFT> Dunque cerchiamo di fare il punto> Questa è la conferma che questa acquisizione da> parte di Oracle è quanto di peggio potesse> capitare per il mondo opensource. Rischiamo di> vedere crollare i prodotti di punta> dell'opensource con pesanti modifiche al web e a> quanto gira intorno. A questo punto i timori di> molti purtroppo sono completamente fondati.> Guarda che Google per Android non ha usato la versione open source di Java, ma ha fatto una versione chiamata Davlik che è completamente proprietaria e che è un clone di Java ME che è di SUN e non è sotto GPL.Quindi per ora l'open source non c'entra.Se tu usi la versione GPL di Java sei al riparo dal problema brevetti perché è stata rilasciata da SUN stessa e secondo i termini della GPL ha quindi rinunciato a quei brevetti (solo per la versione GPL).anonimoRe: questo è solo l'antipasto!
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: AMSOFT> > Dunque cerchiamo di fare il punto> > Questa è la conferma che questa acquisizione da> > parte di Oracle è quanto di peggio potesse> > capitare per il mondo opensource. Rischiamo di> > vedere crollare i prodotti di punta> > dell'opensource con pesanti modifiche al web e a> > quanto gira intorno. A questo punto i timori di> > molti purtroppo sono completamente fondati.> > > > Guarda che Google per Android non ha usato la> versione open source di Java, ma ha fatto una> versione chiamata Davlik che è completamente> proprietaria e che è un clone di Java ME che è di> SUN e non è sotto> GPL.> Quindi per ora l'open source non c'entra.> > Se tu usi la versione GPL di Java sei al riparo> dal problema brevetti perché è stata rilasciata> da SUN stessa e secondo i termini della GPL ha> quindi rinunciato a quei brevetti (solo per la> versione> GPL).Grazie della precisazione anche se non mi è chiaro da dove è nato Dalvik. In pratica hanno preso come 'base' JAVA ME il quale invece non era libero?AMSOFTRe: questo è solo l'antipasto!
- Scritto da: AMSOFT> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: AMSOFT> > > Dunque cerchiamo di fare il punto> > > Questa è la conferma che questa acquisizione> da> > > parte di Oracle è quanto di peggio potesse> > > capitare per il mondo opensource. Rischiamo di> > > vedere crollare i prodotti di punta> > > dell'opensource con pesanti modifiche al web> e> a> > > quanto gira intorno. A questo punto i timori> di> > > molti purtroppo sono completamente fondati.> > > > > > > Guarda che Google per Android non ha usato la> > versione open source di Java, ma ha fatto una> > versione chiamata Davlik che è completamente> > proprietaria e che è un clone di Java ME che è> di> > SUN e non è sotto> > GPL.> > Quindi per ora l'open source non c'entra.> > > > Se tu usi la versione GPL di Java sei al riparo> > dal problema brevetti perché è stata rilasciata> > da SUN stessa e secondo i termini della GPL ha> > quindi rinunciato a quei brevetti (solo per la> > versione> > GPL).> Grazie della precisazione anche se non mi è> chiaro da dove è nato Dalvik. In pratica hanno> preso come 'base' JAVA ME il quale invece non era> libero?Google ha creato Dalvik che è incompatibile con la VM di JAVA, ma al tempo stesso ha un traduttore che ricompila il codice per Dalvik. In parole povere puoi scrivere in Java come se usassi la VM di Java anche se la VM è stata scritta in modo diverso.Per farti un esempio: Mono usa le *stesse* istruzioni standardizzate di .NET ma le due VM sono scritte in modo diverso.Dalvik non usa le istruzioni di Java e le due VM sono scritte presumibilmente in modo diverso (dico presumibilmente visto che di Dalvik non c'è il sorgente) e sfrutta il traduttore per utilizzare Java come linguaggio. Ma non è tanto il codice che deve essere diverso (anche se oltre ai brevetti hanno anche fatto causa per una questione di copyright, ma per il momento non si sa su cosa) , ma è il tipo di progettazione che può violare i brevetti anche con due VM che non sono identiche. In realtà anche con tutta la buona fede e le buone attenzioni, pur sapendo del rischio, Google può aver violato i brevetti.Se invece Google avesse preso la versione GPL e l'avesse ampliata ora non avrebbe questi problemi, ma probabilmente meno GPL c'era in Android e meglio era per loro visto che volevano licenziare il loro sistema operativo ai produttori di dispositivi mobili. Oppure pagava a SUN la licenza per Java ME e stava tranquilla e focalizzava l'attenzione sul software senza beghe legali.Comunque la summa di tutto è che non è una questione di open source, ma l'opposto.Se vuoi leggerti quali brevetti sono stati violati, questa è la denuncia:http://www.scribd.com/doc/35811761/Oracle-s-complaint-against-Google-for-Java-patent-infringementQuesti i brevetti:http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/PTO/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7426%2C720.PN.&OS=PN/7426%2C720&RS=PN/7426%2C720http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/PTO/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=RE38%2C104.PN.&OS=PN/RE38%2C104&RS=PN/RE38%2C104Gli altri li trovi tutti qui http://www.google.com/patents inserendo questi numeri: 6125447 6192476 6530080 6910205 6061520anonimoRe: questo è solo l'antipasto!
Beh ti sei impegnato per fare la trollata.Non ci sono brevetti pendenti su mysql nonchè ci sono alternative tipo postgresql.Quanto a Java a parte il nome non ci sono brevetti sul linguaggio, ma i brevetti pendenti sono sulla Virtual Machine. Se veramente Oracle ci andasse giù pesante partendo da quello che è libero della OpenJDK si potrebbe fare una VM che non dipende da Oracle.Quello che ha cercato di fare Google era attaccabile in partenza dagli avvocati perchè si è limitata ad assumere persone della Sun e a fargli rifare le stesse cose.guastRe: questo è solo l'antipasto!
- Scritto da: guast> Beh ti sei impegnato per fare la trollata.> Non ci sono brevetti pendenti su mysql nonchè ci> sono alternative tipo> postgresql.> > Quanto a Java a parte il nome non ci sono> brevetti sul linguaggio, ma i brevetti pendenti> sono sulla Virtual Machine. Se veramente Oracle> ci andasse giù pesante partendo da quello che è> libero della OpenJDK si potrebbe fare una VM che> non dipende da> Oracle.> > Quello che ha cercato di fare Google era> attaccabile in partenza dagli avvocati perchè si> è limitata ad assumere persone della Sun e a> fargli rifare le stesse> cose.So che sembra impossibile, ma ci sono anche persone come il sottoscrittoche non scrivono su PI per trollare.Tu dovresti invece impegnarti per una risposta migliore.Da quando un'azienda non può assumere personale di un'altra azienda? Di questo passo quindi secondo te accusare Microsoft, in quanto c# ha una sintassi molto simile a java?avere come alternativa postgreesql non significa che non ci siano problemi, o pensi che tutti i siti web ed i server con uno schiocco di dita migrano da mysql a postegree?AMSOFTRe: questo è solo l'antipasto!
> Da quando un'azienda non può assumere personale> di un'altra azienda? Di questo passo quindi> secondo te accusare Microsoft, in quanto c# ha> una sintassi molto simile a> java?Mica ho detto questo. Oracle sostiene che le persone assunte da google non hanno fatto del lavoro nuovo, hanno semplicemente riutilizzato il lavoro fatto precedentemente in Sun e su questo ha basato la sua causa.Non so se sia vero o no. Però sottolinea il fatto che i brevetti sono sull'implementazione di Java e questo si può risolvere.> avere come alternativa postgreesql non significa> che non ci siano problemi, o pensi che tutti i> siti web ed i server con uno schiocco di dita> migrano da mysql a> postegree?Si tengono mysql che non è brevettato quindi non devono pagare niente.Se Oracle smette di svilupparlo i nuovi progetti li fanno con postgresql.