Oracle ha fatto causa a Google per violazione di brevetti e copyright relativo a Java nel sistema operativo Android . La tecnologia nata per rappresentare “una programmazione che può girare in qualsiasi ambiente”, nelle mani di Oracle, e nelle parole della denuncia depositata, diventa un “sistema operativo mobile in competizione con Android”.
La piattaforma e il linguaggio di programmazione Java risalgono al 1995, quando furono creati da Sun Microsystem, che recentemente è stata acquistata da Oracle e rinominata “Oracle America”. Legami ci sono (c’erano) anche tra Sun e Google: il CEO di Moutain View Eric Schmidt era un dirigente chiave di Sun negli anni in cui si stava sviluppando Java.
Secondo la denuncia di Oracle, “Direttamente, ripetutamente e consapevolmente” Mountain View avrebbe sfruttato la proprietà intellettuale inerente la piattaforma Java: a riprova anche l’assunzione da parte di Google, dal 2001, di alcuni dei programmatori di Sun addetti a Java , consapevoli della portata del portfolio brevettuale della loro precedente azienda.
Nelle undici pagine della denuncia depositata presso una corte federale nel Nord Caroline, Oracle tira in ballo 7 brevetti ( 6,125,447 , 6,192,476 , 5,966,702 ; 7,426,720 , RE38,104 , 6,910,205 ]] e 6,061,520 ) e il diritto d’autore che tutela il codice della piattaforma Java, sfruttati, secondo l’accusa, da Google in Android, soprattutto (ma non solo) in Dalvik VM e nell’ Android software development kit .
Google avrebbe dovuto quindi accordarsi per una licenza e adesso deve compensare Oracle, subentrata nei diritti di proprietà intellettuale su Java , pagandole i danni. E distruggendo, o comunque disponendo il ritiro, di tutti i dispositivi che fanno uso di Android: una richiesta che diventa esorbitante da parte dell’accusa, in particolare visto il crescente successo della piattaforma.
Secondo alcuni osservatori , Dalvik sarebbe una delle questioni più controverse della vicenda dal momento che permette di prendere un’applicazione Java che nel suo ambiente Sun ha tutte le licenze necessarie, e la fa girare, ricompilandola, in Android. All’orizzonte si prospetta una lunga e complicata battaglia legale.
Già nel 1997 , Sun aveva denunciato Microsoft con motivazioni, però, differenti: in quel caso la paura della mamma di Java era che la propensione universale della sua piattaforma fosse “rovinata” dagli interventi di Redmond. Una causa legale che si è conclusa nel 2004 , con un accordo che ha visto Microsoft versare a Sun 1 miliardo di dollari.
Google si è riservata di commentare la vicenda una volta avuto modo di studiare attentamente la denuncia di Oracle, anche se una prima risposta squisitamente informale (e personale) è già arrivata da un tweet di Tim Bray, ex direttore delle tecnologie Web di Sun e ora sviluppatore Android per Google.
La vicenda legale, in ogni, caso, si unisce alle altre cause da cui si deve difendere Google per Android , già tirata in ballo (indirettamente) dalla causa intentata da Apple contro HTC, e nel mirino di Microsoft che ad aprile ha dichiarato che il SO di Google potrebbe infrangere alcuni suoi brevetti.
Claudio Tamburrino
-
Errore tipografico :)
Qualcosa mi dice che in realtà di parla di 8000 pound :)XavioRe: Errore tipografico :)
nono, sono proprio 800... è dopo che c'era l'incongruenza, sistemata! ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 agosto 2010 14.47-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataTamburrino, ti sei dimenticato...
... di dire quale e' il sistema_operativo/navigatore_internet colpito.Per compretezza, andrebbero indicate queste due informazioni.Noi si aspetta, eh?attonitoRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
- Scritto da: attonito> ... di dire quale e' il> sistema_operativo/navigatore_internet> colpito.> Per compretezza, andrebbero indicate queste due> informazioni.> Noi si aspetta, eh?anche firefox vulnerabile, questa volta http://www.scmagazineus.com/new-zeus-version-targeting-firefox-users-for-bank-fraud/article/168455/vedo che continuare ad usare opera vale la pena,anche se qualche sito (per lo piú italiano e fatto con i piedi) non é compatibileUndertakerRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
Non trovo molte informazioni, ma credo - creado!!! - di aver capito che tutti i browser siano in qualche modo vulnerabili stavolta.Se trovi qualche info in merito gira pure :)ValerenRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
- Scritto da: Valeren> Non trovo molte informazioni, ma credo -> creado!!! - di aver capito che tutti i browser> siano in qualche modo vulnerabili> stavolta.> Se trovi qualche info in merito gira pure :)Tutti i browser Ok... ma QUALI sistemi operativi ? Per esempio quello a cui basta creare un file .lnk fatto bene metterlo su una chiavetta e dire allo/a sprovveduto di turno di inserirla nel suo pc per guardare le foto delle tue ultime ferie ?Formalmente ErratoRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
Ho lasciato firefox dopo anni per usare Chrome, e non ne sono pentito :)Francesco_Holy87Re: Tamburrino, ti sei dimenticato...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Ho lasciato firefox dopo anni per usare Chrome, e> non ne sono pentitoWho gives a goddamn fuck?E un bel chissenefr egaRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Ho lasciato firefox dopo anni per usare Chrome, e> non ne sono pentito> :)io l'ho provato e mi tengo opera, firefox, ie.iamtistRe: Tamburrino, ti sei dimenticato...
ala' bisteccaNome e cognomeIo invece...
Uso Linux...Ormai è la mia risposta quando tra amici/colleghi si inizia a parlare di "Ah io ho messo il Microsoft Security Essential" l'altro dice "No, fa schifo, io ho messo Avast" e un altro ancora incalza dicendo "Macchè ! compratevi Norton Barboni"...Arrivo io... "haem... io uso Linux!" e tutti zitti..e dato che sono comunque paranoico ho un utente che uso *SOLO* per l'internet banking con solo acXXXXX a Midori (che sarà anche beta ma per il sito della banca va benissimo) e solo acXXXXX al solo sito della banca con reset della home e dell'account ad ogni login.E dopo che ho fatto vedere come con una BackTrack e 3 click alla mia ragazza cosa scovo dal suo pc ora anche lei usa Linux...Formalmente ErratoRe: Io invece...
Certo, poi mi spieghi come ci riesci a lavorare e giocare.Ho avuto: win 2000, win xp e win 7 32/64bit (attualmente in uso) e mai preso un virus. Sarò un mago?ture mutureRe: Io invece...
O forse semplicemente non sai di averlo preso:PControlla il tuo conto bancario:DClaudio Pacchierot tiRe: Io invece...
Beh...comodo mi avvertirebbe senza battere ciglio e anche quando, non potrebbe fare molto danno: http://www.qfxsoftware.com/ture mutureRe: Io invece...
- Scritto da: ture muture> Certo, poi mi spieghi come ci riesci a lavorare e> giocare.Lavorare e' una meraviglia: lanci i batch e fa tutto lui (altro che clicca clicca).Giocare c'e' dosbox, e c'e' wine quando non ti bastano i giochi nativi.panda rossaRe: Io invece...
Lavorare lanci batch??? Che vuol dire??? Io parlo di lavorare SERIAMENTE (office, autocad, microstation, smartplan3D, quellochetipare, ecc) non di lanciare batch che per altro si possono usare pure su windows.Wine? Allora che senso ha? Usi linux solo per andare su internet e per avere problemi di driver? Boh....io non vi capisco a voi linari.ture mutureMa che sbadati sono a P.I.
Si sono dimenticati di dire che solo i PC con Windows vengono infettati.Io invece non dimentico di ricordare ai troll anti Apple che la differenza tra le vulnerabilità Apple e quelle Windows sta appunto nello sfruttamento delle stesse. Su Windows vengono sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle piattaforme Apple no, comprese quelle definite "gravi".ruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
Quindi basta che qualcuno si svegli la mattina con l'idea di sfruttare una vulnerabilità su MacOsX o iOS che questo vantaggio si rivela nullo. Beh, contento tu...CoccodrilloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: Coccodrillo> Quindi basta che qualcuno si svegli la mattina> con l'idea di sfruttare una vulnerabilità su> MacOsX o iOS che questo vantaggio si rivela> nullo. Beh, contento> tu...Certo che sono contento!ruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: ruppolo> Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> Windows vengono> infettati.> > Su Windows vengono> sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle piattaforme> Apple no, comprese quelle definite> "gravi".Per forza, siete 4 gatti :DTutto gira intorno ai grandi numeri ragazzo, non è una questione di in-vulnerabilità: il crimine ragiona proprio come le grosse aziende di sucXXXXX e a quanto sembra paga. Infettando gli utenti macachi (perchè ripeto: è solo una questione di interesse, non di codice) credi che questi criminali possano ottenere maggiori introiti?cognomeRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: cognome> - Scritto da: ruppolo> > Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> > Windows vengono> > infettati.> > > > Su Windows vengono> > sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle> piattaforme> > Apple no, comprese quelle definite> > "gravi".> > Per forza, siete 4 gatti :D> Tutto gira intorno ai grandi numeri ragazzo, non> è una questione di in-vulnerabilità: il crimine> ragiona proprio come le grosse aziende di> sucXXXXX e a quanto sembra paga.> > Infettando gli utenti macachi (perchè ripeto: è> solo una questione di interesse, non di codice)> credi che questi criminali possano ottenere> maggiori> introiti?Magari non introiti, perché il macaco DOC e ghé ha la mani bucate, però dai macachi un malintenzionato potrebbe sottrarre "consulenze di stile" senza doversi sorbire "I fantastici 5" :-PFustigatore dei MacachiRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: cognome> - Scritto da: ruppolo> > Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> > Windows vengono> > infettati.> > > > Su Windows vengono> > sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle> piattaforme> > Apple no, comprese quelle definite> > "gravi".> > Per forza, siete 4 gatti :D> Tutto gira intorno ai grandi numeri ragazzo, non> è una questione di in-vulnerabilità: il crimine> ragiona proprio come le grosse aziende di> sucXXXXX e a quanto sembra paga.> > Infettando gli utenti macachi (perchè ripeto: è> solo una questione di interesse, non di codice)> credi che questi criminali possano ottenere> maggiori> introiti?Allora mi spieghi come mai c'è il malware per Android e non per iPhone.ruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: ruppolo> Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> Windows vengono> infettati.> > Io invece non dimentico di ricordare ai troll> anti Apple che la differenza tra le vulnerabilità> Apple e quelle Windows sta appunto nello> sfruttamento delle stesse. Su Windows vengono> sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle piattaforme> Apple no, comprese quelle definite> "gravi".Cioè, la differenza tra Windows e Mac è che gli scrittori di virus per Mac sono più buoni degli scrittori di virus per Windows?Comunque, tu hai dimenticato di dire che anche i computer con Linux sono immuni.angrosRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: angros> - Scritto da: ruppolo> > Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> > Windows vengono> > infettati.> > > > Io invece non dimentico di ricordare ai troll> > anti Apple che la differenza tra le> vulnerabilità> > Apple e quelle Windows sta appunto nello> > sfruttamento delle stesse. Su Windows vengono> > sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle> piattaforme> > Apple no, comprese quelle definite> > "gravi".> > Cioè, la differenza tra Windows e Mac è che gli> scrittori di virus per Mac sono più buoni degli> scrittori di virus per> Windows?> > Comunque, tu hai dimenticato di dire che anche i> computer con Linux sono> immuni.E tu cosa ci stai a fare? :DruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
A guardare i winari e a ridere sotto i baffi...angrosRe: Ma che sbadati sono a P.I.
Si infatti l'antivirus che Apple vi ha installato serve per prendersi il caffè vero?ture mutureRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: ture muture> Si infatti l'antivirus che Apple vi ha installato> serve per prendersi il caffè> vero?Per 2 virus?ruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
Anche fosse mezzo, l'antivirus c'è ;)E i virus....pure. Certo, bisogna scaricare software crackato con dentro il virus, ma se si è utonti su windows lo si è anche su mac.ture mutureRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: ruppolo> Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> Windows vengono> infettati.Ma l'hai letto l'articolo ruppolo?Utenti con almeno 800 sterle in banca.Il macaco e' perennemente in rosso con le rate per l'ipod, le rate per l'iphone, le rate per l'ipad, le rate per la smart...panda rossaRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> > Windows vengono> > infettati.> > Ma l'hai letto l'articolo ruppolo?> Utenti con almeno 800 sterle in banca.> > Il macaco e' perennemente in rosso con le rate> per l'ipod, le rate per l'iphone, le rate per> l'ipad, le rate per la> smart...Eh già, il macaco è quello povero, mentre il ricco è quello che si lamenta sempre dei prezzi...ruppoloRe: Ma che sbadati sono a P.I.
> Eh già, il macaco è quello povero, mentre il> ricco è quello che si lamenta sempre dei> prezzi...Ovvio: se non fosse stato sempre attento ai prezzi, non sarebbe diventato ricco.angrosRe: Ma che sbadati sono a P.I.
- Scritto da: ruppolo> Si sono dimenticati di dire che solo i PC con> Windows vengono> infettati.> > Io invece non dimentico di ricordare ai troll> anti Apple che la differenza tra le vulnerabilità> Apple e quelle Windows sta appunto nello> sfruttamento delle stesse. Su Windows vengono> sfruttate per COLPIRE l'utente, sulle piattaforme> Apple no,scusa ma quali utenti vorresti colpire che non ce ne sono? Ma ci sei o ci fai?comprese quelle definite> "gravi".Enry800 pounds benestanti?
sarà ma a me pare il conto in banca penosoSteve Robinson HakkabeeRe: 800 pounds benestanti?
Il conto potrà anche essere penoso, ma 750 pound per n-mila pc infetti fanno un bel malloppo...UtontoRe: 800 pounds benestanti?
- Scritto da: Utonto> Il conto potrà anche essere penoso, ma 750 pound> per n-mila pc infetti fanno un bel> malloppo...Sì ma è che proprio il titolo è assurdo, Zeus non ruba ai benestanti, ruba a praticamente tutti, che senso ha dire che "ruba ai benestanti"?controlli a campioneRe: 800 pounds benestanti?
- Scritto da: controlli a campione> - Scritto da: Utonto> > Il conto potrà anche essere penoso, ma 750 pound> > per n-mila pc infetti fanno un bel> > malloppo...> > Sì ma è che proprio il titolo è assurdo, Zeus non> ruba ai benestanti, ruba a praticamente tutti,> che senso ha dire che "ruba ai> benestanti"?Di questi tempi evidentemente si sono abbassati i parametri e si ritiene benestante anche chi abbia 800 Sterline sul conto...Siamo alla fruttaRe: 800 pounds benestanti?
ma quelli sono i soldi sul conto "legale", il resto del malloppo è su conti offshore :DcollioneRe: 800 pounds benestanti?
Perchè siamo abituati a pensare alla maniera italiana.Secondo te perchè esistono le carte di credito?Perchè in UK (e USA soprattutto) sono abituati a spendere i soldi prima ancora di averli sul conto. La somma del debito delle famiglie (non parlo di debito pubblico) del Regno Unito nel 2009 era di 1.605,3 mld di euro in Italia siamo a 524Come popolazione 59.778.002 UK e 57.715.625 ItaliaFatti due conti secondo te chi sta peggio?Ittiointerp reteRe: 800 pounds benestanti?
- Scritto da: Ittiointerp rete> Perchè siamo abituati a pensare alla maniera> italiana.> > Secondo te perchè esistono le carte di credito?> Perchè in UK (e USA soprattutto) sono abituati a> spendere i soldi prima ancora di averli sul> conto.> > > La somma del debito delle famiglie (non parlo di> debito pubblico) del Regno Unito nel 2009 era di> 1.605,3 mld di euro in Italia siamo a> 524> > Come popolazione 59.778.002 UK e 57.715.625> Italia> > Fatti due conti secondo te chi sta peggio?Come tenore di vita si sta peggio in Italia, sicuramente. :(non viola le leggi italianeRe: 800 pounds benestanti?
> Come tenore di vita si sta peggio in Italia,> sicuramente. > :(Tu parli di tenore io preferisco la qualità della vita.E comunque per migliorare il tuo tenore è sufficiente che vai in banca ti fai fare un bel prestito di 500mila euro che restituirai in comode rate. Peggiorerai il tuo debito ma potrai così migliorare il tuo tenore di vita.Ittiointerp reteRe: Chiariamo...
infatti, spesso questi kit sfruttano falle 0-day e a volte falle non note pubblicamente e vendute solo sul mercato nerola corresponsabilità dell'utente è improponibile, visto che per 30 anni si è insistito nel creare il computer per tontiquindi a questo punto o si ammette che il pc è un'arma e come tale necessita di un apposito training specializzato per poterlo usare oppure si accetta il rischio e per ridurlo si fa in modo di diversificare l'offerta di sistemi operativi in modo da rendere eventuali attacchi molto meno dannosiè ridicolo che però a livello industriale e addirittura governativo/militare si usino sistemi operativi e software commerciali senza nemmeno un minimo di politiche di sicurezza serieè semplicemente ridicolo ritrovarsi con windows e i sistemi scada della siemens bucati da una banale vulnerabilità dei file .lnkquesto la dice lunga anche sugli espertoni della sicurezzacollioneRe: Chiariamo...
Più che di falle 0day si può parlare di ritardi notevoli tra la scoperta dei bug ed il rilascio delle relative patch.Il computer è un'arma, ma non necessita di licenze particolari se non quelle software :)La diversificazione delle offerte di sistemi esiste già ed il problema, semmai, è far capire che qualunque sistema è vulnerabile (in proporzioni diverse) e necessita di manutenzione, attenzioni, accorgimenti particolari.Se questo non basta a far capire che il computer non è un oggetto che compri, usi e te ne dimentichi non so proprio cos'altro debba accadere.Il caro vecchio milw0rm è ora inj3ct0r.Resto sempre dell'opinione che se lasci aperta la porta dell'auto e le chiavi nel cruscotto è giusto, che in caso di furto, l'assicurazione non ti risarcisa.H5N1Re: Chiariamo...
- Scritto da: H5N1> Più che di falle 0day si può parlare di ritardi> notevoli tra la scoperta dei bug ed il rilascio> delle relative> patch.>in alcuni casi è così, in altri i cattivi sono avanti e solo l'uso di alcuni exploit permette poi di identificare ( a posteriori ) le falle > Il computer è un'arma, ma non necessita di> licenze particolari se non quelle software> :)>era così anche per le automobili, poi si accorsero che ci voleva la patente altrimenti si sarebbero avuti cumuli di cadaveri > La diversificazione delle offerte di sistemi> esiste già ed il problema, semmai, è far capire> che qualunque sistema è vulnerabile (in> proporzioni diverse) e necessita di manutenzione,> attenzioni, accorgimenti> particolari.>però già di per sè, la diversificazione è in grado di abbassare la pericolosità degli attacchiil problema reale che stiamo affrontando è legato all'ubiqua presenza di windows, il che si traduce nell'avere un mucchio enorme di zombie in giro e un unico sistema che, una volta bucato, porta all'infezione di decine di milioni di macchine in pochi giorniuna maggiore frammentazione limiterebbe di molto il potere dei singoli exploit > Se questo non basta a far capire che il computer> non è un oggetto che compri, usi e te ne> dimentichi non so proprio cos'altro debba> accadere.>purtroppo è così che si è voluto procedere in questo settore, creando un ferro da stiro col monitor e dandolo in posto a gente di ogni tipo ( spesso si tratta di gente la cui intelligenza è solo formale )> Resto sempre dell'opinione che se lasci aperta la> porta dell'auto e le chiavi nel cruscotto è> giusto, che in caso di furto, l'assicurazione non> ti> risarcisa.questo è giusto ma nel nostro caso è difficile capire se la porta aperta l'ha lasciata l'utente o il creatore del softwarecollioneRe: Chiariamo...
- Scritto da: collione> era così anche per le automobili, poi si> accorsero che ci voleva la patente altrimenti si> sarebbero avuti cumuli di> cadaveriSfondi una porta aperta.> però già di per sè, la diversificazione è in> grado di abbassare la pericolosità degli> attacchi> > il problema reale che stiamo affrontando è legato> all'ubiqua presenza di windows, il che si traduce> nell'avere un mucchio enorme di zombie in giro e> un unico sistema che, una volta bucato, porta> all'infezione di decine di milioni di macchine in> pochi> giorni> > una maggiore frammentazione limiterebbe di molto> il potere dei singoli> exploitLa gente è pigra, ma soprattutto Linux non è pronto per l'utenza Desktop codeddetta domestica (l'ho già detto più volte: Linux non può essere usato senza un minimo di infarinatura su COSA veramente è un sistema) e l'alternativa è Apple che non è adatta a tutte le tasche.> questo è giusto ma nel nostro caso è difficile> capire se la porta aperta l'ha lasciata l'utente> o il creatore del> softwareEntrambi.O meglio: se l'attacco è stato sferrato prima del rilascio della patch la porta aperta l'ha lasciata lo sviluppatore, altrimenti il fruitore.Ma vorrei allargare il discorso a Linux: che dire di alcune patch rilasciate, appunto, solo sotto forma di patch (codice sorgente da modificare)?Quanti sono in grado di ricompilare un software?In pratica: io sviluppo il sorgente, mi accorgo del bug, ma non ho tempo di ricompilare i binari e ripubblicarli (fatti miei...) così pubblico una patch "diff".Io sono a posto, ma l'utente?Chi lo dice che una patch debba essere lasciata in binario?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 agosto 2010 01.18-----------------------------------------------------------H5N1Re: Chiariamo...
- Scritto da: H5N1> La diversificazione delle offerte di sistemi> esiste già ed il problema, semmai, è far capire> che qualunque sistema è vulnerabile (in> proporzioni diverse) e necessita di manutenzione,> attenzioni, accorgimenti> particolari.No, il problema non è questo, infatti Zeus v3 funziona solo con Windows, il sistema già conosciuto da tutti come il più colpito.ruppoloRe: Chiariamo...
La mia affermazione non si riferiva a Zeus V3 in particolare, ma agli attacchi in generale.Ovviamente Windows rimane il sistema più colpito se si contano gli attacchi distribuiti diretti ai client domestici.Ma ci sono anche attacchi specifici in cui il target è ben definito (mi vengono in mente i tentativi di spionaggio indistriale) e non necessariamente diretto verso una macchina Windows.H5N1Re: Chiariamo...
Io non mi schiero nè da una parte nè dall'altra.Non uso Internet Explorer da anni ormai (Opera e Chromium sono i miei favoriti) e sono un grande fan di Slackware, ma non è questo il punto.Anche Opera ha i suoi bug ed è soggetto a exploit, ma (e questo è un altro dei suoi punti di forza) i tempi di rilascio delle patch a volte sono veramente fulminei.Teniamo anche conto della diffusione dei sistemi e dei browser: se dovessi escogitare un attacco di questo tipo non lo progetterei per Chrome che è usato da una percentuale irrisoria della popolazione.Pochi sanno, ad esempio, di "worm" studiati per sistemi Linux che hanno fatto qualche danno... ai sistemi Windows :DSì perchè erano studiati per infettare macchine windows sfruttando server Apache o comuncue server Linux.Certo, il target finale era sempre il solito, ma a quanto pare neanche i server Linux erano patchati...Se si rileggono bene le mie conclusioni si nota che ho parlato di corresponsabilità .L'antivirus definitivo annienterebbe il genere umano... o quantomeno gli spezzerebbe tutte le dita così che non possa far tanti danni :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 agosto 2010 01.08----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 agosto 2010 01.09-----------------------------------------------------------H5N1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 08 2010
Ti potrebbe interessare