La natura on-line e always-on di Google Docs (“Documenti” nella versione localizzata in italiano) si presta particolarmente bene alla collaborazione tra colleghi che lavorano in remoto, e nel caldo torrido di agosto Mountain View ha deciso di spingere ancora l’acceleratore sul fronte della collaborazione con nuove funzionalità al debutto su Documenti (word processor), Fogli (di calcolo) e Presentazioni.

Con la “nuova” G Suite è poi possibile visualizzare una versione “pulita” di un documento senza commenti o modifiche suggerite, accettare o rifiutare tutte le modifiche in attesa di approvazione e suggerire una modifica da un gadget mobile basato su Android o iOS (iPhone, iPad).
Anche la personalizzazione del lavoro su Docs offre ora nuove opportunità grazie all’introduzione dei template con gli add-on integrati , uno strumento che nell’esempio fornito da Google può essere sfruttato da un’azienda per creare velocemente un “Mutual Non-disclosure agreement” (NDA) con cui raccogliere firme digitali grazie all’apposito componente aggiuntivo ( DocuSign ).
Un’ultima novità riguarda infine Google Cloud Search, piattaforma di ricerca che usa gli algoritmi di intelligenza artificiale per cercare le informazioni più pertinenti al lavoro di un’azienda: il servizio è ora integrato con Docs e Slides attraverso la funzionalità Esplora – ma solo per i clienti Business ed Enterprise della G Suite.
Alfonso Maruccia
-
Per milione non a op
0.30$ per milione di operazioni oltre le 100k non ad operazione...https://azure.microsoft.com/it-it/pricing/details/event-grid/ZzzChe mostruosità il futuro
Spero di essere morto prima che la XXXXX che che stanno mettendo su sia pienamente operativaAxAxRe: Che mostruosità il futuro
- Scritto da: AxAx> Spero di essere morto prima che la XXXXX che che> stanno mettendo su sia pienamente> operativatranquillo questo e solo l'inizio....del futuro che manco t'aspetti!oracoloricordare l'amico di TOMSHW.IT
Sarebbe bello se tutte le testate giornalistiche di tecnologia ricordassero l'amico di TOMSHW ucciso nell'attentato di ieri a BarcellonalucaRe: ricordare l'amico di TOMSHW.IT
Perché, questa è una testata di tecnologia? Pensavo fosse un circolo di barzellette. (newbie)Risposta al commentoRe: ricordare l'amico di TOMSHW.IT
- Scritto da: Risposta al commento> Perché, questa è una testata di tecnologia?> Pensavo fosse un circolo di barzellette.> (newbie)gli utenti che commentano fanno XXXXXX, gli articoli sono molto validisucRe: ricordare l'amico di TOMSHW.IT
inizia a non commentare più così il livello schizza alle stelle. (rotfl)eccoRe: ricordare l'amico di TOMSHW.IT
- Scritto da: suc> gli utenti che commentano fanno XXXXXXspecialmente tusocsembra davvero interessante... chissa' i
sembra davvero interessante... un incrocio tra il Logo[*] e .NET gestito via webinterface trascinando oggetti qua e la'... chissa' il debugging, se(?) qualcosa non funziona come dovrebbe...chissa' il godimento, tenere i propri o altrui dati dentro una infrastruttura che NON conosci...bubbaRe: sembra davvero interessante... chissa' i
> chissa' il godimento, tenere i propri o altrui> dati dentro una infrastruttura che NON> conosci...i difetti dei "computer degli altri" (servizi cloud) sono noti basta leggersi un'eula di qualsivoglia azienda e vedi che loro non rispondono di nulla, di conseguenza il loro servizio non vale nulla, anzi sono solo pericolosi per la privacy basta LEGGERE cio' che si firma per capirloMagoRe: sembra davvero interessante... chissa' i
- Scritto da: bubba> sembra davvero interessante... > un incrocio tra il Logo[*] e .NET gestito via> webinterface trascinando oggetti qua e la'...> > chissa' il debugging, se(?) qualcosa non funziona> come> dovrebbe...> chissa' il godimento, tenere i propri o altrui> dati dentro una infrastruttura che NON> conosci...Quali dati? Quale debug? Non hai capito niente di quello che fa questo seviIo...ZzzRe: sembra davvero interessante... chissa' i
Allora spiegacelo tu questo "sevilo". :DRisposta a un asinoRe: sembra davvero interessante... chissa' i
- Scritto da: Zzz> - Scritto da: bubba> > sembra davvero interessante... > > un incrocio tra il Logo[*] e .NET gestito via> > webinterface trascinando oggetti qua e la'...> > > > chissa' il debugging, se(?) qualcosa non> funziona> > come> > dovrebbe...> > chissa' il godimento, tenere i propri o altrui> > dati dentro una infrastruttura che NON> > conosci...> > Quali dati? Quale debug? Non hai capito niente di> quello che fa questo> seviIo..."quale debug" mi e' piaciuta. e spiega parecchio :)bubbaPagheremo anche i cicli nop
Come il vecchio detto ci tassano anche l'aria che respiriamoDonalfonsoRe: Pagheremo anche i cicli nop
- Scritto da: Donalfonso> Come il vecchio detto ci tassano anche l'aria che> respiriamoLi abbiamo sempre pagati i nop, animale!mhhRe: Pagheremo anche i cicli nop
"Ma mi faccia il piacere..." (Totò)modello baseRe: Pagheremo anche i cicli nop
- Scritto da: modello base> "Ma mi faccia il piacere..." (Totò)Non sapevo che i computer girassero col moto perpetuo...mhhRe: Pagheremo anche i cicli nop
I nop del tuo cervello invece sono il massimo della tua "potenza" di calcolo. Animale no sono piu inteligenti... ma useless machine che sei spegniti da soloDonalfonsoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ago 2017Ti potrebbe interessare