Orizzonti sempre più ampi e diversificati per Google, che con il programma Classroom si prende cura anche di studenti e professori. L’obiettivo è aiutare questi ultimi semplificandone il lavoro per attivare una comunicazione più immediata ed efficiente con i propri alunni.
Per riuscirci i tecnici di Big G hanno lavorato a braccetto per oltre un anno con parecchi insegnanti al fine di comprendere le esigenze e i mezzi necessari per tornare a concentrarsi specificamente sull’insegnamento. “Da ex professore di matematica, conosco bene le difficoltà del ruolo che impegna ben oltre le lezioni in aula con una serie di mansioni che sottraggono tempo prezioso all’insegnamento”, è la premessa di Zach Yeskel, product manager del progetto Classroom.
Per eliminare le perdite di tempo, quindi, è stato approntato uno strumento per creare e condividere gruppi di lavoro, interagire in tempo reale con gli studenti che necessitano approfondimenti e maggiori spiegazioni per sciogliere dubbi e per assegnare in maniera più rapida i compiti da svolgere in classe o a casa. Opportunità aperte dall’integrazione di Classroom con Gmail, Google Docs e Drive, preziosi per agevolare l’operato del professore nel dare e ritirare compiti senza sprecare carta, ma anche per consentire agli alunni di ricevere consigli e osservazioni dagli insegnanti durante lo svolgimento. Gli stessi studenti, poi, potranno controllare aggiornamenti e lavori da effettuare nella cartella creata in automatico e archiviata in Google Drive.
Per sgombrare il campo dagli equivoci, Big G ha assicurato in modo esplicito che i dati dei ragazzi salvati in Classroom non verranno utilizzati in nessun modo a scopo pubblicitario, aggiungendo che il programma sarà privo di spot. Testato in diverse scuole e università, il servizio è al momento disponibile su invito per chi frequenta istituti che utilizzano la suite Apps for Education e verrà fornito gratuitamente a tutte le classi a partire da settembre.
L’ introduzione di Classroom è un’altra dimostrazione che il settore dell’e-learning è sempre più in fermento: non a caso, forse, l’annuncio segue di pochi giorni il lancio di Office Mix, l’applicazione sviluppata da Microsoft per arricchire le presentazioni in PowerPoint con contenuti audio-video e creare così documenti interattivi più produttivi utili per stimolare l’attenzione degli studenti. Una novità accolta con interesse, tanto che l’azienda ha deciso presto di allargare la sperimentazione a nuovi utenti che, per testare l’app devono avere PowerPoint 2013 o Office 365, oppure sfruttare la prova gratuita di PowerPoint 2013 che dura 180 giorni.
Alessio Caprodossi
-
localizzati in Russia
buttare tutto su un server onion nonsisadovesia ed ecco che i vari puttino, obanana e dittatori vari se lo pendono sotto la coda....Re: localizzati in Russia
- Scritto da: ...> buttare tutto su un server onion nonsisadovesia> ed ecco che i vari puttino, obanana e dittatori> vari se lo pendono sotto la coda.A gia, questo mi ricorda che dovevo fare un ripassino !kranemhm
se non erro in Italia è così da annicollioneRe: mhm
non direi.Sg@bbioRe: mhm
- Scritto da: Sg@bbio> non direi.vero, ma solo perchè qualcuno ha fatto caciara, perchè nel 2011 c'hanno provatocollioneRe: mhm
> > non direi.> > vero, ma solo perchè qualcuno ha fatto caciara,> perchè nel 2011 c'hanno> provatoForse intendi nel 2001. Nel 2011 non è sucXXXXX nulla di particolare sul fronte legislativo, che io ricordi.Era una cosa un po' diversa: per i siti e i weblog che si ponevano come testata giornalistica era necessario indicare un direttore responsabile, come avviene ancora per qualsiasi pubblicazione a stampa, fosse anche il calendario di frate indovino. Era insomma l'estensione della legge sulla stampa anche a internet, non era una cosa nuova. Forse non lo sai, ma dagli anni Settanta in poi le testate giornalistiche presero a pagare giornalisti professionisti per figurare come direttori responsabili di qualcosa che nemmeno leggevano. La legge lo permette: un direttore responsabile è uno che va ai processi quando ci sono querele, e basta.Non credo che in Russia sia altrettanto facile aggirare la legge come lo era in Italia, apponendo l'avvertenza "Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 marzo 2001".Leguleiocontoproducente
queste operazioni sono controproducenti, rendono gli utenti più sgamati ed esperti e se prima solo pochi conoscevano le tecniche per bypassare i controlli poi queste informazioni si diffondono a tutta la popolazione di internet. Inoltre si fa apertamente e ufficiaslmente sapere al mondo che nella propria nazione non c'è libertà di stampa e di parola.MarioRe: contoproducente
> Inoltre si fa> apertamente e ufficiaslmente sapere al mondo che> nella propria nazione non c'è libertà di stampa e> di> parola.Un grave problema di immagine per la Russia, vero?http://www.corriere.it/esteri/10_novembre_20/russia-di%20giornalismo-si-muore_05f38c8a-f4c4-11df-b9c7-00144f02aabc.shtmlhttp://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/putin-spia-avvelenata/indagini/indagini.html(rotfl)LeguleioRe: contoproducente
- Scritto da: Leguleio> http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/pu> almeno lui avvelena le spie, non certo le segretarie incinte http://aurorasito.wordpress.com/2014/05/09/odessa-casapound-tra-cia-mercenari-islamo-nazisti-e-gas-nervino/gli USA vabbè, li conosciamo ormail'UE dovrebbe vergognarsise io fossi un ebreo europeo mi sentirei tremendamente offeso dal supporto logistico, finanziario e militare che l'UE sta dando ai nazisti di Svoboda e Pravy SektorcollioneRe: contoproducente
> >> http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/pu> > > > almeno lui avvelena le spie, non certo le> segretarie incinte> http://aurorasito.wordpress.com/2014/05/09/odessa-Ah, dici che è moralmente superiore? :D > gli USA vabbè, li conosciamo ormai> > l'UE dovrebbe vergognarsiTutti dovrebbero vergognarsi. Soprattutto quando si è persa una guerra, e non si é più padroni della propria politia estera. Ma la vergogna è per essere un protettorato a cui viene dato il nome di alleanza, non per altro.> se io fossi un ebreo europeo mi sentirei> tremendamente offeso dal supporto logistico,> finanziario e militare che l'UE sta dando ai> nazisti di Svoboda e Pravy> SektorMa figurati se l'UE, che in questo periodo non ha le lacrime per piangere, può dare supporto a questi gruppi, col rischio di guastare i rapporti con i gasdotti russi. Non so da dove vengano i soldi che usano, forse dagli Usa, ma l'UE non c'entra nulla.Leguleioblocco anonimato
Il "caro" vladimir ormai ha mandato a puttane l'immagine della russia all'estero, non penso si faccia problemi a calare la scure anche verso i suoi concittadini. Almeno, finchè li fanno votare, in futuro possono ancora deporlo.Per bloccare tor basterebbe impedire l'acXXXXX ai nodi d'uscita e ai relè, bloccare a tutto campo i proxy. Magari qua da noi non lo puoi fare, ma in russia (come in cina) non penso ci sarebbero molti problemi. Se poi pensate che nei paesi arabi hanno anche buttato giù l'intera rete.AnonimoRe: blocco anonimato
- Scritto da: Anonimo> Il "caro" vladimir ormai ha mandato a puttane> l'immagine della russia all'estero, non penso si> faccia problemi a calare la scure anche verso i> suoi concittadini. Almeno, finchè li fanno> votare, in futuro possono ancora deporlo.> Per bloccare tor basterebbe impedire l'acXXXXX ai> nodi d'uscita e ai relè, bloccare a tutto campo i> proxy. Magari qua da noi non lo puoi fare, ma in> russia (come in cina) non penso ci sarebbero> molti problemi. Bridge relay:I bridge relay sono dei nodi (Tor) semi-pubblici di tipo sperimentale, studiati per permettere di collegarsi alla rete Tor anche in presenza di un filtraggio efficace contro Tor (come in Cina, Iran ecc.). Non compaiono nelle liste pubbliche dei nodi noti ma devono venire richiesti esplicitamente.> Se poi pensate che nei paesi> arabi hanno anche buttato giù > l'intera rete.Con le conseguenze del caso, e sempre se qualcuno non gli butta del wireless.kraneRe: blocco anonimato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: blocco anonimato
- Scritto da: Anonimo> Il "caro" vladimir ormai ha mandato a puttane> l'immagine della russia all'esteroma anche no, visti i risultati del sondaggio proposto ( agli inglesi, mica ai brutti comunisti sovietici pro-Putin ) dal The Independenti risultati del sondaggio:Barak Obama 4%David Cameron 2%Angela Merkel 8%Francois Hollande 1%Vladimir Putin 82%questi risultati sono quelli del secondo sondaggio, perchè The Independent aveva dichiarato fallato il primo ( per via dei numeri di Putin )ovviamente il secondo pure sarà stato fallato?ma no!!! un euroburocrate ( non eletto e tanto tanto XXXXXXXto ) ha affermato che c'è una lobby pro-Putin nell'EU, che ha assoldato un battaglione di cinesi clicca-clicca per votare Putin in quel sondaggioma intanto Le Figaro ( evidentemente più onesto del collega inglese ) accetta i risultati e si pone queste domande http://www.lefigaro.fr/vox/medias/2014/03/07/31008-20140307ARTFIG00096-pourquoi-il-y-a-tant-de-commentaires-pro-poutine-sur-le-web.phpma del resto basta sentirlo parlare Putin....lui è uno Statista, non come i nostri euro-buffoni o i nostri parassiti ottuagenari, che si credono imperatorima ci vorrebbe un bel vaffa....ma quello lo lascio dire a Grillo :DcollioneRe: blocco anonimato
- Scritto da: Leguleio> Visti i toni polemici ("il leader mondiale> preferito da Nigel Farage è Putin. Qual è il> tuo?"), io l'ho presa come una provocazione... e> se avessi votato, lo avrei fatto come gesto> provocatorio. Tra l'altro è una sezione di > <I> The independent </I> dedicata ai> weblog, "voices", non è della redazione centrale.> non vedo il problema qual èquale che sia la sezione, il punto è che c'è un nocciolo duro di europei che preferisce Putin, anzi è solo che gli fanno ribrezzo i "leader" occidentali ( leggi servi degli oligarchi della globalizzazione )è un caso che ovunque mettano le mani IMF ed EU, marcisca tutto? tutti i Paesi su cui hanno posato il loro "sguardo illuminato" sono tutti falliticollioneRe: blocco anonimato
- Scritto da: collione> - Scritto da: Leguleio> > > Visti i toni polemici ("il leader mondiale> > preferito da Nigel Farage è Putin. Qual è il> > tuo?"), io l'ho presa come una> provocazione...> e> > se avessi votato, lo avrei fatto come gesto> > provocatorio. Tra l'altro è una sezione di > > <I> The independent </I> > dedicata> ai> > weblog, "voices", non è della redazione> centrale.> > > > non vedo il problema qual è> > quale che sia la sezione, il punto è che c'è un> nocciolo duro di europei che preferisce Putin,> anzi è solo che gli fanno ribrezzo i "leader"> occidentali ( leggi servi degli oligarchi della> globalizzazione> )> > è un caso che ovunque mettano le mani IMF ed EU,> marcisca tutto? tutti i Paesi su cui hanno posato> il loro "sguardo illuminato" sono tutti> falliticonsiderando che Farange dice cose come Nigel Farage:Noi vogliamo sposare la globalizzazione. Non le siamo ostili come Marine Le Pen. Vogliamo sostenere la globalizzazione, ma non dallinterno di unUnione Europea che ci frena, ci impone divieti e ci impedisce di stringere accordi commerciali con altre parti del mondo. Questa è follia. insomma nonostante tutti i privilegi che l'UK GIA' si tiene rispetto agli europei "normali", non gli basta e vorrebbe tornare forse ai bei tempi in cui era un impero coloniale :) capisco perche gli piace Putino..bubbaRe: blocco anonimato
- Scritto da: Leguleio> Ma nessun inglese ha votato Matteo Renzi? :'(> Era nel ventaglio di possibilità anche lui!Matteeow Wrenzay? Who the **** is that? :pFunzanche noi cmq ci siamo impegnati...
ormai ci mancano un po i bei tempi in cui volevano "registrare tutto" sotto forma di testata telematica autorizzata e bollinata..delibera n. 236/2001 poi terza legge sulleditoria (n. 62/2001), poi aggiustamento agcomd.lgs. 09 aprile 2003 n. 70, art 7ecc.. senza contare TUTTE le proposte peggiorative poi cestinate (tipo http://it.wikipedia.org/wiki/Disegno_di_Legge_Levi-Prodi )Alla fine, Cassazione 2012, sembra si sia arrivati a delle delimitazioni/definizioni comprensibili : http://www.penale.it/page.asp?IDPag=1075bubbaDiari personali
"che equipara i tenutari di diari personali ai direttori dei giornali"Quindi chiunque in russia abbia un account Facebook deve registrarsi?Perchè sennò, fatta la legge trovato l'inganno.Cmq a parer mio Putin è un dittatore travestito da presidente.DexterRe: Diari personali
> "che equipara i tenutari di diari personali ai> direttori dei> giornali"> > Quindi chiunque in russia abbia un account> Facebook deve> registrarsi?Non credo, l'amministrazione di Facebook è centralizzata ed è nelle mani di Zuckerberg. Ogni tanto in Italia saltano degli account senza apparente motivo, figurati in Russia.> Perchè sennò, fatta la legge trovato l'inganno.Per quanto riguarda i weblog si devono registrare tutti quelli che hanno più di 3000 visualizzazioni. Ma certificate da Alexa, o da chi?> Cmq a parer mio Putin è un dittatore travestito> da> presidente.Ed è il primo caso nella storia mondiale, non si era mai presentato un caso del genere prima.LeguleioRe: Diari personali
- Scritto da: Leguleio> Ed è il primo caso nella storia mondiale, non si> era mai presentato un caso del genere> prima.dimentichi il "premio Nobel per la pace" (rotfl)collioneRe: Diari personali
> > Ed è il primo caso nella storia mondiale,> non> si> > era mai presentato un caso del genere> > prima.> > dimentichi il "premio Nobel per la pace" (rotfl)Quale premio Nobel per la pace in particolare? Ce ne sono stati quasi cento finora. Io ricordo quello a Teodoro Moneta nel 1907. Il famosissimo Moneta. E poi quello conferito a una banca, un noto veicolo di pace, nel 2006.LeguleioRe: Diari personali
- Scritto da: Dexter> "che equipara i tenutari di diari personali ai> direttori dei> giornali"> > Quindi chiunque in russia abbia un account> Facebook deve> registrarsi?> Perchè sennò, fatta la legge trovato l'inganno.> > Cmq a parer mio Putin è un dittatore travestito> da> presidente.putin è un presidente con le palle, mica come quella XXXXXccia di prodi...Constatazione.
Mi sembra che Putin sia invece uno dei pochi che difendono i veri e sani valori occidentali, mentre in Europa e in America assistiamo ad un decadentismo ed appiattimento verso il basso della società, con povertà in aumento, immigrazione incontrollata con relativo sempre maggiore sfruttamento dei lavoratori, normative e vincoli assurdi, minacce sempre più frequenti di sanzioni economiche a Stati già in crisi. Acc.. forse sono stato troppo crudo, sicuramente mi censureranno. Beh, si sa che la verità spesso fa male ed è difficile digerirla.silvanRe: Constatazione.
ma infatti è cosìil problema è che chi ci vive dentro cerca di esorcizzare la paura, negando perfino l'evidenzadel resto i tedeschi che vivevano sotto Hitler credevano di essere nel miglior Paese del mondoper fortuna gli intellettuali onesti e non intorpiditi dalla propaganda esistono http://www.bbc.com/news/blogs-echochambers-27074746collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 12 05 2014
Ti potrebbe interessare