Ancora prima che Microsoft lanciasse ufficialmente Office 365 , la suite per la produttività basata sul cloud computing, un portavoce di Mountain View anticipava il fuoco con un post preventivo intitolato “365 motivi per considerare Google Apps”.
Con il messaggio in questione Google descrive tutti i vantaggi dei propri software cloud-based, per “una scelta informata”, e prova a minare la posizione di Microsoft Office, che continua a rappresentare il 50 per cento dei profitti per il colosso di Redmond. Le stime recenti indicano che la classica versione “desktop” di Office è utilizzata da oltre 700 milioni di utenti, mentre Google Apps ne conta “solo” 40 milioni.
Secondo l’elenco dei “pro” evidenziati dal post, la suite web proposta da Microsoft è incentrata sull’individuo mentre Google punta più sul lavoro in team. Office 365 è ottimizzato per i PC Windows, mentre Google Apps è progettato per girare al meglio su qualsiasi dispositivo, a prescindere dal sistema operativo.
Per il rappresentante di Google, l’offerta di Office 365 è anche troppo frammentata e confusionaria. Il listino prezzi ufficiale Microsoft punta sul modello di business “a consumo” e sottolinea la volontà di puntare sulle micro e piccole imprese, ma sono effettivamente disponibili diversi varianti del servizio.
Office 365 non è certo la prima incursione di Microsoft nel cloud, ma Big G punzecchia il rivale arrivando ad affermare che non è sufficiente sostituire con un canone mensile il tradizionale costo della licenza software per vincere la guerra delle piattaforme telematiche.
-
Non vedo l'ora...
CheXXXXXta, 10 Gbps!!!Ma ci pensate? Quante cose si possono fare con 10 Gbps!Solo una cosa non capisco, la postilla sul contratto: 'Gentile cliente, la informiamo che, superata la soglia dei 5 Gb mensili, la velocità verrà ridotta a 64 Kbps'. Chissà cosa significa...ToxRe: Non vedo l'ora...
- Scritto da: Tox> CheXXXXXta, 10 Gbps!!!> Ma ci pensate? Quante cose si possono fare con 10> Gbps!> Solo una cosa non capisco, la postilla sul> contratto: 'Gentile cliente, la informiamo che,> superata la soglia dei 5 Gb mensili, la velocità> verrà ridotta a 64 Kbps'. Chissà cosa> significa...vuol dire che sei un utente italiano...: (pocomoltoRe: Non vedo l'ora...
un italiano che non sta con Telecom Italia, prego.Qui Alice 7 Mega. Reali, nessun limite di download, nessun filtro.Perché pagare di più? ;)Nome e cognomeRe: Non vedo l'ora...
Bella questa.Ma come fa un'azienda che detiene il monopolio, ad avere tutti quei debiti?Io non sto con loro per principioFoxxietypo
Credo sia Gbps non GpbsGiulianoMi accontento di avere un ADSL decente
Mi accontenterei di potere vedere un video su youtube senza che ci metta 5 min per caricarlo, paghi una 7Mega per viaggiare a 2 quando va bene, una volta al mese.Abbiamo le connessioni peggiori d'europa al maggior prezzo: siamo in Italia, quello dell'articolo per il nostro paesuncolo è fantascienza, poi con le lobby della TLC che abbiamo e il monopolio de facto di Telecom....FrancesscoRe: Mi accontento di avere un ADSL decente
Pochi post sopra il tuo, c'è un tale che non la pensa così.FoxxieRe: Mi accontento di avere un ADSL decente
Dipende dalla zone purtroppo.Questo è dovuto alla degradazione di molte infrastrutture italiane.SgabbioRe: Mi accontento di avere un ADSL decente
Mi pongo il seguente problema: per frequentare gli usuali siti (treni, enti nazionali, e-commerce, etc.) è sufficiente una banda di una trentina di Kb/s all'incirca 250 Kb/sec ovvero 0.25 Mbit/s.Velocità di navigazione dell'ordine degli 8 Mbit/s o addirittura dell'ordine di grandezza del Gbit/s sono da considerarsi una istigazione alla pirateria informatica?A tal proposito cosa ne pensano le major?Se non dicono nulla si possono considerare di fatto d'accordo?prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 30 06 2011
Ti potrebbe interessare