Google ha annunciato diverse novità per Gemini che permette agli utenti di ottenere risposte più utili dal chatbot. Una di esse aggiunge la personalizzazione al modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental, sfruttando la cronologia delle ricerche. È possibile inoltre collegare altre app Google. Le funzionalità Deep Research e Gems sono invece disponibili per tutti.
Novità per Gemini 2.0
Google ha rilasciato una nuova versione di Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental che supporta l’upload dei file. Il modello possiede ora una capacità di ragionamento più efficiente e risponde in meno tempo. Gli abbonati a Gemini Advanced possono utilizzare una context window ampia un milione di token.
Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental supporta ora (solo in inglese) altre app Google, tra cui Calendar, Notes, Tasks e Foto. L’utente può chiedere ad esempio di cercare una ricetta su YouTube, aggiungere gli ingredienti alla lista della spesa e cercare un negozio di generi alimentari nelle vicinanze.
Google ha inoltre aggiunto la personalizzazione al modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental. Usando la cronologia delle ricerche (con il consenso dell’utente), il chatbot può fornire risposte più precise. È possibile scegliere la funzionalità nel menu a discesa nell’interfaccia web. È disponibile in 45 lingue, ma non in Europa.
La funzionalità Deep Research, annunciata a dicembre 2024, era accessibile solo agli abbonati Gemini Advanced. Ora è disponibile gratuitamente per tutti (con limiti mensili) in oltre 45 lingue e supporta il modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental.
Anche Gems è accessibile gratuitamente a tutti (in precedenza era necessario l’abbonamento a Gemini Advanced). Gli utenti possono utilizzare i chatbot custom già disponibili oppure crearne nuovi attraverso il gestore dei Gem.