Londra – Hanno qualcosa di apocalittico le parole di Nigel Gilbert, ricercatore alla guida di uno studio sulla sorveglianza della Royal Academy of Engineering . Secondo Gilbert infatti la quantità di informazioni sull’individuo in rete sarà tale che attraverso sistemi di ricerca avanzati, come quelli di Google, sarà possibile sapere molto, troppo, delle attività dei singoli.
Sarà possibile ad esempio – preconizza Gilbert – porre a Google e simili, domande come “cosa stesse facendo un certo individuo alle 2,30 di ieri” e “ottenere una risposta”. A suo dire la risposta comprenderà una quantità di informazioni, come videoregistrazioni di cam di sorveglianza o informazioni di database che raccolgono le letture dei chip elettronici, ad esempio quelli che verranno sempre più spesso integrati ai vestiti indossati dalla persona.
Gilbert, che ne ha parlato nel corso di una conferenza sulla privacy, come riporta il Guardian , parla di Internet come di un insieme di dati diversi, eterogenei, che possono facilmente essere messi insieme, fino a costruire profili, un insieme capace di “registrare per sempre qualsiasi cosa”.
Lo scienziato (nella foto) riprende in questo modo uno dei grandi temi all’attenzione degli esperti di privacy di tutto il mondo nell’era digitale, quello dell’ oblio delle informazioni: nella società telematica la conservazione di pressoché qualsiasi dato in molti casi può essere considerata “permanente”. Ma le dichiarazioni di Gilbert non devono stupire: nel Regno Unito si parla apertamente di Società della Sorveglianza e il paese si interroga sul futuro mai come in queste settimane.
A tale proposito Gilbert sostiene che il Regno Unito è ormai “circondato” da una “sorveglianza pervasiva” che sembra destinata ad allargarsi sempre più. Il Guardian per la verità riporta anche le parole di sir Stephen Lander, ex capo dell’intelligence britannica e alto funzionario delle forze dell’ordine locali, secondo cui invece “una intrusione significativa nella privacy di una piccola minoranza è giustificata per la protezione della sicurezza e il benessere della maggioranza”.
-
Teleconomy ha cambiato numero.
Sono anche io un abbonato teleconomy da agosto 2005, e mi ricordo che dopo poco, il numero per collegarsi che era lo stesso di alice i cent e cioè 7010187187, e stato cambiato con il 7020187187. Logicamente se quel signore non ha cambiato il numero di collegamento si collegava ad alice 1 cent con la spesa conseguente. Devo dire comunque che Telecom non mi ha avvisato del cambiamento di numero ne con una e-mail, ne con una telefonata e lo visto per caso passando nel sito di Teleconomy internet. Per Telecom poteva benissimo capitare anche a me quello che è successo a quel signore.AnonimoRe: Teleconomy ha cambiato numero.
che c' entra il cambio numero ?Ma sai leggere in italiano ?Le hai lette le date ?L' hai letta la lettera ?Certa gente stupida pensa che gli altri siano uguali , dando sempre prima ragione alle grandi societa' come Telecom , a priori , senza sapere quanto sia dura per un utente che ha ragione farsi valere dimostrando le proprie ragioni .Teleconomy ha cambiato numero...m LOLIgnorante.AnonimoRe: Teleconomy ha cambiato numero.
- Scritto da: > Sono anche io un abbonato teleconomy da agosto> 2005, e mi ricordo che dopo poco, il numero per> collegarsi che era lo stesso di alice i cent e> cioè 7010187187, e stato cambiato con il> 7020187187. Logicamente se quel signore non ha> cambiato il numero di collegamento si collegava> ad alice 1 cent con la spesa conseguente. Devo> dire comunque che Telecom non mi ha avvisato del> cambiamento di numero ne con una e-mail, ne con> una telefonata e lo visto per caso passando nel> sito di Teleconomy internet. Per Telecom poteva> benissimo capitare anche a me quello che è> successo a quel> signore.hai ragione, è colpa di quell'uomo...teleconomy ha cambiato numero da marzo, ed hanno avvistato sì...infatti nei giorni seguenti al cambiamento del numero, era impossibile navigare col numero vecchio, infatti dopo esserti connesso, su qualcunque sito andavi veniva visualizzato un avviso che il numero era stato cambiato, e chi non avesse cambiato il numero, avrebbe pagato la tariffa a consumo... mi dispiace per quel signore, ma se è tonto non è certo colpa della telecom... meno male che c'è teleconomy internet, è la tariffa piu conveniente che c'è... viva la telecom!AnonimoRe: Teleconomy ha cambiato numero.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono anche io un abbonato teleconomy da agosto> > 2005, e mi ricordo che dopo poco, il numero per> > collegarsi che era lo stesso di alice i cent e> > cioè 7010187187, e stato cambiato con il> > 7020187187. Logicamente se quel signore non ha> > cambiato il numero di collegamento si collegava> > ad alice 1 cent con la spesa conseguente. Devo> > dire comunque che Telecom non mi ha avvisato del> > cambiamento di numero ne con una e-mail, ne con> > una telefonata e lo visto per caso passando nel> > sito di Teleconomy internet. Per Telecom poteva> > benissimo capitare anche a me quello che è> > successo a quel> > signore.> > > hai ragione, è colpa di quell'uomo...> teleconomy ha cambiato numero da marzo, ed hanno> avvistato> sì...> infatti nei giorni seguenti al cambiamento del> numero, era impossibile navigare col numero> vecchio, infatti dopo esserti connesso, su> qualcunque sito andavi veniva visualizzato un> avviso che il numero era stato cambiato, e chi> non avesse cambiato il numero, avrebbe pagato la> tariffa a consumo...> > mi dispiace per quel signore, ma se è tonto non è> certo colpa della telecom...> > > meno male che c'è teleconomy internet, è la> tariffa piu conveniente che c'è... viva la> telecom!fammi indovinare sei lo stesso che commentava della probabile sconfitta in aula del signore?ma chi sei lo zerbino di tronchetto?Anonimoavvocato, gli chieda i danni!
come da oggettoAnonimoRe: avvocato, gli chieda i danni!
Dopo le 2 bollette arrivate qualche settimana fa ,quest' utente cessato la linea .Se questo non e' un danno...Oltreche' un danno esistenziale protrattosi per piu' di un anno...Anonimosempre gli avvocati di mezzo
Anche a me è successa la stessa cosa, per ben 4 mesi filati mi son arrivate bollette da capogiro in quanto convinto di avere una teleconomy (la flat per internet a 22euro al mese) e invece mi avevano attivato solo internet cafè. Invece di andare dall' avvocato ho semplicemente inviato un fax all' ufficio reclami telecom che han provveduto ad attivarmi il servizio flat e a stornarmi l' intero importo. In italia c'è troppo il "vizio" di correre dagli avvocati, prima di farlo vediamo di seguire gli item corretti delle società che non sono sempre quei mostri mangiasoldi :AnonimoRe: sempre gli avvocati di mezzo
Non è che nel fax gli hai anche specificato qualcosa tipo "e per conoscenza anche a mio cuggino politico, magistrato, Don, Gran Maestro Massone..." ? Normalmente qui in italia le cose prendono la piega giusta solamente quando si è seguiti da un buon sponsorAnonimoRe: sempre gli avvocati di mezzo
Se le cose stanno come stanno ,Telecom paghera' caro tuttoAnonimoRe: sempre gli avvocati di mezzo
- Scritto da: > Non è che nel fax gli hai anche specificato> qualcosa tipo "e per conoscenza anche a mio> cuggino politico, magistrato, Don, Gran Maestro> Massone..." ? Normalmente qui in italia le cose> prendono la piega giusta solamente quando si è> seguiti da un buon> sponsorQuoto su tutto, da noi purtroppo ha ragione chi ha piu' amici "con le mani in pasta".AnonimoRe: sempre gli avvocati di mezzo
imbecille e fortunato. Prima di sparare sentenze collega il cervello e informati sulla vita vera.AnonimoRe: sempre gli avvocati di mezzo
- Scritto da: > Anche a me è successa la stessa cosa, per ben 4> mesi filati mi son arrivate bollette da capogiro> in quanto convinto di avere una teleconomy (la> flat per internet a 22euro al mese) e invece mi> avevano attivato solo internet cafè. Invece di> andare dall' avvocato ho semplicemente inviato un> fax all' ufficio reclami telecom che han> provveduto ad attivarmi il servizio flat e a> stornarmi l' intero importo.> > > In italia c'è troppo il "vizio" di correre dagli> avvocati, prima di farlo vediamo di seguire gli> item corretti delle società che non sono sempre> quei mostri mangiasoldi > :Se avessi letto meglio l'articolo avresti capito che gli sono arrivate qualcosa come 5-6 bollette sbagliate nonostante lui le avesse contestate una ad una e ogni volta gli avessero risposto che avevano corretto il problema.Alla fine si è giustamente rotto i maroni e ha fatto causa.AnonimoAGCOM idioti
Io vorrei sapere come si è permesso a telecom di adottare lo stesso numero per due servizi profondamente diversi: una flat ed una dial-up !!!!!!!Io avrei imposto di fare un numero per la flat dove i non abbonati ricevono il semplice messaggio "utente non abilitato al tipo di chiamata richiesta"L'altro numero a pagamento... invece no, usiamo lo stesso per generare confusione.Io sono utente di teleconomy internet e dico la verità: ho tremato fino all'arrvio della prima bolletta perchè non c'è un modo certo per sapere se il servizio è stato attivato o no. La cosa trae facilmente in inganno la clientela... AGCOM, ma su cosa vigilate ?????????????? Non serve un genio per capire certe cose no ?AnonimoRe: AGCOM idioti
Il cambio numero non ha nulla a che vedere con quello che e' successo a questo signore ,andate a leggere le date e i fatti prima di trovare false nascite di problemi.AnonimoRe: AGCOM idioti
MA cosa dici? PEr verificare l'attivazione a teleconomy basta telefonare al 187 e/o crearsi l'account sul sito 187.Se si fanno le cose per bene, non succede nulla.AnonimoRe: AGCOM idioti
- Scritto da: > MA cosa dici? PEr verificare l'attivazione a> teleconomy basta telefonare al 187 e/o crearsi> l'account sul sito> 187.> > Se si fanno le cose per bene, non succede nulla.Pero' "se si fanno le cose per bene" mi pare che qualcosa succeda, altrimenti come spieghi le somme stratosferiche addebitate a questo utente ?Addirittura e' dovuto ricorrere ad un legale (con le spese del caso...)Secondo me l'Agcom davvero si dovrebbe svegliare e dare una bella RIPULITA nel panorama della telefonia.Invece... si fa all'italiana.Di cose su cui intervenire ce ne sono a dozzine, ma loro si limitano a fare qualche multicina qua' e la', multa che poi puntualmente viene sobbarcata dagli operatori sulle spalle dell'utenza (come l'aumento dei costi di spedizione)AnonimoRe: AGCOM idioti
Io ho una decina di telefonate registrate con la chiara domanda "il servizio è attivo" e la chiara conferma "sì, il servizio è attivo".Pensa un po, era pure scritto sulla bolletta che il servizio era attivo ;))> MA cosa dici? PEr verificare l'attivazione a teleconomy basta telefonare al 187 e/o crearsi l'account sul sito 187.> Se si fanno le cose per bene, non succede nulla.valium4uhuhuEppure e' semplice...
Secondo me le cose sono andate così:Il prospetto Teleconomy Internet prevede contrattualmente solo e sottolineo solo, la numerazione 7020187187. Qualsiasi altra numerazione si adoperi per collegarsi, compreso il numero 7010187187 (denominato Alice 1cent), non rientra nell'offerta. Il cliente poteva avere ragione su 2, 3 mesi al massimo, in quanto pagando retroattivamente i consumi e' palese che se ne poteva accorgere solo dopo l'invio della fattura, ed e' palese la sua buonafede a riguardo (potrebbe avere avuto anche errate informazioni al telefono, anche se comunque Telecom invia sempre lettera con precise indicazioni).Ma qui si parla di diverse bollette, per cui il titolare ha ampiamente avuto modo di prendere visione del problema e correggere il numero di accesso.A me appare evidente la negligenza del titolare a riguardo e trovo giusto che Telecom chieda il pagamento del periodo successivo alla data del reclamo.AnonimoRe: Eppure e' semplice...
senti , certa gente non sa neanche impostare la connessione a internet , vuoi che sappiamo la differenza tra un numero e un altro?, dovrebbe essere la telecom a dare login DIFFERENZIATE per i diversi numeri in modo da interdire ogni utilizzo errato ;solo che a quanto pare gli fa comodo gonfiare le bollette non credi? ;-)AnonimoRe: Eppure e' semplice...
E' pazzesco come gli utenti non leggano l' articolo ma si lancino in spiegazioni che non stanno ne' in cielo ne' in terra...Il cambio numerazione e' stato a Marzo 2006...Le date te le hanno insegnate a scuola?AnonimoRe: Eppure e' semplice...
- Scritto da: > E' pazzesco come gli utenti non leggano l'> articolo ma si lancino in spiegazioni che non> stanno ne' in cielo ne' in> terra...> Il cambio numerazione e' stato a Marzo 2006...> Le date te le hanno insegnate a scuola?Avevo letto l'articolo di fretta, credevo si parlasse di fatture del 2006 ! E' vero, sono fatture del 2005. Giusta osservazione, per cui ti passo la battuta.Quindi una spiegazione potrebbe essere la cessata (per errore) offerta e l'impossibilita' di reinserirla nei sistemi. A complicare le cose probabilmente anche qualche errore dell'amministrazione. Se così e', ha ragione omissis.AnonimoRe: Eppure e' semplice...
Attenzione che ti fai scoprire così.Lavori direttamente per Telecom o per una agenzia specializzata?AnonimoNon è l'unico...
Anche a me è capitato un disguido e una bolletta con 280 euro di troppo: praticamente mi era stata disattivata teleconomy internet per sbaglio il giorno in cui avevo richiesto una variazione della tariffa voce.Non ho avuto problemi perchè mi hanno rettificato la fattura, ma il dubbio che rimane è:perchè nonostante non fossi più abbonato a teleconomy internet il loro sistema ha permesso di continuare a collegarmi al numero 7020187187 con tariffa alice1cent? 702 non era il numero "dedicato" per la flat?Questa qui mi sembra veramente un buon metodo per tentare di fregare soldi.AnonimoAnche a me
Anche a me era stata disattivata a sorpresa la tariffa Teleconomy Internet, con una conseguente bolletta da diverse centinaia di euro...E il bello e' che in quel periodo io non avevo richiesto alcuna variazione ai miei piani tariffari, niente ggiune o rimozioni di servizi...Prima telefonata al 187: "ci sipiace ma qui risulta una richiesta di disattivazione, deve pagare"Mi sono informato un pochino in giro e alla seconda telefonata, a cui hanno dato la stessa risposta, ho ribattuto che avrei voluto visionare copia della mia richiesta firmata di disattivazione del servizio, oppure ascoltare la registrazione della chiamata dove lo richiedevo esplicitamente... Hanno provato ad arrampicarsi un po' sugli specchi, ma appena ho nominato gli avvocati di Altroconsumo mi hanno subito passato ad un altro ufficio (non ricordo quale) che nel giro di pochi giorni mi ha risolto il problema, riattivato il servizio, e stornato la cifra non dovuta dalla bolletta (che non avevo ancora pagato)Ah, la paura degli avvocati....AnonimoVi fate solo problemi
E' successo anche a me.A parte che, come detto in uno dei commenti "Teleconomy ha cambiato numero"...ma CMQ basta fare una telefonata all'amministrazione telecom e tutto si risolve SE non è uno sbaglio dell'utente, esattamente come hanno risolto tutto in 2gg le signorine dell'amministrazione.Si, c'è la rottura di scatole nel telefonare, perdere tempo, ecc ecc...ma può capitare.AnonimoRe: Vi fate solo problemi
Sei un poveretto...Così la Telecom risolve tutto in pochi giorni?AnonimoE io lo chiedo al Tronchetti...
Il mio caso: noleggio il Modem Alice ma dopo qualche tempo lo restituisco, con ricevuta, il giorno X in un loro negozio. Peccato che sulla bolletta il noleggio mi venga fatto pagare sino al giorno X + 3 mesiMando una raccomandata chiedendo perchè mi sono stati fatti pagare questi 3 mesi e come pensavano di rimborsarmi. Ho anche aggiunto una noticina: liberissimi di non rispondermi, ma in questo caso essendo azionista l'avrei chiesto direttamenta al Tronchetti in assemblea. Per magia sulla successiva bolletta è comparso il rimborso.MORALE combattete per i vostri diritti... e sempre con Raccomandata RRAnonimoRe: E io lo chiedo al Tronchetti...
Io non vedo l'ora che il Provoletti venga nel mio negozio a copmprare, poi, quando paga, per avere il resto, gli faccio fare un Raccomandata con RR.E, se vuole, che mi denunci!AnonimoRe: E io lo chiedo al Tronchetti...
> MORALE combattete per i vostri diritti... e> sempre con RaccomandataGiusto, i call center in questi casi servono a poco. Soprattutto non rimane traccia di quello che ascoltano e/o dicono.AnonimoRe: E io lo chiedo al Tronchetti...
Raccomandatacon ricevuta di ritorno...!!! AnonimoSono dei ladri.
Ma vi rendete conto che ricevono ogni mese migliaia di euro, e nonostante ciò: Hanno un personale inadeguato: molto spesso ho parlato con persone che non sapevano rispondermi, se non sfogliare un ipotetico manuale a mano (ridicolo), che si leggono al momento della telefonata. Non è colpa loro, cmq. Sono scorretti: Quando non servono lavori all'edificio, ed è tutto in regola per ricevere il segnale, perchè fannno pagare 100 euri di attivazione? Per premere un pulsante? E i servizi attivati da parte loro senza avvertire il cliente? c'è n'è da dire... Sono i più cari d'europa (offerte dello scorso anno, ma la situazione non è cambiata affatto): Tiscali > Italia36.95 > Francia30.00 > Germania15.90 > Spagna36.95 > Olanda14.95 AliceADSL > Italia36.95 > Francia15.95 Tele2 > Italia33.95 > Francia14.85 Sono i più indietro d'europa: "La copertura della banda larga (ossia la superficie del paese in cui sono disponibili connessioni in banda larga) è pari all'ottantasette per cento (87%) - ha evidenziato - vale a dire una percentuale molto più bassa della media dell'Unione europea ed ovviamente inadeguata per lo sviluppo di applicazioni avanzate". da Repubblica.it -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2006 11.41-----------------------------------------------------------TheDICERe: Sono dei ladri.
E il povero tronchetto come fa a pagarsi lo yatch se tu non contribuisci. Ma hai idea di quanto consuma una Ferrari? Sta zitto e paga. Pezzente.AnonimoRe: Sono dei ladri.
- Scritto da: > E il povero tronchetto come fa a pagarsi lo yatch> se tu non contribuisci. Ma hai idea di quanto> consuma una Ferrari? Sta zitto e paga.> Pezzente.> Punto informatico ha censurato il mio messaggio, perchè ho dato dell'idiota a questo signore sopra, che ha risposto in maniera inutile e fuori luogo.Idiota non è una parolaccia da censurare. I messaggi come questo sopra sono da censurare.bah :-o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2006 15.34-----------------------------------------------------------TheDICERe: Sono dei ladri.
> Sono scorretti: Quando non servono lavori> all'edificio, ed è tutto in regola per ricevere> il segnale, perchè fannno pagare 100 euri di> attivazione? Per premere un pulsante? E i servizi> attivati da parte loro senza avvertire il> cliente? c'è n'è da> dire...primo il lavoro in caso di intervento in edificio costrebbe probabilmente più dei 100 e quindi lo spalmano su tutti.Pensa che bello se tu pagassi zero e uno in una casa nuova pagasse 5000 euro di lavori.E poi "il bottone" è un software che si paga. Lo so che tu bravo italiano i servizi non li vuoi pagare. Ma il software e al sua manutenzione sono un servizio e si paga. > Sono i più cari d'europa (offerte dello scorso> anno, ma la situazione non è cambiata> affatto): > Tiscali > Italia36.95 > Francia30.00 >> Germania15.90 > Spagna36.95 >> Olanda14.95> AliceADSL > Italia36.95 > Francia15.95> Tele2 > Italia33.95 > Francia14.85haha sei ridicolo: ti sei dato la zappa sui piedi. Sparli di telecom e citi le tariffe delal sua concorrenza! Spettacoalre.Domandati il perché di questi falsa concorrenza.La risposta è una: a nessuno serve fare vera concorrenza, sono tutti grassi abbastanza grazie alla tariffe imposte dalla autoriry. Quella che continuano a vituperrare.Ma a loro rende molto di più una linea a noleggio da telecom con tariffa ifssa ch installare hardware proprio.Ecco perché da noi siamo fermiAnonimoRe: Sono dei ladri.
> primo il lavoro in caso di intervento in edificio> costrebbe probabilmente più dei 100 € e quindi lo> spalmano su> tutti.Ma che stai dicendo? Loro non fanno nulla per attivare una linea in un edificio, mio zio lavora per loro e so bene come fanno. Tirano un cavo e fanno al max 3 buchi, poi usano una graffettatrice automatica (comodissima) per fermarlo.> Pensa che bello se tu pagassi zero e uno in una> casa nuova pagasse 5000 euro di> lavori.> > E poi "il bottone" è un software che si paga. Lo> so che tu bravo italiano i servizi non li vuoi> pagare. Ma il software e al sua manutenzione sono> un servizio e si> paga.Macchè software. Il servizio lo pago tutti i mesi.Attacca un cavo da una centralina (che si trova sul muro della tua casa o su quella di fronte - se poi vivi in cima ad un monte, eh, allora è diverso) fino a casa tua, va ad un computer e inserisci 2 cifre nel server. E te questo lo paghi felicemente a 100 euri? Anche quando vai in un appartamento già munito di tutto?Poi io non so se tu sai farci con trapani e muri, ma guarda, attaccare un cavo, anche se sono 2 piani, è un lavoro di un'ora, e neanche faticoso, con gli strumenti di oggi. Lascia perdere và. 100 euri sono troppi e basta.> > Sono i più cari d'europa (offerte dello> scorso> > anno, ma la situazione non è cambiata> > affatto): > > Tiscali > Italia36.95 > Francia30.00 >> > Germania15.90 > Spagna36.95 >> > Olanda14.95> > AliceADSL > Italia36.95 > Francia15.95> > Tele2 > Italia33.95 > Francia14.85> > haha sei ridicolo: ti sei dato la zappa sui> piedi. Sparli di telecom e citi le tariffe delal> sua concorrenza!> Spettacoalre.> Domandati il perché di questi falsa concorrenza.> > La risposta è una: a nessuno serve fare vera> concorrenza, sono tutti grassi abbastanza grazie> alla tariffe imposte dalla autoriry. Quella che> continuano a> vituperrare.> Ma a loro rende molto di più una linea a noleggio> da telecom con tariffa ifssa ch installare> hardware> proprio.> Ecco perché da noi siamo fermiHo citato un pò tutti per informare. Che c'è di male? Cmq è ovvio che a loro è favorevole comportarsi cosi. Io sto solo dicendo che non è giusto. Se a te piace essere fregato, che ci posso fare. Ti rendi conto che vendono una linea che a loro produrla costa quasi nulla? il segnale telefonico per stare in piedi gli basta ben poco, ed è + di 20 anni che la rete c'è.Io ho un bar che dà sulla spiaggia, e di certo non vendo una bibita a 3 euri, perchè sono una persona onesta. Infatti la gente viene più volentieri da me a berne 2. 8)TheDICERe: Sono dei ladri.
va be però per i costi delle adsl, che ormai da un anno e oltre abbiamo quella a 20.. che ti metti a citare quella da 36..sul resto sono d'accordo in parte, capiti sempre i bravi dipendenti che nel limite delle loro possibilità ti danno un buon servizio, e capiti anche spesso chi non è ferrato su molti argomentisul ladrare i 100 euro che in realtà sono 150 per l'attivazione di una nuova linea, ci sarebbe da considerare anche la mancanza di possibile passaggio da una linea dedicata tiscali o infostrada o fastweb a un altro operatore alternativo, mentre invece chi ha telecom può passare verso chi gli pare..AnonimoRe: Sono dei ladri.
Secondo me ti becchi una bella denuncia per diffamazioneAnonimoRe: Sono dei ladri.
- Scritto da: > > Secondo me ti becchi una bella denuncia per> diffamazionee perchè?lui mica ha detto di chi si tratta...io almeno non l'ho capito, forse lo diceva in generale.... :DAnonimoLADRI legalizzati...
LADRI legalizzati, con concessione a RUBARE, fornita dai nostri politici di turno.Onore alle armi ai signori rapinatori, che rischiando la vita, rubano i furgoni portavalori: sono degli abusivi: non hanno la concessione ad operare, ma rischiano almeno la vita.Questi invece vengono a RUBARE fino in casa,puliti puliti, con la concessione ad operare fornita dai nostri politicanti da strapazzo e al nulla-osta dell'AGCOM...*A*utorità per le *G*aranzie di Tele*COM*POVERA ITALIA!!!Anonimoil signore perdera' e vi spiego perche'
inizio dicendo che essendo un caposala del 187 conosco alla perfezione tutte le offerte commerciali telecom italia, vincoli e quant'altro e che gestisco e dirigo circa 20 operatori. Nel caso specifico questo genio perdera' e paghera' oltre che le fatture telecom italia anche l'avvocato... perche' ???Semplicemente perche' la teleconomy internet qui citata e' valida SOLO verso il numero 7020187187 ed e' impossibile accedere a tale numerazione sprovvisti di teleconomy internet attivata come pricing sulla scheda cliente, evidentemente lui non l'aveva e non si collegava al magico numero ma bensi' al 7010187187 che guarda caso e' proprio il numero che viene conteggiato con tariffazione alice 1 cent, la quale non comporta nessun costo fisso a differenza delle teleconomy internet (12 ) e prevede un importo alla risposta di 12 centesimi e poi il costo di 1 centesimo al minuto effettivo di connessione. In telecom italia come in tutte le grandi aziende esiste una cosa che si chiama CORRETTEZZA COMMERCIALE che e' quella che e' stata applicata nel caso della prima fattura, va detto che per politica interna la correttezza commerciale si applica UNA sola volta a patto che il clt non abbia gia' ricevuto altri rimborsi negli ultimi 6 bimestri e che non sia moroso oltre che spacca balle (per dirla chiaramente..). Va da se' che l'illustre sig (omesso) paghera' e non solo i conti telecom italia :DDistinti salutiAnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
- Scritto da: > inizio dicendo che essendo un caposala del 187> conosco alla perfezione tutte le offerte> commerciali telecom italia, vincoli e quant'altro> e che gestisco e dirigo circa 20 operatori. Nel> caso specifico questo genio perdera' e paghera'> oltre che le fatture telecom italia anche> l'avvocato... perche'> ???> Semplicemente perche' la teleconomy internet qui> citata e' valida SOLO verso il numero 7020187187> ed e' impossibile accedere a tale numerazione> sprovvisti di teleconomy internet attivata come> pricing sulla scheda cliente, evidentemente lui> non l'aveva e non si collegava al magico numero> ma bensi' al 7010187187 che guarda caso e'> proprio il numero che viene conteggiato con> tariffazione alice 1 cent, la quale non comporta> nessun costo fisso a differenza delle teleconomy> internet (12 ) e prevede un importo alla> risposta di 12 centesimi e poi il costo di 1> centesimo al minuto effettivo di connessione.> > In telecom italia come in tutte le grandi aziende> esiste una cosa che si chiama CORRETTEZZA> COMMERCIALE che e' quella che e' stata applicata> nel caso della prima fattura, va detto che per> politica interna la correttezza commerciale si> applica UNA sola volta a patto che il clt non> abbia gia' ricevuto altri rimborsi negli ultimi 6> bimestri e che non sia moroso oltre che spacca> balle (per dirla chiaramente..). Va da se' che> l'illustre sig (omesso) paghera' e non solo i> conti telecom italia> :D> > Distinti salutiDovresti provare almeno un po' di vergogna...poi dopo quella un' altra maggiore vergogna non sapendo leggere le date evidenziate nella lettera dell' Avvocato...Come caposala lo dovresti sapere che il cambio numerazione e' avvenuto nel marzo-aprile 2006...Le bollette contestate sono antecedenti quel periodo .Signori Telecom aggrava la sua posizione,roba da Moreno Morello di Striscia la Notizia...AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
- Scritto da: > > - Scritto da: > > inizio dicendo che essendo un caposala del 187> > conosco alla perfezione tutte le offerte> > commerciali telecom italia, vincoli e> quant'altro> > e che gestisco e dirigo circa 20 operatori. Nel> > caso specifico questo genio perdera' e paghera'> > oltre che le fatture telecom italia anche> > l'avvocato... perche'> > ???> > Semplicemente perche' la teleconomy internet qui> > citata e' valida SOLO verso il numero 7020187187> > ed e' impossibile accedere a tale numerazione> > sprovvisti di teleconomy internet attivata come> > pricing sulla scheda cliente, evidentemente lui> > non l'aveva e non si collegava al magico numero> > ma bensi' al 7010187187 che guarda caso e'> > proprio il numero che viene conteggiato con> > tariffazione alice 1 cent, la quale non comporta> > nessun costo fisso a differenza delle teleconomy> > internet (12 ) e prevede un importo alla> > risposta di 12 centesimi e poi il costo di 1> > centesimo al minuto effettivo di connessione.> > > > In telecom italia come in tutte le grandi> aziende> > esiste una cosa che si chiama CORRETTEZZA> > COMMERCIALE che e' quella che e' stata applicata> > nel caso della prima fattura, va detto che per> > politica interna la correttezza commerciale si> > applica UNA sola volta a patto che il clt non> > abbia gia' ricevuto altri rimborsi negli ultimi> 6> > bimestri e che non sia moroso oltre che spacca> > balle (per dirla chiaramente..). Va da se' che> > l'illustre sig (omesso) paghera' e non solo i> > conti telecom italia> > :D> > > > Distinti saluti> > > Dovresti provare almeno un po' di vergogna...> poi dopo quella un' altra maggiore vergogna > non sapendo leggere le date evidenziate nella> lettera dell'> Avvocato...> Come caposala lo dovresti sapere che il cambio> numerazione e' avvenuto nel marzo-aprile> 2006...> Le bollette contestate sono antecedenti quel> periodo> .> > Signori Telecom aggrava la sua posizione,> roba da Moreno Morello di Striscia la Notizia...ihihihi.. mi sembra un ottima osservazione ;)AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
> > Dovresti provare almeno un po' di vergogna...> > poi dopo quella un' altra maggiore vergogna > > non sapendo leggere le date evidenziate nella> > lettera dell'> > Avvocato...> > Come caposala lo dovresti sapere che il cambio> > numerazione e' avvenuto nel marzo-aprile> > 2006...> > Le bollette contestate sono antecedenti quel> > periodo> > .> > > > Signori Telecom aggrava la sua posizione,> > roba da Moreno Morello di Striscia la Notizia...> > > ihihihi.. mi sembra un ottima osservazione ;)Si vede che è caposala..come quasi tutti gli operatori del 187...non ascoltano il problema del cliente ;)Vanno a parole chiave pure loro...teleconomy...alice..pago... : risposta-->niente rimborso.AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
- Scritto da: > inizio dicendo che essendo un caposala del 187> conosco alla perfezione tutte le offerte> commerciali telecom italia, vincoli e quant'altro> e che gestisco e dirigo circa 20 operatori. Nel> caso specifico questo genio perdera' e paghera'> oltre che le fatture telecom italia anche> l'avvocato... perche'> ???> Semplicemente perche' la teleconomy internet qui> citata e' valida SOLO verso il numero 7020187187> ed e' impossibile accedere a tale numerazione> sprovvisti di teleconomy internet attivata come> pricing sulla scheda cliente, evidentemente lui> non l'aveva e non si collegava al magico numero> ma bensi' al 7010187187 che guarda caso e'> proprio il numero che viene conteggiato con> tariffazione alice 1 cent, la quale non comporta> nessun costo fisso a differenza delle teleconomy> internet (12 ) e prevede un importo alla> risposta di 12 centesimi e poi il costo di 1> centesimo al minuto effettivo di connessione.> > In telecom italia come in tutte le grandi aziende> esiste una cosa che si chiama CORRETTEZZA> COMMERCIALE che e' quella che e' stata applicata> nel caso della prima fattura, va detto che per> politica interna la correttezza commerciale si> applica UNA sola volta a patto che il clt non> abbia gia' ricevuto altri rimborsi negli ultimi 6> bimestri e che non sia moroso oltre che spacca> balle (per dirla chiaramente..). Va da se' che> l'illustre sig (omesso) paghera' e non solo i> conti telecom italia> :D> > Distinti salutiAmmettilo che tu a casa non hai Telecom (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
ce ce l'ha.... gliela danno gratis....AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
- Scritto da: > inizio dicendo che essendo un caposala del 187> conosco alla perfezione tutte le offerte> commerciali telecom italia, vincoli e quant'altro> e che gestisco e dirigo circa 20 operatori. Nel> caso specifico questo genio perdera' e paghera'> oltre che le fatture telecom italia anche> l'avvocato... perche'> ???> Semplicemente perche' la teleconomy internet qui> citata e' valida SOLO verso il numero 7020187187> ed e' impossibile accedere a tale numerazione> sprovvisti di teleconomy internet attivata come> pricing sulla scheda cliente, evidentemente lui> non l'aveva e non si collegava al magico numero> ma bensi' al 7010187187 che guarda caso e'> proprio il numero che viene conteggiato con> tariffazione alice 1 cent, la quale non comporta> nessun costo fisso a differenza delle teleconomy> internet (12 €) e prevede un importo alla> risposta di 12 centesimi e poi il costo di 1> centesimo al minuto effettivo di connessione.> > In telecom italia come in tutte le grandi aziende> esiste una cosa che si chiama CORRETTEZZA> COMMERCIALE che e' quella che e' stata applicata> nel caso della prima fattura, va detto che per> politica interna la correttezza commerciale si> applica UNA sola volta a patto che il clt non> abbia gia' ricevuto altri rimborsi negli ultimi 6> bimestri e che non sia moroso oltre che spacca> balle (per dirla chiaramente..). Va da se' che> l'illustre sig (omesso) paghera' e non solo i> conti telecom italia> :D> > Distinti salutiEcco l'onesta umana dov'è finita... Se quel signore avesse rubato... Se quel signore avesse picchiato qualcuno...invece ha solo probabilmente subito un errore di attivazione servizi (che è successo anche me), e grazie alle leggi truffaldine che ci sono è possibile veramente che perda.Il telefono è uno strumento di comunicazione a bassissimo costo di produzione, ed è molto utile, oggi giorno quasi indispensabile. E allora ci prendono per il collo, questi maledetti.E' proprio gente cattiva, senza altruismo.Tu sopra che scrivi, vergognati.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2006 15.42-----------------------------------------------------------TheDICERe: il signore perdera' e vi spiego perc
- Scritto da: > inizio dicendo che essendo un caposala del 187(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: il signore perdera' e vi spiego perc
Telecom, potrebbe in via eccezionale stornare gli importi fino al giorno del reclamo, quindi anche sulla successiva fatturazione; da cio' si suppone che da giorno del reclamo, il cliente abbia preso visione del problema. Ma se omissis continua ancora imperterrito per MESI a collegarsi ancora col numero errato, non vedo ragione perche' Telecom debba essere ancora tollerante. Perlomeno questo e' quanto posso dedurre dalle informazioni dell' articolo, non scarto la possibilita' che le cose possano essere andate diversamente. Probabilmente invece, se omissis arriva fino in tribunale, vincera' lui.A complicare il tutto anche una NdC non ancora presente sui sistemi ;-)cn?AnonimoIl signore NON perderà
siete alla frutta.AnonimoMi associo
Anche a me hanno fatturato diverse migliaia di euro di troppo, il bello è che mi hanno pure fatto pagare la tariffa mensile per l'offerta!!! oltre agli scatti telefonici - e questo per quasi mezz'anno e anche dopo le segnalazioni fatte.Ho le telefonate registrate (illegalmente ma per uso privato!) dove mi garantiscono della partenza dell'offerta poi non avvenuta *ggMi hanno rimborsato di pochissimo e per me la questione non è chiusa.valium4uhuhufeminile
io pago 40$ al nese internet xk pago cosi tantomasyk nataliaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 11 2006
Ti potrebbe interessare