Ancora un incidente a base di certificati crittografici non richiesti per Google, con la corporation dell’advertising che deve questa volta gestire alcuni certificati fasulli rilasciati da Thawte , Certificate Authority (CA) di proprietà della nota security enterprise Symantec.
Nei giorni scorsi Thawte ha rilasciato un certificato di Extended Validation (EV) per i domini google.com e www.google.com , ha riferito la corporation di Mountain View, ma l’emissione del certificato non era stata né richiesta né autorizzata ufficialmente da Google.
L’azienda si è accorta del problema grazie ai log di Certificate Transparency , un programma partito lo scorso 1 gennaio e pensato per identificare l’emissione di certificati EV. A quel punto Google ha contattato Symantec, che a sua volta ha avviato un’indagine interna per capire quel che era realmente accaduto.
La spiegazione finale di Symantec parla quindi di “una piccola quantità” di certificati di test emessi per errore da parte di un non meglio precisato numero di impiegati che non hanno seguito la policy aziendale come invece avrebbero dovuto. I certificati sono stati revocati “immediatamente” e gli impiegati responsabili sono stati licenziati, ha rassicurato Symantec.
I certificati non autorizzati emessi da CA di primo piano potrebbero permettere a un malintenzionato di impersonare i siti corrispondenti ai domini coinvolti (in questo caso google.com ) su connessione HTTPS, e Google risulta essere particolarmente suscettibile a questo genere di incidente come dimostra anche il caso della CA cinese CNNIC emerso lo scorso aprile .
Alfonso Maruccia
-
La via da prendere e' tracciata!
La via da prendere l'ha tracciata il ministero della difesa.Chiunque voglia continuare ad essere padrone dei propri documenti non deve fare altro che seguire quella strada.Per tutti gli altri, a mai piu' rivederci.panda rossaRe: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: panda rossa> La via da prendere l'ha tracciata il ministero> della> difesa.> > Chiunque voglia continuare ad essere padrone dei> propri documenti non deve fare altro che seguire> quella> strada.Padrone di che?Se ODF smette di esistere, tu che fai?TI ritrovi senza padre.Se LO non viene più supportato che fai?Stai alla finestra in attesa che qualcuno si decida a prenderne il posto.Non solo non sei padrone di te stesso, ma non hai nemmeno qualcuno da incolpare se qualcosa va storto.EthypeRe: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: Ethype> Se ODF smette di esistere, tu che fai?Io proverei a sentire Mandrake...ShibaRe: La via da prendere e' tracciata!
Se qualcosa va storto anche con office neanche la microzzoz si prende nessuna colpa. Quindi di che stai parlando? Paga e usa pure office.....Re: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: Ethype> Padrone di che?> Se ODF smette di esistere, tu che fai?> TI ritrovi senza padre.> Se LO non viene più supportato che fai?> Stai alla finestra in attesa che qualcuno si> decida a prenderne il> posto.> Non solo non sei padrone di te stesso, ma non hai> nemmeno qualcuno da incolpare se qualcosa va> storto.Toh, esattamente come con i prodotti Microsoft!Il caffe e gia sul cazRe: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: Ethype> - Scritto da: panda rossa> > La via da prendere l'ha tracciata il ministero> > della> > difesa.> > > > Chiunque voglia continuare ad essere padrone dei> > propri documenti non deve fare altro che seguire> > quella> > strada.> Padrone di che?> Se ODF smette di esistere, tu che fai?E come potrebbe? E' un formato aperto e documentato.> TI ritrovi senza padre.> Se LO non viene più supportato che fai?Lo supporto da solo: e' un software aperto e documentato.> Stai alla finestra in attesa che qualcuno si> decida a prenderne il> posto.No, quello sei tu quando M$ non supportera' piu' office, e non potrai neppure supportarlo da solo.> Non solo non sei padrone di te stesso, ma non hai> nemmeno qualcuno da incolpare se qualcosa va> storto.Continui a confondermi con te.Tu, servo di un sistema chiuso e di un formato proprietario non sei padrone neanche di te stesso.Io sono libero e detengo la conoscenza sia del formato che del software che lo produce.panda rossaRe: La via da prendere e' tracciata!
OpenXML e i vari formati di Office sono aperti quanto quelli di OpenDocument. I link li trovate facilmente in rete. I file possono essere salvati in locale o su cloud. Se su cloud possono essere trasferiti in locale.Quindi di che stiamo parlando?Zucca VuotaRe: La via da prendere e' tracciata!
> > TI ritrovi senza padre.> > Se LO non viene più supportato che fai?> > Lo supporto da solo: e' un software aperto e> documentato.Da solo?In che universo?Da solo non fai assolutamente nulla, ci vanno centinaia di persone che collaborano per questo genere di progetti e, se nessuno finanzia, i progetti muoiono o rinascono in altra forma.Il punto cruciale è che sarai sempre in balia di qualcun altro.Quanto alla documentazione, ci sarà anche (come c'è per i formati Microsoft), ma resta lo stesso problema: hai sempre bisogno di altri che facciano il lavoro al posto tuo, perché DA SOLO NON PUOI FARE NULLA.> No, quello sei tu quando M$ non supportera' piu'> office, e non potrai neppure supportarlo da> solo.Questo vale per qualsiasi formato, mi spiace.> Io sono libero e detengo la conoscenza sia del> formato che del software che lo> produce.Avere delle specifiche non coincide con avere la conoscenza, quando questa conoscenza non è utilizzabile dal singolo. Ci vanno MOLTE persone che collaborano, in altre parole ci va molto DENARO. Se ce l'hai, bene. Altrimenti sei in balia degli altri tanto quanto chi non usa LO.Hai solo l'illusione di essere più libero.EthypeRe: La via da prendere e' tracciata!
è il sw proprietario che può "smette di esistere": basta che la multinazionale che ci sta dietro, per aumentare i profitti, lo toglie dal commercio per obbligare a comprare il nuovo prodotto.se vuoi una garanzia di continuità **devi** affidarti al sw libero, non c'è alternativa. per assurdo, se proprio mi servisse, sulla rete posso tranquillamente trovare linux 1.0 (del 1995 o giù di li), openoffice 1.0, eccpersonalmente trovo che il sw libero mi da più garanzie, poi ognuno è libero di fare le sue scelte...sw liberoRe: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: Ethype> - Scritto da: panda rossa> > La via da prendere l'ha tracciata il ministero> > della difesa.> > > > Chiunque voglia continuare ad essere padrone dei> > propri documenti non deve fare altro che seguire> > quella> > strada.> Padrone di che?> Se ODF smette di esistere, tu che fai?> TI ritrovi senza padre.> Se LO non viene più supportato che fai?> Stai alla finestra in attesa che qualcuno si> decida a prenderne il posto.> Non solo non sei padrone di te stesso, ma non hai> nemmeno qualcuno da incolpare se qualcosa va> storto.Usi uno di questi: https://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument_software#Word_proXXXXXrsPassanteRe: La via da prendere e' tracciata!
- Scritto da: panda rossa> La via da prendere l'ha tracciata il ministero> della> difesa.> > Chiunque voglia continuare ad essere padrone dei> propri documenti non deve fare altro che seguire> quella> strada.> > Per tutti gli altri, a mai piu' rivederci.Veramente quando installo Office la prima volta che apro Word mi chiede quale formato predefinito voglio usare DOCX o ODT :|TrolloneMa perchè Office?
Tutto dipende dall' uso che se ne fa, però mi meraviglia di come gente che (come me) si limita ad aprire, modificare e a volte stampare dei documenti, non provi una suite come LibreOffice 5.Aperta, gratuita, veloce e potente, eppure tanti mettono mano al portafogli e comprano subito da Microsoft.Un pò come prendere il taxi per fare lo stesso percorso dell'autobus.ricoRe: Ma perchè Office?
- Scritto da: rico> Tutto dipende dall' uso che se ne fa, però mi> meraviglia di come gente che (come me) si limita> ad aprire, modificare e a volte stampare dei> documenti, non provi una suite come LibreOffice> 5.Penso principalmente perché chi lo prova non ne conosce limiti e potenzialità e sceglie quello che di primo acchito appare più completo.Ieri ho aperto un file in Powerpoint con LibreOffice perché su un altro device non funzionava. Il presentatore: «Ma sul mio computer era più bello» (cerano font diversi) di conseguenza un commento di unaltra persona è stato: «Il Mac fa schifo».Ora non so se di default Powerpoint includa i font (in passato era unopzione) e LibreOffice non li interpreti, ma il risultato è stata una frustrazione per il presentatore. Che sia dettato o meno dallignoranza, questo per chi era presente è stato un punto in meno per LibreOffice.Teo_Re: Ma perchè Office?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: rico> > Tutto dipende dall' uso che se ne fa, però mi> > meraviglia di come gente che (come me) si> limita> > ad aprire, modificare e a volte stampare dei> > documenti, non provi una suite come> LibreOffice> > 5.> > Penso principalmente perché chi lo prova non ne> conosce limiti e potenzialità e sceglie quello> che di primo acchito appare più> completo.> Ieri ho aperto un file in Powerpoint con> LibreOffice perché su un altro device non> funzionava. Il presentatore: «Ma sul mio> computer era più bello» (cerano font> diversi) di conseguenza un commento di unaltra> persona è stato: «Il Mac fa> schifo».> Ora non so se di default Powerpoint includa i> font (in passato era unopzione) e LibreOffice> non li interpreti, ma il risultato è stata una> frustrazione per il presentatore. Che sia dettato> o meno dallignoranza, questo per chi era> presente è stato un punto in meno per> LibreOffice.Allora la prossima volta fai cosi: apri un file di presentazione creato con libreoffice con M$Office e fatti dire che fa schifo, visto che ci sarà la stessa cattiva gestione dei font.PassanteRe: Ma perchè Office?
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Teo_> > - Scritto da: rico> > > Tutto dipende dall' uso che se ne fa,> però> mi> > > meraviglia di come gente che (come me)> si> > limita> > > ad aprire, modificare e a volte> stampare> dei> > > documenti, non provi una suite come> > LibreOffice> > > 5.> > > > Penso principalmente perché chi lo prova non> ne> > conosce limiti e potenzialità e sceglie> quello> > che di primo acchito appare più> > completo.> > Ieri ho aperto un file in Powerpoint con> > LibreOffice perché su un altro device non> > funzionava. Il presentatore: «Ma sul mio> > computer era più bello» (cerano font> > diversi) di conseguenza un commento di> unaltra> > persona è stato: «Il Mac fa> > schifo».> > Ora non so se di default Powerpoint includa i> > font (in passato era unopzione) e> LibreOffice> > non li interpreti, ma il risultato è stata> una> > frustrazione per il presentatore. Che sia> dettato> > o meno dallignoranza, questo per chi era> > presente è stato un punto in meno per> > LibreOffice.> > Allora la prossima volta fai cosi: apri un file> di presentazione creato con libreoffice con> M$Office e fatti dire che fa schifo, visto che ci> sarà la stessa cattiva gestione dei> font.Non è una mia guerra. Se devo fare una presentazione, per ora continuo ad usare Keynote perché non mi interessa che una presentazione sia compatibile, ma efficace.Teo_Re: Ma perchè Office?
> Allora la prossima volta fai cosi: apri un file> di presentazione creato con libreoffice con> M$Office e fatti dire che fa schifo, visto che ci> sarà la stessa cattiva gestione dei> font.O magari si installa PowerPoint Viewer (che esiste dalla versione 2003) che è gratis se deve solo visualizzare la presentazione.TrolloneRe: Ma perchè Office?
- Scritto da: Passante> Allora la prossima volta fai cosi: apri un file> di presentazione creato con libreoffice con> M$Office e fatti dire che fa schifo, visto che ci> sarà la stessa cattiva gestione dei> font.mi sa che ms office manco li apre gli odf...sw liberoRe: Ma perchè Office?
credo che hai colto pienamente nel segno: il problema è l'ignoranza (ma non solo quella). io stesso sono ignorante in molti ambiti della vita, perché è impossibile essere esperti su tutto. il problema di certa gente però è che non ammette la propria ignoranza: sa 4 cose in croce e si permette (spesso arrogantemente e sfruttando la propria posizione di potere) di "annientare" chi è un esperto di quell'ambito e dal quale potrebbe imparare.le grosse multinazionali giocano su questo atteggiamento e lo sfruttano a loro favore, implementando lock-in tecnologici vari. in un mondo perfetto ci sarebbero solo standard aperti e ognuno sceglierebbe il sw che più gli piace e 100% compatibile con tali standard... ma questa è pura teoria utopica.sw liberoRe: Ma perchè Office?
> Aperta, gratuita, veloce e potente, eppure tanti> mettono mano al portafogli e comprano subito da> Microsoft.Aperta si,Gratuita SiVeloce NoPotente ? Cosa vuole dire ?Comunque una volta comperato e copiato MSO costa come L.O.Almeno le vecchie versioni non richiedevano un affitto periodico.pippo75Re: Ma perchè Office?
- Scritto da: pippo75> Almeno le vecchie versioni non richiedevano un> affitto> periodico.Neanche le nuove.Zucca VuotaRe: Ma perchè Office?
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: pippo75> > > Almeno le vecchie versioni non richiedevano> un> > affitto> > periodico.> > Neanche le nuove.Certo, hanno spostato il ransom dall'applicazione ai dati.Solo che mentre il ramsonware russo ha la decenza di chiederti il riscatto solo una volta, se vuoi accedere ai tuoi dati, M$ te lo chiedera' ogni mese.E non venirmi a raccontare la storiella che si potra' ancora salvare in locale, che sai benissimo che durera' solo per un paio di versioni ancora, e scoraggiata al massimo, e la gente verra' spinta tutta nel cloud.E quando il cloud sara' abbastanza pieno e irrinunciabile, bisognera' cacciare la grana.panda rossaOffice
2016, la suite innestata nel cIl caffe e gia sul cazzopen per forza
Ormai non vengo quasi più a leggere questo sito.. ma ogni volta mi domando come mai tutte le notizie che riguardano office o windows hanno commenti che parlano di linux e open office et similia..a dire il vero sono sempre gli stessi che scrivono però eliminano la voglia di commentare una news per quello che èjjlethoRe: open per forza
- Scritto da: jjletho> Ormai non vengo quasi più a leggere questo sito..> ma ogni volta mi domando come mai tutte le> notizie che riguardano office o windows hanno> commenti che parlano di linux e open office et> similia..> a dire il vero sono sempre gli stessi che> scrivono però eliminano la voglia di commentare> una news per quello che> èScusa, che tipo di commenti ti aspetti da una notizia del genere che esce all'indomani dell'altra sul ministero della difesa?panda rossaRe: open per forza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: jjletho> > Ormai non vengo quasi più a leggere questo> sito..> > ma ogni volta mi domando come mai tutte le> > notizie che riguardano office o windows hanno> > commenti che parlano di linux e open office> et> > similia..> > a dire il vero sono sempre gli stessi che> > scrivono però eliminano la voglia di> commentare> > una news per quello che> > è> > > Scusa, che tipo di commenti ti aspetti da una> notizia del genere che esce all'indomani> dell'altra sul ministero della> difesa?Per esempio qualche considerazione tecnica. Qualche confronto tra Office 2016 e i suoi competitor che non siano la solita tiritera dell'approccio pseudo-etico dell'open a qualsiasi costo.Come si posiziona rispetto a Google Apps? Dove sono i vantaggi e gli svantaggi? Come si innesta Office 2016 nell'ambito dell'offering Office 365? (per esempio nessuno ha notato che Office 2016 è stato rilasciato ma Microsoft si è dimenticata di coloro che usano OneDrive for Business e Skype for business che, per motivi diversi, non potranno aggiornare).Sta storia che quando viene rilasciata una versione di qualsiasi software MS immediatamente vengono fuori i post "usate Linux/Open/salXXXXX" è veramente stucchevole.Darth VaderRe: open per forza
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: jjletho> > > Ormai non vengo quasi più a leggere> questo> > sito..> > > ma ogni volta mi domando come mai tutte> le> > > notizie che riguardano office o windows> hanno> > > commenti che parlano di linux e open> office> > et> > > similia..> > > a dire il vero sono sempre gli stessi> che> > > scrivono però eliminano la voglia di> > commentare> > > una news per quello che> > > è> > > > > > Scusa, che tipo di commenti ti aspetti da una> > notizia del genere che esce all'indomani> > dell'altra sul ministero della> > difesa?> > Per esempio qualche considerazione tecnica.> Qualche confronto tra Office 2016 e i suoi> competitor che non siano la solita tiritera> dell'approccio pseudo-etico dell'open a qualsiasi> costo.Basterebbe MULTIPIATTAFORMA per aggiudicarsi il confronto per manifesta superiorita'.Poi se proprio ci tieni, possiamo aggiungere il formato standard.E se per te l'open a qualsiasi costo non e' una buona ragione, vai a domandare alla Volkswagen, che si avvaleva di un ottimo software CLOSED per la misurazione delle emissioni.> Come si posiziona rispetto a Google Apps?In che senso?> Dove> sono i vantaggi e gli svantaggi? Gli svantaggi sono che gli consegni le chiavi del tuo business.Vantaggi non se ne vedono.> Come si innesta> Office 2016 nell'ambito dell'offering Office 365?> (per esempio nessuno ha notato che Office 2016 è> stato rilasciato ma Microsoft si è dimenticata di> coloro che usano OneDrive for Business e Skype> for business che, per motivi diversi, non> potranno> aggiornare).Dove dice che si e' dimenticata?Non se ne e' dimenticata affatto. E' una mossa studiata che si risolve con la solita procedura che consigliano tutti i loro commerciali: pagare per ricomprare qualcosa che gia' si possedeva.> Sta storia che quando viene rilasciata una> versione di qualsiasi software MS immediatamente> vengono fuori i post "usate Linux/Open/salXXXXX"> è veramente stucchevole.No, la cosa stucchevole sono gli articoli marketta che dicono che e' stata rilasciata una versione di qualsiasi software M$.panda rossaRe: open per forza
> Scusa, che tipo di commenti ti aspetti da una> notizia del genere che esce all'indomani> dell'altra sul ministero della> difesa?Gli stessi su una notizia riguardo al ministero della difesa che esce all'indomani di quella che riguarda Pesaro. Ma no, quella sarebbe coerenza.nome e cognomeRe: open per forza
In compenso la redazione parla solo di closed o al massimo di clopen.gglettocloud o non cloud...
"per chi preferisce pagare una volta sola per il proprio software invece che versare l'obolo ogni mese sono disponibili i download e i supporti fisici "Yuhuuuuuuu sarà craccabile. Fare quello che ha fatto adobe con la creative suite no eh?! La piattaforma c' è (azzurre), mancano gli attributi :P.cantinaroa proposito di ooxml e ISO
https://en.wikipedia.org/wiki/Standardization_of_Office_Open_XMLStandardizzazione approvata da: Armenia, Bangladesh, Costa Rica, Egitto, Cuba, Marocco, Jamaica, Congo, Tanzania... date un' occhiata alla lista completa fa ancora più ridere.Standardizzazione non approvata da: Canada, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Regno Unito.HAHAHAHA lo standard delle repubbliche bananare HAHAHAHA.cantinaroRe: a proposito di ooxml e ISO
- Scritto da: cantinaro> https://en.wikipedia.org/wiki/Standardization_of_O> > Standardizzazione approvata da: Armenia,> Bangladesh, Costa Rica, Egitto, Cuba, Marocco,> Jamaica, Congo, Tanzania... date un' occhiata> alla lista completa fa ancora più> ridere.> > Standardizzazione <b> non </b> approvata da:> Canada, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Regno> Unito.> > HAHAHAHA lo standard delle repubbliche bananare> HAHAHAHA.Da notare la coerenza del Bel Paese, che quando c'e' da prendere una posizione chiara, che sia diversa da quella inginocchiata, si astiene.panda rossaRe: a proposito di ooxml e ISO
- Scritto da: cantinaro> https://en.wikipedia.org/wiki/Standardization_of_O> > Standardizzazione approvata da: Armenia,> Bangladesh, Costa Rica, Egitto, Cuba, Marocco,> Jamaica, Congo, Tanzania... date un' occhiata> alla lista completa fa ancora più> ridere.> > Standardizzazione <b> non </b> approvata da:> Canada, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Regno> Unito.> > HAHAHAHA lo standard delle repubbliche bananare> HAHAHAHA.Hai dimenticato la banana ANSI ;)ProzacRe: a proposito di ooxml e ISO
OSTE! Com' è la vinaccia???cantinaroRe: le razzate della zucchina
Inoltre adora munnezzooxml, windoze V/7/7/9, la spazzatura IoT, il cloud e tutte le XXXXXte più controverse tanto amate dalla fessbuk gen.Empty ZukkRe: le razzate della zucchina
- Scritto da: Empty Zukk> Inoltre adora munnezzooxml, windoze V/7/7/9, la> spazzatura IoT, il cloud e tutte le XXXXXte più> controverse tanto amate dalla fessbuk> gen.Fantastico commento che non meriterebbe risposta ma volevo dirti che non ho un account Facebook.Zucca VuotaRe: le razzate della zucchina
- Scritto da: gersy> Ehm, cert certo... tu sei quello che ancora non> ha capito come funziona il leak DNS di windoze...> Bene,> Bene...Tu sei uno di quelli che da la colpa al DNS resolver di Windows del fatto che hai un DNS compromesso non ammettendo che un DNS compromesso è compromesso per tutti anche per Linux. Genio!Zucca VuotaRe: le razzate della zucchina
Non ci posso credere! Ancora non hai capito? Sei proprio ignorante...Fail: vale solo su windoze, impara a leggere!Ah, poi ci sarebbe il problemino di OOXML implementato da microsoft che non si attiene alla versione approvata in toto da ISO, ma questo tu non lo capiresti nemmeno se te lo spiego 100 volte.Zucchina Cavataci penserà windows 9
A risollevare il mercato PC... forse... (anonimo)bullysilos
Eh... e avanti con il silos M$!Rendiamo gli utonti sempre più dipendenti dai nostri sistemi/prodotti, così se vorranno passare ad altro ci penseranno dieci volte e poi non lo faranno.Ormai il cliente è diventato un oggetto da manipolare e da ammaestrare.Che mondo di merolaSolissu con la vita
Office innestato nel c**o? Ehm, volevo dire cloud. Comunque non è un problema.Dai, finchè c' è la boxed c' è speranza :D , d' altronde il winaro italico non li spenderebbe mai 149 (iva inclusa)* per la versione pezzent offcloud, per non parlare della pro: 539 (iva inclusa)* sempre offcloud. Ma 'ndo vanno 'co 'sti prezzacci!? A morì piratati.* ** cifre tirate fuori dallo store microsoft. PS: si prega ai fanboy di non rompere i pollioni o almeno di documentarsi prima di sparare razzate.Piratazzo WinaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2015Ti potrebbe interessare