Gli istituti scolastici cinesi additati dagli esperti di sicurezza come la fonte dei cyberattacchi che hanno colpito Google e altre aziende hanno negato con forza ogni tipo di responsabilità : “Siamo scioccati e indignati – ha riferito un portavoce della Shanghai Jiaotong University , uno degli atenei da cui avrebbero agito i cracker – queste accuse prive di fondamento rischiano di compromettere la reputazione del nostro istituto”.
Dello stesso avviso il responsabile politico della Lanxiang Vocational School , l’altro istituto dal quale sarebbe partito l’attacco, che ha sottolineato di aver ordinato un’indagine interna rivelatasi però infruttuosa.
Gli esperti di sicurezza statunitensi che si stanno occupando del caso tuttavia insistono che i responsabili dell’intrusione siano da ricercare in Cina e, secondo il Financial Times , Washington starebbe già con il fiato sul collo del responsabile dell’attacco . Le informazioni attuali indicano che si tratterebbe di un consulente di sicurezza informatica sulla trentina che avrebbe scritto parte del codice malevolo che ha sfruttato una falla di Internet Explorer per intrufolarsi nelle macchine di BigG.
In ogni caso le autorità cinesi negano di aver appoggiato gli attacchi, riconoscendo di essere ancora parzialmente vulnerabili online mentre un alto ufficiale dell’esercito, Huang Yongyin, ha richiesto la creazione di un organo statale preposto al monitoraggio del network nazionale oltre che a una progressiva riduzione della presenza di tecnologie straniere negli apparati di stato. Su un giornale legato al Partito Comunista locale, inoltre, si legge che “elementi fuorilegge e forze ostili dentro e fuori i confini cinesi hanno utilizzato sempre più frequentemente Internet per commettere crimini, propaganda antigovernativa e sabotaggi”.
Giorgio Pontico
-
Titolo appropriato
Tutte queste protezioni infastidiscono chi cerca di comportarsi onestamente, e non fanno alcun danno a chi cracka il gioco.La gente capirà prima o poi che comprare un gioco, ormai, non ha senso, è solo puro masochismo.angrosRe: Titolo appropriato
Su pc di sicuro....se poi adesso vogliono ostacolare pure un mercato legittimo come quello dell'usato...SgabbioRe: Titolo appropriato
quoto!JukenRe: Titolo appropriato
Infatti ogni volta che compro un gioco me ne pento, visto che mi "sXXXXX" il PC o deve essere sempre online (che bello quando uno ha problemi di adsl e non puù navigare, manco può giocare!), altrimenti non parteharveyRe: Titolo appropriato
- Scritto da: harvey> Infatti ogni volta che compro un gioco me ne> pento, visto che mi "sXXXXX" il PC o deve essere> sempre online (che bello quando uno ha problemi> di adsl e non puù navigare, manco può giocare!),> altrimenti non> parteIo compro solo in edicola, e cracco sempre lo stesso.In futuro mi asterrò dal comprare roba Ubisoft, nonostante suoi siano alcuni tra i miei giochi preferiti. Assassin's creed sarà stato l'ultimo errore.FunzIlluminatemi, geni del DRM!!!
Cavolo, ma se la mia esperienza di gioco alla fine si dimostra superiore se uso una copia debitamente crackata, sinceramente non capisco perchè dovrei sganciare 50 euro per un gioco che, come ormai è usanza, si esaurisce in un weekend??? Qualcuno più intelligente di me me lo può spiegare?DamicoloRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
> Cavolo, ma se la mia esperienza di gioco alla> fine si dimostra superiore se uso una copia> debitamente crackata, sinceramente non capisco> perchè dovrei sganciare 50 euro per un gioco che,> come ormai è usanza, si esaurisce in un> weekend???Semplice, non dovresti. Quindi, non farlo.angrosRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: Damicolo> Cavolo, ma se la mia esperienza di gioco alla> fine si dimostra superiore se uso una copia> debitamente crackata, sinceramente non capisco> perchè dovrei sganciare 50 euro per un gioco che,> come ormai è usanza, si esaurisce in un> weekend???> Un game che si esaurisce in un weekend dovrebbero pagarti loro per giocarci!panda rossaRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
Quoto in pieno.Wolf01Re: Illuminatemi, geni del DRM!!!
Tsk, mi fai ridere, spari a zero su tutto ciò che è a pagamento. Sicuramente usi Linux, classico comportamento di un "freeista" saccente che o non lavora o lavora a "consulenze esterne" e se ne fotte di come gira il resto del mondo commerciale.se un ragazzino gioca 10 ore al giorno ad un gioco, e lo finisce in 3 giorni, non è colpa dell'azienda.La durata media di un gioco è da sempre di 10-15 ore + gli extra o il gioco online che durano finchè non ti stanchi, non vedo quale sia il problema di spendere 50 euro.PatrickRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: Patrick> Tsk, mi fai ridere, spari a zero su tutto ciò che> è a pagamento. Non su tutto.> Sicuramente usi Linux, Non e' un segreto: sono io che uso il mio computer, non e' lui che usa me.> classico> comportamento di un "freeista" saccente che o non> lavora o lavora a "consulenze esterne" e se ne> fotte di come gira il resto del mondo> commerciale.Ti sbagli, io non me ne fotto affatto do come gira il mondo commerciale.Al punto che non perdo nessuna occasione per critirarlo e lamentarmi di come una certa massa di grassatori intermediari stia inquinandolo pesantemente ed ostacolando la sua naturale evoluzione.> se un ragazzino gioca 10 ore al giorno ad un> gioco, e lo finisce in 3 giorni, non è colpa> dell'azienda.E' colpa dei designer del game in primis, e poi e' colpa dei distributori che hanno messo in giro una porcheria del genere facendola pagare quanto Civilization, tanto per citarne uno, che garantisce milioni di ore di gioco, possibilita' di modding, multiplayer, hot-seat, mail-game, e altre features che ora mi sfuggono.,> La durata media di un gioco è da sempre di 10-15> ore + gli extra o il gioco online che durano> finchè non ti stanchi, non vedo quale sia il> problema di spendere 50> euro.10-15 ore non e' un gioco, e' una porcheria in flash come se ne trovano migliaia sul web e pure gratis.E 50 euro e' un furto anche per un gioco che richiede 10-15 giorni.panda rossaRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: Patrick> Tsk, mi fai ridere, spari a zero su tutto ciò che> è a pagamento. Sicuramente usi Linux, classico> comportamento di un "freeista" saccente che o non> lavora o lavora a "consulenze esterne" e se ne> fotte di come gira il resto del mondo> commerciale.A questo mi sento di rispondere anche se non sono stato direttamente interpellato.Ritengo personalmente che un prodotto se a pagamento deve essere assolutamente ineccepibile; se devo usare prodotti fallati preferisco che siano open così le falle me le posso tappare io senza aspettare in grazia una patch.Detto ciò uso attualmente in modo stabile sia Linux che Windows che OpenSolaris che FreeDOS; mentre virualizzati Minix3, Haiku, AROS e ReactOS.> se un ragazzino gioca 10 ore al giorno ad un> gioco, e lo finisce in 3 giorni, non è colpa> dell'azienda.> La durata media di un gioco è da sempre di 10-15> ore + gli extra o il gioco online che durano> finchè non ti stanchi, non vedo quale sia il> problema di spendere 50> euro.Dipende da gioco a gioco nonché dal "periodo storico"; negli anni 90 la durata di un gioco si attestava in media sulle 35 ore; con picchi di 60 (Baldur's Gate II) e negativi di 20 (Wolfenstein 3d); ora la durata media di un gioco si attesta sulle 15 ore, con picchi negativi di 5 (Rougue Warrior) e positivi di 120 (Dragon Age Origins).Il problema di spendere 50 euro è che raramente sai quanto durerà il gameplay se 5 o 120 ore e se sarà estensibile con il multiplayer, vuoi per scelte programmative, vuoi per mancanza di giocatori online.Vault DwellerRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
trollatore!ripponeRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: Patrick> Tsk, mi fai ridere, spari a zero su tutto ciò che> è a pagamento. Sicuramente usi Linux, classico> comportamento di un "freeista" saccente che o non> lavora o lavora a "consulenze esterne" e se ne> fotte di come gira il resto del mondo> commerciale.> > se un ragazzino gioca 10 ore al giorno ad un> gioco, e lo finisce in 3 giorni, non è colpa> dell'azienda.> La durata media di un gioco è da sempre di 10-15> ore + gli extra o il gioco online che durano> finchè non ti stanchi, non vedo quale sia il> problema di spendere 50> euro.Tu invece cosa sei? Da come parli o un Evangelizer Microsoft, o un Family Banker Mediolanum o un venditore di pentole MondialCasa.Che, del resto, sono esattamente la stessa cosa.palleRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: Patrick> Tsk, mi fai ridere, spari a zero su tutto ciò che> è a pagamento. Sicuramente usi Linux, classico> comportamento di un "freeista" saccente che o non> lavora o lavora a "consulenze esterne" e se ne> fotte di come gira il resto del mondo> commerciale.certo certo, certo certoFunzRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
ma che ne sai di videogames,resta fuori almeno da sto thread, per favore...marroneRe: Illuminatemi, geni del DRM!!!
- Scritto da: marrone> ma che ne sai di videogames,> resta fuori almeno da sto thread, per favore...Ma che ne sai tu di videogames!Io possiedo almeno una cinquantina di titoli originali, quindi sono uno dei migliori clienti di chi produce videogames, tra gli utenti di P.I., e ho tutto il diritto di esprimere il mio pensiero.panda rossaMa è legale?
Limitare il mercato dell'usato con condizioni capestro è legale?E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la tua vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad ogni voltura... mah!Enjoy with UsRe: Ma è legale?
- Scritto da: Enjoy with Us> Limitare il mercato dell'usato con condizioni> capestro è> legale?> E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la tua> vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> ogni voltura...> mah!Dato che non acquisti un gioco, ma una licenza d'uso (quindi sottoscrivi un contratto) temo che possano farlo.Resta da stabilire se, per la legge italiana, l'EULA sia valida. Un contratto non firmato e del quale accetti le condizioni implicitamente dopo l'acquisto che valore legale ha?Poi peggio per loro, fanno il conto un gioco usato = una copia in meno venduta, ma dimenticano che chi rivende il gioco generalmente ha in cambio un buono che spende per l'acquisto di un'altro gioco. Se non può rivendere il gioco, acquisterà meno e/o in edizione economica in maniera da contenere la spesa. Il risultato non è più soldi per le SH come invece sperano.DarkSchneiderRe: Ma è legale?
Appunto, tu vendi il pezzo di plastica, non potresti rivendere la licenza.Questo secondo la SH.Se un giudice si troverà mai a decidere e sentenzierà che la licenza è liberamente trasferibile assieme al supporto sarò solo contento.E' ovvio che vendendo il gioco perdo il diritto all'uso, quello che stanno facendo però è legare il seriale all'account personale (che essendo legato a dati personali non è trasferibile). Basterebbe poter deregistrare il seriale prima di rivenderlo, chi acquista l'usato trova il seriale libero e lo registra con il suo account.DarkSchneiderRe: Ma è legale?
- Scritto da: DarkSchneider> Appunto, tu vendi il pezzo di plastica, non> potresti rivendere la> licenza.> Questo secondo la SH.Io non vendo la licenza, io vendo la plastica.La licenza e' un problema di chi compra la plastica che gli vendo io. > E' ovvio che vendendo il gioco perdo il diritto> all'uso, Naturalmente, ma in tal caso dovrebbero bloccare me che continuo ad usarlo e non quello che adesso ha in mano il disco originale.> quello che stanno facendo però è legare> il seriale all'account personale (che essendo> legato a dati personali non è trasferibile).Se fanno una cosa del genere io smetto di acquistare originali.> Basterebbe poter deregistrare il seriale prima di> rivenderlo, chi acquista l'usato trova il seriale> libero e lo registra con il suo> account.Esatto. Questa sarebbe la soluzione proceduralmente corretta.E a questo punto se chi acquista l'usato non gli funziona, deve lamentarsi con chi ha venduto, che non ha de-registrato.panda rossaRe: Ma è legale?
> Appunto, tu vendi il pezzo di plastica, non> potresti rivendere la> licenza.Infatti, quindi la licenza vale zero (anzi, meno di zero, perchè impone delle limitazioni).Quindi, non ha senso comprarlaangrosRe: Ma è legale?
- Scritto da: DarkSchneider> Basterebbe poter deregistrare il seriale prima di> rivenderlo, chi acquista l'usato trova il seriale> libero e lo registra con il suo> account.In realtà ci sono sofware house che permettono il trasferimento della licenza d'uso tramite richiesta inviata tramite email fatta dal proprietario della licenza originaria, il tutto in modo completamente gratuito.MrVainRe: Ma è legale?
Quindi con questo criterio posso duplicarmi il gioco, continuarvi a giocare e vendere a terzi il "solo supporto"... se poi questi lo "hackerano", io sono a posto ... - Scritto da: DarkSchneider> - Scritto da: Enjoy with Us> > Limitare il mercato dell'usato con condizioni> > capestro è> > legale?> > E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la> tua> > vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> > ogni voltura...> > mah!> > Dato che non acquisti un gioco, ma una licenza> d'uso (quindi sottoscrivi un contratto) temo che> possano> farlo.> Resta da stabilire se, per la legge italiana,> l'EULA sia valida. Un contratto non firmato e del> quale accetti le condizioni implicitamente dopo> l'acquisto che valore legale> ha?> Poi peggio per loro, fanno il conto un gioco> usato = una copia in meno venduta, ma dimenticano> che chi rivende il gioco generalmente ha in> cambio un buono che spende per l'acquisto di> un'altro gioco. Se non può rivendere il gioco,> acquisterà meno e/o in edizione economica in> maniera da contenere la spesa. Il risultato non è> più soldi per le SH come invece> sperano.xxxRe: Ma è legale?
- Scritto da: Enjoy with Us> Limitare il mercato dell'usato con condizioni> capestro è> legale?> E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la tuainfatti é cosí.> vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> ogni voltura...> mah!si chiama passaggio di proprietá (che in UK é gratis)UndertakerRe: Ma è legale?
- Scritto da: Undertaker> si chiama passaggio di proprietá (che in UK é> gratis)Infatti, solo che del software il proprietario è quello che lo ha sviluppato, non tu.ruppoloRe: Ma è legale?
E allora, se il software rimane proprietà di chi l'ha scritto, l'utente non deve pagarloangrosRe: Ma è legale?
Mi risulta che il passaggio di proprietà lo si paghi alla motorizzazione e non alla FiatWolf01Re: Ma è legale?
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Enjoy with Us> > Limitare il mercato dell'usato con condizioni> > capestro è> legale?> > E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la> tua> > infatti é cosí.> > > vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> > ogni voltura...> mah!> > si chiama passaggio di proprietá (che in UK é> gratis)Non mi risulti che c'entri la FIAT, a me risulta che c'entri lo stato, altra questiuone...Enjoy with UsRe: Ma è legale?
- Scritto da: Enjoy with Us> Limitare il mercato dell'usato con condizioni> capestro è> legale?> E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la tua> vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> ogni voltura...> mah!Perché non ti chiedi se quello che fai tu è legale, prima di guardare cosa fanno gli altri?ruppoloRe: Ma è legale?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Limitare il mercato dell'usato con condizioni> > capestro è> > legale?> > E' come se la Fiat ti impedisse di vendere la> tua> > vecchia macchina e pretendesse una mazzetta ad> > ogni voltura...> > mah!> > Perché non ti chiedi se quello che fai tu è> legale, prima di guardare cosa fanno gli> altri?? non perdi occasione per parlare a sproposito vedo!La mia posizione è molto chiara, le attuali leggi sul diritto d'autore sono profondamente ingiuste e per di più impegnano una rilevante quantità di risorse pubbliche per proteggere interessi privati di poche major.Quindi personalmente me ne frego di cosa sia considerato legale o meno, visto che certe leggi sono state approvate grazie alla corruzione sistematica di deputati e senatori.Quando le major verranno condannate per aver fatto cartello ed aumentato artificiosamente i prezzi e quando si ridurranno i termini di durata e di ampiezza del diritto d'autore (10 anni di durata ed eliminazione della richiesta di compensi ulteriori per poter suonare un CD ad una festa privata senza fini di lucro) allora sarò il primo a sostenere che chi scarica illegalmente vada punito (certo sempre in modo commisurato rispetto al crimine commesso!)... Il resto sono cacce alle streghe!Enjoy with Use se mi si rompe la psp
Che figli di ..... alla sony, e io che ho comprato il gioco e mi si rompe- mi rubano-decido di comprare il nuovo modello di psp- devo ripagare per il gioco che avevo comprato?CristiangtRe: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: Cristiangt> Che figli di ..... alla sony, e io che ho> comprato il gioco e mi si rompe- mi rubano-decido> di comprare il nuovo modello di psp- devo> ripagare per il gioco che avevo> comprato?Cosi' impari a comprare sony.Ti abbiamo detto in tutte le lingue di non comprare piu' niente di sony.panda rossaRe: e se mi si rompe la psp
La Sony va evitata come la peste:http://www.masternewmedia.org/it/malicious_software/esempi/la_storia_incredibile_del_rootkit_Sony_20051204.htmSkyRe: e se mi si rompe la psp
Si vabbè tiriamo fuori notizie del 2005.La verità è che l'unico mercato che sta morendo è quello dei videogiochi per pc. Questo perchè conviene a tutti tranne che ai giocatori. Un gioco per xbox 360 costa in media 70 europer la ps3 in media 75 e per pc 50 (e già così non riescono a vincere la pirateria).Su pc si giocherà sempre meno (grazie anche a steam) e i giocatori per forza di cose si dvranno spostare sulle console....Re: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: ...> Si vabbè tiriamo fuori notizie del 2005.La mentalità non la cambi.Se quello è il loro modo di vedere il mercato e gli utenti, dovrai sempre aspettarti cose di quel tipo, magari con una attenzione maggiore a non farsi "beccare".SkyRe: e se mi si rompe la psp
Attualmente i giochi con più gamers e che rendono di più (infinitamente di più) sono su PC. Worldofwarcraft anyone?E con l'avvento di titoloni come starcraft 2, diablo 3 ecc... il gap crescerà pure...Non dire cavolate plz.Il mercato per PC è semplicemente più... "difficile". I gamers su PC non si accontentano delle cavolate da 10 ore di gioco con un bel filmato d0introduzione e qualche bel sfondo.Però sono disposti a pagare ogni mese per titoli che li appassionano, creando un mercato florido per singole aziende che dura ANNI, se ben seguito.urrrrrRe: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: ...> Si vabbè tiriamo fuori notizie del 2005.> La verità è che l'unico mercato che sta morendo è> quello dei videogiochi per pc. Questo perchè> conviene a tutti tranne che ai giocatori.> > Un gioco per xbox 360 costa in media 70 euro> per la ps3 in media 75 e per pc 50 (e già così> non riescono a vincere la> pirateria).> Su pc si giocherà sempre meno (grazie anche a> steam) e i giocatori per forza di cose si dvranno> spostare sulle> console.http://itunes.apple.com/it/app/plants-vs-zombies/id350642635?mt=82,39 euro.Il mondo è già cambiato.ruppoloRe: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: ...> Si vabbè tiriamo fuori notizie del 2005."Olindo Romano e Angela Rosa Bazzi hanno ammazzato 4 persone, tra le quali un bimbo di pochi anni" "eh va beh, ma che c'entra, roba vecchia, del 2006"cazzuss, che logica ineccepibile, eh?attonitoRe: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: Cristiangt> Che figli di ..... alla sony, e io che ho> comprato il gioco e mi si rompe- mi rubano-decido> di comprare il nuovo modello di psp- devo> ripagare per il gioco che avevo> comprato?In realtà no, a quanto ho capito dovrebbe essere legata al tuo account psn, quindi ti si rompe la psp, te la ricompri, immetti i dati del tuo account e riscarichi tutto, a regola, dico a regola perchè ad esempio su wii questo non succede, se ti si rompe la console tutta la roba wiiware la perdiMr. XRe: e se mi si rompe la psp
- Scritto da: Mr. X> - Scritto da: Cristiangt> > Che figli di ..... alla sony, e io che ho> > comprato il gioco e mi si rompe- mi> rubano-decido> > di comprare il nuovo modello di psp- devo> > ripagare per il gioco che avevo> > comprato?> > In realtà no, a quanto ho capito dovrebbe essere> legata al tuo account psn, quindi ti si rompe la> psp, te la ricompri, immetti i dati del tuo> account e riscarichi tutto, a regola, dico a> regola perchè ad esempio su wii questo non> succede, se ti si rompe la console tutta la roba> wiiware la> perdiBe, allora si potrebbe fare così. Per ogni gioco ti crei un account e se vuoi rivendere il gioco fornisci anche i dati dell'account associato.AnonimoRe: e se mi si rompe la psp
E se vuoi vendere solo uno dei 150 giochi collegati a quell'account?Vendi tutto?Wolf01Mercato usato
Capisco che la pirateria spinga le software house a inasprire (magari anche eccessivamente) i sistemi di controllo. Da questo punto di vista si può dire che il 98% dei videogiochi sono imbarazzanti: tanta pubblicità e confezioni luccicanti per attirare l'acquirente sprovveduto e poi sono dei veri e propri bidoni. La maggior parte sono giochi brutti, fatti male, quasi sempre cloni di altri giochi (stessi temi, stessi motori grafici, stesse storie...) e che nella migliore delle ipotesi hanno 10 ore di gioco... pagare 40-50-60 euro per un gioco così? sfido chiunque a non sentirsi truffato o comunque a non percepire tale prezzo a dir poco eccessivo.Però in linea di principio le software house sono nel giusto. Piratare un gioco è illegale, è come rubare alle software house, quindi loro cercano di tutelare i loro interessi. Ok, perfetto. Sono d'accordo.Ma il mercato dell'usato?!?!?Le software house vogliono spiegarmi che non posso più scegliere liberamente cosa fare di una mia proprietà? Quando acquisto un gioco poi ne divento proprietario e, se lorsignori permettono, di un bene di MIA PROPRIETA' faccio quello che mi pare. Non escluso regalarlo a qualcuno. Poi, se si tratta di un gioco online posso anche capire perché si tratta di un servizio, ma la modalità offline non può essere bloccata. All'acquisto del gioco io acquisto UNA licenza di uso del software, poi se la uso io o se la usa il mio nipotino a loro non deve interessare. Ovviamente lo stesso discorso vale se decido di vendere il gioco, perché una volta venduto io non ci posso più giocare e può giocarci un altro. Si tratta sempre e comunque di UNA licenza. A loro non cambia nulla. Certo, cambia che vendono una copia in meno... ma se il gioco è bello io non vorrò privarmene, mentre se il gioco fa schifo lo vendo dopo averlo usato 2 volte. Ma sia ben chiaro: questo è un mio DIRITTO. Qui stanno calpestando il principio stesso di proprietà sancito dalla Costituzione. Forse non capiscono che certe politiche spingono solo più persone verso la pirateria o, nella migliore delle ipotesi, a non comprare i giochi. O almeno a comprarne meno. Se un sistema simile fosse attivato anche sui giochi per xbox credo che mi limiterei a comprare un paio di giochi all'anno. E ovviamente non giochi a caso, bensì solo quelli che so che sono validi e che durano molto a lungo come per esempio i giochi di calcio e gli RPG più belli (di cui se va bene ne esce uno ogni 2 anni davvero bello e longevo).Invece di pensare a certe nefandezze le software house potrebbero iniziare a produrre giochi più belli, fatti meglio e magari a farli pagare meno. Se un gioco costasse 20 euro ne venderebbero a milioni e diminuirebbe molto il mercato dell'usato perché se da nuovo costa 20 euro poi da usato non ha mercato. Ovviamente questo avrebbe un effetto positivo anche nel contrasto alla pirateria. Basta vedere cosa ha fatto iTunes con la musica: ha recuperato importanti fette di mercato semplicemente permettendo di comprare solo le canzoni belle invece di dover pagare per intero dischi in cui 10 tracce su 12 sono immondizia fatta solo per riempire il cd.Esattamente come il 98% dei videogiochi di cui parlavo prima: immondizia.Memo LeRe: Mercato usato
- Scritto da: Memo Le> Capisco che la pirateria spinga le software house> a inasprire (magari anche eccessivamente) i> sistemi di controllo.> > Da questo punto di vista si può dire che il 98%> dei videogiochi sono imbarazzanti: tanta> pubblicità e confezioni luccicanti per attirare> l'acquirente sprovveduto e poi sono dei veri e> propri bidoni.> > La maggior parte sono giochi brutti, fatti male,> quasi sempre cloni di altri giochi (stessi temi,> stessi motori grafici, stesse storie...) e che> nella migliore delle ipotesi hanno 10 ore di> gioco... pagare 40-50-60 euro per un gioco così?> sfido chiunque a non sentirsi truffato o comunque> a non percepire tale prezzo a dir poco> eccessivo.> Però in linea di principio le software house sono> nel giusto.> > Piratare un gioco è illegale, è come rubare alle> software house, quindi loro cercano di tutelare i> loro interessi. Ok, perfetto. Sono> d'accordo.> > Ma il mercato dell'usato?!?!?> > Le software house vogliono spiegarmi che non> posso più scegliere liberamente cosa fare di una> mia proprietà?> > Quando acquisto un gioco poi ne divento> proprietario e, se lorsignori permettono, di un> bene di MIA PROPRIETA' faccio quello che mi pare.> Non escluso regalarlo a qualcuno.> > Poi, se si tratta di un gioco online posso anche> capire perché si tratta di un servizio, ma la> modalità offline non può essere bloccata.> > All'acquisto del gioco io acquisto UNA licenza di> uso del software, poi se la uso io o se la usa il> mio nipotino a loro non deve interessare.> > Ovviamente lo stesso discorso vale se decido di> vendere il gioco, perché una volta venduto io non> ci posso più giocare e può giocarci un altro. Si> tratta sempre e comunque di UNA licenza. A loro> non cambia nulla. Certo, cambia che vendono una> copia in meno... ma se il gioco è bello io non> vorrò privarmene, mentre se il gioco fa schifo lo> vendo dopo averlo usato 2 volte.> > Ma sia ben chiaro: questo è un mio DIRITTO. > Qui stanno calpestando il principio stesso di> proprietà sancito dalla Costituzione.> > Forse non capiscono che certe politiche spingono> solo più persone verso la pirateria o, nella> migliore delle ipotesi, a non comprare i giochi.> O almeno a comprarne meno. Se un sistema simile> fosse attivato anche sui giochi per xbox credo> che mi limiterei a comprare un paio di giochi> all'anno. E ovviamente non giochi a caso, bensì> solo quelli che so che sono validi e che durano> molto a lungo come per esempio i giochi di calcio> e gli RPG più belli (di cui se va bene ne esce> uno ogni 2 anni davvero bello e> longevo).> Invece di pensare a certe nefandezze le software> house potrebbero iniziare a produrre giochi più> belli, fatti meglio e magari a farli pagare meno.> > Se un gioco costasse 20 euro ne venderebbero a> milioni e diminuirebbe molto il mercato> dell'usato perché se da nuovo costa 20 euro poi> da usato non ha mercato. Ovviamente questo> avrebbe un effetto positivo anche nel contrasto> alla pirateria. Basta vedere cosa ha fatto iTunes> con la musica: ha recuperato importanti fette di> mercato semplicemente permettendo di comprare> solo le canzoni belle invece di dover pagare per> intero dischi in cui 10 tracce su 12 sono> immondizia fatta solo per riempire il> cd.> Esattamente come il 98% dei videogiochi di cui> parlavo prima:> immondizia.Poi fra l'altro la licenza di uso è cedibile , a meno che tu non firmi a parte una clausola che te lo vieti, torniamo sempre al discorso del vendor americano , e cioè se questa licenza non'è rivendibile a sto punto il suo valore è zero.Poi per quanto riguarda ubisoft , non si può neanche deattivare il codice perchè è legato a vita a quell'account , almenbo ea con battlefield2 e i vari ti permetteva di scegliere su quale account attivare i bonus pack, da un'account che non aveva nulla a che fare con quello del giocoAleRe: Mercato usato
del quoting... mi devi una rotella di mouse quasi nuova :-)alla faccia...Re: Mercato usato
Peccato che il gioco che compri non è tuo ma lo prendi in licenza.Sinceramente mi sono stufato pure io, i giochi per xbox li compro solo in offerta 3x2, due a 30 l'uno e il terzo arriva gratis.Per pc visto che ci sono DRM in tutte le salse ho smesso di comprare (ho una collezione di giochi ORIGINALI che non finisce più) e adesso scarico e basta, anzi, compro ancora, ma solo giochi che hanno più di 10 anni, non perchè quelli nuovi non girano, ma perchè quelli vecchi sono più belli.Wolf01Re: Mercato usato
Sai qual'è il problema? Adesso vogliono investire troppo in un gioco, quindi non possono piu' permettersi il rischio di un flop, e non osano piu' sperimentare qualcosa di nuovo: seguono sempre gli stessi modelli.Se calano le vendite, forse finalmente dovranno ridurre gli investimenti, e così potranno sperimentare di nuovo con idee originali.angrosEULA
Scusate ma giuridicamente EULA o non EULA, contratto non firmato più o meno, rimane il fatto che quando acquisto una licenza questa entra nel mio patrimonio e quindi poi posso decidere di cederla a chi voglio. Se la cedo gratuitamente o meno sono affari miei.Ovviamente questo implica che io non posso più farne uso, ma questo è ovvio. Certe clausole contrattuali, a mio modesto avviso, non reggerebbero neanche un minuto davanti a un giudice italiano. Per di più si tratta di un rapporto consumatore-produttore e, almeno in italia, la tendenza è molto garantista nei confronti del consumatore e dei suoi diritti.Infine, se così non fosse, lo stesso metodo potrebbe essere applicato a libri, musica e film... secondo voi perché le major di distribuzione di certi contenuti non hanno mai osato proporre una cosa simile? perché sono più buoni? non credo...Un'impostazione simile può essere applicata solo ai giochi online o a giochi in cui il supporto fisico è solo necessario all'acXXXXX al gioco vero e proprio online. Ma qui il discorso cambia sostanzialmente perché non si parla più di una licenza, bensì di un servizio. E comunque anche in questa ipotesi nulla mi vieta di vendere tutto il mio account comprensivo anche dei diritti di giocare ai giochi. La proprietà è una cosa seria, grazie a dio in italia c'è una Costituzione e i Sigg. Kazzumiro Shiro e Yoshimoto Takagashi di Sony e Nintendo certe XXXXXte vanno a farle a casa loro. Non qui da noi. E che portino i miei saluti al loro imperatore. (Costituzione maiuscola; imperatore minuscolo, per favore.) Questi hanno ancora l'imperatore..! :oMemo LeRe: EULA
- Scritto da: Memo Le > Questi hanno ancora l'imperatore..! :oCe l'avevamo anche noi, qualche decennio fa (V.E.III).E se va avanti così tra poco ne avremo un altro, anche questo nano come il precedente.WintermuteRe: EULA
Hai detto bene: qualche decennio fa...E fino a prova contraria siamo una repubblica democratica fondata sul lavoro.Noi ci siamo posti il problema monarchia si o monarchia no?E il popolo ha scelto di no e abbiamo cacciato i savoia dall'italia per poi farli tornare a fare i giullari in televisione come la più miserabile delle marionette.Non siamo perfetti, anzi, ma non mischiamo la m... e il puré...Memo LeRe: EULA
- Scritto da: Memo Le> Scusate ma giuridicamente EULA o non EULA,> contratto non firmato più o meno, rimane il fatto> che quando acquisto una licenza questa entra nel> mio patrimonio e quindi poi posso decidere di> cederla a chi voglio. ---8<---8<---Non è proprio così.La licenza è un contratto che, se accettato, vincola le parti.Ergo, se nel contratto/EULA c'è scritto che che non puoi cedere, una volta accettato non lo puoi cedere e basta.Il problema, bello grosso IMHO, è che spesso a priori non sai cosa c'è scritto nella cavolo di EULA e quindi compri qualcosa credendo di portarti a casa il solito pacchetto di diritti d'uso e invece ti trovi con un pacco! E' quindi probabile che, come dici, davanti ad un giudice poi le clausole vengano giudicate vessatorie e quindi da approvare specificamente...AlessioCRe: EULA
Si infatti.Magari non verrebbero proprio definite vessatorie, però sicuramente sarebbe messa in dubbio la conoscenza da parte del consumatore (che proprio in quanto consumatore si suppone ignorante in materia e non legge le clausole) e quindi l'effettiva accettazione delle clausole contrattuali.Memo LeRe: EULA
Visto soprattutto che quando compri non sai cosa c'e' scritto nell'EULA!!harveyRe: EULA
Mi spiace,la coperta è corta...O COMPRO UN PRODOTTOO COMPRO UNA LICENZAognuna delle due cose ha pro e contro per entrambe le parti; però il produttore non puo' dirmi che quando gli conviene ho comprato un prodotto e poi dirmi alternativamente che ho comprato una licenza... ci pensi bene lui ed i suoi legali e poi mi faccia sapere... grazie...- Scritto da: AlessioC> - Scritto da: Memo Le> > Scusate ma giuridicamente EULA o non EULA,> > contratto non firmato più o meno, rimane il> fatto> > che quando acquisto una licenza questa entra nel> > mio patrimonio e quindi poi posso decidere di> > cederla a chi voglio. > > ---8 <---8<---> > Non è proprio così.> La licenza è un contratto che, se accettato,> vincola le> parti.> Ergo, se nel contratto/EULA c'è scritto che che> non puoi cedere, una volta accettato non lo puoi> cedere e> basta.> Il problema, bello grosso IMHO, è che spesso a> priori non sai cosa c'è scritto nella cavolo di> EULA e quindi compri qualcosa credendo di> portarti a casa il solito pacchetto di diritti> d'uso e invece ti trovi con un pacco! E' quindi> probabile che, come dici, davanti ad un giudice> poi le clausole vengano giudicate vessatorie e> quindi da approvare> specificamente...xxxDigital divisi
Assurdo che Ubisoft richieda connessione costante con il server della casa.I digital divisi non potranno giocare, o dovranno lasciare la loro connessione a consumo attiva inutilmente solo per giocare.Così allora io decido di andare in vacanza col mio portatile (equipaggiato con una scheda video decente), mi devo comprare una internet key apposta per poter liberamente giocare?Non siamo in America dove la Wifi free è ovunque, ed è davvero free (LIBERA).E poi, dovesse malauguratamente Ubisoft fallire o se decidesse di non fornire più supporto al gioco? Che succede? Kindle VS Orwell?Ovvio che a questo punto anche chi compra l'originale è tentato di crackare il gioco.djechelonRe: Digital divisi
> Ovvio che a questo punto anche chi compra> l'originale è tentato di crackare il> gioco.Naturale: e da qui al passaggio successivo (craccarlo direttamente, senza comprarlo) il passo è breve.Quindi, il passo successivo per le software house sarà il cloud gaming: gli scenari di gioco, la trama e il sistema che gestisce i personaggi non giocanti e l'IA saranno hostati su un server in remoto, così non si potrà craccare il gioco, perchè occorrerebbe riscriverne una buona metà (che sui computer degli utenti non è proprio installata)E per il gioco in locale, magari rimarranno i giochi gratuiti (ma a sorgente chiuso: un sorgente aperto rovinerebbe tutto il divertimento)angrosRe: Digital divisi
- Scritto da: angros> > Ovvio che a questo punto anche chi compra> > l'originale è tentato di crackare il> > gioco.> Naturale: e da qui al passaggio successivo> (craccarlo direttamente, senza comprarlo) il> passo è breve.> Quindi, il passo successivo per le software house> sarà il cloud gaming: gli scenari di gioco, la> trama e il sistema che gestisce i personaggi non> giocanti e l'IA saranno hostati su un server in> remoto, così non si potrà craccare il gioco,> perchè occorrerebbe riscriverne una buona metà> (che sui computer degli utenti non è proprio> installata)Ottimo : la gente non ci gioca e falliscono in favore di altri sistemi.> E per il gioco in locale, magari rimarranno i> giochi gratuiti (ma a sorgente chiuso: un> sorgente aperto rovinerebbe tutto il> divertimento)Perche' ????Come se con un editor esadecimale non si potessero gia' leggere tutti i dialoghi dei giochi !kraneRe: Digital divisi
La mia idea è: motore di gioco, e librerie, open; ma per quanto riguarda i codici che gestiscono trama e intelligenza artificiale, closed; ed anche i dialoghi, se possibile vanno criptati (almeno, i produttori "seri" lo facevano). Se tu vuoi realizzare un gioco simile al mio, lo puoi fare (i pezzi "riciclabili" sono open source), ma se tu vuoi solo realizzare un cheat mode, cercherò di renderti la vita difficile (in fondo, se ti piacciono i videogiochi, vuol dire che ami le sfide... rimarresti deluso se ti rendessi tutto facile)C'erano anche dei "giochi" (come enigmi.net, o icap) in cui l'obbiettivo era proprio di craccare una pagina per vedere la successiva.angrosNon è per combattere la pirateria
Ma il mercato dell'usato.Questo e tante altre forme di drm come i coupon che troi dentro la confezione per scaricare "gratis" parti di gioco volutamente escluse dalla release (che quindi diventano a pagamento per chi compra il gioco di seconda mano)Con le console visti i prezzi astronomici dei giochi si è sviluppato tantissimo il mercato dell'usato.Di questo mercato beneficiano un po' i consumatori che pagano i giochi un po' meno e possono rivenderli ai negozianti o "permutarli" per giochi nuovi (i classici ci porti 2 giochi vecchi e ti prendi il gioco nuovo a 19,99 anzichè 69,99).Ci lucrano tantissimo i negozianti (i vari Gamestop, Gamerush, etc).Non ci guadagnano una fava i vari distributori/produttori (Ubisoft, EA, etc) oltre a Sony e Microsoft che non beccano royalties da giochi usati.tDvRe: Non è per combattere la pirateria
Ottimo: il mercato dell'usato deve sparire (altrimenti, si alimenta la convinzione che il software debba essere comprato o venduto).L'errore di fondo del mercato dell'usato è: per darlo a te devo rinunciarci io; ciò non ha senso per i beni digitali, e deve sparire.angrosRe: Non è per combattere la pirateria
Infatti rivendi la "licenza d'uso" del software.Peccato che tutte le licenze d'uso siano personali e non cedibili...AndreabontRe: Non è per combattere la pirateria
- Scritto da: Andreabont> Infatti rivendi la "licenza d'uso" del software.> Peccato che tutte le licenze d'uso siano> personali e non> cedibili...difatti é uno sconcio, ed é giá una giustificazione per chi copia.Se lo pago poi ci faccio quello che voglio.UndertakerRe: Non è per combattere la pirateria
Giusto a metà: la licenza d'uso che acquisti in un negozio di videogiochi la acquisti da semplice consumatore, quindi da individuo qualunque. Non c'è un rapporto fiduciario tra te e l'azienda produttrice: all'azienda che la copia venga acquistata da Aulo Augerio (semper fidelis!) o da Numerio Negidio o da Tizio o Caio non cambia nulla. Manca un rapporto personale diretto, quindi la licenza perde quella caratteristica di personalità che può giustificarne una incedibilità.Mancando il fattore personale la licenza si traduce in un più semplice: 1 licenza-1 giocatore.Dove il giocatore può essere chiunque, proprio perché al momento dell'acquisto non vi è una scelta personale del consumatore a cui vendere la copia del gioco. Il tuo discorso è valido nel momento in cui una SH concede una licenza d'uso ad un'altra SH per sviluppare ulteriormente il software. Quest'ultima non potrà cederlo a sua volta perché la licenza le è stata concessa sulla base di un rapporto "personale" di fiducia tra le due SH. E' molto diverso. E poi non c'è il consumatore e quando si fanno contratti di questo tipo tra aziende si suppone che entrambe leggano molto bene cosa stanno FIRMANDO, tutto ciò non avviene in negozio di videogiochi.Insomma, prima di riuscire a fare una cosa del genere le SH dovrebbero scavare un bel solco prima di tutto nell'interpretazione della legge. Non è detto che non vi riescano visto che hanno i soldi per promuovere una simili "revisione". Però dovrebbero farlo quasi in ogni paese occidentale dove il diritto ha un suo valore... economicamente il gioco vale la candela?Memo LeRe: Non è per combattere la pirateria
Il concetto di licenza d'uso è, di per sè, una XXXXXXXta colossale.Un VG dovrebbe essere venduto come un prodotto.- Scritto da: angros> Ottimo: il mercato dell'usato deve sparire> (altrimenti, si alimenta la convinzione che il> software debba essere comprato o> venduto).> > L'errore di fondo del mercato dell'usato è: per> darlo a te devo rinunciarci io; ciò non ha> senso per i beni digitali, e deve> sparire.E. PuratorVideogiochi in agonia...
Si, è questo quello che sta accadendo...Il mondo videoludico sta implodendo verso s'è stesso con sistemi sempre più complessi per legare le mani agli utenti onesti....E diciamolo, lo sappiamo tutti, la pirateria vincerà sempre, non esiste il sistema di protezione perfetto.... non voglio incentivarla, dico solo cosa è ovvio.E alla fine allora siamo da capo: le protezioni non funzionano, se non nel gioco originale....E data la loro forte limitatezza, solo chi ha pagato subisce il sistema DRM, e i pirati giocano sereni e contenti....E allora cosa pretendono? Che la gente paghi e si immoli ad un sistema che te la ficca nel popò appena la connessione internet lagga per più di 2 secondi oppure che la gente si rivolga ad un mondo illecito dove però può avere lo stesso gioco senza avere l'ansia di giocare contando i minuti (non tutti hanno una connessione internet 24 ore su 24)...La protezione dovrebbe impedire la pirateria??Il mondo non è composto da soli autolesionisti... chi è disposto a sborsare 70 euro per il gioco più tot mensili per la connessione internet illimitata solo per permettere ad una major di spiare tutto quello che fa???E' triste dirlo, la la cosa che dovrebbe impedire la pirateria sta facendo tutto per incentivarla...Per quanto mi riguarda io uso le consolle, non gioco su PC, e date le premesse non ci giocherò nemmeno in futuro... non mi va di prenderla in quel posto...AndreabontRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Andreabont> Si, è questo quello che sta accadendo...> > Il mondo videoludico sta implodendo verso s'è> stesso con sistemi sempre più complessi per> legare le mani agli utenti> onesti....> > E diciamolo, lo sappiamo tutti, la pirateria> vincerà sempre, non esiste il sistema di> protezione perfetto.... non voglio incentivarla,> dico solo cosa è> ovvio.> > E alla fine allora siamo da capo: le protezioni> non funzionano, se non nel gioco> originale....> > E data la loro forte limitatezza, solo chi ha> pagato subisce il sistema DRM, e i pirati giocano> sereni e> contenti....> > E allora cosa pretendono? Che la gente paghi e si> immoli ad un sistema che te la ficca nel popò> appena la connessione internet lagga per più di 2> secondi oppure che la gente si rivolga ad un> mondo illecito dove però può avere lo stesso> gioco senza avere l'ansia di giocare contando i> minuti (non tutti hanno una connessione internet> 24 ore su> 24)...> > La protezione dovrebbe impedire la pirateria??> > Il mondo non è composto da soli autolesionisti...> chi è disposto a sborsare 70 euro per il gioco> più tot mensili per la connessione internet> illimitata solo per permettere ad una major di> spiare tutto quello che> fa???> > E' triste dirlo, la la cosa che dovrebbe impedire> la pirateria sta facendo tutto per> incentivarla...> > Per quanto mi riguarda io uso le consolle, non> gioco su PC, e date le premesse non ci giocherò> nemmeno in futuro... non mi va di prenderla in> quel> posto...E perchè mai, fai la cosa più ovvia scarica la copia craccata e fregatene!O forse pensi che chi ricorra a simili vessazioni debba essere rispettato?Enjoy with UsRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Enjoy with Us> E perchè mai, fai la cosa più ovvia scarica la> copia craccata e> fregatene!> O forse pensi che chi ricorra a simili vessazioni> debba essere> rispettato?Se scarichi gli dai ragione, e li legittimi a continuare.Ignorali, puoi fare a meno di un gioco, per quanto bello sia. Spendi i tuoi soldi per un'altra SH che non penalizza i suoi acquirenti invece di premiarli.DarkSchneiderRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: DarkSchneider> - Scritto da: Enjoy with Us> > E perchè mai, fai la cosa più ovvia scarica la> > copia craccata e fregatene!> > O forse pensi che chi ricorra a simili> > vessazioni debba essere rispettato?> Se scarichi gli dai ragione, e li legittimi a> continuare.Assolutamente falso, non vedo come potresti dimostrare una cosa del genere, anzi al contrario passando la copia a chi vorrebbe comprarlo si evita anche che qualcun altro cada nell'incauto acquisto.> Ignorali, puoi fare a meno di un gioco, per> quanto bello sia. Spendi i tuoi soldi per> un'altra SH che non penalizza i suoi acquirenti> invece di premiarli.E chi li spende i soldi ??Si spende gia' per l'adsl flat, quindi perche' non scaricarselo ?kraneRe: Videogiochi in agonia...
> Se scarichi gli dai ragione, e li legittimi a> continuare.> Ignorali, puoi fare a meno di un gioco, per> quanto bello sia.No, è proprio ignorandoli che gli dai ragione, che confermi il loro ragionamento "pagare o rinunciare"angrosRe: Videogiochi in agonia...
> O forse pensi che chi ricorra a simili vessazioni> debba essere> rispettato?Quotone!angrosRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Andreabont> Si, è questo quello che sta accadendo... > Il mondo videoludico sta implodendo verso s'è> stesso con sistemi sempre più complessi per> legare le mani agli utenti> onesti.... se tu fossi un'azienda che spende milioni per creare un videogioco, spesso per vederselo copiare dopo un paio di mesi non useresti un drm ?il drm é una conseguenza della pirateria.anch'io copio ma non me ne vanto e non mi invento pseudoteoremi sociologici per giustificarmi: sono tirchio e scarico, puntoUndertakerRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Undertaker> se tu fossi un'azienda che spende milioni per> creare un videogioco, spesso per vederselo> copiare dopo un paio di mesi non useresti un drm> ?No: vuol dire che il target del tuo gioco sono i bimbiminkja e te lo meriti che te lo copiano.Fai un gioco per persone intelligenti e vedi che questi problemi non li corri.Chiedi a Sid Meier.panda rossaRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Undertaker[...]> No: vuol dire che il target del tuo gioco sono i> bimbiminkja e te lo meriti che te lo> copiano.[...]> Chiedi a Sid Meier.90 minuti di applausi, standing ovation e ola.GuybrushGuybrushRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Undertaker> > se tu fossi un'azienda che spende milioni per> > creare un videogioco, spesso per vederselo> > copiare dopo un paio di mesi non useresti un drm> No: vuol dire che il target del tuo gioco sono i> bimbiminkja e te lo meriti che te lo> copiano.> Fai un gioco per persone intelligenti e vedi che> questi problemi non li> corri.> Chiedi a Sid Meier.e lo vieni a dire me ?se penso alle giornate ed ai quaderni coperti di appunti giocando a "covert action" (gioco del 1990!!) scaricato da abandonia..La pirateria é sempre esistita: i giochi per il commodore si copiavano facilmente, i giochi per l'amiga si stracopiavano, duplicare le le cassette musicali era un gioco da ragazzi, quello che ha fatto esplodere il fenomeno é stato internet e le connessioni a banda larga.Oggi la pirateria é un fenomeno universale (non é solo per "bimbiminkia", etichetta che si puó affibbiare a volontá a chiunque) e sta strangolando i produttori di contenuti.Quando un gioco o un film esce bisognerebbe aspettare almeno un anno prima di piratarlo, perché chi lo produce possa guadagnarci qualcosa, altrimenti quelli si stufano, chiudono o cambiano mestiere e non ce ne é piú per nessunoUndertakerRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Undertaker> se tu fossi un'azienda che spende milioni per> creare un videogioco, spesso per vederselo> copiare dopo un paio di mesi non useresti un drm> ?Se lo vedessi piratato dopo un paio di mesi vuol dire che dovrei cambiare mestiere, visto che non interessa a nessuno quel gioco... > il drm é una conseguenza della pirateria.> anch'io copio ma non me ne vanto e non mi invento> pseudoteoremi sociologici per giustificarmi: sono> tirchio e scarico,> puntoChi sa fare giochi, non teme la pirateriaChi fa giochi del cavolo (vedi avatar, o tutti i giochi dei film) la teme come la pesteharveyRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: harvey> Se lo vedessi piratato dopo un paio di mesi vuol> dire che dovrei cambiare mestiere, visto che non> interessa a nessuno quel> gioco...O_o ?? se un gioco finisce piratato significa che interessa, altrimenti nessuno si sbatterebbe per sproteggerlo> Chi sa fare giochi, non teme la pirateria > Chi fa giochi del cavolo (vedi avatar, o tutti i> giochi dei film) la teme come la> pesteperché avatar é un "film del cavolo", tutti i giochi nati dal film sono "film del cavolo" eccetera.Snobismo intellettuale: é chiaro che dietro Avatar girano interessi milionari e la riduzione anche di un 5% delle vendite per la pirateria significa perdite enormi per chi produce i giochi.Purtroppo la realtá é che chi non ha saputo o potuto implementare protezioni anticopia efficaci ha chiuso o é passato a piattaforme con drm piú robusti: vedi Amiga/pc, tele+/sky, cd/blueray e, per finire pc/console, visto che solo il mercato dei videogiochi per pc é in crisi: per console (piú blindabili) il mercato é piú che floridoUndertakerRe: Videogiochi in agonia...
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Andreabont> > Si, è questo quello che sta accadendo...> > > Il mondo videoludico sta implodendo verso s'è> > stesso con sistemi sempre più complessi per> > legare le mani agli utenti> onesti....> > se tu fossi un'azienda che spende milioni per> creare un videogioco, spesso per vederselo> copiare dopo un paio di mesi non useresti un drm> ?> > il drm é una conseguenza della pirateria.> anch'io copio ma non me ne vanto e non mi invento> pseudoteoremi sociologici per giustificarmi: sono> tirchio e scarico,> puntoScaricheresti ancora se il gioco te lo vendessero a 10-15 euro con manuali e confezione originali e soprattutto senza DRM invasivi?O magari se potessi scaricarlo legalmente a 8-10 euro?Certo se un gioco costa dai 50 ai 70 euro ci credo che molti preferiscano il p2p!Enjoy with UsMa siamo clienti o schiavi!?!?!?!?
prima devi comprare un pc - o almeno la scheda video - nuovo perche' l'ultimo gioco comprato ha elevati rquisiti minimi, poi devi sbloccare il gioco tramite codice internet, poi arrivi a dover giocare in rete altrimenti il gioco non funziona.... ma mandarli affanXXXX, 'sti XXXXXXXX?attonitoRe: Ma siamo clienti o schiavi!?!?!?!?
Ma che domanda..., è chiaro che siamo schiavi, no? :/ginoRe: Ma siamo clienti o schiavi!?!?!?!?
- Scritto da: gino> Ma che domanda..., è chiaro che siamo schiavi,> no?> :/Ah, allora avevo capito bene.La mia "via" e' scegliere tra le seguenti opzioni:A. non giocareB. aspettare le offerte nei cestoni al supermercatoC. scaricarlo pirataD. averlo clonato o prestato dall'amico.Con un buon vaffancaulo aus signori EA, Jowood, etcattonitomah
praticamente meglio prendere una copia pirata! contenti loro...per fortuna che non gioco ehehehAlex del vieroiPad farà piazza pulita
di tutte le console.E i prezzi dei giochi sono un ventesimo degli altri.ruppoloRe: iPad farà piazza pulita
Guarda, mi ci vedo ad agitare l'iTavolozza come il Wiimote.No, davvero, ed invece del laccetto per il polso ci sarà una cintura da legare in vita.ValerenRe: iPad farà piazza pulita
Anch'io la pensavo come te prima che uscisse... purtroppo con le specifiche tecniche di cui è dotato l'ipad non è pensabile che possa sostituire le console da tavolo. Magari le console portatili se Apple riuscirà ad attirare l'interesse della grandi SH del vidogame... ma non è detto.Memo LeRe: iPad farà piazza pulita
Come portatile è troppo ingombrante, come fisso ha lo schermo troppo piccolo.A parte il fatto che, se quello che dici fosse vero, l'iphone avrebbe già fatto piazza pulita delle console portatiliangrosGentile Nintendo Spa
Sono un vostro affezionato cliente.Da quando ho aggiornato il mio nintendo DSi con il nuovo firmware non ho sperimentato alcun miglioramento: le pagine di facebook non si caricano o si caricano malissimo come prima, la webcam resta spenta... in compenso la mia scheda R4 non funziona piu'.Per la precisione la scheda in oggetto permetteva al mio organizer di tenere traccia di appuntamenti, contatti e eventi, il media player mi faceva compagnia durante i viaggi sui mezzi pubblici, il visualizzatore di testi mi faceva da "leggio elettronico" quando suonavo la chitarra ecc... ecc... ecc...Risposta:Gentile cliente,siamo felici che come lei ci ha dimostrato non tutti i possessori di flashcard come l'R4 violino i diritti d'autore degli sviluppatori scaricando illegalmente le ROM dei giochi. Tuttavia le flashcard di questo tipo nascono con l'intento principale di aggirare le protezioni all'interno di console e software, e di abilitare di conseguenza l'utilizzo di software "pirata".Per questo motivo Nintendo si sta impegnando a contrastare la diffusione di tali dispositivi nell'intento di assicurare che i propri diritti ed interessi siano adeguatamente protetti. Il fatto che poi venga costantemente trovato il modo di bypassare le nostre misure di tutela, non significa che Nintendo dovrebbe trascurare il problema alla radice, che di fatto significherebbe legittimare (almeno a livello morale) l'utilizzo di flashcard o simili.Cordiali saluti(lettera firmata)----Conclusione 1: per il resto della mia vita non aggiornero' mai piu' la DSi.Conclusione 2: il sito nintendo per DS diventera' rapidamente inaccessibile e quindi non potro' piu' comprare un beato accidenteConclusione 3: senza aggiornamento alcuni giochi potrebbero non funzionare. Che peccato, vorra' dire che non li comprero'.Conclusione 4: nella sciagurata ipotesi che io decida di acquistare un'altro prodotto nintendo evitero' come la peste gli aggiornamenti.Sapendo che nel primo anno di esercizio della console, tra giochi originali e acXXXXXri ho speso piu' di 200 euro, secondo il vostro parere... chi e' che alla fine ci rimette?Un caro salutoGuybrush ThreepwoodGuybrushRe: Gentile Nintendo Spa
In questo caso, visto che la R4 da quanto ne so è hardware ed è esterna non puoi fare nulla tranne aspettare una R5 da comprare?Tutto ciò per rientrare nel loop, ovvio.ValerenRe: Gentile Nintendo Spa
Bhe almeno a te hanno risposto, con me fanno i finti tonti quando compro i giochi originali, scopro che sono protetti da Starforce e chiedo se ci sono patch per rimuovere la protezione in quanto, avendomi già disastrato il pc, non ho intenzione di installare il driver malefico.Solitamente alla prima richiesta non rispondono, invio una successiva email con "Richiedo una Vostra risposta alla precedente comunicazione" e mi rispondono dopo 10 minuti che "la precedente email non è mai arrivata".E io compro e cracco...Wolf01Meglio piratare che comprare
Almeno per PC e' meglio piratare.Soltanto perche' hai meno limitazioni. E' assurdo, ma tutte queste protezioni sono veramente un rompimento di scatoleLe SH devono cominciare a capire che se vogliono vendere non devono mettere protezioni, che perlopiù sono limitazioni a chi paga e non a chi pirata, ma mettere contenuti extra online.Ad esempio "Call of Duty 4: Modern Warfare" se lo pirati hai una modesta campagna offline, carina ma molto corta. Se lo compri invece hai un bel multiplayerSecondo me dovrebbero cominciare a rilasciare gratuitamente demo molto lunghe, per far provare veramente il gioco, e poi chi lo vuole finire, lo compra. Cosi' la pirateria perderebbe gran parte del suo significato, ma i titoli spazzatura morirebbero (e ce ne sono veramente tanti)harveyRe: Meglio piratare che comprare
Il fatto è che non puoi impostare questo sistema a tutti i giochi.Pensa allo storico Animal Crossing, o i manageriali: hai quasi tutto offline.ValerenRe: Meglio piratare che comprare
Ma e' l'unica, dare qualcosa di più al piratato.Tanto mettere le protezioni non serve a nienteharveyRe: Meglio piratare che comprare
Le protezioni sono inutili e dannose, ormai è evidente.Compro pochi giochi per PC ma ho dovuto mettere crack e NoCD per poterci giocare in tranquillità.E' stupido!Poi non riesco nemmeno ad immaginare come reagirei se la mia connessione router <> internet o PC <> router saltasse per due secondi ed il gioco mi buttasse fuori.Probabilmente glielo porterei di persona e li sodomizzerei con la custodia.ValerenScaricare != rubare
Sto notando come molte persone, che hanno scritto qui dentro, sono cadute nella trappola della propaganda fatta dalla RIIA/MPAA (e delle loro succursali in giro per il mondo) per cui scaricare equivale a rubare.Allora, ribadiamo un concetto molto semplice: rubare dei bit è impossibile, dato che sono intangibili ed infinitamente replicabili.Secondo: la licenza d'uso è una CAGATA pazzesca: che senso ha avere una LICENZA per giocare ad un giochetto? Ma stiamo scherzando? Sta roba va contro qualsiasi logica!E' evidente che i diritti dei consumatori sono iper-calpestati, per cui viva il P2P che riequilibra la situazione.Terzo: il prezzo di vendita. E' mai possibile che per comprare un giochetto devo pagare 50-60 euro?? Devo ricorrere ad Amazon UK se voglio prenderli a prezzi "umani"...Mò questi vogliono addirittura illegalizzare il mercato dell'usato: ma sono PAZZI?E. PuratorRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: E. Purator> Sto notando come molte persone, che hanno scritto> qui dentro, sono cadute nella trappola della> propaganda fatta dalla RIIA/MPAA (e delle loro> succursali in giro per il mondo) per cui> scaricare equivale a> rubare.No, non tutte, solo quelli che sono qui a fare propaganda pro major.Gli altri sono intelligenti.panda rossaRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: E. Purator> E' evidente che i diritti dei consumatori sono> iper-calpestati, Vero>per cui viva il P2P che> riequilibra la> situazione.No, non la riequilibraLa sposta soltantoIL solitoRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: IL solito> - Scritto da: E. Purator> > E' evidente che i diritti dei consumatori sono> > iper-calpestati, > Vero> >per cui viva il P2P che> > riequilibra la> > situazione.> No, non la riequilibra> La sposta soltantoQuoto, ma almeno la sposta in favore dell'utenza invece che a favore delle corporazioni come al solito.kraneRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: krane> > Quoto, ma almeno la sposta in favore dell'utenza> invece che a favore delle corporazioni come al> solito.però va a danneggiare qualcun altroIL solitoRe: Scaricare != rubare
E, giusto per dirtene una, è giusto che negozi tipo Game Stop rivendano gli usati con una maggiorazione del prezzo astronomica?La settimana scorsa ho portato a "riciclare" una decina di giochi, mi hanno dato 40, anche per Blue Dragon che era nuovo ancora con la plastica mi hanno dato solo 3.Mi fa "eh posso darti solo 3 per questo" e io "si tanto poi lo rivendi a 30, che vuoi che me ne importi"Secondo me questo è un tantino illegale e potrebbe cadere sotto l'accusa di arricchimento senza causa in quanto lo fanno pure a scala multinazionale con un giro di migliaia di copie "riciclate".Probabilmente quei DRM serviranno anche per arginare questo comportamento, però resto comunque del parere che chi ci rimette è sempre e solo il cliente onesto.Wolf01Re: Scaricare != rubare
- Scritto da: E. Purator> Allora, ribadiamo un concetto molto semplice:> rubare dei bit è impossibile, dato che sono> intangibili ed infinitamente> replicabili.Mettiamo che sei un buon programmatore ed investi in hw/sw ed "ore uomo" per scrivere un programma (fatto di bit) del valore ipotetico di 300 euro a copia; se questo finisse in rete io posso scaricarlo via bt e regalarlo a tutti ? Magari a tutti i tuoi potenziali clientiA questa stregua , io ti commissiono un software e poi non ti pago perché é "fatto di bit, intangibili ed infinitamente replicabili" ?ciaoRe: Scaricare != rubare
> Mettiamo che sei un buon programmatore ed investi> in hw/sw ed "ore uomo" per scrivere un programma> (fatto di bit) del valore ipotetico di 300 euro> a copia;Ma cosa dici? Cosa sarebbe il "valore ipotetico"? Non esiste!Io posso anche dire che un sasso ha un "valore ipotetico" di un milione, ma nessuno lo comprerà a quel prezzo.Quello che esiste è il valore di mercato , cioè il valore a cui puoi comprare o vendere; e il valore di mercato del software in sè è zeroangrosRe: Scaricare != rubare
Ok :-oCambia "valore ipotetico" con "valore di mercato" , contento ?ciaoRe: Scaricare != rubare
Quindi se tu scrivessi tutto il giorno software ti possono pagare in noccioline ?ciaoRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: ciao> A questa stregua , io ti commissiono un software> e poi non ti pago perché é "fatto di bit,> intangibili ed infinitamente replicabili"> ?Quindi tu non paghi nemmeno la donna delle pulizia perchè non ti da niente?Anzi, ti deve pagare perche' ti ha sottratto lo sXXXXX :DHai idea di cosa sia il lavoro?harveyRe: Scaricare != rubare
- Scritto da: harvey> - Scritto da: ciao> > A questa stregua , io ti commissiono un software> > e poi non ti pago perché é "fatto di bit,> > intangibili ed infinitamente replicabili"> > ?> > Quindi tu non paghi nemmeno la donna delle> pulizia perchè non ti da> niente?> Hai capito tutto del discorso vero?Mi da' la casa pulita , che é una gran cosa> Anzi, ti deve pagare perche' ti ha sottratto lo> sXXXXX> :D> > Hai idea di cosa sia il lavoro?E' di questo che stiamo discutendo, non sono certo io che dice : "rubare dei bit è impossibile, dato che sono intangibili ed infinitamente replicabili."Oppure : "e il valore di mercato del software in sè è zero" , "E, come ti ho detto, il valore di mercato di ciò che si può duplicare all'infinito è zero."E tu hai idea di cosa sia il lavoro degli altri ?ciaoI falsi assunti della major...
... credere che minacciando i consumatori, comprimendo i loro diritti e blindando i loro prodotti, possano ottenere un aumento dei profitti!L'unico risultato concreto è quello di spingere il consumatore su canali alternativi, tipo Usato, copia fra amici downloads illegale...Hanno mai pensato a tagliare drasticamernte prezzi e DRM? Di solito se tagli i prezzi vendi molto di più... ma forse queste sono solo vecchie teorie commerciali... strano il sucXXXXX di iTunes ed Apple store....Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 22 02 2010
Ti potrebbe interessare