Non sarà una grande notizia ma tant’è: Google ha allungato la sua barra di ricerca.

A pochi giorni dall’ ottenimento del brevetto che riconosce la funzionalità della sua home page minimalista, BigG cambia qualcosa del suo tradizionale search box.
Non si tratta del primo restyling della pagina , che dal 1998 ha visto vari cambiamenti (oltre agli ormai famosi loghi personalizzati per le giornate importanti).
Annunciando il ritocco nel blog ufficiale, Mountain View ne fa una questione di filosofia. Il nuovo piccolo cambiamento vuole mettere la ricerca ancora più al centro, rendendo ancora più funzionale il search box: sarà possibile avere sempre sott’occhio tutti i termini della propria ricerca avendo più spazio a disposizione. È stata facilitata inoltre la navigazione ingrandendo il carattere del font , sia per le parole chiave che per i suggerimenti che si aprono durante la scrittura.
Un carattere più grande potrebbe essere particolarmente utile per i netbook o comunque per gli schermi con una definizione inferiore, in cui la leggibilità è meno chiara. Inoltre quella del sovradimensionamento di icone e testo è una delle ipotesi avanzate nell’interfaccia del nuovo Google Chrome.
Claudio Tamburrino
-
impaginazione Punto informatico...
volevo dire che fa pena! le scritte si accavallano... non si capisce una cavolo! era meglio prima! piu' leggero e leggibile!Massimilian oSpero abbia sucXXXXX
Spero che abbia sucXXXXX questo sito, è veramente qualcosa di rivoluzionario e merita veramente questo sucXXXXX.Mi dispiace che iniziative così belle debbano poi fare i conti con un mercato drogato e considerato l'unica via per avere servizi innovativi come questo.iRobyRe: Spero abbia sucXXXXX
- Scritto da: iRoby> Mi dispiace che iniziative così belle debbano poi> fare i conti con un mercato drogato e considerato> l'unica via per avere servizi innovativi come> questo.Non e' questione di essere in un mercato drogato...nessuna attivita' umana puo' essere gratis al 100%un ritorno di qualche tipo c'e' sempre (nel caso migliore la pura soddisfazione personale).se noi utilizzatori vogliamo avere un servizio gratuito qualcuno i soldi per il suo mantenimento li deve tirare fuori.E questo micca solo epr Youtube, per tutto...la vita e' cara, e le banconote ancora non si replicano per mitosi...GuidoDiventerà profittevole in pochi mesi!
Google ha diffuso la piattaforma e ci ha messo decisamente molto tempo per capire come gestirne la pubblicità però oggi i banner sul video e le pubblicità nelle varie pagine di youtube renderanno youtube una macchina da soldi, anche per i produttori di contenuti (IMHO proprio per questo a breve mediaset rinuncerà alla causa in corso x il materiale protetto da copyright).Inoltre: quanti sono i siti e i blog che integrano video di youtube E AL TEMPO STESSO pubblicità tramite adsense? i soldi incassati in questo modo vengono contati nelle entrate del portale video? penso di no, sarebbe molto difficile quantificare un'importo.barra78modello di business...
per me i modelli di business incentrati sul gratis ma con pubblicita' non sono molto efficaci.Apparte una minima percentuale nessuno clicca sui banner, infatti youtube sta fallendo, last.fm l'hanno gia messo a pagamento in italia, anche pandora non sta benissimo, qtrax.. e' gia fallito praticamente.Ricordo un po' di anni fa altavista ed altre societa' davano la connessione internet gratis installando sul computer dei banner, anche quello fallito... e poi c'e' gente convinta che il p2p legale aumenterebbe le vendite dei cd originali, ecc...Arturo de fanti bancario precarioRe: modello di business...
Vedremo... Per me si tratta solo di saper gestire come si deve il servizio in questione. Ogni cosa, anche se gratuita, può generare profitto... Basta esserne capaci. Ti pare che le televisioni private e gratuite stiano fallendo? Eppure strapagano conduttori e quant'altro.Utente non loggatoRe: modello di business...
- Scritto da: Utente non loggato> Vedremo... Per me si tratta solo di saper gestire> come si deve il servizio in questione. Ogni cosa,> anche se gratuita, può generare profitto... Basta> esserne capaci. Ti pare che le televisioni> private e gratuite stiano fallendo? Eppure> strapagano conduttori e> quant'altro.Beh infatti le televisioni private e gratuite sono relativamente poche e ficcanoogni 5 minuti publicita' sforando regolarmente i limiti di legge, alzando il volume rispettoagli altri programmi ecc.Sul web fare una cosa del genere e' un suicidio professionale...Guidoe far pagare?
Certo, siamom abituati al gratis, ma far pagare l'iscrizione 5 dollari all'anno non sarebbe male.5euro*1.000.000utenti son 5 milioni di dollari. se le persone sono più di un milione... diciamo che, anche se non rientrano completamente, sarebbe un bell'introitoDanieleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2009Ti potrebbe interessare