Roma – In questi giorni è tornata a circolare una e-mail che fa leva sulla grande popolarità di Google per diffondere un virus mascherato da Google Messenger , un client di messaggistica istantanea che, almeno per il momento, vive esclusivamente nella fantasia di chi ha confezionato il messaggio.
L’e-mail malevola, che ha come oggetto Google – Gmail Messenger For WINDOWS , utilizza alcuni fra i più classici trucchi a cui ci hanno abituato truffatori e phisher per indurre l’utente a credere che si tratti di una lettera diffusa dallo staff del celebre motore di ricerca.
La parte iniziale del messaggio fornisce informazioni sul fantomatico Google Messenger e lo descrive come “un programma di instant messaging che ti permette di inviare messaggi istantanei con fantastiche emoticon, inviare immagini ed altri file ai tuoi amici, vedere quando qualcuno ti sta scrivendo un messaggio, mandare messaggi ad un telefono cellulare, e molto altro ancora”. Seguono poi i requisiti minimi di sistema del programma e le versioni di Windows con cui è compatibile.
L’ultima parte del messaggio contiene invece un bottone Download che, se cliccato, scarica sul PC dell’utente il file GMessengerDL.rar contenente il virus. L’e-mail propone persino un menù da cui è possibile scegliere la lingua in cui si desidera scaricare il programma: in realtà il form è finto e qualsiasi scelta si effettui si scarica sempre il medesimo file.
Il messaggio è firmato come segue:
Gmail Staff
All rights reserved.
Edvard Hawking.
L’e-mail era già stata segnalata da alcuni utenti della Rete verso la fine di febbraio ma all’epoca ha registrato una scarsa diffusione. In questi giorni pare invece che il messaggio sia stato ricevuto da un maggior numero di persone, quasi tutti iscritti al servizio Gmail di Google.
-
Cresce il numero di download...
e crescono anche i rilasci di patch :Dlunga vita a ff ;-)AnonimoRe: Cresce il numero di download...
gia' e non ci vogliono 6 o 7 mesi !incredibile questi si che si danno da fare :)grandi a tutto il teamAnonimoRe: Cresce il numero di download...
- Scritto da: Anonimo> gia' e non ci vogliono 6 o 7 mesi !> incredibile questi si che si danno da fare :)> grandi a tutto il teamA questo punto, rimangono quattro grandi latitanti:Duke Nukem ForeverLonghornIE 7.0Sarge stabileAnonimoRe: Cresce il numero di download...
> > gia' e non ci vogliono 6 o 7 mesi !> > incredibile questi si che si danno da fare :)> > grandi a tutto il team> A questo punto, rimangono quattro grandi> latitanti:> Duke Nukem Forever> Longhorn> IE 7.0> Sarge stabileTeam Fortress 2?AnonimoRe: Cresce il numero di download...
- Scritto da: Anonimo> Sarge stabilestanno rivalutando il sistema testing/stabile perchè la gente oramai usa solo la testing. portando a stabile la sarge entro 6 mesi si ripresenterebbe la stessa storia: tutti ad usare la nuova testing.speriamo trovino una soluzione decente.AnonimoRe: Cresce il numero di download...
Ti sei dimenticato Windows stabile (qualunque versione andrebbe bene, fosse anche la 3.11). :DAnonimoFirefox 1.0.2 pacha vulnererabilita Java
recentemente riscontarata sulle runtime Java ????e' un problema piuttosto grave, io non riesco a trovare la lista dei fix di questa r.c.ciaoAnonimoRe: Firefox 1.0.2 pacha vulnererabilita
spero di no, è geniale un baco che poi colpisce se usi ie...la punizione divina :-Dscherzi a parte l'ultima versione di java 1.5 la patcha?AnonimoRe: Firefox 1.0.2 pacha vulnererabilita
La JVM si patcha per conto suo... non c'entra nulla con il browser...awerellwvRe: Firefox 1.0.2 pacha vulnererabilita
- Scritto da: awerellwv> La JVM si patcha per conto suo... > non c'entra nulla con il browser...e perchè fai reply a me?ah l'indentellatura :-DAnonimoRe: Firefox 1.0.2 pacha vulnererabilita
- Scritto da: awerellwv> La JVM si patcha per conto suo... > non c'entra nulla con il browser...il solito scaricabarile open source, tutti ci mettono le mani e la colpa non e' mai di nessuno (almeno con M$ sai con chi prendertela).Mi spiegate allora perche' opera non e' vulnerabile, anche se usa la stessa runtime java di SUN ?????Se vi serve, vi metto a disposizione tutti i vetri che vi servono per arrampicarvici sopra.AnonimoCome IE
In quanto a numero di aggiornamenti e a rimedi continui FF e TB incomincia a comportarsi come IE.euRe: Come IE
IE? Ma se non viene aggiornato da anni!AnonimoRe: Come IE
- Scritto da: Anonimo> IE? Ma se non viene aggiornato da anni!Ehi Tommaso, non c'è differenza:http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=4227http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=11AnonimoRe: Come IE
allora 12 = 63sveglia !!!!AnonimoRe: Come IE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > IE? Ma se non viene aggiornato da anni!> > Ehi Tommaso, non c'è differenza:> > http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Ehm, non si capisce se la statistica ricomprende o meno le beta di Firefox, visto che il periodo di riferimento è il 2003-2005 e Firefox 1 è uscito verso la fine del 2004.In ogni caso, per quanto le percentuali siano rilevanti, anche i valori assoluti sono importanti. 1 è il 50% di 2 e 500 è il 50% di 1000, però avere 1 bug o 500 non è la stessa cosa :-)SalutiProsperoAnonimoRe: Come IE
Infatti: troppo pochi !!!Dovrebbero rilasciare una release a settimana (almeno).Certo, l'ideale sarebbe che si aggiornasse da sé...BrUtE AiDAnonimoRe: Come IE
- Scritto da: eu> In quanto a numero di aggiornamenti e a rimedi> continui FF e TB incomincia a comportarsi come> IE.http://secunia.com/product/11/http://secunia.com/product/4227/Se lo dici te ... Se vuoi andare sul sicuro:http://secunia.com/product/761/GiamboRe: Come IE
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: eu> > In quanto a numero di aggiornamenti e a rimedi> > continui FF e TB incomincia a comportarsi> come> > IE.> > http://secunia.com/product/11/> http://secunia.com/product/4227/> > Se lo dici te ... Se vuoi andare sul sicuro:> > http://secunia.com/product/761/Hai ragione. Mi sono corretto (è stata la premura di uscire per il lavoro che mi ha fatto prendere la cantonata). Per giunta ho chiesto scusa anche a IE che non rientra nella rosa dei miei preferiti. CiaoAnonimoRe: Come IE
> Se lo dici te ... Se vuoi andare sul sicuro:> > http://secunia.com/product/761/opera sara' sicuro, ma ha una voragine aperta da anni, quella dei NG, se non scarichi i messaggi tutti i giorni, dopo un po di tempo poresti ritrovare a scaricare migliaia di messaggi in un solo colpo (il blocco a 250 fa acqua).ciaopippo75Re: Come Windows - Errata Corrige
Scusatemi ma la premura mi ha fatto commettere un grave errore; mi volevo riferire o a Windows Update Service. Chiedo ancora scusa ( anche a IE!!!!!)==================================Modificato dall'autore il 22/03/2005 8.46.11euRe: Come IE
- Scritto da: eu> In quanto a numero di aggiornamenti e a rimedi> continui FF e TB incomincia a comportarsi come> IE.ma vpòesse Dio il viceversa... da qunat'è che non aggiornano il carozzone?non capisco quasta idiosincrasia contro gli aggiornamenti... a me fa inca...e una cosa che non viene aggiornata non il viceversaAnonimoNon confondiamo la merda con il cioccola
Non confondiamo la merda con il cioccolato, IE si aggiorna meno spesso lasciando aperti buchi di sicurezza spaventosi, che permangono anche tra una major release e l'altra, caro!FF si aggiorna più spesso e aggiungendo migliorie piuttosto che mettendo pezze, e quando i buchi ci sono, su secunia puoi verificare, sono intrinsecamente meno gravi di quelli di exploder perchè FF è progettato meglio... unico buco gravino quello dovuto ad un protocollo supportato, non ad un bug del sw, contro decine di buchi da bug in exploder! E vengono anche patchati molto più in fretta!AnonimoRe: Come IE
- Scritto da: eu> In quanto a numero di aggiornamenti e a rimedi> continui FF e TB incomincia a comportarsi come> IE.Certo, l'ideale sarebbe avere programmatori perfetti che non lasciano falle, ma se c'è una falla e viene tappata tempestivamente, non vedo il problema.Molto peggio sono le SW house che lasciano trascorrere ere geologiche prima di tappare le falle.Un esempio fra tutti, Win ME, chissà se prima della fine del supporto, nel 2006, verranno tappate le attuali falle critiche?Forse non si rendono conto di quanto Win ME, IE, OE, IIS e Attivazione Prodotto danneggiano la loro reputazione.AnonimoRe: Come IE
> Molto peggio sono le SW house che lasciano> trascorrere ere geologiche prima di tappare le> falle.> Un esempio fra tutti, Win ME, chissà se prima> della fine del supporto, nel 2006, verranno> tappate le attuali falle critiche?> Forse non si rendono conto di quanto Win ME, IE,> OE, IIS e Attivazione Prodotto danneggiano la> loro reputazione.Pero' li capisco. Te lo immagini essere lo sviluppatore che si occupa di tappare le falle per Win ME?AnonimoMa Open Source non era + sicuro?!
Ma il fantomatico modello di sviluppo open source, non doveva essere più sicuro?!?Spesso quando si legge di un errore trovato in un software closed source, arriva il troll di turno a scrivere un intervento del tipo "Se fosse stato closed source...." non sarebbe successo.Beh ora? E' un po' difficile, perche' si troverebbeo di fronte alla loro ennesima contraddizione.Per quanto riguarda la sicurezza, FireFox non è messo tanto meglio di Explorer:http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=4227http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=11Explorer ha problemi di sicurezza NON PERCHE' il modello CLOSED SOURCE produca software poco sicuro.Explorer ha problemi di sicurezza perchè gli IGNORANTI ( nel senso di coloro che ignorano ) non sanno che in un monopolio i consumatori ci rimettono per il prezzo e la qualità del prodotto, che vengono entrambi decisi dal monopolista, che quindi deciderà un prezzo alto per una qualità bassa rispetto a un regime di concorrenza.Quindi Explorer ha problemi di sicurezza perchè Microsoft non ha deciso ( per i suoi motivi ) di aggiustare qualcosa, la stessa cosa succede nella grande famiglia del software """""libero""""", se i mamma santissima IMPONGONO che ( per i loro motivi ) una cosa non s'ha da fare, quella cosa non si farà; è semplice anche se spesso regna l'ipocrisia perchè i mamma santissima del software libero possiedono la pietra filosofale mentre tutti gli altri no.Non occorre SAPERE TUTTO, basta avere fatto un esamino di economia all'università ( o avere studiato un pò di economia a scuola ) per CONOSCERE queste cose.Infatti ciò è confermato dal fatto che FireFox, -che non è closed source, anzi, l'incontrario: open source- HA comunque PROBLEMI SICUREZZA, strano, perché non c'è ( per ora ) un monopolista frammezzo ( non ancora, anche se non si sanno quali siano i secondi fini, le VERE intenzioni dell'esercito della salvezza, ma si possono intuire... ), chissà perchè ma guarda caso... sto open source doveva essere un modello di sicurezza.. e invece... ha tirato il bidone.Da notare inoltre che FF non è ancora diffuso quanto MS Explorer, quindi il suo rapporto UTILIZZATORI / PROBLEMI SICUREZZA è ben maggiore di quello di Explorer, quindi nell'assurda ipotesi che FF arrivi al 50% con Explorer, a parità di diffusione, FF avrà una quantità di problemi di sicurezza di gran lunga maggiore.Guarda invece, per esempio, Opera, anche lei closed source:http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=761Si si ma è sempre colpa degli ALTRI, dicono quelli che usano il codice degli ALTRI.Eh no, se assistiamo alla sagra delle patch anche per gli IDOLI open source allora sono tutte chiacchiere da Bar, questa e' l'ennesima dimostrazione che OPEN SOURCE *non è* più sicuro del CLOSED SOURCE: FATTI non chiacchiere.AnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> Ma il fantomatico modello di sviluppo open> source, non doveva essere più sicuro?!?> solo i troll(esistono da tutte entrambe le parti) lo dicono> Spesso quando si legge di un errore trovato in un> software closed source, arriva il troll di turno> a scrivere un intervento del tipo "Se fosse stato> closed source...." non sarebbe successo.> sbagliano, si può dire che se fosse open source sarebbe stato corretto più in frettanon esiste alcun software sicuro a priori, vd apache strausato e ottimo prodotto pure ha i suoi bachi...la sicurezza sta nella velocità nel rilasciare le patch senza subire exploit devastantiAnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
Insomma, come ci fai notare tu IE ha 6 volte il numero di bug di Firefox, in pratica.Grazie :DVideRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> Per quanto riguarda la sicurezza, FireFox non è> messo tanto meglio di Explorer:> > http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Stai scherzando ?!?! http://secunia.com/product/11/http://secunia.com/product/4227FF ha 4 bugs marcati come non patchati (Su un totale di 12), IE ne ha 20 (5 volte tanto) su un totale di 79 (Quasi 4 volte tanto).> Explorer ha problemi di sicurezza NON PERCHE' il> modello CLOSED SOURCE produca software poco> sicuro.> > Explorer ha problemi di sicurezza perchè gli> IGNORANTI ( nel senso di coloro che ignorano )> non sanno che in un monopolio i consumatori ci> rimettono per il prezzo e la qualità del> prodotto, che vengono entrambi decisi dal> monopolista, che quindi deciderà un prezzo alto> per una qualità bassa rispetto a un regime di> concorrenza.Se IE fosse open, i bugs sarebbero gia' stati corretti da "volenterosi", in barba al monopolio.> Quindi Explorer ha problemi di sicurezza perchè> Microsoft non ha deciso ( per i suoi motivi ) di> aggiustare qualcosa, la stessa cosa succede nella> grande famiglia del software """""libero""""", se> i mamma santissima IMPONGONO che ( per i loro> motivi ) una cosa non s'ha da fare, quella cosa> non si farà;No, no, e no. Se il software e' open, io posso farci quel che voglio, senza dover sottostare ai "diktat" imposti dall'alto.Prendi per esempio il kernel di Linux: Quante distribuzioni conosci distribuiscono il Kernel "imposto" da Linus ?> è semplice anche se spesso regna> l'ipocrisia perchè i mamma santissima del> software libero possiedono la pietra filosofale> mentre tutti gli altri no.Tu la pietra mi sa' che l'hai presa in testa (rotfl)> Infatti ciò è confermato dal fatto che FireFox,> -che non è closed source, anzi, l'incontrario:> open source- HA comunque PROBLEMI SICUREZZA,E chi non li ha ? L'uomo sbaglia e gli errori finiscono anche nel software. Si tratta poi di correggerli rapidamente e senza creare problemi ancora piu' grandi (Ricordi la patch della patch della patch per IE dell'anno scorso ?)> strano, perché non c'è ( per ora ) un monopolista> frammezzo ( non ancora, anche se non si sanno> quali siano i secondi fini, le VERE intenzioni> dell'esercito della salvezza, ma si possono> intuire... ),Le intenzioni sono chiare: Imporre una dittatura Marxista e mandare tutti i ClosedSource/ClosedMind in cantine siberiane a programmare 24 ore al giorno :-DSarei curioso di conoscere la tua versione, pero' :) ...> chissà perchè ma guarda caso... sto> open source doveva essere un modello di> sicurezza.. e invece... ha tirato il bidone.Sbagli sapendo di sbagliare, ristudiati bene-benino i links che ho postato. Poi torna qui e chiedi scusa.> Da notare inoltre che FF non è ancora diffuso> quanto MS Explorer, quindi il suo rapporto> UTILIZZATORI / PROBLEMI SICUREZZA è ben maggiore> di quello di Explorer,E cos'e' questa formula magica ? Il numero di utilizzatori influisce sul codice scritto ? LOL :-D !> Guarda invece, per esempio, Opera, anche lei> closed source:I links che tu posti non vogliono dire nulla:http://secunia.com/product/761/0 bugs aperti (Bravi !), ma in totale 35 scovati.Si potrebbe dire che si impegnano piu' del team di FF, ma il codice prodotto e' piu' insicuro ?> Eh no, se assistiamo alla sagra delle patch anche> per gli IDOLI open source allora sono tutte> chiacchiere da Bar, questa e' l'ennesima> dimostrazione che OPEN SOURCE *non è* più sicuro> del CLOSED SOURCE: FATTI non chiacchiere.Hai detto giusto: FATTI, non grafici che non vogliono dire nulla. Ti faccio un esempietto, che magari capisci meglio: Scrivo un software che ha un solo BUG. Non patchato. Come sarebbe il grafico ? Ecco, bravo, vedi che non e' difficile ?==================================Modificato dall'autore il 22/03/2005 9.24.45GiamboRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
Devi però ammettere che ci sono tonnellate di sw open source dimenticate da tutti. Dove mi chiederai? Sfoglia freshmeat, ci sono progetti liberi non modificati da anni, morti. Sono si riutilizzabili, ma non a priori più sicuri di niente. La sicurezza non sta nel modello di sviluppo, ma nelle persone che si impegnano a migliorare il codice nel tempo, indipendentemente per chi lo fanno. MS esiste da qualche anno e sembra ipegnarsi in questo campo con tutti i suoi limiti. La vita dei browser open source mi sembra molto altalenante.AnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> Devi però ammettere che ci sono tonnellate di sw> open source dimenticate da tutti. Dove mi> chiederai? Sfoglia freshmeat, ci sono progetti> liberi non modificati da anni, morti.Si, e' vero, fortuna che, essendo OpenSource, nel caso ci sia un problema di sicurezza puoi metterci dentro le mani.Quando cessa il supporto di un prodotto "closed", invece, le alternative sono o passare a qualcosa di alternativo, o attaccarsi al tram :)> La vita dei browser open source mi sembra> molto altalenante.Come fai a dirlo ?GiamboRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
> Ma il fantomatico modello di sviluppo open> source, non doveva essere più sicuro?!?> Non replico a tutte le baggianate che hai detto, siceramente preferisco investire in cose più produttive.> Guarda invece, per esempio, Opera, anche lei> closed source:> > http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> Opera costa 34 ?uri e non gli puoi fare niente, mentre FireFox (al momento) costa ZERO e (se sei capace) puoi tirarti fuori una tua "personalizzazione": questo va considerato.Marco RadossevichAnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
> Opera costa 34 €uri e non gli puoi fare nienteOpera non costa NULLA se utilizzata con Google Ads ed è molto più customizabile di FF (devi tenere conto che non tutti hanno tempo e voglia di mettersi a studiare il codice sorgente)AnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
> Opera non costa NULLA se utilizzata con Google> Ads ed è molto più customizabile di FF (devi> tenere conto che non tutti hanno tempo e voglia> di mettersi a studiare il codice sorgente)per opera c'è qualcosa di paragonabile alla web developer bar? mi sarebbe utile grazieAnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> (devi tenere conto che non tutti hanno tempo e voglia> di mettersi a studiare il codice sorgente)eccone un altro che non ha capito la licenza GPL...è OVVIO che non TUTTI hanno tempo e voglia e capacità di modificare un sorgente. Ma basta UNO che lo sappia fare, la licenza GPL gli impone di rilasciare il nuovo sorgente modificato, che rimane a disposizione di tutti.AnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
Questo troll evidentemente e' pagato da qualcuno per spalare merda sull'OSS... non si spiegano altrimenti i continui messaggi lunghissimi su tutti i thread dove si parla di open source. (non entro nel merito delle cose che dice, sono regolarmente smontate da altri che ne sanno piu' di me)Oppure e' rimasto disoccupato per via di Linux e non c'ha un cavolo da fare tutto il giorno :DFunzDON'T FEED THE TROLL
grazieAnonimoRe: DON'T FEED THE TROLL
- Scritto da: Anonimo> graziee perchè? anche loro devono mangaire :-DAnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> Ma il fantomatico modello di sviluppo open> source, non doveva essere più sicuro?!?> > Spesso quando si legge di un errore trovato in un> software closed source, arriva il troll di turno> a scrivere un intervento del tipo "Se fosse stato> closed source...." non sarebbe successo.forse per controbattere all'idiota che in primis dice "ma open source non era + sicuro ?"AnonimoRe: Ma Open Source non era + sicuro?!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma il fantomatico modello di sviluppo open> > source, non doveva essere più sicuro?!? > > Spesso quando si legge di un errore trovato in un> > software closed source, arriva il troll di turno> > a scrivere un intervento del tipo "Se fosse stato> > closed source...." non sarebbe successo.> forse per controbattere all'idiota che in primis> dice "ma open source non era + sicuro ?"E' vero, ma forse bisognerebbe ingorare questi utenti windows che vanno in giro a dogmeggiare dall'alto della loro ignoranza.Se non risponfendo loro (troll)AnonimoThunderbird 1.0.2 è già uscito
solo per cronaca.AnonimoRe: Thunderbird 1.0.2 è già uscito
sei sicuro non sia una release candidate?altrimenti corro subitoAnonimoRe: Thunderbird 1.0.2 è già uscito
Sì, è uscito queta notte. Abbiamo aggiornato la notizia.Ciao ;-)- Scritto da: Anonimo> solo per cronaca.la redazioneRe: Thunderbird 1.0.2 è già uscito
- Scritto da: La redazione> Sì, è uscito queta notte. Abbiamo aggiornato la> notizia.> Ciao ;-)> > - Scritto da: Anonimo> > solo per cronaca.In teoria sarebbe uscito anche Mozilla 1.7.6, ma per ora c'è solo il link http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/mozilla/releases/mozilla1.7.6/mozilla-win32-1.7.6-installer.exema il file manca:"Not FoundThe requested URL /pub/mozilla.org/mozilla/releases/mozilla1.7.6/mozilla-win32-1.7.6-installer.exe was not found on this server.Apache/2.0.53 (Unix) Server at ftp.mozilla.org Port 80"AnonimoE basta con 'sto IE = FF !!
Quando ho letto l'articolo ho pensato:Ora metà dei thread saranno sul tema "ma FF non era meglio di IE?". E basta, che palle!Semmai IE può paragonarsi a FF in tema di sicurezza è solo perchè quelli di MS si stanno svegliando dal torpore tipico di chi ha la pancia troppo piena.Io a IE non ci torno più.Ciao.AnonimoRe: E basta con 'sto IE = FF !!
> Semmai IE può paragonarsi a FF in tema di> sicurezza è solo perchè quelli di MS si stanno> svegliando dal torpore tipico di chi ha la pancia> troppo piena.purtroppo non mi sembra...e lo dico con rammarico, anch'io lo speravo...ma anche il browser per chi ha xp sp2 è indietro, figurati per gli altri...ah l'ottima idea di legare il browser all'osAnonimoRe: E basta con 'sto IE = FF !!
- Scritto da: Anonimo> > > Semmai IE può paragonarsi a FF in tema di> > sicurezza è solo perchè quelli di MS si stanno> > svegliando dal torpore tipico di chi ha la> pancia> > troppo piena.> > purtroppo non mi sembra...> e lo dico con rammarico, anch'io lo speravo...ma> anche il browser per chi ha xp sp2 è indietro,> figurati per gli altri...> > ah l'ottima idea di legare il browser all'osPuoi dirlo forte, almeno tutti gli altri sono salvi :-DAnonimoRe: E basta con 'sto IE = FF !!
> Puoi dirlo forte, almeno tutti gli altri sono> salvi :-Ddici che se no avremmo ie anche per linux? oh ca22o... :-DAnonimoPer gli sveglioni cacciavitari
Forse sarebbe bene ricordarvi che in genere il motto dell'opensource riguardo le versioni é: "release early, release often". Vi stupite per due minor update in un mese? E' assolutamente normale, é un diverso modello di sviluppoVideRe: Per gli sveglioni cacciavitari
- Scritto da: Vide> Forse sarebbe bene ricordarvi che in genere il> motto dell'opensource riguardo le versioni é:> "release early, release often". Vi stupite per> due minor update in un mese? E' assolutamente> normale, é un diverso modello di sviluppoBravo, ora torna a cazzeggiare col solitario di winzozz.....Ah, ricorda di scaricare il 37° aggiornamento giornaliero di Norton Antiviruzz per Winmerdicspì.......:-PAnonimoRe: Per gli sveglioni cacciavitari
ma ci sei o ci fai? ma l'hai capito il senso del mio post? no eh?VideRe: Per gli sveglioni cacciavitari
Questo grandissimo cretino è la dimostrazione vivente di quanto sia grande la stupidità degli hardcore fan dell'open source.Adoro l'open source... odio i suoi sostenitori fanatici...AnonimoFirefox sempre in testa..
e' inutile che cercate di fare post troll :Dfirefox viene aggiornato e patchato e corretto e non e' abbandonato... in pochi mesi e' stato ricorrettoSe non era per firefox IE lo vedevate "forse" aggiornato nel nuovo longhorn.Invece di lamentarvi e fare post troll ringraziate la comunita'....AnonimoRe: Firefox sempre in testa..
- Scritto da: Anonimo> e' inutile che cercate di fare post troll :D> firefox viene aggiornato e patchato e corretto e> non e' abbandonato... in pochi mesi e' stato> ricorretto> Se non era per firefox IE lo vedevate "forse"> aggiornato nel nuovo longhorn.> Invece di lamentarvi e fare post troll> ringraziate la comunita'....Vorrai scherzare, ormai sono così abituati ai bachi che l'uscita di una patch di IE per colpa di FF li sconvolge, sono ridotti come i fumatori quando c'è lo sciopero dei tabaccai.AnonimoProcedura di update
Anzichè costringere l'utente a scaricare una nuova versione perchè non prevedere un update in stile Windows Update?sarebbe senz'altro più comodo e sicuramente più adatto ai newbies....AnonimoRe: Procedura di update
- Scritto da: Anonimo> > Anzichè costringere l'utente a scaricare una> nuova versione perchè non prevedere un update in> stile Windows Update?> > sarebbe senz'altro più comodo e sicuramente più> adatto ai newbies....a quanto ne so ci stanno lavorando, in teoria gli aggiornamenti automatici ci sono, anche se funzionano a tratti...si spera per la 1.1 :-Dpane@ritaRe: Procedura di update
- Scritto da: pane@rita> > - Scritto da: Anonimo> > > > Anzichè costringere l'utente a scaricare una> > nuova versione perchè non prevedere un update in> > stile Windows Update?> > > > sarebbe senz'altro più comodo e sicuramente più> > adatto ai newbies....> > > a quanto ne so ci stanno lavorando, in teoria gli> aggiornamenti automatici ci sono, anche se> funzionano a tratti...> > si spera per la 1.1 :-De si, e' una cosa innovativa e deve essere ben complicata da realizzare !!!!!a parte MS non la usano in tanti ...... se togli anche SUN, Adobe, McAfee, Symantec, Trend, ZoneLabs, Lavasoft ecc.ecc ....... ops, sul mio pc e' rimasto escluso solo Firefox ......AnonimoRe: Procedura di update
> > > e si, e' una cosa innovativa e deve essere ben> complicata da realizzare !!!!!> a parte MS non la usano in tanti ...... se togli> anche SUN, Adobe, McAfee, Symantec, Trend,> ZoneLabs, Lavasoft ecc.ecc ....... ops, sul mio> pc e' rimasto escluso solo Firefox ......il problema è quando si vuol'essere arroganti senza aver le basi per esserlo...ti sei dimenticato dell'estensioni e temi di firefox aspetta che controllo sul mio computer i software che hanno estensioni e devono essere controllate per evitare conflitti...mmmmmmmmmle ha solo firefoxAnonimoRe: Procedura di update
> > aggiornamenti automatici ci sono, anche se> > funzionano a tratti...> > si spera per la 1.1 :-D> > > e si, e' una cosa innovativa e deve essere ben> complicata da realizzare !!!!!> a parte MS non la usano in tanti ...... se togli> anche SUN, Adobe, McAfee, Symantec, Trend,> ZoneLabs, Lavasoft ecc.ecc ....... ops, sul mio> pc e' rimasto escluso solo Firefox ......Scaricare una nuova versione di Firefox ed installarla sopra la precedente è semplice e veloce. Sicuramente più veloce che aggiornare Internet Explorer con Windows Update. Il limite è che non vieni avvisato in automatico della disponibilità di una nuova release e questo, ne convengo, è scomodo. Dunque anch'io auspico l'aggiornamento automatico o, se non altro, la notifica automatica della disponibilità di una nuova versione.AnonimoRe: Procedura di update
> > e si, e' una cosa innovativa e deve essere ben> complicata da realizzare !!!!!> a parte MS non la usano in tanti ...... se togli> anche SUN, Adobe, McAfee, Symantec, Trend,> ZoneLabs, Lavasoft ecc.ecc ....... ops, sul mio> pc e' rimasto escluso solo Firefox ......Guarda in verità se fai una ricerca degli aggiornamenti con la funziona apposita, esce una bella scritta con qualcosa del tipo "Aggiornamento critico" e c'è la nuova versione di firefox...però forse sei troppo ottuso per vederlo e ammetterlo....Vai a giocare con icspi amico :)BugybugybugybugyRe: Procedura di update
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pane@rita> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Anzichè costringere l'utente a scaricare una> > > nuova versione perchè non prevedere un update> in> > > stile Windows Update?> > > > > > sarebbe senz'altro più comodo e sicuramente> più> > > adatto ai newbies....> > > > > > a quanto ne so ci stanno lavorando, in teoria> gli> > aggiornamenti automatici ci sono, anche se> > funzionano a tratti...> > > > si spera per la 1.1 :-D> > > e si, e' una cosa innovativa e deve essere ben> complicata da realizzare !!!!!> a parte MS non la usano in tanti ...... se togli> anche SUN, Adobe, McAfee, Symantec, Trend,> ZoneLabs, Lavasoft ecc.ecc ....... ops, sul mio> pc e' rimasto escluso solo Firefox ......Ovviamente l'aggiornamento delle definizioni dei virus di un antivirus per Windows secondo te ha la stessa complessita dell'aggiornamento di versione di un software multipiattaforma...AnonimoRe: Procedura di update
- Scritto da: Anonimo> > Anzichè costringere l'utente a scaricare una> nuova versione perchè non prevedere un update in> stile Windows Update?> > sarebbe senz'altro più comodo e sicuramente più> adatto ai newbies....La versione 1.0.1 era disponbile tramite l'update automatico qualche giorno dopo l'uscita.Penso bastera' aspettare.FunzSito Trenitalia non digerisce FIREFOX
Salve,avete visto il nuovissimo sito di Trenitalia ?!?!se usate Firefox e volete consultare l'orarioindicando la località di inizio e di arrivouna volta calcolato l'orario, se si clicca su ALTRE PROPOSTEcon Firefox il pulsante non è attivo,invece funziona benissimocon Internet Explorer..... magia di Trenitalia...AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Da un sito che ha tenuto per anni in index una BMP di diverse tonellate di peso (da quando i 28K erano il top) mi posso aspettare di tutto! ;)AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Ma questi di Trenitalia invece di migliorare che fanno!??!almeno il vecchio era leggero e funzionava..qui mi pare, invece di far le cose in grande, hanno solo esageratopensassero meglio a far pagare i biglietti con il sistema VisaElectron l'unico escluso dal pagamento e che è il solo mezzo di pagamento per le carte di credito RICARICABILI cioè quelle usate da noi internautiAnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
- Scritto da: Anonimo> Ma questi di Trenitalia invece di migliorare che> fanno!??!> almeno il vecchio era leggero e funzionava..> qui mi pare, invece di far le cose in grande,> hanno solo esagerato> pensassero meglio a far pagare i biglietti con il> sistema VisaElectron l'unico escluso dal> pagamento e che è il solo mezzo di pagamento per> le carte di credito RICARICABILI cioè quelle> usate da noi internautiEh? Io ho sempre comprato con la PostePay e ha sempre funzionato, almeno la vecchia versione. Che tipo di carta non ti funzionava?AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
se vedi gli script in javascript noti che sono ancora rubricati con i commenti in originale...il loro webmaster dovrebbe imparare a fare almeno taglia incolla dagli esempi giusti...AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
- Scritto da: Anonimo> una volta calcolato l'orario, se si clicca su> ALTRE PROPOSTE> con Firefox il pulsante non è attivo,invece> funziona benissimo> con Internet Explorer..... magia di Trenitalia..."location.href is not a function" ... Basterebbe modificare cosi' il javascriptlocation.href='http://orario.trenitalia.com/....'per farlo funzionare ...GiamboRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > una volta calcolato l'orario, se si clicca su> > ALTRE PROPOSTE> > con Firefox il pulsante non è attivo,invece> > funziona benissimo> > con Internet Explorer..... magia di> Trenitalia...> > "location.href is not a function" ... > > Basterebbe modificare cosi' il javascript> location.href='http://orario.trenitalia.com/....'> per farlo funzionare ...e scrivete al webmaster magari vi ascoltanoAnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Già fatto ho scritto al webMater si dal primo giorno ma sai come sono quelli di trenitalia.... "a volte" non ascoltano......AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Basterebbe avere un browser per farlo funzionare.AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > una volta calcolato l'orario, se si clicca su> > ALTRE PROPOSTE> > con Firefox il pulsante non è attivo,invece> > funziona benissimo> > con Internet Explorer..... magia di> Trenitalia...> > "location.href is not a function" ... > > Basterebbe modificare cosi' il javascript> location.href='http://orario.trenitalia.com/....'> per farlo funzionare ...Chi ha scritto quel codice, avrà mai letto un manuale javascript?AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Io vorrei mandarlo al webMaster naturalmente Gratis, ma quelli si Trenitalia sanno sempre tutto loro e quindi lasceranno le cose come sono al solito.....AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
- Scritto da: Anonimo> Salve,> avete visto il nuovissimo sito di Trenitalia ?!?!> se usate Firefox e volete consultare l'orario> indicando la località di inizio e di arrivo> una volta calcolato l'orario, se si clicca su> ALTRE PROPOSTE> con Firefox il pulsante non è attivo,invece> funziona benissimo> con Internet Explorer..... magia di Trenitalia...Non si occupano dei treni, vuoi che si occupino del sito?Trenitalia: se li conosci li eviti, se li conosci non ti uccidono.AnonimoRe: Sito Trenitalia non digerisce FIREFO
Potrebbe svegliarsiil WebMaster visto che Firefox aumentae poi il loro sito ogni tanto alcune pagine vedi l'orario va giùAzzAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2005Ti potrebbe interessare