Il gigante Google ha praticamente definito le operazioni di acquisizione di Viewdle, società ucraina specializzata in soluzioni high-tech per il riconoscimento facciale, in particolare nelle attività di tagging sulle principali piattaforme social .
Nessun commento da parte delle due società, vicine all’ accordo definitivo dopo un anno di contrattazione. Pare che i vertici di BigG sborseranno tra i 30 e i 45 milioni di dollari per rilevare gli asset di Viewdle , già nel mirino di Motorola.
Le soluzioni offerte da Viewdle saranno probabilmente a disposizione di tutti gli utenti Android, ma anche su Google Plus e servizi di photo sharing come Picasa. Tra le creature della società ucraina c’è l’app SocialCamera, che permette agli utenti mobile di taggare amici in automatico su Facebook . (M.V.)
-
Certo...
Odori a parte...il compost produce terriccio, questa pagliacciata sembra passare alla pianta al massimo un paio di gocce di avanzi freschi spremuti (inutili, anzi, dannosi).Due osservazioni:- in due giorni la cosa si riempie e devo svuotarla nella spazzatura, quindi è come non averla;- il compost ci mette settimane/mesi a formarsi: quindi rileggendo il primo punto si capisce la ca*ata.Trattasi di un mini-tritarifiuti, niente più.Direi che il tutto è semplicemente ridicolo, non capisco come gli si possa dedicare un articolo....ndrRe: Certo...
Se poi volevano fare gli ecologisti, potevano farlo a manovella.Aggià, l'ecologismo è ganzo, per molti, solo se non fa fare fatica.Il vantaggio dell'umido è solo quello che aumenta la percentuale dichiarabili di riciclaggio nella truffa di quel sistemaSurak 2.0Re: Certo...
- Scritto da: Surak 2.0> Il vantaggio dell'umido è solo quello che aumenta> la percentuale dichiarabili di riciclaggio nella> truffa di quel> sistemaCerto che uno che scrive frasi come quella che hai appena scritto è difficile da prendere sul serio quando si tratta di capire cosa sia una truffa o meno. Hai scritto una frase senza nè capo nè coda.Il redazionoRe: Certo...
- Scritto da: ndr> Odori a parte...il compost produce terriccio,> questa pagliacciata sembra passare alla pianta al> massimo un paio di gocce di avanzi freschi> spremuti (inutili, anzi,> dannosi).> > Due osservazioni:> - in due giorni la cosa si riempie e devo> svuotarla nella spazzatura, quindi è come non> averla;> - il compost ci mette settimane/mesi a formarsi:> quindi rileggendo il primo punto si capisce la> ca*ata.> > Trattasi di un mini-tritarifiuti, niente più.> > Direi che il tutto è semplicemente ridicolo, non> capisco come gli si possa dedicare un> articolo....Scusa, ma sei su PI... gli articoli ridicoli sono la norma.Il redazionoRe: Certo...
> Scusa, ma sei su PI... gli articoli ridicoli sono> la> norma.PI scrive commenti all'altezza di quelli che lo frequentano quindi di cosa ti lamenti?State sempre a lamentarvi di PI, per ogni cosa che scrive e poi state sempre qui a commentare, andatevene nessuno vi obbliga a leggerlo?PipperoRe: Certo...
Volevo dire articoli non commenti.PipperoRe: Certo...
- Scritto da: Pippero> > Scusa, ma sei su PI... gli articoli ridicoli> sono> > la> > norma.> PI scrive commenti all'altezza di quelli che lo> frequentano quindi di cosa ti> lamenti?> State sempre a lamentarvi di PI, per ogni cosa> che scrive e poi state sempre qui a commentare,> andatevene nessuno vi obbliga a> leggerlo?guarda che e' il contrario. E' la XXXXX che attira le mosche, non sono le mosche a far comparire magicamente la XXXXX.ufffstrano che non ci sia...
la solita app strnzoata per iphone, tipo monitoraggio remoto della quantita' di fertilizzante prodotto...ufffAmmazza...
... su PI non si fa la differenziata, vedoSurak 2.0Si fa prima con una iso di linux
Io faccio un sacco di compostaggio e smaltimento di rifiuti biologici usando un cd di installazione di linux.Lo infilo nel pc con il rifiuto biologico preinstallato, ci installo linux, e il rifiuto biologico e' sparito, con tutti i suoi cattivi odori, scarrafoni (bugs), vermi (worms), e XXXXXi vari (trojans).panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ott 2012Ti potrebbe interessare