Mountain View (USA) – La funzione “View as HTML” all’interno di Gmail , il servizio di posta elettronica offerto da Google , non è più in grado di bypassare le protezioni DRM eventualmente inserite all’interno di documenti PDF.
Il “trucco”, rimasto attivo per mesi ed inizialmente raccontato da un giovane studente universitario , permetteva di visualizzare qualsiasi PDF “protetto” sotto forma di testo ASCII.
In questo modo, in barba alle protezioni implementate dagli utenti del software Adobe per proteggere opere di varia natura, un malintenzionato avrebbe potuto copiare senza problemi i contenuti di un documento non destinato alla libera “manipolabilità”. John Landwehn, responsabile delle tecnologie di sicurezza Adobe, aveva recentemente invitato Google ad eliminare questo meccanismo anti-DRM potenzialmente pericoloso.
“L’implementazione dei PDF su Gmail”, aveva rivelato Landwehr in un’e-mail rivolta alla comunità PDFZone , “non tiene conto delle protezioni DRM eventualmente presenti all’interno del file, così da compromettere la corretta conversione da PDF ad HTML”. I portavoce di Google avevano immediatamente colto la segnalazione, promettendo “una rapida soluzione per venire incontro alle richieste di Adobe”.
Adesso, come riporta BoingBoing , ogni tentativo di “scardinare” il DRM di Adobe reindirizza ad un messaggio ben chiaro: “L’allegato non può essere visualizzato per via delle restrizioni inserite dall’autore. Si prega di scaricare il file per visualizzarlo nel suo formato originale”, ovvero con gli appositi software prodotti da Adobe.
-
Re: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
stranamente quei cacasotto degli americani non vanno ad esportare democrazia in Cina.Sarà più facile che un giorno i cinesi esportino il comunismo in America.AngeloneRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
- Scritto da: Angelone> stranamente quei cacasotto degli americani non> vanno ad esportare democrazia in> Cina.Se lo facessero avresti comunque da ridire, per te solo scomparendo gli americani farebbero una cosa buona.> Sarà più facile che un giorno i cinesi esportino> il comunismo in> America.Siamo tutti un po' sognatori. Ma esagerare cosi'...AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
Staremo a vedere se non sarà così...Se andranno avanti in sta maniera le cose, gli Americani saranno la potenza n°1 non per molto ancora...- Scritto da: > - Scritto da: Angelone> > stranamente quei cacasotto degli americani non> > vanno ad esportare democrazia in> > Cina.> > Se lo facessero avresti comunque da ridire, per> te solo scomparendo gli americani farebbero una> cosa> buona.> > > Sarà più facile che un giorno i cinesi esportino> > il comunismo in> > America.> > Siamo tutti un po' sognatori. Ma esagerare> cosi'...AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
> gli Americani saranno la potenza n°1 non per molto ancora...italiano sopraffinoAnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
hrw ecc. sono associazioni destabilizzanti nate indovinate un po' dove e protagoniste delle cacciate di alcuni governi autoritari autoctoni (buono) per sostituirli con governi autoritari filooccidentali (molto male)AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
che lingua parli?AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
- Scritto da: > hrw ecc. sono associazioni destabilizzanti nate> indovinate un po' dove e protagoniste delle> cacciate di alcuni governi autoritari autoctoni> (buono) per sostituirli con governi autoritari> filooccidentali (molto> male)che lingua parli?AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente recidivo
Spero che IMB "riprenda il controllo" di sè e la smetta di obbligarci a vedere odiose pubblicità pop-up mouse-over, che coprono la notizia e piuttosto che cliccarle chiudo la pagina!!!AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
sei otAnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente rec
- Scritto da: > Spero che IMB "riprenda il controllo" di sè e la> smetta di obbligarci a vedere odiose pubblicità> pop-up mouse-over, che coprono la notizia e> piuttosto che cliccarle chiudo la> pagina!!!usa firefox!AnonimoRe: Cina, 12 anni al cyberdissidente recidivo
Non mi meraviglierei se, anche in Europa, chi non fosse favorevole alla UE , venisse arrestato (magari,non punito pesantemente come in Cina). In fin de' conti, la legge sul mandato d' arresto europeo , non è una favola e diverse persone , che hanno scritto libri, sono state denunciate e processate per reati che non molto tempo fa, tali non erano. Ovvero, prima che la UE , come è attualmente, fosse realtà... Quella di far tacere il dissenso, è una tendenza che va rafforzandosi sempre più e poi, non si dice che "tutto il mondo è paese?" -Non mi meraviglierei se in Europa vi fossero politici che simpatizzano per il sistema cinese e magari, importarlo quì , nel continente europeo. A me fu detto, tempo fa , che chi dovesse esprimere pubblicamente il suo dissenso verso l' Unione Europea, e fossero presenti rappresentanti delle forze dell' ordine, potrebbe venire arrestato. Chi me l'ha detto , appartiene a questo settore.Ora, Internet è o non è, pubblica? Si, è vero che il governo cinese non scherza con gli internauti ma tutti, sappiamo che anche da noi, esiste comunque un controllo sempre più serrato. Dobbiamo o non dobbiamo, tenerne conto?Tristano99Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2006
Ti potrebbe interessare