Google ha progettato il rebranding di una delle funzionalità di sicurezza per l’OS Android, una tecnologia precedentemente nota come Verify Apps e che presto verrà rinominata Google Play Protect . Mountain View continua a promettere “tranquillità” agli utenti Android, e questa volta il sistema si incaricherà di evidenziare con maggiore chiarezza i controlli effettuati sui dispositivi.
La funzionalità di base di Google Play Protect è sempre la stessa, vale a dire effettuare una scansione delle app messe in vendita sullo store Play per verificare l’eventuale presenza di codice nocivo o malevolo ; Play Protect si incaricherà di verificare periodicamente anche le app installate su gadget dell’utente, indipendentemente dal fatto che queste siano state prelevate dallo store ufficiale o da fonti di terze parti non direttamente controllate da Mountain View.

L’utente avrà la possibilità, tramite un apposito pulsante, di rieseguire la scansione delle app installate o anche di disabilitare Play Protect nelle impostazioni di Android, mentre per le app già scansionate presenti su Play dovrebbe presto comparire una sorta di sigillo di qualità (con tanto di messaggio “verificata da Google Play Protect”) a garanzia della sicurezza del download.
Il numero di malware e minacce informatiche progettati per prendere di mira Android è in aumento costante , e oltre agli utenti Google deve pensare a incrementare il livello di sicurezza anche per gli sviluppatori di app mossi da obiettivi imprenditoriali piuttosto che da intenti malevoli.
Le ultime funzionalità di sicurezza dedicate agli sviluppatori prevedono dunque un nuovo processo di verifica delle app basate su tecnologie Web – così da semplificare la vita a chi vuole effettuare un beta testing del codice “dal vivo” – e l’estensione della stessa protezione alla piattaforma Apps Script .
Alfonso Maruccia
-
altra causa persa
Un'altra causa persa di Mozilla, che arriva tardi e con risorse irrisorie a cercare un'impresa impossibile.Da quando hanno spostato il "focus" dal fare un browser veloce ed efficiente, a fare di tutto e di più incluso l'attivismo sociale, il declino è stato clamoroso.bradipaoRe: altra causa persa
penso che dentro i prodotti ci sia un bulk del 70-90%% utilissimo e probabilmente riproducibile dato il livello di potenza dell'hardware software e un lavoro collettivo, e un restante 10-30% forse irraggiungibile (ora) senza pesanti investimenti.puntare al bulk libero e' secondo me correttissimo.rudyRe: altra causa persa
Quoto. E' ormai evidente a tutti.Mozilla dovrebbe fare solo due cose, e fatte bene. Il web browser e il client email. Invece fa di tutto e tutto a caxo di cane.ben10Re: altra causa persa
thunderbird è già stato lasciato a sè stesso purtroppo. Quindi niente client email.Resta solo il browser, che si sta perdendo funzionalità a ogni release e si sta chromizzando.A quanto pare preferiscono puntare sugli strumenti (vedi Rust), creando hype a volontà ma risultati pochi.PS: gli sviluppatori di thunderbird hanno già espresso la volontà di migrare tutto a javascript, aspettiamoci nuovo bloatware.sumeroRe: altra causa persa
- Scritto da: sumero> thunderbird è già stato lasciato a sè stesso> purtroppo. Quindi niente client email.> Resta solo il browser, che si sta perdendo> funzionalità a ogni release e si sta> chromizzando.E come se non bastasse hanno cominciato a supportare il DRM, sia tecnicamente (integrando EME in Firefox) che moralmente (dicendo che altrimenti perdono il market share che hanno comunque perso). > A quanto pare preferiscono puntare sugli> strumenti (vedi Rust), creando hype a volontà ma> risultati pochi.Questa è stata un'altra follia: hanno esplicitamente dichiarato di aver avviato la creazione del linguaggio super-sicuro RUST, per scrivere un browser engine di nuova generazione (SERVO), che rischia di essere abbandonato ben prima che sia pronto.Ma non scordiamoci la genialata di FIREFOX OS: provare a competere con Android/iOs, usando il browser engine di Firefox come UI del sistema operativo e app sviluppate come addon del browser engine. Una manna per le performance, considerando che era pensato per i terminali sotto i 100$.> PS: gli sviluppatori di thunderbird hanno già> espresso la volontà di migrare tutto a> javascript, aspettiamoci nuovo bloatware.E' la moda del momento, usare JavaScript anche per creare macchine virtuali dove far girare sistemi operativi.bradipaoRe: altra causa persa
- Scritto da: ben10> Quoto. E' ormai evidente a tutti.> Mozilla dovrebbe fare solo due cose, e fatte> bene. Il web browser e il client email. Invece fa> di tutto e tutto a caxo di> cane.ma quali aziende oltre a google e mozilla mettono risorse nei browser?Safari e IE i peggior browser di sempre, d'altronde una fa soldi a palate con le app e non rispetta nemmeno gli standard e fare qualcosa di presentabile va contro i suoi stessi interessi (non a quelli dei suoi clienti), l'altra con IE e il suo monopolio se ne sempre fregata non era lei infatti a doversi adattare agli standard ma i siti a dover essere compatibili con il suo programmaPer ora Firefox e' il meglio e con i suoi plug in e le personalizzazioni la mettono una spanna sopra, l'unico che mi da un pieno controllo in ogni frangente, poi viene chrome, tutto il resto e' un lerciume impresentabileMagoRe: altra causa persa
- Scritto da: Mago> - Scritto da: ben10> > Quoto. E' ormai evidente a tutti.> > Mozilla dovrebbe fare solo due cose, e fatte> > bene. Il web browser e il client email. Invece> fa> > di tutto e tutto a caxo di> > cane.> > > ma quali aziende oltre a google e mozilla mettono> risorse nei> browser?> > Safari e IE i peggior browser di sempre, > d'altronde una fa soldi a palate con le app e> non rispetta nemmeno gli standard e fare qualcosa> di presentabile va contro i suoi stessi interessi> (non a quelli dei suoi clienti), l'altra con IE e> il suo monopolio se ne sempre fregata non era lei> infatti a doversi adattare agli standard ma i> siti a dover essere compatibili con il suo> programma> > Per ora Firefox e' il meglio e con i suoi plug in> e le personalizzazioni la mettono una spanna> sopra, l'unico che mi da un pieno controllo in> ogni frangente, poi viene chrome, tutto il resto> e' un lerciume> impresentabileSe avessi lasciato fuori chrome ti avrei dato un 10.JaculaRe: altra causa persa
- Scritto da: Mago> ma quali aziende oltre a google e mozilla mettono> risorse nei browser?Su mobile il browser tre spanne sopra tutti è BRAVE.bradipaoRe: altra causa persa
- Scritto da: ben10>> Quoto. E' ormai evidente a tutti.> Mozilla dovrebbe fare solo due cose, e fatte> bene. Il web browser e il client email.certo, perchè tu vorresti il tuo bel browser + email client belli pronti, aggiornati e gratis.. e se per loro non fosse sostenibile lavorare solo per la gloria?hai pensato che magari fare solo quelle due cose non gli generi abbastanza entrate da coprire le spese? Perchè non li sviluppi tu invece?bertucciaRe: altra causa persa
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ben10> >> > Quoto. E' ormai evidente a tutti.> > Mozilla dovrebbe fare solo due cose, e fatte> > bene. Il web browser e il client email.> > certo, perchè tu vorresti il tuo bel browser +> email client belli pronti, aggiornati e gratis..> e se per loro non fosse sostenibile lavorare solo> per la> gloria?Infatti è sucXXXXX così. Merito di Netscape, non di Mozilla.E' arrivato da un giorno all'altro un progetto Open Source di qualità incredibile oltre l'immaginabile. Tutto gratis.Il compito di mantenerlo è stato dato alla fondazione Mozilla che ha ricevuto cospicue donazioni in soldi e hardware e in contributi al sorgente per mantenere un programma che era già scritto ed era solo da mantenere stabile senza ridurlo a un bloatware.Ci sarebbero potuti riuscire ma ... è diventato uno stipendificio.> > hai pensato che magari fare solo quelle due cose> non gli generi abbastanza entrate da coprire le> spese? Questi di Mozilla sono dei coiioni e dei venduti.Basta vedere il sito web. E' stato trasformato che sembra una charity che voglia aiutare i clandestini africani. Con tanto di foto markettare di donne nere (very politically correct) in cerca della libertà. Invece per trovare i sorgenti e la documentazione si devono cercare link semi-invisibili.Se non hanno soldi perché si mettono a sprecare i pochi che hanno per nuovi progetti collaterali che non servono a un caxo e che non c'entrano niente con quello che mozilla deve fare da quando è nata e cioè continuare lo sviluppo dai sorgenti di Netscape. Dovranno giustificare gli stipendiati che altrimenti non hanno niente da fare e che si mangiano le donazioni, sponsorizzazioni ecc.Dimmi te se Mozilla funziona bene.ben10Re: altra causa persa
- Scritto da: ben10> di tutto e tutto a caxo di> cane.Rust sarebbe a caxo di cane?collioneRe: altra causa persa
- Scritto da: collione> - Scritto da: ben10> > > di tutto e tutto a caxo di> > cane.> > Rust sarebbe a caxo di cane?Si. If it ain't broke, don't fix it.Poi non ha proprio senso riscrivere tutto in Rust poi in Java poi in C# per poi capire che effettivamente era meglio il C++. Riscrivere tutto in Rust è assolutamente una cagata pazzesca (cit.) e senza scopo (se non quello di tenere i programmatori occupati a far qualcosa per giustificare la richiesta di nuovi $$ ).Per rendere Firefox sicuro basta togliere le funzionalità spyware e concentrarsi a fixare i possibili pochi bug esistenti inizialmente piuttosto che nascondere le opzioni, aggiungere i bordi arrotondati e una marea di nuovi bug di continuo per le cazzatine frivole.ben10Re: altra causa persa
- Scritto da: bradipao> Un'altra causa persa di Mozilla, che arriva tardi> e con risorse irrisorie a cercare un'impresa> impossibile.> > Da quando hanno spostato il "focus" dal fare un> browser veloce ed efficiente, a fare di tutto e> di più incluso l'attivismo sociale, il declino è> stato clamoroso.XXXXXXX. Ha perso quota nei browser perché Google ha investito una marea di soldi per fare pubblicità a Chrome sia diretta che tramite troll da un dollaro al chilo di commenti. Mozilla era comunque troppo piccola per combattere ad armi pari. Nonostante sia schiacciato tra giganti Firefox ancora si difende bene e funziona bene.43c7cd928e7Re: altra causa persa
- Scritto da: 43c7cd928e7> XXXXXXX. Ha perso quota nei browser perché Google> ha investito una marea di soldi per fare> pubblicità a Chrome sia diretta che tramite troll> da un dollaro al chilo di commenti.https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/collioneRe: altra causa persa
Quel sito spiega alcune delle ragioni per cui Firefox cala, ma non è tutto.Con Chrome disabilitare third party cookies è molto più difficile. Molti siti internet lo sanno e quando vedono che hai lo user agent di Firefox ti mandano il messaggio che il sito è ottimizzato per funzionare con Chrome.Se qualcuno non li ascolta, poi ha problemi e posta un messaggio in un forum dicendo che riesce a visualizzare un sito subito compaiono i troll con post sul tono "Funziona con Chrome". Ho visto centinaia di conversazioni così, dove si cerca di tagliare corto ed evitare di indagare sul perché qualche sito da problemi. Magari non tutti i problemi e non tutti i messaggi "ottimizzato per Chrome" sono legati all'accettazione dei third party cookies, ma sono la stragrande maggioranza0ced3c0298eFilm e sottotitoli
Basta un client torrent per scaricare migliaia di ore di film con i sottotitoli, non devrebbe essere cosi difficile.43c7cd928e7Re: Film e sottotitoli
Già peccato che i sottotitoli dei film spesso non corrispondano esattamente al parlato ma cambino delle frasi (solitamente abbreviandole per rendere la lettura più veloce). Quindi no....Re: Film e sottotitoli
Una prima applicazione parzialmente addestrata può essere usata per scartare i film dove le differenze sono macroscopiche. Una serie di batch che fanno in loop training e verifica possono alla fine creare una quantità sufficiente di dati.Di partenza di film serie televisive e spettacoli con in sottotitoli ne trovi per milioni di ore.0ced3c0298ePedalare
Ottimo progetto La macchina del fango contro Mozilla è in azione.Smettetela di rosicare lo strumento principe di ogni dispositivo è open ed ha completamente surclassato quello di aziende che fatturano fantastigliardi ingoiate il rospo e pedalareil meglio del meglioil macaco generico medio non sa
Google paga Apple per profilare i macachi oppure, se preferite, Apple subappalta la profilazione dei macachi a Google:https://www.theguardian.com/technology/2016/jan/22/google-paid-apple-1bn-to-be-default-ios-search-enginehttp://www.businessinsider.com/apple-google-advertising-revenue-split-2016-1Come al solito la compagnia delle scimmie scende dalla montagna del sapone (rotfl).puntualizzi amoRe: il macaco generico medio non sa
Devo dire che il berty è proprio un XXXXXXXX, se le va sempre a cercare....analnatrac utvas betod
I software di riconoscimento vocale leader del mercato sono tali perché non ce ne sono altri, non perché siano decenti.E sono anche lader perché rubano i dati dell'utente che li usa; la chiamano profilazione, si legge furto...io cecenoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2017Ti potrebbe interessare