Dire che Google è un “gigante” di Internet implica sostenere l’ovvio, ma in quell’ovvietà c’è chi come Arbor Networks scava per stabilire la reale portata delle necessità infrastrutturali di Mountain View (e non solo). Facendo emergere stime tali da preoccupare i provider di connettività “tradizionali” , ancora legati a un modello di business monolitico e a rischio estinzione.
Se Google fosse un ISP, dicono le stime di Arbor, sarebbe il terzo a livello planetario e quello dotato del ritmo di crescita più sostenuto. La stragrande maggioranza del traffico di questo ipotetico ISP proviene piuttosto prevedibilmente da YouTube, sostiene ancora la società specializzata in apparecchiature di monitoraggio e controllo telematico, dove una clip video di tre minuti equivale alla banda consumata da “migliaia di pagine” di risultati di ricerca sul web.
Non bastassero le dimensioni “grezze” del network di server e fibre di proprietà di Mountain View a spaventare i “giganti” tradizionali della connettività broadband , Arbor Networks mette in evidenza la ben nota strategia di “caching” adottata da Google per minimizzare la necessità del cambio di network per raggiungere i contenuti desiderati dagli utenti.
Per più della metà degli ISP europei e nordamericani, infatti, Google dispone di una serie di server proprietari facenti parte di sistema che permette contemporaneamente di offrire una migliore esperienza di rete agli utenti – fondamentale per lo pseudo realtime delle appliance di produttività personale di Google Docs, ad esempio – e di smarcarsi ancora di più dall’esigenza di appoggiarsi a infrastrutture esterne per veicolare i contenuti.
Se è improbabile che Google, nonostante gli investimenti in fibra già programmati, decida di trasformarsi in un provider di servizi di connettività a tutto tondo, al contrario è piuttosto verosimile che a Mountain View decidano di lucrare (anche) sulla crescente importanza del routing del traffico di rete per mettere i bastoni tra le ruote agli interessi monolitici degli ISP veri e propri .
In futuro si potrebbe insomma assistere alla nascita di modelli di business alternativi a quelli “tutto compreso” dei provider Internet, dove chiunque può “vendere” una parte del traffico previo pagamento di una modesta percentuale sui ricavi per l’uso dell’infrastruttura in mano a Mountain View.
Alfonso Maruccia
-
Ma come...
Cioè qui si dice testualmente che : "le lobby del copyright starebbero in pratica oscurando il possibile futuro di un'economia creativa"--Incredibile... E così noi Distruggiamo 1,2 MILIONI di posti di lavoro OGGI per cosa??? Per un "Possibile futuro creativo"?? No Comment...E poi ancora qui si dice: "...solo per difendere i propri interessi ai danni dei diritti dei netizen."E i Diritti di chi Produce ed è Propietario di quello che ha prodotto e ne ha la GIUSTA facoltà di decidere cosa farne, Dove sono?? Dove sta questo diritto per chi produce??E i cosidetti Netizen cosa fanno se non "Difendere i Propi interessi"?Quale sarebbe l'interesse del Cosidetto netizen? Rubare quello che viene Pensato e Prodotto da altri...Ma come...Re: Ma come...
> Incredibile... E così noi Distruggiamo 1,2> MILIONI di posti di lavoro OGGI per cosa??? Per> un "Possibile futuro creativo"??No: li distruggiamo per sbarazzarci di un po' di zavorra, e tagliare dei costi inutili.Se fai un lavoro che non serve più (perchè il lavoro di una macchina permette di ottenere gli stessi risultati, senza bisogno di pagare nassuno per questo), è inutile pagarti uno stipendio.Se non ci interessa più che certi lavori vengano fatti, perchè tutelarli? Ad esempio: se a nessuno interessa più comprare musica, perchè tutelare l'esistenza dei negozi di dischi? Se non vuoi comprare, ti serve a qualcosa che qualcuno continui a vendere?> > No Comment...> E poi ancora qui si dice: > "...solo per difendere i propri interessi ai> danni dei diritti dei> netizen."> E i Diritti di chi Produce ed è Propietario di> quello che ha prodotto e ne ha la GIUSTA facoltà> di decidere cosa farne, Dove sono??Se vendi ciò che hai prodotto, non ne sei più il proprietario.La "facoltà di decidere cosa farne" in che modo sarebbe giusta? Giusta per chi?È giusto, ad esempio, che io ti metta un rootkit nel pc? Direi di no.> Dove sta questo diritto per chi produce??Sta nel diritto di decidere se produrre o no: non ti pagano abbastanza? Smetti di produrre, e aspetti che vengano a supplicarti in ginocchio di riprendere (così puoi dettare le tue condizioni)> > E i cosidetti Netizen cosa fanno se non> "Difendere i Propi> interessi"?> Quale sarebbe l'interesse del Cosidetto netizen? > Rubare quello che viene Pensato e Prodotto da> altri...Ma come si può rubare un pensiero?angrosRe: Ma come...
> No: li distruggiamo per sbarazzarci di un po' di> zavorra, e tagliare dei costi> inutili.> Se fai un lavoro che non serve più (perchè il> lavoro di una macchina permette di ottenere gli> stessi risultati, senza bisogno di pagare nassuno> per questo), è inutile pagarti uno> stipendio.> > Se non ci interessa più che certi lavori vengano> fatti, perchè tutelarli? Ad esempio: se a nessuno> interessa più comprare musica, perchè tutelare> l'esistenza dei negozi di dischi? Se non vuoi> comprare, ti serve a qualcosa che qualcuno> continui a> vendere?> Ok Perfetto e qui ti volevo. Tu dici che nessuno è più interessato a comprare? Ma ti leggi qundo scrivi queste cose?Ha ha incredibile. Ma allora se non esistesse più la Pirateria TU non compreresti più Musica??Ok non vi piacciono i vecchi modelli Distributivi? Perfetto Sono daccordo e infatti io non compro più un CD da una vita ma non Ruberò MAI il lavoro di un'altro e infatti COMPRO su I TUNES tutta la musica che voglio e che mi piace e stessa cosa faccio con i film. Tutto qui. Risolto no?> Se vendi ciò che hai prodotto, non ne sei più il> proprietario.> La "facoltà di decidere cosa farne" in che modo> sarebbe giusta? Giusta per> chi?>E questa LEGGE dove sta scritta??L'ufficio Brevetti a cosa serve se non a tutelare un mio pensiero tramutato in progetto che sia musicale o altro? > È giusto, ad esempio, che io ti metta un rootkit> nel pc? Direi di> no.Certo che è giusto, come è giusto che se a TE non va bene sei libero di NON COMPRARLO. > Sta nel diritto di decidere se produrre o no: non> ti pagano abbastanza? Smetti di produrre, e> aspetti che vengano a supplicarti in ginocchio di> riprendere (così puoi dettare le tue> condizioni)In un paese Democratico io devo essere libero di produrre quello che mi pare e alle condizioni che dico IO, come TU devi essere libero di decidere se comprarlo o no, ma NON E' GIUSTO che se a TE non sta bene quello che ho prodotto tu devi RUBARLO per averlo ugualmente. QUESTA SI CHIAMA DITTATURA. > Ma come si può rubare un pensiero?Si va su internet e si scarica, Ecco come si fà...Ma come...Re: Ma come...
"e infatti COMPRO su I TUNES tutta la musica che voglio e che mi piace e stessa cosa faccio con i film."c'e' un equivoco di fondo: tu compri licenze d'uso e non musica o filmmahRe: Ma come...
> Ok Perfetto e qui ti volevo. Tu dici che nessuno> è più interessato a comprare? Parlavo per me: ma non credo di essere l'unico.> Ha ha incredibile. Ma allora se non esistesse più> la Pirateria TU non compreresti più> Musica??Non la compro neanche adesso: l'ultimo cd che ho comprato, l'ho pagato in lire (per darti un'idea di quanto tempo è passato...)Ci sono tantissimi modi per avere musica gratis, con la massima comodità, legalmente: perchè mai dovrei pagare? Cosa avrei di più di quanto ottengo già?> Ok non vi piacciono i vecchi modelli> Distributivi? Perfetto Sono daccordo e infatti io> non compro più un CD da una vita ma non Ruberò> MAI il lavoro di un'altro e infatti COMPRO su I> TUNES tutta la musica che voglio e che mi piace e> stessa cosa faccio con i film. Tutto qui.ITunes non è altro che il vecchio modello distributivo, imbellettato per apparire nuovo. Ma i prezzi, per singolo brano, sono più o meno uguali al cd. Questo è assurdo, visto che posso ottenere gratis quegli stessi brani. Personalmente, considero iTunes una truffa: per questo non ho mai comprato da loro, e mai lo farò.Posso ottenere la musica gratis, e non rubo a nessuno.> > Risolto no?No. Leggi sopra.Comprando da iTunes, dimostri solo una grande ingenuità, perchè paghi senza ottenere nulla in cambio.> > > > Se vendi ciò che hai prodotto, non ne sei più il> > proprietario.> > La "facoltà di decidere cosa farne" in che modo> > sarebbe giusta? Giusta per> > chi?> >> > E questa LEGGE dove sta scritta??> L'ufficio Brevetti a cosa serve se non a tutelare> un mio pensiero tramutato in progetto che sia> musicale o> altro?Tutela lo sfruttamento commerciale del tuo pensiero, non l'uso individuale. E tra l'altro hai dato prova di non sapere nemmeno di cosa stai parlando, perchè la musica non è certo registrata all'Ufficio Brevetti.> > È giusto, ad esempio, che io ti metta un rootkit> > nel pc? Direi di> > no.> > Certo che è giusto, come è giusto che se a TE non> va bene sei libero di NON> COMPRARLO.E questa LEGGE dove sta scritta? Quella è violazione di sistema informatico, un reato penale.E, comunque, non potevi scegliere un argomento migliore per convincermi a non comprare nulla da te. Poi, se non vendi, incolpa te stesso, non la pirateria.Io da te non compro, e mi procurerò il brano su altri canali. E se tu, non riuscendo a vendere, farai la fame, io godrò nel vedere un creatore di malware (il rootkit) che va in rovina, e non verserò una lacrima per te.> > > Sta nel diritto di decidere se produrre o no:> non> > ti pagano abbastanza? Smetti di produrre, e> > aspetti che vengano a supplicarti in ginocchio> di> > riprendere (così puoi dettare le tue> > condizioni)> > In un paese Democratico io devo essere libero di> produrre quello che mi pare e alle condizioni che> dico IO, come TU devi essere libero di decidere> se comprarlo o no, ma NON E' GIUSTO che se a TE> non sta bene quello che ho prodotto tu devi> RUBARLO per averlo ugualmente.Vero, e infatti non lo rubo. Se però tu chiami furto il mancato guadagno del fatto che io mi rifiuto di comprare da te, sarai tu a cercare di rubare, e sarò io a trattarti da ladro.> > > Ma come si può rubare un pensiero?> > Si va su internet e si scarica, > Ecco come si fà...No: rubare vuol dire prendere qualcosa contro la volontà del proprietario. I tuoi pensieri sono forse su internet? Non credo (a meno che non ce li abbia messi tu). E se li hai messi online tu, io non ti sto derubando: prendo solo quello che tu mi dai volontariamente.Hai le idee poco chiare, mi sembra.angrosRe: Ma come...
> > Se vendi ciò che hai prodotto, non ne sei più il> > proprietario.> > La "facoltà di decidere cosa farne" in che modo> > sarebbe giusta? Giusta per> > chi?> >> > E questa LEGGE dove sta scritta??> L'ufficio Brevetti a cosa serve se non a tutelare> un mio pensiero tramutato in progetto che sia> musicale o> altro?Brevetti e copyright sono due tipi di monopolio intellettuale molto diversi, gestiti da legislazioni diverse. Non puoi brevettare musica, per esempio, non puoi brevettare film, non puoi brevettare opere o algoritmi che non abbiano attraverso il controllo delle forze della natura un risultato predicibile (trattato europeo sui brevetti del 1974).Per tornare al tuo punto, in base al tuo ragionamento sembrerebbe quindi giusto che un falegname che fabbrica una sedia non venisse pagato solo per la vendita del prodotto, ma ricevesse delle royalties per tutta la sua vita ad ogni utilizzo di quella sedia, e i suoi eredi percepissero le stesse per 70 anni dopo la sua morte. Inoltre, l'acquirente non comprerebbe la sedia in sé, ma una licenza (eventualmente pure non trasferibile, viste le polemiche dei monpolisti intellettuali sulla vendita dell'usato :) ) per l'uso della sedia.Al di là dei problemi legislativi, sei convinto di voler sostenere una simile linea di pensiero?PaoloRe: Ma come...
> NON E' GIUSTO che se a TE> non sta bene quello che ho prodotto tu devi> RUBARLO per averlo ugualmente.Le idee NON si possono rubare, si possono solo duplicare. Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard ShawAboliamo il copyrightRe: Ma come...
- Scritto da: Ma come...> Distributivi? Perfetto Sono daccordo e infatti io> non compro più un CD da una vita ma non Ruberò> MAI il lavoro di un'altro e infatti COMPRO su I> TUNES tutta la musica che voglio e che mi piace e> stessa cosa faccio con i film. Tutto qui.ITunes con un euro a canzone (indipendentemente se è un riempitivo di 20 secondi o è un atto d'opera di 20 minuti, bella coerenza) costa di più del CD che di canzoni ne ha 20 e costa 15 euro. Bel risparmio...> Risolto no?Manco per niente.> > Se vendi ciò che hai prodotto, non ne sei più il> > proprietario.> > La "facoltà di decidere cosa farne" in che modo> > sarebbe giusta? Giusta per> > chi?> >> > E questa LEGGE dove sta scritta??Dalla parola che usano le major: PUBBLICARE, che sta per RENDERE PUBBLICO.Se non vuoi RENDERE PUBBLICA un'opera tienitela chiusa in cassaforte oppure fanne una vendita privata in cui sei tu a decidere a priori chi può averla e chi no.Nel momento in cui rinunci al diritto di sapere chi può accedere alla tua opera e chi no, hai rinunciato anche al controllo sull'opera, perché di una cosa resa pubblica chiunque ne fa l'uso che meglio crede. L'unico diritto che ti rimane è quello che nessuno possa dire che l'ha fatta lui, sempre se ci riferiamo alla tua opera originale: perché chiunque può farci ciò che vuole e se ne fa un remix (musica) una versione alternativa e magari migliore (software) un seguito (film) o un nuovo capitolo (libro) tu non devi impedirglielo, per lo stesso motivo per cui non hai *VOLUTO* impedire (decidendo di pubblicare e quindi perdendo il controllo sulla tua opera) a quella persona di accedere all'opera tua.> L'ufficio Brevetti a cosa serve se non a tutelare> un mio pensiero tramutato in progetto che sia> musicale o altro?Tutelare la paternità di qualcosa è diverso dal tutelare l'uso che se ne fa. Einstein era responsabile della bomba atomica?> > È giusto, ad esempio, che io ti metta un rootkit> > nel pc? Direi di> > no.> > Certo che è giusto, come è giusto che se a TE non> va bene sei libero di NON COMPRARLO.Se tu pretendi di non assumermi responsabilità per i danni che mi cagioni (licenza-truffa in cui fai l'esclusione di responsabilità), per quale motivo io dovrei assumermele nei tuoi confronti se faccio l'uso che mi pare del programma che hai creato tu?> In un paese Democratico io devo essere libero di> produrre quello che mi pare e alle condizioni che> dico IO, come TU devi essere libero di decidere> se comprarlo o no,Sei libero finché "quello che ti pare" te lo tieni nel tuo magazzino, non finché CHIUNQUE anche non da te conosciuto può accedervi.> ma NON E' GIUSTO che se a TE> non sta bene quello che ho prodotto tu devi> RUBARLO per averlo ugualmente.La pirateria non è un furto:[img]http://i28.tinypic.com/2m7xd85.jpg[/img]> QUESTA SI CHIAMA DITTATURA.ROTFLDittatura è ciò che tu e i tuoi amici state facendo.Dittatura del monopolio.A meno che non mi dimostri che esistono tanti "Windows XP" prodotto da produttori diversi, esistono tanti "FIFA" prodotti da produttori diversi, esistono tanti "Prince of Persia" prodotti da produttori diversi, esistono tanti "Matrix" prodotti da produttori diversi.Esattamente come in libreria posso trovare la "Divina Commedia" di venti editori diversi, a prezzi diversi, e posso pure scaricarmela gratis da Internet senza che il signor Dante Alighieri pretenda che non possa farlo. E questa è democrazia e libertà. Il monopolio non è MAI democratico, tanto è vero che i regimi (di destra e di sinistra) hanno sempre mantenuto quanti più monopoli possibile.> > Ma come si può rubare un pensiero?> > Si va su internet e si scarica, > Ecco come si fà...Quando altri hanno scaricato i miei pensieri su Internet non si sono cancellati dalla mia memoria.Se per te funziona per le cose fisiche come per quelle immateriali dimmelo, così come nello spot "Non ruberesti mai un'auto" vengo a scaricarmi la tua automobile, visto che, esattamente come i miei pensieri scaricati e letti (e spesso condivisi) da centinaia o migliaia di persone, tu non la perdi e puoi continuare a usufruirne.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 giugno 2010 08.11-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma come...
se posso permettermi di consigliarti( ma come... ) di lasciare perdere ,tanto con angros non troverai mai sodisfazione.non ho mai visto una persona cosi negativa nei confronti di chi lavora.tatutati66Re: Ma come...
> non compro più un CD da una vita ma non Ruberò> MAI il lavoro di un'altro e infatti COMPRO su IChi scarica DUPLICA, non RUBA, altrimenti RUBERESTI anche ascoltando la radio.http://www.youtube.com/watch?v=BtsRbchutjY0110Re: Ma come...
- Scritto da: Ma come...> Cioè qui si dice testualmente che : > "le lobby del copyright starebbero in pratica> oscurando il possibile futuro di un'economia> creativa"--> Incredibile... E così noi Distruggiamo 1,2> MILIONI di posti di lavoro OGGI per cosa??? Per> un "Possibile futuro creativo"??> > No Comment...> E poi ancora qui si dice: > "...solo per difendere i propri interessi ai> danni dei diritti dei> netizen."> E i Diritti di chi Produce ed è Propietario di> quello che ha prodotto e ne ha la GIUSTA facoltà> di decidere cosa farne, Dove sono??> > Dove sta questo diritto per chi produce??> > E i cosidetti Netizen cosa fanno se non> "Difendere i Propi> interessi"?> Quale sarebbe l'interesse del Cosidetto netizen? > Rubare quello che viene Pensato e Prodotto da> altri...ma vai a lavoraretu e tutti i parassiti come teCCCRe: Ma come...
> ma vai a lavorare> tu e tutti i parassiti come teBè se permetti questo lo vai a dire a un'altro visto che io lavoro tutti i giorni, ringraziando Dio, mentre su uno come TE avrei dei dubbi.E questa tua risposta mi fà molto piacere perchè vuol dire che non hai argomenti validi per controbattere e che ho colpito nel segno.Ma come...Re: Ma come...
> E questa tua risposta mi fà molto piacere perchè> vuol dire che non hai argomenti validi per> controbattere e che ho colpito nel> segno.Sei nuovo, vero?Aspetta a cantare vittoria.... abbiamo appena incominciato!angrosRe: Ma come...
- Scritto da: Ma come...> > ma vai a lavorare> > tu e tutti i parassiti come te> > Bè se permetti questo lo vai a dire a un'altro> visto che io lavoro tutti i giorni, chi ha la faccia tosta di chiamare "lavoro" il vivere di rendite parassitarie derivanti dall'appropriazione di beni pubblici comuni sottraendoli (leggi pure: rubandoli) alla comunità, ha quantomeno uno strano concetto del lavoro> ringraziando> Dio, mentre su uno come TE avrei dei> dubbi.sorvolo, non meriti risposta> E questa tua risposta mi fà molto piacere perchè> vuol dire che non hai argomenti validi per> controbattere e che ho colpito nel> segno.te la suoni e te la canti da solo...comunque... te ne butto lì uno a caso...http://questioncopyright.org/promisema so già che con i lobbisti e i prosumer del sedicente "copyright" non serve a nulla: o c'è malafede o non c'è abbastanza materia grigia...CCCRe: Ma come...
PepitoCiaoRe: Ma come...
L'abbiamo detto insieme! (http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2902342&m=2902624#p2902624)angrosRe: Ma come...
Questi dati sui posti di lavoro sono pura fantasia, provengono dalla ricerca TERA commissionata dai soliti noti (BASCAP) che è (per non dir di peggio) del tutto inattendibile.In ogni caso non si tutelano certo gli artisti e i posti di lavoro chiudendo Internet, anzi...http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=6006Sarebbe ora di finirla con i dogmi ed utilizzare il metodo scientifico per fare valutazioni d'impatto serie ed utili.Guardate un po' gli studi realmente indipendenti che trattano del file sharing privo di scopo di lucro cosa dicono:http://www.laquadrature.net/wiki/Studies_on_filesharingExecutive summary: i "pirati" sono i migliori clienti - il file sharing privo di scopo di lucro è benefico per il mercato e per gli artisti.PaoloRe: Ma come...
> Rubare quello che viene Pensato e Prodotto da> altri...Le idee NON si possono rubare, si possono solo duplicare.L'intera conoscenza umana si basa su questo banale principio.Se veramente le idee si potessero rubare (ovvero se acquisire una conoscenza implicasse la sua scomparsa dalla mente di chi me l'ha passata), staremmo ancora sugli alberi a mangiar banane... Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard ShawAboliamo il copyrightRe: Ma come...
bhe', e' giusto....lasciamo la pena di morte in tutti i paesi civilizzati perche' senno' i boia perdono il lavoro...e' tutto relativo.in quei 1,2M di posti di lavoro sono conteggiati tutte le persone dello spettacolo, che rimarrebbero senza lavoro (senza dire pero' che le persone dello spettacolo, almeno in italia, non hanno la stessa tipologia d'imposta degli altri lavoratori normali...).come ho detto e' tutto relativo..PS: se hai un'idea e produci un frutto concreto da questa hai il diritto innegabile di rivendicarne la paternita'... essenzialmente e' solo questo il diritto d'autore, il resto e' solo stato aggiunto dopo.policyRe: Ma come...
- Scritto da: Ma come...> Cioè qui si dice testualmente che : > "le lobby del copyright starebbero in pratica> oscurando il possibile futuro di un'economia> creativa"--> Incredibile... E così noi Distruggiamo 1,2> MILIONI di posti di lavoro OGGI per cosa??? Per> un "Possibile futuro creativo"??E basta...Queste storielle hanno senso solo in forum dove si invocano leggi repressive e poi si prendono a insulti le persone!> Rubare quello che viene Pensato e Prodotto da> altri...http://www.youtube.com/watch?v=BtsRbchutjY0110Un tempo...
.... avevo dei rimorsi ora non piùUn tempo ...Dirlo un po prima..
Sarebbe stato bello saperlo un po in anticipo..Ho letto su scambioetico:http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=6190l'invito a contattare i propri europarlamentari membri del Comitato JURI.Questa cosa e' passata un po troppo in sordina, come tutte le XXXXXte che degne di questo nome :@aPenguinEsosi
Il problema qui è che dietro al sacrosanto diritto di un autore di vedere riconosciuto il proprio lavoro ci vogliono mangiare in troppi e per troppo tempo.Ma come si fa a chiedere i diritti di esecuzione per l'inno nazionale???Poi ci si stupisce se uno è incattivito e scarica tutto ciò che è possibile. Come vado ripetendo da tempo 10 centesimi a brano direttamente sul conto dell'autore senza intermediari e diritti da pagare per 5 anni.Oppure abbonamento 10/mese e tutto aperto.E intanto il tempo passa e con esso l'abitudine a pagare anche un minimo per ascoltare musica. Meditate cari discografici.dalaiRe: Esosi
> Il problema qui è che dietro al sacrosanto> diritto di un autore di vedere riconosciuto il> proprio lavoro ci vogliono mangiare in troppi e> per troppo> tempo.Probabilmente il problema è ancora più a monte, qui si vuole tutelare un modello di business obsoleto, non gli autori e i creativi, che per esempio in campo musicale e librario *beneficiano* della pirateria priva di scopo di lucro. Vedi ad esempio http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=4306 e tutte le analisi di Doctorow (fra le altre cose noto autore di romanzi, saggi e racconti in CC) sui benefici per gli autori.PaoloERGASTOLO a chi scarrica!
I regazzini scarriconi sono crimminali! Bisogna tuttelare setori ad alto poteziale come le videoteche! Bisogna farci le retate con gli anticorpi speciali della pollizia!Una pelo alle istituzioni: chiudete STA XXXXXXX di internet! Non serve, non funzia, e non mi si conete neanche! Lo usano solo i crimminali, e poi diciamocelo, sto internet è stato un FLOPPPPPPPPPP! Voglio l'istituzione di un governo di videotechini, solo noi sapremmio come sistemare l'italia: no internet, galera a chi scarrica, 3x2 sui films al sabbato, no all'euro e basta tasse, semplice no?Videonolegg inoRe: ERGASTOLO a chi scarrica!
QUORTO!!!!Io propongo ale nostre istituzzioni di aplicarre la legge del taglione!!! Tagliamo una mano per ogni file scarricato!!! Finiscono le mani? Allora pasiamo hai piedi!!! Finiscono i piedi? Passiamo alle mani della sorela o della madre o del padre dello scarricone!!!Più soldi per un setore in NETTA espansione come le videoteche! Ci vogliono incentivi per noi videotecari perchè il nostro setore e importante per tutta Itaglia! Noi portiamo la COLTURA nele case della gente come nesun altro setore sa fare!E poi come a gia detto anche ELTON GION chiudiamo internacchio che e un FLOP usato solo da criminali mafiosi terroristi pedofili communisti asasini spacciattori e sopratuto SCARRICONI!Videopaccat oreRe: ERGASTOLO a chi scarrica!
- Scritto da: Videopaccat ore> QUORTO!!!!> > Io propongo ale nostre istituzzioni di aplicarre> la legge del taglione!!! Tagliamo una mano per> ogni file scarricato!!! Finiscono le mani? Allora> pasiamo hai piedi!!! Finiscono i piedi? Passiamo> alle mani della sorela o della madre o del padre> dello> scarricone!!!> > Più soldi per un setore in NETTA espansione come> le videoteche! Ci vogliono incentivi per noi> videotecari perchè il nostro setore e importante> per tutta Itaglia! Noi portiamo la COLTURA nele> case della gente come nesun altro setore sa> fare!Guarda, fose per me io ci farei un governo monocratico di videotechini, coi seguenti punti, per risannare l'italia:1) CHIUDERE LO INTERNET2)ERGASTOLO a chi scarrica3)no tasse alle videoteche4)più tase a queli che cianno lo internet5)80% di tasse ai provaider6)basta computer (li usano solo i teroristi)7)uscire dalleuro e ritorno alla lira (che si stava meglio)8)tagliare fondi alle unidiversità, per spostarli alle videoteche9)laurea addolorem annoi che lavvoriamo da quando ciabbiamo 14 anni, e abbiamo smesso di studdiare dopo la terza media. Sti XXXXXXX scarriconi ci sfotono pure perchè dicono che siamo inioranti10)lettore divvudì aggratis per le vechieteE' ora di aggire, VIDEOTECHIAMO l'italia!Videonolegg inoL'equivoco
L'equivoco truffa è il lavaggio del cervello con copyright e brevetti. IL TEMPO E LA BUROCRATIZZAZIONE HANNO MUTATO I PRINCIPI, TRASFORMANDO GLI INCENTIVI PER LO SVILUPPO A VANTAGGIO DELLA LA COMUNITÀ IN PRIVILEGI DI POCHI. I DIFESI SI SONO TRASFORMATI IN PRIVILEGIATI, IL PRIVILEGIO SI È TRASFORMATO IN DIRITTO DI ARROGANZA. Se la natura dovesse pagare il pizzo per clonarsi, riprodursi, evolversi, apprendere, adattarsi, reinventarsi ...saremmo freschi da un pezzo.......guarda caso... per 60-80 anni il mondo è sembrato stagnato e fermo nel suo aberrante puzzo di marcio. Essenzialmente non cambiava granché... essenzialmente era sempre la stessa poltiglia riscaldata, magari con un'estetica leggermente più accattivante per riuscirvela a fare ingoiare meglio....Ma la divina natura, non guarda in faccia nessuno, tanto meno le patetiche leggiucole dell'uomo...e quando è il giusto momento agisce sulle coscienze ed apre il vaso di pandora....è arrivata la rete, la gente inizia a comunicare, a scambiarsi reali idee, ad osservarsi ed a reinventarsi, e nel giro di 4-5 anni l'occulto impero di pastafrolla inizia a a sgretolarsi velocemente, più per il marciume che per tutto il resto. Ora, gli eclissati mentali, i reali handicappati, incapaci di reinventarsi, cercano di correre ai ripari buttando velocemente la finta maschera di perbenisti con la puzza sotto il naso, rivelandosi quello che sono realmente diventati, solo incattivi parassiti che non sanno vivere in altro modo che divorando le forze dei loro fratelli non privilegiati. Fanno leggi e leggine per pararsi le ch*a**e e se potessero ordinerebbero anche la fucilazione di chi non sopporta più la loro arroganza. Ma hanno fatto male i conti, se stanno con le spalle al muro, non devono prendersela con il cambiamento, non devono prendersela con chi si è stancato di farsi bacchettare, ma con la natura stessa che si è stancata del loro puzzo. Questo esplicito messaggio non è un che un invito al ragionare e cambiare rotta...se vi è rimasto un pizzico di senno.monnalisa monamourRe: L'equivoco
- Scritto da: monnalisa monamour> L'equivoco truffa è il lavaggio del cervello con> copyright e brevetti.Sicuramente. Ma parlando di copyright, per quanto mi riguarda sono anni che non vado al cinema, e l'ultimo CD musicale l'ho comprato circa 20 anni fa, e non ho mai scaricato nemmeno mezza musica da Internet. Quindi io sono perfettamente "legale", e per quanto mi riguarda potevano anche risparmiare i soldi con cui avranno pagato non pochi politici, ed avrebbero ottenuto lo stesso risultato. La cosa paradossale è che quelli "perfettamente legali", come il sottoscritto, sono proprio i loro peggiori clienti. I loro migliori clienti invece sono proprio quelli avidi di film e musica, e che scaricano a manetta. Ed è proprio contro i loro migliori clienti che si accaniscono. La conclusione è che sono tonti. Comunque la loro è una battaglia persa, a prescindere da quanti soldi hanno da spendere in attività di lobbying, ma non sto a dilungarmi sul perché. Dirò solo che è nella inevitabile logica delle cose, e del resto alcuni motivi li hai già scritti nel tuo post. > Ma hanno fatto male i conti, se stanno con le> spalle al muro, non devono prendersela con il> cambiamento, non devono prendersela con chi si è> stancato di farsi bacchettare, ma con la natura> stessa che si è stancata del loro puzzo.Qualunque rendita di posizione, tanto più è ricca e tanto più si oppone al cambiamento, questo è normale. Come è normale che il cambiamento avvenga lo stesso. Sono nuove forme di feudalesimo, ma falliranno. Il che non significa che possiamo rilassarci troppo sugli allori, senza cercare di contrastarle, ma la battaglia può essere condotta con ottimismo, il che non è poco. Le loro vittorie sono sempre vittorie di Pirro, quindi non abbacchiamoci troppo.beeboxHanno già perso
Sanno benissimo di aver già perso la guerra.Il mondo cambia e non lo fermeranno certo con le loro leggine inutili...Aboliamo il copyrightRe: Hanno già perso
- Scritto da: Aboliamo il copyright> Sanno benissimo di aver già perso la guerra.> Invece stanno vincendo.> Il mondo cambia e non lo fermeranno certo con le> loro leggine> inutili...Lo fermeranno eccome, e lo costringeranno ad andare sulla strada tracciata da loro. Non siamo più nel 1990, ora la tecnologia per implementare il filtraggio esiste e sarà applicata. Gli ISP stanno cedendo uno dopo l'altro alla pressione legale delle major, mentre i governi - che notoriamente AMANO la censura - erigeranno barriere ovunque. Australia e Nuova Zelanda l'hanno già fatto, in Europa la Gran Bretagna é l'avanguardia del continente. Il pubblico sarà tenuto a bada con la paura del terrorismo e dei pedofili e ogni voce contraria sarà ignorata o zittita.Internet così com'é adesso morirà. Non é più una questione di se ma di quando. Le major saranno il nuovo governo mondiale (non esiste carriera politica senza l'appoggio dell'industra mediatica) e non risponderanno ad altri se non ai loro azionisti.Onnipotenti, invincibili, intoccabili. Per quanto ci riguarda, sono delle divinità. Possono schiacciarci quando vogliono, ormai. La breve stagione della libertà e della democrazia é finita, per sempre.Get RealRe: Hanno già perso
> Invece stanno vincendo.Ma quando mai? I contenuti pirata sono in aumento, e gli editori perdono sempre più soldi.> Lo fermeranno eccome, e lo costringeranno ad> andare sulla strada tracciata da loro. Ci hanno già provato, e non ci sono riusciti.> Non siamo> più nel 1990, ora la tecnologia per implementare> il filtraggio esiste e sarà applicata. Anche le tecnologie di ofuscamento esistono, e saranno applicate. E allora cosa filtrerai?E comunque, la pirateria esce sempre più allo scoperto: non c'è neanche più bisogno di nascondersi, i film escono su megavideo alla luce del sole.> Gli ISP> stanno cedendo uno dopo l'altro alla pressione> legale delle majorMa quando mai? Dicono di filtrare, e poi non lo fanno.>, mentre i governi - che> notoriamente AMANO la censura - erigeranno> barriere ovunqueBarriere che vengono aggirate in un tempo medio di mezza giornata (vedi TPB)> Internet così com'é adesso morirà.Saranno le majors a morire. Di fame.angrosRe: Hanno già perso
Isp hanno più risorse (ora) delle lobby del copyrightgli.....Re: Hanno già perso
- Scritto da: Get Real> Invece stanno vincendo.> > > Il mondo cambia e non lo fermeranno certo con le> > loro leggine> > inutili...> > Lo fermeranno eccome, e lo costringeranno ad> andare sulla strada tracciata da loro. Non siamo> più nel 1990, ora la tecnologia per implementare> il filtraggio esiste e sarà applicata. Gli ISP> stanno cedendo uno dopo l'altro alla pressione> legale delle major, mentre i governi - che> notoriamente AMANO la censura - erigeranno> barriere ovunque. Australia e Nuova Zelanda> l'hanno già fatto, in Europa la Gran Bretagna é> l'avanguardia del continente. Il pubblico sarà> tenuto a bada con la paura del terrorismo e dei> pedofili e ogni voce contraria sarà ignorata o> zittita.> > Internet così com'é adesso morirà. Non é più una> questione di se ma di quando. Le major saranno il> nuovo governo mondiale (non esiste carriera> politica senza l'appoggio dell'industra> mediatica) e non risponderanno ad altri se non ai> loro> azionisti.> > Onnipotenti, invincibili, intoccabili. Per quanto> ci riguarda, sono delle divinità. Possono> schiacciarci quando vogliono, ormai. La breve> stagione della libertà e della democrazia é> finita, per> sempre.I tuoi post catastrofici hanno davvero stufato. Mai un'osservazione propositiva, mai un'analisi oggettiva, sempre e solo visioni apocalittiche.Hai bisogno di aiuto psichiatrico. Vai da uno bravo, ma davvero.The Real GordonRe: Hanno già perso
se leggi il mio di post sono stato ancora più apocalittico... inizia a toccarti che ti conviene, e tienicele le mani appiccicate agli attributi, perchè sta arrivando l'ora di pagare il conto.[img]http://static.blogo.it/happyblog/clientesorpreso.png[/img]monnalisa monamourRe: Hanno già perso
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: Aboliamo il copyright> > Sanno benissimo di aver già perso la guerra.> > > > Invece stanno vincendo.> > > Il mondo cambia e non lo fermeranno certo con le> > loro leggine> > inutili...> > Lo fermeranno eccome, e lo costringeranno ad> andare sulla strada tracciata da loro. Non siamo> più nel 1990, ora la tecnologia per implementare> il filtraggio esiste e sarà applicata. Gli ISP> stanno cedendo uno dopo l'altro alla pressione> legale delle major, mentre i governi - che> notoriamente AMANO la censura - erigeranno> barriere ovunque. Australia e Nuova Zelanda> l'hanno già fatto, in Europa la Gran Bretagna é> l'avanguardia del continente. Il pubblico sarà> tenuto a bada con la paura del terrorismo e dei> pedofili e ogni voce contraria sarà ignorata o> zittita.> > Internet così com'é adesso morirà. Non é più una> questione di se ma di quando. Le major saranno il> nuovo governo mondiale (non esiste carriera> politica senza l'appoggio dell'industra> mediatica) e non risponderanno ad altri se non ai> loro> azionisti.> > Onnipotenti, invincibili, intoccabili. Per quanto> ci riguarda, sono delle divinità. Possono> schiacciarci quando vogliono, ormai. La breve> stagione della libertà e della democrazia é> finita, per> sempre.Tu non hai mai sentito parlare di darknet, protocolli cifrati e via dicendo, ma anche se non lo sapessi, basterebbe ricordarti il motivo per cui, nel bel mezzo della guerra fredda, nacque ARPANET, ed il fatto che fu strutturata APPOSTA dalla Difesa americana per essere una rete immune agli attacchi di ogni tipo.Questo, in soldoni, significa che è nei fatti impossibile qualunque censura, e che quello di cui parli (che è quello che fanno il governo italiano, quello cinese, quello cubano e pochi altri) sono solo dei palliativi buoni solo per gli allocchi (appunto per i governanti di questi paesi) che non vogliono sbattersi un attimo ad usare un motore di ricerca. Ma questo tipo di persone sono sempre di meno.Luco, giudice di linea mancatoRe: Hanno già perso
tornoremo come al tempo della carboneria!!!!gipsRe: Hanno già perso
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato>> > Tu non hai mai sentito parlare di darknet,> protocolli cifrati e via dicendoSi, ne ho sentito parlare. Tuttavia con la deep packet inspection le cose saranno molto semplici: tutto il traffico non autorizzato sarà bloccato. Fine dei giochi.> ed il fatto che fu strutturata APPOSTA> dalla Difesa americana per essere una rete immune> agli attacchi di ogni> tipo.Ti sei mai domandato perché una struttura del genere sia stata abbandonata al dominio pubblico, SE fosse stata davvero tanto invulnerabile?> Questo, in soldoni, significa che è nei fatti> impossibile qualunque censuraLa Internet Watch Foundation nel Regno Unito monitora già oltre il 90% delle connesioni internet in quel paese, ed é un ente privato. É già stato fatto, sta già avvenendo. Continuare a credere che "internet é invincibile" o altre sciocchezze simili é solo un atto di fede, non é realismo.La realtà nuda e cruda é che non siamo nel 1960, siamo nel 2010: ci sono un numero limitato di ISP, quegli ISP sono o partner dell'industria mediatica oppure ricattabili economicamente o legalmente. La tecnologia per incatenare per sempre la Rete esiste già. Chi vuol domare Internet ha illimitate risorse tecnologiche ed economiche, e impone il proprio volere a intere nazioni fregandosene di ogni proXXXXX democratico, e VINCE.Chi vuol cercare di mantenere Internet libera ha poche risorse, fornite da volontari ed in ogni caso é nella condizioni di chi possiede un telefono, ma non i centralini.E comunque non é una lotta: non c'é un conflitto. Non c'é una gara. Conosci "I Ragazzi della Via Pal"? Bene, l'industria ha fatto "Einstadt" e tu puoi scegliere di lasciare per terra le tue biglie e andartene pacificamente o essere picchiato e doverle lasciare comunque. In ogni caso, loro prevalgono e tu sei schiacciato.Get RealFine del fascimo discografico?
E allora manteniamo 1.2 milioni di parassiti e impediamo al popolo di attingere alle informazioni e ai contenuti di internet oscurando (censurando) quei siti che offrono un servizio come youtube e compagnia. Bella storia! Si, facciamolo! Dopo però, quando le case discografiche si renderanno conto che non solo la gente non torna lo stesso al city disc a spendere 30 euro per un disco, ma anzi, non ascolta nemmeno più le novità discografiche perchè ormai non esiste più un canale per raggiungere la gente, ecco che forse potrebbe finalmente essere la fine del fascismo discografico, per ritornare alla buona musica genuina, espressa dalle varie band locali di giovani underground pieni di talento che sono contenti di farsi conoscere su internet, di distribuire i loro brani liberi da copyright per farsi conoscere al maggior pubblico possibile, e sono contenti di guadagnare quando suonano ai concerti a cui sono invitati. Poi però, il milione e rotto di parassiti non paingano miseria e si cerchino un altro lavoro, che di strade da spazzare ce ne sono!Cavallo PazzoCosa possiamo fare?...
Possiamo fare qualcosa.In Europa siamo circa 500 milioni di abitanti... quanti saranno quelli sopra i 18 anni? penso 499 milioni e rotti...Facciamo così: ognuno mette almeno 10 euro e istituiamo un "fondo bustarella" con cui anche noi cittadini possiamo corrompere i politici, affinchè facciano leggi qualche volta anche a nostro favore.Ok, cominciate voi... al momento non ho spiccioli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2010 14.36-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Cosa possiamo fare?...
ne bastano 2 o 3 a testa, e ci compriamo tutti i governi... la spesa maggiore sarà COMUNQUE per comprare il governo nostrano di turno....costa mantenerli, quelli!!!gipsecco cosa fare
http://www.youtube.com/watch?v=_izhwx2yWl0Ccccccccccc ccccE allora
sorgeranno nuovi sistemi p2p non tracciabili, con buona pace di questi fessi.UbuntoRe: E allora
- Scritto da: Ubunto> sorgeranno nuovi sistemi p2p non tracciabili, con> buona pace di questi> fessi.Già sono sorti, devono solo espandersi e velocizzarsi. Quanto più le leggi si inaspriranno, tanto più i p2p non tracciabili cresceranno.E comunque oggi buona parte delle cose s'è spostata sul direct download, che è anche più veloce.Luco, giudice di linea mancatoRe: E allora
La cosa in sè (i sistemi offuscati) non è positiva, perché la dove offriranno protezione per le attività di download degli mp3, video e stupidaggini varie (che dovrebbero essere "perseguite" solo dalle autorità dello stato e non dalle agenzie private), lo faranno anche per contenuti illeciti di altro tipo, video pedo in primis.Quando si dice che il diavolo fa le pentole...UbuntoRe: E allora
- Scritto da: Ubunto> La cosa in sè (i sistemi offuscati) non è> positiva, perché la dove offriranno protezione> per le attività di download degli mp3, video e> stupidaggini varie (che dovrebbero essere> "perseguite" solo dalle autorità dello stato e> non dalle agenzie private), lo faranno anche per> contenuti illeciti di altro tipo, video pedo in> primis.Verissimo: quindi al governo non conviene mettere veramente delle norme restrittive, e farle rispettare. Conviene di piu' far finta di non vedere, e lasciare che i files piratati finiscano in bella vista su megavideo e simili: così, pochi avranno voglia di usare il P2P, e quei pochi che lo usano (e che lo usano offuscato) desteranno sospetti, e sarà possibile tenerli d'occhio, e decifrare i dati che si scambiano (mentre non potresti farlo, se vengono scambiati ogni giorno terabyte di roba: il materiale da analizzare sarebbe troppo)angrosRe: E allora
- Scritto da: Ubunto> La cosa in sè (i sistemi offuscati) non è> positiva, perché la dove offriranno protezione> per le attività di download degli mp3, video e> stupidaggini varie (che dovrebbero essere> "perseguite" solo dalle autorità dello stato e> non dalle agenzie private), lo faranno anche per> contenuti illeciti di altro tipo, video pedo in> primis.pensi davvero che la gente si scambierebbe materiale "criminale" via P2P?Mettendomi nei panni di uno che ha appena girato un video assieme ad una minore, non penso che lo metterei nel circuito P2P; piuttosto lo venderei o lo distribuirei "fisicamente" in circuiti di persone estremamente fidate, assicurandomi che rimanga nelle mani della persona a cui l'ho dato. Sempre che esistano tali "circoli criminali" e, se è così, qualcuno mi spieghi perché si continua a ripetere che "il P2P uccide il mercato del disco" e dall'altra parte "il P2P favorisce il mercato del pedoXXXXX" e, se è così, le majors dovrebbero impegnarsi a copiare il modello di mercato del pedoXXXXX, visto che ormai internet dilaga.Ma può anche darsi che non esista una rete criminale del pedoXXXXX, che sia stata inventata alla fine della guerra fredda per dare alla gente qualcosa di cui aver paura, che coloro che mettono i video nel P2P in realtà siano delle persone esibizioniste con poco cervello e che l'unico crimine in realtà si compie nella "sacra ed intoccabile" famiglia...il solito bene informatoRe: E allora
http://vimeo.com/12199740polyxeneIndovinello e domanda.
Un utente scrisse: "ci sono tantissimi modi per avere musica gratis, con la massima comodità, legalmente: perchè mai dovrei pagare? Cosa avrei di più di quanto ottengo già?"1. Indovinate chi è?2. Secondo voi quali sono questi modi legali per avere musica gratis, in massima comodità, legalmente? (per rendere più difficile la domanda, escludiamo le radio, sia tradizionali e online).Saluti.ThEnOraRe: Indovinello e domanda.
1. angros2. jamendo, deezer, grooveshark, ...CiufoloRe: Indovinello e domanda.
- Scritto da: Ciufolo> 1. angrosEsatto!> 2. jamendo, deezer, grooveshark, ...Solo grooveshark si salva della tua lista.Eppure molta molta gente continua a scaricare... why???ThEnOraRe: Indovinello e domanda.
2) http://tinyurl.com/2bgy5z3Prova cosìangrosRe: Indovinello e domanda.
- Scritto da: angros> 2) http://tinyurl.com/2bgy5z3> > Prova cosìMa che capocchia che hai!Quante volte te l'ho detto che la copia privata per i contenuti su Internet non è legale!Non farmi essere ripetitivo. Rileggiti meglio l'articolo 71-sexies comma 3 LDA.Piuttosto "Grooveshark" era illegale, e poi ha sottoscritto accordi di distribuzione con EMI. Ora è legale e trovi un vastissimo catalogo!Provalo e poi dimmi.ThEnOraRe: Indovinello e domanda.
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: angros> > 2) http://tinyurl.com/2bgy5z3> > > > Prova così> > Ma che capocchia che hai!> Quante volte te l'ho detto che la copia privata> per i contenuti su Internet non è> legale!> > Non farmi essere ripetitivo. Rileggiti meglio> l'articolo 71-sexies comma 3> LDA. ...quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'acXXXXX è consentito sulla base di accordi contrattuali. Qui non ci sono misure tecnologiche di protezione, e nemmeno accordi contrattuali.angrosAbbiamo già vinto
Sappiamo benissimo di aver già vinto la guerra.Il mondo non cambia e lo fermeremo certo con le nostre leggine inutili...La SIAERe: Abbiamo già vinto
Gioco perverso di chi ha già perso...angrosRe: Abbiamo già vinto
- Scritto da: angros> Gioco perverso di chi ha già perso...Giochi divertenti per bambini dementi...La SIAERe: Abbiamo già vinto
- Scritto da: angros> Gioco perverso di chi ha già perso...Giochi divertenti per bambini dementiLa SIAERe: Abbiamo già vinto
- Scritto da: La SIAE> Sappiamo benissimo di aver già vinto la guerra.> > Il mondo non cambia e lo fermeremo certo con le> nostre leggine> inutili...Salve, venditore di lampade ad olio.Oggi quanti modelli così ha venduto?[img]http://img18.imageshack.us/img18/4836/shipslampanchor14inch29.jpg[/img]Mi rendo conto che il suo mestiere è difficile in tempi come questi quando la corrente elettrica le ha impedito di continuare a vendere le sue lampade ad olio.Io le avevo consigliato molti decenni fa di vendere le lampadine elettriche, ma non ha voluto ascoltare i miei consigli e adesso vedo che il suo negozio cade a pezzi ed è prossimo al fallimento...Beh, potrebbe cominciare a fare un lavoro dignitoso, se vuole la prima scopa o la prima zappa gliele compro io, sono sicuramente meglio rispetto a cercare di fare il parassita staccando la corrente alle persone per bene che non le comprano più le lampade ad olio...Luco, giudice di linea mancatoRe: Abbiamo già vinto
non tutte le lampade sono ugualihttp://farm1.static.flickr.com/184/472206464_46d9662c98.jpgcome da belinkhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2904861&m=2905662#p2905662bibliografia belinkhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2878261&m=2878426#p2878426 p)Africanobla bla bla
Certo, facciamo le leggi pro-lobby, intanto LORO ci propinano programmi,software o videogiochi senza guardare il cambio Euro-Dollaro....199$ un prodotto negli States? Bene facciamolo pagare 200E in Europa, cosi NOI ingrassiamo e gli utenti sborsano quattrini, sentite...non so voi ma io di vedere che le leggi del cambio valgono solo unicamente per le persone normali, mi sta altamente sulle Pa°°°° quindi IO pirato a vota.....MarilinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 06 2010
Ti potrebbe interessare