Per la tutela di una libera società digitale, ma soprattutto per cessare il fuoco nello scontro legale con gli editori europei sulla distribuzione dei contenuti online. Ratificato dal chairman Eric Schmidt con il benestare del Presidente francese Francois Hollande, l’armistizio tra Google e gli editori transalpini prevederà due distinte iniziative per stimolare l’innovazione e aumentare il volume di introiti con le principali piattaforme pubblicitarie messe a disposizione dalla stessa azienda di Mountain View.
In un post pubblicato sul suo blog europeo, la Grande G ha annunciato l’istituzione di un fondo da 60 milioni di euro per supportare quelle iniziative innovative di editoria digitale a beneficio degli utenti francesi . A scanso di equivoci, il fondo stanziato dal gigante californiano non rappresenta un vero e proprio compenso per l’utilizzo dei contenuti presi alla stampa e dunque aggregati sulla piattaforma dedicata Google News. Allo stesso tempo, il versamento servirà a mettere fine all’accesa querelle con gli editori transalpini.
Di fatto, Google eviterà l’adozione della tanto discussa proposta di legge sull’indicizzazione a pagamento per i motori di ricerca. Mountain View aveva sfidato apertamente il governo francese, minacciando di eliminare i siti locali di notizie dai propri risultati nel search . Una misura estrema, che avrebbe certamente danneggiato gli utenti tagliando fuori gli editori dalle opportunità di crescita nel vasto ecosistema digitale.
La pace siglata in Francia prevederà un secondo pacchetto di iniziative per aumentare il fatturato degli stessi editori con gli strumenti della raccolta pubblicitaria offerti da Google . Nessun dettaglio aggiuntivo, con la sensazione che il meccanismo risulti simile a quello accordato agli editori in Belgio. In sostanza, BigG pubblicizzerà i suoi servizi sui vari media degli editori, mentre quest’ultimi ottimizzeranno l’utilizzo delle soluzioni pubblicitarie promosse da AdWords, in modo da poter attrarre nuovi lettori.
Mauro Vecchio
-
C'è sempre stato
"Non è chiaro - io leggendo le cronache di questa vicenda ridicola non l'ho capito - se il canone annuale sia una recente idea degli sviluppatori o, come sostengono altri, sia sempre esistito e qualcuno se ne sia accorto oggi, visto che tale obolo scatta dopo un anno di utilizzo gratuito. Tutto sommato non è così importante". C'è sempre stato: http://tinyurl.com/cacunvlLeguleioRe: C'è sempre stato
- Scritto da: Leguleio> "Non è chiaro - io leggendo le cronache di questa> vicenda ridicola non l'ho capito - se il canone> annuale sia una recente idea degli sviluppatori> o, come sostengono altri, sia sempre esistito e> qualcuno se ne sia accorto oggi, visto che tale> obolo scatta dopo un anno di utilizzo gratuito.> Tutto sommato non è così importante".> > > C'è sempre stato: > > http://tinyurl.com/cacunvlEsatto!Memoria corta purtroppo, su android c'è sempre stato, su iOS l'applicazione si è sempre pagata.VindicatorRe: C'è sempre stato
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Leguleio> > "Non è chiaro - io leggendo le cronache di> questa> > vicenda ridicola non l'ho capito - se il> canone> > annuale sia una recente idea degli> sviluppatori> > o, come sostengono altri, sia sempre> esistito> e> > qualcuno se ne sia accorto oggi, visto che> tale> > obolo scatta dopo un anno di utilizzo> gratuito.> > Tutto sommato non è così importante".> > > > > > C'è sempre stato: > > > > http://tinyurl.com/cacunvl> > Esatto!> Memoria corta purtroppo, su android c'è sempre> stato, su iOS l'applicazione si è sempre> pagata.così come è vero che io non la ho mai usata e mai la useròtucumcariRe: C'è sempre stato
cavoli tuoi,io invece di "donare" 50c a MMS alla compagnia telefonica, invio le foto gratis...NikRe: C'è sempre stato
Io lo uso da poco, ed ho visto bene la descrizione su play che dice "First year FREE! ($0.99 USD/year after)", ma c'è sempre stata o l'hanno messa da poco?Possibile che tutti (e dico TUTTI) i miei contatti non sapessero che era a pagamento? Capisco qualche distratto, ma tra i miei contatti c'è anche chi è attentissimo anche al centesimo: mi sembra strano gli sia sfuggito.Inoltre, il costo annuale non era mai stato applicato sino ad ora (molti miei amici lo utilizzano da ben più di un anno, sempre su android).A me sembra che abbiano fatto un po' i furbi, accaparrandosi l'utenza col "gratis" ed ora chiedono un pagamento... a dire il vero molto esiguo, ma ci sono servizi migliori a costo zero, reale e non presunto.ziovaxRe: C'è sempre stato
non so se ci sia da sempre, di sicuro c'era a luglio quando l'ho installato per la prima volta; ed io ho pensato "beh il primo anno e` gratis, se mi piace magari pago anche il secondo etc., tanto 79c all'anno non mi cambiano la vita"pentolinoRe: C'è sempre stato
- Scritto da: pentolino> non so se ci sia da sempre, di sicuro c'era a> luglio quando l'ho installato per la prima volta;> ed io ho pensato "beh il primo anno e` gratis, se> mi piace magari pago anche il secondo etc., tanto> 79c all'anno non mi cambiano la> vita"Sì, c'è da sempre.Meno di un caffé *all'anno*, rendismoci conto dell'entità del problema.Roba da chiodi (cit. mio nonno).FrantiRe: C'è sempre stato
Se ci sono servizi migliori a costo zero, migrate verso quelli...Mela avvelenataRe: C'è sempre stato
- Scritto da: Mela avvelenata> Se ci sono servizi migliori a costo zero, migrate> verso> quelli...Appunto.L'articolo pero' dice che quelli che se ne vanno esagerano e fanno polemica inutile.sbrotflRe: C'è sempre stato
confermo; l'ha sempre detto: un anno gratis, poi paghi quel pochetto all'anno- Scritto da: Leguleio[...]> C'è sempre stato: > > http://tinyurl.com/cacunvlForxumTANSTAAFL
ma sembra che agli italiani questo non entri in testa.shevathasRe: TANSTAAFL
- Scritto da: shevathas> ma sembra che agli italiani questo non entri in> testa.E' una "particolarità" tipicamente nostrana purtroppo, come comprare la macchina nuova da 20000 e poi cincischiare per l'auricolare bluetooth da 20, nonostante l'obbligo. Idem per whatsapp, si spendono diverse (persino parecchie) banconote da 100 per il telefono, salvo poi lamentarsi di un caffè annuo da spendere per un servizio da usufruire, da noi non si capisce perché, ma la gente pretende di non spendere un cent per questa tipologia di servizi, poi va al bar e spende 10 su un gratta e vinci...VindicatorRe: TANSTAAFL
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: shevathas> > ma sembra che agli italiani questo non entri> in> > testa.> > E' una "particolarità" tipicamente nostrana> purtroppo, come comprare la macchina nuova da> 20000 e poi cincischiare per l'auricolare> bluetooth da 20, nonostante l'obbligo.> > Idem per whatsapp, si spendono diverse (persino> parecchie) banconote da 100 per il telefono,> salvo poi lamentarsi di un caffè annuo da> spendere per un servizio da usufruire, da noi non> si capisce perché, ma la gente pretende di non> spendere un cent per questa tipologia di servizi,> poi va al bar e spende 10 su un gratta e> vinci...Tutto quello che vuoi ma fino a prova contraria coi propri soldi ognuno fa quello che vuole. Se a me non interessa spendere anche 0,01 per avere un programma di chat, vado su un altro gratuito che tralaltro funziona molto meglio e ho anche tutto il diritto di dire che non lo voglio pagare.Voi vi state lamentando del fatto che (per una volta) la gente fa una scelta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2013 11.38-----------------------------------------------------------sbrotflRe: TANSTAAFL
- Scritto da: sbrotfl> Tutto quello che vuoi ma fino a prova contraria> coi propri soldi ognuno fa quello che vuole.Hai pienamente ragione, ci mancherebbe. ;)Però non lamentiamoci se lo stato dell'informatica è quello attuale, con quale spirito imprenditoriale uno può anche solo pensare di mettere in piedi un servizio (o addirittura un'azienda) quando buona parte degli utenti della rete nostrana ragiona così?Passa la voglia, ecco cosa succede, è dai tempi delle BBS che da noi si ha l'idea che un servizio erogato telematicamente dev'essere gratuito.Anche i servizi gratuiti hanno un costo, non pecuniario ovviamente, ma state certi che i dati li raccolgono, non è chiaro a tutti, ma quando un servizio "sembra" gratis è perché siete voi, il prodotto. ;)VindicatorRe: TANSTAAFL
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: shevathas> > ma sembra che agli italiani questo non entri> in> > testa.> > E' una "particolarità" tipicamente nostrana> purtroppo, come comprare la macchina nuova da> 20000 e poi cincischiare per l'auricolare> bluetooth da 20, nonostante l'obbligo.> > Idem per whatsapp, si spendono diverse (persino> parecchie) banconote da 100 per il telefono,> salvo poi lamentarsi di un caffè annuo da> spendere per un servizio da usufruire, da noi non> si capisce perché, ma la gente pretende di non> spendere un cent per questa tipologia di servizi,> poi va al bar e spende 10 su un gratta e> vinci...oppure c'è sempre qualche buontempone che pensa di aver comprato un telefono e non un registratore di cassa!(rotfl)(rotfl)tucumcariA pagamento????
Ricordo molti utenti Android che si vantavano perché Whatsapp si paga su iOS, mentre su Android no.Ricordo persino un gentilissimo venditore che cercava di rifilare un tablet scrauso di Sammy ad una vecchietta... solo perché su Android Whatsapp è gratuito, su iPad no.Arriviamo al punto, su iOS si paga, meno di un euro in totale, su Android si attirano le persone con il "gratis per un anno", salvo poi pagare un canone annuale.Che dire di chi si vantava? Svegliatevi: i servizi vanno pagati.E in questo caso sarebbe un buon prezzo anche 1 euro al mese.Posto che tanto con iOS non si paga più niente, saranno gli utenti Android a mantenere il servizio anche per gli utenti iOS? LOL!The Tech GuyRe: A pagamento????
- Scritto da: The Tech Guy> Svegliatevi: i> servizi vanno> pagati.Mica vero: Tango, ChatOn, Viber, Indoona, Kakao Talk, LINE, TiKl, Heytell... e chissà quanti altri sono tutti gratis e offrono lo stesso servizio, in alcuni casi anche migliore, di whatsapp.ziovaxRe: A pagamento????
- Scritto da: ziovax> - Scritto da: The Tech Guy> > > Svegliatevi: i> > servizi vanno> > pagati.> > Mica vero: Tango, ChatOn, Viber, Indoona, Kakao> Talk, LINE, TiKl, Heytell... e chissà quanti> altri sono tutti gratis e offrono lo stesso> servizio, in alcuni casi anche migliore, di> whatsapp.Zitto! Tu devi pagare! Ti compri un cellulare da millemila e non hai 0.80 per un servizio che deve essere pagato! Vergogna! Barbone! :@(Pezzente è sotto brevetto :()sbrotflRe: A pagamento????
- Scritto da: ziovax> - Scritto da: The Tech Guy> > > Svegliatevi: i> > servizi vanno> > pagati.> > Mica vero: Tango, ChatOn, Viber, Indoona, Kakao> Talk, LINE, TiKl, Heytell... e chissà quanti> altri sono tutti gratis e offrono lo stesso> servizio, in alcuni casi anche migliore, di> whatsapp.il problema è la diffusione: WA ce l'hanno tutti, ma se vado a dire ai miei colleghi di installare Heytell o Kakao mi pigliano per scemoNome e cognomeRe: A pagamento????
- Scritto da: Nome e cognome> il problema è la diffusione: WA ce l'hanno tutti,> ma se vado a dire ai miei colleghi di installare> Heytell o Kakao mi pigliano per> scemoAppunto! Sono Walled Garden. Col gratis ci hanno riempito il recinto e le brave pecorelle sono entrate. Adesso è difficile uscirne (il servizio non ha API pubbliche) e quindi se io dovessi inviare un messaggio alla tale persona con iOS o Android posso farlo con WA ma con le centomila applicazioni chiuse concorrenti di WA non si fa un tubo.Sandro kensanRe: A pagamento????
- Scritto da: The Tech Guy> ... solo perché su Android Whatsapp> è gratuito, su iPad no.tutto giusto, a parte il fatto che su iPad WhatsApp proprio non si installa. Resta da capire a cosa serve visto che tutti hanno mail account twitter ove mandare messaggi privati, e quant'altro... ma tant'è...Nome e cognomealternative
se nno si vuole pagare 1 euro esistono altri messenger come kikMauroRe: alternative
- Scritto da: Mauro> se nno si vuole pagare 1 euro esistono altri> messenger come> kikBravo.Hai letto l'articolo? In pratica dice che la gente sbaglia a pensare con la propria testa e deve pagare i 0.70 in silenzio.sbrotflRe: alternative
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Mauro> > se nno si vuole pagare 1 euro esistono altri> > messenger come> > kik> > Bravo.> > Hai letto l'articolo? In pratica dice che la> gente sbaglia a pensare con la propria testa e> deve pagare i 0.70 in> silenzio.Ovviamente ad una pretesa del genere vediamo gli applefan applaudire in coro, mentre la gente normale si incavola e cambia fornitore.panda rossaRe: alternative
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: Mauro> > > se nno si vuole pagare 1 euro esistono> altri> > > messenger come> > > kik> > > > Bravo.> > > > Hai letto l'articolo? In pratica dice che la> > gente sbaglia a pensare con la propria testa> e> > deve pagare i 0.70 in> > silenzio.> > Ovviamente ad una pretesa del genere vediamo gli> applefan applaudire in coro, mentre la gente> normale si incavola e cambia> fornitore.E diciamo pure che i primi si lamentano della scelta dei secondi.sbrotflRe: alternative
> Ovviamente ad una pretesa del genere vediamo gli> applefan applaudire in coro, mentre la gente> normale si incavola e cambia> fornitore.Ti incavoli perché vuoi avere tutti gratis.Senti un po', io ho il tetto da rifare: me lo rifai tu?Gratis ovviamente.The Tech GuyBelli i commenti finora...
... meno male che l'autore e` stato molto chiaro su quale fosse il punto del suo intervento: il fatto che in italia (e solo in italia) si sia fatto un caso su qualcosa che non esiste.L'informazione italiana di massa e` penosa, vengono riportate non notizie con una frequenza imbarazzante; una delle ultime e` stata il mitico attacco con acido fluoridrico a Berlino, che avrebbe messo in ginocchio la citta`: ho degli amici che vivono li` e mi hanno detto che non era sucXXXXX nulla di che, avevano giusto accidentalmente sXXXXXto con della vernice.Mantellini mi spiace dirtelo, ma missione fallita, tu indichi il cielo e i lettori guardano il dito.pentolinoRe: Belli i commenti finora...
- Scritto da: pentolino> Mantellini mi spiace dirtelo, ma missione> fallita, tu indichi il cielo e i lettori guardano> il> dito.No, è diverso: i lettori non leggono l'articolo. Un tempo si sarebbe detto "guardano le figure". :LeguleioRe: Belli i commenti finora...
il che piu` o meno e` lo stesso modo di lavorare di certi giornalisti... in poche parole, se vogliamo, Mantellini e` stato davvero magistrale in quanto non solo ha descritto il problema, ma ne ha creato sul posto una dimostrazione perfetta :-)pentolinoRe: Belli i commenti finora...
- Scritto da: pentolino> > Mantellini mi spiace dirtelo, ma missione> fallita, tu indichi il cielo e i lettori guardano> il> dito.La luna!!! Non il cielo, ma la luna!panda rossaRe: Belli i commenti finora...
il cielo mi sembrava piu` poetico :-)pentolinoRe: Belli i commenti finora...
- Scritto da: pentolino> il cielo mi sembrava piu` poetico :-)Poi la gente non capisce...panda rossaNon è una futile polemica
Secondo me la polemica di "tirchiaggine" è solo marginale in questa vicenda.La maggior parte della gente che conosco, che NON pagherà per WhatsApp, è gente (soprattutto donne, poco interessate ad Android) che NON ha collegato l'account Google alla carta di credito, e non lo farà per questo.Quindi, il prezzo NON è solo quei pochi spiccioli, il prezzo richiesto per loro è le "menate" di collegare la carta, e le "menate" che ne potrebbero derivare. Per alcuni non è un prezzo irrilevante.Basterebbe che Google permettesse una sorta di "regalo di app", un sistema che mi permetta a me, che ho collegato la carta, di comprarla per un'amica, che non vuole farlo. Chissà, magari questa apparentemente futile polemica potrebbe far riflettere qualcuno su quanto possa essere producente una tale feature.Poi, c'è anche uno secondo gruppo di persone (tra cui io) che non la pagherà, non per una questione di tirchiaggine, ma semplicemente perchè viene meno la feature principale che aveva: il fatto che la usavano tutti, e che poi oltre il 70% (nel mio caso) non ci saranno più, rendendo futile l'acquisto.Il succo è che questa protesta non è così futile come sembra.Forse il motivo per cui all'estero non è nata, è perchè gli italiani sono più timorosi di truffe online e quindi più restii di altri a consegnare i dati della propria carta di credito a Google.Just My Cents.ClodoRe: Non è una futile polemica
Il commento più intelligente ed interessante che abbia letto fino ad ora.Anche a me non va di sbattermi a collegare la carta, anche fosse una prepagata, al Google Play.Soprattutto perché tutto ciò che mi interessa l'ho avuto gratis o con il fastidio minore del bannerino pubblicitario.iRobyRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: iRobycon il fastidio minore del> bannerino> pubblicitario.rispetto la tua opinione e non la critico, ma io ne ho una diversa: per whatsapp preferisco pagare 79c all'anno (che reputo sostanzialmente zero) che non essere tormentato tutti i giorni da banner che rallentano l'app e consumano banda (oltre ad essere abbastanza in mezzo alle scatole).Alla fine se si parte da due presupposti cosi` diversi mi sembra difficile che si possa arrivare a conclusioni compatibili; ed invece qui sul forum e` muro contro muro all'ennesima potenza.pentolinoRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: iRoby> con il fastidio minore del> > bannerino> > pubblicitario.> > rispetto la tua opinione e non la critico, ma io> ne ho una diversa: per whatsapp preferisco pagare> 79c all'anno (che reputo sostanzialmente zero)> che non essere tormentato tutti i giorni da> banner che rallentano l'app e consumano banda> (oltre ad essere abbastanza in mezzo alle> scatole).> Alla fine se si parte da due presupposti cosi`> diversi mi sembra difficile che si possa arrivare> a conclusioni compatibili;Invece la soluzione per collegare questi 2 punti è molto semplice e viene già usata. Fai una versione con pubblicità ma gratuita e una la fai pagare per chi ha voglia di <s> buttare i soldi </s> fare beneficenza.> ed invece qui sul> forum e` muro contro muro all'ennesima> potenza.Embè? non ti sta bene la libertà di parola? L'ultimo che la pensava cosi' in Italia è stato appeso a testa in giu' sai?sbrotflRe: Non è una futile polemica
Uso e apprezzo Whatsapp, e sono disposto a pagarlo.Ma anche mi infastidisce legare fonti di credito e carte prepagate a Google Play. Preferirei pagare Whatsapp e le poche altre applicazioni a pagamento, una tantum in modo controllato e senza che abbia numeri di carte di credito legati a conti e meccanismi di micropagamento.Attualmente la mia carta è legata solo a Paypal che uso regolarmente.E mi inXXXXX come una Iena quando torno in un qualsiasi sito di libri e altri beni dove ci ho comprato una volta, ci sto per ricomprare, e mi ripropone le ultime 4 cifre della carta di credito che ho usato l'ultima volta qualche mese o anno prima.Mi da tantissimo fastidio sapere i miei dati e il numero di carta nelle loro mani.Anche perché ho beccato e fatto licenziare un ragazzo in una web agency dove ero consulente, che si copiava le password e l'indirizzo email dal database di un sito fatto da quest'azienda e provarle su Paypal, finché ha trovato un utente inglese di quelli che usano la stessa password dappertutto, e a cui ha rubato £300 dal conto.iRobyRe: Non è una futile polemica
Ho letto che circa il 20% dei possessori di Android ha collegato il terminale (e quindi l'account Google) ad una carta di credito.Ciò significa che fai parte di un 80% di utilizzatori WhatsApp che non solo deve pagare quei pochi cents, ma deve fare questa procedura.Sarebbe quindi interessante capire quella percentuale per i vari paesi, al fine di rispondere alla domanda di Mantellini, il motivo per cui è prevalente in Italia questa polemica.ClodoRe: Non è una futile polemica
Premesso che Whatsapp lo uso e lo apprezzo, e sono disposto a sbattermi con il collegamento della mia prepagata al Google Play, per questa e qualche altra applicazione, ritengo che la polemica nasca anche dalla pigrizia di molti utenti o dalla paura di chi non saprebbe come fare, o non vuole fare questa procedura per scongiurare truffe e problemi di addebiti incontrollati.iRobyRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: iRoby> Il commento più intelligente ed interessante che> abbia letto fino ad> ora.> > Anche a me non va di sbattermi a collegare la> carta, anche fosse una prepagata, al Google> Play.> Soprattutto perché tutto ciò che mi interessa> l'ho avuto gratis o con il fastidio minore del> bannerino> pubblicitario.questo +è il motivo per cui, alla lunga, Android soccomberàPS: in iOS "regalare un'App" si fa da sempre, in un clickNome e cognomeRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: Nome e cognome> PS: in iOS "regalare un'App" si fa da sempre, in> un> clickRegalare una cosa gratis e' il piu' pezzente dei comportamenti.Seguito a ruota dal far pagare una cosa gratis.panda rossaRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: Clodo> Forse il motivo per cui all'estero non è nata, è> perchè gli italiani sono più timorosi di truffe> online e quindi più restii di altri a consegnare> i dati della propria carta di credito a> Google.il problema che descrivi e` comprensibile, pero` e` anche vero che una persona che usa internet senza proprio avere una carta di credito si sta perdendo molto IMHO (parlo in generale, non di Whatsapp o di Google Play).La parte che ho quotato invece e` sintomo di qualcos'altro purtroppo: l'ignoranza digitale che caratterizza il paese. E` riprovato fino alla noia che l'uso della carta di credito online sia molto piu` sicuro che usarla in un ristorante o dal parrucchiere; vuoi sapere perche`? Nel secondo caso basta che ci sia un dipendente disonesto che prima di strisciare la carta la clona, nel secondo caso, essendo coinvolti solo sistemi software di fornitori in genere affidabili, richiederebbe la compromissione di intere aziende.Poi ovvio che se uno lascia il numero di carta di credito al sito XXXXX russo con sede legale ad Antigua se la e` un po' cercata... ma quello e` l'equivalente elettronico di dare la carta ad uno sconosciuto e lasciargliela per qualche giorno, confidando che ne fara` buon uso...pentolinoRe: Non è una futile polemica
Già, ma la tecnologia (Google in questo caso) può aiutare e, a mio avviso, non lo sta facendo. Anche per questo dico penso che questa polemica non è così futile, chissà magari qualcosa si muoverà.Ad esempio, io ho il mio cell, collegato alla carta di credito. Mia moglie no. Non ha proprio una carta, perchè dovrebbe? Lei non si "perde" i vantaggi dell'e-commerce, quando c'è da pagare un MMORPG usiamo la mia (che è quindi della famiglia).Ora, lei per pagare WhatsApp dovrebbe collegare la mia carta al suo telefono. Questo perchè Google non mi permette a me di comprare quell'app per lei, cosa che non mi pare molto complicata (in tantissimi sistemi di e-commerce si può acquistare un voucher per un'altro utente).(p.s. so bene che potrei collegare il mio account all'App Store del suo telefono. E' deleterio, altamente invasivo: riceve la mia posta, le mie notifiche, e altri mille problemi. Vedi sopra, a me pare sia volutamente disincentivante.)ClodoRe: Non è una futile polemica
sono assolutamente d'accordo che ci possano essere soluzioni per il problema che descrivi relativamente a Google Play (dove in genere si tratta di importi di pochi euro al massimo); altre soluzioni potrebbero essere pagare con il credito della scheda ricaricabile, creare dei buoni prepagati... Alla fine questa politica nuoce proprio a Whatsapp... secondo me e` davvero un peccato, un'occasione persa.P.S.: fa piacere discutere serenamente con qualcuno :-)pentolinoRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: Clodo> Già, ma la tecnologia (Google in questo caso) può> aiutare e, a mio avviso, non lo sta facendo.> Anche per questo dico penso che questa polemica> non è così futile, chissà magari qualcosa si> muoverà.> > Ad esempio, io ho il mio cell, collegato alla> carta di credito. Mia moglie no. Non ha proprio> una carta, perchè dovrebbe? Lei non si "perde" i> vantaggi dell'e-commerce, quando c'è da pagare un> MMORPG usiamo la mia (che è quindi della> famiglia).> > Ora, lei per pagare WhatsApp dovrebbe collegare> la mia carta al suo telefono. Questo perchè> Google non mi permette a me di comprare quell'app> per lei, cosa che non mi pare molto complicata> (in tantissimi sistemi di e-commerce si può> acquistare un voucher per un'altro> utente).> > (p.s. so bene che potrei collegare il mio account> all'App Store del suo telefono. E' deleterio,> altamente invasivo: riceve la mia posta, le mie> notifiche, e altri mille problemi. Vedi sopra, a> me pare sia volutamente> disincentivante.)E perché non dovrebbe avere una carta di credito? É adulta? E quindi?PietroRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: pentolino> il problema che descrivi e` comprensibile, pero`> e` anche vero che una persona che usa internet> senza proprio avere una carta di credito si sta> perdendo molto IMHO (parlo in generale, non di> Whatsapp o di Google> Play).Un conto e' usare internet con una carta di credito in mano.Un altro conto e' usare internet con il numero di carta memorizzato da qualche parte nel sistema in modo da evitarti lo sbattimento di digitarlo ogni volta che c'e' da pagare, o addirittura in modo da evitarti di dire che c'e' da pagare per qualcosa: fa la transazione in modo trasparente e tutti contenti.Io appartengo a quelli che usano internet con la carta di credito in mano e per nessuna ragione al mondo memorizzerei il numero da qualche parte.panda rossaRe: Non è una futile polemica
Quanto di quoto.Mi inXXXXX sempre quando torno in un sito dove avevo comprato cose mesi o anni prima, e mi ripropone la mia carta di credito.Non deve memorizzare nulla se io non lo voglio! E qualche volta l'opzione di memorizzazione non c'era o era un campetto minuscolo in fondo al form.iRobyRe: Non è una futile polemica
chiaro che anche io non sono entusiasta di lasciare la carta memorizzata su google (ma sembra questo il trend, penso per facilitare l'acquisto di impulso) e di certo non lo farei solo per whatsapp; certo pero` che le persone che non vogliono/possono lasciare la carta di credito cosa l'hanno acquistata a fare whatsapp? non potevano prendere una delle app gratis?pentolinoRe: Non è una futile polemica
Io ce l'ho su un vecchio Nokia C5.Mi doveva scadere a fine Febbraio 2013 (e lo sapevo da più di un anno che poi sarebbe diventato a pagamento)L'altro giorno d'un tratto mi è arrivato un annuncio che diceva: il servizio verrà esteso fino a Febbraio 2014. Nelle info del programma c'è scritto valido fino a Febbrario 2014. Hanno forse cambiato idea?SteveRe: Non è una futile polemica
evidentemente si`; non possono?pentolinoRe: Non è una futile polemica
Una cosa che c'è da imputare agli sviluppatori è la scarsa informazione in merito. su IOS il loro software lo fanno pagare il minimo indispensabile (79 prima, 89 centesimi ora), su andorid invece era gratuito e la domanda che mi sorgeva spontanea era il perché ti tale differenza, questa cosa dell'abbonamento annuo non era nemmeno messa in bella vista, da quel che ho capito.SgabbioRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: Sgabbio> questa cosa dell'abbonamento annuo non era> nemmeno messa in bella vista, da quel che ho> capito.vado a memoria che il droide l'ho mollato tempo fa ma ricordo che in giro per le impostazioni c'era "payment info"...VindicatorRe: Non è una futile polemica
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Sgabbio> > questa cosa dell'abbonamento annuo non era> > nemmeno messa in bella vista, da quel che ho> > capito.> > vado a memoria che il droide l'ho mollato tempo> fa ma ricordo che in giro per le impostazioni> c'era "payment> info"...si, ma non è visibilissima, te la devi cercare proprio. Informazioni simili dovrebbero essere visibili a colpo d'occhio, appunto per evitare scenate simili.SgabbioRe: Non è una futile polemica
Il problema secondo me, non è tanto pagare o meno un servizio, ma rendere chiara la cosa fin dall'inizio. Non mi sembra che whatsapp su android e affini abbia fatto cosi.SgabbioRe: Non è una futile polemica
In tutto questo Whatsapp NON si paga su google play.Si paga da un link che si ottiene dall'app (e che quindi puoi girare a qualcun'altro perchè te lo paghi). Da lì puoi scegliere Paypal e quello che più ti aggrada.p4bl0sarcasmo inevitabile...
<i> sarcasmo inevitabile </i> ?No, caro Mantellini... evitabilissimo e del tutto fuori luogomac chediciMa quale protesta...
Chiunque avesse LETTO la descrizione di Whatsapp prima di scaricarla avrebbe saputo che prima o poi ci sarebbe stato da pagare. Anche nel menu dell'app c'è un'opzione che indica le modalità di pagamento.La cifra richiesta è risibile. Chi fornisce l'app mette a disposizione anche i server, che non sono gratis.Altrimenti mandate pure MMS come se piovesse e fate felici le telco.Fessi.MegaJockRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: MegaJock> Chiunque avesse LETTO la descrizione di Whatsapp> prima di scaricarla avrebbe saputo che prima o> poi ci sarebbe stato da pagare. Anche nel menu> dell'app c'è un'opzione che indica le modalità di> pagamento.Brao.> La cifra richiesta è risibile. Chi fornisce l'app> mette a disposizione anche i server, che non sono> gratis.Non è un problema del consumatore. chi fornisce l'app deve trovare un modo per ammortizzare i costi. Ci sono modi giusti e altri no e il consumatore decide quale è giusto e quale no.Poi perchè su android si paga e ios no?> Altrimenti mandate pure MMS come se piovesse e> fate felici le> telco.No, uso viber.> Fessi.Mi hai convinto!sbrotflRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: sbrotfl> Poi perchè su android si paga e ios no?Si paga su tutte le piattaforme:http://tinyurl.com/d76sffnLeguleioRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: sbrotfl> > > Poi perchè su android si paga e ios no?> > Si paga su tutte le piattaforme:> > http://tinyurl.com/d76sffntirami fuori la riga di itunes in cui parlano di canonesbrotflRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: sbrotfl> Poi perchè su android si paga e ios no?Perché così gli utenti Android imparano a pigliare per il XXXX gli utenti iOS con la questione che questi ultimi devono pagare l'app mentre loro ce l'hanno gratis. Ora ce l'hanno nel XXXX invece, visto che gli utenti iOS la pagano una sola volta mentre loro ogni anno. E ride bene chi ride ultimo (rotfl)ruppoloRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: sbrotfl> > > Poi perchè su android si paga e ios no?> > Perché così gli utenti Android imparano a> pigliare per il XXXX gli utenti iOS con la> questione che questi ultimi devono pagare l'app> mentre loro ce l'hanno gratis. Ora ce l'hanno nel> XXXX invece, visto che gli utenti iOS la pagano> una sola volta mentre loro ogni anno. E ride bene> chi ride ultimo> (rotfl)Ma non si commenta il fatto detto qui in giro che l'80% degli utenti Android non registra la carta di credito su Google Play?Sotto sotto nemmeno loro si fidano del Grande spione.Ma shhhht, non ditelo a nessuno.maxsixRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: sbrotfl> > > Poi perchè su android si paga e ios no?> > Perché così gli utenti Android imparano a> pigliare per il XXXX gli utenti iOS con la> questione che questi ultimi devono pagare l'app> mentre loro ce l'hanno gratis. Ora ce l'hanno nel> XXXX invece, visto che gli utenti iOS la pagano> una sola volta mentre loro ogni anno. E ride bene> chi ride ultimo> (rotfl)A te il concetto di "scelta" e quindi possibilita' di cambiare app, proprio non ti entra in testa.Sai che cosa succedera'? Che tutti gli utenti android abbandoneranno quella roba e utilizzeranno un altro prodotto analogo GRATIS, e tu sarai costretto a PAGARE per quest'altro prodotto GRATIS PER ANDROID ma che e' giusto far pagare salato a voi macachi, se vuoi continuare a comunicare col mondo civilizzato.CHI PAGA E' UN PERDENTE!Vale per il software, vale per il sesso, vale per tutto.panda rossaRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: MegaJock> Chiunque avesse LETTO la descrizione di Whatsapp> prima di scaricarla avrebbe saputo che prima o> poi ci sarebbe stato da pagare.il problema è che non l'ha letto nessunoNome e cognomeRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: MegaJock> > Chiunque avesse LETTO la descrizione di> Whatsapp> > prima di scaricarla avrebbe saputo che prima> o> > poi ci sarebbe stato da pagare.> > il problema è che non l'ha letto nessunoProprio come gli sveltoni che mandano un SMS al numero per avere l'oroscopo e poi non si rendono conto di essersi abbonati ad un servizio, salvo strapparsi i capelli alla fine del mese.Per queste persone il consiglio è:1 - riempire lavandino con acqua2 - mettere testa sott'acqua3 - restare lì fino a cessata respirazioneIl bello è che i termini di pagamento per Whatsapp sono abbondantemente slittati in avanti. In teoria si sarebbe dovuto pagare da Febbraio dell'anno scorso.MegaJockRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Nome e cognome> > - Scritto da: MegaJock> > > Chiunque avesse LETTO la descrizione di> > Whatsapp> > > prima di scaricarla avrebbe saputo che> prima> > o> > > poi ci sarebbe stato da pagare.> > > > il problema è che non l'ha letto nessuno> > Proprio come gli sveltoni che mandano un SMS al> numero per avere l'oroscopo e poi non si rendono> conto di essersi abbonati ad un servizio, salvo> strapparsi i capelli alla fine del> mese.> > Per queste persone il consiglio è:> > 1 - riempire lavandino con acqua> > 2 - mettere testa sott'acqua> > 3 - restare lì fino a cessata respirazione> > Il bello è che i termini di pagamento per> Whatsapp sono abbondantemente slittati in avanti.> In teoria si sarebbe dovuto pagare da Febbraio> dell'anno> scorso.Il mio consiglio è lo stesso (lavandino ecc.) per quelli che usano whatsapp dato che c'è di meglio e gratis!!tucumcariRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: MegaJock> > Il bello è che i termini di pagamento per> Whatsapp sono abbondantemente slittati in avanti.> In teoria si sarebbe dovuto pagare da Febbraio> dell'anno> scorso.Già: conosco un sacco di persone che lo usano da più di due anni e whatsapp s'è sempre rinnovato automaticamente e gratuitamente.ziovaxRe: Ma quale protesta...
- Scritto da: MegaJock> Chiunque avesse LETTO la descrizione di Whatsapp> prima di scaricarla avrebbe saputo che prima o> poi ci sarebbe stato da pagare. Anche nel menu> dell'app c'è un'opzione che indica le modalità di> pagamento.> > La cifra richiesta è risibile. Chi fornisce l'app> mette a disposizione anche i server, che non sono> gratis.> > Altrimenti mandate pure MMS come se piovesse e> fate felici le> telco.> > Fessi.I fessi sono quelli che pagano per avere ciò che c'è gratis...tucumcariSECURE INSTANT MESSAGING
non uso instant messaging, ma se proprio dovessi, utilizzerei Gibberbot.*** To use encryption, the person you are chatting with must also be using Gibberbot, or a compatible app like ChatSecure (iOS), Pidgin (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi ***I miei 2 soldini.mcmcmcmcmcRe: SECURE INSTANT MESSAGING
- Scritto da: mcmcmcmcmc> non uso instant messaging, ma se proprio dovessi,> utilizzerei> Gibberbot.> > *** To use encryption, the person you are> chatting with must also be using Gibberbot, or a> compatible app like ChatSecure (iOS), Pidgin> (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi> ***> > I miei 2 soldini.e che cacchio te ne fai se poi nessun altro lo usa?pietroRe: SECURE INSTANT MESSAGING
- Scritto da: pietro> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > *** To use encryption, the person you > > are chatting with must also be using > > Gibberbot, or a compatible app like > > ChatSecure (iOS), Pidgin> > (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi> > ***> > I miei 2 soldini.> e che cacchio te ne fai se poi nessun > altro lo usa?Che lo usino allora: e' gratis e criptato...kraneRe: SECURE INSTANT MESSAGING
- Scritto da: krane> - Scritto da: pietro> > - Scritto da: mcmcmcmcmc> > > > *** To use encryption, the person you > > > are chatting with must also be using > > > Gibberbot, or a compatible app like > > > ChatSecure (iOS), Pidgin> > > (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi> > > ***> > > > I miei 2 soldini.> > > e che cacchio te ne fai se poi nessun > > altro lo usa?> > Che lo usino allora: e' gratis e criptato...Potrebbero invece continuare ad usare wathsapp tanto si tratta solo di 80 centesimi, e tu ti ritroveresti ancora solo con altri 4 gatti ad usare quello gratisPietroRe: SECURE INSTANT MESSAGING
- Scritto da: pietro> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > non uso instant messaging, ma se proprio> dovessi,> > utilizzerei> > Gibberbot.> > > > *** To use encryption, the person you are> > chatting with must also be using Gibberbot,> or> a> > compatible app like ChatSecure (iOS), Pidgin> > (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi> > ***> > > > I miei 2 soldini.> e che cacchio te ne fai se poi nessun altro lo> usa?E cioè tu pensi di pagare perchè un certo numero di <b> pecore gonze </b> usano a pagamento una normalissima commodity che è (giustamente) gratis?E il gusto quale è? far godere il lupo come un maiale?Se la pecora vuole farmi udire i suoi belati me li faccia udire gratis..In caso contrario resti pure a belare nel tuo cortile!tucumcariRe: SECURE INSTANT MESSAGING
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: pietro> > - Scritto da: mcmcmcmcmc> > > non uso instant messaging, ma se proprio> > dovessi,> > > utilizzerei> > > Gibberbot.> > > > > > *** To use encryption, the person you> are> > > chatting with must also be using> Gibberbot,> > or> > a> > > compatible app like ChatSecure (iOS),> Pidgin> > > (Linux/Windows), Adium (Mac) or Jitsi> > > ***> > > > > > I miei 2 soldini.> > e che cacchio te ne fai se poi nessun altro> lo> > usa?> E cioè tu pensi di pagare perchè un certo numero> di <b> pecore gonze </b> usano a> pagamento una normalissima commodity che è> (giustamente)> gratis?> E il gusto quale è? far godere il lupo come un> maiale?> Se la pecora vuole farmi udire i suoi belati me> li faccia udire> gratis..> In caso contrario resti pure a belare nel tuo> cortile!E fu cosi' che il lupo mori' di fame...addio coreaddio coremah
Più che cattiva informazione, darei la colpa alla mancanza di comunicazione.Riccardo GrossoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 04 02 2013
Ti potrebbe interessare