Roma – Il sito tedesco di BMW è stato oggetto di una clamorosa “bannatura” da parte di Google dovuta al fatto che avrebbe artificiosamente operato per tentare di migliorare la propria popolarità, lavorando per far crescere il proprio ranking . Una manovra che avrebbe consentito al sito di essere posizionato con maggiore visibilità sulle pagine del motore di ricerca.
Risultato: Google ha “declassato” a ranking 0 il sito tedesco di BMW. Cercando “BMW Germany”, infatti, laddove come primo risultato si otteneva fino a pochi giorni fa l’indicazione di BMW.de , si ottiene invece il più generico BMW.com.
La colpa di BMW, come riportano in queste ore numerosi blogger internazionali e tedeschi , è stata quella di anteporre alla home page del portale tedesco un’altra pagina, una pagina di ingresso ricolma di parole chiave utili a guadagnare il migliore posizionamento su Google, una pratica che sarebbe andata avanti per almeno due anni e che BMW ha bruscamente interrotto non appena nei giorni scorsi alcuni blogger avevano iniziato a parlarne.
Non è bastato: in nome dell’autenticità del proprio sistema di ricerca e per ribadire la “purezza” dei propri sistemi di indicizzazione, Google ha deciso la declassificazione , che si sta ora trasformando in un peso non da poco per l’immagine della celebre casa automobilistica tedesca. Sebbene non si tratti della prima volta che Google ricorre a questo genere di “condanna”, il caso BMW è senz’altro il più vistoso fin qui reso pubblico.
Uno degli ingegneri di Google, il celebre Matt Cutts, sul suo blog spiega l’accaduto in un post dal titolo emblematico: Colpire con forza il webspam internazionale . “Ricordate il mio precedente post – scrive Cutts – sul fatto che Google avrebbe posto più attenzione sul webspam in altri paesi e lingue da quest’anno? Questa settimana il nostro team webspam ha continuato a lavorare su questo fronte rimuovendo Bmw.de dal nostro indice, e Ricoh.de sarà presto rimosso per ragioni simili “.
Secondo Cutts, l’operato di BMW rappresenta una violazione delle linee guida sulla qualità varate da Google (disponibili qui ). Perché Bmw.de possa rientrare negli indici di Google, spiega Cutts, l’azienda tedesca dovrà fornire maggiori dettagli su quella porta di ingresso oltreché assicurare che non ne farà più uso .
Per il momento da BMW non sono giunti commenti sull’accaduto. Ma sono in molti a sottolineare la pesantezza che per un produttore può avere oggi l’esclusione dagli indici di Google. Tutti si attendono quindi che il costruttore si adegui alle richieste di BigG e faccia richiesta per essere reintegrato.
-
Diamoci da fare...
Evitiamo di dover sottostare anche noi a questi pirati legalizzati. Usiamo server email liberi.AnonimoRe: Diamoci da fare...
- Scritto da: Anonimo> Evitiamo di dover sottostare anche noi a questi> pirati legalizzati. Usiamo server email liberi.e cosa cavolo sono ?AnonimoAAAAHHOOUUU !!!
Già lo spam gratuito fa girare le scatole ma non esiste che i provider lo rendano "regolare" dietro tangente !Se vogliono mandarmi spam:1° Mi chiedono il consenso scritto !2° Lo rilascio solo se parte di quei soldi del francobollo li prendo anch'io !Altrimenti vai di filtri !AnonimoFiltri antispam sui programmi locali
Okay, vabbè.... salteranno i filtri antispam sul web.... ma non i programmi installati localmente sui PC.........praticamente è una idiozia questa di yahoo&aol...AnonimoRe: Filtri antispam sui programmi locali
si ma così viene a perdersi l'utilità di yahoo, di consultare le mail dal web da qualsiasi pc ci si troviAnonimoeh??
prina ti facevano pagare per i filtri antispam e ora ti fanno pagare per non averli?AnonimoRe: eh??
new economy , fare soldi con niente :|AnonimoRe: eh??
- Scritto da: Anonimo> new economy , fare soldi con niente :|allora mi do' alla new economy anch'io !AnonimoRe: eh??
- Scritto da: Anonimo> prina ti facevano pagare per i filtri antispam e> ora ti fanno pagare per non averli?certamente, forse tu non paghi una tassa per la raccolta comunale dei rifiuti ?AnonimoRe: eh??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > prina ti facevano pagare per i filtri antispam e> > ora ti fanno pagare per non averli?> > certamente, forse tu non paghi una tassa per la> raccolta comunale dei rifiuti ?appunto, pago per avere filtri antimondezza, non per non averli, e' come se tu pagassi per *NON* avere il servizio di raccolta rifiutiAnonimoSpam: fine delle prove tecniche
Diciamolo: i vari 'enlarge your penis', proposte di mutui a interesse a strozzo agevolato, pornazzi, diplomi di università fantasma, ecc. erano prove tecniche.Ma qualcuno ha mai ricevuto un'offerta commerciale, ad esempio, da Toyota, o da IBM, o da altri big dell'economia?mai.Solo squattrinati venditori di m**da, robaccia da televendite di quart'ordine disposti a usare questo invadente volantinaggio online, a farsi odiare dal 95% degli internauti, tra quel 5% ci sara pure qualche potenziale cliente. Ma ora che allo spam ci abbiamo fatto il callo, questa gentucola non serve più. Tassano le mail così questi si levano dalle scatole, e poi chi può investire in spam lo farà. Lo spam dei commercianti-spazzatura cederà il passo a quello delle grandi aziende.AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
> Lo spam dei> commercianti-spazzatura cederà il passo a quello> delle grandi aziende.Quindi alla fine non cambia un cazzo!!!AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> > Lo spam dei> > commercianti-spazzatura cederà il passo a quello> > delle grandi aziende.> > Quindi alla fine non cambia un cazzo!!!cambia la qualità dello spam !AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
> > Quindi alla fine non cambia un cazzo!!!> > cambia la qualità dello spam !Gia, si passerà da "enlarge your penis" ad "avete scassato 'o cazz!"ammatwainRe: Spam: fine delle prove tecniche
Mah... Io ho comprato un Dell e mi è toccato di minacciarli per telefono da tanta robaccia che mi mandavano (evidentemente nell'acquisto mi era scappato un qualche click...)E che dire della tim? Una cascata di sms di merda per farti comprare le suonerie...Sono quasi meglio i poveracci che promettono di allungarti la fava.AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> Mah... > Io ho comprato un Dell e mi è toccato di> minacciarli per telefono da tanta robaccia che mi> mandavano (evidentemente nell'acquisto mi era> scappato un qualche click...)> E che dire della tim? Una cascata di sms di merda> per farti comprare le suonerie...> Sono quasi meglio i poveracci che promettono di> allungarti la fava.ma la fava si allunga per davvero oppure è solo l'ennesima truffa online ?AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> > Sono quasi meglio i poveracci che promettono di> > allungarti la fava.> > ma la fava si allunga per davvero oppure è solo> l'ennesima truffa online ?Fai te, a me è addirittura cascato l'uccello...Ops, e mi sono addirittura firmato... :$BrucoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> > ma la fava si allunga per davvero oppure è solo> l'ennesima truffa online ?> > No, non ti si allunga.In compenso ti fanno due palle così!AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> Mah... > Io ho comprato un Dell e mi è toccato di> minacciarli per telefono da tanta robaccia che mi> mandavano (evidentemente nell'acquisto mi era> scappato un qualche click...)> E che dire della tim? Una cascata di sms di merda> per farti comprare le suonerie...> Sono quasi meglio i poveracci che promettono di> allungarti la fava.A me non serve, sono a posto così 8) .AnonimoRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo> Ma qualcuno ha mai ricevuto un'offerta> commerciale, ad esempio, da Toyota, o da IBM, o> da altri big dell'economia?> > mai.da compagnie aeree (anche serissime) quasi tutti i giorni.(ovviamente le ricevo perche' mi sono iscritto alla loro mailing list)==================================Modificato dall'autore il 06/02/2006 12.30.38AnyFileRe: Spam: fine delle prove tecniche
- Scritto da: Anonimo>Lo spam dei> commercianti-spazzatura cederà il passo a quello> delle grandi aziende.La tua anal-isi me l'ha inturgidito.AnonimoEcchissenefrega.
Fanno pagare le caselle di posta elettronica?Sicuri?Ok!Ed io mi metto su il mio personalissimo server di posta elettronica, e tanti saluti.E ci metto su pure tutti i filtri antispam che mi pare.AnonimoRe: Ecchissenefrega.
- Scritto da: Anonimo> Fanno pagare le caselle di posta elettronica?> Sicuri?> Ok!> Ed io mi metto su il mio personalissimo server di> posta elettronica, e tanti saluti.> E ci metto su pure tutti i filtri antispam che mi> pare.Ti compri pure un dominio valido, però, altrimenti ti attacchi. Te la rimandano indietro con un bel pernacchione.AnonimoRe: Ecchissenefrega.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fanno pagare le caselle di posta elettronica?> > Sicuri?> > Ok!> > Ed io mi metto su il mio personalissimo server> di> > posta elettronica, e tanti saluti.> > E ci metto su pure tutti i filtri antispam che> mi> > pare.> > Ti compri pure un dominio valido, però,> altrimenti ti attacchi. Te la rimandano indietro> con un bel pernacchione.dyndns te li regala i domini.AnonimoRe: Ecchissenefrega.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Fanno pagare le caselle di posta elettronica?> > > Sicuri?> > > Ok!> > > Ed io mi metto su il mio personalissimo server> > di> > > posta elettronica, e tanti saluti.> > > E ci metto su pure tutti i filtri antispam che> > mi> > > pare.> > > > Ti compri pure un dominio valido, però,> > altrimenti ti attacchi. Te la rimandano indietro> > con un bel pernacchione.> > dyndns te li regala i domini.Uhm... pure questo è vero. Però sarebbe veramente assurdo doversi prendere tutti un pippo.dyndns per poter mandare email gratis.Oltretutto, non credo che se lo facessero tutti dyndns resterebbe gratis....AnonimoRe: Ecchissenefrega.
> dyndns te li regala i domini.e se poi yahoo si compra dyndns ?AnonimoRe: Ecchissenefrega.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Fanno pagare le caselle di posta elettronica?> > > Sicuri?> > > Ok!> > > Ed io mi metto su il mio personalissimo server> > di> > > posta elettronica, e tanti saluti.> > > E ci metto su pure tutti i filtri antispam che> > mi> > > pare.> > > > Ti compri pure un dominio valido, però,> > altrimenti ti attacchi. Te la rimandano indietro> > con un bel pernacchione.> > dyndns te li regala i domini.Dyndns non regala domini e comunque, anche se lo facesse, dovrebbe darti anche la gestione dei record MX di quel dominio, e non solo quelli della navigazione web.Cascato dalle nuvole?;-)FrenkeFrenke(at)frenke.itAnonimocol cavolo
cioè io già pago yahoo per il mio account, e chi paga può spedirmi ugualmente le mail? mi pare una assurdità, io e penso tanti altri ci toglieremmo e yahoo andrebbe a perdere sia clienti, sia nuovi iscrittiAnonimoRe: col cavolo
Allora, visto che sei un utente Mail Plus pure tu: succede anche a te da 3 giorni che durante le ore di punta il server continua a restituire l'errore "Server not ready"?E' una rottura indescrivibile... Mi sa che passo a runbox.com e mando aff... yahoo...AnonimoRe: col cavolo
- Scritto da: Anonimo> Allora, visto che sei un utente Mail Plus pure> tu: succede anche a te da 3 giorni che durante le> ore di punta il server continua a restituire> l'errore "Server not ready"?> E' una rottura indescrivibile... Mi sa che passo> a runbox.com e mando aff... yahoo...no tutto funziona regolarmente...AnonimoRe: col cavolo
- Scritto da: Anonimo> cioè io già pago yahoo per il mio account, e chi> paga può spedirmi ugualmente le mail? mi pare una> assurdità, io e penso tanti altri ci toglieremmo> e yahoo andrebbe a perdere sia clienti, sia nuovi> iscrittimi sembrerebbe anche logico che yahoo si faccia i suoi interessi e non i tuoi no ?AnonimoRe: col cavolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cioè io già pago yahoo per il mio account, e chi> > paga può spedirmi ugualmente le mail? mi pare> una> > assurdità, io e penso tanti altri ci toglieremmo> > e yahoo andrebbe a perdere sia clienti, sia> nuovi> > iscritti> > mi sembrerebbe anche logico che yahoo si faccia i> suoi interessi e non i tuoi no ?> si certo ma pensaci, io pago per far fare a yahoo i suoi interessi? se è vero quello che scrive punto informatico (anzi ora apro un post) e si realizza, io abbandono yahoo, e non le verso più soldi, quindi chi ci perde davvero? io o loro?AnonimoNessuno da nulla per nulla
O meglio è la mia teoria non esistono cose gratis, nessuno lavora per nulla.Ma pensate un momento che interesse avrebbe un'azienda a regalare un servizio che ha un costo?Io consono della mia idea mi sono registrato un dominio e pago per avere un indirizzo e-mail tutto mio così me lo gestisco come meglio credo. Poi magari penso errato io.Al Free non ho mai creduto.AnonimoRe: Nessuno da nulla per nulla
- Scritto da: Anonimo> O meglio è la mia teoria non esistono cose> gratis, nessuno lavora per nulla.Beh, non è proprio la "tua" teoria... è vecchia come il mondo ;)> Ma pensate un momento che interesse avrebbe> un'azienda a regalare un servizio che ha un> costo?Lo stesso interesse che ha Mediaset a farti vedere film gratis. Pensaci un pò, inizia per p (no, non è la passera)> Poi magari penso errato io.> Al Free non ho mai creduto.Non è che sei in errore, semplicemente non tutto quello che ha un costo viene pagato in soldi.Nel caso, il costo in questione è il tuo tempo, e la tua attenzione.AnonimoRe: Nessuno da nulla per nulla
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > O meglio è la mia teoria non esistono cose> > gratis, nessuno lavora per nulla.> > Beh, non è proprio la "tua" teoria... è vecchia> come il mondo ;)> > > Ma pensate un momento che interesse avrebbe> > un'azienda a regalare un servizio che ha un> > costo?> > Lo stesso interesse che ha Mediaset a farti> vedere film gratis. Pensaci un pò, inizia per p> (no, non è la passera)> > > Poi magari penso errato io.> > Al Free non ho mai creduto.> > Non è che sei in errore, semplicemente non tutto> quello che ha un costo viene pagato in soldi.> > Nel caso, il costo in questione è il tuo tempo, e> la tua attenzione.Ah, e aggiungo: nessuno glielo ha chiesto, il gratis, sono stati loro a creare un mercato di "clicca qui, è gratis!", quindi non possono lamentarsi.Quanta di quella banda che mi vendono va poi a scaricare banner su cui loro guadagnano?Per gli scettici della pubblicita' sul web: ricredetevi, magari noi italiani siamo più scettici perchè siamo abituati a prendere fregature, ma vi assicuro che i pubblicitari internet lo considerano, eccome se lo considerano.AnonimoRe: Nessuno da nulla per nulla
- Scritto da: Anonimo> O meglio è la mia teoria non esistono cose> gratis, nessuno lavora per nulla.> Ma pensate un momento che interesse avrebbe> un'azienda a regalare un servizio che ha un> costo?> Io consono della mia idea mi sono registrato un> dominio e pago per avere un indirizzo e-mail> tutto mio così me lo gestisco come meglio credo.> Poi magari penso errato io.> Al Free non ho mai creduto.Sicuramente la sicurezzza della tua email , in mano a piccoli providers poco affidabili non potrà essere mai al pari di quella di Yahoo.Questo è proprio uno di quei casi in cui cio' che è gratis è di una affidabilità nettamente superiore a cio' che è a pagamentoAnonimoRe: Nessuno da nulla per nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > O meglio è la mia teoria non esistono cose> > gratis, nessuno lavora per nulla.> > Ma pensate un momento che interesse avrebbe> > un'azienda a regalare un servizio che ha un> > costo?> > Io consono della mia idea mi sono registrato un> > dominio e pago per avere un indirizzo e-mail> > tutto mio così me lo gestisco come meglio credo.> > Poi magari penso errato io.> > Al Free non ho mai creduto.> > Sicuramente la sicurezzza della tua email , in> mano a piccoli providers poco affidabili non> potrà essere mai al pari di quella di Yahoo.> Questo è proprio uno di quei casi in cui cio' che> è gratis è di una affidabilità nettamente> superiore a cio' che è a pagamentoQuattro anni fa' davo quattrini a Libero. Mai visto tanto spam in vita mia (e il loro servizio anti-spam era pure a pagamento)AnonimoRe: Nessuno da nulla per nulla
- Scritto da: Anonimo> Al Free non ho mai creduto.e le televisioni in Italia, allora?Almeno fino all'avento della pay-tv, non esistevano televisioni a pagamento, ed anche ad oggi ci sono televisioni ricevibili senza decoder.non mi pare che siano affatto in passivo ....AnyFile5 --
AnonimoE che male c'è?
Se servirà a combattere lo spam ben venga!!! Speriamo che presto anche i provider italiani adottino questa cosa.AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Se servirà a combattere lo spam ben venga!!!> Speriamo che presto anche i provider italiani> adottino questa cosa.Non hai capito, questo diventa lo spam di lusso.AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Se servirà a combattere lo spam ben venga!!!> Speriamo che presto anche i provider italiani> adottino questa cosa.http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1301148&tid=1301148&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1301139&tid=1301139&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1301132&tid=1301132&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1301124&tid=1301124&p=1&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1301161&tid=1301161&p=1&r=PIEhi troll ma ripeti lo stesso post per ogni tema???!!! hahahahaha TROLLLLLLLLLLLLL DETECTEDDDDD!!!!!!!!(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se servirà a combattere lo spam ben venga!!!> > Speriamo che presto anche i provider italiani> > adottino questa cosa.> > http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=130> http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=130> http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=130> http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=130> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1301> > Ehi troll ma ripeti lo stesso post per ogni> tema???!!! hahahahaha > TROLLLLLLLLLLLLL DETECTEDDDDD!!!!!!!!> (troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)> TROLL DETECTOR DETECTEDma non hai di meglio da fare?(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)AnonimoRe: E che male c'è?
credo che NON sia male, se sfruttata in modo giusto ( e su questo posso dubitare :-)gli spammer mandano milioni di mail e a qualche centesimo di $ l uno potrebbe diventare una cifra interessante,quello su cui sono dubbioso:- se usano la mia casella di mail per mandare spam, devo pagare io?- se filtrano i messaggi privati diretti a me? ( gia succede)- ma Yahoo si aspetta davvero che gli Spammer poi paghino la bolletta? Mah!!comunque NON è cosi malvagia come idea ( se poi non fanno pagare anche me :-)))Anonimobravi i furbi che usano yahoo
cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?fatevi una sana casella presso un provider serio, pagate sti euro all'anno e non avrete ste rottureAnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?> fatevi una sana casella presso un provider serio,> pagate sti euro all'anno e non avrete ste rottureConcordo pienamente nessuno da nulla gratisAnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?> > fatevi una sana casella presso un provider> serio,> > pagate sti euro all'anno e non avrete ste> rotture> Concordo pienamente nessuno da nulla gratisTua sorella sìAnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
> > - Scritto da: Anonimo> > > cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?Allora attivati e cerca il modo di pagare le ricerche su internet, se questo ti fa sentire furbo.Ammetto che fino ad esempi di gravità tremenda, vedi Shi Tao, Yahoo mi ha sempre soddisfatto.In ogni caso, la professionalità era superiore ai vari Aruba e compagni.> > > fatevi una sana casella presso un provider> > serio,> > > pagate sti euro all'anno e non avrete ste> > rottureQuali rotture?Inoltre: come fai ad essere sicuro che il tuo provider non stia prendendo in considerazione l'idea?> > Concordo pienamente nessuno da nulla gratisDavverooo?> Tua sorella sìDavverooo?Ubu reRe: bravi i furbi che usano yahoo
> Concordo pienamente nessuno da nulla gratisda 12 anni yahoo fornisce email gratis a mezzo mondo, e non mi pare che sia una delle tante aziende in fallimento.AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
> Concordo pienamente nessuno da nulla gratisma che ragionamento intelligente... certo per una volta che si può avere un servizio gratuito.... ma sì dai mettiamo a pagamento pure quello...perchè allora non mettiamo a pagamento pure i citofoni di casa se non suonano "utenti autorizzati"?e poi scusate ma di spam chi ha davvero problemi??? un conto sono le aziende un conto sono io povero disgraziato con un account mail per mandare 5 mail al giorno ai miei amici...MHA'....AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
> > cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?> > fatevi una sana casella presso un provider> serio,> > pagate sti euro all'anno e non avrete ste> rotture> Concordo pienamente nessuno da nulla gratisMediaset non ti fa pagare i programmi che guardi in tv.E così le tv locali.E così raiclick su web.E così Google e il suo universo di servizi.E così moltissimi altri che offrono servizi free.Tutti si ripagano con la pubblicità. Offrono di tutto senza chiedere nulla.AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
infatti io yahoo mail plus, e pago un tot annualema non mi han detto nulla ancora riguardo questa cosa delle email che bypassano i filtriAnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> infatti io yahoo mail plusdove? all'estero?Si potrebbe anche usare email.it che consente di avere una casella di posta con un proprio dominio ad un prezzo non elevato.Anche se i servizi offerti da email.it sono molto inferiori a quelli di Yahoo!, Lycos o Google.AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > infatti io yahoo mail plus> dove? all'estero?> > > Si potrebbe anche usare email.it che consente di> avere una casella di posta con un proprio dominio> ad un prezzo non elevato.> Anche se i servizi offerti da email.it sono molto> inferiori a quelli di Yahoo!, Lycos o Google. a parte il fatto che di tanto in tanto qualche virus colpisce i server di email.it e milioni di messaggi scompaiono nel nulla.Date retta a me, usate Yahoo che quelli ci sanno fare con l'informatica , come dimostrano 15 anni di immacolato servizio.AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?> fatevi una sana casella presso un provider serio,> pagate sti euro all'anno e non avrete ste rottureuso yahoo da 6 anni e non ho mai avuto alcun problema, a differenza di molti che usano email di provider seri.AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
idem. uso Yahoo dal 97 e mi sono SEMPRE trovato bene. meglio di altri a "pagamento" che pure ho fatto.sono perplesso per questa cosa.. vediamo che succede...tra l altro un mio collega ha Yahoo mail Plus ( a pagamento) e offre anche una interfaccia drag n drop!AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
:D Quale provider serio?HammeronthenetAnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
- Scritto da: Anonimo> cosa vi aspettate da un prodotto gratuito ?> fatevi una sana casella presso un provider serio,> pagate sti euro all'anno e non avrete ste rottureIl mio indirizzo che avevo su tin.it (pagato in vario modo, compreso tramite le telefonate) aveva il suo dominio in un sacco di black list.La differenza deve essere tra spammer e non spammer ... non tra ricchi e poveri.Cosa e' uno che si puo' permettere di pagare un provider ed avere un indirizzo personalizzato non e' piu' spammer, ma uno che ha un'attivita' legale, solo per il fatto che ha dato un po' di soldi a qualche provider?AnyFileRe: bravi i furbi che usano yahoo
io uso yahoo.it con SMTP e POP3 gratuiti, 1 giga di spazio, allegati da 10 mega e filtri anti-spam che miracolosamente filtrano tutta la spazzatura. Decidere di pagare qualche altro provider mi renderebbe furbo?Piuttosto ritengo "furbo" il ministro Stanca che continua a predicare l'utilizzo della firma elettronica A PAGAMENTO e soprattutto la posta certificata A PAGAMENTO (ora in promozione gratuita).AnonimoRe: bravi i furbi che usano yahoo
> Piuttosto ritengo "furbo" il ministro Stanca che> continua a predicare l'utilizzo della firma> elettronica A PAGAMENTO e soprattutto la posta> certificata A PAGAMENTO (ora in promozione> gratuita).e perché mai non dovrebbe essere a pagamento?E, giusto per rendertelo noto, esistono anche servizi di posta elettronica certificata NON A PAGAMENTO!Basta informarsi.Io sono a favore dei servizi a pagament, mail comprese.Tempo fa avevo letto di ipotesi di inserire una tassa da 1 cent per ogni mail inviata da chiunque a chiunque.Per chi usa le email in privato non è una grossa spesa.Per chi fa spam invece i costi lieviterebbro immediatamente.I problemi sarebbero nel capire a chi vanno i soldi...AnonimoRidicolaggini
"il cui prezzo varierà da un quarto di centesimo ad un centesimo di dollaro"Dovrebbero farli pagare 10 dollari a messaggio, altro che 1/4 di centesimo. Ma per favore."dovranno dimostrare che l'utente che ha ricevuto una loro comunicazione ha dato il suo consenso"Considerato che la cosiddetta autorizzazione sara' sicuramente un click su un minuscolo pulsantino che nel 99% dei casi e' abilitato di default (alla faccia del consenso informato) voglio proprio vedere come sara' possibile *non* dimostrare che qualcuno ha dato il suo consenso. Poi creare un database con un milione di indirizzi e un campo che indica che 'ha dato il consenso' con a fianco un indirizzo IP casuale (magari succhiato dai newsgroup) si fa in pochi secondi.Poi me lo immagino proprio Yahoo e AOL, che come aziende sono interessati esclusivamente a fare soldi, a rinunciare ai dobloni di un cliente solo perche' uno o due utenti dichiarano di non aver dato il consenso. Yahoo ha persino oscurato i siti scomodi al governo cinese per poter ingrassare le casse aziendali, pensa un po' che garanzie puo' offrire una tale azienda.Ma che vadano a lavorare in miniera!AnonimoRe: Ridicolaggini
> Ma che vadano a lavorare in miniera!tenendo conto ci hanno dato l'email gratis ed un servizio di ottimo livello, allora per il meomento preferisco che in miniera ci vada tu , senza offesa per i mnatori.Anonimo9 --
... che non andranno oltre l'annuncio? Sarà un'emorragia di utenti, giusto il tempo di avvertire tutti che hanno cambiato casella di posta perchè yahoo è gestita da un branco di stronzi.AnonimoRe: Scommettiamo....
- Scritto da: Anonimo> ... che non andranno oltre l'annuncio? Sarà> un'emorragia di utenti, giusto il tempo di> avvertire tutti che hanno cambiato casella di> posta perchè yahoo è gestita da un branco di> stronzi.te invece sei intelligente ?AnonimoRe: Scommettiamo....
- Scritto da: Anonimo> ... che non andranno oltre l'annuncio? Sarà> un'emorragia di utenti, giusto il tempo di> avvertire tutti che hanno cambiato casella di> posta perchè yahoo è gestita da un branco di> stronzi.w googlemail!!!! @^Anonimola politica dello SPAM
ma chi ce lo dice a noi che non siano proprio loro ad aver approvato l'invio di multi-mail da un solo indirizzo come prova, per poterci poi lucrare sopra? infatti gestendolo tutto è possibile! ed ora passata la vaccinazione e portando il servizio a pagamento ora ci incrementano gli affari.Chi saranno i prossimi, forse i servizi per webmaster sulle newsletter? ;)AnonimoMa è ... GENIALE !!!
Ciao a Tutti !Questa si che è una idea meravigliosa !!!La DITTA paga i PROVIDERS per fare si che questi bypassino i MIEI filtri ... puro genio commerciale !!!!Certo qualche comunista potrebbe obbiattare che visto che a "perderci" sono io la DITTA in questione doivrebbe pagare ME , ma sono le solite chiacchiere !!! :sThe_GEZRe: Ma è ... GENIALE !!!
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Questa si che è una idea meravigliosa !!!> La DITTA paga i PROVIDERS per fare> si che questi bypassino i MIEI filtri ...> puro genio commerciale !!!!> Certo qualche comunista potrebbe obbiattare che> visto che a "perderci" sono io la DITTA in> questione doivrebbe pagare ME, ma sono le> solite chiacchiere !!!> :sVisto che si tratta di aziende di un certo livello ovviamente le loro idee non possono essere tanto peregrineAnonimoRe: Ma è ... GENIALE !!!
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Questa si che è una idea meravigliosa !!!> La DITTA paga i PROVIDERS per fare> si che questi bypassino i MIEI filtri ...> puro genio commerciale !!!!> Certo qualche comunista potrebbe obbiattare che> visto che a "perderci" sono io la DITTA in> questione doivrebbe pagare ME , ma sono le> solite chiacchiere !!!> :sOK ma comunque i filtri antispam li puo' gestire anche l' utente no? I providers mettono dei filtri di default ed e' per passare quelli che le ditte devono pagare ma se io metto i MIEI filtri le ditte che fanno? Pagano per delle mail che COMUNQUE potrebbero essere rifiutate?In realta' la cosa non credo sara' cosi' semplicistica anche perche' comunque verra' verificato che ci sia il consenso dell' utente, insomma se passano i MIEI filtri e' perche' l' ho voluto... almeno stando alle dichiarazioni di Yahoo e AOL, cio' che inquieta e' che PER FORZA dovranno esaminarne i contenuti. Cosa assolutamente inaccettabile.==================================Modificato dall'autore il 06/02/2006 13.18.49AlessandroxRe: Ma è ... GENIALE !!!
Io l'ho già detto...cambiamo provider, semplice e fattibilissimo...uguccione500ecco perchè yahoo non funziona più
...adesso capisco il motivo per cui Yahoo mail (yahoo.it) da alcuni giorni non mi recapita più tutti i messaggi che invece un tempo arrivavano regolarmente, e che sono tornati ad arrivare non appena cambiata casella di posta! Per due/tre settimane ho perso per strada e-mail normalissime, di solo testo, inviate direttamente a me... ...e guarda caso adesso ci dicono che Yahoo inasprisce le regole dei filtri antispam... ...come dire: se non pagate, le vostre email e le email destinate a voi "rischiano" di andare perdute...AnonimoRe: ecco perchè yahoo non funziona più
Non solo complici degli sbirri cinesi, mo pure questa...AnonimoRe: ecco perchè yahoo non funziona più
- Scritto da: Anonimo> ...adesso capisco il motivo per cui Yahoo mail> (yahoo.it) da alcuni giorni non mi recapita più> tutti i messaggi che invece un tempo arrivavano> regolarmente, e che sono tornati ad arrivare non> appena cambiata casella di posta! Per due/tre> settimane ho perso per strada e-mail> normalissime, di solo testo, inviate direttamente> a me... ...e guarda caso adesso ci dicono che> Yahoo inasprisce le regole dei filtri antispam...> ...come dire: se non pagate, le vostre email e> le email destinate a voi "rischiano" di andare> perdute...Ma quelle che non ti sono arrivate mia erano mail di spam!Questi si arrogano il diritto di bollare la posta indirizzata a noi come SPAM per ricattarci.AlessandroxRe: ecco perchè yahoo non funziona più
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > ...adesso capisco il motivo per cui Yahoo mail> > (yahoo.it) da alcuni giorni non mi recapita più> > tutti i messaggi che invece un tempo arrivavano> > regolarmente, e che sono tornati ad arrivare non> > appena cambiata casella di posta! Per due/tre> > settimane ho perso per strada e-mail> > normalissime, di solo testo, inviate> direttamente> > a me... ...e guarda caso adesso ci dicono che> > Yahoo inasprisce le regole dei filtri> antispam...> > ...come dire: se non pagate, le vostre email e> > le email destinate a voi "rischiano" di andare> > perdute...> > Ma quelle che non ti sono arrivate mia erano mail> di spam!> Questi si arrogano il diritto di bollare la > posta indirizzata a noi come SPAM per ricattarci.e tu cambia provider ...AnonimoRe: ecco perchè yahoo non funziona più
Salve, io ho provato adesso adesso a mandare una e-mail dal mio hotmail a yahoo.it ; L'ho ricevuta.Ho fatto anche altre prove + pesanti ( con allegati da 100 Mb ) e, è arrivato tutto, senza problemi. Ciao ciao !SardinianBoyCosa si deve pagare e cosa no
- Scritto da: Anonimo> O meglio è la mia teoria non esistono cose> gratis, nessuno lavora per nulla.Ovvio. Quando l' unico modo per avere qualcosa è pagare un' altra persona, nessuno può pretendere di avere quella cosa gratis, anche se magari ti sei convinto che quella cosa potresti averla gratis perchè molta gente finora te l' ha regalata (apparentemente).Il problema è un altro.Il problema è quando si impone uno sviluppo della tecnologia tale che ti costringe a dover pagare per avere certi servizi, quando quella stessa tecnologia usata in un altro modo ti permetterebbe di avere quei servizi senza dover pagare nessuno.Mi spiega meglio.Il principio fondamentale dei computer collegati in rete è che la rete serve solo ed unicamente per trasportare bit (ed eventualmente per memorizzarli, temporaneamente o permanentemente, in alcuni suoi nodi).Tutti i servizi che si possono realizzare utilizzando questa funzione fondamentale della rete, si possono realizzare mediante programmi istallati sul tuo computer.In altre parole non c'è nessuna necessità di pagare qualcuno per essere in grado di trasmettere email o per fare qualunque altra cosa. E intendo proprio qualunque cosa, comprese email certificate o molti altri servizi avanzati. Chi non capisce questo non conosce bene le tecnologie che abbiamo a disposizione e le sue possibilità di sviluppo.L' unica cosa che sei costretto a pagare è il trasporto dei bit, cosa che facciamo pagando il nostro abbonamento ad internet. E in linea di principio non ci sarebbe niente di male a far pagare questo trasporto di bit in base al numero (cosa che esiste già in certi casi) o anche in base alla distanza a cui si devono trasmettere (cosa forse difficile da realizzare, ma in principio fattibile). E' il mercato a dover stabilire come si paga questo servizio base.La tendenza attuale invece è creare servizi che dipendono in modo essenziale da qualcuno, in modo da costringerti a pagare questo qualcuno per avere quel servizio.Contemporanemante c'è la tendenza a voler limitare la programmabilità dei computer, prendendo a pretesto varie ragioni (il trusted computing, il DRM ecc) in modo da renderti sempre più dipendente da qualcuno per poter avere certi servizi.La ragione di fondo che fa si che queste due tendenze siano vincenti in questo momento è che lo sviluppo delle tecnologie del software è in una fase stagnante. Da moltissimo tempo non c'è una vera novità in questo campo. Nonostanze le apparenze di una evoluzione continua stiamo utilizzando le stesse tecnologie inventate 30 anni fa con qualche abbellimento.A mio parere quindi protestare contro quelle aziende che vogliono "mercantilizzare" internet, lascia il tempo che trova. Anche perchè queste aziende sono dei giganti con i piedi d' argilla, essendo continuamente esposte al rischio che una nuova tecnologia, anche banale, renda i loro servizi a pagamento inutili.Bisognerebbe che i programmatori si diano una svegliata e si inventino nuovi software per realizzare nuovi servizi utili alla gente. Mi aspetterei che questo lo facessero i programmatori open-source, ma vedo che da quel campo non arriva mai nessuna novità.Enzo4510Re: Cosa si deve pagare e cosa no
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Anonimo> > O meglio è la mia teoria non esistono cose> > gratis, nessuno lavora per nulla.> > Ovvio. > Quando l' unico modo per avere qualcosa è pagare> un' altra persona, nessuno può pretendere di> avere quella cosa gratis, anche se magari ti sei> convinto che quella cosa potresti averla gratis> perchè molta gente finora te l' ha regalata> (apparentemente).> Il problema è un altro.> Il problema è quando si impone uno sviluppo della> tecnologia tale che ti costringe a dover pagare> per avere certi servizi, quando quella stessa> tecnologia usata in un altro modo ti> permetterebbe di avere quei servizi senza dover> pagare nessuno.> Mi spiega meglio.> Il principio fondamentale dei computer collegati> in rete è che la rete serve solo ed unicamente> per trasportare bit (ed eventualmente per> memorizzarli, temporaneamente o permanentemente,> in alcuni suoi nodi).> Tutti i servizi che si possono realizzare> utilizzando questa funzione fondamentale della> rete, si possono realizzare mediante programmi> istallati sul tuo computer.> In altre parole non c'è nessuna necessità di> pagare qualcuno per essere in grado di> trasmettere email o per fare qualunque altra> cosa. E intendo proprio qualunque cosa, comprese> email certificate o molti altri servizi avanzati.> Chi non capisce questo non conosce bene le> tecnologie che abbiamo a disposizione e le sue> possibilità di sviluppo.> L' unica cosa che sei costretto a pagare è il> trasporto dei bit, cosa che facciamo pagando il> nostro abbonamento ad internet. E in linea di> principio non ci sarebbe niente di male a far> pagare questo trasporto di bit in base al numero> (cosa che esiste già in certi casi) o anche in> base alla distanza a cui si devono trasmettere> (cosa forse difficile da realizzare, ma in> principio fattibile). E' il mercato a dover> stabilire come si paga questo servizio base.> La tendenza attuale invece è creare servizi che> dipendono in modo essenziale da qualcuno, in modo> da costringerti a pagare questo qualcuno per> avere quel servizio.il tuo ragionamento non può che crollare dal momento in cui esistono gli idraulici e con un po' di impegno chiunque saprebbe sostituire un rubinetto guastoallo stesso modo chiunque ha una testa e potrebbe creare tutto il software del mondo e bypassare i servizi di terzi sulle comunicazioni digitali, ecc.. ecc..così va il mondo, il faccio il falegname e tu fai il programmatore> Contemporanemante c'è la tendenza a voler> limitare la programmabilità dei computer,> prendendo a pretesto varie ragioni (il trusted> computing, il DRM ecc) in modo da renderti sempre> più dipendente da qualcuno per poter avere certi> servizi.a parte che sei libero di costruire il tuo PC nel tuo garage, aggiungerei che il libero mercato prima o poi segue la volontà degli utenti e che qualcuno inizierà subito a costruire PC DRM LESSAnonimoRe: Cosa si deve pagare e cosa no
- Scritto da: Anonimo> > La tendenza attuale invece è creare servizi che> > dipendono in modo essenziale da qualcuno, in> modo> > da costringerti a pagare questo qualcuno per> > avere quel servizio.> > il tuo ragionamento non può che crollare dal> momento in cui esistono gli idraulici e con un> po' di impegno chiunque saprebbe sostituire un> rubinetto guasto> > allo stesso modo chiunque ha una testa e potrebbe> creare tutto il software del mondo e bypassare i> servizi di terzi sulle comunicazioni digitali,> ecc.. ecc..> > così va il mondo, il faccio il falegname e tu fai> il programmatoreNo guarda che hai frainteso. Non volevo mica sottindere che uno si deve programmare il computer da solo. Anzi proprio il contrario. > a parte che sei libero di costruire il tuo PC nel> tuo garage, aggiungerei che il libero mercato> prima o poi segue la volontà degli utenti e che> qualcuno inizierà subito a costruire PC DRM LESSAppunto, e si spera anche che qualcuno prima o poi farà un software per spedire email senza dover comprare un servizio di email come yahoo. L' unica cosa che è veramente necessario comprare è il collegamento per trasportare i bit ed eventualmente dello spazio di memoria per memorizzare temporaneamente le email mentre abbiamo il computer spento e non possiamo riceverle (cosa che si potrà evitare quando potremmo tenere un computer sempre acceso, così' come è sempre acceso il telefono di casa...)Enzo4510Re: Cosa si deve pagare e cosa no
- Scritto da: Enzo4510 > > a parte che sei libero di costruire il tuo PC> nel> > tuo garage, aggiungerei che il libero mercato> > prima o poi segue la volontà degli utenti e che> > qualcuno inizierà subito a costruire PC DRM LESS > Appunto, e si spera anche che qualcuno prima o> poi farà un software per spedire email senza> dover comprare un servizio di email come yahoo.> L' unica cosa che è veramente necessario comprare> è il collegamento per trasportare i bit ed> eventualmente dello spazio di memoria per> memorizzare temporaneamente le email mentre> abbiamo il computer spento e non possiamo> riceverle (cosa che si potrà evitare quando> potremmo tenere un computer sempre acceso, così'> come è sempre acceso il telefono di casa...)Beh... volendo lo si potrebbe gia' fare, ti prendi un dominio (anche con dyndns), un collegamento adsl (che gia' probabilmente avrai) anche con IP dinamico e ci piazzi dietro il tuo serverino....Quanto al PC sempre acceso... .. basta avere una macchina con sistemino embedded sempre attiva come lo scatolotto della privacy box (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57349)ci metti su tutti i servizi che ti pare e sei a posto., poi se vuoi essere sempre collegato anche con il client ti prendi un notebook o un mini-ITX a bassissimo consumo (SEMPRE OKKIO ai consumi, coi tempi che corrono e' puer moralmente sbagliato fare gli spreconi), magari alimentati a pannelli solari sei quasi indipendente e pure ECO-LOgico...Che vuoi di piu' dalla vita? :)Comunque il problema non e' tanto e solo il fatto delle industrie ma dei "nostri" governi che sembrano fatti apposta solo per dare loro spago.... e per mettercelo intorno al nostro collo. basta una leggina, un' emendamento, un decretino e cio' che prima era libero diventa appannaggio di quache cerchia ristretta di potenti e senza che questo fosse prima un' onere per loro (in quel caso capirei, gli oneri prima o poi qualcuno li deve pagare) ma solo in virtu' del principio del "mancato guadagno"...per esempio da qualche tempo molti ISP ti obbligano a mettere il LORO router o tendono a farlo , naturalmente router BLOCCATO, blindato, non ci puoi fare il DNAT che ti pare configurare il port forwarding per gli affari tuoi.... ecc. ecc.cavolo gli cosata a loro se mi voglio configurare la porticina per la VPN o il VNC??? NULLA solo che se possono guadagnare anche su questo se ne approfittano e se vuoi configurare il router come vuoi tu te lo fanno loro ma facendoti pagare....Questo e' assolutamentre ILLEGITTIMO.L' altra mattina mi telefona fastweb proponendomi le sue linee ultraveloci.... ma con il loro HUB in rete privata... NO GRAZIE, rimango con la mia 640 ma IP pubblico e router MIO.==================================Modificato dall'autore il 06/02/2006 12.23.17AlessandroxRe: Cosa si deve pagare e cosa no
- Scritto da: Enzo4510> > Appunto, e si spera anche che qualcuno prima o> poi farà un software per spedire email senza> dover comprare un servizio di email come yahoo.vedi come la psicosi ci prende la mano?e pensare che fino a ora tutti i software del mondo consentono di "spedire email senza dover comprare un servizio di email come yahoo" :)AnonimoRe: Cosa si deve pagare e cosa no
a parte che sei libero di costruire il tuo PC nel tuo garageBEH, prova già oggi a comprare dell'hardware senza il chippino drm incluso sulla mammaboard o a sradicare quello che c'è e vediamo che capita...le cose son due: o non hai capito cos'è o ti sta bene che domani qualcuno decida cosa tu puoi fare con il tuo pc...uguccione500aiutera' gli apammatori
E vorebbero pure farmi credere che serve a fermare lo spam ... ma dovesara' solo un seccatura ed un costo per chi manda e-mail normale, causera' il filtraggio di mail normale, mentre invece i primi ad essere diaposti a pagare per inviare un'e-mail (visto che da questo traggono profitto) sono prorpio gli spammer.AnyFileprima o poi anche le adsl flat rate
saranno segate via, danno fastidio a troppip2p, voice over ip, etc..etc...prima o poi le metteranno tutte a consumo..piu scarichi e piu paghinon ci danno internet per farci un favore ma per lucrarcivisto che il mondo gira intorno ai soldi..AnonimoRe: prima o poi anche le adsl flat rate
- Scritto da: Anonimo> saranno segate via, danno fastidio a troppi> p2p, voice over ip, etc..etc...> prima o poi le metteranno tutte a consumo..> piu scarichi e piu paghi> non ci danno internet per farci un favore ma per> lucrarci> visto che il mondo gira intorno ai soldi..Beh, in tal caso adesso che ho la flat mi prendono soldi, se la trasformano a consumo NON prenderebbero più soldi. Fino a non molto tempo fa Internet non esisteva e nessuno si suicidava per questo, fai un po' tu....AnonimoRe: prima o poi anche le adsl flat rate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > saranno segate via, danno fastidio a troppi> > p2p, voice over ip, etc..etc...> > prima o poi le metteranno tutte a consumo..> > piu scarichi e piu paghi> > non ci danno internet per farci un favore ma per> > lucrarci> > visto che il mondo gira intorno ai soldi..> > Beh, in tal caso adesso che ho la flat mi> prendono soldi, se la trasformano a consumo NON> prenderebbero più soldi. Fino a non molto tempo> fa Internet non esisteva e nessuno si suicidava> per questo, fai un po' tu....fare a meno delle flat non vuoldire a te che ti cambia la vita. Sono loro che non sono più sicuri dell'introiti che ricevono. + flat + canoni fissi di euro dentro al mese.Esempio nessuno per un 4 mesi non si connette, le flat pagano lo stesso^^AnonimoMa i soldi chi li prende ?
Esistono solo due tipi di mail:1. Quelle desiderate2. Quelle non desiderate (catene di S. Antonio, pubblicità varie, virus ....)Se si tratta di mail desiderate, pubblicitarie o meno, perchè dovrebbero pagare, se si tratta di mail indesiderata, se proprio non è possibile evitarla, che almeno venga pagato il destinatario.Non dovrebbe essere difficile gestire un sistema di crediti (come già molti siti e negozi fanno, avete presente le raccolte dei bollini?) con cui compensare in modo adeguato l'utente.Piuttosto come garantire il corretto funzionamento dei filtri antispam? Vi immaginate se incominciano a cestinarvi mail a casaccio magari per Voi di notevole importanza?Anonimo5 --
olè!!TrollSpammerDalla SPAMdella ... nella ISPbrace....
Sarebbe bastato: "Come da oggetto",ma mi abbasso ad aggiungere un meno educato: "Ma che vadano a caXare!"AdessoBastaIl futuro di internet
Accesso a banda larga senza canone per tutti, invio/ricezione dati e/o uso servizi a pagamento e ristretto, nonchè assolutamente certificato (con tanto di chiave privata associata alla carta d'identità).Cominciamo a montare su Internet3? (perchè la 2 la stanno già facendo)Anonimoper la redazione
vi chiedo gentilmente di pubblicare la fonte (il link) della notizia, per verificare di persona il testo, presumo in inglesegrazieAnonimoRe: per la redazione
- Scritto da: Anonimo> vi chiedo gentilmente di pubblicare la fonte (il> link) della notizia, per verificare di persona il> testo, presumo in inglese> grazieguarda che c'e' il link, basta che vai sul times e lo troviAnonimoFalsi positivi...
"le imprese che utilizzano il servizio dovranno dimostrare che l'utente che ha ricevuto una loro comunicazione ha dato il suo consenso".Quindi, almeno sembra, si parla di email del tutto lecite...Una volta i falsi positivi rientravano nella categoria 'cappelle', in futuro probabilmente rientreranno nella categoria 'balzelli'...AnonimoInternet a pagamento ?
http://tinyurl.com/cxox3luke99Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2006
Ti potrebbe interessare