Intervenendo alla Google Zeitgeist Conference , tenutasi poco fuori Londra, il co-fondatore di Google Larry Page ha reso noti suoi pensieri circa l’evoluzione della ricerca di contenuti online. Alla richiesta, da parte di uno dei partecipanti, di esprimere una propria opinione su Twitter, Page ha risposto di avere sempre pensato che il suo search engine necessitasse di un continuo aggiornamento del flusso di dati, in modo da permettere una ricerca in tempo reale: “All’inizio gli sviluppatori del mio team risero e non mi credettero. Non tutti hanno bisogno di criteri di indicizzazione precisi al millisecondo, ma è innegabile che la gente sia piuttosto ben disposta nei confronti del real-time”.
Dopo aver accantonato ad aprile l’idea di inglobare il servizio di nanoblogging, il CEO di Google Eric Schmidt, intervenendo alla conferenza, ha lasciato intendere che non è così improbabile che in futuro si crei un sodalizio tra Mountain View e San Francisco , sede del quartier generale di Twitter: “Possiamo metterci in contatto con loro – spiega Schmidt – possiamo fare qualsiasi cosa insieme. Non dobbiamo per forza inglobare chiunque per lavorarci insieme poiché il principio che muove la Rete è che tutti possono comunicare con chiunque”.
È infatti innegabile il successo ottenuto dal fringuello online, che oggi dopo tre anni di attività risulta essere, negli States, il terzo servizio di social network più utilizzato: non potendo batterlo BigG potrebbe dunque decidere di unirsi a Twitter in un’alleanza concreta, peraltro anticipata già oggi dalle migliaia di cinguettii provenienti dai diversi account ufficiali di Google presenti sulla piattaforma.
Ma Google non è il solo big del search a prospettare ulteriori novità, oltre a quelle già presentate: di fronte a Mountain View sorge infatti Sunnyvale, sede principale di Yahoo! dove si è tenuto un evento denominato The End of the 10 Blue Links in cui il numero due del search ha mostrato, oltre a rilanciare Search Monkey e BOSS , un nuovo layout per mostrare i risultati delle ricerche al quale però non è associata alcuna modifica dei criteri di indicizzazione.
In pratica ciò che intendono fare negli Yahoo! Labs è eliminare i dieci blue link che solitamente appaiono sulle pagine del motore di ricerca, fornendo agli utenti esattamente ciò che cercano. Il responsabile del dipartimento, Prabhakar Raghavan, ha dichiarato di voler cambiare le modalità di indicizzazione del Web spiegando di aver lavorato al progetto di Search Monkey al fine di sviluppare una collaborazione con i webmaster, che dovrebbero inserire nelle loro pagine dei tag per rendere la ricerca estremamente precisa. Niente di nuovo se si pensa ai richsnippets promessi da Google durante l’edizione di Searchology della scorsa settimana.
Come Yahoo!, che ha perso più del dieci per cento del mercato USA negli ultimi cinque anni, anche Microsoft si trova a dover mangiare la polvere di Google con il suo Live Search , che deve accontentarsi di un misero 10 per cento sul totale degli utenti. Infatti, nonostante i milioni spesi per dare vita ad una nuova entità del search, il motore di Redmond si è accaparrato fino ad ora poco meno un decimo del business in cui sperava di diventare protagonista: in ogni caso, sottolinenao le ultime rilevazioni Nielsen, Live Search cresce al momento allo stesso ritmo di BigG, al contrario di Yahoo! che cede il 3 per cento rispetto allo scorso anno.
Anche alla luce di questi risultati, Microsoft non sembra volersi arrendere e sostiene che Kumo , l’erede di Live Search ormai prossimo al rilascio , renderà più user friendly la visualizzazione dei risultati e si proporrà nel difficile ruolo di anti-Google . Lo ha ribadito lo stesso CEO, Steve Ballmer, il quale ha dichiarato che consegnare la totalità del mercato nelle mani di BigG non è assolutamente un’ipotesi presa in considerazione.
Sembra assai più fattibile invece un’alleanza con Yahoo! , dai cui Microsoft ha recentemente attinto personale specializzato. Inoltre sia Ballmer che Carol Bartz, CEO di Yahoo!, interverranno alla prossima edizione di All Things Digital , che si terrà tra il 26 e il 28 maggio, e verranno intervistati da Walt Mossberg e Kara Swisher: c’è da aspettarsi che le domande rivolte ai due andranno a tastare il terreno riguardo lo stadio di avanzamento di quella partnership commerciale di cui vocifera da tempo.
Giorgio Pontico
-
ah ah ah ah !!!
ma vi pare che il governo americano in caso di bisogno non aumenti i finanziamenti ??? ( anzi ... questa sembra una mossa per avere piu soldi dal governo a favore dell air force ) cioè il gps è l unico sistema attualmente di geolocalizzazione funzionante al 100% e su cui si appoggia l esercito usa ( truppe , aerei , navi , carri , missili , ecc ecc ecc ) e non solo gli usa ... vi pare che non facciano la manutenzioe ????maranelloRe: ah ah ah ah !!!
Non so se hai presente che c'è una crisi mondiale in corso e il governo USA si è caricato sul groppone le perdite delle megabanche americane: così su due piedi non mi ricordo se ha già sganciato 700 miliardi di dollari o ancora di più. E il futuro (anche se tutti i governi mostrano ottimismo) non si sa cosa riserva... è possibile che le cose peggioreranno ancora.Per cui io non sono tanto sicuro che pure il GPS non debba arrangiarsi per qualche annetto, in attesa di tempi migliori. Magari funzionerà con una costellazione ridotta per una decina d'anni. Concordo che, per lasciarlo andare del tutto in malora, la situazione dovrebbe essere davvero catastrofica.massimowskiRe: ah ah ah ah !!!
Altri fonti (le trovate googlando), dicono che si pensa ad una nuova tassa sugli attuali sistemi utilizzatori permettendo così di raggiungere con comodo la cifra per l'aggiornamento del sistema.Infatti fra Cina, Russia ed ora Europa (ammesso che Galileo veda la luce operativa), la concorrenza è enorme e usa sistemi molto più avanzati che il "vecchio" GPS; si tratta di cambiare la tecnologia e non solo sostituire i vecchi satelliti, che comporterebbe una spesa superflua.ufo1Re: ah ah ah ah !!!
- Scritto da: massimowski> Non so se hai presente che c'è una crisi mondiale> in corso e il governo USA si è caricato sul> groppone le perdite delle megabanche americane:> così su due piedi non mi ricordo se ha già> sganciato 700 miliardi di dollari o ancora diil problema é che il dollaro sta facendo la fine delle valute dei paesi sudamericani.Quando, finalmente i cinesi inonderanno il mondo con tutti i dollari che hanno accumulato in questi anni il biglietto verde varrá carta straccia.UndertakerRe: ah ah ah ah !!!
Vabbe ma dai, ormai PI e' diventato peggio del TGCOM... tutte le notizie rumenta che trova in giro le colleziona accuratamente e le ripropone... questa ca@@ata c'era ieri su La Stampa, ad esempio...http://tinyurl.com/oewktyPandaR1Re: ah ah ah ah !!!
Senza contare che Nostradamus l'aveva già previsto nel '500 nelle sue Centurie...talatCoalizzarsi no eh?
Con il fatto che tali sistemi sono visti prettamente come militari non ci si riesce ad accordare per dividere i costi. Così ognuno cerca di mettere su il proprio GPS. L'Europa è in ritardo e non si sa se mai finiranno. Cina e India sono un po' ancora alle fasi progettuali.Quello americano cadrà a pezzi a breve se è vero quanto detto e se non verranno applicati correttivi.A parte l'involuzione tecnologica...ormai sul GPS si basano intere produzioni e interi settori economici. Se il sistema va a rotoli son dolori.PS: penso però che gli USA qualcosa faranno. Il GPS per loro è considerato un sistema militare chiave per offesa e difesa. Dubito che decideranno di restare in braghe di tela.SteRe: Coalizzarsi no eh?
appunto perchè è militare non ha senso fare una cosa del genere ! ricordiamoci che allo stato attuale in caso di guerra gli usa possono spegnere il il segnale gps per usi civili e addirittura quello militare anche solo in alcune zone del mondo ... ecco perchè europa e cina stanno studiando e implementando sistemi alternativi ... proprio per non trovarsi in una situazione del genere e per come la vedo io fanno molto bene anche se i costi sono ingenti !!maranelloRe: Coalizzarsi no eh?
Ma tra gli usi civili, c'è anche la navigazione aerea?puntoacapo87Re: Coalizzarsi no eh?
L'aviazione rientra negli usi militari... tutti gli aerei di linea (non quelli privati tipo i Piper) sono dotati di ricevitori GPS che possono decodificare, qualora venisse nuovamente attivata, la Selective Availability.Quindi in quel posto lo prenderebbero solo i civili (navigatori, piccoli aerei ecc...)StarRe: Coalizzarsi no eh?
Si certo.. Negli stati uniti sono legali le procedure di avvicinamento con GPS certificato DOD (Sono GPS che non hanno nulla a che vedere con quelli commerciali, ovviamente)ggiannicoRe: Coalizzarsi no eh?
Io sapevo che il GPS per gli aerei di linea serve tanto quanto, cioè non è un sistema vitale.PruffoloRe: Coalizzarsi no eh?
No, guarda, non hai capito... non e' che non si mettono d'accordo... e' che essendo i sistemi di posizionamento satellitare considerati strategici ai fini della difesa nessuno vuole dipendere da un altro paese... per quello il gps non corre nessun pericolo... e galileo e' stato sviluppato a fini strategici, non certo per far trovare la strada a noi... idem il glonass russo e il beidou cinese...PandaR1iPhone e GPS?
Un abbinamento di parole che, al momento, non mi suona...Ciao,A.AlbertoRe: iPhone e GPS?
C'è un ricevitore GPS integrato nell'iPhone, per cui non ci vedo nulla di strano nell'accostamento delle due parole.ciaoAranBanjoRe: iPhone e GPS?
evidentemente non conosci quello di cui stai parlando.l'iphone HA il gps e funziona anche parecchio bene.John LockeNon credo andrà a pezzi... ma si pagherà
In periodi di crisi le cose gratuite sono tutte destinate a morire.Per recuperare le spese di manutenzione della flotta di satelliti GPS non escludo che in un futuro ormai molto vicino introdurranno delle modifiche al sistema tali da renderlo accessibile solo a coloro che pagheranno una sorta di "abbonamento annuale". Ovviamente questo comporterà la sostituzione degli esistenti ricevitori (perlomeno quelli ad uso civile).StarRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
La rete di satelliti GPS non nasce per l'uso civile.Nonostante la diffusione di navigatori GPS commerciali destinati ad ogni tipo di utilizzo, la ragion d'essere della rete di satelliti è pur sempre di tipo militare.Considerate le finalità del servizio, vai pur certo che i governi (non solo quello USA) continueranno a finanziare questa ed altre tecnologie.Per quanto concerne l'uso civile... limitare il servizio con sistemi di acXXXXX condizionato serebbe deleterio e porterebbe ad una prematura contrazione del mercato (che è ben lontano dall'essere saturo).Inoltre, a ben guardare, già oggi non vedo tutta questa gratuità del servizio: il progetto è finaziato con tasse, quando aquisti un GPS paghi anche le licenze d'uso, le mappe ed i relativi aggiornamenti hanno costi non indifferenti...AleRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
La licenza d'uso delle mappe è cosa ben diversa dall'uso del segnale GPS.Per sapere che mi trovo a N42,34928 - E11,39220 io non pago nulla, almeno adesso.Se poi voglio essere guidato da qui a Roma... c'è di mezzo la cartografia, ed il software di navigazione.Mario BusanaRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
Si dovrebbero sostituire tutti i ricevitori attualmente presenti. Mi pare proprio una cosa ad impatto devastante senza poi considerare le garanzie seguite all'acquisto di tali dispositivi e le innumerevoli complicazioni normative.TLHRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
.. a pagare si paga,con la minaccia di disattivarlo. Essendo un sistema militare i militari possono staccarlo e/o renderlo meno preciso come e quando vogliono (eccetto ai dispositivi militari ovviamente).Durante la prima guerra del golfo tutta l'area dalla turchia fino all'iran era stata spenta. risultato invece di avere precisione di centimetri i dispositivi avevano una precisione di kilometri.mi pare che fosse stata scelta una maniera di consentire all'aviazione civile di continuare a tenere grossomodo la rotta.giorgio vecchioRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
- Scritto da: giorgio vecchio> .. a pagare si paga,> con la minaccia di disattivarlo. Essendo un> sistema militare i militari possono staccarlo e/o> renderlo meno preciso come e quando vogliono> (eccetto ai dispositivi militari> ovviamente).> > Durante la prima guerra del golfo tutta l'area> dalla turchia fino all'iran era stata spenta.> risultato invece di avere precisione di> centimetri i dispositivi avevano una precisione> di> kilometri.> mi pare che fosse stata scelta una maniera di> consentire all'aviazione civile di continuare a> tenere grossomodo la> rotta.E l'aviazione civile usa il TomTom per orientarsi???:DMa dai... mica usano un GPS consumer!PaoRe: Non credo andrà a pezzi... ma si pagherà
??usano altri dispositivi ma il segnale arriva dagli stessi satelliti.e tanto per essere pignoli i device che interpretano i segnali usano anche lo stesso protocollo di comunicazione (NMEA) con i dispositivi di navigazione.poi e` chiaro che il dispositivo che ti racconta la strada da dove sei fino al distributore di benzina piu` vicino e` altra cosa.giorgio vecchioInevitabile
Inevitabile che vada tutto a rotoli quando una cosa usata dal mondo intero è gestita da un solo governo. Vedi ICANN.lufo88Re: Inevitabile
- Scritto da: lufo88> Inevitabile che vada tutto a rotoli quando una> cosa usata dal mondo intero è gestita da un solo> governo. Vedi> ICANN.Gli altri Paesi possono tirare fuori la paglia da quel posto e farsi il loro invece di piagnucolare.MegaJockRe: Inevitabile
il glonass nessuno se l'è mai cagato....DisgraRe: Inevitabile
Ma e' inutile creare qualcosa che c'e' gia' e che basta organizzare in qualcosa di diverso. Di satelliti con relativi detriti spaziali ce ne sono gia' abbastanza. Lo spazio non e' cos' " spazioso"lufo88Re: Inevitabile
> Inevitabile che vada tutto a rotoli quando una> cosa usata dal mondo intero è gestita da un solo> governo. Vedi ICANN.Mi sa che hai scelto l'esempio sbagliato.ICANN, nonostante sia una società USA, misembra che funzioni più che egregiamente...tandreattanon considera
Non si considera che nel 2012 interverrà una massiccio Vento Solare. Non è l'apocalisse che qualcuno aspetta, ma per i satelliti (specie vecchi) sarà una strage.Comunque anche l'UE detiene una sua struttura satellitare (Galileo) per il GPS (migliore dell'Americano) e pare che anche la Russia l'abbia sviluppata per uso esclusivamente militare.Ciaovaaaaaaaaaa aRe: non considera
- Scritto da: vaaaaaaaaaa a> Non si considera che nel 2012 interverrà una> massiccio Vento Solare. Non è l'apocalisse che> qualcuno aspetta, ma per i satelliti (specie> vecchi) sarà una> strage.Non è detto, anche se l'attività solare avrà un ciclo forte (non so se sarà così), le peggiori tempeste solari sono arrivate durante cicli deboli. Poi non tiriamo fuori scemate come i Maya, Nibiru, l'inversione dei poli, che piacciono tanto ai complottari :D > Comunque anche l'UE detiene una sua struttura> satellitare (Galileo) per il GPS (migliore> dell'Americano) e pare che anche la Russia> l'abbia sviluppata per uso esclusivamente> militare.Mi piacerebbe se PI ci aggiornasse sul Galileo, se è ancora in vita...FunzRe: non considera
Galielo è ancora in vita.In orbita ci sono già due satelliti di test GIOVE (Galileo In-Orbit Validation Element): GIOVE-A e GIOVE-B.In fase di ultimazione e test sono 4 satelliti di test funzionale, simili a quelli definitivi, chiamati IOV (In-Orbit Validation), dovrebbero essere lanciati a fine 2009, inizio del 2010.Intanto è cominciato il procurement per la costellazione vera e propria, i FOC (fully operational capability), che dovrebbero essere lanciati in rapida successione subito dopo IOV per completare la costellazione (in teoria) entro il 2013...Su questo ultimo punto mi aspetterei cmq dei probabili ritardi, anche se in realtà questi FOC dovrebbero essere molto simili agli IOV..http://www.insidegnss.com/node/811Galileo Galilei...Re: non considera
- Scritto da: Galileo Galilei...Grazie, molto interessanteFunzRoyalties
Non vorrei dire una cacchiata, ma visto che il sistema GPS è di proprietà dell'esrcito USA, credo che i produttori di sistemi di navigazione (tom tom, garmin ecc...) paghino profumate royalties. Cioè, alla fine loro ci guadagnano (molto) grazie ad una tecnologia altrui...Luther BlissetRe: Royalties
- Scritto da: Luther Blisset> Non vorrei dire una cacchiata, ma visto che il> sistema GPS è di proprietà dell'esrcito USA,> credo che i produttori di sistemi di navigazione> (tom tom, garmin ecc...) paghino profumate> royalties. Cioè, alla fine loro ci guadagnano> (molto) grazie ad una tecnologia> altrui...No, negli USA tutto ciò che è prodotto con soldi pubblici e reso disponibile al pubblico è fornito gratuitamente, mentre da noi gli enti pubblici custodiscono gelosamente o vendono le informazioni prodotte con i nostri soldi.In effetti gli USA farebbero bene a mettere a disposizione le proprie tecnologie ed informazioni soltanto ai ai propri cittadini e alle proprie aziende e a quelli delle altre nazioni che condividono lo stesso principio, così che altri Paesi sarebbero costretti a liberare le informazioni pubbliche a loro volta.talatRe: Royalties
Così un americano a Roma non saprebbe dove andare anche con GPS yankee. Bello!GennadinoRe: Royalties
- Scritto da: Gennadino> Così un americano a Roma non saprebbe dove andare> anche con GPS yankee.> Bello!Ma no la Royaltie la si paga con l'acquisto del prodotto, navigatore satellitare ecc. Una volta pagata usi il mezzo comunque in qualsiasi parte del mondo.Per l'ipotesi se lo si acquista negli USA non si paga la royaltie.ninjaverdeRe: Royalties
- Scritto da: Luther Blisset> Non vorrei dire una cacchiata, ma visto che il> sistema GPS è di proprietà dell'esrcito USA,> credo che i produttori di sistemi di navigazione> (tom tom, garmin ecc...) paghino profumate> royaltiesQuali royalties?Paonon ho capito
Non capisco, a quanto comprendo dal testo sottocitato pare che tutti gli aggeggini che sfruttano il GPS fanno una richiesta ai satelliti... ma scusate il GPS non irradia un segnale standard e gli aggeggini assorbono i dati?Ho frainteso il senso dei due paragrafi vero?A.Milano <>e < > A.MilanoRe: non ho capito
- Scritto da: A.Milano> Non capisco, a quanto comprendo dal testo> sottocitato pare che tutti gli aggeggini che> sfruttano il GPS fanno una richiesta ai> satelliti... ma scusate il GPS non irradia un> segnale standard e gli aggeggini assorbono i> dati?I satelliti trasmettono, i ricevitori - appunto - ricevono.Per avere il "fix" della posizione un ricevitore GPS ha bisogno di ricevere contemporaneamente il segnale di diversi satelliti (minimo 3 mi pare) che quindi devono essere visibili nello stesso momento.Se alcuni satelliti si disattivassero, aumenterebbero le situazioni in cui un ricevitore non "sente" abbastanza segnali contemporanei per calcolare costantemente la posizione.In ogni caso non c'è trasmissione dai ricevitori GPS verso i satelliti.logicaMenteRe: non ho capito
Appunto, come dicevo, ricevono solo. Evidentemente non mi era chiaro il significato di alcuni passaggi.Grazie.A.M.A.MilanoRe: non ho capito
del resto è impossibile trasmettere a quelle quote senza un'elevata potenzai telefoni satellitari tanto funzionano perchè si basano su satelliti in orbita bassapabloskie io...
...che non ho mai usato un GPS, che uso ancora la bussola e la carta topografica (scaricata via internet e stampata su A3), che studio bene le mappe PRIMA di partire (e google e' di grandissimo aiuto in questo) e so triangolare la mia posizione con un errore decisamente piccolo, continuero' ad aggirarmi per boschi, valli, prati & fiumi e a indicare la strada a quelli che smoccolano contro il loro inutile aggeggio GPS.-- -GT-GuybrushRe: e io...
E tu...sei BRAVO...vuoi l'applauso ?- Scritto da: Guybrush> ...che non ho mai usato un GPS, che uso ancora la> bussola e la carta topografica (scaricata via> internet e stampata su A3), che studio bene le> mappe PRIMA di partire (e google e' di> grandissimo aiuto in questo) e so triangolare la> mia posizione con un errore decisamente piccolo,> continuero' ad aggirarmi per boschi, valli, prati> & fiumi e a indicare la strada a quelli che> smoccolano contro il loro inutile aggeggio> GPS.> > -- > -GT-A&BRe: e io...
- Scritto da: A&B> E tu...sei BRAVO...vuoi l'applauso ?E' solo un invito a documentarti un po' prima di agire.GuybrushRe: e io...
Lamer. I veri uomini non scaricano le mappe da internet, usano le carte topografiche militari e la Recta, e se necessario accendono il fuoco con i bastoncini e mangiano serpenti.MegaJockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mag 2009Ti potrebbe interessare