Carol Bartz è un tipo duro: non l’ha mandata a dire quando è salita a bordo di Yahoo!, qualche parolina-parolaccia l’è scappata durante la comunicazione dei dati di bilancio trimestrali, la sua politica di riserbo assoluto sulle attività in corso ha zittito tutti gli uccellini che erano soliti cantare per le orecchie dei giornalisti in ascolto. Soprattutto, il paventato e forse necessario accordo con Microsoft che potrebbe rilanciare definitivamente l’immagine e i conti di Yahoo! sta venendo negoziato a condizioni molto diverse rispetto a 12 mesi fa .
I bene informati sostengono che il viaggio di Steve Ballmer, CEO di BigM, in quel di Stanford fosse programmato da tempo ma che non sia del tutto casuale: ufficialmente Steve è in Silicon Valley per tenere un discorso ad un convegno sull’imprenditoria, ma sembrerebbe che assieme a lui siano volati da Seattle anche un piccolo ma significativo gruppo di top-manager della sua azienda. Impegnati, mentre il capo si fa vedere in pubblico, a discutere con i loro omologhi di Yahoo! le condizioni di un possibile documento da sottoporre ai vertici.
Secondo Kara Swisher del Wall Street Journal , tra i più attenti e informati osservatori delle mosse di Yahoo!, la questione non sarebbe più nella fase di valutazione della possibilità dell’accordo, ma sarebbe già entrata nel vivo delle condizioni. Questione di “come” e non più di “se”, spiega Swisher, che butta sul tappeto l’ultima delle ipotesi possibili sulla spartizione della torta: a Yahoo! resterebbe il pieno controllo sul portale, sui contenuti e la loro produzione , così come resterebbe il compito di piazzare e vendere pubblicità a tutto spiano. A Microsoft , invece, toccherebbe gestire l’apparato tecnico dietro il search e l’engine per la somministrazione dei banner.
Una scelta e una suddivisione dei compiti dettati, probabilmente, anche dai numeri fatti registrare dai servizi dei due marchi: tanto per fare un esempio, il solo portale Yahoo! News che eroga notizie ai navigatori risulta essere il terzo sito più visitato del settore secondo le statistiche Nielsen . Ogni mese, secondo i dati di marzo, viene cliccato da quasi 38 milioni di navigatori (un robusto più 16 per cento rispetto a un anno fa), un risultato di per sé enorme considerando che si tratta di un singolo servizio del portfolio di cui dispone il marchio viola.
Dunque è senz’altro Yahoo!, tra i due marchi, a detenere il maggiore appeal sul pubblico per quanto attiene il seguito dei suoi servizi e la loro popolarità: la scelta di Microsoft di fare un passo indietro e di affidarsi al marchio altrui per tenere testa alla crescita di Google sembra quasi obbligata. Yahoo!, da parte sua, non dovendo rinunciare né ai servizi né alla sua rete di vendita potrebbe sempre in futuro, se le cose dovessero andare male, divorziare (anche bruscamente) da Microsoft e rilanciarsi da sola. Nel frattempo sarebbero affluiti capitali sicuri nelle casse, la ristrutturazione sarebbe stata completata, la (ri)partenza potrebbe essere lanciata invece che da fermo.
Proprio la riservatezza proverbiale di Bartz, e complice anche il risultato del precedente tentativo di accordo che di certo non ha giovato all’immagine dei CEO coinvolti, l’intera trattativa si sta svolgendo nel più assoluto riserbo . Ma qualcuno obietta che proprio questo silenzio assordante potrebbe essere un piccolo ostacolo al prosieguo dell’avventura fin qui di successo del CEO di Yahoo!: la dismissione di Geocities è giunta a sorpresa anche tra i dipendenti, consapevoli che i tagli sono necessari alla sopravvivenza della loro azienda ma ignari di quale sia la strategia che anima il loro capitano.
Qualche mugugno comincia a sollevarsi dalla base: niente che debba impensierire, ma sarà importante per Bartz tenerne conto. Il titolo in Borsa si sta comportando bene (ma è ancora lontano dai picchi toccati all’epoca del lancio della scalata di Microsoft), ma la crisi economica che investe anche l’ICT e i conti pur sempre in ribasso rispetto ai tempi d’oro impongono rigore e al contempo lucidità. La guerra si vincerà solo con truppe motivate , oltre naturalmente alle giuste alleanze.
Luca Annunziata
-
ci siamo quasi
stessa autonomia, a colori e col touchscreen e sarebbe il killer application per 3-4 anni.Roby10Re: ci siamo quasi
- Scritto da: Roby10> stessa autonomia, a colori e col touchscreen e> sarebbe il killer application per 3-4> anni.facciamo invece con la stessa autonomia, senza i color, senza il touchscreen, senza il lettore mp3, senza il collegamento 3g e tutte le XXXXXXX che ci hanno messo e magari pure con lo schermo più piccolo, ma al prezzo di 50 euro? Ecco te lo prendo al volo.anonimoRe: ci siamo quasi
se mi levi dalle balle tutta quella cornice, me lo compro pure per 100...il puntino sulla iRe: ci siamo quasi
I colori sono sostanzialmente inutili, a questo punto tecnologico... i migliori risultati su e-paper per ora sono ancora pessimi sul fronte della velocità.Non trovo eccessivo il prezzo, se si considera che il leader di mercato, la iRex, attualmente l'unica a commercializzare reader di 9,7 pollici, li vende a prezzi molto superiori.Più che altro, il problema è il super-DRM di Kindle...JosafatRe: ci siamo quasi
Te ne spendo molto volentieri anche 100... Cmq l'aggiunta di tutti i modulini vari ed eventuali non giustifica il prezzo.Vi basti pensare a cellulari con 3g, mp3 e touchscreen venduti a 150 euro...O ai tanto amati netbook, pc completi (quasi :P ) a partire da circa 300 euro...Devo ammettere che non conosco il costo reale della tecnologia e-paper, ma può essere tutto li il costo di sti cosi? boh... io attendoDomokunRe: ci siamo quasi
no, certo.Ma se fai uno smartphone / netbook hai un mercato potenziale infinitamente piú ampio di un ebookQuindi, visto che prevedi volumi di vendita bassi fissi un prezzo alto per avere cmq ricavoMeXMiglioramento: siamo sicuri?
Non so.Sinceramente spendere 500$ per un tavoletta per leggere i libri (più altri $ da spendere in e-book e sottoscrizioni) mi sembra eccessivo.E poi dicono sia fatto proprio per gli studenti?A questo punto tanto vale comprarsi un netbook e farci molto di più che leggere semplicemente del testo.La tecnologia è buona ma il rapporto utilità-prezzo è troppo basso.Peccato!Speriamo che Amazon noti il problema....Wilk3ertRe: Miglioramento: siamo sicuri?
Ancora con il paragone e-reader/netbook/notebook/desktop/cosoLuminoso?Con l'ereader si legge, e bene.Con gli altri device, dallo smartphone in su, si fanno tante altre cose, ma NON leggere libri.detto questo trovo il prezzo comunque eccessivo, aldilà del target (giusto un pelo meglio dell'iRex ma dipende se il kindle dx è blindato o no).Mha, un e-reader che si avvicina al formato a4 mi farebbe comodo, ma per cose tecniche di università, per leggere i romanzi resto col mio sony 505 preso a 200 euro su ebay...nome e cognomeRe: Miglioramento: siamo sicuri?
- Scritto da: nome e cognome> Ancora con il paragone> e-reader/netbook/notebook/desktop/cosoLuminoso?> Con l'ereader si legge, e bene.> Con gli altri device, dallo smartphone in su, si> fanno tante altre cose, ma NON leggere> libri.Boh, forse perché non l'ho mai provato ma sinceramente preferisco ancora sfogliarmi le vecchie pagine di carta piuttosto che guardare uno schermo come l'e-reader.Questo però è un commento personale e piuttosto OT :D> detto questo trovo il prezzo comunque eccessivo,> aldilà del target (giusto un pelo meglio> dell'iRex ma dipende se il kindle dx è blindato o> no).> > Mha, un e-reader che si avvicina al formato a4 mi> farebbe comodo, ma per cose tecniche di> università, per leggere i romanzi resto col mio> sony 505 preso a 200 euro su> ebay...Il sony 505 che formato ha?Wilk3ertRe: Miglioramento: siamo sicuri?
- Scritto da: Wilk3ert> Boh, forse perché non l'ho mai provato ma> sinceramente preferisco ancora sfogliarmi le> vecchie pagine di carta piuttosto che guardare> uno schermo come> l'e-reader.Se non l'hai mai provato non sai cosa preferisci. Comunque dopo la frase del netbook mancava proprio quella del: preferisco sfogliarmi le pagine di carta. Tanto se non la scrivevi tu la metteva qualcun altro.anonimoRe: Miglioramento: siamo sicuri?
- Scritto da: Wilk3ert> Non so.> Sinceramente spendere 500$ per un tavoletta per> leggere i libri Il fatto che sia una tavoletta è un vantaggio. Ti porti dietro migliaia di libri. Occupi poco spazio ed è facile da portare in giro. Non hai un sacco di libri che fanno la polvere e ti occupano scaffali.>(più altri $ da spendere in> e-book e sottoscrizioni) mi sembra> eccessivo.Gli ebook costano di meno, ma a parte questo: sull'ipod ad esempio secondo te la gente ascolta tutta musica comprata da iTunes?> E poi dicono sia fatto proprio per gli studenti?> A questo punto tanto vale comprarsi un netbook e> farci molto di più che leggere semplicemente del> testo.> Eccolo lì il paragone col netbook. Diciamo che è caro e basta.anonimoRe: Miglioramento: siamo sicuri?
bah...a me piace avere "scaffali pieni di libri a prender polvere",tant'è che sono uno di quelli che non riesce proprio a leggere un e-book al pc(che siaun libro,una dispensa di scuola o un manuale)...preferisco stamparlo e leggermelo su carta...e poi sono uno di quelli che non prenderebbe mai un libro in biblioteca(parlando di libri da lettura...romanzi,insomma),preferisco prenderlo e,una volta letto,metterlo insieme ai suoi "fratellini" a prender polvere sullo scaffale...DeMoN3Re: Miglioramento: siamo sicuri?
- Scritto da: DeMoN3> bah...a me piace avere "scaffali pieni di libri a> prender polvere",tant'è che sono uno di quelli> che non riesce proprio a leggere un e-book al> pc(che siaun libro,una dispensa di scuola o un> manuale)...preferisco stamparlo e leggermelo su> carta...> Tra leggere un ebook al PC e un libro di carta è normale che tu preferisca il secondo. L'e-ink è diverso.anonimoConcordo interessante ma costoso
Sicuramente è un passo in avanti, finalmente ha uno schermo di dimensioni ottimali, stiamo parlado di un A5 circa ossia il formato della maggior parte dei libri e pari comunque alla metà del formato di una rivista, che quindi può essere ben fruita in orientamento landscape, finalmente consentono l'uso di PDF e di TXT, l'unico neo è appunto il prezzo, che non è di 370 euro come scritto nell'articolo, ma come al solito sarà invece più prossimo ai 500 euro.Un appunto ma invece di integrare capacità wireless e memoria avessero integrato semplicemente uno slot per SD non avrebbero potuto dare una sforbiciata ai prezzi e aumentare l'autonomia?Enjoy with UsRe: Concordo interessante ma costoso
- Scritto da: Enjoy with Us> Un appunto ma invece di integrare capacità> wireless e memoria avessero integrato> semplicemente uno slot per SD non avrebbero> potuto dare una sforbiciata ai prezzi e aumentare l'autonomia?Si ma così tu sei costretto a comprarli da loro i libri invece di passarteli su schedina. ;)Inoltre senza SD se vuoi più spazio compri il Kindle nuovo. ;)Per l'autonomia non cambia molto visto che, mi pare di aver capito, il wireless lo usi solo se scarichi nuovi libri.GoodSpeedRe: Concordo interessante ma costoso
- Scritto da: GoodSpeed> - Scritto da: Enjoy with Us> > Un appunto ma invece di integrare capacità> > wireless e memoria avessero integrato> > semplicemente uno slot per SD non avrebbero> > potuto dare una sforbiciata ai prezzi e> aumentare> l'autonomia?> > Si ma così tu sei costretto a comprarli da loro i> libri invece di passarteli su schedina. > ;)> > Inoltre senza SD se vuoi più spazio compri il> Kindle nuovo. > ;)> > Per l'autonomia non cambia molto visto che, mi> pare di aver capito, il wireless lo usi solo se> scarichi nuovi> libri.Ma con il supporto a TXT e PDF dici che non puoi introdurre nel lettore un tuo file?Enjoy with UsRe: Concordo interessante ma costoso
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: GoodSpeed> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Un appunto ma invece di integrare capacità> > > wireless e memoria avessero integrato> > > semplicemente uno slot per SD non avrebbero> > > potuto dare una sforbiciata ai prezzi e> > aumentare> > l'autonomia?> > > > Si ma così tu sei costretto a comprarli da loro> i> > libri invece di passarteli su schedina. > > ;)> > > > Inoltre senza SD se vuoi più spazio compri il> > Kindle nuovo. > > ;)> > > > Per l'autonomia non cambia molto visto che, mi> > pare di aver capito, il wireless lo usi solo se> > scarichi nuovi> > libri.> > Ma con il supporto a TXT e PDF dici che non puoi> introdurre nel lettore un tuo> file?Si puoi, col cavo usb.anonimoRe: Concordo interessante ma costoso
Credo che il chip di memoria sia l'elemento meno costoso dell'intero Kindle, 4 GB costano circa 5 a noi, figuramoci a loro. Con uno schermo che ne costerà forse (sparo) 200, non vedo il risparmio.Invece uno slot SD avrebbe creato grossi problemi al design, non credo entri in un bordo spesso meno di un centimetro; oltre ovviamente al rischio di passarsi i libri pagati tra kindle, ma immagino che per quello ci sia il drm!nexore-book reader Open Source
Nel frattempo, il progetto Open Iliad, che sta sviluppando tutto il SW Open Source per l'iLiad (di cui iRex ha distribuito i sorgenti) sta realizzando un lettore interamente Open.Già ora legge una 40ina di formati file diversi, ma si sta lavorando per aggiungerne altri.Rispetto al Kindle, però, ha tre grossi difetti: ha solo 8 pollici, è in vendita anche in Italia e non appartiene ad una multinazionale americana.Quindi non ci sono possibilità che i markettari ne parlino.Homo TechnicusRe: e-book reader Open Source
600 euri però :ichiRe: e-book reader Open Source
però ce ne sono 2:Iliad 2nd edition (599,00)Iliad book edition (499,00)l' unica differenza che ho trovato è la presenza del Wi-fi nel primo.Dato che non me ne farei di nulla, l' altro a 500 non sarebbe male..interessatoRe: e-book reader Open Source
Ci lamentiamo per i 500 dollari del kindle e poi ne proponiamo 500 EURO per questo?Ragazzi, sarà anche bellissimo, open e tutto quello che volete, ma perdonatemi il paragone con la lira... è 1 Milione di lire per un affare che legge solo dei file...Anche a me interesserebbe molto avere un ebook reader, sarebbe comodissimo per l'università e per leggere in viaggio ma XXXXXXX... uno studente universitario (o i suoi genitori) non sempre possono sobbarcarsi una spesa del genere...E purtroppo questo è il mio caso :(DomokunRe: e-book reader Open Source
è vero però:una volta comprato ci leggi ogni cosa.quando si diffonderanno gli editori dovranno necessariamente cambiare la produzione verso gli ebook. Quindi i costi di stampa e distribuzione saranno azzerati.per cui un cartaceo che ora viene 100 potrebbe diventare 40..e comunque, parlando in termini meno nobili, quanto pensi che passerebbe tra l' avere la copia originale di un ebook e quella piratata? 10 minuti?in fondo già ora (e da tempo) gli studenti fotocopiano interi libri, no?interessatoRe: e-book reader Open Source
Visto che questi affari non sono neanche touch screen (non sono sicurissimo per l'iLiad) basterebbe facessero un netbook (300/350 euro, ma è anche pc) con il monitor (10/11") con un perno ruotabile e un paio di tasti sulla cornice.MariselloRe: e-book reader Open Source
- Scritto da: Homo Technicus> Rispetto al Kindle, però, ha tre grossi difetti:> ha solo 8 pollici, è in vendita anche in Italia e> non appartiene ad una multinazionale> americana.> Quindi non ci sono possibilità che i markettari> ne> parlino.costa di piu di kindle e non usa manco la tecnologia e-ink?a sto punto tanto vale che mi leggo il libro su un laptop.BillRe: e-book reader Open Source
come non usa e-ink?ma l' hai visto o no?http://www.irextechnologies.com/products/technologyinteressatoRe: e-book reader Open Source
- Scritto da: interessato> come non usa e-ink?> > ma l' hai visto o no?> > http://www.irextechnologies.com/products/technologio ho visto questohttp://www.productwiki.com/irex-iliad/..A touch sensitive Wacom LCD...billQuali titoli? e dove?
Viaggio spesso in treno e sarei interessato all'eReaderCerto il costo non è trascurabile; con 500 euro compro almeno 30 libri, cioè circa il mio "consumo" annuale di lettura.Ma sarebbe utile avere altre informazioni:- quali titoli sono disponibili?- dove si acquistano?- quanto tempo dopo l'uscita in libreria lo stesso titolo diventa disponibile nel formato elettronica per l'eReader?Mi sembrano informazioni importanti ma l'articolo non ne parla.inielper me é ok ma quando in europa?
Io ho sempre letto un sacco di libri che poi ho dovuto lasciare o in un'altra casa, o in un altro paese (viaggio parecchio) o in un'altra vita.Questo coso mi permetterebbe di portarmi dietro tutto quello che ho letto o leggero' per tutta la mia vita.Aggiungo che é ideale per chi legge in inglese come me visto l'estrema facilità di trovare testi gratuiti su Internet.Ma quando esce in Europa? Un anno, due anni? Se va come l'iPhone minimo un anno a partire dall'uscita in USA (quest'estate), quindi non lo vedremo prima della fine 2010.Interessante sarebbe in associazione ai quotidiani nostrani e non solo NYT per esempio.Oppure anche la possibilità di comprare libri da Amazon.it.Per quanto riguarda USB o SD non vedo il problema, basta poterci caricare i propri file.Saluti.sbseriesma gli eventua testi saranno sotto DRM ?
come da oggetto.O potro' caricarmi liberamente testi prelevati altrove senza restrizioni ?deactiveUnità di misura: il tempo???
Ma come? La durata della batteria si misura in ORE???Sbaglio o si parla di TOT giorni?!Che senso ha parla di "4 giorni in Wireless"?? Mica lo lascio acceso 24h/24? e poi voglio vedere se veramente sta acceso e connesso in WiFi per tutto quel tempo...Solitamente gli e-book reader misurano la batteria in NUMERO DI CAMBIO_PAGINA, e non in tempo...Sicuri che sia sempre tecnologia e-Ink?Antonyprematuro
diciamo che per il mercato di massa è ancora prematuro, come quando i cellulari erano dei grossi scatolozzi per manager e fighetti (?), non facevano le foto e la gente comune li deridevaper la ggente comune è presto, bisogna aspettaree comunque se avesse il lettore mp3 non sarebbe male, mentre leggi ascolti la musica! :-)ronco bilaccioRe: prematuro
- Scritto da: ronco bilaccio> diciamo che per il mercato di massa è ancora> prematuro, come quando i cellulari erano dei> grossi scatolozzi per manager e fighetti (?), non> facevano le foto e la gente comune li> derideva> per la ggente comune è presto, bisogna aspettare> > e comunque se avesse il lettore mp3 non sarebbe> male, mentre leggi ascolti la musica!> :-)Ce l'ha il lettore mp3. Ce l'hanno anche modelli a costo inferiore tipo il cybook.felixthecatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2009Ti potrebbe interessare