Dopo aver deciso di cambiare drasticamente rotta con Dart , il linguaggio che avrebbe dovuto sostituire JavaScript, Google ora si propone di reinventare il nuovo linguaggio come strumento di sviluppo per app Android. Il focus, come è tradizione di Mountain View, è sulla velocità e le performance superiori.
La versione di Dart per Android si chiama Sky , e al momento viene classificata come un framework sperimentale progettato per creare app con “bellissime interfacce grafiche” e design interattivo di alta qualità capace di girare fluidamente a una frequenza di refresh a 120Hz.
I display dei gadget Android non vanno tradizionalmente oltre i 60Hz, ma per il marketing ingegneristico di Google questo non è certo un problema: ha dimostrato le capacità di Sky con una app in grado di renderizzare un frame in 1,2 millisecondi, ben al di sotto dei tempi minimi richiesti per raggiungere il vaticinato target dei 120Hz (8ms).
Con Dart in versione Android i programmatori possono fare a meno di utilizzare Java per realizzare app native per l’OS mobile, dice Google, avranno accesso a tutti i privilegi e alle API disponibili su Android e saranno intimamente connessi con le tecnologie Web.
Una app Sky è infatti pensata per caricare dati tramite canali HTTP, un meccanismo che nella visione di Google garantisce la disponibilità di codice sempre aggiornato all’utente. Sui “piccoli” svantaggi connessi alla natura cloud del nuovo framework di sviluppo, vale a dire la necessità di scaricare dati dalla rete e di avere una connessione a Internet per poter funzionare, i proponenti di Sky stanno ancora lavorando.
Alfonso Maruccia
-
F-Droid
https://f-droid.org/ShibaUna soluzione a caso
Ho fatto una banale ricerca e ho gia' trovato una banalissima soluzione.Uno strumentino per editarsi /etc/hostshttps://play.google.com/store/apps/details?id=com.treb.hosts&hl=itSicuramente ci sara' qualcosa di meglio, ma intanto gia' cosi' uno e' in grado di esercitare il proprio potere sul proprio terminale.La pubblicita' e' una piaga che colpisce solo gli ignoranti.panda rossaRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: panda rossa> La pubblicita' e' una piaga che colpisce solo gli> ignoranti.Hai ragione, a causa della blindatura dei telefoni quello che su pc era fattibile da un utente qualsiasi (nota: utente, non utonto), ora richiede competenze superiori.modificare il file hosts richiede il root su Android, cosa non alla portata di qualsiasi utente per vari motivi:- decadimento della garanzia (samsung knox)- difficoltà nell'installazione del root- paura dell'utente medio- e soprattutto, rischio di installare app malevole (virus) su telefono rootato.Se google fosse dalla parte dell'utente, del resto, non avrebbe estromesso AdAway dal play store, avrebbe consentito all'utente di revocare i permessi alle app e moooolto altro....JackRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: Jack> - Scritto da: panda rossa> > La pubblicita' e' una piaga che colpisce> solo> gli> > ignoranti.> > Hai ragione, a causa della blindatura dei> telefoni quello che su pc era fattibile da un> utente qualsiasi (nota: utente, non utonto), ora> richiede competenze> superiori.> > modificare il file hosts richiede il root su> Android, cosa non alla portata di qualsiasi> utente per vari> motivi:> - decadimento della garanzia (samsung knox)> - difficoltà nell'installazione del root> - paura dell'utente medio> - e soprattutto, rischio di installare app> malevole (virus) su telefono> rootato.> > Se google fosse dalla parte dell'utente, del> resto, non avrebbe estromesso AdAway dal play> store, avrebbe consentito all'utente di revocare> i permessi alle app e moooolto> altro....Benissimo, quindi starò con il mio vecchio nokya finchè gli smartphone non faranno quello che dico io, fate altrettanto.Nome e cognomeRe: Una soluzione a caso
concordo. rimuovere la possibilita (parzialmente data nella 4.3 mi pare) di controllare le permission delle app e' stata una canagliata inperdonabile, almeno per me. appena mi scade la garanzia ci metto mano.rudyRe: Una soluzione a caso
soprattutto "Nokya"SamRe: Una soluzione a caso
Che google rimuova una app dallo store non significa che non sia più disponibile.AdAway (per restare al tuo esempio) è disponibile su f-droid su iOS se non è su Apple non c'è (salvo XXXXXXXXX).Ergo l'adware (posto che tu abbia installato di quella roba) su iOS c'è e te lo tieni come su Android a meno che tu non prenda contromisure tipo non installarlo (la cosa più semplice e migliore da fare) oppure usare app per mitigare il problema come AdAway e altre.6 giaguarRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: Jack> Hai ragione, a causa della blindatura dei> telefoni quello che su pc era fattibile da un> utente qualsiasi (nota: utente, non utonto), ora> richiede competenze> superiori.questa è la cosa che più rompe, ed è inutile dire che Stallman HA RAGIONE!!!!!purtroppo sia i closed-sorciari sia i meno smaliziati tra gli open-sorciari non gli prestano la dovuta attenzionela soluzione perfetta sarebbe imporre per legge la pubblicazione di schemi, specifiche, codice sorgente di tutti i prodotti elettronicie per quelli che "poi ti rubano l'idea", vorrei ricordare che i brevetti servono proprio a questo ( e comunque una multinazionale avversaria ha i mezzi per rubarteli comunque i segreti )> Se google fosse dalla parte dell'utente, del> resto, non avrebbe estromesso AdAway dal play> store, avrebbe consentito all'utente di revocare> i permessi alle app e moooolto> altro....una multinazionale americana dalla parte della gente comune? pura fantascienzanon dimentichiamo che tutti questi signori sono quelli che spingono i politici USA affinchè costringano quelli europei a firmare il trattato TTIPcollioneRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: panda rossa> Sicuramente ci sara' qualcosa di meglio, ma> intanto gia' cosi' uno e' in grado di esercitare> il proprio potere sul proprio> terminale.trovami un Android rootabile senza dover installare exe su un PC.Quanti sono? uno? Due?...Re: Una soluzione a caso
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > > Sicuramente ci sara' qualcosa di meglio, ma> > intanto gia' cosi' uno e' in grado di> esercitare> > il proprio potere sul proprio> > terminale.> > trovami un Android rootabile senza dover> installare exe su un> PC.> Quanti sono? uno? Due?Che significa "installare exe su un pc" ?Io non credo di avere neanche un exe sul mio pc (o forse qualcosa che gira sotto wine)panda rossaRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: panda rossa> Che significa "installare exe su un pc" ?> Io non credo di avere neanche un exe sul mio pc> (o forse qualcosa che gira sotto> wine)significa che Android è chiuso come i negozi di videonoleggio e che per prendere il controllo del device che hai comprato (sì, anche per cambiare i DNS o il file host <b> nella navigazione da sim </b> ) devi rootare, operazione che nella maggior parte dei casi si può fare esclusivamente scaricando ed eseguendo una serie di exe di dubbia provenienza....Re: Una soluzione a caso
>Che significa "installare exe su un pc" ?>Io non credo di avere neanche un exe sul mio pc>(o forse qualcosa che >gira sotto wine)o MONO... oramai mezze applicazioni di GNOME sono ".exe" :-PMONORe: Una soluzione a caso
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > > Sicuramente ci sara' qualcosa di meglio, ma> > intanto gia' cosi' uno e' in grado di> esercitare> > il proprio potere sul proprio> > terminale.> > trovami un Android rootabile senza dover> installare exe su un> PC.> Quanti sono? uno? Due?Ma dove? Custom recovery (e la installi pure da linux,se vuoi)-> Flash di SuperSU -> fine.Sia sempre lodato Chainfire!ElrondRe: Una soluzione a caso
beh, certo... qualsiasi muratore (con tutto il rispetto per il loro lavoro, che stimo enormemente) conosce alla perfezione /etc/hostsquelli che tu chiami "ignoranti" sono semplicemente i normali utenti di un telefono cellulare, dispositivo destinato a qualsiasi fascia di persone, non agli informaticisveglioneRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: sveglione> beh, certo... qualsiasi muratore (con tutto il> rispetto per il loro lavoro, che stimo> enormemente) conosce alla perfezione> /etc/hosts> > quelli che tu chiami "ignoranti" sono> semplicemente i normali utenti di un telefono> cellulare, dispositivo destinato a qualsiasi> fascia di persone, non agli> informaticiSpiace per loro, ma l'informatica non ammette ignoranza.Come io, quando devo ristrutturare casa, vado a chiedere consiglio direttamente al muratore invece di domandare al commerciale dello studio di archietettura, magari il muratore, quando deve fare una spesa di materiale informatico potrebbe andare a chiedere consiglio al sistemista invece che al commerciale del negozio.Chi e' che gli fornira' i consigli migliori e disinteressati secondo te?panda rossaRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: panda rossa> Spiace per loro, ma l'informatica non ammette> ignoranza.E questo ragionamento é quello che fa si che la gente si tenga alla larghissima da Linux, altro che le balle del preinstallato , tangenti e baggianate simili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2015 14.24-----------------------------------------------------------aphex_twinRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sveglione> > beh, certo... qualsiasi muratore (con tutto il> > rispetto per il loro lavoro, che stimo> > enormemente) conosce alla perfezione> > /etc/hosts> > > > quelli che tu chiami "ignoranti" sono> > semplicemente i normali utenti di un telefono> > cellulare, dispositivo destinato a qualsiasi> > fascia di persone, non agli> > informatici> > Spiace per loro, ma l'informatica non ammette> ignoranza.Spiace per te, ma un telefono lo usano tuttisveglioneRe: Una soluzione a caso
genialoide ?!?!il muratore medio dove lo trova un sistemista che gli da retta ?su sveglia ! la vita è diversa dal mondo autoreferenziale che ti sei creato nella tua cantina...smarmadukRe: Una soluzione a caso
- Scritto da: sveglione> beh, certo... qualsiasi muratore (con tutto il> rispetto per il loro lavoro, che stimo> enormemente) conosce alla perfezione> /etc/hosts> > quelli che tu chiami "ignoranti" sono> semplicemente i normali utenti di un telefono> cellulare, dispositivo destinato a qualsiasi> fascia di persone, non agli> informaticiE questa semplicissima riflessione non riescono proprio a conceXXXXX.aphex_twinInteressante!
Rapporto molto interessante.Da un lato mi consola il fatto che abbiano provato solo applicazioni free, quindi basate sull'advertising. Io cerco sempre la versione premium e di banner non ne vedo, pur senza ricorrere a trucchi vari.In compenso, trovo che Google potrebbe effettivamente cercare di combattere le applicazioni che tentano di farsi passare per altre, più famose. L'esempio di una app che si chiama "PowerAMP music player (BASS)", caso riportato nello studio, è un esempio emblematico. Se uno dei programmi più diffusi per l'ascolto di musica è "PowerAMP music player", direi che Google potrebbe bloccare una app che si presenta praticamente con lo stesso nome!Anche un minimo di controllo automatico sui domini che un programma contatta, prima di ammetterlo nel Play Store, non sarebbe male. Certo che ci sarebbero milioni di modi per XXXXXXX questo controllo automatico, quindi non so quanto servirebbe.Comunque, food for thought.Izio01Re: Interessante!
- Scritto da: Izio01> Certo che ci sarebbero milioni di modi per> XXXXXXX questo controllo automatico, quindi non> so quanto> servirebbe.Appunto non servirebbe a nulla.Se invece esamini il codice ci puoi arrivare ma nessuno è realmente in grado di farlo su millemila apps e la attenzione che richiederebbe ti ci vorrebbe un esercito di persone e per giunta anche piuttosto "skilled".Solo gli ApplefanBoy possono credere che Apple individui il codice con la bacchetta magica.6 giaguarRe: Interessante!
Il guaio è che Google dice di controllare le applicazioni presenti sullo Store, probabilmente lo fa, ma con la lentezza di un bradipo dopo un pranzo pesante. Col risultato che certe app rimangono lì per anni e anni, e nessuno muove un ditoOsvaldoTutti così naive
Mi meraviglia che alcuni si sorprendano di questa notizia.La regola vale da molto tempo ed è sempre la stessa:"Se è gratuito significa che sei TU il prodotto".Vale per qualsiasi piattaforma e nei più disparati mercati.VindicatorRe: Tutti così naive
- Scritto da: Vindicator> Mi meraviglia che alcuni si sorprendano di questa> notizia.> La regola vale da molto tempo ed è sempre la> stessa:> "Se è gratuito significa che sei TU il prodotto".> > Vale per qualsiasi piattaforma e nei più> disparati> mercati.Ben detto Max![img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$maxsixRe: Tutti così naive
- Scritto da: Vindicator> Mi meraviglia che alcuni si sorprendano di questa> notizia.> La regola vale da molto tempo ed è sempre la> stessa:> "Se è gratuito significa che sei TU il prodotto".E se è a pagamento significa che TU sei un ALTRO prodotto (rotfl)...Re: Tutti così naive
scontatosviluppare le app-ette ( come le chiamano alcuni sottintendendo che bastano 2 click per crearle ) costa tempo, studio e denarose te le danno gratis almeno vogliono guadagnarci con la pubblicitàma il punto è che la cosa si sa, l'utente l'accetta, non è certo un comportamento nascosto tipico dei malwarequindi di che stiamo parlando?collioneRe: Tutti così naive
- Scritto da: collione> scontato> > sviluppare le app-ette ( come le chiamano alcuni> sottintendendo che bastano 2 click per crearle )> costa tempo, studio e> denaro> > se te le danno gratis almeno vogliono guadagnarci> con la> pubblicità> > ma il punto è che la cosa si sa, l'utente> l'accetta, non è certo un comportamento nascosto> tipico dei> malware> > quindi di che stiamo parlando?E io che ne so? Sono fatte in javascript? Avanzato?[img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$maxsixRe: Tutti così naive
Di nulla è la solita tiritera fosse nuova...6 giaguarRe: Tutti così naive
Beata innocenza!L'utente accetta il contratto PERCHE' ALTRIMENTI SAREBBE PARALIZZATO!E non parlo solo di smartphone, ma di qualunque altro oggetto o servizio, dall'automobile, al trattore (vedi rcenti articoli), alla telefonia, ai viaggi, a....In modi diversi, specifici per ogni oggetto/servizio, ovviamente.Ormai non è più possibile usare qualcosa senza firmare contratti-capestro, scritti in legalese che nemmeno un avvocato specializzato può tradurre senza consultare i suoi libri e senza spendere ore e ore per capire.E un utente normale, tu per esempio, sarebbe in grado di capire in qualche minuto e senza spendere soldi per una assistenza legale?Ma va là!Se vuoi rimanere in questa società malata, non ti puoi astenere dal firmare contratti, altrimenti la panchina al parco ti attende.Forse dovresti giudicare di meno, e leggere meglio che cosa hai firmato negli ultimi anni (o hanno firmato i tuoi genitori, vista l'ingenuità del tuo commento).MaroRe: Tutti così naive
- Scritto da: Maro> L'utente accetta il contratto PERCHE' ALTRIMENTI> SAREBBE> PARALIZZATO!mhm nell'ecosistema android esistono millemila app per fare le stesse cose, quindi perchè l'utente sarebbe costretto?non vuoi la pubblicità? paga quei 10 euro e compra la dannata app> altro oggetto o servizio, dall'automobile, al> trattore (vedi rcenti articoli), alla telefonia,> ai viaggi,ma parliamo di altre situazionilo studio in questione parla di app android spione, non del sistema operativo spione> E un utente normale, tu per esempio, sarebbe in> grado di capire in qualche minuto e senza> spendere soldi per una assistenza> legale?si ma chi t'impedisce di piallare tutto e metterci quello che vuoi? ho un pad android e uso una rom amatoriale priva di spyware e schifezze > Se vuoi rimanere in questa società malata, non ti> puoi astenere dal firmare contratti, altrimenti> la panchina al parco ti> attende.ma si possono sandboxare le varie attivitàse lavori per la ditta X devi usare quello che ti passano e fare quello che ti dicono, ma la mia vita privata non la faccio decidere a lorofinirà anche questo? forse, chissàsiamo alla vigilia di una guerra mondiale, con 2 blocchi che si stanno per affrontare, vedremo chi vincerà e come sarà il mondo dopoi nostri nonni hanno combattuto per fare l'Italia che vediamo oggi, perchè noi non dovremmo fare altrettanto? > Forse dovresti giudicare di meno, e leggere> meglio che cosa hai firmato negli ultimi anni (o> hanno firmato i tuoi genitori, vista l'ingenuità> del tuo> commento).i miei genitori sono anziani e non firmano nulla per paura di fregaturecollioneRe: Tutti così naive
- Scritto da: Vindicator> Mi meraviglia che alcuni si sorprendano di questa> notizia.> La regola vale da molto tempo ed è sempre la> stessa:> "Se è gratuito significa che sei TU il prodotto".> > Vale per qualsiasi piattaforma e nei più> disparati> mercati.Tranqui, in zero secondi ti sparo un'App in javascript avanzato che segnalerà automaticamente questo post![img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$maxsixdomini di primo livello
"su 2mila domini di primo livello"Credo che manco esistano duemila domini di primo livello.Qualcunomarò!
No!Davvero!Come immaginare!Una ricerca afferma queste brutte cose?C@GLI@NI!MaroO così...
Per quanto mi riguarda uso lo smartphone in maniera il più possibile smart: internet e posizione li accendo solo quando servono e le foto le faccio ogni tanto e la sera le sposto sul computer (con Win 10 non servirà, per questo non lo installerò).Tuttavia anche così non posso impedire a whatsapp/facebook di ciucciarmi i dati personali.Pazienza.D'altra parte ho inserito tali discordanze nei miei profili che quando sono andato a verificare cosa sapevano di me facebook e google mi è venuto da ridere.CeddarRe: O così...
- Scritto da: Ceddar> D'altra parte ho inserito tali discordanze nei> miei profili che quando sono andato a verificare> cosa sapevano di me facebook e google mi è venuto> da> ridere.e certo perché adesso te lo vengono a dire (rotfl)(rotfl)(rotfl)facebook e google sanno TUTTO di te....Re: O così...
Nel caso di facebook sanno che ho studiato nei tempi maya come gran sacerdote :-DLucaRe: O così...
- Scritto da: Luca> Nel caso di facebook sanno che ho studiato nei> tempi maya come gran sacerdote> :-DE credi di cavartela così?Se usi facebook <b> SOLO </b> per dire cose false tanto vale che non lo usiSe lo usi per dire cosa <b> anche </b> vere invece facebook le sa (e se sono solo cose vere di poca importanza torna la punto 1: tanto vale che non lo usi).Tutto ciò senza contare i vari pulsanti "+1" "like" e via dicendo ormai presenti in tutte le pagine: permettono a facebook e google di conoscere ogni pagina che apri (in più google sa anche ogni pagina cosa contiene, visto che le ha indicizzate tutte).Casomai non sapessi come funziona il data mining, tramite tutto ciò che ricavano dalle tue mosse, creano un bella lista <b> semantica </b> in cui associano concetti che hanno un significato alla tua persona.Questo è importante per la pubblicità come per il controllo delle masse o anche per ricattare una persona (se capitano nella mani sbagliate, SEMPRE che non lo siano già).Poi se credi di cavartela mettendo un paio di dati spiritosi... contento tu......eccomi eh
sono sempre qui che partorisco App multipiattaforma in javascript 3.0.non rosikate eh.vado a ritirare la paghetta. [img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$maxsixNon solo pubblicità
In realtà qui non si parla (solo) di pubblicità ma di App invasive che leggono i tuoi dati e li sparano in giro per il web.Fondamentalmente i dati che gli interessano sono quelli che ti possono classificare come utente di pubblicità (la cronologia del browser ad esempio).Questi dati sono molto preziosi per i network pubblicitari.Io sono uno sviluppatore Android e vivo di pubblicità. I miei utenti lo sanno e lo accettano (quasi tutti, c'è ancora chi pensa che gli sviluppatori di App gratuite siano filantropi che vivono di meditazione e mangiano aria).Mi hanno contattato delle società per chiedermi di includere nelle mie App i loro meccanismi di tracking. Io non l'ho fatto, ma credetemi, pagano molto bene.Le App che includono questi meccanismi potrebbero non avere nemmeno dei banner pubblicitari, ma si distinguono all'installazione perché chiedono permessi parecchio invasivi.Ciao.LearCabiniRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> Io sono uno sviluppatore Android e vivo di> pubblicità. I miei utenti lo sanno e lo accettano> (quasi tutti, c'è ancora chi pensa che gli> sviluppatori di App gratuite siano filantropi che> vivono di meditazione e mangiano> aria).Veramente a me par che ci sia chi pensa che si possa campare di applicazioni free.Da' molta piu' soddisfazioe avere un committente che paga per il tempo che gli vendi, e poi sviluppare nel tempo libero senza angosce o remore.> Mi hanno contattato delle società per chiedermi> di includere nelle mie App i loro meccanismi di> tracking. Io non l'ho fatto, ma credetemi, pagano> molto bene.Ci crediamo.Fornire cortesemente il nome di questa gente e il loro indirizzo IP che provvedo ad aggiornare subito il mio /etc/hosts> Le App che includono questi meccanismi potrebbero> non avere nemmeno dei banner pubblicitari, ma si> distinguono all'installazione perché chiedono> permessi parecchio invasivi.Mostrare sorgente, installare cammello.panda rossaRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: panda rossa> Mostrare sorgente, installare cammello.Hai controllato quelli di bash? :DHopRe: Non solo pubblicità
Perchè ?Ti danno dei problemi? :Doh oh cavalloRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: panda rossa> Veramente a me par che ci sia chi pensa che si> possa campare di applicazioni> free.Cosa intendi, pensi che non si possa campare? Il tizio di Flappy Bird mi pare che ci campasse decorosamente con la pubblicità...LearCabiniRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> - Scritto da: panda rossa> > Veramente a me par che ci sia chi pensa che> si> > possa campare di applicazioni> > free.> > Cosa intendi, pensi che non si possa campare? Il> tizio di Flappy Bird mi pare che ci campasse> decorosamente con la> pubblicità...No, non essendo lui un programmatore professionista, pretende che tale figura non esista. O meglio, che esista nella sola figura del programmatore su commissione.Se esiste un committente che chiede lo sviluppo di un software, allora tu, programmatore professionista, puoi scrivere codice e farti pagare (il codice poi, però, lo devi rilasciare open).se non esiste alcun committente, tu puoi scrivere software solo per hobby.Non sia mai che, di tua spontanea volontà, voglia sviluppare un'idea che ti stuzzica e/o ti affascini e, magari, riuscire pure a guadagnarci da vivere. Se mai ti venisse un'idea interessante da sviluppare, dovresti farlo solo per hobby, nel tempo libero, al di fuori del lavoro su commissione.ProzacRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> - Scritto da: panda rossa> > Veramente a me par che ci sia chi pensa che> si> > possa campare di applicazioni> > free.> > Cosa intendi, pensi che non si possa campare?Non penso che non ci si possa campare: qualcuno ci campa benissimo.Penso solo che pretendere di campare passando il tempo a grattarsi la pancia sia un atteggiamento da parassita, e un talento sprecato.> Il> tizio di Flappy Bird mi pare che ci campasse> decorosamente con la> pubblicità...Col risultato che ha smesso di fare altri giochini e ha tolto pure flappy bird dallo store.Dal punto di vista di tutti gli utilizzatori e' stato un fallimento.panda rossaRe: Non solo pubblicità
Occhio! Non è sempre così! Anche i sistemi di rilevazione dei crash chiedono permessi un po' strani. Quello che uso al lavoro richiede almeno 2 permessi potenzialmente lesivi della privacy, ma i dati sono nello stesso calderone e quindi chiede lo stesso permesso.LucaRe: Non solo pubblicità
Sì, è vero che i permessi possono essere chiesti anche per ragioni validissime. Ma la domanda è: quanto ti fidi di uno sconosciuto?E di chi fidarsi?Di Google bisogna farlo per forza... d'altronde tutti i tuoi dati girano su codice suo, perciò anche senza permessi potrebbe farne quello che vuole.Per gli altri ci faccio un pensierino...LearCabiniRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> Le App che includono questi meccanismi potrebbero> non avere nemmeno dei banner pubblicitari, ma si> distinguono all'installazione perché chiedono> permessi parecchio> invasivi.E' qui che casca l'asino. Anzi, che cadono tutti gli asini che non leggono, o non danno importanza, ai PERMESSI dati in fase di installazione di qualsivoglia app o gioco che intendono scaricare. E su Google Play sono scritti a chiare lettere i permessi che si danno, come lettura ID dispositivo, identità, chiamate, posizione, acXXXXX ai dati, sms, eccetera eccetera eccetera.Come dire, caro utente poi non dire che non ti abbiamo avvisato!OsvaldoRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: Osvaldo> Come dire, caro utente poi non dire che non ti> abbiamo> avvisato!Non ti chiedono alcuna conferma di tutti i permessi che usano tutte le app preinstallate (comprese quelle di google che ti fanno rettoscopia gratuita)....Re: Non solo pubblicità
- Scritto da: ...> - Scritto da: Osvaldo> > > > Come dire, caro utente poi non dire che non> ti> > abbiamo> > avvisato!> > Non ti chiedono alcuna conferma di tutti i> permessi che usano tutte le app preinstallate> (comprese quelle di google che ti fanno> rettoscopia> gratuita).Sempre meglio di quelle sull'apple store che per la rettoscopia devi pure pagare.panda rossaRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> In realtà qui non si parla (solo) di pubblicità> ma di App invasive che leggono i tuoi dati e li> sparano in giro per il> web.> Fondamentalmente i dati che gli interessano sono> quelli che ti possono classificare come utente di> pubblicità (la cronologia del browser ad> esempio).> Questi dati sono molto preziosi per i network> pubblicitari.> > Io sono uno sviluppatore Android e vivo di> pubblicità. I miei utenti lo sanno e lo accettano> (quasi tutti, c'è ancora chi pensa che gli> sviluppatori di App gratuite siano filantropi che> vivono di meditazione e mangiano> aria).> Mi hanno contattato delle società per chiedermi> di includere nelle mie App i loro meccanismi di> tracking. Io non l'ho fatto, ma credetemi, pagano> molto> bene.> Le App che includono questi meccanismi potrebbero> non avere nemmeno dei banner pubblicitari, ma si> distinguono all'installazione perché chiedono> permessi parecchio invasivi.> > Ciao.taglio la testa al toro (e le balle ai marchettari) tenedomi il mio vecchio-di-+12-anni cellulare. Batteria originale che dura ancora 4 giorni, rubrica, sms, telefonate, calcolatrice (piu roba che non uso: radio, scatto di foto registrazione videoclip). basta e avanza....Re: Non solo pubblicità
- Scritto da: ...> taglio la testa al toro (e le balle ai> marchettari) tenedomi il mio vecchio-di-+12-anni> cellulare. Batteria originale che dura ancora 4> giorni, rubrica, sms, telefonate, calcolatrice> (piu roba che non uso: radio, scatto di foto> registrazione videoclip). basta e> avanza.E per tutto il resto c'è mastercard, per comprarti un buon vecchio notebook con tanto di valigetta per portarlo in giro. Le alternative si trovano sempre, magari più ingombranti, ma certamente più sicure..OsvaldoRe: Non solo pubblicità
Buon per te.SamRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> Io sono uno sviluppatore Android e vivo di> pubblicità. I miei utenti lo sanno e lo accettano> (quasi tutti, c'è ancora chi pensa che gli> sviluppatori di App gratuite siano filantropi che> vivono di meditazione e mangiano> aria).> Mi hanno contattato delle società per chiedermi> di includere nelle mie App i loro meccanismi di> tracking. Io non l'ho fatto, ma credetemi, pagano> molto> bene.> Le App che includono questi meccanismi potrebbero> non avere nemmeno dei banner pubblicitari, ma si> distinguono all'installazione perché chiedono> permessi parecchio> invasivi.io consiglio sempre di installare XPrivacy, e di autorizzare a mano i permessi di ogni app al primo avvio.Un po' di sbattimento "una ogni tantum" vale sicuramente il maggior controllo sui propri dati.Gli sviluppatori piangono? Si f****ano. Se la prendano con chi se ne è approfittato prima di loro.FunzRe: Non solo pubblicità
XPrivacy richiede i permessi di root.In un device senza Root, un App non può accedere a cose a cui tu non dai acXXXXX.A me sembra più semplice e sicuro non installare le App che richiedono permessi che non vuoi concedere... piuttosto che concedere ad un altra App il controllo TOTALE su tutto il tuo device.LearCabiniRe: Non solo pubblicità
- Scritto da: LearCabini> XPrivacy richiede i permessi di root.> In un device senza Root, un App non può accedere> a cose a cui tu non dai> acXXXXX.un device senza root non è neanche da prendere in considerazione, da parte mia.> A me sembra più semplice e sicuro non installare> le App che richiedono permessi che non vuoicosì rinunci a tutte le funzionalità di quelle app. è più facile, certo.> concedere... piuttosto che concedere ad un altra> App il controllo TOTALE su tutto il tuo> device.il controllo totale ce l'ho io, non una app né il fabbricante del mio telefono.FunzBloccare l'acXXXXX!
Per chi non avesse il dispositivo rootato, c'è un app che blocca l'acXXXXX alle altre, a richiesta e ogni volta che ne installo una nuova.In pratica un firewall, che ti chiede: do il permesso a questa app di accedere alla rete? sul wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei due?Molto utile, è No-root Firewall:https://play.google.com/store/apps/details?id=app.greyshirts.firewall&hl=itricoRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: rico> Per chi non avesse il dispositivo rootato, c'è un> app che blocca l'acXXXXX alle altre, a richiesta> e ogni volta che ne installo una> nuova.> In pratica un firewall, che ti chiede: do il> permesso a questa app di accedere alla rete? sul> wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> due?> Molto utile, è No-root Firewall:> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.Talvolta è proprio il root la fonte principale dei XXXXXX.Quasi tutte le procedure che trovi in giro per rootare il telefono sono a rischio malware, lo sapevi?Far accedere o meno alla rete un'app è una bazzeccola in confronto, e comunque non ti salva perché trasferisce lo stesso i tuoi dati alle società di advertising tramite googleOsvaldoRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Osvaldo> - Scritto da: rico> > Per chi non avesse il dispositivo rootato, c'è> un> > app che blocca l'acXXXXX alle altre, a richiesta> > e ogni volta che ne installo una> > nuova.> > In pratica un firewall, che ti chiede: do il> > permesso a questa app di accedere alla rete? sul> > wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> > due?> > Molto utile, è No-root Firewall:> >> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.> > Talvolta è proprio il root la fonte principale> dei> XXXXXX.> Quasi tutte le procedure che trovi in giro per> rootare il telefono sono a rischio malware, lo> sapevi?> Far accedere o meno alla rete un'app è una> bazzeccola in confronto, e comunque non ti salva> perché trasferisce lo stesso i tuoi dati alle> società di advertising tramite> googleInfatti la cosa migliore è rimanere con un vecchio cellofono e via.PassanteRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Osvaldo> > - Scritto da: rico> > > Per chi non avesse il dispositivo> rootato,> c'è> > un> > > app che blocca l'acXXXXX alle altre, a> richiesta> > > e ogni volta che ne installo una> > > nuova.> > > In pratica un firewall, che ti chiede:> do> il> > > permesso a questa app di accedere alla> rete?> sul> > > wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> > > due?> > > Molto utile, è No-root Firewall:> > >> >> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.> > > > Talvolta è proprio il root la fonte> principale> > dei> > XXXXXX.> > Quasi tutte le procedure che trovi in giro> per> > rootare il telefono sono a rischio malware,> lo> > sapevi?> > Far accedere o meno alla rete un'app è una> > bazzeccola in confronto, e comunque non ti> salva> > perché trasferisce lo stesso i tuoi dati alle> > società di advertising tramite> > google> > Infatti la cosa migliore è rimanere con un> vecchio cellofono e via.occavolo, uno che ancora ha la testa che gli funziona. pensavo di essere rimasto da solo, e invece eccoti qua. Birrettina? :-)...Re: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Passante> Infatti la cosa migliore è rimanere con un> vecchio cellofono e> via.Sarebbe più ragionevole tenersi il proprio telefono senza avere tutta questa smania di rootarlo a tutti i costi, quando le procedure per il root prevedono magari un exploit scoperto da qualche programmatore cinese con brutte intenzioni.E' la frenesia ad essere smanettoni a XXXXXXX gli utenti android, IMHOOsvaldoRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: rico> Per chi non avesse il dispositivo rootato, c'è un> app che blocca l'acXXXXX alle altre, a richiesta> e ogni volta che ne installo una> nuova.> In pratica un firewall, che ti chiede: do il> permesso a questa app di accedere alla rete? sul> wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> due?> Molto utile, è No-root Firewall:> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.io da quando mi hanno sgamato scrivo come anonimo per non accumulare figure di palta[img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$'sto forum si schianta con https, fai te...maxsixRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: rico> Molto utile, è No-root Firewall:> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.Carino, nella descrizione ho faticato un po' a trovare il principio di funzionamento, che comunque pare essere basato sulla creazione di una finta VPN, tramite cui viene ruotato tutto il traffico dati; traffico che viene poi autorizzato o bloccato in base all'ip/porta richiesta e, se autorizzato, inoltrato al server.In effetti una bella idea, non funzionale come un firewall standard in quanto non permette di autorizzare/bloccare in base all'applicazione, ma meglio di niente per device non ROOTati...JackRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: rico> Per chi non avesse il dispositivo rootato, c'è un> app che blocca l'acXXXXX alle altre, a richiesta> e ogni volta che ne installo una> nuova.> In pratica un firewall, che ti chiede: do il> permesso a questa app di accedere alla rete? sul> wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> due?> Molto utile, è No-root Firewall:> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.Xprivacy.Un po' complicato da installare, richiede il root, ma è potentissimo.FunzRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Funz> - Scritto da: rico> > Per chi non avesse il dispositivo rootato,> c'è> un> > app che blocca l'acXXXXX alle altre, a> richiesta> > e ogni volta che ne installo una> > nuova.> > In pratica un firewall, che ti chiede: do il> > permesso a questa app di accedere alla rete?> sul> > wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> > due?> > Molto utile, è No-root Firewall:> >> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.> > Xprivacy.> Un po' complicato da installare, richiede il> root, ma è> potentissimo.Bravo adesso spiegalo alla sciura pina :DHopRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: rico> > > Per chi non avesse il dispositivo> rootato,> > c'è> > un> > > app che blocca l'acXXXXX alle altre, a> > richiesta> > > e ogni volta che ne installo una> > > nuova.> > > In pratica un firewall, che ti chiede:> do> il> > > permesso a questa app di accedere alla> rete?> > sul> > > wi-fi, sul 3G/4G, o su nessuno dei> > > due?> > > Molto utile, è No-root Firewall:> > >> >> https://play.google.com/store/apps/details?id=app.> > > > Xprivacy.> > Un po' complicato da installare, richiede il> > root, ma è> > potentissimo.> Bravo adesso spiegalo alla sciura pina :DLa stessa sciura Pina che usa Facebook scrivendo a due dita e postandoci tutte le foto del nipotino di due anni? Non ne ricava nessun vantaggio.ElrondRe: Bloccare l'acXXXXX!
- Scritto da: Hop> > Xprivacy.> > Un po' complicato da installare, richiede il> > root, ma è> > potentissimo.> Bravo adesso spiegalo alla sciura pina :Dse la sciura è interessata alla sua privacy e a imparare un minimo minimo di informatica, ben volentieri.Se vuole la pappa pronta hop! vada pure all'ammasso assieme alle altre pecore-Apple :pFunzma gli appliani?
strano che gli appliani storici come max e bertu non siano qui a sparlare di androidchestranoRe: ma gli appliani?
- Scritto da: chestrano> strano che gli appliani storici come max e bertu> non siano qui a sparlare di> androidC' è già un numero accettabile di post, una flame war sarebbe superflua?bodhyRe: ma gli appliani?
- Scritto da: chestrano> strano che gli appliani storici come max e bertu> non siano qui a sparlare di androidSono in clinica per farsi togliere i tatuaggi.IgnoranteRe: ma gli appliani?
- Scritto da: chestrano> strano che gli appliani storici come max e bertu> non siano qui a sparlare di> androidio da quando mi hanno sgamato scrivo come anonimo per non accumulare figure di palta[img]https://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img] :$maxsixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 05 2015
Ti potrebbe interessare