Messaggi consegnati per errore al contatto errato, richieste di chiarimenti recapitate a contatti terzi, ignari di tutto. Le segnalazioni sono fioccate : Google Talk, nelle scorse ore, è stato colpito da un problema molto serio. Google assicura di aver risolto la questione, e in breve gli utenti dovrebbero poter tornare a confidare nella riservatezza delle proprie conversazioni.
Non è chiaro se il disservizio abbia interessato solo gli utenti Google che non abbiano effettuato l’upgrade a Hangouts o se abbia coinvolto tutti i servizi di messaggistica istantanea della Grande G.
Di certo c’è il fatto che i tecnici in forze a Mountain View stanno lavorando per comprendere la natura del problema, ora risolto. Il terzo aggiornamento fornito attraverso la dashboard, poco meno di tre ore dopo la conferma del malfunzionamento, segnala che la questione è stata risolta, e che presto il servizio tornerà alla piena normalità.
Non è stata una settimana tranquilla per Google sul fronte della sicurezza: Su Gmail, tra il 23 e il 24 settembre, sono stati riscontrati errori e ritardi nello scambio delle missive presso il 50 per cento degli utenti: il problema, risolto nel giro di mezza giornata e dovuto a un doppio disservizio sul network, ha costretto la Grande G a porgere scuse accorate, a promettere miglioramenti, a ricordare che nonostante il problema l’affidabilità del servizio rimane garantita ben oltre quanto previsto dalle condizioni d’uso. ( G.B. )
-
Ora si chiama
Ora si chiama Sudan del Nord. Bisogna adattare le proprie conoscenze geografiche ogni anno, oramai.PioRe: Ora si chiama
- Scritto da: Pio> Ora si chiama Sudan del Nord. Bisogna adattare le> proprie conoscenze geografiche ogni anno,> oramai.Quindi e' questo il tuo nuovo nick, Legu'!panda rossaRe: Ora si chiama
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pio> > Ora si chiama Sudan del Nord. Bisogna> adattare> le> > proprie conoscenze geografiche ogni anno,> > oramai.> > Quindi e' questo il tuo nuovo nick, Legu'!No, ultimamente rompe i OO clonando tucumcarisbrotflRe: Ora si chiama
- Scritto da: Pio> Ora si chiama Sudan del Nord. Bisogna adattare le> proprie conoscenze geografiche ogni anno,> oramai.esiste pure il Nordan del Sud :Dn.2Re: Ora si chiama
- Scritto da: n.2> - Scritto da: Pio> > Ora si chiama Sudan del Nord. Bisogna adattare> le> > proprie conoscenze geografiche ogni anno,> > oramai.> > > esiste pure il Nordan del Sud :Dlo diceva neruda che in sudan si sudanerudaRe: Ora si chiama
Si chiama Sudan. E basta. Solo la parte dichiaratasi indipendente va completata con "del Sud". :)Cettoal-Bashir?
Stiamo parlando di un ricercato dalla Corte Penale Internazionale (ICC) per crimini contro lumanità...Mi pare che questo dica già tutto.tucumcariRe: al-Bashir?
- Scritto da: tucumcari> Stiamo parlando di un ricercato dalla Corte> Penale Internazionale (ICC) per crimini contro> lumanità...> Mi pare che questo dica già tutto.Ma e' quello del Valzer?panda rossaConsiderazioni.
Ormai non mi stupisce più nulla di quel che avviene nei paesi dove esiste la Sharia.silvanLa rete è debole
Ancora una sconfitta per la rete, che dimostra come sia un mezzo troppo semplice da controllare da parte dei governi.A questo punto, per certi paesi, è più utile la radio e la tv in onde medie e corte, trasmesse da paesi limitrofi. Piccole radio facili da nascondere, e frequenze difficili da oscurare. Forse proprio per questo vogliono farci credere che certe comunicazioni sono obsolete.AMSOFTIndignato
Nell' epoca del villaggio globale, privare milioni di persone dalla rete significa negare la libertà di espressione.Si configura un crimine contro l'umanità, senza se e senza ma.ricoRe: Indignato
- Scritto da: rico> senza se e senza ma. :pol corLa tua occasione, Dott.Stranamore!
Proponevi la chiusura di internet... vai in sudan, è perfetto!cicciobelloRe: La tua occasione, Dott.Stranamore!
- Scritto da: cicciobello> Proponevi la chiusura di internet... vai in> sudan, è> perfetto!o in Corea del Nord dove la popolazione non l'ha ancora vista internet, e quindi sono vergini e non sono stati influenzati dal male :Dn.2Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2013Ti potrebbe interessare