Oggi Free Software Foundation ( FSF ) ha pianificiato la pubblicazione del testo definitivo della GPL3 , nuova e controversa versione della licenza che accompagna Linux e moltissimi altri software open source.
Contestualmente al rilascio della sua nuova licenza, FSF prevede di annunciare anche la migrazione alla GPL3 di almeno 15 programmi del progetto GNU , tra i quali lo stream editor Sed , la utility di compressione Tar , la suite di tool per Internet Inetutils e il convertitore di documenti Texinfo .
Un portavoce di FSF ha detto che gli altri programmi GNU passeranno alla nuova licenza nell’arco di pochi mesi : questi comprenderanno componenti chiave di ogni sistema operativo Linux come le librerie GLibC , le utility di sistema Coreutils e la suite di compilatori GCC .
Se Linux è il cuore di un sistema operativo, i tool di GNU ne sono le membra: senza una, l’altra parte sarebbe praticamente inutile. Nonostante ciò, queste due componenti non sembrano destinate a procedere unite nell’abbracciare la nuova GPL3: Linus Torvalds, padre di Linux, ha più volte dichiarato la volontà di continuare a pubblicare il kernel di Linux sotto l’attuale GPL2 .
La nuova GPL rappresenta una profonda e ampia revisione della precedente licenza, soprattutto per quel che concerne brevetti e DRM : le clausole riguardanti il primo punto impediscono ai distributori di software di stipulare contratti di licenza esclusivi con i proprietari dei brevetti (come nel famoso accordo Novell/Microsoft ), le seconde scoraggiano l’utilizzo di tecnologie, come quelle DRM o spyware, che limitino la libertà o vìolino la privacy degli utenti.
La GPLv3 asserisce espressamente che chiunque distribuisca un software coperto da questa licenza cede automaticamente, insieme al codice, anche il diritto di utilizzare gratuitamente i relativi brevetti . Se un’azienda reclamasse la paternità di una tecnologia che lei stessa ha inserito all’interno di un programma GPL, la GPLv3 toglierebbe a quest’azienda il diritto di ridistribuire il software e di apportarvi ulteriori modifiche.
Altre modifiche importanti sono quelle volte ad estendere la compatibilità della GPL con le altre licenze open source , come quella Apache , e a chiarire concetti chiave come “lavoro derivato”, distribuzione, copyleft, “codice oggetto” e “codice sorgente”, spiegando inoltre più in dettaglio quando e come il contratto di licenza si deve intendere terminato.
Per altre considerazioni sulla GPL3 si veda anche quanto pubblicato in occasione dell’ultima bozza della licenza. Originariamente scritta da Richard M. Stallman, il fondatore del Progetto GNU e di FSF, GPL rappresenta una sorta di costituzione per il movimento del software libero: essa assicura agli utenti il diritto di studiare, copiare, modificare, riutilizzare, condividere e ridistribuire il software. Al momento è utilizzata da decine di migliaia di progetti software, inclusi Linux, Samba e MySQL, ed è supportata da grandi comunità di sviluppatori e di utenti.
-
Grande Eclipse
Aspettavo questa release per il supporto a Ruby e a Rails.Migliorato anche il supporto a PHP e al web development.Eclipse è il tool preferito dalle grandi aziende di software come il gruppo Engineering.Non ha senso comprare o usare Visual Studio con un progetto così immenso che può coprire qualsiasi necessità.RobertoRe: Grande Eclipse
> Non ha senso comprare o usare Visual Studio con> un progetto così immenso che può coprire> qualsiasi> necessità.non dire che Eclipse sia l''ideale per tutto. Se sviluppi in Java o C++ va certamente benissimo, ma per sviluppare applicativi C# o applicazioni web con .net Visual Studio direi che va un po' meglio.pincoRe: Grande Eclipse
È proprio sviluppare in c# e .net che non ha senso con le decine anzi centinaia di linguaggi e framework per lo più gratuiti che ci sono in giro e che hanno moduli per Eclipse.RobertoRe: Grande Eclipse
Eclipse è lungi da essere così buono come Visual StudiolungiRe: Grande Eclipse
Engineering ... LOOOOOOOOOOOOOOOOLsciambolaRe: Grande Eclipse
Engineering è il secondo gruppo più grande d'Italia. Che poi faccia porcate di software è un discorso a parte...RobertoRe: Grande Eclipse
Che sia un grande gruppo è vero.... ma è molto più vero che fa porcate e non solo nel software....dai retta!!!andreaRe: Grande Eclipse
Per fortuna che quella volta che ho fatto il colloquio con il G.Enginiering non sono stato assunto ...Li ci sono tutti i geni come te, che vanno a spifferare in giro i tool di sviluppo che usano, che fanno i confronti con gli altri prodotti di sviluppo (Visual Studio, l'unico considerato, solo perchè é della Microsoft)?Se mi dici che usi anche Linux, posso sempre pensare di piallarlo dalla mia macchina.CiaoCellRe: Grande Eclipse
- Scritto da: Roberto> Aspettavo questa release per il supporto a Ruby e> a> Rails.> Migliorato anche il supporto a PHP e al web> development.> > Eclipse è il tool preferito dalle grandi aziende> di software come il gruppo> Engineering.> > Non ha senso comprare o usare Visual Studio con> un progetto così immenso che può coprire> qualsiasi> necessità.certo, non ha senso comprare la ford fiesta visto che con la fiat punto punto puoi tranquillamente fare il giro d'italia, vero?sai... il mondo è bello anche perchè è vario e a voi del "mondo open source a tutti i costi" queste cose vi danno molto fastidiodetto questo, la versione gratuita di visual studio non è affatto male, quella a pagamento è qualcosa che probabilmente non hai mai visto, oppure sei rimasto a visual studio 6 del 1998VS non è multipiattaforma? pazienza!i software non sono nati per essere multipiattaforma (altrimenti il multipiattaforma non avrebbe più tanto senso) ma bensì per girare su SO specifici, il resto sono solo manie moderne di chi si inventa teorie per forgiare il mondo alla propria volontàjackRe: Grande Eclipse
> Non ha senso comprare o usare Visual Studio con> un progetto così immenso che può coprire> qualsiasi necessità.Strano, io sono disposto a pagarlo VS. Cosi come i miei clienti sono disposti a pagare il mio SW.Che strano il mio mondo fatto di soldi, lavoro retribuito, professionalità e ben poche cose gratis.Bello FrescoChiedo un consiglio...
Visto che ne capite più di me vorrei chiedervi un consiglio:Programmavo in Delphi, C, C++, adesso faccio piccole applicazioni web in php (per i siti che gestisco).Dopo qualche anno di astinenza dalla creazione di sw seri vorrei ricominciare, magari su una piattaforma grafica.Cosa mi consigliate: mi conviene imparare ad usare eclipse o vs2005?PietroRe: Chiedo un consiglio...
La serie express della microsoft è gratis, se vuoi provarla:http://msdn.microsoft.com/vstudio/express/pippoRe: Chiedo un consiglio...
Le ho scaricate e provate entrambe.Siccome mi sembra preferibile imparare ad usare una cosa bene anziché mille cose a metà, vorrei una dritta su quale concentrare le mie energie.PietroRe: Chiedo un consiglio...
- Scritto da: Pietro> Le ho scaricate e provate entrambe.> Siccome mi sembra preferibile imparare ad usare> una cosa bene anziché mille cose a metà, vorrei> una dritta su quale concentrare le mie> energie.Dipende dal genere di software che vuoi iniziare a sviluppare.FDGRe: Chiedo un consiglio...
- Scritto da: Pietro> Visto che ne capite più di me vorrei chiedervi un> consiglio:> Programmavo in Delphi, C, C++, adesso faccio> piccole applicazioni web in php (per i siti che> gestisco).> Dopo qualche anno di astinenza dalla creazione di> sw seri vorrei ricominciare, magari su una> piattaforma> grafica.> > Cosa mi consigliate: mi conviene imparare ad> usare eclipse o> vs2005?Ma il gratis non era IL male dell'informatica ? ... ah già, quando è targato con bandierina quadricolore va tutto bene. Scehrzi (mica tanto) a parte, forse bisognerebbe sapere che tipo di programmi deve fare l'autore del post, per indirizzarlo correttamenteAliasRe: Chiedo un consiglio...
> Ma il gratis non era IL male dell'informatica ?Scusa non capisco...Vorrei sviluppare alcuni gestionali, legati ad un dbase (firebird o mysql).PietroRe: Chiedo un consiglio...
Se vuoi programmare in PHP ti consiglio di imparare due framework, uno è P4A http://p4a.sf.net della torinese Crealabs. Così faccio un po' di pubblicità ai due amici Giardina e Balliano per avere fatto uno strumento tutto italiano che ha avuto già più di 100mila download.Ci fai applicazioni web based molto vicine all'aspetto dei gestionali senza doverti preoccupare dell'HTML perché è completo di tantissimi widget e tecniche di interfacciamento tra database e maschere a video.Una maschera anche molto complessa si fa con 20-30 righe di codice.Mentre per i front end tipo pagine internet o portali dinamici ti consiglio un framework MVC come CodeIgniter (ben documentato) o Symphony o PHP on Trax (trasposizione in PHP di Ruby on Rails).Ma qui hai più di 30 possibili scelte.Possibilmente un buon CMS come Joomla! o Drupal o Xoops o Typo3, pieni di plugin, documentazione e con dietro grandi comunità attive.Che hanno anche loro dei mini framework per creare moduli o interfacciarsi per fare forms e front end verso database e applicazioni tue.Con P4A ci fai software anche molto complessi.Io ci ho fatto in poche settimane Rendy un software opensource di Time Tracking e gestione commesse, attività e beni aziendali:http://www.mechanicamente.it/content/view/14/8/Ed il mio sito è fatto con Joomla.Proprio ieri ho finito la conversione multilingua che con P4A in i18n è facilissima ed ora supporta virtualmente ogni lingua (per ora italiano e inglese ma presto anche francese e tedesco).Non hai che l'imbarazzo della scelta, è un mondo enorme ed in grande fermento.Ormai gli annunci di lavoro per esperti PHP/MySQL hanno eguagliato se non superano addirittura quelli per .NET.MechanoRe: Chiedo un consiglio...
- Scritto da: Pietro> Cosa mi consigliate: mi conviene imparare ad> usare eclipse o> vs2005?vs2005 puoi produrre solo per piattaforme Windows.Con eclipse puoi produrre per qualsiasi piattaforma (Java, PHP, ...).Fossi in te mi getterei su ruby on railsfulmineRe: Chiedo un consiglio...
Bello bello bello, sto studiando Ruby on Rails per curiosità personale ed è proprio bello.Questo framework ha una cosa fantastica che è il trattamento delle tabelle come fossero oggetti e si accede alle righe e ai campi come si fa con i metodi di un oggetto.Si chiama ActiveRecord.Con il comando:class Users < ActiveRecord::BaseendIstanzi come classe Users la tabella USERS.Quindi con:u = Users.find(5)ti trova da la riga con id = 5e unu.level = 5imposti a 5 il campo level dell'utente dopo che hai posizionato il puntatore su quel record.Semplice elegante e con il paradigma a oggetti applicato in modo intelligente.MechanoRe: Chiedo un consiglio...
- Scritto da: Mechano> Questo framework ha una cosa fantastica che è il> trattamento delle tabelle come fossero oggetti e> si accede alle righe e ai campi come si fa con i> metodi di un> oggetto.E il bello è che lo puoi fare con qualsiasi database !Qualcosa del genere esiste in Java (db4o), ma si basa su un proprio database.Se si vuole usare un database "qualsiasi" allora bisogna passare per un O/R-Mapping, come per esempio Hibernate.Si, Ruby on Rails ha portato una ventata d'aria fresca :) !fulmineRe: Chiedo un consiglio...
il .NET lo fa da una vitaEAppenaStat oRilasciat oRe: Chiedo un consiglio...
Grazie a tutti per i consigli e l'entusiasmo.Ho cominciato a studiare Ruby on Rails e P4A e cercando info ho scoperto Cake for PHP (una specie di Ruby on Rails per PHP).Alla prossima...PietroRe: Chiedo un consiglio...
- Scritto da: Pietro> Dopo qualche anno di astinenza dalla creazione di> sw seri vorrei ricominciare, magari su una> piattaforma> grafica.> > Cosa mi consigliate: mi conviene imparare ad> usare eclipse o> vs2005?Prendi in considerazione anche Ultimate++( upp.sf.net )E' un sistema RAD per C++ multipiattaformaveramente fatto bene, supporta GCC ed i compilatoriMicrosoft, ha un buon set di librerie per UIe tutto il resto fatte da zero per supportaretutte le funzionalita del C++, documentazioneintegrata, ecc. ecc.Anonimo CodardoCon PHP era una pena
Un anno fa ho dovuto scrivere una cosetta in PHP (3-4 mila righe) e ho voluto provare eclipse che non conoscevo per nulla.La fatica che ho fatto a trovare i moduli e a installarli è stata discreta e alla fine il modulo per il debugging simbolico (breakpoint, step-by.step,...) non ha mai funzionato.Ora mi dicono che il supporto PHP è "migliorato", ma cosa mi devo aspettare? E' nativo nell'istallazione ? E il debugging diretto sul codice c'è ?PedroMalteseRe: Con PHP era una pena
Sì in questa versione si è sistemata questa lacuna sia per PHP che per Ruby.RobertoEclipse vs Netbeans
Io ho utilizzato abbastanza solo Netbeans, mentre Eclipse lo ho appena installato per provarci "Hello world".Devo dire che Netbeans mi è piaciuto molto, è molto buono anche come RAD.Eclipse che vantaggi mi darebbe in confronto a Netbeans?ldsboyRe: Eclipse vs Netbeans
- Scritto da: ldsboy> Eclipse che vantaggi mi darebbe in confronto a> Netbeans?Questione di gusti :)Di Eclipse apprezzo la GUI (Che in Netbeans è migliorata parecchio) e i plugins.fulmineRe: Eclipse vs Netbeans
Sostanzialmente pure io ho usato di più Netbeans di Eclipse.Quello che li differenzia è sostanzialmente che Eclipse ha mille mila plugin per fare ogni cosa possibile, Netbeans per le cose che fa è più rapido e semplice, ma ne fa di meno. Fino a che devi usare J2EE con Servlet, JSP, EJB, Struts e gli application server JBOSS, Tomcat e SunAppSRV Netbeans è la scelta migliore. Quando devi iniziare a metterci dentro anche moduli in altri linguaggi, magari usare editor di interfacce diverse o semplicemente integrare dei tool per la progettazione in UML allora Eclipse è meglio.MauroRe: Eclipse vs Netbeans
> Eclipse che vantaggi mi darebbe in confronto a> Netbeans?Io, al contrario, ho sempre lavorato su eclipse. Netbeans l'ho provato solo superficialmente ma mi ha dato l'impressione di essere meno modulare di eclipse.Eclipse ha una meravigliosa infrastruttura a plugins che lo rende uno strumento multiforme. Io lo adoro e non potrei lavorarci senza.TADTADsince1995E' appena uscito e l'ho appena provato
Ho appena provato il nuovo Eclipse, ecco le cose nuove che vedo subito all'occhio:1) Controllo ortografico nei commenti del codice 2) Finalmente hanno inserito la visualizzazione del javadoc delle classi di java, così quando scrivi il codice ti mostra anche un aiuto tratto dalla documentazione e anche quando passi col mouse sopra ad un metodo, ecc.3) Mi sembra più pesante l'IDE, meno responsivo rispetto alla precedente versioneEAppenaStat oRilasciat oRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
mi sono accorto che i mirror hanno file con hash diverso, prima l'ho scaricato e aveva questo hash MD5:8BAB1A3BD6F9184F748C38E862D8E623Ora l'ho riscaricato da un altro mirror e l'hash MD5 è questo:29EC161634673F4C24EE17DAECD3892Esi può sapere che cacchio combinano?EAppenaStat oRilasciat oRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
ok, ho piallato l'installazione e tengo il secondo. Che due ballotasEAppenaStat oRilasciat oRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
- Scritto da: EAppenaStat oRilasciat o> 2) Finalmente hanno inserito la visualizzazione> del javadoc delle classi di java, così quando> scrivi il codice ti mostra anche un aiuto tratto> dalla documentazione e anche quando passi col> mouse sopra ad un metodo,> ecc.Ma non lo fa (almeno) sin dalla 3.1 (newbie) ?fulmineRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
prima ti faceva vedere solo l'elenco dei metodi, ora invece ti mostra un rettangolo tratto dalla documentazione, cioè è più completo.EAppenaStat oRilasciat oRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
- Scritto da: EAppenaStat oRilasciat o> prima ti faceva vedere solo l'elenco dei metodi,> ora invece ti mostra un rettangolo tratto dalla> documentazione, cioè è più> completo.Forse il tuo Eclipse è configurato male, il mio 3.1 lo mostra:[img]http://img145.imageshack.us/img145/1342/javadocrh7.png[/img]fulmineRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
- Scritto da: EAppenaStat oRilasciat o> prima ti faceva vedere solo l'elenco dei metodi,> ora invece ti mostra un rettangolo tratto dalla> documentazione, cioè è più> completo.Ma guarda che c'era già prima. Forse non ci hai mai fatto caso.FDGRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
- Scritto da: EAppenaStatoRilasciato> 1) Controllo ortografico nei commenti del codice c'è solo quello in inglese. Dove si trova quello in ita?EAppenaStat oRilasciat oRe: E' appena uscito e l'ho appena provato
RESPONSIVO!?!??!Installati prima di tante cavolate un bel dizionario di italiano...- Scritto da: EAppenaStat oRilasciat o> Ho appena provato il nuovo Eclipse, ecco le cose> nuove che vedo subito> all'occhio:> 1) Controllo ortografico nei commenti del codice > 2) Finalmente hanno inserito la visualizzazione> del javadoc delle classi di java, così quando> scrivi il codice ti mostra anche un aiuto tratto> dalla documentazione e anche quando passi col> mouse sopra ad un metodo,> ecc.> 3) Mi sembra più pesante l'IDE, meno responsivo> rispetto alla precedente> versione---Re: E' appena uscito e l'ho appena provato
- Scritto da: EAppenaStat oRilasciat o> Ho appena provato il nuovo Eclipse, ecco le cose> nuove che vedo subito> all'occhio:> 1) Controllo ortografico nei commenti del codice > 2) Finalmente hanno inserito la visualizzazione> del javadoc delle classi di java, così quando> scrivi il codice ti mostra anche un aiuto tratto> dalla documentazione e anche quando passi col> mouse sopra ad un metodo,> ecc.> 3) Mi sembra più pesante l'IDE, meno responsivo> rispetto alla precedente> versionesgheunzEclipse?
Ho installato eclipse: installazione semplice, poi l'inferno per configurare correttamente eclipse in modo che mi debuggasse correttamente sotto Tomcat e che utilizzasse i driver di postgrees.Visual studio invece infilo il DVD e mi installa configura tutto.Vantaggi nell'usare eclipse non ne ho visti (mi sembra notevolmente più pesante e con una interfaccia meno chiara, ma forse questa è solo abitudine).Qualcuno ha detto che sotto eclipse si trovano tanti plugin, non è che forse ci sono perchè servono?AnonimoRe: Eclipse?
- Scritto da: Anonimo> Ho installato eclipse: installazione semplice,> poi l'inferno per configurare correttamente> eclipse in modo che mi debuggasse correttamente> sotto Tomcat e che utilizzasse i driver di> postgrees.Non capisco che problemi hai avuto: Per debuggare Tomcat basta farlo partire in debug-mode clickando l'icona apposita.Per i drivers di postgree, basta inserire il jar apposito nel path del progetto.> Visual studio invece infilo il DVD e mi installa> configura> tutto.Cioè, con Visual Studio vengono installati e configurati sia Tomcat che Postgree ?> Vantaggi nell'usare eclipse non ne ho visti (mi> sembra notevolmente più pesante e con una> interfaccia meno chiara, ma forse questa è solo> abitudine).Eclipse, oltre a essere gratuito e opensource, supporta diversi linguaggi di programmazione. Gira su diverse architetture ed è pure un framework per Rich Client Applications.> Qualcuno ha detto che sotto eclipse si trovano> tanti plugin, non è che forse ci sono perchè> servono?Al posto di offrirti un IDE "bloatware" con 10'000 features che mai userai, si è deciso di mantenere Eclipse piuttosto minimale, e espanderlo tramite plugins. Una bella comodità, non sei d'accordo ;) ?fulmineRe: Eclipse?
sotto tomcat non basta fare playper i jar di postgrees è una soluzione abbastanza orribile copiare i jar nel progetto. Con visual studio riesco senza alcuna installazione o configurazione, fare un progetto client, web e mobile.Al volo utilizzo controlli del codice sorgente e basta conoscere la stringa di connessione e riesco ad utilizzare qualsiasi database ovunque esso si troviAnonimoRe: Eclipse?
- Scritto da: Anonimo> sotto tomcat non basta fare playOvvio, bisogna mettere un minimo di configurazione. Essenzialmente copiare quel che si trova in catalina.bat (O qualcosa del genere).Oppure ti installi uno dei mille mila plugins per tomcat: Next, Next, Next, OK e hai finito :)> per i jar di postgrees è una soluzione abbastanza> orribile copiare i jar nel progetto.Solitamente è cosi' che si fa ;)Se per qualche ragione non vuoi copiare il jar, puoi sempre aggiungerlo come "External jar" nella configurazione di Eclipse.> Con visual studio riesco senza alcuna> installazione o configurazione, fare un progetto> client, web e> mobile.Ma limitatamente a quello che Visual Studio ti mette a disposizione. Se tu volessi usare un'altro database o un diverso tipo di servlet container o application server, lo puoi fare ? E se si, la configurazione richiesta è minimale come quella di Eclipse ?> Al volo utilizzo controlli del codice sorgente e> basta conoscere la stringa di connessione e> riesco ad utilizzare qualsiasi database ovunque> esso si> troviBeh, questo lo puoi fare anche con Java, mi pare piuttosto elementare :) ! Anzi, ora con Derby incluso nelle JDK6, il database ti viene creato al volo, niente installazione e niente configurazione ;) !fulmineRe: Eclipse?
- Scritto da: Anonimo> Visual studio invece infilo il DVD e mi installa> configura tutto.Si, ti installa tutto, anche quello che non vuoi.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 06 2007
Ti potrebbe interessare