Milano – Dopo IBM, HP è fra i colossi dei server che sta investendo maggiormente sulle applicazioni di grid computing, una tecnologia, quest’ultima, che l’azienda di Palo Alto si dice pronta a mettere al centro del proprio business. Seguendo questa strategia HP renderà i propri sistemi informatici compatibili con l’architettura grid.
“Ciò significa che nell’arco dei prossimi anni i prodotti HP – dai palmari, alle stampanti e dai PC più compatti fino ai grandi storage array e ai supercomputer – saranno in grado di collegarsi a una grid per rendersi disponibili come risorsa”, ha spiegato Shane Robison, chief strategy and technology officer di HP.
HP integrerà nelle proprie linee di prodotti di classe enterprise i maggiori standard dedicati al grid computing, quali il Globus Toolkit e la Open Grid Services Architecture . Facendo leva su questi standard, il colosso afferma di voler sviluppare tecnologie infrastrutturali per le aziende che semplifichino l?utilizzo e la gestione delle risorse IT distribuite.
HP ha inoltre annunciato che HP Services renderà disponibili servizi di consulenza per le piattaforme grid: in particolare, si occuperà della gestione, del deployment e del supporto lungo l’intero ciclo di vita delle architetture grid.
“Questi progetti – ha detto HP in un comunicato – estenderanno la strategia Adaptive Enterprise volta ad allineare il business con l?IT. Il grid computing permetterà alle aziende di attingere alle risorse IT ovunque si trovino per rispondere al mutamento dinamico delle necessità di calcolo”.
Gli analisti hanno stimato che il mercato del software e dei servizi per gli ambienti grid sia destinato a crescere fino a registrare i 4 miliardi di dollari entro il 2008, mentre HP prevede che il settore possa raggiungere dimensioni “decisamente superiori” man mano che le divisioni IT delle aziende adotteranno questa architettura.
“HP ha iniziato a sviluppare infrastrutture grid-like oltre cinque anni fa. L’architettura grid rappresenta una componente importante della strategia Adaptive Enterprise di HP che, attraverso l?elaborazione condivisa, consentirà alle aziende di ottenere maggiore agilità e, al contempo, vantaggi economici significativi”, ha dichiarato Robison. “Il grid computing ha tutti i requisiti per risolvere problemi di business concreti semplificando l’accesso globale ai servizi di elaborazione enterprise”.
Il concetto di “grid” è stato sviluppato formalmente a metà degli anni Novanta come approccio all’elaborazione condivisa volto a coordinare e condividere risorse decentralizzate – potenza di calcolo, informazioni, Web service, capacità storage, applicazioni software, file di dati e dispositivi – attraverso organizzazioni e utenti anche geograficamente molto distanti fra loro. Questa tecnologia utilizza interfacce e protocolli aperti ed è stata studiata affinché qualunque elemento dell’infrastruttura IT possa essere reso disponibile sotto forma di servizio.
-
HP Comprerà SCO?
Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne approfitta per mangiare il mercato linux di IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali spese legali. Alla fine del gioco, HP si compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne pensate ?AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?Non mi interessa chi, ma qualcuno si compri SCO e la levi di torno !!!!AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?per me invece è così, sco fa causa alla pirelli perchè dice che la ruota l'ha inventata l'anno scorso, intanto mario merola compra 1000 azioni di pasquale computerz.inc che frutteranno lo 0.5 per mille del fatturato di HP di 2 giorni, poi berlusconi, incazzato coi comunisti,manda un telegramma ad alvaro vitali dicendogli di emanare un grosso peto che creerà un grande attacco dos ad ibm, in questo modo le sue azioni scenderanno e puzzeranno così tanto che nessuno vorrà comprarle.... ah ! l'alta finanza è ptoprio il mio forte..AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?Io poi, faccio causa ad HP, mostrando loro la mia stampante LaserJet 5L e dicendogli che l'ho inventata io e loro me l'hanno copiata !A quel punto e' fatta : ho SCO e HP con un colpo solo !AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
impossibile, dietro a SCO c`e` Microsoft, e` l`ultimo tentetivo di Microsoft per fermare LinuxAnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> impossibile, dietro a SCO c`e` Microsoft, e`> l`ultimo tentetivo di Microsoft per fermare> LinuxSi, come no... la luna è fatta di formaggio e da 50 anni siamo governati dagli alieni...ZerossZerossRe: HP Comprerà SCO?
> Si, come no... la luna è fatta di formaggio> e da 50 anni siamo governati dagli alieni...> > > ZerossAccidenti... chissà da che tremendo pianeta primitivo viene Bossi! :DLa Microsoft però non mi sembra estranea al caso, ci sono collegamenti provati.A me non importa: la mia Slackware vivrà comunque... se dovesse accadere qualcosa a sfavore dell'attuale Kernel, in due ore sarà pronta un patch e dovremo solo upgradare.La questione non è se noi utenti potremo ancora usare Linux (al massimo passiamo ai BSD, che sono praticamente uguali), ma se le aziende avranno ancora fiducia nell'Open Source.ShurizenRe: HP Comprerà SCO?
Hai mai visto uno Unix SCO????????Ha un certo punto alla fine del boot di sistema oppure dopo essersi loggati come root appare una gran bella dicitura che riporto pari pari:-----------------------------------------------------SCO OPENSERVER (TM) Realise 5(C) 1976 - 1998 The Santa Cruz Operation, Inc.(C) 1980 - 1994 Microsoft CorporationAll right reserved.For complete copyright credits, enter "copyrights" at the command prompt.#-----------------------------------------------------Digitando quindi il comando copyrights appare un'altra bella dicitura che dice che lo SCO Openserver 5 è formato anche da software di parecchi altri produttori con le relative date. Ne riporto solo alcuni tra i più famosi: IBM - Intel - Acer - Dell - Microsoft - HP - 3Com ed infine il MIT.Puoi trarne tu le conclusioni che vuoi, ma mi fa piacere sapere che: la luna è di formaggio e siamo governati dagli alieni e che tu credi ancora nelle favole di SCO e MICROSOFT.^Gouki^AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > impossibile, dietro a SCO c`e` Microsoft,> e`> > l`ultimo tentetivo di Microsoft per> fermare> > Linux> > Si, come no... la luna è fatta di formaggio> e da 50 anni siamo governati dagli alieni...> > > Zerossno, semplicemente c'è un monopolista che fa a pezzettini la concorrenza con l'aiuto di un sacco di utonti che pensano di essere degli dei solo perchè quando accendono il pc vedono il logo M$ pensando che sia una garanzia...AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > impossibile, dietro a SCO c`e` Microsoft,> e`> > l`ultimo tentetivo di Microsoft per> fermare> > Linux> > Si, come no... la luna è fatta di formaggio> e da 50 anni siamo governati dagli alieni...> > > Zerosssisi, e soprattutto M$ è sempre pronta ad ammettere i suoi errori senza vendicarsi ...leggi e inorridisci...http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=976AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > impossibile, dietro a SCO c`e` Microsoft,> e`> > l`ultimo tentetivo di Microsoft per> fermare> > Linux> > Si, come no... la luna è fatta di formaggio> e da 50 anni siamo governati dagli alieni...> > > ZerossScusa topolino, vorresti venire a dire che Bush è un umano?Ma riguardi quello che scrivi?OzioAnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?che la droga fa male...AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
Sei proprio un genio... Peccato che:- le azioni IBM hanno toccato settimana scorsa il punto piu' alto (93 $) da piu' di un anno a questa parte. - nel 3° trimestre IBM ha rubato fette di mercato nel mercato server Intel proprio ad HP....Manda in vacanza la tua immaginazione...Andrea- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?AnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> Immaginate: SCO fa causa a IBM, nel> frattempo le azioni di IBM crollano... HP ne> approfitta per mangiare il mercato linux di> IBM con la garanzia che HP coprirà eventuali> spese legali. Alla fine del gioco, HP si> compra SCO e superà IBM nel mercato. Che ne> pensate ?una cosa e' certa .. in IBM si stanno sbellicando dalle risate .. eh eh eh eh ah ah ah ah ah ah ahAnonimoRe: HP Comprerà SCO?
- Scritto da: Anonimo> > una cosa e' certa .. in IBM si stanno> sbellicando dalle risate .. eh eh eh eh ah> ah ah ah ah ah ah Non è esatto... credo che sia più corretto dire che in IBM se ne sbattono, perchè tanto loro vendono "ferro".ZerossZerossMicrosoft comprera` SCO?
No, che se ne fanno ? La licenza unix l'hanno gia acquistata!!!br1AnonimoRe: Microsoft comprera` SCO?
SCO e' gia' di M$...- Scritto da: Anonimo> No, che se ne fanno ? La licenza unix> l'hanno gia acquistata!!!> > br1Anonimochi è quello nella foto??
chi è quello nella foto??AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> chi è quello nella foto??Fra i 3 l' ubriacone mi pare fosse Bruce Perens (o forse era il ruttatore?).AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > chi è quello nella foto??> > Fra i 3 l' ubriacone mi pare fosse Bruce> Perens (o forse era il ruttatore?).assomiglia più ad eric raymondhttp://www.catb.org/~esr/AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> assomiglia più ad eric raymond> > http://www.catb.org/~esr/Uhm... penso proprio ke tu abbia ragione! :DAnonimoRe: chi è quello nella foto??
P.S.:Ma una foto migliore proprio non l' avevate in redazione? E' peggio di quella ke ho io sulla patente!(Stavo porconando dietro alla cabina delle foto x' pensavo si fosse inkiappettata 5 carte... alla fine invece avevo torto e la foto non e' venuta un gran ke bene ^^'' )AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> P.S.:> Ma una foto migliore proprio non l' avevate> in redazione? E' peggio di quella ke ho io> sulla patente!> (Stavo porconando dietro alla cabina delle> foto x' pensavo si fosse inkiappettata 5> carte... alla fine invece avevo torto e la> foto non e' venuta un gran ke bene ^^'' )uè eric cume te stet? tut ben ? sempar drè a purcunà eh ?AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> chi è quello nella foto??E' un certo Larry Wall creatore del linguaggio Perl (onori a Lui)Eric Raymond c'era, ma e' stato ritagliato fuori dalla foto :-)Vedi http://russnelson.com/oscon6/Pic-0011.jpgAnonimoRe: chi è quello nella foto??
cribbio che coincidenza!oppure è tutta una cospirazione degli ufo!?!?!?AnonimoRe: chi è quello nella foto??
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > chi è quello nella foto??> > E' un certo Larry Wall creatore del> linguaggio Perl (onori a Lui)Aarrgh !!! un CERTO Larry Wall ?!?!?La scrittura corretta e' LARRY WALL ! Un vero dio sceso in terra !AnonimoCosa poco nota, ma importante
Ho trovato un sito che raccoglie informazioni sulla questione SCO. In rosposta alla famigerata lettera aperta inviata agli sviluppatori di linux e ai sostenitori dell'Open Source dal CEO di SCO, nel sito è stata pubblicata una lettera di risposta piuttosto pesante. Ribatte punto su punto le affermazioni di SCO e vengono minacciate azioni legali verso SCO da parte degli sviluppatori di linux che aderiscono se SCO accamperà diritti con chi che sia su linux, per violazione della proprietà intellettuale.Il loro server al momento è misteriosamente giù, ma l'indirizzo è questo:http://www.groklaw.com/FDGRe: Cosa poco nota, ma importante
il loro server non e'(+?) giu`...- Scritto da: FDG> Ho trovato un sito che raccoglie> informazioni sulla questione SCO. In> rosposta alla famigerata lettera aperta> inviata agli sviluppatori di linux e ai> sostenitori dell'Open Source dal CEO di SCO,> nel sito è stata pubblicata una lettera di> risposta piuttosto pesante. Ribatte punto su> punto le affermazioni di SCO e vengono> minacciate azioni legali verso SCO da parte> degli sviluppatori di linux che aderiscono> se SCO accamperà diritti con chi che sia su> linux, per violazione della proprietà> intellettuale.> Il loro server al momento è misteriosamente> giù, ma l'indirizzo è questo:> > http://www.groklaw.com/sandmanRe: Cosa poco nota, ma importante
> Ho trovato un sito che raccoglie> informazioni sulla questione SCO. ...> Il loro server al momento è misteriosamente> giù, ma l'indirizzo è questo:> > http://www.groklaw.com/Il server era giù, ora funziona. Il problema è presto spiegato: qualche ora prima del tuo commento è uscita su http://www.slashdot.org una segnalazione riguardante groklav, e il loro sito è stato preso d'assalto dai suoi lettori. L'effetto è conosciuto (in inglese dicono che il sito was slashdotted ), e se non altro prova l'elevato interesse che suscita qualsiasi segnalazione che compaia su slashdot.DPYLinux appartiene a SCO
Come dimostrato in questo grafico:http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhistory01.htmlChiaro, no :-) ?Credo che oramai, di fronte all'evidenza, non ci sia nulla da fare :-D ...GiamboRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Giambo> > Come dimostrato in questo grafico:> > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > Chiaro, no :-) ?> Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> non ci sia nulla da fare :-D ...Minchia, chiarissimo questo grafico... se non era per il GPS mi ero già perso :-D :-D :-DChe SCOcciatura...AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
Sono proprio dei falsi quelli di SCO.Nella versione originale di Eric Levenez non ci sono le linee colorate, e tantomeno la linea tratteggiata verde che lascia supporre un qualche collegamento tra UNIX TSS e Linux 0.0.1.Linux 0.0.1 è stata scritta di pugno da Torvalds senza trarre "ispirazione" da nessun altro sorgente.Quelli che SCO recrimina (sempre senza fondamento) sono pezzi di codice inseriti negli anni recenti da sviluppatori che lavorando da IBM avevano accesso ai sorgenti SCO.Linux 0.0.1 è pertanto sicuramente immune da qualsiasi critica, per cui la colorazione del famoso grafico di Levenez è senza dubbio fuorviante ed ingannevole.AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
SCO ridicola.punto.Sovvenzionata da qualcuno, getta fango addosso ad altri.Resta comunque il fatto che anche se, e ripeto ANCHE SE ci fossero pezzi di codice copiato all'interno di linux, l'ultima che potrebbe parlare è appunto sco, in quanto ha realizzato una propria distribuzione, e quei pezzi di codice avrebbe potuto inserirli lei.Anche se non li avesse inseriti lei, nel momento in cui realizzi una distribuzione che contiene tali pezzi, sei almeno connivente o colluso, e poi hai accettato la gpl.Risposta SCO, ma noi la gpl non l'abbiamo letta; non ci sembrava così.Peccato. Sei ignorante.L'ignoranza non è ammessa. (come scusante)In nessuno stato civile.Provaci ancora SCO.Ma sbrigati, che se continui così fallisci prima.red5lionRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> Sono proprio dei falsi quelli di SCO.> Nella versione originale di Eric Levenez Ciao, hai la URL sottomano ?Qualche anno fa l'avevo stampata per appenderla, poi ho avuto difficolta' a trovare una parete sufficiementemente lunga !Pero' ora vorrei la versione aggiornata !Grazie, ciao !AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> Ciao, hai la URL sottomano ?http://www.levenez.com/unix/Io me la tengo sempre aggiornata, assieme a quella degli OS Microsoft: son STUPPENDE!!!(linux)(win)AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo>> Linux 0.0.1 è stata scritta di pugno da> Torvalds senza trarre "ispirazione" da> nessun altro sorgente.>Forniscimi le prove concrete e non venirmi dire che l' hai letto da qualche parte o te l' ha detto tuo cuGGino, altrimenti ti puoi semplicemente sparare.AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Linux 0.0.1 è stata scritta di pugno da> > Torvalds senza trarre "ispirazione" da> > nessun altro sorgente.> >> > Forniscimi le prove concrete e non venirmi> dire che l' hai letto da qualche parte o te> l' ha detto tuo cuGGino, altrimenti ti puoi> semplicemente sparare.Sei andato alla festa padana nei giorni scorsi eh ?AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Linux 0.0.1 è stata scritta di pugno da> > Torvalds senza trarre "ispirazione" da> > nessun altro sorgente.> >> > Forniscimi le prove concrete e non venirmi> dire che l' hai letto da qualche parte o te> l' ha detto tuo cuGGino, altrimenti ti puoi> semplicemente sparare.Generalmente l'onere della prova spetta all'accusa....AnonimoLe prove???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Linux 0.0.1 è stata scritta di pugno da> > Torvalds senza trarre "ispirazione" da> > nessun altro sorgente.> >> > Forniscimi le prove concrete e non venirmi> dire che l' hai letto da qualche parte o te> l' ha detto tuo cuGGino, altrimenti ti puoi> semplicemente sparare.Se permetti quella che hai scritto è una grossa fesseria. Linus Torvalds era uno studente al terzo anno di università ai tempi, e non aveva contatti con nessuna grossa azienda (le grosse aziende non erano interessate all'open-source). Inoltre, visto che IBM HP e compagnia bella hanno *cominciato* a interessarsi a linux intorno al 98, dopo 8 anni da linux 0.0.1, non si capisce proprio chi è che avrebbe dovuto far visionare a Linus Torvalds il proprio codice senza neanche fargli firmare un NDA.Per visionare il codice degli unix commerciali nel 90 bisognava essere titolati e firmare un accordo di NDA. Punto.AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> Forniscimi le prove concrete e non venirmi dire che l' hai> letto da qualche parte o te l' ha detto tuo cuGGino [...]Hai ragione: SCO infatti e' + credibile come fonte.AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Giambo> > Come dimostrato in questo grafico:> > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > Chiaro, no :-) ?> Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> non ci sia nulla da fare :-D ...che stupefacenti usi ?AnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > > > Come dimostrato in questo grafico:> > > > > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > > > Chiaro, no :-) ?> > Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> > non ci sia nulla da fare :-D ...> > che stupefacenti usi ?CErto grafici racconti vari affermazioni incontrovertibili...Peccato pero' l'unico codice che si continua a vedere a diposizione per qualunque prova e' quello di linux strano vero?Anche io posso affermare che Bill gheitz mi ha rubato una maglietta ho le prove! (che ovviamente non posso mostrare per questioni di riservatezza) ma lui ha copiato tutto dalla mia magietta anzi ho un grafico in cui si vede la storia delle modifiche apportate alle magliette di Bill gheitz a partire dalla mia originale!...La sola variante significativa che hanno apportato e' quella della foto dove lui ha la torta in faccia (io infatti non avevo previsto questo tipo di macchie nella mia maglietta). :-DAnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > > > Come dimostrato in questo grafico:> > > > > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > > > Chiaro, no :-) ?> > Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> > non ci sia nulla da fare :-D ...> > che stupefacenti usi ?CErto grafici racconti vari affermazioni incontrovertibili...Peccato pero' l'unico codice che si continua a vedere a diposizione per qualunque prova e' quello di linux strano vero?Anche io posso affermare che Bill gheitz mi ha rubato una maglietta ho le prove! (che ovviamente non posso mostrare per questioni di riservatezza) ma lui ha copiato tutto dalla mia magietta anzi ho un grafico in cui si vede la storia delle modifiche apportate alle magliette di Bill gheitz a partire dalla mia originale!...La sola variante significativa che hanno apportato e' quella della foto dove lui ha la torta in faccia (io infatti non avevo previsto questo tipo di macchie nella mia maglietta). :-DAnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Giambo> > Come dimostrato in questo grafico:> > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > Chiaro, no :-) ?> Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> non ci sia nulla da fare :-D ...ma vai a ciaparla in culo vaAnonimoRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Giambo> Come dimostrato in questo grafico:> > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > Chiaro, no :-) ?Come no?!> Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> non ci sia nulla da fare :-D ...Anche io sono capace di fare grafici come quello :-DCavolo, questi di SCO stanno facendo la figura degli accattoni. Ma per loro la decenza non ha un valore? Ci prendono tutti per stupidi? E vabbè che la madre degli imbecilli è sempre incinta, ma pensano davvero di farla franca?FDGRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: FDG> Cavolo, questi di SCO stanno facendo la> figura degli accattoni. Ma per loro la> decenza non ha un valore?No, contano solo i $$$$oldi ! Le azioni crescono-crescono, poi vendono tutto e ciao !GiamboRe: Linux appartiene a SCO
> Cavolo, questi di SCO stanno facendo la > figura degli accattoni. Ma per loro la > decenza non ha un valore? >No, contano solo i $$$$oldi ! Le azioni crescono-crescono, >poi vendono tutto e ciao ! Infatti! non sta montando tutta la questione perchè ha ragione, anzi, probabilmente sa bene che ha torto. Ma il suo scopo è gettare fango addosso agli altri per far salire le proprie azioni e vendere quando hanno raggiunto il massimo possibile.Questo però è pericoloso. Aziende come IBM, Novell ed HPpossono perfettersi di fare a fettine SCO.Che si ritroverà fatalmente cornuta e mazziata.Ma come, prima rilasci codice GPL e poi lo vuoi ritirare?E' inutile SCO, tanto MS non ti compra!!!Sei troppo un'azienda vecchia e perdente!L'open source ha una velocità di evoluzione talmente elevatache solo MS riescie a tenergli testa, figurati un'azienda con un S.O. ritardato come quello SCO...red5lionRe: Linux appartiene a SCO
- Scritto da: Giambo> > Come dimostrato in questo grafico:> > http://www.sco.com/scosource/unixtree/unixhis> > Chiaro, no :-) ?> Credo che oramai, di fronte all'evidenza,> non ci sia nulla da fare :-D ...Semplicemente falso. La discendenza di Linux da Minix è semplicemente inventata. Semplicemente inventata. Inventata. Punto.AnonimoRe: Il Momento della Verita`
Sei sempre il migliore ....AnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Anonimo> Sei sempre il migliore ....Sottoiscrivo: un tipo come Crazy fai fatica a trovarlo persino in un ospedale psikiatrico! O_OLa cosa preoccupante e' ke sembrerebbe pure in buona fede...... O_O''Spero ke sia una mtricola d' infromatica: se fossero tutte cosi', quando (quando?) mi laureero' ci sara' poca concorrenza in giro! ^__^AnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti...Come ho scritto in un altro post... beh, c'è una certa donna che la deve smettere di fare figli in continuazione.FDGRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: FDG> Come ho scritto in un altro post... beh, c'è> una certa donna che la deve smettere di fare> figli in continuazione.'spetta 'spetta , ho capito chi e'!Quella sempre incinta, ossia la mamma degli imbecilli... :-DAnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Anonimo> Quella sempre incinta, ossia la mamma degli imbecilli... :-DIo ho sempre saputo ke fosse la "scrofa degli sotolti" (o dei "coioni", a seconda delle ver)... ma in fondo il concetto non cambia di tanto. ;)AnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: pikappa> Dimmi la verità sei Luca Panerai non è vero> :-PMI-TI-CO!!! Luca Panerai, l'uomo degli antivirus cipolla!FDGScusate lo sfogo!!!
Come da oggetto...nella mia società abbiamo bisogno di implementare un server LDAP che sappia fare da proxy verso altri server LDAP "legacy". L'UNICO server LDAP capace di farlo è OpenLdap (con l'aggiunta di un modulo sviluppato a parte ed anch'esso open source...).Ebbene, la direzione della mia società ha appena respinto il mio progetto perchè OpenLdap non si paga, e quindi non è un buon prodotto...BASTA!!!AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto...> > nella mia società abbiamo bisogno di> implementare un server LDAP che sappia fare> da proxy verso altri server LDAP "legacy". > > L'UNICO server LDAP capace di farlo è> OpenLdap (con l'aggiunta di un modulo> sviluppato a parte ed anch'esso open> source...).> > Ebbene, la direzione della mia società ha> appena respinto il mio progetto perchè> OpenLdap non si paga, e quindi non è un buon> prodotto...> > BASTA!!!Proponigli SuSe o RedHat, gli fai vedere una bella fattura, la scatola colorata e sono contenti.AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come da oggetto...> > > > nella mia società abbiamo bisogno di> > implementare un server LDAP che sappia> fare> > da proxy verso altri server LDAP> "legacy". > > > > L'UNICO server LDAP capace di farlo è> > OpenLdap (con l'aggiunta di un modulo> > sviluppato a parte ed anch'esso open> > source...).> > > > Ebbene, la direzione della mia società ha> > appena respinto il mio progetto perchè> > OpenLdap non si paga, e quindi non è un> buon> > prodotto...> > > > BASTA!!!> > Proponigli SuSe o RedHat, gli fai vedere una> bella fattura, la scatola colorata e sono> contenti.Già fatto... la risposta? "Ma per linux dove lo troviamo il supporto?No, no, meglio di no..."Ah già, dimenticavo, inutile dirvi che i nostri server unix sono degli SCO... Non so se voi l'avete mai utilizzato, ma lo UNIX di sco non mi piace proprio per niente...AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
> Già fatto... la risposta? > "Ma per linux dove lo troviamo il supporto?> No, no, meglio di no..."Se ai tuoi capi piace spendere soldi per il supporto, mettili in contatto con RedHat e SuSE. Vedrai che hanno contratti di assistenza tali da far felici i tuoi capi !AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> Non so se voi l'avete mai utilizzato, ma lo> UNIX di sco non mi piace proprio per> niente...L'ho toccato di striscio e ne ho sentito il tanfo. Ecco perché si lamentano tanto. Con quella schifezza che si ritrovano, grazie che vorrebbero i clienti linux!FDGRe: Scusate lo sfogo!!!
Non si deve puntare sul fatto che OS = gratis, bisogna di che costa. Poi basta rivolgersi a RedHat o Suse e il supporto te lo danno.AnonimoAnche debian ha il supporto
- Scritto da: Anonimo> Non si deve puntare sul fatto che OS => gratis, bisogna di che costa. Poi basta> rivolgersi a RedHat o Suse e il supporto te> lo danno.Su www.debian.org ci sono i link alle società che offrono assistenza per questa distribuzione, anche in italia ce ne sono diverse.AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> ...> Ebbene, la direzione della mia società ha> appena respinto il mio progetto perchè> OpenLdap non si paga, e quindi non è un buon> prodotto...Perdonami, ma penso che sarai daccordo con me nel definire i tuoi capi ignoranti innanzitutto e anche un po' coxxionazzi... :-)Io invece ho una storia felice da raccontare.Il nostro programma contabile amministrati per le ASL aveva bisogno di un sistema che permettesse alle ASL di crearsi anche con un word processor documenti e certificati personalizzati da richiamare ogni volta che serviva stamparli, cambiandone solo dei campi.Il nostro programmatore e la direzione di questi ha optato per il formato RTF che in fondo e' solo testo ed e' facile da aprire alla ricerca di campi particolari (tipo ##001 o /#COGN_TITOL) per sotituirli con i dati di quell'utente (record) appena ricercato.l programmatore ci ha smadonnato per 20giorni dietro alle differenze tra gli RTF generati dalle diverse versioni di MSWord. Spesso sballa la formattazione e si hanno molti problemi.Poi arrivo io col sorriso e gli mostro un file .sxw a lui sconosciuto. Generato di default da OpenOffice.org. E' un file zip (nonostante l'estensione) che contiene una struttura XML standard e documentata su cui e' piu' facile lavorare essendo testo puro con campi e DTD documentati. Gli si illuminano gli occhi e comincia a dare testate contro la scrivania per avere avuto installato OpenOffice.org da mesi e non avere mai saputo nulla del genere.Ma c'e' di piu'. Le conseguenze di questa vicenda hanno un peso importantissimo.E' infatti noto come numerosissime ASL e altri uffici pubblici in Italia spendano ogni hanno per licenze MSOffice per ogni nuovo PC cifre che arrivano a oltre 100.000 euro.Grazie ai formati di OpenOffice.org non siamo piu' noi (la software house del gestionale) ad obbligarli a comprare prodotti Microsoft, e chi di loro volesse adottare StarOffice/OpenOffice.org puo' farlo tranquillamente.Per chi vuole usare ancora MSOffice non c'e' problema, basta che abbia un PC con OpenOffice.org installato che puo' convertirgli i documenti dal .doc del MSWord in formato .sxw e inserirli nel DB del gestionale.Rispetto ai tuoi capi noi siamo stati piu' pratici e' ci siamo studiati i vantaggi prima di giudicare per semplici sentito dire o con pregiudizi stupidi, ed i vantaggi erano superiori a qualsiasi altra cosa.Ai tuoi capi non interessa un discorso economico di risparmio rispetto ai prodotti commerciali? Peggio per loro, tu puoi cambiare azienda prima che la tua faccia il botto. Noi l'ultimo SCO OpenServer lo abbiamo formattato proprio 1 settimana fa per una RedHat Linux.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > Ebbene, la direzione della mia società ha> > appena respinto il mio progetto perchè> > OpenLdap non si paga, e quindi non è un> buon> > prodotto...> > Perdonami, ma penso che sarai daccordo con> me nel definire i tuoi capi ignoranti> innanzitutto e anche un po' coxxionazzi...> :-)> > Io invece ho una storia felice da raccontare.> Il nostro programma contabile amministrati> per le ASL aveva bisogno di un sistema che> permettesse alle ASL di crearsi anche con un> word processor documenti e certificati> personalizzati da richiamare ogni volta che> serviva stamparli, cambiandone solo dei> campi.> Il nostro programmatore e la direzione di> questi ha optato per il formato RTF che in> fondo e' solo testo ed e' facile da aprire> alla ricerca di campi particolari (tipo> ##001 o /#COGN_TITOL) per sotituirli con i> dati di quell'utente (record) appena> ricercato.> l programmatore ci ha smadonnato per> 20giorni dietro alle differenze tra gli RTF> generati dalle diverse versioni di MSWord.> Spesso sballa la formattazione e si hanno> molti problemi.> > Poi arrivo io col sorriso e gli mostro un> file .sxw a lui sconosciuto. Generato di> default da OpenOffice.org. E' un file zip> (nonostante l'estensione) che contiene una> struttura XML standard e documentata su cui> e' piu' facile lavorare essendo testo puro> con campi e DTD documentati. Gli si> illuminano gli occhi e comincia a dare> testate contro la scrivania per avere avuto> installato OpenOffice.org da mesi e non> avere mai saputo nulla del genere.> > Ma c'e' di piu'. Le conseguenze di questa> vicenda hanno un peso importantissimo.> E' infatti noto come numerosissime ASL e> altri uffici pubblici in Italia spendano> ogni hanno per licenze MSOffice per ogni> nuovo PC cifre che arrivano a oltre 100.000> euro.> Grazie ai formati di OpenOffice.org non> siamo piu' noi (la software house del> gestionale) ad obbligarli a comprare> prodotti Microsoft, e chi di loro volesse> adottare StarOffice/OpenOffice.org puo'> farlo tranquillamente.> Per chi vuole usare ancora MSOffice non c'e'> problema, basta che abbia un PC con> OpenOffice.org installato che puo'> convertirgli i documenti dal .doc del MSWord> in formato .sxw e inserirli nel DB del> gestionale.> > Rispetto ai tuoi capi noi siamo stati piu'> pratici e' ci siamo studiati i vantaggi> prima di giudicare per semplici sentito dire> o con pregiudizi stupidi, ed i vantaggi> erano superiori a qualsiasi altra cosa.> > Ai tuoi capi non interessa un discorso> economico di risparmio rispetto ai prodotti> commerciali? Peggio per loro, tu puoi> cambiare azienda prima che la tua faccia il> botto. Noi l'ultimo SCO OpenServer lo> abbiamo formattato proprio 1 settimana fa> per una RedHat Linux.> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itCitazione del mio capo: "Linux è pieno di bug ed openoffice non ha una bella interfaccia..."Faccio notare che il nostro server principale è un nt 4 SP 4... penso proprio che cambiero' davvero azienda un giorno o l'altro...AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> Faccio notare che il nostro server> principale è un nt 4 SP 4... penso proprio> che cambiero' davvero azienda un giorno o> l'altro...L'ultima che abbiamo preso e' una Sun SunFire 280R costata 22.600 euro che non ha manco il monitor e la scheda video. Si accede via terminale seriale o rete ethernet in telnet. C'e' su Solaris 9. Ma abbiamo proprio oggi risolto con dei CD Linux Knoppix che ci fanno da interfaccia X verso la Sun...Immagino cosa diventerebbero quei 2 UltraSparc con una Gentoo o una Debian Linux ricompilata ad hoc.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Scusate lo sfogo!!!
> > Citazione del mio capo: "Linux è pieno di> bug ed openoffice non ha una bella> interfaccia..."Poverino....> > Faccio notare che il nostro server> principale è un nt 4 SP 4... penso proprio> che cambiero' davvero azienda un giorno o> l'altro...>Mamma mia!!! Se la cosa può esserti di conforto, nell'azienda in cui lavoro (come responsabile network e sviluppo sw) usiamo Debian GNU/Linux oltre che sui server (7 macchine di cui 2 biprocessore) anche sulle Workstations, con piena soddisfazione di tutti quanti ed un sonoro addio ai problemi che la rumenta di Zio Bill ci ha sempre procurato.A proposito, cerchiamo personale.... ;-)))Saluti.AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto...> > nella mia società abbiamo bisogno di> implementare un server LDAP che sappia fare> da proxy verso altri server LDAP "legacy". > > L'UNICO server LDAP capace di farlo è> OpenLdap (con l'aggiunta di un modulo> sviluppato a parte ed anch'esso open> source...).> > Ebbene, la direzione della mia società ha> appena respinto il mio progetto perchè> OpenLdap non si paga, e quindi non è un buon> prodotto...> > BASTA!!!A dimostrazione che l'economia di oggi si basa su gente che sa vendere la m...a per oro senza analizzare realmente a livello tecnico le proposte....Scommetto che se si tuoi capi arrivassero 2 incaricati M$ con dei grossi macchinoni, giacca , cravatta e orologio da 1000 euro, sarebbero capaci di vendervi un cesso telecomandato spacciandolo per un sistema di smistamento della posta interna...AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
> Scommetto che se si tuoi capi arrivassero 2> incaricati M$ con dei grossi macchinoni,> giacca , cravatta e orologio da 1000 euro,> sarebbero capaci di vendervi un cesso> telecomandato spacciandolo per un sistema di> smistamento della posta interna...> uhm.. . i m iei sono molto più furbi di solito fanno finta di non capire allora i MIB di M$ propongono una serie di meeting M$ sparsi per l'Europa (o il mondo a seconda delle dim?n$ioni del progetto..) dove potranno chiarirsi le idee.CiaoAnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> > > Scommetto che se si tuoi capi arrivassero> 2> > incaricati M$ con dei grossi macchinoni,> > giacca , cravatta e orologio da 1000 euro,> > sarebbero capaci di vendervi un cesso> > telecomandato spacciandolo per un sistema> di> > smistamento della posta interna...> > > uhm.. . i m iei sono molto più furbi di> solito fanno finta di non capire allora i> MIB di M$ propongono una serie di meeting > M$ sparsi per l'Europa (o il mondo a seconda> delle dim?n$ioni del progetto..) dove> potranno chiarirsi le idee.> Ciaocioè alla fantozzi : "per la permanenza a parigi il duca-conte ordinò il minimo indispensabile : Suite al Grand Hotel, 2 coppe di champagne, 2 puttane...."... ah! il mondo degli affari...AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
> Scommetto che se si tuoi capi arrivassero 2> incaricati M$ con dei grossi macchinoni,> giacca , cravatta e orologio da 1000 euro,> sarebbero capaci di vendervi un cesso> telecomandato spacciandolo per un sistema di> smistamento della posta interna...Un cesso telecomandato ?E poi si dice che in microsoft non sono innovativi ;-)AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> > Un cesso telecomandato ?> > E poi si dice che in microsoft non sono> innovativi ;-)Già! Sarebbe fantastico... se arrivi a casa che quasi te la fai nei pantaloni, mentre sei al portone d'ingresso lo puoi attivare e farlo arrivare ad accoglierti in soggiorno... troppo avanti...AnonimoRe: Scusate lo sfogo!!!
- Scritto da: Anonimo> Ebbene, la direzione della mia società ha> appena respinto il mio progetto perchè> OpenLdap non si paga, e quindi non è un buon> prodotto...Come non si paga? Devono pagare a me! Digli che costa 1500? + IVA, assistenza tecnica esclusa e non prevista.FDGLa questione e' complessa
...Molto complessa. Anche se Linus Torvalds ha scritto da solo quella che inizialmente era una semplice emulazione di terminale appena pubblicata su Internet c'e' stato l'apporto di centinaia di persone.Anche io credo che in Linux ci possa essere l'apporto di molte linee di codice provenienti dalle piu' svariate fonti, e oltre ad apporti assolutamente originali (la maggior parte) ce ne possono essere da libri, da distribuzioni BSD e anche linee da qualche Unix proprietario aggiunte da qualche programmatore che lavorava per aziende che avevano il loro Unix. Il succo del discorso pero' non serve per dire o far pensare che Linux abbia certamente codice copiato o apportato da prodotti commerciali, ma il vero succo del discorso, lo ripeto, e' che tutta questa storia mette ben in luce la mostruosita' burocratica e illogica che c'e' dietro al mondo del copyright e/o dei brevetti sul software. Di come questo sistema faccia acqua da tutte le parti e di come crei solo confusioni e discordie.GNU/Linux e' nato dall'apporto di migliaia di esperti e volontari che desiderano una liberta' del codice, un sistema operativo e dei programmi liberi da qualsiasi costrizione commerciale. Come e' giusto che sia e come e' giusto che sia la cultura di un popolo.Storia e cultura provengono da un'evoluzione e nozioni che si sono sviluppate nei secoli grazie a genii e personaggi illuminati. Quando queste persone hanno deciso di mettere a disposizione degli altri le loro invenzioni, scoperte e intuizioni, questo bagaglio culturale e' venuto a far parte della cultura di un intero popolo e con i rapporti con gli altri popoli, la conoscenza si e' estesa a tutto il pianeta.Indipendentemente da tutte le questioni commerciali, l'umanita' non avrebbe avuto mai alcuno sviluppo se popoli come fenici, greci, romani, egiziani ecc. Non avessero mai condiviso con i popoli conquistati le loro arti e le loro conoscenze, parlo di tecniche costruttive di oggetti, culto, ingegneria edile, opere teatrali e letterarie, ecc..Unix non e' per nulla diverso da tutto cio'. Unix e' il frutto di appassionati ed esperti o "illuminati del computer", e il loro desiderio di innovare e condividere con altri il frutto delle loro scoperte.Nonostante qualche imbecille abbia attaccato un copyright su una sua versione (AT&T) nei tardi anni '70 e che si e' protratto fino ad oggi, ne sono comunque venute subito fuori versioni "libere" (BSD, Minix, etc.) a testimoniare come questa mania dell'imbrigliare e nascondere qualsiasi conoscenza da parte del mondo commerciale, stia sullo stomaco (per non dire su qualcos'altro) alla maggior parte degli hacker che hanno creato ed esteso Unix. E cio' a dimostrazione che il desiderio di condivisione della conoscenza e di farne un patrimonio "globale" siano piu' forti degli interessi commerciali e che con questi non ci vadano per nulla daccordo.GNU/Linux e gli altri programmi liberi sono conoscenza allo stato puro, proveniente dalla passione e dallo spirito di condivisione. Un patrimonio dell'umanita' e non di una corporation qualsiasi. Adesso c'e' il tentativo di piegarlo alle leggi del business come accadde con BSD, ma non ci si riusci', non vedo perche' ogni volta che il ricco mercato dei software per computer si senta minacciato da qualcosa di bello, funzionante e soprattutto libero e accessibile a tutti (i popoli della terra) e gratuitamente, debba fare di tutto per ricattare, minacciare, derubare, e comunque agire in maniera sporca, subdola e truffaldina per eliminarlo dalla circolazione o imbrigliarlo o comunque arginarne la minaccia al business.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itAnonimoRe: La questione e' complessa
Resta il fatto che io non posso copiare o aggiungere porzioni di codice coperte da proprietà intellettuali.Se qualche appassionato l'ha fatto con linux, ha sbagliato.Che tolgano quelle porzioni e vadano avanti senza copiare.Hurd è indietro? E cosa me ne frega? Linux così com'è è un mostro di illegalità... altro che free.AnonimoRe: La questione e' complessa
- Scritto da: Anonimo> Resta il fatto che io non posso copiare o> aggiungere porzioni di codice coperte da> proprietà intellettuali.> Se qualche appassionato l'ha fatto con> linux, ha sbagliato.> Che tolgano quelle porzioni e vadano avanti> senza copiare.Il giorno in cui SCO dira' quali sono queste famigerate porzioni di codice se ne potra' discutere.> Hurd è indietro? E cosa me ne frega? Linux> così com'è è un mostro di illegalità...> altro che free.Se fai un'accusa di questo tipo devi portare delle prove, altrimenti sei passibile di querela.Le parti di codice mostrate fino ad ora da SCO sono libere come l'aria che respiri.AnonimoRe: La questione e' complessa
- Scritto da: Anonimo> Resta il fatto che io non posso copiare o> aggiungere porzioni di codice coperte da> proprietà intellettuali.> Se qualche appassionato l'ha fatto con> linux, ha sbagliato.> Che tolgano quelle porzioni e vadano avanti> senza copiare.> Hurd è indietro? E cosa me ne frega? Linux> così com'è è un mostro di illegalità...> altro che free.siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ! è un mostro di illegalitàààààààààhttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.microsoft.comAnonimoRe: La questione e' complessa
- Scritto da: Anonimo> Resta il fatto che io non posso copiare o> aggiungere porzioni di codice coperte da> proprietà intellettuali.> Se qualche appassionato l'ha fatto con> linux, ha sbagliato.> Che tolgano quelle porzioni e vadano avanti> senza copiare.> Hurd è indietro? E cosa me ne frega? Linux> così com'è è un mostro di illegalità...> altro che free.Mi piacerebbe sapere cosa mangi...Mangi tutto in scatola e acquistato da aziende o anche tua madre sa fare qualcosa? Che so' della pasta fatta in casa, oppure una crostata.E da chi ha imparato a fare questa crostata? Immagino da tua nonna, o da una zia o ancora le e' stata insegnata dalla vicina di casa durante una visita tra una tazza di te' e 2 pettegolezzi.Se quella signora avesse chiesto soldi a tua madre per isegnarle a fare quella crostata, o se una qualsiasi azienda commerciale prendesse quello che prima era una tradizione di cultura libera che si tramanda di madre in figlia e la rendesse un prodotto commerciale come ti sentiresti tu?Cosa centra col software? Centra eccome. Il software sta al mondo dei computer e dell'informazione digitale come la ricetta della crostata sta alle pentole, la cucina e l'arte culinaria.E' solo che pochi vogliono cambiare mentalita' e considerare un software e degli algoritmi di programmazione una forma di conoscenza e dunque un bene dell'umanita' esattamente come le tradizioni culinarie di un popolo.Linux non ha niente di illegale cosi' come non ne ha la la ricetta della crostata di tua nonna. Se dalle ricette di crostate ci si ricavasse un business di molti milioni di dollari l'anno le vedresti brevettare o coprire da copyright esattamente come accade adesso coi programmi per computer...Ti troveresti una licenza d'uso di ricetta per crostata da pagare e fare in casa massimo x volte e non di piu'. Una crostata da far mangiare ad amici e parenti ma che se alla domanda "mmmhhhh buona, mi insegni a farla?" tu apri bocca, verresti subito inquisito per aver piratato e violato la licenza d'uso di una ricetta per crostata coperta da copyright.Chi difende il software commerciale e' non solo ipocrita ma rifiuta questi principi e soprattutto non sa di rendersi partecipe di una limitazione di liberta'.Se tutto fosse proprietario non ci sarebbe piu' innovazione, non ci sarebbe concorrenza, perche' soffocate presto dai monopoli.Gli stessi sostenitori dei prodotti M$ dovrebebro dire grazie a Linux soprattutto ed essenzialmente perche' che ha fatto schiodare M$ dagli allori del monopolio obbligandola a prendere sul serio la sua concorrenza e cominciare ad innovare e soprattutto abbassare i prezzi.Se non capite queste cose molti individui e sostenitori di M$, siete o in malafede (individui che traggono profitti da questo stato di cose - professionisti - tecnici e cacciavitari che conoscono e risolvono solo i problemi di Winzozz) oppure dei perfetti imbecilli, perche' non ne vedo altra giustificazione.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: La questione e' complessa
- Scritto da: Anonimo> Resta il fatto che io non posso copiare o> aggiungere porzioni di codice coperte da> proprietà intellettuali.Resta il fatto che gran parte del progresso dell'umanita' deriva dal fatto che le generazioni successive hanno potuto usare la conoscenza acquisita ed ereditata dalle generazioni passate.Se quelli di SCO pretendono che nessuno usi proprieta' intellettuale altrui, dovrebbero coerentemente anche loro evitare di usare qualsiasi proprieta' intellettuale patrimonio dell'umanita': cosi' invece di dedicarsi all'informatica potrebbero tranquillamente dedicarsi alla caccia e all'agricoltura, perche' quello e' il punto a cui ci si troverebbe se questa idea aberrante della proprieta' intellettuale fosse stata applicata nel passato.> Se qualche appassionato l'ha fatto con> linux, ha sbagliato.Non hanno affatto sbagliato: ammesso che sia vero cio' che SCO sostiene, hanno semplicemente fatto una cosa illegale.Visto che la definizione di cio' che e' legale viene spesso imposta (sia pure con mezzi legali) dalle lobby di potere attraverso pressioni sui governi, non condivido affatto l'idea semplicistica illegale=sbagliato.> Che tolgano quelle porzioni e vadano avanti> senza copiare.> Hurd è indietro? E cosa me ne frega? Infatti, e' proprio perche' c'e' tanta gente come te che 'se ne frega' di tutto al di fuori del proprio "piccolo particulare" che le aberranti leggi sulla proprieta' intellettuali vengono fatte passare senza alcuna difficolta'.> Linux> così com'è è un mostro di illegalità...> altro che free.E tu sei un mostro di qualunquismo e superficialita'.CiaoAnonimoRe: La questione e' complessa
- Scritto da: Anonimo> > Se quelli di SCO pretendono che nessuno usi> proprieta' intellettuale altrui, dovrebberoSpiacente ma qui hai detto una sciocchezza: SCO non credo pretenda che nessuno usi la loro proprietà intellettuale, ma che paghi per poterla usare, mi sembra decisamente diverso il discorso.ZerossZerossla questione è molto semplice...
I super-lamer-winari sono incazzati neri per avere speso un sacco di soldi per quella ciofeca galattica che è winzozz.Spendi oggi , spendi domani, hanno cominciato a lamentarsi col loro paparino (BG) "papà,papà, quei cattivoni che usano Linux sanno fare tutto quello che facciamo noi e spendono pochissimo, e il loro sistema operativo funziona meglio del tuo, papà, papà fà qualcosa buaaaaaaaaaaaaaaaaa (lacrime)"Allora paparino, per accontentare i suoi figliocci che ti fa ?Una bella campagna delatoria contro Linux, del tipo : è un cancronon va benesui desktop crea problemii migliori siamo sempre noie altre _cacate_ via dicendo.Visto che tutto questo non bastava , paparino un giorno ha una idea geniale;"Ma sì ! ecco come posso fare! prendo una società quasi in bancarotta e la uso come 'siluro' contro quei cattivoni che vogliono scegliersi da soli il sistema operativo da usare"... e con questo siamo a oggiSe non credete che paparino possa fare queste cose , leggete quà e inorridite...http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=976AnonimoRe: la questione è molto semplice...
- Scritto da: Anonimo> Visto che tutto questo non bastava ,> paparino un giorno ha una idea geniale;> > "Ma sì ! ecco come posso fare! prendo una> società quasi in bancarotta e la uso come> 'siluro' contro quei cattivoni che vogliono> scegliersi da soli il sistema operativo da> usare"> Ed io aggiungo: lo sai dove glielo mettiamo il siluro a Bill Gates? :-@ :-@ :-@ :-@ :-@ Intendo dire, in quale socket glielo mettiamo il siluro???AnonimoVogliono levarci il giocattolo
e no cari miei la sco non puo pensare di farla franca....io ho il diritto di utilizzare vendere copiare romperela mia distribuzione Debian GNU/Linux o la pupazzosa RedHat perche la GPL è una licenza a tutti gli effetti e cometale lo sviluppatore del kernel prima di rilasciare il suopezzo di codice aveva gia preventivamente controllatoche non vi fosse stata copiatuira.AnonimoViolazioni di SCO?
http://www.eweek.com/print_article/0,3668,a=43186,00.aspIn pratica, fonti interne a SCO avvalorano l'ipotesi che SCO abbia preso dei pezzi di linux per realizzare la Linux Kernel Personality di SCO Unix.FDGRe: Il Momento della Verita`
Tre considerazioni:1) Fare luce sulle origini di Linux? Ma perche', ci sono documenti coperti dal segreto di stato? Per chi ha tempo-voglia di sapere la storia di Torvalds, Tanembaum e Stallman ci sono un sacco di risorse in rete... 2) Forse che Unix sia nato da un eremita che si era ritirato in preghiera, ed e' stato ispirato dall'alto per la scrittura del codice? No, del resto tutti i computer sono "pronipoti" della macchina di Turing...3) Evidentemente non hai la minima conoscenza delle licenze GPL, BSD, X, etc. Documentati. O non postare 'ste cose.darkmanIntervista a Ransom Love
Ransom Love, è uno dei cofondatori di Caldera. Interessante perché chiarisce alcuni aspetti della vicenda.http://www.eweek.com/article2/0,4149,1300367,00.aspFDGsco è una merda
come da oggettoAnonimoRe: sco è una merda
sentivo una certa puzza..AnonimoRe: sco è una merda
- Scritto da: Anonimo> sentivo una certa puzza..Tranqui, i computer della mia azienda sono stati sterilizzati! 1 settimana fa l'ultimo SCO OpenServer e' stato "terminato" per sempre! Al suo posto era ovvio cosa potesse andarci...--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: sco è una merda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sentivo una certa puzza..> > Tranqui, i computer della mia azienda sono> stati sterilizzati! 1 settimana fa l'ultimo> SCO OpenServer e' stato "terminato" per> sempre! Al suo posto era ovvio cosa potesse> andarci...> > --> Ciao.> Mr. MechanoEra ovvio... Microsuck Winzozz 2003??? :) :) :)AnonimoRe: sco è una merda
- Scritto da: Anonimo> Tranqui, i computer della mia azienda sono> stati sterilizzati! 1 settimana fa l'ultimo> SCO OpenServer e' stato "terminato" per> sempre! Al suo posto era ovvio cosa potesse> andarci...Un altro UNIX di SCO, dato che loro detengono i diritti su tuuuuttti gli OS dell'universo :-)AnonimoRe: Il Momento della Menzogna
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> e` da tanto tanto tempo che sono convinto> che Linux sia nato da Unix grazie ad una> Scopiazzata, le tue convinzioni personali sono libere, ma anche la denuncia per diffamazione è possibile.Vuoi essere il primo a permetterci di saggiare questa nostra libertà?> sarebbe finalmente l'ora che> venisse fatta chiarezza sulla vera origine> di Linux, l'oscurità è tutta TUAla chiarezza di linux è quiwww.kernel.orgdal 1991AnonimoRe: Il Momento della Verita`
> Però M$ può scopiazzare il codice free> mentre Linux no....Non solo.Considera pure che su X dollari che paghi per la licenza di Microsoft, in parte glieli dai anche per, ad esempio e come sicuramente saprai gia', il layer tcp/ip bellamente copiato da *bsd.E' il massimo, e' l'orgasmo del capitalismo e dei manager: M$ riesce a farti pagare quello che puoi avere gratuitamente in giro :DAnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Anonimo> Considera pure che su X dollari che paghi> per la licenza di Microsoft, in parte glieli> dai anche per, ad esempio e come sicuramente> saprai gia', il layer tcp/ip bellamente> copiato da *bsd.Non e' stato copiato, e' stato acquistato da BSD.> E' il massimo, e' l'orgasmo del capitalismo> e dei manager: M$ riesce a farti pagare> quello che puoi avere gratuitamente in giroInutili considerazioni.AnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Considera pure che su X dollari che paghi> > per la licenza di Microsoft, in parte> glieli> > dai anche per, ad esempio e come> sicuramente> > saprai gia', il layer tcp/ip bellamente> > copiato da *bsd.> > Non e' stato copiato, e' stato acquistato da> BSD.Acquistato ? Il codice e' stato semplicemente _preso_ ed usato.AnonimoRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Anonimo> Acquistato ? Il codice e' stato> semplicemente _preso_ ed usato.Illegalmente quindi? E se cosi' fosse come fai a saperlo visto che i sorgenti sono closed?AnonimoE' VERO !!!!!!
E' vero che ci sono delle parti in comune fra SCO Unix e Linux che sono state illecitamente copiate !!!!!!!!Ecco le prove:http://www.eweek.com/print_article/0,3668,a=43186,00.aspAnonimoRe: E' VERO !!!!!!
- Scritto da: Anonimo> E' vero che ci sono delle parti in comune> fra SCO Unix e Linux che sono state> illecitamente copiate !!!!!!!!> > Ecco le prove:> > > http://www.eweek.com/print_article/0,3668,a=4Azzz che prove ! le affermazioni di SCO sono sconvolto dall' evidenza! pensa che io voglio fare causa a micro$oft per aver copiato un pezzo di codice che ho usato tempo fa per far comparire (magicamente e con la sola pressione di un tasto) la seguente frase:"the application as caused a system violation error"... ma mi faccia il piacere! :-DAnonimoRe: Il Momento della Verita`
> Ke si isa ispirato a MacOS e' verosimile> (all' epoca non c' era molto altro cui> ispirarsi), il quale a sua volta parti' da> un progetto droppato della Xerox.vero.non per niente i server grafici, anche quello d M$, vengono chiamati "server X": la "X" sta per "Xerox", ovvero gli Xerox Lab dove nacque appunto il sistema a finestre (windows, se ancora non vi e' chiaro...)> E' cmq certo ke il codice sorgente sia 100%> dei programmatori MS & IBM: infatti e'> impossibile ke fossero entrati in possesso> dei sorgenti di MacOS.> Vero.Ma magari aveva quelli del cpm =)> BTW, non son certo ke Bill Gates nei primi> anni '90 programmasse ancora.Le poche righe di codice che ha scritto han prodotto fin troppi danni.Meglio togliergli la tastiera.> > Dovresti kiedere al tuo fornitore roba meno> pesante: t' assicuro ke la reggi male. ;)Kc, 6 tu ? =)cubaz.AnonimoRe: Il Momento della Verita`
> Vero.> Ma magari aveva quelli del cpm =)Guarda kaso M$ Dos aveva gli stessi limiti di memoria =)> Le poche righe di codice che ha scritto han> prodotto fin troppi danni.> Meglio togliergli la tastiera....e il mouse :D> Kc, 6 tu ? =)ghey io mi firmo sempre :)*> cubaz.|[KC]|KCRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> e` da tanto tanto tempo che sono convinto> che Linux sia nato da Unix grazie ad una> ScopiazzataMmm... se sei il Crazy che penso io, allora sei troppo abituatoa leggere il codice scopiazzato (malamente) che pubblica iltuo amichetto GuilecoolKCRe: Il Momento della Verita`
Questa volta dal Forum ho scoperto cose che non sapevo, anche se mi resta una cosa dubbiosa, ammetto che cio` che avete detto sta perfettamente in piedi.Lasciando perdere coloro che mi danno del Troll, che ammetto che fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno cosa era, assicuro che tutto cio` che scrivo lo baso sulle mie esperienze personali e non per cose sparate ai Bar, la mia fonte di informazione principale e` questo Sito e poi il Sito Microsoft per saperne di piu` sugli UpDate, e comuqnue sia, sono stato ieri da DelliBeppe e gli ho chiesto chi era sto ZioBill, perche` Vi assicuro che non conosco ne lui ne Guilecool che ha nominato KC.Linux non e` destinato a morire come qualcuno ha scritto in altri Post, anche perche` sono convinto che se in qualche modo venisse dimostrato che e` stato copiato illegalmente, non ci sarebbe piu` modo di fermarlo per adesso.Quello che mi lascia dubbioso e` che la SCO stia facendo una causa cosi` a vuoto, sprecando tempo e denaro, certoi e` che il fatto che SCO non abbia presentato ancora nulla di plausibile, fa pensare ad una operazione per creare un bel polverone e nulla piu`.Se c'e` qualcosa che al massimo potra` con il tempo fermare Linux sara` il mercato stesso, se con il tempo Linux non sara` nettamente migliore di Windows e non offrira` dei punti di appoggio ocme certezze, puo` essere che rimarra` il Sistema di pochi Linuxiani e Stop.C'e` un punto a favoire di Linux pero`, ed e` quello di Palladium, se verra` attivato, bisognera` vedere come la gente reagira`, a quel punto, penso che molti abbandoneranno Microsoft per altri sistemi per mantenere integra la propria Privacy; ma come ho gia` detto, questo lo sapremo con il tempo, per adesso, io mi ritengo estremamente soddisfatto dei Sistemi che Microsoft ha messo a disposizione.CrazyRe: Il Momento della Verita`
- Scritto da: Crazy> Questa volta dal Forum ho scoperto cose che[CUT]> C'e` un punto a favoire di Linux pero`, ed> e` quello di Palladium, se verra` attivato,> bisognera` vedere come la gente reagira`, a> quel punto, penso che molti abbandoneranno> Microsoft per altri sistemi per mantenere> integra la propria Privacy; ma come ho gia`> detto, questo lo sapremo con il tempo, per> adesso, io mi ritengo estremamente> soddisfatto dei Sistemi che Microsoft ha> messo a disposizione.Letto questo post, ritengo che anche per te ci possa essere un barlume di speranza.Perlomeno stavolta sembri esserti tolto i paraocchi, almeno un po'.CMQ, prova a ricercare "Prospero Pirotti" su Google... ;-)potrebbe servirti come cura!!!The FoXRe: Il Momento della Verita`
> CMQ, prova a ricercare "Prospero Pirotti" su> Google... ;-)> potrebbe servirti come cura!!!http://www.bynoi.comAnonimoCaro Crazy,...
non perdi occasione per mostrarti al mondo per quello chesei, o vuoi essere a tutti i costi, ovvero un TROLL (troll).Mi auguro che i frequentatori dei forum di PI prendano atto di cio e comincino ad ignorarti, come va fatto con tutti i troll.CMQ, se proprio non riesci a trattenerti, posso suggerirti di sfogarti con un tuo simile, tal Prospero Pirotti che chiunquefrequenti Usenet (anche solo poco piu' che superficialmente)non puo' non conoscere...Andrete sicuramente daccordo.O vi odierete a morte.CMQ vada, sarete troppo impegnati per disturbare altre persone!!!The FoXRe: Caro Crazy,...
- Scritto da: The FoX> non perdi occasione per mostrarti al mondo> per quello che> sei, o vuoi essere a tutti i costi, ovvero> un TROLL (troll).> > Mi auguro che i frequentatori dei forum di> PI prendano atto di cio e comincino ad> ignorarti, come va fatto con tutti i troll.> > CMQ, se proprio non riesci a trattenerti,> posso suggerirti di sfogarti con un tuo> simile, tal Prospero Pirotti mitico bynoi.com !!!!!!AnonimoRe: Caro Crazy,...
- Scritto da: The FoX> non perdi occasione per mostrarti al mondo> per quello che> sei, o vuoi essere a tutti i costi, ovvero> un TROLL (troll).> > Mi auguro che i frequentatori dei forum di> PI prendano atto di cio e comincino ad> ignorarti, come va fatto con tutti i troll.> > CMQ, se proprio non riesci a trattenerti,> posso suggerirti di sfogarti con un tuo> simile, tal Prospero Pirotti che chiunque> frequenti Usenet (anche solo poco piu' che> superficialmente)> non puo' non conoscere...Tutto giusto ... volevo precisare che tal Prospero Pirotti, i cui interventi sui ng sono di solito oltremodo sgradevoli, non deve essere confuso con il sottoscritto, che per l'appunto si firma Prospero da anni.SalutiProsperoAnonimoprospettive future...
mi sorge un dubbio:ma come? HP è disposta ad assicurare ed assistere e proteggere i suoi utenti Linux da spinose azioni legali quando tutti quelli che vendono software lo fanno "senza nessuna garanzia"??!Qui qualcosa non funziona e il futuro lo vedo molto nero...AnonimoHP scavalca GNU per i suoi interessi !!!
Sogno o son desto ?Dall'articolo:"i clienti saranno obbligati a far girare sulle proprie Linux-box solo programmi in formato binario, impegnandosi a non cambiare nemmeno una riga del codice sorgente del sistema operativo open source. A tal proposito HP è stata perentoria: chi apporterà modifiche al codice di Linux e le metterà su uno dei suoi sistemi perderà ogni diritto all'indennizzo."MI SEMBRA UNA GRAVISSIMA AFFERMAZIONE.Questo potrebbe essere considerato un meschinissimo tentativo di infangare la validità di business della GNU GPL;tramite questa dichiarazione spingono i clienti a non toccare ilcodice del loro kernel Linux. Le loro parole parlano chiaro.Quei clienti hanno acquistato Linux - anziché altre licenze commerciali - perché attratte dal modello OpenSourcee dai pregi che ne derivano, e comunque dai pregi in cuihanno creduto (imho).Mi spiego: la dichiarazione di HP fa chiaramente credere ai clienti che potrebbero incappare nella richiesta del pagamentodella licenza da parte di Sco. Ovvero un invito a non toccare i sorgenti di Linux e quindi a ignorare i diritti della licenza GNU GPL che hanno sottoscritto all'acquisto dell'S.O. Agli occhi deiloro clienti potrebbe sembrare una prova tangibile che le richieste di Sco siano REALI (eppure nessun tribunale ancora si è espresso a riguardo, se non sbaglio). Secondo me, da parte di HP questo è un ATTO GRAVISSIMO.Leggendo PI e molte altre riviste del settore, dopo tutto il parlare sull'assurdità delle rivendicazioni di Sco (il cui codice "copiato"sembra sia stato rilasciato anni prima sotto licenza Bsd) adesso HP si mette a fare pubblicità a Sco !!!Per quale motivo ?Vuol farli passare a HP-UX ???AnonimoRe: HP scavalca GNU per i suoi interessi
- Scritto da: Anonimo> Sogno o son desto ?> > Dall'articolo:> "i clienti saranno obbligati a far girare> sulle proprie Linux-box solo programmi in> formato binario, impegnandosi a non cambiare> nemmeno una riga del codice sorgente del> sistema operativo open source. A tal> proposito HP è stata perentoria: chi> apporterà modifiche al codice di Linux e le> metterà su uno dei suoi sistemi perderà ogni> diritto all'indennizzo."> > MI SEMBRA UNA GRAVISSIMA AFFERMAZIONE.Beh, alla prima lettura anche a me sembrava grave, MA se rileggi bene il tutto scopri che e' una presa di posizione sensata.Innanzitutto HP non dice che non puoi modificarti le applicazioni GNU che girano sulle tue macchine, dice che SE VUOI OTTENERE un indenizzo nel caso in cui SCO bla bla bla, non devi modificare i sorgenti.Quindi per il cliente la scelta e' totalmente libera.D'altra parte, puoi criticare HP per una scelta del genere ? Io sinceramente no. Loro garantiscono quello che conoscono, non possono mettersi a garantire tutte le modifiche che io potrei fare ! Anche perche' io potrei volutamente inserire codice che viola i copyright di SCO, a danno di HP.My 2 ¢.KerNivoreSCO HA ROTTO I C...
SCO HA ROTTO I COMPUTER.... COMPROMESSI...I CONDONI.... I COLLEGHI.... I....................................AnonimoLinux Comprera' SCO ????
come da subj...Anonimoaspettiamo e vediamo...
punto...aspettiamo prima di parlare..AnonimoHP si sta comportanto bene..
e' una societa' seria, che dovrebbe essere presa a modello.o almeno questo e' cio che io personalmente ritenco.Anonimouna domanda...
quale potra' essere il futuro nella GNU ?qualche avvocato in linea puo' dare delle delucidazioni o fare delle previsioni ?sono tutto orecchie..AnonimoLinux... e i MAC ????
ok.. forse, dico FORSE, Linux potrebbe avere del codice UNIX.Questo lo decideranno i giudici USA.Ma i MACINTOSH, allora ? loro che addirittura pubblicizzano su tutti i loro depliant che OS X deriva da UNIX, e' basato su UNIX, etc?che succede a loro? la SCO non vuole fare causa anche a loro?e perche' no ? ...forse perche' loro non sono in diretta concorrenza con Microsoft?....c'e' da riflettere...AnonimoRe: Linux... e i MAC ????
tranquillo anche Apple ha avuto la sua denunciaAnonimoRe: Linux... e i MAC ????
- Scritto da: Anonimo> tranquillo anche Apple ha avuto la sua> denunciasolo per la pubblicità dove dice che è uno unix mentre c'è una società che non è sco che deve concedere il diritto a usare questo termine dietro pagamento, per altro neanche una grossa cifra, ora mi sfugge il nome.AfricanoRISCRIVIAMO LINUX !!
Se davvero Linux ha del codice UNIX dentro... beh... RISCRIVIAMOLO !!CHE LA COMUNITA' OPEN-SOURCE RISCRIVA LE PARTI DI CODICE !!!!COSI CI TOGLIAMOCI SCO UNA VOLTA PER TUTTE.AnonimoRe: RISCRIVIAMO LINUX !!
- Scritto da: Anonimo> Se davvero Linux ha del codice UNIX> dentro... beh... RISCRIVIAMOLO !!> > CHE LA COMUNITA' OPEN-SOURCE RISCRIVA LE> PARTI DI CODICE !!!!> > COSI CI TOGLIAMOCI SCO UNA VOLTA PER> TUTTE.hum... se mi dici che codice devo riscrivere darei una mano pure io!Invece, se non lo hai capito, i fatti si stanno svolgendo in questo modo:SCO: "avete copiato! Ladri e farabutti! Ora dovete pagare?"Comunità Open Source (da ora COS): "abbiamo copiato cosa? Ci dici gentilmente di cosa ci incrimini?"SCO: "avete copiato e basta! Ladri e farabutti!"COS: "si, ma cosa?"SCO: "hem... si, hem... guarda, questo codice qua' è uguale a questo... spetta che rumo tra i miei sorgenti... questo pezzettino di codice!"COS: "si, ma veramente quel pezzettino di codice che mi stai mostrando è pure insensato, guarda, manca un punto e virgola qui, uno di la... insomma, manco compila, e se compilasse manco funzionerebbe!"SCO: "ops... abbiamo sbagliat... hem... volevamo dire che queste non sono vere le prove, ma possiamo mostrarvele quando vogliamo!"COS: "e allora mostracele!"SCO: "no, perché siete ladri e farabutti!"AnonimoRe: RISCRIVIAMO LINUX !!
- Scritto da: Anonimo> Se davvero Linux ha del codice UNIX> dentro... beh... RISCRIVIAMOLO !!> > CHE LA COMUNITA' OPEN-SOURCE RISCRIVA LE> PARTI DI CODICE !!!!> > COSI CI TOGLIAMOCI SCO UNA VOLTA PER> TUTTE.> inizia allora a studiare invece di fare il lamerone scroccone