Adobe sta sviluppando in tutta fretta un aggiornamento che avrà il compito di risolvere una grave vulnerabilità in Flash Player 9 e 10 e Adobe Reader/Acrobat 9. La vulnerabilità, emersa la scorsa settimana, interessa tutte le piattaforme supportate da questi prodotti – Windows, Mac e Linux/Unix – ed è già utilizzata in alcuni attacchi.
In questo advisory Adobe spiega che la debolezza potrebbe essere sfruttata per causare il crash dell’applicazione ed eseguire del codice con gli stessi privilegi dell’utente locale. In soldoni, i cracker potrebbero approfittarne per diffondere malware e backdoor e per sottrarre informazioni sensibili all’utente.
Come si è detto, il bug è già stato sfruttato in alcuni attacchi. Il primo a darne notizia è stato Patrick Fitzgerald, un ricercatore di sicurezza alle dipendenze di Symantec, che in questo post afferma di essere entrato in possesso di un file PDF contenente un exploit della falla.
Dal momento che il componente vulnerabile di Flash Player è condiviso da Adobe Reader/Acrobat, l’Internet Storm Center (ISC) spiega che l’exploit potrebbe eseguire del codice maligno all’interno di una qualsiasi di queste applicazioni. Non solo: Fitzgerald avverte che “qualsiasi software che utilizza Flash è potenzialmente vulnerabile a questo problema”.
Nel proprio advisory Adobe ha promesso di rilasciare una correzione per la falla entro il 30 luglio per Flash Player ed entro il 31 luglio per Adobe Reader/Acrobat. Nel frattempo l’azienda suggerisce agli utenti di Windows di rinominare il file authplay.dll localizzato nella cartella d’installazione di Reader e Acrobat, e di attivare – nel caso la si fosse disattivata – la funzione UAC (User Access Control) di Windows Vista. Altri workaround consistono della disattivazione del plug-in Flash nel browser e dall’uso delle note estensioni NoScript e Flashblock per Firefox.
-
Think different
[QUOTE]"Non siamo stati capaci di fornire aggiornamenti continui sulla localizzazione in background - spiega Balez - a differenza di quanto è possibile fare su Android, BlackBerry, Symbian e Windows Mobile".[/QUOTE]Non per fare flame, però...HALRe: Think different
Beh... tanto gli utonti che continuano a comprare il melafonino perché "fa figo" neppure comprendono l'importanza di poter eseguire più applicazioni contemporaneamente o eseguirne alcune in background... quindi a loro questa limitazione va bene lo stesso (rotfl)(rotfl)(rotfl)StarRe: Think different
- Scritto da: Star> Beh... tanto gli utonti che continuano a comprare> il melafonino perché "fa figo" neppure> comprendono l'importanza di poter eseguire più> applicazioni contemporaneamente o eseguirne> alcune in background... quindi a loro questa> limitazione va bene lo stesso> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Infatti è per questo che mentre usiamo Navigon, ascoltiamo l'iPod (controllato dall'autoradio) e riceviamo email, proprio perché le applicazioni non possono girare in background e noi siamo utonti. Rosica, rosica.ruppoloRe: Think different
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Star> > Beh... tanto gli utonti che continuano a> comprare> > il melafonino perché "fa figo" neppure> > comprendono l'importanza di poter eseguire più> > applicazioni contemporaneamente o eseguirne> > alcune in background... quindi a loro questa> > limitazione va bene lo stesso> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Infatti è per questo che mentre usiamo Navigon,> ascoltiamo l'iPod (controllato dall'autoradio) e> riceviamo email, proprio perché le applicazioni> non possono girare in background e noi siamo> utonti.> > > Rosica, rosica.è vero rosicano... però il problema resta, ed è una scelta sia di carattere tecnico, che "politico" perchè se da un lato confinare le applicazioni dentro il proprio bundle, e far si che lavorino solo quando richiamate aumenta la sicurezza e la durata di vita della batteria oltre che garantire un buon funzionamento del terminale (provate a chiedere ad un utente blackberry cosa succede quando lascia per giorni troppe applicazioni aperte) dall'altra è stato anche fatto per limitare l'invasione di codice di terzi dentro iphone.A mio avviso l'esperienza con iphone è perfetta però qualche mancanza si comincia a vedere, ad esempio un pdf o un .doc mail non me lo legge, ma airsharing si ad esempio. un plugin che mi permetta di aprirlo con quello sarebbe interessante (il workaround è gmail+gdocs, che funziona bene ma torniamo alle web app)Stessa cosa con latitude, non è un'applicazione fondamentale, ma un sistema, magari un singolo proXXXXX che le applicazioni possono contattare (configurabile in maniera simile alle push notifications) che gira in background con l'applicazione chiusa e che aggiorna il proprio stato.Mr. XRe: Think different
- Scritto da: ruppolo> ....> Infatti è per questo che mentre usiamo Navigon,> ascoltiamo l'iPod (controllato dall'autoradio) e> riceviamo email, proprio perché le applicazioni> non possono girare in background e noi siamo> utonti.> > > Rosica, rosica.Che siete utonti è pacifico, visto che due delle tre applicazioni che citi sono native, e UNA sola esterna.prova a far andare contemporaneamente al Navigon un'altra applicazione esterna qualunque E POI mi dici ...Genoveffo il terribileRe: Think different
- Scritto da: Star> neppure> comprendono l'importanza di poter eseguire più> applicazioni contemporaneamente o eseguirne> alcune in backgroundL'eterno problema di iPhone è la scarsa durata della batteria, dovuta al contenimento delle dimensioni totali.Il sistema operativo di questo dispositivo, derivato da Mac OS X, è stato privato appositamente di questa funzionalità per non peggiorare le cose.Poiché è stata pressante da parte dell'utenza la richiesta di notifiche anche ad applicazioni chiuse, Apple ha introdotto la "notifica push", che contiene il consumo di batteria (circa il 20% in più quando attiva) e consente il riutilizzo delle risorse di sistema per l'unica applicazione in primo piano.YonahRe: Think different
- Scritto da: Yonah> - Scritto da: Star> > neppure> > comprendono l'importanza di poter eseguire più> > applicazioni contemporaneamente o eseguirne> > alcune in background> > L'eterno problema di iPhone è la scarsa durata> della batteria, dovuta al contenimento delle> dimensioni> totali.> Il sistema operativo di questo dispositivo,> derivato da Mac OS X, è stato privato> appositamente di questa funzionalità per non> peggiorare le> cose.Non continuiamo a diffondere ignoranza, per cortesia.Il sistema operativo dell'iPhone è multitask, tant'è che Mail, Safari, iPod, la parte telefonica e di messaggistica, i vari task che gestiscono i sensori e le radio (GSM, wi-fi, BT, GPS, bussola, accelerometro, luminosità, prossimità), sono tutti in funzione contemporaneamente. Compresa l'applicazione terze parti aperta in un dato momento.Il limite, politico, riguarda l'esecuzione di una singola applicazione terze parti alla volta.> Poiché è stata pressante da parte dell'utenza la> richiesta di notifiche anche ad applicazioni> chiuse,No. l'utenza (giustamente ignorante) chiede il multitasking.> Apple ha introdotto la "notifica push",> che contiene il consumo di batteria (circa il 20%> in più quando attiva)Il consumo può essere anche del 2000% in più. Dipende da quali sono le altre opzioni attive.> e consente il riutilizzoutilizzo, non riutilizzo.> delle risorse di sistema per l'unica applicazione> in primo> piano.Esatto.ruppoloRe: Think different
Ecco cosa possiamo fare noi utonti:http://www.macrumors.com/2009/07/24/augmented-reality-apps-to-arrive-with-iphone-3-1-update/ruppoloRe: Think different
Certo ma se non puoi fare questo in background... io per esempio con il mio pocket pc posso farlo, ed è una cosa che mi serve tantissimo perché ne ho assoluto bisogno.Lol! (rotfl)-Mc-ma funziona col gps ?
Io l'ho provato e parrebbe che ti localizza determinando la cella gsm a cui ti appoggi in quel momento.Infatti andando in macchina la mia posizione salta di vari km quando cambio ripetitore...mah mi sarei aspettato che almeno sfruttasse il gps integrato.Vi risulta ?george sfiladiniRe: ma funziona col gps ?
- Scritto da: george sfiladini> Io l'ho provato e parrebbe che ti localizza> determinando la cella gsm a cui ti appoggi in> quel> momento.> Infatti andando in macchina la mia posizione> salta di vari km quando cambio ripetitore...mah> mi sarei aspettato che almeno sfruttasse il gps> integrato.> Vi risulta ?Sul mio 5800XM (Nokia con symbian S60v5) Latitude integrato in Google Mappe usa anche il GPS integrato (mi localizza in maniera precisa e vedo l'icona del GPS accendersi), non ho provato come WebApp.DarkSchneiderRe: ma funziona col gps ?
Uguale con Android, prova a smanettare un po' fra le opzioni, magari trovi qualcosaMettiuztask in background
Inutile girarci attorno... iPhone ha un sistema multitasking ma non e' disponibile agli utenti e nemmeno agli sviluppatori... e' disponibile solo per la Apple.Su tutto questo sono sempre stati chiari... anzi all'ultimo devcon hanno tirato in ballo il fatto che serve a risparmiare batteria e che con il push si risolve tutto lo stesso :-(Inutile dire che la batteria e' un punto debole, anzi debolissimo di iPhone!! Vero che anche gli altri smart phone devono fare i conti con la batteria ma iPhone pare risentirne particolarmente (poi con la 3.0 non ne parliamo nemmeno!).Poi esiste il problema che Apple ci tiene particolarmente a mentenere un controllo totale sulle applicazioni, questo e' comprensibile perche' il business sta proprio nell'AppStore... ma porta conseguenze piuttosto pesanti, ad esempio la mancanza di Flash proprio quando quest'ultimo e' diventato lo standard web de facto, stand alone o all'interno di vari CMS... una grave handicap per iPhone davvero!Rimane il fatto che l'esperienza iPodTouch/iPhone rimane davvero unica, e sulla comodita' della GUI supera i concorrenti ma non so per quanto perche' nel frattempo Nokia non sta a guardare e nemmeno gli altri... quando sapranno adeguare le loro interfacce utente, il resto lo fara' la tecnologia gia' integrata nei loro dispositivi.E non si tratta di prezzo... per il nuovo N97 non si spende certo poco... eppure ho gia' visto 3 persone prenderlo questo mese in alternativa ad iPhone... ed una delle tre dopo aver atteso il 3Gs perche' era in dubbio!Forse questo era il momento di un passo piu' coraggioso da parte di Apple...StefanoRe: task in background
Guarda... Sono d'accordo in tutto, l'N97 è molto ma molto funzionale e comodo. Sebbene non dabbia l'esperienza al tocco di come la da l'iPhone (ad esempio si devono ancora scorrere i menu con la barra), l'N97 da parte sua ha 400h di standby, una fotocamera da 5Mp con flash e tasto dedicato per la fotocamera, casse stereo, una tastiera qwerty e tante altre cose.Io sono ancora fiero possessore del mio N95, ma il Symbian deve cambiare molto, a cominciare da una nuova veste grafica migliorata per il touch, perchè da quello che ho visto non è delle migliori...Ovviamente Android è ai livelli dell'OSX Mobile, ma i modelli di cellulari dell'HTC attualmente in circolazione non mi soddisfano. Aspetto di vedere il modello della Sony Ericsson.Francesco_Holy87Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare