Adobe è al lavoro su di una patch che ha il compito di correggere alcune gravi vulnerabilità di sicurezza nel plug-in di Adobe Reader, il popolare viewer di file PDF installato in decine di milioni di PC.
Gli esperti affermano che le falle espongono gli utenti al rischio di attacchi cross-site scripting (XSS), spesso utilizzati dai malintenzionati per truffe online e furto di dati personali. Per cadere nella “trappola” è sufficiente cliccare su di un URL maligno creato apposta per innescare il bug ed eseguire del codice JavaScript dannoso.
Le vulnerabilità, descritte in questo advisory di FrSIRT, interessano Adobe Reader 7.0.8 e le versioni precedenti. I problemi sembrano manifestarsi con vari browser , tra cui Internet Explorer 6, Firefox 1.x e 2.x e Opera 9.x. Ma non tutte le combinazioni tra browser e versioni di Adobe Reader sono a rischio: stando alla società di sicurezza iDefense , IE6 risulta ad esempio vulnerabile solo se utilizzato in accoppiata con Adobe Reader 6.x.
In alternativa all’imminente patch di Adobe, gli utenti possono proteggersi disattivando dal proprio browser l’esecuzione dei JavaScript o aggiornando la propria versione di Acrobat Reader alla 8.
Maggiori informazioni sulle sopracitate vulnerabilità si trovano anche in questo post di Symantec e nell’ advisory ufficiale di Adobe.
Nell’ultima settimana sono state corrette alcune vulnerabilità potenzialmente pericolose anche in OpenOffice ( v. advisory ), vulnerabilità riportate per la prima volta lo scorso ottobre.
Incessante, nel frattempo, il lavoro dell’esperto di sicurezza Kevin Finisterre , che nel blog the Month of Apple Bugs sta pubblicando quotidianamente un bug relativo ai software di Apple: tra le falle più serie ve n’è una, descritta qui , che interessa le versioni Windows e Mac di QuickTime.
-
Bho!
qualcuno il primo commento lo doveva pur fare...AnonimoChissà quanto costeranno
I dischi ? :'(:'(AnonimoRe: Chissà quanto costeranno
- Scritto da: > I dischi ? :'(:'(Visto che i single layer da 15gb costano come i single layer Blue Ray (da 25GB), immagino che anche per i dual layer saremo sulle stesse proporzioni.teddybearRe: Chissà quanto costeranno
- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: > > I dischi ? :'(:'(> > Visto che i single layer da 15gb costano come i> single layer Blue Ray (da 25GB), immagino che> anche per i dual layer saremo sulle stesse> proporzioni.per non parlare di quanto costera' il masterizzatore :'(e soprattutto la qualita' HD per essere goduta appieno anche su pc da quanto vorra' che sia lo schermo relativo? :'(wuisRe: Chissà quanto costeranno
- Scritto da: wuis> > - Scritto da: teddybear> > > > - Scritto da: > > > I dischi ? :'(:'(> > > > Visto che i single layer da 15gb costano come i> > single layer Blue Ray (da 25GB), immagino che> > anche per i dual layer saremo sulle stesse> > proporzioni.> per non parlare di quanto costera' il> masterizzatore> :'(> e soprattutto la qualita' HD per essere goduta> appieno anche su pc da quanto vorra' che sia lo> schermo relativo?> :'(Propio lo schermo e l'ultimo dei problemi, i monitor attuali (anche CRT, non è necessario spendere vagonate), arrivano a definizioni anche superiori a quelle previste per l'HD: il più scarso e modesto CRT 19" che quasi ti tirano dietro ha come minimo definizione 1280x1024, e scusa se è poco!Piuttosto c'è da temere che ti impediranno, grazie alle tecniche di divieto che metteranno in atto, la libera fruizione di contenuti HD su PC, se prima non ti sveni a pagare quel che pretenderanno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2007 05.34-----------------------------------------------------------rockrollAncora presto per l'acquisto.
Non abbiamo ancora digerito il fatto che i supporti vergine DVD Dual Layer costino dieci euro circa, e neppuro (scommetto) li abbiamo mai usati (benchè tutti ormai dotati di masterizzatori Dual Layer), sopratutto per il loro assurdo prezzo politico (permetterebbero copia al volo di attuali Film DVD comunque protetti, per questo hanno un'altissima aliquota di "iniquo compenso"). Non sappiamo ancora il prezzo di tali masterizzatori ne' quello dei supporti vergine HD DVD in questione, ma possiamo essere fin d'ora certi che le Major ne faranno un business da capogiro. Non sappiamo ancora se, come, quando, con che limiti e con che stabilità funzioneranno. Ma sopratutto sappiamo che per ora non gestiranno HD DVD/RW . Sconsiglio chiunque dall'acquisto di un masterizzatore del genere finchè non supporta DVD RW: che senso avrebbe sprecare un supporto vergine di decine di euro, in grado di contenere lo sproposito di 30 o peggio 50 GB, per conservare una lettera o un'immagine? (pensate che i floppy sono volutamente abbandonati, benchè utilissimi e comodissimi!).Mi direte che si potranno fare scritture successive, magari in multisessione, e ci spero proprio anch'io, ma se la cosa già non ci riesce nemmeno su onestissimi CD, creando sempre problemi di incompatibilità di formato e/o inaccessibilità a sessioni intermedie... Se non ci si è ancora unificati su standard in teoria universalmente definiti, figuriamoci cosa dobbiamo aspettarsi su standard non ancora definiti ... a carico di tecnologie limite ... sul cui business si butteranno come falchi i Falchi delle Majors , cercando di imporre ognuno un sistema/"standard" che escluda la concorrenza .... fate voi che sapete... io vi ho avvertito.rockrollRe: Ancora presto per l'acquisto.
Mai sentito parlare di backup di dati?AnonimoRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: > Mai sentito parlare di backup di dati?Certo, ne facevo già oltre trenta anni fa, ma non sprecavo supporti da 50 giga al giorno, benchè fossero tutti "riscrivibili". E tu da quando ne hai sentito parlare?Mo' ti spiego: se fai bkup di 50 giga alla volta su non riscrivibile (ma che polpettoni di dati maneggi su un'apparecchiatura home?), appena un byte di quei 50 miliardi è cambiato e vuoi salvarlo sprechi un altro supporto da 50 non riscrivibile, che costerà in tempo e denaro ... manco voglio saperlo quanto. E se fai BkUp parziale ovvero incrementale su supporti di capacità inferiore, che oltre tutto possono essere riscrivibili e quindi recuperabili quando i dati sono obsoleti, torni nel mio carruggio, direbbero dalle mie parti, ossia torni al mio ragionamento: tanto vale decidere di utilizzare solo supporti di dimensioni adeguate e che siano riscrivibili, se voui risparmiare temp e denaro.Posso darti ragione solo nel caso di voler memorizzare grossissime quantità di dati che sicuramente non cambieranno più nel tempo, ma ti capita solo se sei una azienda di una certa dimensione, che voglia una tantum consolidare una sua situazione storica, perchè come privato, anche se volessi conservare un esageratamente chilometrico reportage video di eventi familiari speciali, non arriveresti a tanto (mai sentito parlare di DivX?).rockrollRe: Ancora presto per l'acquisto.
"che senso avrebbe sprecare un supporto vergine di decine di euro, in grado di contenere lo sproposito di 30 o peggio 50 GB"Vai a vedere quanto costano le cassette dei loader per il backup di dati... poi ne riparliamo...FEzAnonimoRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: > "che senso avrebbe sprecare un supporto vergine> di decine di euro, in grado di contenere lo> sproposito di 30 o peggio 50> GB"> > Vai a vedere quanto costano le cassette dei> loader per il backup di dati... poi ne> riparliamo...> FEzNon so quanto costano, ma hanno comunque il vantaggio di essere riscrivibili quando i dati diventano obsoleti. Tutto il mio appunto si riferisce essenzialmente alla non riscrivibilità attule dei supporti in esame, per questo sopratutto dico che è troppo presto per acquistarli.In ogni caso, parlando di BackUp, vale anche per te la risposta data in precedenza:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1839459&id=1837762&r=PI idifatti hanno ancora meno sensoma nonAnonimoRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: rockroll> ..... (pensate> che i floppy sono volutamente abbandonati, benchè utilissimi e comodissimi!).Beh non esageriamo, il floppy proprio no.AnonimoRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: > > - Scritto da: rockroll> > ..... (pensate> > che i floppy sono volutamente abbandonati,> benchè utilissimi e> comodissimi!).> > Beh non esageriamo, il floppy proprio no.> Sai quante volte mi capita di dover salvare al brucio una lettera, un programma, un documento appena scritto? Se decido di conservarlo per poi salvarlo in blocco con altri dati, vuol solo dire che rinuncio al mio salvataggio immediato.Non escludo chiaramente di passare poi un blocco di FD su CD (ovviamente RW se i dati sono soggetti a varianza frequente).In effetti per salvataggi ne ho d'avanzo di CD RW, uso solo raramente DVD/RW, ed uso DVD/R (o CD/R) solo per conservazione eterna, ad esempio per duplicato di CD di installazione e per conservazione di MP3 o Film DivX, questi ultimi di fisso su DVD/R.rockrollRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: rockroll> Non abbiamo ancora digerito il fatto che i> supporti vergine DVD Dual Layer costino dieci> euro circa,Dieci Euro? Spero che ti sia sbagliato. Costano molto meno. Se davvero costassero 10 euro l'uno, ne compri tre in germania e te li fai spedire e già risparmi nonostante le spese di spedizione.> e neppuro (scommetto) li abbiamo mai> usati (benchè tutti ormai dotati di> masterizzatori Dual Layer),Li uso, non spessissimo. Mi è capitato spesso di travasare i classici filmini del matrimonio o delle vacanze. Alle volte le classiche due ore del DVD+R non bastano e l'ideale è prendere un DL. Ma molti lettori da casa mal digeriscono i DVD Video sul Dual Layer.> sopratutto per il> loro assurdo prezzo politico (permetterebbero> copia al volo di attuali Film DVD comunque> protetti, per questo hanno un'altissima aliquota di "iniquo compenso").L'equo compenso è identico ai single layer, ovviamente proporzionato alla quantita di megabyte.> Non sappiamo ancora il prezzo di tali> masterizzatori ne' quello dei supporti vergine HD> DVD in questione, ma possiamo essere fin d'ora> certi che le Major ne faranno un business da> capogiro.I supporti vergine HD sono in giro da un po'. Si trovano poco nei centri commerciali e nei negozi in genere. Caso contrario dei Blue Ray. Quelli si trovano facilmente. Paragonando i prezzi però, si scopre che un HD costa pochissimo meno di un BR, nonostante la capacità nettamente inferiore.> Non sappiamo ancora se, come, quando, con che> limiti e con che stabilità funzioneranno.Nelle (poche) esperienze che ho avuto finora, la compatibilità con i BR è al 100%. Messo dei filmati su un Blue Ray, ne il lettore BR del portatile Sony, ne il lettore da tavolo fisso hanno avuto problemi. Ed a quanto mi dice, un collega che ha da poco preso la PlayStation3 non ha alcun problema a visualizzare questi filmati.> Ma sopratutto sappiamo che per ora non> gestiranno HD DVD/RW . Perchè per ora non esistono ancora.> Sconsiglio chiunque dall'acquisto di un> masterizzatore del genere finchè non supporta DVD RW:Sai quanta gente usa CD-RW o DVD-RW? prova a chiedere ad un negozio, e fai le proporzioni. Il prezzo degli RW è alto non per la complessità tecnica superiore, ma per il mercato, quasi inesistente, se paragonato ai supporti registrabili.> che senso avrebbe sprecare un supporto> vergine di decine di euro, in grado di contenere> lo sproposito di 30 o peggio 50 GB, per> conservare una lettera o un'immagine?Scusa, ma ora per conservare UNA lettera o UNA immagine, "sprechi" un DVD+R (o DL?). Usi i CD. Le chiavette USB. Oppure i CD/DVD in multisessione(pensate> che i floppy sono volutamente abbandonati, benchè utilissimi e comodissimi!).Però molto più fragili, hanno la stessa (?) durata (leggo ancora tutti i CD vecchi che ho fatto con i backup, sin dal 1996), costano di più, sono più soggetti ai campi magnetici ed alla polvere. E tengono pochissimo spazio, rispetto ai poco più voluminosi CD.> Mi direte che si potranno fare scritture> successive, magari in multisessione, e ci spero proprio anch'io,Lo standard BR lo prevede, il HD non so.> ma se la cosa già non ci riesce nemmeno su onestissimi CD,Perchè non ti riesce? Non sei capace?> creando sempre> problemi di incompatibilità di formato e/o> inaccessibilità a sessioni intermedie... SEMPRE ? Se non sai fare le cose, non dire che non funzionano. Il multisessione funziona benissimo, senza mai creare problemi. Ovvio che se hai nomi duplicati, quello vecchio risulta (quasi) inaccessibile (c'è sempre il modo di leggere anche quello vecchio).> Se non ci si è ancora unificati su standard in> teoria universalmente definiti,Gli standard sono univoci. Se qualcuno non li segue, non è colpa degli standard, ma di chi non sa fare il proprio lavoro e si rende incompatibile.> figuriamoci cosa> dobbiamo aspettarsi su standard non ancora> definiti ...BR è uno standard definito perfettamente. Non so dirti nulla di HD, perchè sin dall'inizio mi ha interessato poco, a causa di certi limiti soprattutto di licenze, che mi stanno un poco sullo stomaco.> a carico di tecnologie limite ...Ma che stai dicendo? Non usare paroloni inutili...> sul cui business si butteranno come falchi i> Falchi delle Majors , cercando di imporre> ognuno un sistema/"standard" che escluda la> concorrenza .... fate voi che sapete... io vi ho avvertito.Avvertito usando motivazioni assurde che non stanno in piedi.Ecco quale è l'avvertimento:- Se non vi serve da subito (caso molto raro), non compratelo ora, ma aspettate che i prezzi scendano. Valutate bene anche le discese di prezzi dei Blue Ray (si prospetta un prezzo più alto per le periferiche, ma molto più basso per i supporti). E soprattutto fate attenzione a cosa comprate, evitando le prime uscite di ogni marca, perchè in genere potrebbero non essere "perfette", e di tenersi aggiornati, soprattutto nel primo periodo, con i firmware ed i software di gestione.teddybearRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: teddybear> Ecco quale è l'avvertimento:> > - Se non vi serve da subito (caso molto raro),> non compratelo ora, ma aspettate che i prezzi> scendano. Valutate bene anche le discese di> prezzi dei Blue Ray (si prospetta un prezzo più> alto per le periferiche, ma molto più basso per i> supporti). E soprattutto fate attenzione a cosa> comprate, evitando le prime uscite di ogni marca,> perchè in genere potrebbero non essere> "perfette", e di tenersi aggiornati, soprattutto> nel primo periodo, con i firmware ed i software> di> gestione.concordo in pieno ;)wuisRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: teddybear (in risposta a rockroll) > Dieci Euro (per DVD/R D.L.)? Spero che ti sia sbagliato. Costano molto meno. Se davvero costassero 10 euro l'uno, ne compri tre in germania e te li fai spedire e già risparmi nonostante le spese di spedizione.> > L'equo compenso è identico ai single layer, ovviamente proporzionato alla quantita di megabyte.> > I supporti vergine HD sono in giro da un po'. Si trovano poco nei centri commerciali e nei negozi in genere. Caso contrario dei Blue Ray. Quelli si trovano facilmente.> >(per ora non gestiranno HD DVD/RW ) Perchè per ora non esistono ancora.> > Perchè non ti riesce (il multisessione)? Non sei capace? Il multisessione funziona benissimo, senza mai creare problemi. > > Ma che stai dicendo (tecnologie limite)? Non usare paroloni inutili...> > (ci hai) Avvertito usando motivazioni assurde che non stanno in piedi.> > Ecco quale è l'avvertimento:- Se non vi serve da subito (caso molto raro), non compratelo ora, ma aspettate che i prezzi scendano. Valutate bene anche le discese di prezzi dei Blue Ray (si prospetta un prezzo più alto per le periferiche, ma molto più basso per i supporti). E soprattutto fate attenzione a cosa comprate, evitando le prime uscite di ogni marca, perchè in genere potrebbero non essere "perfette", e di tenersi aggiornati, soprattutto nel primo periodo, con i firmware ed i software di gestione. Allora, qualche mese fa volevo duplicare 1:1 un blocco di DVD di film (una ventina), ma superavano quasi tutti i 4.5 GB: ho scandagliato i supermercati della città (TO) alla ricerca dii supporti vergine DVD/R D.L. di prezzo accettabile, ma il minimo era euro 6,90. Ho rinunciato, aspettando che scendessero di prezzo. Sotto Natale speravo di trovarne in offerta, invece sfioravano i dieci euro. Secondo te, cosa dovevo pensare, che il prezzo non fosse gonfiato dalle pretese dei caimani delle Majors? Vuol dire che cercherò all'estero.Quanto a supporti DVD HD da 15:30 GB o BR da 25:50 GB, io non ne ho ancora visti, almeno nei supermercati di Torino, e pertanto non ne conosco prezzo, prestazioni, e caratteristiche.Faccio fede su quel che dici. Per salvare miei dati immediati (Lettere, documenti, piccoli programmi appena scritti) uso gli FD ove possibile (per immediatezza e comodità, ma i computers attuali li stanno snobbando) ovvero CD o al limite DVD per filmati DivX. Ma a parte MP3, DivX e Software di Sistema, altri dati non hanno necessità di conservazione storica ma sono soggetti a variazione frequente, per cui uso supporti riscrivibili. E' chiaro che quando i supporti hanno capacità talmente esagerate, non ha senso che non siano riscrivibili, perchè basta un byte cambiato nel Back-Up per richiedere un ulteriore salvataggio, e se si continua a farlo su quel tipo di supporto è chiaramente uno spreco: se si passa a supporti minori per salvataggio parziale (e oltretutto possono essere riscrivibili), a maggior ragione vale quanto ho affermato, che non ha normalmente senso un enorme supporto non riscrivibile, almeno per esigenze private. Ma ti dirò di più: il giorno che supporti di queste dimensioni saranno non solo riscrivibili ma addirittura aggiornabili, come lo è appunto un Floppy Disk, sarò il loro più accanito sostenitore. Ma si sa, le cose utili e semplici non sono una caratteristica di elefantiache Majors dell'informatica. Ho sconsigliato l'acquisto di masterizzatori DVD HD (o BR) finchè non RW, e non certo l'utilizzo di supporti RW, come tu hai inteso, anzi. Quanto a compatibilità di multisessione, io leggo benissimo quel che scrivo, ma le difficoltà le hanno spesso coloro a cui passo i dati (non granchè esperti), almeno stando a quanto mi dicono: giro loro le tue critiche sulle mie presunte incapacità. E quanto al termine "tecnologie limite", tali esse appaiono alla lettura di questo articolo (Il fatto che gli HD DVD si scrivano anche su PC è presentato come una novità). Anche in questo caso giro le tue critiche ad altri, visto che non avevo nessuna intenzione di inventarmi paroloni inutili, ed a mio avviso non l'ho proprio fatto!Anche quel riferimento al fatto che avrei dato motivazioni "assurde che non stanno in piedi", potevi risparmiartelo, a parte che si tratta di una tua personalissima opinione. Peccato, perchè avevi cominciato la dicussione educatamente. Trovo invece condivisibili i consigli che dai in coda, dettati da buon senso, che in definitiva collimano col mio titolo, "ancora presto per l'acquisto". Non sono d'accordo solo sul commento tra parentisi: tu ritieni che si possa aver gran bisogno da subito di questa tecnologia, io invece no, così come essa è al momento, e te ne ho spiegato i motivi.Bye. rockroll-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2007 05.04-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ancora presto per l'acquisto.
> lo sproposito di 30 o peggio 50 GB, per> conservare una lettera o un'immagine? (pensate> che i floppy sono volutamente abbandonati, benchè> utilissimi e> comodissimi!).Considera tutti quelli con la macchina fotografica digitale da 10 Mpix. (o di piu ... ).O con videocamere digitali.(per non parlare di quelli che scaricano film con torrent ..... )Ci si ritrova con migliaia di foto che non si sa dove mettere.Quindi un supporto del genere e' di sicuro molto comodo. In questo genere di casi.Per le piccole cose ci sono le chiavette USB che ormai ti tirano dietro.O se vuoi usa i vecchi CD.(inoltre i lettori floppy sono troppo ingombranti e pesanti se messi in un portatile.)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2007 11.28-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: PinguinoMannaro> > lo sproposito di 30 o peggio 50 GB, per> > conservare una lettera o un'immagine? (pensate> > che i floppy sono volutamente abbandonati,> benchè> > utilissimi e> > comodissimi!).> > > Considera tutti quelli con la macchina> fotografica digitale da 10 Mpix. (o di piu ...> ).> O con videocamere digitali.> > (per non parlare di quelli che scaricano film con> torrent .....> )> > Ci si ritrova con migliaia di foto che non si sa> dove> mettere.> Quindi un supporto del genere e' di sicuro molto> comodo. In questo genere di> casi.> > Per le piccole cose ci sono le chiavette USB che> ormai ti tirano> dietro.> > O se vuoi usa i vecchi CD.> > (inoltre i lettori floppy sono troppo ingombranti> e pesanti se messi in un> portatile.)> Certo, tutto dipende dall'utilizzo: come ho detto ad altri, supporti di BckUp enormi e non riscrivibili hanno senso solo in caso di dati "storici", cioè da conservare indefinitamente perchè non soggetti a modifiche di aggiornamento: è il caso di filmati propri e non, magari HD, più che di foto professionali (stai parlando di definizioni estreme, e comunque esistono i JPG). Per quel che mi riguarda esiste anche la compressione in DivX, che anche se di elevato bitrate, non mi fa assolutamente sentire questa necessità, visto che su un DVD single layer di minimo costo quei 4 0 5 DivX di buona fattura ci stanno comunque.rockrollRe: Ancora presto per l'acquisto.
> Sconsiglio chiunque dall'acquisto di un> masterizzatore del genereGrazie per il tuo consiglio e per la tua immensa saggezza che hai voluto condividere con noi! Non ci era arrivato nessuno a queste conclusioni!Athlon64Re: Ancora presto per l'acquisto.
- Scritto da: Athlon64> > Sconsiglio chiunque dall'acquisto di un> > masterizzatore del genere> > Grazie per il tuo consiglio e per la tua immensa> saggezza che hai voluto condividere con noi! Non> ci era arrivato nessuno a queste> conclusioni!Prego, figurati, è stato un piacere.Spero ci siano altri dotati di altrettanto immensa saggezza, oltre te ovviamente!rockrollok ma quanto durano?
ok, belli, ma quanto durano poi i dati, 15 giorni e poi non si legge piu' niente?Perchè invece di fare queste ultra capienze non si sviluppano un po' meglio i dvd normali, dato che i supporti si autodistruggono dopo qualche anno?AnonimoRe: ok ma quanto durano?
- Scritto da: > ok, belli, ma quanto durano poi i dati, 15 giorni> e poi non si legge piu'> niente?> Perchè invece di fare queste ultra capienze non> si sviluppano un po' meglio i dvd normali, dato> che i supporti si autodistruggono dopo qualche> anno?penso che sia giusto quello che affermi, e penso che se i signori inventori di questa novita' non sono fessi, il fatto della durata sara' una delle prime cose su cui si metteranno a lavorare per garantire che vengano acquistati e non gli rimangano sul groppone.Per la deperibilita' dei supporti io penso che dipende sempre da come vengono trattati, e da quante volte li usi e riusi soprattutto nel caso del supporti RW, molto chairamente dipende pure dal rapporto qualita'/prezzo per questo quando si acquista un supporto bisogna secondo me guardare non solo al risparmio dal alto economico.Speriamo bene.... ;)wuisRe: ok ma quanto durano?
- Scritto da: wuis> > - Scritto da: > > ok, belli, ma quanto durano poi i dati, 15> giorni> > e poi non si legge piu'> > niente?> > Perchè invece di fare queste ultra capienze non> > si sviluppano un po' meglio i dvd normali, dato> > che i supporti si autodistruggono dopo qualche> > anno?> penso che sia giusto quello che affermi, e penso> che se i signori inventori di questa novita' non> sono fessi, il fatto della durata sara' una delle> prime cose su cui si metteranno a lavorare per> garantire che vengano acquistati e non gli> rimangano sul> groppone.> Per la deperibilita' dei supporti io penso che> dipende sempre da come vengono trattati, e da> quante volte li usi e riusi soprattutto nel caso> del supporti RW, molto chairamente dipende pure> dal rapporto qualita'/prezzo per questo quando si> acquista un supporto bisogna secondo me guardare> non solo al risparmio dal alto> economico.> Speriamo bene.... ;)Ingenue creature, secondo voi certi costi sono funzione della qualità (che ormai è standard a buon livello per tutti) piuttosto che delle politiche commerciali e/o impositive? Pagate pure il marchio, intanto io risparmio!rockrollNON SU LINUX
se penso che gnomebaker...il porgramma ufficiale di gnome per masterizzare i cd non e' ancora in grado di fare un dvd video (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo) :quasti dvd hd sarano compatibili con il pinguino magari nel 2012 !! :plinux scelta disperata : : :AnonimoRe: NON SU LINUX
Mamma mia quanta ignoranza!!!!!Dal tuo post posso dedurre due cose: 1) che non sai minimamente come è fatto un Dvd Video2) che non hai mai usato Linux..Ho 63 Dvd Video originali tutte con relative copie fatte con Linux+gnome su DebianIl software fondamentale su linux per masterizzare è growisofs su cui si basano quasi tutti i programmi di masterizzazione.Comunque, se non ti piace Gnome baker puoi utilizzare anche nautilus-burn, gcombust, Brasero, x-cd-Roast ...puoi utilizzare anche k3b e se ti piace il software "commerciale" anche Nero....Prima di postare informati (del resto non hai nemmeno il coraggio di firmarti) prima di postare, fai una migliore figura. ByeAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 gen 2007Ti potrebbe interessare