Un crollo inatteso del valore azionario di Groupon, alla chiusura del quarto trimestre di attività finanziaria dell’anno 2012. Il gigante statunitense delle promozioni online ha registrato una perdita di 0,12 dollari ad azione , sorprendendo gli analisti a Wall Street che si aspettavano invece un guadagno di 0,03 dollari. Alla fine dello scorso dicembre l’azienda di Chicago ha riportato una perdita netta di 81,1 milioni di dollari .
Nelle contrattazioni after hours la piattaforma a stelle e strisce ha visto crollare (-20 per cento) il suo titolo azionario, trascinato dai mancati profitti alla fine dell’ultimo trimestre d’attività. Il totale delle perdite nette negli ultimi mesi del 2012 è infatti cresciuto del 24 per cento dallo stesso periodo nell’anno precedente.
Nessun dramma per il CEO Andrew Mason, che ha invece sottolineato come il valore complessivo delle transazioni effettuate dagli utenti risulti in aumento costante. “È un chiaro segnale dell’amore degli utenti verso Groupon – ha aggiunto Mason – Continueremo ad investire per la crescita nel 2013, cogliendo tutte quelle opportunità per offrire ai nostri clienti quello che vogliono”.
In effetti , il totale delle transazioni legate all’acquisto di buoni sconto e promozioni ha superato la quota dei 1,5 miliardi di dollari alla fine del 2012 , in aumento del 23,5 per cento dalla fine del 2011. Gli introiti complessivi dell’azienda statunitense hanno sfiorato da vicino le previsioni degli analisti, per un totale di 638,3 – previsti 640 – milioni di dollari . Una crescita del 29,7 per cento dall’ultimo trimestre del 2011.
Nonostante il crollo del titolo azionario, Groupon ha registrato alcuni dati che potrebbero tingere di rosa il suo immediato futuro. Dalla fine del 2011 l’azienda di Chicago ha visto diminuire del 61 per cento la spesa di marketing per l’acquisizione di un nuovo cliente. Il totale degli utenti attivi sulla piattaforma delle promozioni è salito a 41 milioni , un tasso di crescita del 22 per cento di anno in anno.
Ma soprattutto , al gennaio 2013 il 40 per cento delle transazioni effettuate in Nord America proviene da un dispositivo in mobilità . Un robusto 44 per cento in più rispetto alla fine del 2011. Su tutto il 2012, il fatturato proveniente dal mercato a stelle e strisce ha superato il miliardo di dollari, praticamente la metà di quello registrato prendendo in considerazione tutti i mercati coperti da Groupon sul pianeta.
Mauro Vecchio
-
Giusto
E ha ragione Torvalds, Microsoft e grandi aziende fanno quello che gli pare e tutti devono mettersi a 90? No grazie.nomeRe: Giusto
- Scritto da: nome> E ha ragione Torvalds, Microsoft e grandi aziende> fanno quello che gli pare e tutti devono mettersi> a 90? No> grazie.Giustissimo!Questi servi delle multinazionali devono imparare chi e' che comanda!La liberta' non si compra coi soldi!panda rossaRe: Giusto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome> > E ha ragione Torvalds, Microsoft e grandi> aziende> > fanno quello che gli pare e tutti devono> mettersi> > a 90? No> > grazie.> > Giustissimo!> Questi servi delle multinazionali devono imparare> chi e' che> comanda!> La liberta' non si compra coi soldi!Direi che una standing ovation per il finnico ci sta tutta.....TrollolleroRe: Giusto
Orami non sanno più dove attaccarsi !!!Hanno fatto il loro tempo come i nostri "cari" governanti, che si mettano il cuore in pace.. . .Re: Giusto
- Scritto da: . . .> Orami non sanno più dove attaccarsi !!!> Hanno fatto il loro tempo come i nostri "cari"> governanti, che si mettano il cuore in pace.tranquillo... adesso ti beccherai i "nuovi" (sic!) di governanti...memoria cortaRe: Giusto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome> > E ha ragione Torvalds, Microsoft e grandi> aziende> > fanno quello che gli pare e tutti devono> mettersi> > a 90? No> > grazie.> > Giustissimo!> Questi servi delle multinazionali devono imparare> chi e' che> comanda!> La liberta' non si compra coi soldi!A parte il giustissimo che non si discute se mai hai la necessità di ricompilarti un modulo e inserirlo staticamente (invece che dinamicamente) nel kernel dovresti rifirmare il kernel cosa in se banale ma per farlo devi avere le chiavi a disposizione.Il problema quindi non sono le chiavi in se ma chi ne ha il controllo.Non è che ci vuole einstein per capirlo...tucumcariRe: Giusto
Ma stiamo scherzando??? Torvalds ha pienamente ragione di incaz...mi stupisco della fortemente di Red Hat se dovesse fare una scelta in tal sensofalkoRe: Giusto
[img]http://www.tomshw.it/files/2013/02/immagini_contenuti/43480/linus-torvalds_t.jpg[/img]Ottima risposta di Torvalds.http://tomshw.it/cont/news/torvalds-non-vuole-le-chiavi-secure-boot-nel-kernel-linux/43480/1.htmlTorvalds ha ragione. Fa bene a non piegarsi a MS!! Se si vuole fare una tecnologia per la protezione e sicurezza deve essere aprrovata come standard e le chiavi, quindi il controllo, non può essere in mano a una singola multinazionale, conosciuta per il sistema di mercato basato sulla non concorrenza, ovvero il monopolio.Ovviamente, ognuno è lbero di scegliere l'OS che vuole utilizzare, ma un singolo produttore non può imporre tecnlogie proprietarie su tutti i computer a prescindere. Se vuole usare una tecnologia di protezione proprietaria allora MS la deve limitare a computer con il suo marchio, insomma o si fa il computer oltre il software come fa Apple o non può imporre a produttori che dovrebbero essere indipendenti la sua tecnologia di protezione.[img]http://sentieriepensieri.files.wordpress.com/2011/11/padrino.jpg[/img]Il CEO di Microsoft. Uno che sa come convicere i propri partners a collaborare con la sua società. :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2013 11.30-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Giusto
> Microsoft e Red Hat <s> grandi aziende </s> > fanno quello che gli pare e tutti devono mettersi> a 90?Red Hat è una "grande azienda" o "multinazionale americana" proprio come Microsoft.Anzi, tra Microsoft e Red Hat ormai non noto più alcuna differenza.E dal mio punto di vista ha infatti fatto bene il linaro Torvalds a rifiutare la proposta dei linari di Red Hat. Che poi i linari di Red Hat siano ormai tali e quali ai winari è un dato di fatto. Non c'è da stupirsi quindi se Microsoft e Red Hat se la intendono sulla stessa linea. Sono uguali! Anche Red Hat tarerebbe dei vantaggi dal Secure Boot... e sono +o- gli stessi vantaggi che ci vuole trarre Microsoft: vendor lock-in, limitazione della concorrenza tramite la limitazione delle libertà altrui.Ovviamente anche i linari dalla mente più aperta non si accorgono mai di niente in tempo e continuano ad amare Red Hat, Fedora e tutto quello che dice ogni gran capo dal cappello rosso. Fortunatamente Torvalds questa volta ci è arrivato e ha preso la decisione giusta. (Anche se posso aggiungere che nel linux-kernel-mega-bloatware una patch inutile/dannosa in più non avrebbe fatto la differenza)FreeBSDRe: Giusto
amare redhat? l'ultima redhat che ho comprato è del 1999> arrivato e ha preso la decisione giusta. (Anche> se posso aggiungere che nel> linux-kernel-mega-bloatware una patch> inutile/dannosa in più non avrebbe fatto la> differenza)è sempre più flessibile del supermonolitico freebsdcollioneRe: Giusto
RH è una società per azioni con un fatturato da tenere in positivo. è normale che voglia l'integrazione della patch perchè lavora a stretto contatto con i sistemi MS, sopratutto su server, virtualizzazione e migrazione.Linus però fa benissimo a rifiutare la patch e mandarli a quel paese, i loro interessi non sono quelli di Linux.Una cosa è avere codice binario nel kernel per supportare al meglio alcune periferiche, e un altra cosa avere codice nel kernel per supportare le politiche monopoliste di MS.steveacabRe: Giusto
Aggiungerei quest'immagine all'articolo :)http://bit.ly/13qaXOGnomeBravo !
Bravo Torvalds, giusto così !!!. . .Re: Bravo !
- Scritto da: . . .> Bravo Torvalds, giusto così !!!Quoto!Wintermutefinirà che...
Bene. E prima o poi finirà che Torvalds chiedrà scusa e darà ragione a Stallman...avevo dettoRe: finirà che...
- Scritto da: avevo detto> Bene. E prima o poi finirà che Torvalds chiedrà> scusa e darà ragione a> Stallman...Forse è cresciuto il ragazzino. Il vecchio ha sempre avuto ragione !!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2013 13.38-----------------------------------------------------------TuttoaSaldoattore comico
ma che bravo mr. torvalds..."il kernel linux non si tocca"... eh!???ma che, adesso fa anche l'attore comico?e tutti i blob binari (software proprietario, no codice sorgente) di cui il kernel linux è stato infarcito grazie a lui (che fa pure il "consulente" di m$) e con il contibuto delle "sponsorizzazioni" di tante belle multinazionali? ne vogliamo parlare mr. torvalds?...memoria cortaRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> ma che bravo mr. torvalds...> > "il kernel linux non si tocca"... eh!???> ma che, adesso fa anche l'attore comico?> > e tutti i blob binari (software proprietario, no> codice sorgente) di cui il kernel linux è stato> infarcito grazie a lui (che fa pure il> "consulente" di m$) e con il contibuto delle> "sponsorizzazioni" di tante belle multinazionali?> ne vogliamo parlare mr.> torvalds?...Ma che razzo dici?è evidente che non ne capisci mezza...i blob binari (quando ci sono) son di driver (ormai pochissimi) proprietari (se proprio ne hai bisogno) e:1) sono nei moduli (ovvero non sono il kernel) se ci sono.2) in quel caso il kernel ti segnala il fatto di essere "tainted" per avvertirti già al boot.tucumcariRe: attore comico
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: memoria corta> > ma che bravo mr. torvalds...> > > > "il kernel linux non si tocca"... eh!???> > ma che, adesso fa anche l'attore comico?> > > > e tutti i blob binari (software proprietario, no> > codice sorgente) di cui il kernel linux è stato> > infarcito grazie a lui (che fa pure il> > "consulente" di m$) e con il contibuto delle> > "sponsorizzazioni" di tante belle multinazionali?> > ne vogliamo parlare mr. torvalds?...>> Ma che razzo dici?complimenti, bel modo per discutere...> è evidente che non ne capisci mezza...tu credi?> i blob binari (quando ci sono) son di driversono driver, anche "parziali"e sono anche firmware> (ormai pochissimi) proprietari (se proprio ne hai bisogno)ormai pochissimi? ma non mi pare proprio che sia così per il kernel linux di mr. torvalds & c., che è quello di cui stiamo parlando(il kernel linux-libre è ripulito, il kernel linux-debian ramo main è più o meno ripulito... ma sono un altra cosa...)> e:> 1) sono nei moduli (ovvero non sono il kernel) se ci sono.che è il modo per aggirare la GPL2... mica per nulla mr. torvalds non vuole la GPL3 (che, guarda caso, non farebbe per nulla piacere ai suoi "sponsor"...)> 2) in quel caso il kernel ti segnala il fatto di> essere "tainted" per avvertirti già al boot.sicuro sicuro che stai parlando del kernel linux "ufficiale" di mr. torvalds e non di quello distribuito da debian (e che poi ti ritrovi annche nelle derivate)?...memoria cortaRe: attore comico
straparli ?SgabbioRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: memoria corta> > > ma che bravo mr. torvalds...> > > > > > "il kernel linux non si tocca"... eh!???> > > ma che, adesso fa anche l'attore comico?> > > > > > e tutti i blob binari (software> proprietario,> no> > > codice sorgente) di cui il kernel linux> è> stato> > > infarcito grazie a lui (che fa pure il> > > "consulente" di m$) e con il contibuto> delle> > > "sponsorizzazioni" di tante belle> multinazionali?> > > ne vogliamo parlare mr. torvalds?...> >> > Ma che razzo dici?> > complimenti, bel modo per discutere...> > > è evidente che non ne capisci mezza...> > tu credi?Si e lo confermi qui sotto! > > > i blob binari (quando ci sono) son di driver> > sono driver, anche "parziali"> e sono anche firmwareIl firmware dei driver sempre del driver fa parte.Quindi?> > > (ormai pochissimi) proprietari (se proprio> ne hai> bisogno)> > ormai pochissimi? > ma non mi pare proprio che sia così per il kernel> linux di mr. torvalds & c., che è quello di cui> stiamo> parlandoIl kernel è uno puoi decidere di usare una versione prima o una dopo ma quello è!Magari puoi pure usare kernel di differenti versioni rispetto a quello incluso di base nella tua distro (cosa piuttosto comune e normale)... > > (il kernel linux-libre è ripulito, il kernel> linux-debian ramo main è più o meno ripulito...> ma sono un altra> cosa...)Debian e il kernel che ci metti sono cose piuttosto (come ho detto sopra) differenti!Non ti entra in testa eh?> > > e:> > 1) sono nei moduli (ovvero non sono il> kernel) se ci> sono.> > che è il modo per aggirare la GPL2... mica per> nulla mr. torvalds non vuole la GPL3 (che, guarda> caso, non farebbe per nulla piacere ai suoi> "sponsor"...)No è il modo per non rendere inter-dipendenti le due cose (come in qualunque OS) si chiama separazione funzionale!> > > 2) in quel caso il kernel ti segnala il> fatto> di> > essere "tainted" per avvertirti già al boot.> > sicuro sicuro che stai parlando del kernel linux> "ufficiale" di mr. torvalds e non di quello> distribuito da debian (e che poi ti ritrovi> annche nelle> derivate)?...Sicurissimo dato che lo uso e mi basta guardare i messaggi di boot!Tu (ripeto) parli ovviamente di cose che non sai.tucumcariRe: attore comico
Cinque cose :1] Nel Kernel di linux non c'è codice closed source. Tutti i progetti con driver closed una volta erano forniti dai produttori per alcuni kernel, oggi c'è il DKMS.2] I firmware proprietari e non, per i devices romless si caricano dopo l'avvio del sistema operativo (e non durante il boot) dagli appositi moduli nella cartella /lib/firmware e non sono nel kernel.3] L'idea che per far partire un Kernel Free si debba dipendere da un server remoto o da chiavi firmate da una azienda proprietaria, rende il progetto non free e quindi è inaccettabile anche dal punto di vista legale.4] Se i produttori non faranno macchine dove può circolare software free, Linux perderà il 90% delle installazioni e RedHat del suo giro di affari, quindi potrebbe partire una denuncia piuttosto seria alle autorità antitrust che negli USA funzionano molto bene.5] Ciò che ho scritto è assolutamente inutile ;)QueloRe: attore comico
almeno leggilo l'articolo, trolldasdRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> ma che bravo mr. torvalds...> > "il kernel linux non si tocca"... eh!???> ma che, adesso fa anche l'attore comico?> > e tutti i blob binari (software proprietario, no> codice sorgente) di cui il kernel linux è stato> infarcito grazie a lui (che fa pure il> "consulente" di m$) e con il contibuto delle> "sponsorizzazioni" di tante belle multinazionali?> ne vogliamo parlare mr.> torvalds?...Grazie per averci manifestato la sua TOTALE incompetenza.Le faremo sapere.Avanti il prossimo.panda rossaRe: attore comico
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: memoria corta> Grazie per averci manifestato la sua TOTALE incompetenza.> Le faremo sapere.grazie, ma non c'è bisogno che si disturbi: ha già manifestato ampiamente la sua incapacità a offire un qualsiasi contributo di merito.memoria cortaRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: memoria corta> > Grazie per averci manifestato la sua TOTALE> incompetenza.> > Le faremo sapere.> > grazie, ma non c'è bisogno che si disturbi: ha> già manifestato ampiamente la sua incapacità a> offire un qualsiasi contributo di> merito.Non sappiamo che farcene qui di sparafud prezzolati.Vai a raccontare le tue panzane nei forum apple dove troverai interlocutori col tuo stesso numero dispari di neuroni.Io non devo dimostrare proprio niente a te e a quelli come te, winaro!panda rossaRe: attore comico
Tu non ne capisci un XXXXX di Linux ne hai capito la personalita' di Torvalds.mario marioRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> ma che bravo mr. torvalds...> > "il kernel linux non si tocca"... eh!???> ma che, adesso fa anche l'attore comico?> > e tutti i blob binari (software proprietario, no> codice sorgente) di cui il kernel linux è stato> infarcito grazie a lui (che fa pure il> "consulente" di m$) e con il contibuto delle> "sponsorizzazioni" di tante belle multinazionali?> ne vogliamo parlare mr.> torvalds?...Credi di sapere di cosa parli più del creatore, vabeh.Il kernel non è farcito nemmeno da un blob binario; ciò però non ti vieta (concetto di libertà) di far girare programmi o anche moduli/driver come i blob di nvidia, ma è una scelta che devi fare tu o chi ti fornisce la distribuzione.CarloRe: attore comico
- Scritto da: Carlo> Credi di sapere di cosa parli più del creatore, vabeh.semplicemente so come stanno le cose> Il kernel non è farcito nemmeno da un blob> binario; ciò però non ti vieta (concetto di> libertà) di far girare programmi o anche> moduli/driver come i blob di nvidia, no?http://manulix.wikidot.com/kernel-blobs#toc1per ripulire...http://www.fsfla.org/svn/fsfla/software/linux-libre/scripts/deblob-main> ma è una> scelta che devi fare tu o chi ti fornisce la> distribuzione.certo certo... e quale sarebbe ora il problema a "pasticciare" il kernel per gestire il secureboot? non fa già abbastanza schifo tra blob, supporto a TC e DRM vari? ma allora di che si sta parlando?memoria cortaRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> - Scritto da: Carlo> > Credi di sapere di cosa parli più del> creatore, vabeh.> semplicemente so come stanno le cose> > Il kernel non è farcito nemmeno da un blob> > binario; ciò però non ti vieta (concetto di> > libertà) di far girare programmi o anche> > moduli/driver come i blob di nvidia, > > no?> http://manulix.wikidot.com/kernel-blobs#toc1> per ripulire...> http://www.fsfla.org/svn/fsfla/software/linux-libr> > > ma è una> > scelta che devi fare tu o chi ti fornisce la> > distribuzione.> > certo certo... > > e quale sarebbe ora il problema a "pasticciare"> il kernel per gestire il secureboot? non fa già> abbastanza schifo tra blob, supporto a TC e DRM> vari? ma allora di che si sta parlando?Cosi', si chiacchiera in attesa che escano HURD o Singularity...kraneRe: attore comico
Dì la verità, tu sei qui solo per spargere FUD vero?Perché quelli che hai postato sono componenti di alcuni driver, non del kernel...iRobyRe: attore comico
- Scritto da: memoria corta> - Scritto da: Carlo> > Credi di sapere di cosa parli più del> creatore,> vabeh.> > semplicemente so come stanno le cose> > > Il kernel non è farcito nemmeno da un blob> > binario; ciò però non ti vieta (concetto di> > libertà) di far girare programmi o anche> > moduli/driver come i blob di nvidia, > > no?> http://manulix.wikidot.com/kernel-blobs#toc1> per ripulire...> http://www.fsfla.org/svn/fsfla/software/linux-libr> Come t'hanno già fatto notare, e come è scritto perfino nel link che hai tu stesso postato, stai parlando di firmware, ossia codice che va caricato sulla periferica che vuoi usare, non software che gira nel kernel.> > ma è una> > scelta che devi fare tu o chi ti fornisce la> > distribuzione.> > certo certo... Se non fai modprobe quel codice non gira, scelta tua.Se poi sei pazzo e vuoi > > e quale sarebbe ora il problema a "pasticciare"> il kernel per gestire il secureboot? non fa già> abbastanza schifo tra blob, supporto a TC e DRM> vari? ma allora di che si sta> parlando?Rileggiti il post di Linus e lo capisci.O se non ne hai voglia, e dando per buono che il kernel sia farcito di blob, pensa se sia giusto buttare una carta a terra solo perchè reputi che il pavimento faccia già schifo ; secondo il tuo ragionamento è una cosa corretta.CarloBene
Il "peculiare personaggio" ha centrato un nodo che rischia di segnare il futuro dei PC.Molto bene, anche se sto aspettando che dalle osservazioni si passi ai fatti.Solo questi ultimi possono cambiare le fosche previsioni basate sulle mosse astute di M$...FifoRe: Bene
ma che fosche previsioni e astute mosse... Sono gli ultimi colpi di coda di un mostro morente, che non riesce più a saper competere se non nell'unico modo che ha saputo fare fino ad ora, con un monopolio fraudolento e sporchi trucchi da monopolista.Lacci, lacciuoli o catene non hanno mai funzionato per imbrigliare la creatività e la voglia di libertà umana...Basti guardare a quanta gente fa disdetta dalle aziende ADSL per la stupida mania di blindare i router forniti a causa delle limitazioni imposte...Io nella nuova casa dove sto mettendo una Tiscali 20Mbit in ULL, con fonia voip nel loro router, ho già buttato in cantina il loro router e mettendo tutti miei apparecchi professionali per settarmi i servizi come voglio io.E tanti saluti al loro numero fisso voip. Dato che non mi forniscono i dati di acXXXXX per settarlo dentro un gateway SIP, preferisco non usare il loro servizio.Mi chiedo che politica sia questa, perdere clienti o denaro (dato che così non telefono), pur di non lasciare all'utente libertà di settarsi i propri apparecchi preferiti come meglio crede.iRobyRe: Bene
> Basti guardare a quanta gente fa disdetta dalle> aziende ADSL per la stupida mania di blindare iUna cifra ...nome e cognomeRe: Bene
- Scritto da: nome e cognome> > Basti guardare a quanta gente fa disdetta> dalle> > aziende ADSL per la stupida mania di> blindare> i> > Una cifra ...È un'affermazione o una domanda?iRobyunix
come sono i rapporti tra torvalds e stallman attualmente?puffRe: unix
- Scritto da: puff> come sono i rapporti tra torvalds e stallman> attualmente?che c'entra? e ad ogni modo su questo aspetto credo proprio che stallman concorderebbe con linus.il signor rossiRe: unix
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: puff> > come sono i rapporti tra torvalds e stallman> > attualmente?> > che c'entra? e ad ogni modo su questo aspetto> credo proprio che stallman concorderebbe con> linus.Hai ragione l'altro giorno Linus in diretta in radio a discusso questo argomento con Stallman in collegamento telefonico ed erano d'accordo.Ottimo l'intervento di Stallman.[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3e/Linus.jpg[/img]mauroRe: unix
ma che dici, razza di ignorante! linus è lui[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d6/Linus.JPG[/img]pallino pincoRe: unix
- Scritto da: puff> come sono i rapporti tra torvalds e stallman> attualmente?Protetti...nome e cognomeScusate l'OT
Grazie a Punto Informatico per il rispetto che mostra nei confronti dei lettori non facendo uso di pubblicità invasiva...http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgAldo BesuttiRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> La pubblicita' di PI e' mirata: la vedono solo quelli facilmente influenzabili.panda rossaRe: Scusate l'OT
Ma smettila! Basta mettere adblockSgabbioRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Sgabbio> Ma smettila! Basta mettere adblockE io che ho detto?panda rossaRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgAdblock Plus e risolvi tutto.Neanche mi ricordavo che c'era pubblicità su PI :DBanner con Carlo Conti! :| Ma è un personaggio per anziani che guardano i quiz in TV :| che c'entra su PI! :|-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2013 17.56-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Scusate l'OT
Pubblicità? Su PI? E chi l'ha mai vista!AdBlock e risolvi tutto....[IMG]http://i48.tinypic.com/8yf6hh.jpg[/IMG]PinoRe: Scusate l'OT
Confermo, questa pubblicità è molto irritante. E io non voglio installare ulteriori programmi sul mio pc.Cinzin PinzinRe: Scusate l'OT
senti ciccio, qua ognuno deve fare la sua parte. E la vostra non è "scrivere XXXXXXX fra i commenti", potete farlo se vi va, ma la carretta cammina con la pubblicità. Altrimenti pagate l'apposito abbonamento a PI che è privo di utili suggerimenti per gli acquisti. E' chiarooooooooo? :@ :@ :@ :@ :@uno che ne sa...Linus comunica tramite mailing list...
ma è rimasto fermo agli anni 80?ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è competitivo...pallino pincoRe: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: pallino pinco> ma è rimasto fermo agli anni 80?> > ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è> competitivo...Già, perché tu le proposte sullo sviluppo del kernel Linux le discuteresti in un gruppo su facebook, giusto?pignoloRe: Linus comunica tramite mailing list...
Non è... competitivo?:)BarbapapaRe: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: pallino pinco> ma è rimasto fermo agli anni 80?> > ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è> competitivo...Pure io sono iscritto a delle mailing list! Ad esempio quella di LibreOffice. Dimmi qual'è il sistema più moderno, e non dirmi facebook e Social network!thebeckerRe: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: pallino pinco> > ma è rimasto fermo agli anni 80?> > > > ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è> > competitivo...> > Pure io sono iscritto a delle mailing list! Ad> esempio quella di LibreOffice.> > > Dimmi qual'è il sistema più moderno, e non dirmi> facebook e Social> network!Il grandespione+Modernissimissimo.maxsixRe: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: pallino pinco> > > ma è rimasto fermo agli anni 80?> > > > > > ahahah poi ci chiediamo perchè linux> non> è> > > competitivo...> > > > Pure io sono iscritto a delle mailing list!> Ad> > esempio quella di LibreOffice.> > > > > > Dimmi qual'è il sistema più moderno, e non> dirmi> > facebook e Social> > network!> > Il grandespione+> > Modernissimissimo.G+ è un socialnetwork, avevo detto no social network.thebeckerRe: Linus comunica tramite mailing list...
Non è competitivo per chi ?Per il markettaro di turno che ci vuole guadagnare legando il cliente mani e piedi con calusolette vessatorie o ricattatorie con la solfa sulla proprietà dei sorgenti o per la % che si becca da M$ per ogni vendita effettuata o per gli informatici che invece dovrebbero lavorarci senza i primi tra le scatole e guadagnarci onestamente ?. . .Re: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: pallino pinco> ma è rimasto fermo agli anni 80?> > ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è> competitivo...www.ietf.orge non faccio commenti per bontà d'animo!tucumcariRe: Linus comunica tramite mailing list...
- Scritto da: pallino pinco> ma è rimasto fermo agli anni 80?> > ahahah poi ci chiediamo perchè linux non è> competitivo...cosa dovrebbe usare per essere competitivo?volante1Re: Linus comunica tramite mailing list...
Talmente poco competitivo che Android ha fatto un XXXX così a IOS e Win8...PS: siamo fermi agli anni 80 (90 in realtà) perchè linux era già sicuro quella volta :DLuciano TMessaggio a P.I.
Sistemate questo sito in modo che sia fruibile da iPhone! Al momento sono costretto a disabilitare JavaScript, altrimenti non si riesce manco a leggere le notizie!Grazie!ruppoloRe: Messaggio a P.I.
- Scritto da: ruppolo> Sistemate questo sito in modo che sia fruibile da> iPhone! Al momento sono costretto a disabilitare> JavaScript, altrimenti non si riesce manco a> leggere le notizie!> Grazie!Ma come ? Non avevi ancora provato ??Oppure sono usciti dei problemi ultimamente ?kraneControllo
"Motivo del (nuovo) contendere è la tecnologia Secure Boot di Microsoft, un sistema di protezione del proXXXXX di boot del sistema operativo a livello di firmware hardware (UEFI, ex-BIOS) che si basa sull'autenticazione del boot loader tramite chiavi firmate digitalmente dalle "autorità" preposte allo scopo - in questo caso Microsoft stessa."Cara M$ smettila di fare la maestrina,quando mai si è visto che per un problema di sicurezza di un Os bisogna agire sul firmware dell'hardware con tanto di limitazioni ? ...Oltretutto metti anche in luce di non essere in grado di fare un OS sicuro,sii seria,aggiorna il tuo Os e smettila di imporre le tue scelte agli altri.EtypeRe: Controllo
Non ne sono capaci. Per impostare l'ora legale winzozz smanetta nel bios.Pure quando su un laptop premi il pulsante Fn+antenna per disattivare il wifi winzozz smanetta nel bios.qualcunoRe: Controllo
- Scritto da: Etype> "Motivo del (nuovo) contendere è la tecnologia> Secure Boot di Microsoft, un sistema di> protezione del proXXXXX di boot del sistema> operativo a livello di firmware hardware (UEFI,> ex-BIOS) che si basa sull'autenticazione del boot> loader tramite chiavi firmate digitalmente dalle> "autorità" preposte allo scopo - in questo caso> Microsoft> stessa."> > Cara M$ smettila di fare la maestrina,quando mai> si è visto che per un problema di sicurezza di un> Os bisogna agire sul firmware dell'hardware con> tanto di limitazioni ? ...Oltretutto metti anche> in luce di non essere in grado di fare un OS> sicuro,sii seria,aggiorna il tuo Os e smettila di> imporre le tue scelte agli> altri.Sappi che quella che ti sto per dare è un'informazione riservata, quindi, ti pregherei di non divulgarla: Secure Boot lo puoi disabilitare.Ecco l'ho detto.Mi raccomando non dirlo in giro!porco oddioRe: Controllo
- Scritto da: XXXXX oddio> - Scritto da: Etype> > "Motivo del (nuovo) contendere è la> tecnologia> > Secure Boot di Microsoft, un sistema di> > protezione del proXXXXX di boot del sistema> > operativo a livello di firmware hardware> (UEFI,> > ex-BIOS) che si basa sull'autenticazione del> boot> > loader tramite chiavi firmate digitalmente> dalle> > "autorità" preposte allo scopo - in questo> caso> > Microsoft> > stessa."> > > > Cara M$ smettila di fare la maestrina,quando> mai> > si è visto che per un problema di sicurezza> di> un> > Os bisogna agire sul firmware dell'hardware> con> > tanto di limitazioni ? ...Oltretutto metti> anche> > in luce di non essere in grado di fare un OS> > sicuro,sii seria,aggiorna il tuo Os e> smettila> di> > imporre le tue scelte agli> > altri.> Sappi che quella che ti sto per dare è> un'informazione riservata, quindi, ti pregherei> di non divulgarla: Secure Boot lo puoi> disabilitare.Oggi.Embrace-extend-extinguish.Una volta che tutto quanto implementera' Secure Boot, magicamente non sara' piu' disabilitabile.XXXXXte come questa Microzozz le ha gia' fatte, non merita il beneficio del dubbio.> Ecco l'ho detto.> Mi raccomando non dirlo in giro!TrollolleroRe: Controllo
- Scritto da: Etype> "Motivo del (nuovo) contendere è la tecnologia> Secure Boot di Microsoft, un sistema di> protezione del proXXXXX di boot del sistema> operativo a livello di firmware hardware (UEFI,> ex-BIOS) che si basa sull'autenticazione del boot> loader tramite chiavi firmate digitalmente dalle> "autorità" preposte allo scopo - in questo caso> Microsoft> stessa."> > Cara M$ smettila di fare la maestrina,quando mai> si è visto che per un problema di sicurezza di un> Os bisogna agire sul firmware dell'hardware con> tanto di limitazioni ? ...Oltretutto metti anche> in luce di non essere in grado di fare un OS> sicuro,sii seria,aggiorna il tuo Os e smettila di> imporre le tue scelte agli> altri.Te lo riferisco in confidenza: è possibile disabilitare il Secure Boot. Non dirlo in giro, mi raccomandotucumcariRe: Controllo
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Etype> Te lo riferisco in confidenza: è possibile> disabilitare il Secure Boot.> > Non dirlo in giro, mi raccomandoHo un arm, mi diresti come fare a disabilitarlo e poi continuare ad usare win 8 ?MarioRe: Controllo
- Scritto da: tucumcari> Te lo riferisco in confidenza: è possibile> disabilitare il Secure Boot.> > Non dirlo in giro, mi raccomandoTe lo riferisco in confidenza: fino ad adesso come siamo sopravvissuti ?Il secure Boot non dovrebbe neanche esserci....EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2013Ti potrebbe interessare