Enigma Software Group , società sviluppatrice di un tool anti-malware chiamato SpyHunter 4, ha denunciato in terra francese MalwareBytes. La colpa della software house californiana sarebbe quella di aver preso di mira SpyHunter 4, con Malwarebytes Anti-Malware impegnato a rimuovere l’utility concorrente senza alcuna ragione valida.
Malwarebytes ha in effetti classificato SpyHunter come software potenzialmente indesiderabile (Potentially Unwanted Program o PUP), e in rete alcuni utenti si lamentano – oltre che per la qualità del software – dell’impossibilità di disinstallare il tool, il rinnovo automatico – e non desiderato – della licenza e altro ancora.
Ufficialmente, SpyHunter è un programma del tutto legittimo che può vantare buone raccomandazioni nelle comparative del software anti-malware (AV-Comparatives, AV-Test), di certo Malwarebytes non la pensa alla stessa maniera e preferisce trattare il tool concorrente come un PUP qualsiasi.
In passato Enigma Software aveva già denunciato Malwarebytes nelle corti americane, ma la causa si era conclusa con un nulla di fatto e il giudice aveva stabilito il “diritto” per Malwarebytes di rimuovere o bloccare tutto il software che voleva.
Ora l’azienda ci riprova in Francia , sostenendo che le pratiche commerciali di Malwarebytes sono inique perché limitano la libertà di scelta dei consumatori di quel paese. Le azioni di Malwarebytes contribuiscono altresì a mettere a rischio la sicurezza degli utenti.
Alfonso Maruccia
-
Nel medioevo
era normale pagare il pedaggio per ogni strada/porta di città. Poi abbiamo detto che il diritto di spostarsi è sacro e salvo poche eccezioni le strade sono libere e pubbliche.La fibra è una strada della comunicazione e come tale è assai opportuno sia libera. In altri termini: no a tlc private, si deve cercare di farle tornare pubbliche non peggiorare ancora.xteRe: Nel medioevo
- Scritto da: xte> era normale pagare il pedaggio per ogni> strada/porta di città. Poi abbiamo detto che il> diritto di spostarsi è sacro e salvo poche> eccezioni le strade sono libere e> pubbliche.> > La fibra è una strada della comunicazione e come> tale è assai opportuno sia libera. In altri> termini: no a tlc private, si deve cercare di> farle tornare pubbliche non peggiorare> ancora.Rassegnamoci, il 'meglio' deve ancora venire. In parole per tutti:non siamo ancora XXXXXXX, ma tra poco lo saremo TUTTI, irrimediabilmente. amen!Il FuddaroRe: Nel medioevo
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Nel medioevo
- Scritto da: Il Fuddaro> poco lo saremo TUTTI, irrimediabilmente.> amen!Parola di idiota. Adesso pregate pure...Il clud di google...
era meglio se annava a fanXXXX, che in fondo al mare.Il FuddaroRe: Il clud di google...
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Il clud di google...
- Scritto da: Il Fuddaro> era meglio se annava a fanXXXX, che in fondo al> mare.Onestamente, apprezzeremmo molto di più se ci andassi tu invece di Google...Paaaaaarlami d'amore, Mariucciaaaa
Il titolo dovevi scriverlo così:Il cloud di Google? In fondo al mar, in fondo al mar, in fondo al maaaaaaar!UbaldoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 01 2018
Ti potrebbe interessare