Roma – Tecnico specializzato in sicurezza delle reti informatiche, è stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di aver truffato grazie alle proprie conoscenze informatiche alcune importanti banche italiane dalle quali era stato assunto, e numerosi loro clienti. Sulla sua testa pendono indizi di essere, oltre ad un abile cracker in piena attività, anche un anarchico con velleità terroristiche, ma non ci sono procedimenti aperti su questo fronte. Di lui è stato detto che ha 38 anni, che si chiama Andrea Cuomo e che nella sua abitazione sono stati trovati computer, carte di credito e bancomat clonati nonché materiali atti alla costruzione di ordigni e manuali d’uso e persino documenti politici di matrice anarchica. Dopo un mese di carcere all’inizio di febbraio è stato scarcerato ed ora cerca lavoro (email: cuomoa@xmail.net ).
Punto Informatico: Mi hai scritto che sei stato sommerso da un mare di bugie.. che è stata tutta una grossa montatura.. Ora cosa accadrà? Come primo passo sei stato scarcerato
Andrea Cuomo: Mi sono ritrovato arrestato, con la casa perquisita senza mandato e, la sera stessa mi sono ritrovato in carcere, senza aver potuto parlare con un avvocato. Due giorni dopo, durante l’ora d’aria alcuni altri carcerati mi hanno detto eccitati “sei uscito al TG5!” Rimasi allibito, perché non pensavo davvero di aver potuto fare notizia a questo modo.
PI: Sei stato descritto come un delinquente incallito, e particolarmente pericoloso.. Tutto falso?
AC: Seppi che si era detto che clonavo centinaia di carte di credito, che avevo la casa piena di sostanze chimiche pericolose e mi divertivo a fabbricare bombe. Sentii poi di essere un militante anarchico, che avevo contatti con anarchici in Sardegna, che avevo diverse case in Sardegna, regione in cui mi sarei recato spesso! In Sardegna non sono mai andato in vita mia, non ho mai frequentato circoli anarchici e, naturalmente non sono affatto anarchico, dato che, politicamente sono vicino al partito di Forza Italia, partito cui sono anche stato iscritto. Quanto alle case in Sardegna non sapevo nemmeno di possederle, se i Carabinieri dessero l’ indirizzo sarei ben felice di usarle per passarci le vacanze! Difatti è singolare che si sia dato l’ indirizzo della mia abitazione, in affitto a Riccione ma non si sia dato l’ indirizzo di queste fantomatiche “ville in Sardegna”. Forse perchè non esistono?
PI: È per questo che sei stato scarcerato dopo un mese di carcere?
AC: Riguardo alle pretese “carte di credito clonate” ed agli “accessi abusivi” una perizia sul materiale sequestratomi mi ha scagionato dalle accuse. Per questo sono stato scarcerato. Ma sono ancora indagato per reati…. impossibili!
PI: Un colorito lancio di agenzia sostiene che all’incontro con il Carabiniere che avrebbe poi portato al tuo arresto avevi con te “un vero e proprio kit clona-carte, dotato di un sistema capace di collegarsi a circa una ventina di banche in pochi minuti attraverso i codici di accesso ai nodi di rete e effettuare transazioni direttamente sui suoi conti personali”…
Non solo, dicono che tu volevi vendere questi kit e addestrare altri a sfruttarli… Secondo l’ANSA si trattava di corsi per aumentare il numero degli attacchi e risultare così meno facilmente identificabile.. A me tutto questo ricorda Hollywood…
AC: Questo è coperto dal segreto istruttorio, dato che c?è un’indagine in corso, certo che se davvero avessi avuto un sistemone per svuotare i conti bancari non l’avrei certo dato in giro per quattro soldi.
Anche l'”aumento del numero di attacchi” è un’altra sciocchezza, inventata per giustificare il fatto assurdo che stessi svendendo per due lire un sistema che, potenzialmente poteva valere milioni di euro…
Chiunque frequenti ambienti di sicurezza informatica sa benissimo che gli attacchi di hacker sono basati sulle vulnerabilità dei sistemi informatici: se un dato sistema è vulnerabile e resta tale, allora si può continuare ad attaccarlo, ma se si sparge la voce ed altri sfruttano sistematicamente lo stesso sistema ecco che arriva la patch, la falla viene chiusa e non si può fare più nulla.
PI: Proprio a Riccione dicono che nella tua mansarda ti hanno sequestrato le sostanze necessarie a realizzare ordigni esplosivi. La presenza di un documento politico ha portato persino a considerare, come scrive la stampa, “la pista anarchica”…
AC: Appena arrivati alla mia abitazione uno dei Carabinieri sardi si sedette al mio computer e si mise a leggerne allegramente il contenuto. Mi sono sempre interessato alla chimica, sin da ragazzino e la passione mi è rimasta, ed avevo così scaricato da internet diversi testi al riguardo.
Testi del tutto innocui, come la trascrizione in pdf di testi universitari in inglese, come anche diversi manuali semiclandestini, dove, effettivamente viene descritta la costruzione di ordigni artigianali. Chiaramente l’interesse era puramente accademico, non ho mai realizzato roba simile.
PI: Chiaramente?
AC: Uno di questi testi era chiamato “the anarchist’s cookbook” un vecchio testo clandestino, tra l’altro zeppo di errori grossolani sulla costruzione di rozzi ordigni artigianali tipo bombe carta o bottiglie molotov. E’ bastato il nome “anarchist” per diventare un anarchico e, visto che gli autori di questa pagliacciata lavoravano a Cagliari, anarchico sardo.
PI: Si è parlato di numerose sostanze.. Insomma non sembrava da come veniva descritta una cosa casuale…
AC: Mi è stata sequestrata una gran quantità di materiale, tra cui quattro computer, numerosi hard disk, e molti documenti, sia personali, che di studio e di lavoro, più molte sostanze chimiche, definite “pericolose ed atte a produrre esplosivi”. Tra queste carbonato di sodio (la comune soda da bucato), dell'”ammonio” (?) (ammoniaca ?), dell’ essenza di mirto (il liquore sardo! ecco i legami con la Sardegna!), del diluente per vernici, un paio di litri di benzina verde, conservata in una comune tanica di plastica, un chilo circa di urea (il comune concime agricolo), un barattolo di diserbante, della limatura di ferro (presa da un fabbro, non sapevo fosse esplosiva !), un barattolo di calce da muratori e, cosa che ho visto ripetuta molte volte sui giornali,delle “pericolosissime barrette di sodio”, che “esplode a contatto con l’acqua”, per cui “una sola barretta avrebbe potuto scoperchiare una casa”.
PI: E non è vero?
AC: Il sodio metallico è effettivamente un materiale pericoloso, che reagisce violentemente a contatto con l’acqua, rilasciando idrogeno infiammabile, difatti lo conservavo in un recipiente ermetico coperto da uno strato di olio minerale (come si fa in tutti i laboratori) quello che non mi risulta è che sia classificato come esplosivo.
Se si fanno questo genere di accuse occorre essere in grado di citare almeno un caso di attentato compiuto utilizzando sodio metallico come esplosivo…
PI: Non è forse comprensibile che qualcuno abbia potuto leggere la presenza di quelle sostanze in casa tua come un potenziale pericolo?
AC: Tutto il materiale chimico è stato inviato al RIS di Parma per gli accertamenti, lo stesso reparto scientifico protagonista dello sceneggiato tv, spero che il risultato dell’ analisi faccia onore alla fama che questo reparto sta cercando di crearsi ed, evitando il ridicolo mi restituiscano il materiale, dando responso negativo alla ricerca di “esplosivi”, dato che non ho mai prodotto nulla del genere.
Che con parte del materiale in mio possesso fosse possibile realizzare materiali esplosivi è irrilevante: le sostanze in grado di esplodere sono moltissime, ed alcune possono essere preparate con sostanze normalmente presenti nelle case, o facilmente acquistabili in qualsiasi drogheria. Per esempio, miscelando acqua ossigenata, acetone ed un acido forte, per esempio acido cloridrico, e lasciando precipitare per qualche giorno si può ottenere una sostanza solida, un perossido esplosivo (molto sensibile e pericoloso, attenzione!).
PI: Insomma.. un fraintendimento…?
AC: Purtroppo la chimica in Italia è una scienza semisconosciuta e criminalizzata, e si pensa che chi abbia un laboratorio in casa voglia realizzare bombe o peggio. Per renderci conto di come questa materia sia conosciuta ed insegnata male basta aprire un giornale e leggere di persone morte bruciate perchè entrate in una camera iperbarica (ambiente di ossigeno puro sotto pressione!) con uno scaldamani acceso in tasca (una fonte di combustione) o di anziani morti dopo un clisterone di formalina: con un minimo di conoscenza in materia tragedie del genere si sarebbero evitate.
Tutto il materiale chimico in oggetto, comunque non era in alcun modo collegato alla pretesa attività di “clonazione carte di credito” né all'”accesso abusivo” quindi non si capisce in merito a quale indagine questo materiale mi sia stato sequestrato, e se c’è un’indagine in corso a quali reati od articoli del codice faccia riferimento.
PI: Ti sono stati sequestrati anche computer…
AC: Il materiale informatico sequestratomi comprende materiale di mia proprietà e non, pezzi di ricambio e un computer portatile di proprietà dell’azienda per cui lavoravo e di un loro cliente.
Naturalmente l’ azienda datrice di lavoro, saputo il fatto si è allarmata, dato che tra i clienti cui svolgevo assistenza c’erano anche numerose banche, per le quali, comunque ho svolto solo attività tipo riparazione di fax, stampanti ed hardware di computer (ventole, alimentatori, monitor): lavori che non danno molte possibilità ad un hacker!
Mi è stato poi intimato di restituire tutto il materiale datomi come parti di ricambio, cosa che, temo preceda il troncamento di ogni rapporto. Tra l’ altro, come detto prima, parte del materiale è stato sequestrato, ed il resto non so in che condizioni sia, visto il trattamento ricevuto durante le tre perquisizioni subite dalla mia abitazione, in cui tutto è stato buttato all’aria e sbattuto in tutti i modi possibili.
Mi trovo quindi anche in difficoltà nei rapporti con questa azienda con cui, prima del fatto, mi trovavo in ottimi rapporti.
PI: Pensi che rivedrai i computer, i documenti e gli altri materiali che ti hanno sequestrato?
AC: Riguardo al materiale di mia proprietà, ossia tre computer, molti cd e floppy disk, diversi notes e quaderni di appunti, attendo di riaverli indietro, anche perchè mi servono per lavorare, perchè contengono sorgenti di software, perchè contengono dati che riguardano la mia privacy e la mia sfera personale e semplicemente perchè è materiale di mia proprietà e lo rivoglio indietro.
Purtroppo in Italia so che quando si procede al sequestro di materiale del genere passano anche degli anni prima che venga restituito, generalmente non funzionante o privo dei dati.
Basterebbe, comunque, procedere alla copia dei dati per poterli esaminare con comodo, restituendomi i computer. La perizia sul materiale sequestrato nella famosa camera d’albergo mi ha comunque scagionato dalle accuse, non si capisce quindi per cosa i miei computer vengano trattenuti.
PI: Come è andata in carcere? Ne vuoi parlare?
AC: In carcere ho trovato molta solidarietà, è un ambiente molto umano, dove le persone cercano, con qualche eccezione, di aiutarsi l’uno con l’altro, ben diverso dai tanti film e filmetti (di regime) dove le carceri vengono dipinte come inferni di sopraffazione ed abusi, popolate da feroci e sanguinari criminali da cui le eroiche forze dell’ordine dovrebbero proteggerci; è un posto dove la gente cerca di farsi gli affari propri e di uscire il prima possibile. Ho assistito ad alcuni diverbi tra carcerati, ma nessuno finito in rissa.
a cura di Paolo De Andreis
-
cluster?!
Cluster?!Si tratta di un server e due nodi... mammamia, leggendo l'articolo pensavo avessero fatto anche in italia un supercluster Apple (mi immaginavo già 2 o 3 rack pieni di Xserve). Dato che hanno fatto il MacMini, si può dire che questo è un MacMiniCluster....L'articolo è decisamente "oversize" rispetto al contenuto, comunque interessante.:@:@:@AnonimoRe: cluster?!
ma io non ci credo... ho cluster più grossi io in casa... ragazzi, siamo alle cozzeAnonimoRe: cluster?!
- Scritto da: Anonimo> ma io non ci credo... ho cluster più> grossi io in casa... ragazzi, siamo alle> cozzeAh si?Dai, sentiamo cos'hai in casa e cosa ci fai di tanto interessantebyeAnonimoRe: cluster?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma io non ci credo... ho cluster> più> > grossi io in casa... ragazzi, siamo alle> > cozze> > Ah si?> > Dai, sentiamo cos'hai in casa e cosa ci fai> di tanto interessante> > byeBrillantissimo...AnonimoRe: cluster?!
- Scritto da: Anonimo> Ah si?> > Dai, sentiamo cos'hai in casa e cosa ci fai> di tanto interessanteforse di più di quello che la clientela tipica apple potrebbe fare con un cluster di G4.la discrepanza fra le cpu del G4 e del G5 è talmente enorme che sembra quasi un ammissione di colpa da parte di ibm.AnonimoRe: cluster?!
- Scritto da: Anonimo> Cluster?!> Si tratta di un server e due nodi...Si ma c'è n'è di spazio in quel rack!Quando un sistema è scalabile ed altamente flessibile non è necessario svenarsi finanziariamente per avere una esagerata potenza di calcolo all'inizio e macchine obsolete dopo 2 anni quando invece si vorrebbero altri Gflop...Quando ti servono le compri... e compri sempre il meglio.Eri tu l'espertone che se la rideva nel sentir parlare di un cluster fatto da 4 mini Mac? Passata la vena umoristica?Terra2Re: cluster?!
>Quando un sistema è scalabile ed altamente flessibile >non è necessario svenarsi finanziariamente per avere >una esagerata potenza di calcolo all'inizio e macchine >obsolete dopo 2 anni quando invece si vorrebbero altri >Gflop...>Eri tu l'espertone che se la rideva nel sentir parlare di >un cluster fatto da 4 mini Mac? Passata la vena >umoristica?guarda, non sono l'espertone, ma il cluster linux di8 xbox la cui foto si vedeva tempo fa in reteforse è più "flessibile" e potenteAnonimoRe: cluster?!
> guarda, non sono l'espertone, ma il cluster> linux di 8 xbox la cui foto si vedeva tempo fa in rete> forse è più "flessibile" e potenteMa va bene... lamentiamoci perchè PI non pubblica articoli sui cluster Linux (immagino ce ne siano una cosa che basta anche in Italia) o accrocchi basati su xbox e compagnia...Ma criticare solo per partito preso solo perchè poi c'è il marchietto Apple sul case con la scusa che sia troppo piccolo per essere un cluster...Terra2Re: cluster?!
- Scritto da: Terra2> Eri tu l'espertone che se la rideva nel> sentir parlare di un cluster fatto da 4 mini> Mac? Passata la vena umoristica?che si possa fare è un conto.che si possa meritare il nome di cluster è un altro...G4 ? mamma mia, non userei una cpu del genere con la fpu che si ritrova neanche a livello sperimentale.poi se 4 minimac vanno come un sono dual xeon entry-level e costano 500 euro meno ok, ma con tutti i limiti del caso...AnonimoRe: cluster?!
> che si possa fare è un conto.> che si possa meritare il nome di cluster è un altro...Ok... cosa deve avere per meritare il nome cluster? Te lo deve fare venire barzotto? Vuoi una ammucchiata di almeno un migliaio di processori?> G4 ? mamma mia, non userei una cpu del> genere con la fpu che si ritrova neanche a> livello sperimentale....naturalmente, poi lo sportello per inserire il carbone è in una posizione troppo scomoda, sisi...Terra2Re: cluster?!
- Scritto da: Terra2> sentir parlare di un cluster fatto da 4 mini> Mac? Passata la vena umoristica?il G4 arranca con maya, ci vuoi fare un cluster ? e magari apps mission critical ?ah no, vuoi farci una render farm per maya!!! ah ecco...devi comperare 4 minimac per avere le prestazioni du un athlon64 3000+ (forse) e spendere il doppio...ok, ora ho capito il meccanismo...AnonimoRe: cluster?!
> il G4 arranca con maya, ci vuoi fare un> cluster ? e magari apps mission critical ?> ah no, vuoi farci una render farm per> maya!!! ah ecco...Continua con la tua lagna...Quando con Xgrid ogni studietto del ca%%o con una manciata di Mac si farà davvero una render farm (e non è fantascienza, in teoria potrebbe essere anche domani) ne riparliamo.Terra2Re: cluster?!
- Scritto da: Anonimo> L'articolo è decisamente "oversize"> rispetto al contenuto, comunque> interessante.ma poi paragonano le prestazioni e i prezzi alle macchine dual xeon... ma dual athlon mp no ? che costano una cazzata e vanno come dei missili ?eppure l'mp si è affermato come qualità... mboh...Anonimomio cuggino mi ha detto...
AnonimoNiente Linux?
Strano! A giudicare dagli strombazzamenti e dagli articoli comparsi in ogni dove, particolarmente anche qui, sembrava che ormai avesse già definitivamente conquistato i supercalcolatori.Però ora usano Apple, praticamente agli antipodi perché, anche se il gioco vale davvero la candela, è a pagamento, è carissima ed ha un hardware poco diffuso come lo scatolame x86.Come mai? Ma allora, tutti quei proclami di Linux sui supercalcolatori erano solo chiacchiere?AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> Strano! A giudicare dagli strombazzamenti e> dagli articoli comparsi in ogni dove,> particolarmente anche qui, sembrava che> ormai avesse già definitivamente> conquistato i supercalcolatori.> > Però ora usano Apple,Chi sta usando Apple? E dove?> Come mai? Ma allora, tutti quei proclami di> Linux sui supercalcolatori erano solo> chiacchiere?Cosa? COSA ? COOOOSA? Questo un SUPERCALCOLATORE?http://punto-informatico.it/punto/20050218/sistema.jpgguarda quahttp://www.top500.org/sublist/System.php?id=7149http://www.top500.org/sublist/System.php?id=6012e quando sarà benchmarkato, anche questo nella top500http://www-zeuthen.desy.de/ape/html/AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> Strano! A giudicare dagli strombazzamenti e> dagli articoli comparsi in ogni dove,> particolarmente anche qui, sembrava che> ormai avesse già definitivamente> conquistato i supercalcolatori.Sai, dovresti studiare un pò di logica, o anche un pò di italiano.L'enunciato "un cluster di xserve" non significa "tanti cluster di xserve" o "esistono solo cluster di xserve"Significa che hanno ne fatto uno (1) in Italia. Ergo PI gli da importanza.Il fatto che linux sia molto usato non significa che TUTTI lo usino in quelle applicazioni.Consiglio "Non è mai troppo tardi"...AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> Significa che hanno ne fatto uno (1) in> Italia. Ergo PI gli da importanza.Oh, prima che qualche macaco mi linci preciso che intendevo che qui nel caso ne hanno fatto uno (1, sempre per il troll) non che esiste solo 1 cluster di xserv.Si sa mai, qui.SalutiAnonimoRe: Niente Linux?
AnonimoRe: Niente Linux?
> Oh, prima che qualche macaco mi linci> preciso che intendevo che qui nel caso ne> hanno fatto uno (1, sempre per il troll) non> che esiste solo 1 cluster di xserv.be 2 o 3 nel mondo saranno è vero! :DAnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> Strano! A giudicare dagli strombazzamenti e> dagli articoli comparsi in ogni dove,> particolarmente anche qui, sembrava che> ormai avesse già definitivamente> conquistato i supercalcolatori.Forse non sai che MacOSX é *nix...> Però ora usano Apple, praticamente> agli antipodi perché, anche se il> gioco vale davvero la candela, è a> pagamento, è carissima ed ha un> hardware poco diffuso come lo scatolame x86.Gurda che i prezzi degli Xserve sono tra i bassi tra i computer di questo tipo, e MacOSX costa meno di Windows e richiede meno manutenzione di Linux. Per mettere su qualcosa di serio con Linux devi "spendere" molto più tempo=denaro per pagare personale esperto.> Come mai? Ma allora, tutti quei proclami di> Linux sui supercalcolatori erano solo> chiacchiere?Dipende anche dall'hw che usi... se usi x86 la scelta cada tra Win e *nix... mi pare ovvio usare *nix in questo caso...Se per il tuo lavoro, e il tipo di calcoli che devi fare, il G5 offre una potenza maggiore, allora tra LinuxPPC e MacOSX, spesso conviene MacOSX per tutta una serie di motivi (come spigato in fondo all'articolo)ciaoAnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> Forse non sai che MacOSX é *nix...è talmente unix che alla pixar, che è di stivgiobs hanno una renderfarm X86+linux per renderare e una sezione con win NT + 3dsmax + brazil per fare mattepainting e GI che con quella lumaca di renderman non la strigavano (e questa è clamorosa!!! basti vedere le scene in ufficio de "gli incredibili" per vedere brazil a lavoro... e quello non è matte e basta.)e ripeto, è di stivgiobs.AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Forse non sai che MacOSX é> *nix...> > è talmente unix che alla pixar, che> è di stivgiobs hanno una renderfarm> X86+linux per renderare e una sezione con> win NT + 3dsmax + brazil per fare> mattepainting e GI che con quella lumaca di> renderman non la strigavano (e questa> è clamorosa!!! basti vedere le scene> in ufficio de "gli incredibili" per vedere> brazil a lavoro... e quello non è> matte e basta.)> e ripeto, è di stivgiobs.Certo... però hai dimenticato di dire che stanno "migrando" a G5 (senza parlare di tutto il lavoro di postproduzione e montaggio video...)Bye bye babyAnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Forse non sai che MacOSX é> *nix...> > è talmente unix che alla pixar, che> è di stivgiobs hanno una renderfarm> X86+linux per renderare e una sezione con> win NT + 3dsmax + brazil per fare> mattepainting e GI che con quella lumaca di> renderman non la strigavano (e questa> è clamorosa!!! basti vedere le scene> in ufficio de "gli incredibili" per vedere> brazil a lavoro... e quello non è> matte e basta.)Razzate che giravano sui newsgroup sul 3D già all'epoca di Finding Nemo. The Incredibles, secondo quanto dichiarato ufficialmente sui disclaimer nei titoli, è fatto con Maya+RenderMan.Che poi TU riconosci un software dalle scene in ufficio....neanche John Lasseter vedrebbe la differenza... ;)> e ripeto, è di stivgiobs.In Pixar NON usano macchine con WinNT, 4.0, 5.0 o 5.1 che siano. NON si usa Windows in Pixar, vai a farti un giro e guarda da te.....Anonimosu quell'hw meglio linux
infatti caccerei via subitoquell'unix scopiazzatodove qualsiasi utente unixnon sa dove mettere le maniperchè non c'è un solo file che si chiami come si deve chiamaree si trovi dove deve essere emetterei linuxl'hw invece è ottimo: l'architetturaIBM è meglio di quella PC e infattiil grid computing a livello mondialelo implementano con powerpc e linuxamenAnonimoRe: su quell'hw meglio linux
- Scritto da: Anonimo> infatti caccerei via subito> quell'unix scopiazzato> dove qualsiasi utente unix> non sa dove mettere le mani> perchè non c'è un solo file che > si chiami come si deve chiamare> e si trovi dove deve essere e> metterei linuxnon far ridere i polli...1) ti fai spaventare dal fatto che un file si trova in una directory diversa da quella che hai letto su un libro?2) ti fai spaventare dal fatto che un file abbai un nome diverso?3) su OSX esiste una "GUI" (che funziona bene e non come quel c?220 di Windows) quindi è anche difficile che vai a modificare i file "a manina", tanto il risultato è lo stesso = =.> l'hw invece è ottimo: e su questo non ci piove...AnonimoRe: su quell'hw meglio linux
- Scritto da: Anonimo> non far ridere i polli...vediamo...> 1) ti fai spaventare dal fatto che un file> si trova in una directory diversa da quella> che hai letto su un libro?non è conforme a tutti gli altri unix.migliore o peggiore che sia, è spiazzante per un sistema anche con 20 anni di esperienza.Significa NON lavorare da subito coi criteri tradizionali unix che non sono fatti a caso.> 2) ti fai spaventare dal fatto che un file> abbai un nome diverso?e tu limiti tutto questo ad "un nome diverso"?a questo punto cè da chiedersi, ha senso discutere con uno che il lavoro del sistemista unix non lo ha mai fatto ?> 3) su OSX esiste una "GUI" (che funziona> bene e non come quel c?220 di Windows)quali problemi (seri) ha la gui di windows ?si però qualcosa di consistente non la solita trollata inutile.> quindi è anche difficile che vai a> modificare i file "a manina", tanto il> risultato è lo stesso = =.ma il modo di lavorare è differente e standardizzato.oppure le tecniche e gli standard non valgono più un cazzo?> e su questo non ci piove...ma non pensare sia il top, come siete abituati a fare.primo punto a sfavore ? un ppc costa di più di un X86 e lo trovi o in un apple o in macchine proprietarie ibm che costano un botto.AnonimoRe: su quell'hw meglio linux
- Scritto da: Anonimo> infatti caccerei via subito> quell'unix scopiazzato> dove qualsiasi utente unix> non sa dove mettere le mani> perchè non c'è un solo file> che > si chiami come si deve chiamare> e si trovi dove deve essere e> metterei linuxIl fatto che tu non sappia come si chiamino le cose e dove stiano non significa che tutti sono ignoranti come te....> l'hw invece è ottimo: l'architettura> IBM è meglio di quella PC e infatti> il grid computing a livello mondiale> lo implementano con powerpc e linux> > amenamen...almeno una cosa sensata l'hai scrittaAnonimoRe: su quell'hw meglio linux
> l'hw invece è ottimo: l'architettura> IBM è meglio di quella PC e infatti> il grid computing a livello mondiale> lo implementano con powerpc e linux>> amen>>amen...almeno una cosa sensata l'hai scritta quindi adesso ti formatti l'unix scopiazzato sul g4e metti una bella debian così finalmente impariqualcosavisto ? ci siamo capitiAnonimoRe: Niente Linux?
dall'articolo:[...]SP: Per ora siamo molto soddisfatti, il sistema operativo è molto stabile e le prestazioni sono molto alte, questo nonostante non si riesca ancora a sfruttare tutta la potenzialità del doppio processore. In realtà, per ottenere il meglio dal sistema, abbiamo ancora ottimizzare al meglio la parallelizzazione del processo[...]intanto con linux, questo problema, che non mi pare piccolo, non ci sarebbe stato...AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> dall'articolo:> [...]> SP: Per ora siamo molto soddisfatti, il> sistema operativo è molto stabile e> le prestazioni sono molto alte, questo> nonostante non si riesca ancora a sfruttare> tutta la potenzialità del doppio> processore. In realtà, per ottenere> il meglio dal sistema, abbiamo ancora> ottimizzare al meglio la parallelizzazione> del processo> [...]> > intanto con linux, questo problema, che non> mi pare piccolo, non ci sarebbe stato...quando e in quale momento esattamente hai cominciato a non capire più un c@77o di quello che stavi leggendo?dai su da bravo...ricomincia da pag.1.... e più lentamente...AnonimoRe: Niente Linux?
- Scritto da: Anonimo> > nonostante non si riesca ancora a> sfruttare> > tutta la potenzialità del doppio> > processore. In realtà, perqui.mi sembra chiaro...> quando e in quale momento esattamente hai> cominciato a non capire più un c@77o> di quello che stavi leggendo?non ce la fate a rispondere senza essere arroganti e senza offendere vero ?AnonimoRe: Niente Linux?
> nonostante non si riesca ancora a sfruttare> tutta la potenzialità del doppio> processore. In realtà, per ottenere> il meglio dal sistema, abbiamo ancora> ottimizzare al meglio la parallelizzazione> del processo> [...]> > intanto con linux, questo problema, che non> mi pare piccolo, non ci sarebbe stato...Leggi meglio: il problema è che una singola istanza del programma deve sfruttare due processori. Per far questo, devi lavorare all'interno del programma. Il sistema operativo può bilanciare al meglio il carico quando ci sono più programmi/thread in esecuzione, ma con un singolo programma basato su singolo thread non c'è niente da bilanciare.In questo caso, Linux o Os/X si comportano esattamente allo stesso modo. E' come viene parallelizzato il programma che fa la differenza.AnonimoRe: Facciamo un gioco?
> E' un progetto italiano> Come detto nell'articolo, gli Xserve li fai> stare in meno posto dei PC-e' una delle più grandi simulazioni di dinamica molecolare mai realizzate-e' ricerca medica... servirà per fare del beneciaoAnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: Anonimo> > > E' un progetto italiano> > Come detto nell'articolo, gli Xserve li> fai> > stare in meno posto dei PC> > -e' una delle più grandi simulazioni> di dinamica molecolare mai realizzate> -e' ricerca medica... servirà per> fare del beneLa logica questa sconosciutaRicerca medica => fare beneLa ricerca batteriologica è una ricerca medica, ergo DTR fa del bene!Anonimox la Redazione
Errore nel testo:PI: Siete soddisfatti dei risultati che state ottenendo?SP: Per ora siamo molto soddisfatti, il sistema operativo è molto stabile e le prestazioni sono molto alte, questo nonostante non si riesca ancora a sfruttare tutta la potenzialità del doppio processore. In realtà, per ottenere il meglio dal sistema, abbiamo ancora ottimizzare al meglio la parallelizzazione del processodobbiamo al posto di abbiamo?(apple)AnonimoRe: x la Redazione
Corretto grazie ;)la redazionel'unix più facile ? ma dove?
>MacOSX resta comunque il sistema *nix più >immediato facile da usare. l'impiegato della Apple dice una fregnacciatanto per far propagandaQuesti qui, che a traino e a scrocco del sw aperto hanno scoperto il mistero dell'uptime e similia, esembra siano già vicini al nirvana Unix presenta un'interfaccia standard, datada file di configurazione, nomi standard deglistessi, etc, che in macosx è stravoltaquindi un qualsiasi utente unix si trova quiin difficoltà più che su ogni altroqueste scelte probabilmente protettive poisi pagano nei riguardi degli utenti unixquanto all'hw, linux, che non essendo un cessoè portabile (dal dispositivo embedded al "supercomputer", a 11 "architetture" (debian, per es) )e scala meglio di ogni altro sistema, va benissimosui processori IBMtra linux e macosx c'è una differenza abissale intermini di portabilità e scalabilitàdevo forse aggiungere che tutti questi vantaggi sono dati dal fatto che Linux è un SISTEMA APERTO ?occorre forse ricordare che un sistema aperto, in quanto tale, si adatta e si evolve in modo del tutto diverso ? Guardatevi attorno,linux è pervasivo, si evolve, è vitale, lo trovi dentroogni marchingegno: mac farà sempre il 2 o il 3 %,magari scopiazzando o, come dicono, "innovando"AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
io la penso esattamente alla stessa maniera ma il tuo commento è inutile.Sei la persona sbagliata nel posto sbagliato, appena qualcuno si accorgerà del tuo post darà origine ad un flame chilometrico.non gli toccare mac e osx, è un bene per tutti i partecipanti al forum. ;)AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
come vedi è tutt'altro che chilometricoanche se, forse, quasi del tutto inutileAnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
- Scritto da: Anonimo> come vedi è tutt'altro che> chilometrico> anche se, forse, quasi del tutto inutileInfatti, come i tuoi interventi, inutili e OT.AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
> Unix presenta un'interfaccia standard, data> da file di configurazione, nomi standard> degli> stessi, etc, che in macosx è stravoltaPremessa: non sono un utente Mac. Volevo chiederti di essere piu' specifico sull'interfacciastandard stravolta dal Mac. So che Mac OS si basa suFreeBSD..e volevo capire quanto si basa e quanto stravoge. > magari scopiazzando o, come dicono,> "innovando"Credo che questa ultima affermazione sia un po' esagerata.Non e' tutta innovazione, ma penso che la sua parte il macl'abbia fatta.AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
> > Unix presenta un'interfaccia standard, data> > da file di configurazione, nomi standard> > degli> > stessi, etc, che in macosx è> stravolta> > Premessa: non sono un utente Mac. > Volevo chiederti di essere piu' specifico> sull'interfaccia> standard stravolta dal Mac. So che Mac OS si> basa su> FreeBSD..e volevo capire quanto si basa e> quanto > stravoge. ma non dargli retta, il massimo della diversità dei due sistemi e che alcuni file sono stati riorganizzati dentro directory diverse.potresti ritrovarsi il conf del firewall in "private/etc/ipfilter"e httpd.conf sotto "private/etc/httpd"samba.conf è dentro "private/etc/"quanto ti cambia da FreeBSD?> > magari scopiazzando o, come dicono,> > "innovando"> > Credo che questa ultima affermazione sia un> po' esagerata.> Non e' tutta innovazione, ma penso che la> sua parte il mac> l'abbia fatta.appunto, due "soboroni" solo per la voglia di trollare anti-apple....AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
- Scritto da: Anonimo> appunto, due "soboroni" solo per la voglia> di trollare anti-apple....non mi pare un troll IMHO.in molte cose ha ragione.PS.: Uso linux da anni e OSX da 3.AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
- Scritto da: Anonimo> >MacOSX resta comunque il sistema *nix> più >immediato facile da usare. > l'impiegato della Apple dice una fregnaccia> tanto per far propagandadopo aver letto il tuo post faccio la stessa considerazione del tuo scritto...chi tra voi 2 è peggio?mah> Questi qui, che a traino e a scrocco del sw> aperto hanno scoperto il mistero dell'uptime> e similia, e> sembra siano già vicini al nirvana > Unix presenta un'interfaccia standard, data> da file di configurazione, nomi standard> degli> stessi, etc, che in macosx è stravolta> quindi un qualsiasi utente unix si trova qui> in difficoltà più che su ogni> altromi posti dei link che mi dimostrino quanto da te scritto e che quantifichino la difficoltà di un utente unix ad adattarsi ad un'eventuale disorientamento come quello da te sostenuto?altrimenti perchè dovrei credererti?> queste scelte probabilmente protettive poi> si pagano nei riguardi degli utenti unix> quanto all'hw, linux, che non essendo un> cessomah permettimi di dubitare di un'analisi di questo genere per nulla supportata da dati alla mano> è portabile (dal dispositivo embedded> al "super> computer", a 11 "architetture" (debian, per> es) )> e scala meglio di ogni altro sistema, va> benissimo> sui processori IBM> tra linux e macosx c'è una differenza> abissale in> termini di portabilità e> scalabilitàdei link che attestino questa insuperabile difficoltà di OS X?> devo forse aggiungere che tutti questi> vantaggi sono dati dal fatto che Linux> è un SISTEMA APERTO ?stai facendo pubblicitàdarwin è un sistema aperto e multipiattaforma....se per questofreebsd idem come sopra è aperto> occorre forse ricordare che un sistema> aperto, in quanto tale, si adatta e si> evolve in modo > del tutto diverso ? Guardatevi attorno,> linux è pervasivo, si evolve,> è vitale, lo trovi dentro> ogni marchingegno: mac farà sempre il> 2 o il 3 %,> magari scopiazzando o, come dicono,> "innovando"mentre la percentuale di linux secondo te ovviamente andrà a scardinare e sostituire quella di windows....ti sfuggono un po di elementi per poter pensare che linux passerà sopra il 10% anche in ambito desktop in breve tempo.mahAnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
> tra linux e macosx c'è una differenza> abissale in> termini di portabilità e> scalabilità>dei link che attestino questa insuperabile difficoltà di OSX?non c'è bisogno di link: basta che provi a installaremacosx su un PC o su una macchina alpha, o su tante altre: oppure a te riesce ?Ti consiglio invece di fare la prova contraria:un server debian su G3, oppure una ubuntu hoarysul tuo mac (anche solo da livecd se vuoi: hai maisentito nominare questa tecnologia ? Livecd ?)la apple ha un modello di sviluppo e una filosofia difondo più chiusi della MS: un tempo, in cui rispettoa MS in effetti innovava, si poteva ritenere un privilegio, seppur un po costoso, appartenereall'utenza macora l'innovazione la fanno altri: esiste infatti unapiattaforma aperta in grado di rispondere a tutti ibisogni dell'industria informatica dalla a alla z, dal palmare al grid computing (50.000 macchine giàmesse giù da IBM)Freebsd non è macosx, in quanto sistema aperto, eresta comunque molto meno portabile di Linux, rispetto al quale scala anche meno.Darwin ha un'esistenza relegata a un tavolo da tre sette: che rilascino con la stessa licenza anche l'interfaccia grafica, poi ne riparliamoAnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
> ora l'innovazione la fanno altri: esistesi, si, come no hai ragione tu... infatti Apple è solo da tre mesi a questa parte che che sue azioni infrangono record assoluti uno dopo l'altro....> Darwin ha un'esistenza relegata a un tavolo> da tre sette: che rilascino con la stessa> licenza anche > l'interfaccia grafica, poi ne riparliamoquesto discorso mi ricorda tanto la volpe e l'uva, prima la GUI di OSX è pesante è fa schifo con le ombre e le iconcine, adesso magari la rilasciassero in licenza aperta...un po di coerenza? no? siete patetici...AnonimoMa mi faccia il piacere, mi faccia...
> Unix presenta un'interfaccia standard, data> da file di configurazione, nomi standard> degli> stessi, etc, che in macosx è stravolta"interfaccia standard"??? Ma per favore... quando lavoravo su macchine Unix "serie" - minicomputer multiterminale, mica piccì - mi ricordo che la battuta tipica con cui si salutavano gli altri rientrando in laboratorio al lunedì era "Ehilà, com'è il comando per stampare questa settimana?":)AnonimoRe: l'unix più facile ? ma dove?
che squallido messaggio... lo scopo di trollaggio è inequivolcabile, la pertinenza all'articolo è presoché zero, e (pare) anche la conoscenza di MacOSXBye bye babyAnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: beka> Come detto nell'articolo, gli Xserve li fai> stare in meno posto dei PCgli Xserve sono 1U standard, trovi macchine intel delle stesse dimensioni ovunque.AnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: Anonimo> gli Xserve sono 1U standard, trovi macchine> intel delle stesse dimensioni ovunque.trovi macchine opteron 8 vie in rack 1u.costano un botto ma si parlava di spazio no ?AnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: beka> > Come detto nell'articolo, gli Xserve li> fai> > stare in meno posto dei PC> > gli Xserve sono 1U standard, trovi macchine> intel delle stesse dimensioni ovunque.è l'impianto di raffredamento che è più piccolo, ed anche i consumi generali che sono diversi...AnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: Anonimo> è l'impianto di raffredamento che> è più piccolo, ed anche i> consumi generali che sono diversi...forse qualcuno dovrebbe spiegare che per AMD/Intel ci sono i blade server che come spazio/costo/consumo non è nemmeno da prendere in considerazione l'acquisto di Xserve per un clusterAnonimoRe: Facciamo un gioco?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è l'impianto di raffredamento che> > è più piccolo, ed anche i> > consumi generali che sono diversi...> > forse qualcuno dovrebbe spiegare che per> AMD/Intel ci sono i blade server che come> spazio/costo/consumo non è nemmeno da> prendere in considerazione l'acquisto di> Xserve per un clusterc'è chi la pensa diversamente da te e per fortuna al mondo c'è ancora (poca) libertà di scelta.Anonimobravo elettro
fantuzzi :)AnonimoCluster
Eccone uno degno del nome:http://www.penguincomputing.com/products/clusters/opteron_clusters.phpè quello nella terza colonna...http://www.penguincomputing.com/graphics/homeclusterphoto.jpgeccolo qui.AnonimoRe: Cluster
- Scritto da: Anonimo> Eccone uno degno del nome:> > www.penguincomputing.com/products/clusters/op> è quello nella terza colonna...> > > www.penguincomputing.com/graphics/homecluster> eccolo qui.Beh, senza dubbio notevole....ma questo non ha nulla da invidiare...anzi!!!http://www.apple.com/science/profiles/colsa/Anonimovogliamo mettere via i righelli?
come da subject...AnonimoRe: vogliamo mettere via i righelli?
- Scritto da: Anonimo> come da subject...Mettiamoli pure via, tanto si vede ad occhio che il mio è mooolto più lungo... :-)AnonimoRe: Cluster
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Eccone uno degno del nome:> > > >> www.penguincomputing.com/products/clusters/op> > è quello nella terza colonna...> > > > > >> www.penguincomputing.com/graphics/homecluster> > eccolo qui.> > Beh, senza dubbio notevole....ma questo non> ha nulla da invidiare...anzi!!!> > www.apple.com/science/profiles/colsa /http://www.llnl.gov/computing/hpc/resources/OCF_resources.htmlAnonimoRe: Facciamo un gioco?
Ma LOL... c'è mica verso, eh Beka, di riuscire a fare 'sto "gioco" in modo serio... troppi cielodurismi ancora. ;)Ma stai tranquillo: prima o poi cresceremo... o crasheremo nel tentativo. :DSkyRe: Facciamo un gioco?
AnonimoEhm, moderatore ?
Per quale motivo hai spostato la mia risposta a questo maleducato ?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=902055&disc=1Il senso del mio post era solo di imparare a rilassarti, ed evitare sempre d'insultare i macuser.va beh, buon lavoro.AnonimoRe: Ehm, moderatore ?
- Scritto da: Anonimo> Per quale motivo hai spostato la mia> risposta a questo maleducato ?> perché magari l'ha scritto uno di loro...> va beh, buon lavoro.con le hits?Anonimospank da macaque
Anonimomac obsoleto
non abbiamo bisogno di un windowsun po aristocratico, con la stessa logicadi business e lo stesso metodo di sviluppo(anzi peggio) per utenti che se la menano con dei case da salottinoabbiamo bisogno in europa e in italiadi sistemi e modelli di sviluppo apertiper _fare_ un'industria informatica nostrae smetterla di pagare tangenti ad industrieche fanno prodotti discutibilinon si può continuare a comprare tuttosenza produrre nientese per ragioni storiche ci siamo meritati(o si sono - altre generazioni) una completacolonizzazione tecnologica, non per questola cosa deve essere eternaper fortuna molta gente ha un po d'orgogliocome mostra la vicenda dei brevettiin europa (e forse anche in italia)ci sono grandi risorse e migliaia di tecnicigiovani che sanno quello che vogliono:lavorare per costruire qualcosa di originalee non passare per il negozio sotto casa acomprare dei bei gingillini basta con questa passività: esiste una piattaforma aperta con cui fare praticamentetutto, diamoci una mossa: il resto non valenullaAnonimoRe: mac obsoleto
>esiste> una > piattaforma aperta con cui fare praticamente> tutto, diamoci una mossaAppunto... ce n'e' bisogno....Linux e' lodevole, ma OSX e (purtroppo) Windows hannoi loro motivi di essere scelti...AnonimoRe: mac obsoleto
- Scritto da: Anonimo> basta con questa passività: esiste> una ma che cosa vorresti dire?... sei solo un patetico nostalgico dei soviet... mi fai anche un po' penacioè, secondo te bisogna snobbare apple e/o microsoft ion quanto sono delle società a scopo di lucro?ma hai idea di quante centinaia di migliaia di persona lavorano per queste suddette società e hanno ogni mese un buon _stipendio_?> piattaforma aperta con cui fare praticamente> tutto, diamoci una mossa: il resto non vale> nullasi, proprio come i tuoi discorsi, non valgono nemmeno un centesimose chiami red hat, loro ti metteranno su un cluster con linux e la loro distro a pagamento, se chiami apple ti montano i mac e microsoft windows 2003...hai la scelta... qual'è il problema?, ti da fastidio?, vuoi che al mondo esista solo linux?spero solo che la scelta rimanga sempre e i tipi come te si estinguano :@AnonimoRe: mac obsoleto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > basta con questa passività:> esiste> > una > > ma che cosa vorresti dire?... sei solo un> patetico nostalgico dei soviet... mi fai> anche un po' pena> > cioè, secondo te bisogna snobbare> apple e/o microsoft ion quanto sono delle> società a scopo di lucro?> > ma hai idea di quante centinaia di migliaia> di persona lavorano per queste suddette> società e hanno ogni mese un buon> _stipendio_?> > > piattaforma aperta con cui fare> praticamente> > tutto, diamoci una mossa: il resto non> vale> > nulla> > si, proprio come i tuoi discorsi, non> valgono nemmeno un centesimo> > se chiami red hat, loro ti metteranno su un> cluster con linux e la loro distro a> pagamento, se chiami apple ti montano i mac> e microsoft windows 2003...> > hai la scelta... qual'è il problema?,> ti da fastidio?, vuoi che al mondo esista> solo linux?> > spero solo che la scelta rimanga sempre e i> tipi come te si estinguano :@quoto affichè tutti leggano quanta idiozia e razzismo può uscire dal cervellino di un macacoAnonimoRe: mac obsoleto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > basta con questa passività:> > esiste> > > una > > > > ma che cosa vorresti dire?... sei solo> un> > patetico nostalgico dei soviet... mi fai> > anche un po' pena> > > > cioè, secondo te bisogna snobbare> > apple e/o microsoft ion quanto sono> delle> > società a scopo di lucro?> > > > ma hai idea di quante centinaia di> migliaia> > di persona lavorano per queste suddette> > società e hanno ogni mese un buon> > _stipendio_?> > > > > piattaforma aperta con cui fare> > praticamente> > > tutto, diamoci una mossa: il resto> non> > vale> > > nulla> > > > si, proprio come i tuoi discorsi, non> > valgono nemmeno un centesimo> > > > se chiami red hat, loro ti metteranno> su un> > cluster con linux e la loro distro a> > pagamento, se chiami apple ti montano i> mac> > e microsoft windows 2003...> > > > hai la scelta... qual'è il> problema?,> > ti da fastidio?, vuoi che al mondo> esista> > solo linux?> > > > spero solo che la scelta rimanga sempre> e i> > tipi come te si estinguano :@> > quoto affichè tutti leggano quanta> idiozia e razzismo può uscire dal> cervellino di un macacoveramente le idiozie sono di uno sottosviluppato che è nel tuo lato della forza....il razzismo è veicolato nella direzione contraria di quella che dici tu...ma si sa pur di scrediare apple, mac, macuser, e cazzilli vari venderesti tua madre.(troll)AnonimoRe: mac obsoleto
- Scritto da: Anonimo> quoto affichè tutti leggano quanta> idiozia e razzismo può uscire dal> cervellino di un macacoHai il coraggio di parlare di RAZZISMO ? Ma falla finita inutile x86luser....AnonimoRe: mac obsoleto
- Scritto da: Anonimo> non abbiamo bisogno di un windows> un po aristocratico, con la stessa logica> di business e lo stesso metodo di sviluppo> (anzi peggio) per utenti che se la menano > con dei case da salottino> abbiamo bisogno in europa e in italia> di sistemi e modelli di sviluppo aperti> per _fare_ un'industria informatica nostra> e smetterla di pagare tangenti ad industrie> che fanno prodotti discutibili> non si può continuare a comprare tutto> senza produrre niente> se per ragioni storiche ci siamo meritati> (o si sono - altre generazioni) una completa> colonizzazione tecnologica, non per questo> la cosa deve essere eterna> per fortuna molta gente ha un po d'orgoglio> come mostra la vicenda dei brevetti> in europa (e forse anche in italia)> ci sono grandi risorse e migliaia di tecnici> giovani che sanno quello che vogliono:> lavorare per costruire qualcosa di originale> e non passare per il negozio sotto casa a> comprare dei bei gingillini > basta con questa passività: esiste> una > piattaforma aperta con cui fare praticamente> tutto, diamoci una mossa: il resto non vale> nullama quante razzate ci tocca leggere....vai avanti coll'idea che il gratis permetta di realizzare le cose...CLAP CLAP CLAPun applauso per il (troll)AnonimoRe: x86luser sei obsoleto
- Scritto da: Anonimo> non abbiamo bisogno di un windows> un po aristocratico, con la stessa logica> di business e lo stesso metodo di sviluppo> (anzi peggio) per utenti che se la menano > con dei case da salottino> abbiamo bisogno in europa e in italia> di sistemi e modelli di sviluppo aperti> per _fare_ un'industria informatica nostra> e smetterla di pagare tangenti ad industrie> che fanno prodotti discutibili> non si può continuare a comprare tutto> senza produrre niente> se per ragioni storiche ci siamo meritati> (o si sono - altre generazioni) una completa> colonizzazione tecnologica, non per questo> la cosa deve essere eterna> per fortuna molta gente ha un po d'orgoglio> come mostra la vicenda dei brevetti> in europa (e forse anche in italia)> ci sono grandi risorse e migliaia di tecnici> giovani che sanno quello che vogliono:> lavorare per costruire qualcosa di originale> e non passare per il negozio sotto casa a> comprare dei bei gingillini > basta con questa passività: esiste> una > piattaforma aperta con cui fare praticamente> tutto, diamoci una mossa: il resto non vale> nullaComplimenti, ottimo esempio di RAZZISMO INFORMATICO, se invece di scrivere cazzate, t'informassi, beh, eviteresti di fare queste figuracce da ignorante.Usa il tuo sistema, cerca di rispettare le scelte di altre persone...ps. Le varie distro Linux a molti non servono nulla, specialmente (come nel mio caso) si parla di PRODUZIONE, in ambito CREATIVO, e non del solito ISP o sviluppo.Ognuno ha il diritto di SCEGLIERE lo strumento adatto alle proprie esigenze professionali/personali.AnonimoTest? mac vs pc? vincono i G5!
http://www.barefeats.com/macvpc.htmlquindi il cluster di Xserve è una delle scelte più indicate...Anonimocpu IBM vs PC : vince linux con cpu IBM
linux va benissimo con quest'architetturaottima per server, a partire da un G3con Debian Woody, con cui si può fareveramente tanto in modo efficenteIBM sta mettendo una marea di macchinecon i suoi processori e il pinguino:un'accoppiata usatissima e di grandevalore tecninoper i macuser consiglierei ubuntu hoarycon gnome 2.10 che ha un'interfacciapiù o meno coerente con quella che giàusano, e che possono provare da livecdAnonimolinux contro OSX vincono tutti...
- Scritto da: Anonimo> linux va benissimo con quest'architettura> ottima per server, a partire da un G3> con Debian Woody, con cui si può fare> veramente tanto in modo efficente> IBM sta mettendo una marea di macchine> con i suoi processori e il pinguino:> un'accoppiata usatissima e di grande> valore tecnino> per i macuser consiglierei ubuntu hoary> con gnome 2.10 che ha un'interfaccia> più o meno coerente con quella che> già> usano, e che possono provare da livecdma che vuoi che gliene freghi ad un utente Mac di andare ad installarsi una versione di lunux...qui stiamo parlando dei vantaggi di avere un OS X di base *nix "FACILE DA USARE E CONFIGURARE MOLTO PIU' DI WINDOWS" con i vantaggi di far girare "nativamente" e non in "emulazione" software come Photoshop (per l'utente medio) o Xgrid (per i cluster) e tu salti fuori e consigli "ubuntu"......ubuntu.... ubuntu..... che c@77o ci fai?.....per me è inutile dato che ti sega via la possibilità di utilizzare Photoshop, Xpress, Indesign, Freehand, Flash, Dreamweaver, Director, FinalCut, DVD Studio Pro, Motion, CUBase, Logic Pro, Office /va bè che vuoi fare), iWork, iLifee tutte quelle migliaia di Applicativi con mi sono dimenticato:http://guide.apple.com/index.lassola differenza tra Linux e OSX è che se esiste una applicazione per linux esiste anche per MacOSX, mentre non è vero il contrario...e poi non riuscite a capire una cosa fondamentale...IO SCELGO UN MAC PER IL SUO SISTEMA OPERATIVO NELLO SPECIFICO: OSXubuntu..... installatelo su un cassone di PC almeno gli farai provare l'ebbrezza di un OS serio, ma sui Mac lascia girare OSX che va alla grande...(apple)(linux)AnonimoRe: PLONK
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > linux va benissimo con> quest'architettura> > ottima per server, a partire da un G3> > con Debian Woody, con cui si può> fare> > veramente tanto in modo efficente> > IBM sta mettendo una marea di macchine> > con i suoi processori e il pinguino:> > un'accoppiata usatissima e di grande> > valore tecnino> > per i macuser consiglierei ubuntu hoary> > con gnome 2.10 che ha un'interfaccia> > più o meno coerente con quella> che> > già> > usano, e che possono provare da livecd> > > ma che vuoi che gliene freghi ad un utente> Mac di andare ad installarsi una versione di> lunux...> > qui stiamo parlando dei vantaggi di avere un> OS X di base *nix "FACILE DA USARE E> CONFIGURARE MOLTO PIU' DI WINDOWS" con i> vantaggi di far girare "nativamente" e non> in "emulazione" software come Photoshop (per> l'utente medio) o Xgrid (per i cluster) e tu> salti fuori e consigli "ubuntu"......> > ubuntu.... ubuntu..... che c@77o ci fai?> > .....per me è inutile dato che ti> sega via la possibilità di utilizzare> Photoshop, Xpress, Indesign, Freehand,> Flash, Dreamweaver, Director, FinalCut, DVD> Studio Pro, Motion, > CUBase, Logic Pro, Office /va bè che> vuoi fare), iWork, iLife> e tutte quelle migliaia di Applicativi con> mi sono dimenticato:> guide.apple.com/index.lasso > > > la differenza tra Linux e OSX è che> se esiste una applicazione per linux esiste> anche per MacOSX, mentre non è vero> il contrario...> > e poi non riuscite a capire una cosa> fondamentale...> > IO SCELGO UN MAC PER IL SUO SISTEMA> OPERATIVO NELLO SPECIFICO: OSX> > ubuntu..... installatelo su un cassone di PC> almeno gli farai provare l'ebbrezza di un OS> serio, ma sui Mac lascia girare OSX che va> alla grande...> > (apple)(linux)PLONKAnonimoRe: linux contro OSX vincono tutti...
AnonimoPLONK
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > linux va benissimo con> > > quest'architettura> > > > ottima per server, a partire> da un> > G3> > > > con Debian Woody, con cui si> > può> > > fare> > > > veramente tanto in modo> efficente> > > > IBM sta mettendo una marea di> > macchine> > > > con i suoi processori e il> > pinguino:> > > > un'accoppiata usatissima e di> > grande> > > > valore tecnino> > > > per i macuser consiglierei> ubuntu> > hoary> > > > con gnome 2.10 che ha> > un'interfaccia> > > > più o meno coerente con> > quella> > > che> > > > già> > > > usano, e che possono provare> da> > livecd> > > > > > > > > ma che vuoi che gliene freghi ad un> > utente> > > Mac di andare ad installarsi una> > versione di> > > lunux...> > > > > > qui stiamo parlando dei vantaggi di> > avere un> > > OS X di base *nix "FACILE DA USARE> E> > > CONFIGURARE MOLTO PIU' DI WINDOWS"> con i> > > vantaggi di far girare> "nativamente" e> > non> > > in "emulazione" software come> Photoshop> > (per> > > l'utente medio) o Xgrid (per i> cluster)> > e tu> > > salti fuori e consigli> "ubuntu"......> > > > > > ubuntu.... ubuntu..... che c@77o> ci fai?> > > > > > .....per me è inutile dato> che ti> > > sega via la possibilità di> > utilizzare> > > Photoshop, Xpress, Indesign,> Freehand,> > > Flash, Dreamweaver, Director,> FinalCut,> > DVD> > > Studio Pro, Motion, > > > CUBase, Logic Pro, Office /va> bè> > che> > > vuoi fare), iWork, iLife> > > e tutte quelle migliaia di> Applicativi> > con> > > mi sono dimenticato:> > > guide.apple.com/index.lasso > > > > > > > > > la differenza tra Linux e OSX> è> > che> > > se esiste una applicazione per> linux> > esiste> > > anche per MacOSX, mentre non> è> > vero> > > il contrario...> > > > > > e poi non riuscite a capire una> cosa> > > fondamentale...> > > > > > IO SCELGO UN MAC PER IL SUO SISTEMA> > > OPERATIVO NELLO SPECIFICO: OSX> > > > > > ubuntu..... installatelo su un> cassone> > di PC> > > almeno gli farai provare> l'ebbrezza di> > un OS> > > serio, ma sui Mac lascia girare> OSX che> > va> > > alla grande...> > > > > > (apple)(linux)> > > > PLONK> > complimenti, bravo plonka pure, vuole solo> dire che non hai altri argomenti per> controbbatere ed ha ragione (come al solito)> il Macuser...> > e dimmi da "ubuntu" come fai a creare un PDF> da Xpress?> > (troll) x86luser...> > :DAnonimoRenderman BenchMark
http://www.dcine.com/prman-bench/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2005
Ti potrebbe interessare