Roma – Quest’anno si tiene a Torino l’ormai tradizionale evento italiano che raccoglie l’interesse e l’eccitazione di una parte vitale e dinamica dei tecnofili, quella che la tecnologia la usa, smonta, seziona, scompone e ricompone e, soprattutto, che è in grado di parlarne per ore e ore in seminari che si susseguono l’uno all’altro. E’ Hackmeeting 2003, una tre giorni che viene definita dagli organizzatori una kermesse “di apprendimento collettivo”, condita da feste, giochi, danze e rituali vari.
Hackmeeting è, naturalmente, il posto degli hacker , a cui si affiancano smanettoni, semplici curiosi, ingegneri e tecnici di ogni tipo, giornalisti mimetizzati e cybercop in incognito. “Esprimiamo – si legge nel manifesto ufficiale dell’evento – una visione dell’hacking come attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere “hacker” si mostra nella quotidianità anche quando non usiamo i computer. Si mostra quando ci battiamo per far cambiare quanto non ci piace, come l’informazione falsa e preconfezionata, come l’utilizzo delle tecnologie per offendere la dignità e la libertà, come la mercificazione e le restrizioni imposte alla condivisione delle conoscenze e dei saperi”.
Anche quest’anno l’Hackmeeting è occasione per rilanciare, ribadire e sottolineare l’accerchiamento alle libertà civili, attuato attraverso un assedio sempre più stretto alle traballanti libertà digitali. E per ribadire una diversità sostanziale. “Siamo sinceramente spaventati – scrivono gli organizzatori della tre giorni di Torino – dalla velocità con la quale la tecnologia viene legata a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche, ad una malsana e schizofrenica paura del proprio simile: il nostro approccio è diametralmente opposto”.
Hackmeeting 2003, come i precedenti incontri, avrà un cuore pulsante nel suo “spazio LAN” al quale tutti potranno collegarsi con il proprio computer per giocare, studiare, collaborare e scambiare informazioni, dati, saperi. Una LAN che non sarà però connessa ad internet. Perché? E’ scritto nelle FAQ: “Se ci sarà l’accesso a internet sarà limitato solo ad alcuni servizi (tipo la mail). Portiamo avanti la tradizione del meeting unplugged dall’edizione di Catania, e pensiamo sia più divertente e istruttivo usare la rete interna per diffondere e cercare informazioni, senza dover ricorrere a internet”.
Ricco come sempre il programma di incontri e seminari, che comprenderanno tematiche di base e avanzate su software libero e Linux, programmazione e approfondimento sull’hardware, cifratura e net.art, diritto d’autore e repressione, reverse engineering, tecnologie rivoluzionarie e Freenet, wireless e retrocomputing e molto altro ancora.
E chi non riesce ad andare all’Hackmeeting? Si è pensato anche a questo. “Potrai comunque ascoltare i seminari in streaming su RadioCybernet – spiegano le FAQ – Visita il sito http://www.kyuzz.org/radiocybernet per le istruzioni su come ascoltarla. Oppure potrai scaricare le registrazioni al termine dell’ hackmeeting”.
Il sito ufficiale di Hackmeeting 2003 condito da manifesto, programma e altre informazioni è http://www.hackmeeting.org . Sul sito anche quanto serve per iscriversi alla mailing list ufficiale dell’Hackmeeting.
-
Voglio proprio vedere ora che faranno
i partner e i clienti IBMAnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
e fu così che IBM si comprò e chiuse SCO! e tutti vissero felici e contenti.AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> e fu così che IBM si comprò e chiuse SCO! e> tutti vissero felici e contenti.soprattutto SCO che non dovrà + lavorare perchè si godrà i soldi ricavati...AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> e fu così che IBM si comprò e chiuse SCO! e> tutti vissero felici e contenti.Non precisamente. IBM creera' una holding col preciso scopo di raccogliere azioni SCO e poi fallire brutalmente, lasciando i manager di SCO in mutande....se non in galera per bancarotta fraudolenta.AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> i partner e i clienti IBMI partner e i clienti non so...IBM invece continua come prima:http://linuxtoday.com/news/2003061602226OSBZLLAnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> i partner e i clienti IBMse ne fregano altamente?AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i partner e i clienti IBM> > > se ne fregano altamente?Tu progetteresti investimenti su AIX ora? Io noAnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > i partner e i clienti IBM> > > > > > se ne fregano altamente?> > Tu progetteresti investimenti su AIX ora? Io> noio invece siSCO è solo una pulce rumorosaAnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che farann
> Tu progetteresti investimenti su AIX ora? Io> noio né ora né mai, ma non certo per questo motivo...Anonimo[ot]
ma ke ci fa la pubblicità di Windows XP nel sito di linuxtoday????LOL:Dslackb0yAnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che farann
ma nell'altra news qualcuno non aveva detto che AIX lo usava tipo la difesa americana o una cosa del genere? non penso che il governo USA si lasci revocare cosi una licenza...il_guruRe: Voglio proprio vedere ora che farann
No, la difesa americana usa windows NT infatti avevo sentito qualcosa su qualche missile scud che era finito in giro chissà dove perchè un bug sbagliava gli algoritmi di traiettoria ...LoLZioPepe- Scritto da: il_guru> ma nell'altra news qualcuno non aveva detto> che AIX lo usava tipo la difesa americana o> una cosa del genere? non penso che il> governo USA si lasci revocare cosi una> licenza...AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che farann
- Scritto da: Anonimo> No, la difesa americana usa windows NT> infatti avevo sentito qualcosa su qualche> missile scud che era finito in giro chissà> dove perchè un bug sbagliava gli algoritmi> di traiettoria ...> LoLGli scud, non so.Però una portaerei è rimasta bloccata insieme al suo sistema windows nt 4 per due settimane nel golfo persico un 4-5 anni fa.Hanno dovuto chiamare qualche incrociatore in difesa e cose simili... capirai, costa due spiccioli muovere questi gingilli! :)Salutigl :)AnonimoRe:Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo> i partner e i clienti IBMIBM: opzione a) vendere OS/400 o altri OS di cui sono propietari al posto di aixb) modificare un bsd (la licenza lo consente) e renderlo un sistema proprietario stile osxc) fregarsene e comprare SCOd) fregarsene e trovare cavilli che mandino in lungo la causa tanto da mandare in rovina SCO e chi ci sta dietro (M$ fattura un terzo di IBM)e) se proprio proprio con le strade legali o gli OS propietari non ce la fanno ad incassare il colpo, comprare il senato americano e fare passare la necessità (giusta e reale, ma quando mai questo influisce più della convenienza immediata di pochi?) di rendere obbligatoria l'apertura del sw, almeno quello usato in pubblici uffici e dalle aziende (che ai pubblici uffici, tipo finanza, devono rispondere), in modo che le funzionalità siano sempre verificabili per garantirne la costituzionalità e la legalità.io spero proprio che la lezione di ibm serva per far riflettere ben altri soggetti, un giorno M$ o sco o ibm o chiunque altro mi ritira la licenza dei sw che uso per la pa della mia libera repubblica del bananas e devo tirare fuori il pallottoliere... scherzi a parte, con le licenze attuali tutto questo può succedere da parte di chiunque contro chiunque e servono o licenze con tutele molto maggiori o meglio ancora standard pubblici per la programmazione e i formati di archiviazione dati, usare sistemi sotto gnu che svincolano il sw dalla volontà e dalle politiche del singolo fornitore è un plusvalore enorme per chiunque debba lavorare con o su quei software (nessuno impedisce di guadagnare su assistenza e sviluppo o anche semplicemente di venderli o realizzare prodotti commerciali che ci girino sopra). In ogni caso spero che questo faccia molto riflettere i "clienti" sia intesi come utonti che come aziende, enti, stati ed altre sw house come nel caso di ibm per sco, su cosa implica avere il sw in licenza al confronto di avere pubblicamente a disposizione il sw specialmente nel caso di sw che fa girare altro sw che trova la sua perfetta espressione nei sistemi operativi.W (linux) e hurd e in genere tutto quello che è GNU.AnonimoRe:Voglio proprio vedere ora che faranno
> SCO e chi ci sta dietro (M$ fattura un terzo> di IBM)peccato che il fatturato non da rendite di per se...il fatturato e' lordoe gli utili MS sono costamente superiori a quelli IBM, nonostante fatturino un terzoAnonimoRe:Voglio proprio vedere ora che faranno
> e gli utili MS sono costamente superiori a> quelli IBM, nonostante fatturino un terzoquesto dovrebbe fare rifletterese il risultato della riflessione è che probabilmente i margini sono così alti (divisione windows utili 70% del fatturato, fonte M$) perchè qualcuno vende il piombo per oro, se il risultato della riflessione è altro o se si sostiene che va bene vendere a qualunque prezzo (ignorando l'evoluzione che il capitalismo ha dovuto fare dal 1929 in avanti)... be, non è poi un cattivo risultato, almeno il neuorone ha combattuto la solitudine muovendosi un po...AnonimoRe:Voglio proprio vedere ora che faranno
> e gli utili MS sono costamente superiori a> quelli IBM, nonostante fatturino un terzoBeh... con tutti gli investimenti in R&D... almeno IBM fa qualcosa :DAnonimoRe:Voglio proprio vedere ora che faranno
- Scritto da: Anonimo>con le licenze attuali tutto questo può succedere da parte di >chiunque contro chiunque e servono o licenze con tutele >molto maggiori e già e proprio come dici (sto scherzando ovviamento)non mi sembra che chiuque possa mettere su cause che poi probabilmente perde e ci smena...magari servono licenze che tutelino acquirente e venditore!AnonimoRe: Voglio proprio vedere ora che faranno
> i partner e i clienti IBMNe sono dentro... Se tu ne fossi dentro sapresti che a livello italiano adesso l'argomento del contendere e delle verticalizzazioni è questo:http://www-1.ibm.com/businesscenter/it/eventi/ACGwebedition.jspe ti posso assicurare che sto buttando parecchio sangue con le loro teorie fantasiose... Accidenta a chi vuole tutto e subito...Anonimoibm roadshow pinguiniano
IBM Linux RoadshowScopri i vantaggi Linux con IBM25 giugno: Bolzano 26 giugno: Padova 1 luglio: Bologna 2 luglio: Milano IBM Linux Roadshow rappresenta l'occasione ideale per toccare con mano l'offerta IBM per Linux. Potrai constatare la solidità e le performance di IBM eServer xSeries, la convenienza dei servizi di assistenza e la completezza del supporto progettuale sarebbe carino se qualcuno andasse e chiedesse che ne pensano di questa idiozia^H^H^H^H^H^Haccusa di Sco...cosi.. tanto per saggiare degli umori.. :)AnonimoRe: AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
- Scritto da: Anonimo> i partner e i clienti IBMContinuo tranquillamente ad usare il mio AIX 4.3.3, il mio AIX 4.1.5 .. nonche' tutti i linux che ho installato ..postmasterLa vita è piena di scelte...
Dice il saggio "la vita è piena di scelte, segui pure il sentiero più facile, ma stai attento ai rimorsi."Con questa scelta, credo che SCO sia finita in uno dei sentieri più pericolosi... e per tornare su sentieri normali dovrà sudare MOLTO!LockeChi di patent ferisce ...
... di patent perisce.Lasciate ad IBM un attimo di tempo per scartabellare nella sua biblioteca di copyright, e di sicuro saltera' fuori qualcosa che i Bell Labs non potevano usare per Unix ... :-)Nel frattempo mi sa che tutti i produttori di sistemi Unix-like butteranno via la loro licenza Unix e ricominceranno da capo a scrivere il loro SO partendo dal codebase di BSD, che e' free, e al limite da quello di Linux ... e SCO dovrà dire bye bye anche alle royalties. Poverini ...AnonimoRe: Chi di patent ferisce ...
> Lasciate ad IBM un attimo di tempo per> scartabellare nella sua biblioteca di> copyright, e di sicuro saltera' fuori> qualcosa che i Bell Labs non potevano usare> per Unix ... :-)Credo che l'IBM, a botte di copiright, possa tenere per le palle sco, microsoft, intel... ed arrivare fino alla Galbani! :)Terra2SIIIIIIII!!!!!
Che bello!!!!E' l'inizio della fine di *nix!!!!Zio(win)Bill***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i suoi papa'!)***AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
Ecco il deficente di turno...AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
Sono contento anch'io, questa è una mossa che si ritorcerà contro SCO che a mio avviso sparirà, contro Unix che vedrà ulteriormente ridursi quote di mercato in favore di Linux ed infine si ritorcerà contro la stessa Microsoft perchè questo problema è tipico di tutto il software sotto copyrigth, vedrai che questa causa farà molto male al mercato dei detentori di Copy... e le aziende pur di non rimanere appiedate passeranno a software aperti per i quali nessuno può vantare condizioni tali da ritirarlo d'un tratto dal mercato.Evvai prendiamo il pop corn e attendiamo.pierpaolopezzoRe:denuncia
> Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Sarebbe il caso che la protezione animali ti denunciasse, se non ti va Linux è un conto; ma incitare alla uccisione di un animale ti può costare una denuncia.AnonimoRe:denuncia
Mah, il contesto e' chiaro e il pinguino e' usato come metafora. La vedo dura che tu possa sostenere una simile idiozia.Zio(win)Bill***fai come SCO: uccidi il "pinguino" (contento ora?)***PS e comunque, considerando le leggi sulla protezione degli animali, non si va nel penale nemmeno per maltrattamenti (cosa triste, ma e' cosi')- Scritto da: Anonimo> > > Zio(win)Bill> > ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> > suoi papa'!)***> > Sarebbe il caso che la protezione animali ti> denunciasse, se non ti va Linux è un conto;> ma incitare alla uccisione di un animale ti> può costare una denuncia.AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Attento perchè ride bene chi ride ultimo... aspetta a gioire, non si sa mai... non si parla della CiccioPasticcio Software, ma di IBM!Ho fiducia nel Pinguino, vedrai che risorgerà più forte di prima.Skin BracerRe: SIIIIIIII!!!!!
> Ho fiducia nel Pinguinoa questa devo rispondere:è fiduciosa di fare molti soldi con il pinguino!! (Mamma) IBM è una società a scopo di lucro! vi risulta?AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
Per risorgere bisogna morire, a me sembra che LinuX sia ben tutt'altro che morto, anzi, lo vedo in gran forma !!La comunita' OS e' ben lontana da questa causa, piu' di quel che sembra, e' IBM ad essere nel calderone. Si, per colpa di codice passato a Linux a scapito di unix, a detta di SCO, ma il gruppo di lavoro al kernel Linux ne e' fuori, tanti che continuano a rilasciare nuove release come se nulla fosse !Adirittura Linus Torvald , sta decidendo di lasciare Transmeta per dedicarsi solo al suo pargoletto (linux) !Quindi penso che piu' che "RISORGERE" , si "RINFORZERA", facendo capire la sua reale potenzialita' come prodotto Open, quindi piu' stabile e resistente alle decisioni/piagnucolii/tattiche aziendali (dismessa del supporto), dei prodotti CLOSEDByEYMAnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domand
Mi sembra che abbiate poco da ridere voi con gli ultimi fiaschi che sono stati sfornatiAnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Questo evento può essere storico: SCO impedisce a IBM di vendere Unix --> IBM sposta il suo biz su Linux == in c**o a M$ a e SCO.AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
hai provato con uno psichiatra?AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Ti prego, ti prego, dicci la tua eta'! 13? 14?AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Che bello!!!!> > E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > > > Zio(win)Bill> > ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> > suoi papa'!)***> > Ti prego, ti prego, dicci la tua eta'! 13?> 14?Ti pare per caso così maturo ?Probabilmente 6 !MemoRemigiRe: SIIIIIIII!!!!!
.5,4...AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Windows e' pieno di codice UNIX!AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Che bello!!!!> > E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > > > Zio(win)Bill> > ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> > suoi papa'!)***> > Windows e' pieno di codice UNIX!potresti dirci almeno dove?AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
-> potresti dirci almeno dove?Beh... windows è nato da OS/2... chissà se in OS/2 c'è qualche pezzo di Unix... chissà se quei pezzi son finiti in Windows... chissà... nessuno può controllare, w il closed no? Magari Bill fa i soldi con lo Unix sul quale sputate tutti :DAnonimo6 il solito asino
pensi davvero che questo cambi qualche cosa ?vuol dire che sei proprio limitato.MemoRemigiRe: Alternative? voglio farvi una domand
- Scritto da: Anonimo> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)Bill> ***fai come SCO: uccidi un pinguino (e i> suoi papa'!)***Sei un babbo da 90AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
dico, ma li pagano o lo fanno gratis?AnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!Taci troll morirai lobotomizzato dal tuo prossimo sistema operativoAnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Che bello!!!!> E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > Zio(win)BillMa come? Non era software inaffidabile, arretrato, etc?E com'è che per ucciderlo devi sperare in una fantomatica causa?non ti basta la meravigliosa forza del tuo software?mah...FranciAnonimoRe: SIIIIIIII!!!!!
Beh, si, ma SCO accelera il processo ;-)ZioBill- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che bello!!!!> > E' l'inizio della fine di *nix!!!!> > > > Zio(win)Bill> > Ma come? Non era software inaffidabile,> arretrato, etc?> E com'è che per ucciderlo devi sperare in> una fantomatica causa?> non ti basta la meravigliosa forza del tuo> software?> mah...> FranciAnonimoche ne pensa ibm
IBM Comment on SCO Press ReleaseJune 16, 2003, Armonk, NY.... Since filing a lawsuit against IBM, SCO has made public statements and accusations about IBM's Unix license and about Linux in an apparent attempt to create fear uncertainty and doubt among IBM's customers and the open source community.IBM's Unix license is irrevocable, perpetual and fully paid up. It cannot be terminated. This matter will eventually be resolved in the normal legal process.IBM will continue to ship, support and develop AIX which represents years of IBM innovation, hundreds of millions of dollars of investment and many patents. As always, IBM will stand behind our products and our customers.Trink GuarinoDirector, IBM Media Relations -----------------------------preso da http://linuxtoday.com/news/2003061602226OSBZLLil_guruRe: che ne pensa ibm
- Scritto da: il_guru> IBM will continue to ship, support and> develop AIX which represents years of IBM> innovation, hundreds of millions of dollars> of investment and many patents. Sì vabbé, voglio ora vedere quante ditte si fideranno di comprare un sistema AIX pagando soldi per rischiare di avere una licenza non valida...AnonimoRe: che ne pensa ibm
> Sì vabbé, voglio ora vedere quante ditte si> fideranno di comprare un sistema AIX pagando> soldi per rischiare di avere una licenza non valida... Presupponendo che AIX sia indispensabile e non sostituibile con altro, hai perfettamente ragione, anche se personalmente che tra poco tempo uscirà sicuramente qualcosa dal cilindo di ibmAnonimoRe: che ne pensa ibm
> > Sì vabbé, voglio ora vedere quante ditte si> fideranno di comprare un sistema AIX pagando> soldi per rischiare di avere una licenza non> valida...> .... e poi si risveglio' tutto sudato .... ..postmasterEcco il comunicato di SCO.. minaccioso..
SCO® Announces Immediate Termination of IBM's Right to Use and Distribute AIX Software and Files for Permanent Injunction.SCO Terminates IBM's Right to Use or Distribute AIX Software, and Files Amended Complaint Against IBM, Including a Permanent Injunction Against IBM For Destruction or Return of All Copies of UNIX® System V Source Code And Permanent Cessation of AIX Distribution...LINDON, Utah, Jun 16, 2003 -- The SCO® Group (SCO)(Nasdaq: SCOX), a leading provider of business software solutions, today announced that it has terminated IBM's right to use or distribute any software product that is a modification of or based on UNIX® System V source code. In terminating IBM's right to use and distribute AIX, SCO is exercising the right of termination granted under the original 1985 UNIX Software and Sublicensing Agreements between IBM and AT&T. SCO notified IBM on March 6, 2003 that it intended to terminate in 100 days, as required under the Software Agreement, as modified by a side letter, if IBM did not correct certain actions that violate the agreement. As of the deadline -- 12:00 midnight, June 13, 2003 -- IBM had not complied with SCO's request, which triggered the termination. The termination is self-effectuating. "The Software and Sublicensing Agreements and related agreements that SCO has with IBM includes clear provisions that deal with the protection of source code, derivative works and methods," said Mark J. Heise, Boies Schiller, & Flexner, LLP. "Through contributing AIX source code to Linux and using UNIX methods to accelerate and improve Linux as a free operating system, with the resulting destruction of UNIX, IBM has clearly demonstrated its misuse of UNIX source code and has violated the terms of its contract with SCO. SCO has the right to terminate IBM's right to use and distribute AIX. Today AIX is an unauthorized derivative of the UNIX System V operating system source code and its users are, as of this date, using AIX without a valid basis to do so." SCO is also today filing an amendment to the complaint against IBM for a permanent injunction requiring IBM to cease and desist all use and distribution of AIX and to destroy or return all copies of UNIX System V source code. In the amended complaint, SCO is seeking additional damages from IBM's multi-billion dollar AIX-related businesses that began accruing Friday, June 13th at midnight. This amended complaint was filed today with the United States District Court of Utah where SCO's court case against IBM is currently pending. "IBM has chosen to continue the actions that violate our source code and distribution agreements," said Darl McBride, President and CEO of The SCO Group. "Over the last several months, SCO has taken all of the steps outlined in the UNIX licensing agreements to protect its rights. Today SCO is requesting that the court enforce its rights with a permanent injunction. IBM no longer has the authority to sell or distribute AIX and customers no longer have the right to use AIX software."alxvtRe: Ecco il comunicato di SCO.. minaccioso..
- Scritto da: alxvt> LINDON, Utah, Jun 16, 2003 -- The SCO® Group> (SCO)(Nasdaq: SCOX), a leading provider of> business software solutions...questo manipolo di c@77oni ha sbagliato dall'inizio. si sono stabiliti in una citta' di nome LINDON...so io per cosa sta:LINux DOminates the Net.e ho detto tutto. :)Anonimoc'e' poco da essere contenti
quanto sta accadendo e' un assalto a linux e a tutto il free software, e lo fanno a suon di brevetti... e siamo costretti a chiedere a ibm di difendere unix cioe' the penguinAnonimoRe: c'e' poco da essere contenti
> quanto sta accadendo e' un assalto a linux e> a tutto il free software, e lo fanno a suon> di brevetti... e siamo costretti a chiedere> a ibm di difendere unix cioe' the penguinCatastrofismo... La strada è parecchio lunga e di sistemi Linux moderni di Unix han ben poco.. Pensa un utente ben acculturato su Linux, su un vero sistema Unix riesce a girarci ma a lavorarci ben poco...AnonimoRe: c'e' poco da essere contenti
- Scritto da: Anonimo> quanto sta accadendo e' un assalto a linux e> a tutto il free software, e lo fanno a suon> di brevetti... e siamo costretti a chiedere> a ibm di difendere unix cioe' the penguintutto sommato potrebbe non essere cosi' male. Di fatto (come qualcun altro ha gia' sottolineato) questa vicenda sta portando a diretto contatto gli utenti non tecnici (i manager soprattutto)con i rischi delle licenze chiuse. Che SCO vinca o non vinca la battaglia adesso i manager hanno motivo di cominciare a domandarsi chi e quando sara' il prossimo "ricattattatore"... io credo che un bel po' di aziende si metterà a pensare cosa succederebbe se MS (piuttosto che Sun, piuttosto che IBM o chicchessia) decidesse di revocare le licenze per i propri prodotti... alla fine, mi auguro, che l'effetto finale potrebbe essere la scomparsa delle licenze d'uso, soppiantate da un reale trasferimento di proprietà o da una licenza "garantista" tipo GPL. AntonioAnonimoRe: c'e' poco da essere contenti
- Scritto da: Anonimo> quanto sta accadendo e' un assalto a linux e> a tutto il free softwareMolto peggio. E' un assalto a tutto il mercato del software...Stanno dicendo che tu puoi comprare e pagare salato un SW, e poi qualcuno con il quale tu non hai alcun rapporto salta fuori e decide che in realta' non hai comprato nulla.AnonimoIBM può anche fare lo gnorri..
...ma se il tribunale dello Utah da ragione all'ingiunzione di SCO, sono grossi ca**i per lei!In tal caso credo che la sede della SCO si sposterà alle Hawaii in riva alla spiaggia, dove i dipendenti "lavoreranno" prendendo il sole e sorseggiando cocktail!Col risarcimento danni sono sistemati per il resto dell'esistenza!Quantomeno finalmente ci sarà una verifica giudiziaria delle affermazioni di SCO, una buona volta!Il che potrebbe spargere il terrore definitivo nel mercato Unix/Linux, o rimuovere per sempre la qeustione, a seconda degli esiti.EklepticalRe: IBM può anche fare lo gnorri..
Cioé per te il tribunale darebbe ragione a Sco.... cioé Sco puó revocare la licenza Unix System V a chi le pare?Ma chi é Sco la divinitá in terrra?Ma col software proprietario devo vivere con la spada di damocle sulla testa che da un giorno o l'altro mi viene revocata la licenza?E ibm e clienti devono cancellare tutto quello che deriva da Unix System V? Metti caso che per assurdo (per te) vinca ibm in tribunale.... dopo che hanno cancellato tutto cosa fanno si sparano?webalexRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: webalex> Cioé per te il tribunale darebbe ragione a> Sco.... cioé Sco puó revocare la licenza> Unix System V a chi le pare?No, solo a chi abbia violato gli accordi della licenza. E questo è ancora da verificare> > Ma chi é Sco la divinitá in terrra?No, semplicemente ha (o dice di avere, è ancora da dimostrare) il brevetto su System V.> > Ma col software proprietario devo vivere con> la spada di damocle sulla testa che da un> giorno o l'altro mi viene revocata la> licenza?Se violi le clausole, certo...> > E ibm e clienti devono cancellare tutto> quello che deriva da Unix System V? Metti> caso che per assurdo (per te) vinca ibm in> tribunale.... dopo che hanno cancellato> tutto cosa fanno si sparano?No, installano un altro unix o linux... Sempre che non si dimostri che linux contiene del codice protetto da copyright...AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
Sco é proprio uscita di senno. Prima dimostri tutto insomma! Queste pratiche del "terrore" non dovrebbero essere permesse.webalexRe: IBM può anche fare lo gnorri..
> No, installano un altro unix o linux...> Sempre che non si dimostri che linux> contiene del codice protetto da copyright...Ancora? Non si potrà mai dimostrare... come fai a dire se il codice è stato copiato IN linux o DA linux? linux è aperto, gli altri chiusi... chissà quando è stato infilato quel codice... e cmq ormai SCO ha pubblicato sotto GPL una distro linux quindi, di fatto, ha dato i suoi copyright alle fiamme rendendoli GPL...AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
-> No, installano un altro unix o linux...> Sempre che non si dimostri che linux> contiene del codice protetto da copyright...Oppure si installano un bel windows server 2003, che e' appena uscito...holacrackAnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
> Cioé per te il tribunale darebbe ragione a> Sco.... cioé Sco puó revocare la licenza> Unix System V a chi le pare?> > Ma chi é Sco la divinitá in terrra?No. Ma se IBM ha infranto gli accordi, verrà condannata.Visto che non sono laureato inlegge negli USA e visto che non ho in mano le carte di SCO, mi sembra un po' presuntuoso dire chi abbia ragione.Peraltro ormai nel poker siamo nella fase "vedo" e SCO sarebbe un po' pirla a lanciarsi al suicidio così.Peraltro farei notare che NON è una ditta in bancarotta, o la va o la spacca. Hanno fatto 8 miliardi di _utile_ l'anno scorso! Nulla di mostruoso, ma ben lontano dalla bancarotta, direi!(Se no RedHat, SuSE & co non sono nemmeno classificabili come imprese, al confronto)> Ma col software proprietario devo vivere con> la spada di damocle sulla testa che da un> giorno o l'altro mi viene revocata la> licenza?All'utente finale no. A chi prende il licenza la tecnologia sì.E' IBM ad essere in causa. I suoi utenti seguono di conseguenza. E' un processo a cascata.Non so quanto possa valere retroattiamente (e non credo lo sappia nessun su questo forum, visto che dubito ci siano molti avvocati ed esperti di diritto USA da 'ste parti!), ma per le licenze future e nuovi acquisti, varrebbe senz'altro!> E ibm e clienti devono cancellare tutto> quello che deriva da Unix System V? Metti> caso che per assurdo (per te) vinca ibm in> tribunale.... dopo che hanno cancellato> tutto cosa fanno si sparano?Se SCO ha ragione, il giudice probabilmente impedirà ad IBM di vendere nuovi AIX, che è un notevole danno comunque. (Anche perchè rishcia pure se vende Linux)EklepticalRe: IBM può anche fare lo gnorri..
> > Se SCO ha ragione, il giudice probabilmente> impedirà ad IBM di vendere nuovi AIX, che è> un notevole danno comunque. (Anche perchè> rishcia pure se vende Linux).. e poi si svegliarono tutti sudati ..postmasterRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: Ekleptical> > Quantomeno finalmente ci sarà una verifica> giudiziaria delle affermazioni di SCO, una> buona volta!> Il che potrebbe spargere il terrore> definitivo nel mercato Unix/Linux, o> rimuovere per sempre la qeustione, a seconda> degli esiti.Per curiosita', tu cosa preferiresti tra le due?AnonymousAnonymousRe: IBM può anche fare lo gnorri..
Tra dire e il fare c'e' di mezzo il mare... Se Bill Gates s'è parato il culo... Pensa IBM...AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
> Per curiosita', tu cosa preferiresti tra le> due?Sinceramente non me ne può fregare di meno! A me del mercato Unix/Linux non frega una benemerita! :)Comunque vada, mi è indifferente!EklepticalRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: Ekleptical> Sinceramente non me ne può fregare di meno!> A me del mercato Unix/Linux non frega una> benemerita! :)> > Comunque vada, mi è indifferente!E per questo motivo dimostri di essere un mediocre.AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: Ekleptical> Sinceramente non me ne può fregare di meno!> A me del mercato Unix/Linux non frega una> benemerita! :)Solo che qui non si tratta di mercato unix/linux e basta.Soprattutto nel caso (improbabile) che vinca sco.Quante aziende medie/grosse esistono senza avere nessun server *nix? > Comunque vada, mi è indifferente!La tua non-presa di posizione non pone certo a tuo favore.AnonymousAnonymousRe: IBM può anche fare lo gnorri..
Mah...il fare affidamento al tribunale dello Utah è quantomeno ridicolo..nella comunità tutti sanno che SCO sta solo facendo rumore semplicemente perchè chi ha visionato le prove pur riscontrando somiglianze non percepisce la violazione di cui SCO blatera..tra l'altro si dice che sia stata SCO a copiare il codice di Unix e poi a blaterare il contrarrio per ammissione di chi ha lavoarto in azienda..senza contare che in questa diatriba esiste anche Novell che da sempre ha i diritti di System V..AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
Vedo che sei sempre schierato dalla parte del pezzente di turno ...AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: Ekleptical> ...ma se il tribunale dello Utah da ragione> all'ingiunzione di SCO, sono grossi ca**i> per lei!dovevano essere grossi cazzi anche per microsoft quando e' stata condannata (non accusata ma condannata) per abuso di posizione dominante, ed invece si e' risolto tutto in una bolla di sapone.AnonimoRe: IBM può anche fare lo gnorri..
- Scritto da: Ekleptical> ...ma se il tribunale dello Utah da ragione> all'ingiunzione di SCO, sono grossi ca**i> per lei!Grossi Ca..i, come li chiami Te, x IBM la vedo proprio difficile... Al massimo BigBlue deve sforzarsi, un pochino, e comperare SCO, in modo tale di risolvere il problema alla fonte (che e' poi quello che vuole la stessa SCO). Ma BigBlue e' come la Microsoft... "un mostro intoccabile", almeno negli USA, e dunque, la vedo difficile come ipotesi.> In tal caso credo che la sede della SCO si> sposterà alle Hawaii in riva alla spiaggia,> dove i dipendenti "lavoreranno" prendendo il> sole e sorseggiando cocktail!> Col risarcimento danni sono sistemati per il> resto dell'esistenza! Lo spero proprio x loro, ma credimi la vedo mooolto improbabile come previsione ;)> Quantomeno finalmente ci sarà una verifica> giudiziaria delle affermazioni di SCO, una> buona volta!Concordo, ed aggiungo... pure un precedentegiudiziario, finalmente!> Il che potrebbe spargere il terrore> definitivo nel mercato Unix/Linux, o> rimuovere per sempre la qeustione, a seconda> degli esiti. Hmmmm x sempre non direi, c'e' sempre e sempre ci sara' il pericolo che qualcuno accampi presunte violazioni o, per dirla in termini piu' semplici, "scopiazzature" di propri codici inseriti nel Kernel Linux, e questo, proprio x la stessa natura di Linux stesso (ovvero OpenSource e sotto GPL). Comunque staremo a vedere come andra' a finire...Simplexriflettendo..
IBM afferma la licenza di AIX essere irrevocabile.SCO da quanto si legge afferma di poterla revocare a causa delle (indimostrate) violazioni contrattuali da parte di IBM.io credo SCO non sia legittimata a revocare detta licenza senza preventivamente aver dimostrato le violazioni contrattuali che potrebbero autorizzarla ad una mossa simile. è un altro passo falso, imo. avvelenato che pensa -a differenza di Ekleptical- i managers di SCO non passeranno il resto della loro vita alle HawaiiavvelenatoRe: riflettendo..
> avvelenato che pensa -a differenza di> Ekleptical- i managers di SCO non passeranno> il resto della loro vita alle Hawaii Infatti, temo che la passeranno ad Armork in qualche scantinato a lucidare la loro collezione di soldatini ... avranno cura di mettere questa clausola quando 'patteggeranno' la vendita di SCO ad IBM.AnonimoRe: riflettendo..
Ma infatti.... come puó una azienda revocare una licenza senza prove pubbliche delle sue accuse?Se sco non ha delle prove come puó intimare a Ibm di non sfruttare piú il suo unix?E se la microsoft revocasse la licenza Office? Ovvio che non é una prospettiva plausibile ma .... é in grado di fare una cosa del genere??......webalexRe: riflettendo..
- Scritto da: webalex> Ma infatti.... come puó una azienda revocare> una licenza senza prove pubbliche delle sue> accuse?> > Se sco non ha delle prove come puó intimare> a Ibm di non sfruttare piú il suo unix?> > E se la microsoft revocasse la licenza> Office? Ovvio che non é una prospettiva> plausibile ma .... é in grado di fare una> cosa del genere??> Devi anche considerare che dal punto di vista mediatico urlare e dichiarare sortiscono più effetti che verificare l'attendibilità e la veridicità delle informazioni...ora tutto il popolo bue che di questa vicenda nulla capisce e sa,pensa che comunque SCO abbia delle prove a carico altrimenti "non avrebbe compiuto questi passi"..a volte la deduzione è una brutta bestia..AnonimoRe: riflettendo..
> E se la microsoft revocasse la licenza> Office?A chi esattamente dovrebbe revocarla? A sè stessa? o_OEklepticalRe: riflettendo..
- Scritto da: Ekleptical> > E se la microsoft revocasse la licenza> > Office?> > A chi esattamente dovrebbe revocarla? A sè> stessa? o_OA te, magari....AnonimoRe: riflettendo..
E se la microsoft revocasse la licenza> Office? Ovvio che non é una prospettiva> plausibile ma .... é in grado di fare una> cosa del genere??> ..come no? Leggitela bene. Dice che ciò che viene *venduto* è la licenza di utilizzo del software che può essere revocata in qualsiasi momento...HydargosRe: riflettendo..
> ..come no? Leggitela bene. Dice che ciò che> viene *venduto* è la licenza di utilizzo del> software che può essere revocata in> qualsiasi momento...Mi dici dove esattamente è scritto questo diritto di revoca?OS di riferimento e punto della licenza, grazie.Smettetela di sparare ca**ate!EklepticalPer la redazione
ehm.... la divisione che SCO ha creato lo scorso hanno con l'obiettivo di massimizzare i guadagni derivanti dalle proprietà intellettuali relative a Unix. Strafalcione (ma può capitare) :)AnonimoSCO ha già perso
I rutilanti vaneggiamenti di SCO come dicono molti sul forum,possono allontanare momentaneamente gli investitori da IBM...ma,con un occhio più attento alla realtà delle cose ,si vede chiramente che SCO ha già perso in partenza...SCO ha perso da quando ha cominciato a mostrare le sue "prove" e da quando ha avuto le "risposte" ai propri attacchi multipli.1)Ilcodice di System V: E' già stato visionato da eseperti..e chi tra loro non ha firmato il solito DRM ha affermato che,si,i commenti delle funzioni sono ugualei ma il codice è completamente divesro cosi come diversissima è l'implementazione delle funzioni.http://forum.golem.de/phorum/read.php?f=44&i=1869&t=17162)Linux: SCO affermava che parte del codice di Linux era proprietario..o meglio,era pubblicato sui loro FTP su licenza proprietaria...ma alcuni sviluppatori del kernel hanno già citato in giudizio SCO con un semplice ragionamento: se SCO ha pubblicato parti di codice rilasciate sotto GPL cambaindone la licenza..allora ha violato la GPL..le richieste per SCO sono ovviamente onerose.http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=5253) Un pò di storia (come qualcuno ha già detto [ilsensine]) non guasta mai:http://lwn.net/Comments/36053/AnonimoRe: SCO ha già perso
senza contare:4) Novell: nessuno tiene conto del suo peso? SCO ha già ammesso che i suoi accordi con Novell non hanno mai compreso il codice Unix (quindi la licenza di Novell sarebbe valida tout court)5) Vogliamo dire anche che Opinder Bawa...responsabile della sezione Engineering di SCO ha venduto tutte le sue azioni la settimana scorsa? (chiamalo scemo)AnonimoRe: SCO ha già perso
- Scritto da: Anonimo > 1)Ilcodice di System V: E' già stato> visionato da eseperti..e chi tra loro non ha> firmato il solito DRM ha affermato che,si,i> commenti delle funzioni sono ugualei ma il> codice è completamente divesro cosi come> diversissima è l'implementazione delle> funzioni.A questo proposito, qualcuno ha fatto notare che anche se il codice e' totalmente diverso, i commenti uguali potrebbero convincere il giudice che comunque e' un derivato dal codice coperto da copyright, e quindi c'e' violazione (c'e' gia' un precedente).Ammesso e concesso che sia vero, mi chiedo come fara' SCO a dimostrare che i commenti erano gia' presenti sul SUO codice 'closed' prima dell'inserimento in Linux? Voglio dire, i commenti non lasciano traccia sui binari... 8)AnonimoRe: SCO ha già perso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > 1)Ilcodice di System V: E' già stato> > visionato da eseperti..e chi tra loro non> ha> > firmato il solito DRM ha affermato> che,si,i> > commenti delle funzioni sono ugualei ma il> > codice è completamente divesro cosi come> > diversissima è l'implementazione delle> > funzioni.> > A questo proposito, qualcuno ha fatto notare> che anche se il codice e' totalmente> diverso, i commenti uguali potrebbero> convincere il giudice che comunque e' un> derivato dal codice coperto da copyright, e> quindi c'e' violazione (c'e' gia' un> precedente).> Ammesso e concesso che sia vero, mi chiedo> come fara' SCO a dimostrare che i commenti> erano gia' presenti sul SUO codice 'closed'> prima dell'inserimento in Linux? Voglio> dire, i commenti non lasciano traccia sui> binari... 8) se strippati, altrimenti la lasciano eccome.Anonimola sco esagera e finisce male
Finchè te la pigli contro la comunità linux, vabbè, ma sto scherzetto alla IBM... gli costa caro alla Caldera.Preparatevi che ne vedremo delle belleAnonimoIBM compra SCO
sarà il prossimo titolo?AnonimoVoglio le prove!
E' inutile che SCO alzi questi polveroni. Finchè non mostra le prove non sarà mai credibile al 100%... però se attacca un colosso come IBM qualcosa ci deve essere...SCO FACCE VEDE!!AnonimoRe: Voglio le prove!
-... però se attacca un> colosso come IBM qualcosa ci deve essere...è qui che sbagli..non c'è proprio nulla...AnonimoRe: Voglio le prove!
> è qui che sbagli..non c'è proprio nulla...Ha parlato l'avvocato di IBM, ma perfavore dai...AnonimoFinira' tutto a tarallucci e vino......
Anche xche' non e' certo difficile corrompere un giudice.....vero IBM? :DAnonimoRe: Finira' tutto a tarallucci e vino...
non credo sia difficile, microsoft c'e' riuscita con sorprendente facilita'.AnonimoRe: Finira' tutto a tarallucci e vino...
- Scritto da: Anonimo> non credo sia difficile, microsoft c'e'> riuscita con sorprendente facilita'.meno male che è stata condannata, pensa allora se non "corrompeva"...PSMa li fate entrare tutti... li fate entrare?AnonimoRe: Finira' tutto a tarallucci e vino...
spero tanto che non ci sia bisogno di corrompere nessuno.SCO ha sbagliato.avvelenatoRe: Finira' tutto a tarallucci e vino......
- Scritto da: Anonimo> Anche xche' non e' certo difficile> corrompere un giudice.....vero IBM? :DAttento a scrivere cose del genere, l'IBM potrebbe anche denunciarti per diffamazioneAnonimoVi piace il guadagno con il sw commercia
Adesso vi farà piacere vedere come il concetto stesso di "licenza d'uso" significhi un rischio CONTINUO per chi adotta un software. Meglio la libertà che fidarsi di terze parti!AnonimoRe: Vi piace il guadagno con il sw comme
ma non diciamo fesserie..queste cose non sono ammissibili, né con closed né con open.e chi le fa è c******e e va punito, altroché!avvelenatoRe: Vi piace il guadagno con il sw commercia
vorrei che Ibm acquistasse Novellprendesse tutto quanto registrato presso l'ufficiobrevetti da Novell su Unix, e bloccasse le licenzeche Sco vende, per esempio a Microsoft.E che poi IBM citasse Microsoft.....speriamo che Babbo Natale mi faccia sto regalo.AnonimoRe: Vi piace il guadagno con il sw commercia
- Scritto da: Anonimo> Adesso vi farà piacere vedere come il> concetto stesso di "licenza d'uso"> significhi un rischio CONTINUO per chi> adotta un software. Meglio la libertà che> fidarsi di terze parti!Certo, infatti la GPL non è una licenza vero?Come non vale che da licenze "blindate" io possa copiare per fare GPL così il contrario, forse tu chiami libertà la tua personale idea di fare ciò che vuoi con qualsiasi cosa, io la chima anarchia e legge del più forte.AnonimoNon puo' revocare un bel niente...
fino a quando un giudice non avra' accertato eventuali inadempienze dei contratti tra SCO e IBM.Se fosse cosi' facile, potrei andare a riprendermi la casa che ho venduto qualche mese fa, citando presunte irregolarita' nel contratto...e cosi' via...Ma possibile che nessuno si renda conto delle assurdita' dette da SCO??E poi, le imprese che hanno comportamenti del genere dovrebbero essere appese per le *alle. Il copyright dovrebbe prevedere delle norme di "fair play", almeno nel campo software... stare a guardare per dieci anni gli altri che lavorano su un prodotto e poi uscire fuori a protestare quando sei in crisi e' come minimo scorretto.ACDRe: Non puo' revocare un bel niente...
SCO vuole solo un bel po' di $$$ da IBM,Da ottnenere con un accordo extragiudiziario.Altri motivi 'validi' per fare una cosa del genere non esistono.AnonimoRe: Non puo' revocare un bel niente...
io spero non gliene daranno.Non è giusto!avvelenatoRe: Non puo' revocare un bel niente...
Se la violazione del contratto c'è stata...è giusto eccome...preferisco non schierarmi nè da una parte.. ne dall'altra...AnonimoRe: Non puo' revocare un bel niente...
> Il copyright dovrebbe prevedere delle> norme di "fair play", almeno nel campo> software... stare a guardare per dieci anni> gli altri che lavorano su un prodotto e poi> uscire fuori a protestare quando sei in> crisi e' come minimo scorretto.Si... è vero........ma quanti di noi, davanti a cifre oltre gli 8 zeri in euro, manderebbero a farsi f*****e il fair play ??Io si, lo ammetto..... lo manderei !AnonimoRe: Non puo' revocare un bel niente...
- Scritto da: ACD> Ma possibile che nessuno si renda conto> delle assurdita' dette da SCO??Guarda che se ne rendono conto tutti.Pero' IBM sta ferma, e SCO continua a delirare... > Il copyright dovrebbe prevedere delle> norme di "fair play", almeno nel campo> software... stare a guardare per dieci anni> gli altri che lavorano su un prodotto e poi> uscire fuori a protestare quando sei in> crisi e' come minimo scorretto.Pero' e' gia' stato fatto piu' volte.Secondo me non e' questione di 'fair play'. E' semplicemente scorretto, nonche' una turbativa del mercato, fare finta di nulla finche' arriva il momento opportuno di far valere i propri diritti.Semplicemente ci dovrebbe essere un tempo massimo entro il quale l'autore stabilisce le modalita' di pagamento degli eventuali diritti, scaduto il quale l'utilizzo della tecnologia e' gratuito per tutti.Anonimo[ot] Scientolology
Alla SCO sono tutti provenienti da scientology.Si riconosce il loro marchio di fabbrica. :-)))Anonimoa tutti quelli che acclamano la GPL
chi ha già letto qualche mio post saprà che appoggio linuzzo e la causa dell'os.tuttavia c'è un mito da sfatare... frasi come "finalmente ci si renderà conto dei pericoli insiti nelle licenze commerciali" e cose cosìa me sembra insensato acclamare la gpl e altre licenze OS come la soluzione tuttofare solo perchè qualche coglione scrive sulla licenza closed che è revocabile in qualsiasi momento e qualcun'altro gli crede.bisogna vedere se certi contratti sono ammissibili... e francamente non lo penso proprio.in questo caso specifico, cmq, SCO non può permettersi di annullare contratti a muzzo e senza aver dimostrato niente, solo perché ai managers prudono le tasche (vuote)e affermando che l'unica soluzione a quest' abuso è l'utilizzo di licenze Open, significa accettare supinamente che una qualsiasi produttrice di sw closed possa fare ciò che ha fatto SCO, il che per me è abominevole!quindi cazzo indignatevi anche voi, non c'è nulla da ridere!!! avvelenato che non rideavvelenatoRe: a tutti quelli che acclamano la GPL
> a me sembra insensato acclamare la gpl e> altre licenze OS come la soluzione tuttofare> solo perchè qualche coglione scrive sulla> licenza closed che è revocabile in> qualsiasi momento e qualcun'altro gli> crede.> bisogna vedere se certi contratti sono> ammissibili... e francamente non lo penso> proprio.> in questo caso specifico, cmq, SCO non può> permettersi di annullare contratti a muzzo e> senza aver dimostrato niente, solo perché ai> managers prudono le tasche (vuote)> e affermando che l'unica soluzione a> quest'abuso è l'utilizzo di licenze> Open, significa accettare supinamente che> una qualsiasi produttrice di sw closed possa> fare ciò che ha fatto SCO, il che per me è> abominevole!be, anche se la clausola sarà ritenuta viziata, vessatoria o che altro e le pretese di sco non venissero accolte (e questo è tutto da vedere) sco ha già fatto del danno d'immagine non indifferente a ibm ed agli unix commerciali, non mi sembra che questo vada sottovalutatoma il corollario di garanzie dell'open source non si esaurisce qui, tratta anche della possibilità in qualunque momento da parte di organi preposti di verificare la legalità del sw (come questi casi) e la liceità o peggio costituzionalità delle funzioniAnonimoRe: a tutti quelli che acclamano la GPL
> ma il corollario di garanzie dell'open> source non si esaurisce qui, tratta anche> della possibilità in qualunque momento da> parte di organi preposti di verificare la> legalità del sw (come questi casi) e la> liceità o peggio costituzionalità delle> funzioniscusa, sono stato troppo sintetico, volevo sottolineare meglio il fatto che gli organi preposti possono verificare ciò che è (legale o no?) e che fa (legale, costituzionale o no?); se il sw è considerato un bene pubblico ed è pubblicamente accessibile non è il produttore che è responsabile unico di questo, ma chiunque abbia i mezzi di intervenire, il che vuole dire i ced dei clienti o delle pa, periti su richiesta ad esempio di un giudice, qualunque ditta sia chiamata a dare continuità alla fornitura di un servizio se un fornitore cessa o non è ritenuto competitivo o se è presente sul mercato (che è compatibilissimo con il concetto di GPL) una soluzione migliore seguita da un diverso fornitore.Ormai l'importanza del sw è troppo grande perchè una ditta o ancora di più una amministrazione pubblica possano delegarlo ad un unico ed insostituibile fornitore e purtroppo il codice proprietario sigifica proprio questo, o si resta a livello di swhouse fedele (nel senso di burattino) parthner del fornitore del sistema o programma o questo cambia i protocolli o le api e niente più funziona, e a livello di cliente, o si resta fedele o si pagano i costi di migrazione, sempre che l'alternativa esista... tutto ciò non è ammissibile per il peso che l'automazione ha nelle vite di tutti, nell'economia, ricerca, osperdali, servizi, difesa, informazione... e che presumibilmente avrà sempre più in futuro... già oggi, se un sw pubblico non è da considerare "patrimonio dell'umanità" non vedo cosa potrebbe esserlo... ;)AnonimoRe: a tutti quelli che acclamano la GPL
la GPL E' una licenza commerciale, il fatto che come modello commerciale non adotti quello classico e' irrilevante.AnonimoRe: a tutti quelli che acclamano la GPL
- Scritto da: avvelenato> "finalmente ci si renderà conto dei> pericoli insiti nelle licenze> commerciali" e cose così> > a me sembra insensato acclamare la gpl e> altre licenze OS come la soluzione tuttofare> solo perchè qualche coglione scrive sulla> licenza closed che è revocabile in> qualsiasi momento e qualcun'altro gli> crede.Hai perfettamente ragione.Tuttavia sarai d'accordo che la sola idea che se io ho acquistato una licenza di AIX un anno fa, e oggi qualcuno, su basi che non conosco e che non mi toccano minimamente, si arroga il diritto di dire che io ho comprato merda, lascia quantomeno perplessi...Anche a me sembra fuffa, ma in un sito americano ho letto "...pero' succedono strane cose nei tribunali americani quando si tratta di proprieta' intellettuali...". Considera che forse la SCO e' spalleggiata per motivi di ovvio interesse da MS, e capirai che qualche motivo di preoccupazione per gli utenti (almeno americani) c'e'. Senza dubbio tutto questo can-can sta danneggiando non poco (almeno in termini di immagine) IBM, e il fatto che la reazione del colosso sia lenta significa che anche loro percepiscono qualche rischio almeno potenziale...AnonimoRe: a tutti quelli che acclamano la GPL
Sappi che fino ad ora le uniche denunce ricevute da SCO (quella che la ha fatta scappare dalla germania a gambe levate compresa) erano fatte da developpers del kernel sulla base della GPL.Sco ha ricevuto ieri 400 lettere anche negli states con avviso di causa (individuale = 400 casuse da gestire) da altrettanti kernel developpers.Non mi pare che la tua opininine sia molto condivisa anche da legali di rango!- Scritto da: avvelenato> chi ha già letto qualche mio post saprà che> appoggio linuzzo e la causa dell'os.> > tuttavia c'è un mito da sfatare... frasi come> > "finalmente ci si renderà conto dei> pericoli insiti nelle licenze> commerciali" e cose così> > a me sembra insensato acclamare la gpl e> altre licenze OS come la soluzione tuttofare> solo perchè qualche coglione scrive sulla> licenza closed che è revocabile in> qualsiasi momento e qualcun'altro gli> crede.> > bisogna vedere se certi contratti sono> ammissibili... e francamente non lo penso> proprio.> > > in questo caso specifico, cmq, SCO non può> permettersi di annullare contratti a muzzo e> senza aver dimostrato niente, solo perché ai> managers prudono le tasche (vuote)> > e affermando che l'unica soluzione a> quest'abuso è l'utilizzo di licenze> Open, significa accettare supinamente che> una qualsiasi produttrice di sw closed possa> fare ciò che ha fatto SCO, il che per me è> abominevole!> > > quindi cazzo indignatevi anche voi, non c'è> nulla da ridere!!!> > > avvelenato che non rideAnonimo...e intanto torvalds....
INTERNET: 'PAPA'' LINUX LASCIA LAVORO PER SVILUPPARE SISTEMA SI CHIAMA TORVALDS E LASCIA IMPIEGO ALLA TRANSMETA (ANSA) - NEW YORK, 17 GIU - LinusTorvalds, il programmatore finlandese papa' del sistema operativo gratuito Linux - primo rivale di Microsofty - lascia il suo lavoro per dedicarsi completamente alla sua creatura. Torvalds, impiegato presso la Transmeta - produttrice di chip per computer di stanza nella Silicon valley alle spalle di san Francisco - ha deciso di salutare l'azienda per entrare nell'associazione non-profit Open Source Development Lab, fondata tre anni fa per incoraggiare l'utilizzo di software gratuiti aggiornabili su Internet come Linux. L'associazione, creata con un investimento da 20 milioni di dollari da parte di Ibm, Hewlett-Packard, Intel, Computer Associates, Nec e Fujiitsu, si occupa dello sviluppo di sistemi operativi sulla falsariga di Linux, inventato da Torvalds ma ampliato e modificato grazie al libero intervento di esperti informatici di tutto il mondo connessi via web. ''Non c'e una ragione particolare per abbandonare Transmeta - ha spiegato Torvalds in una e-mail ripresa dal New York Times - ma, ultimamente, mi sono sentito colpevole per avere speso piu' tempo su Linux che non sulla mia attivita''' regolare. Sulle orme del suo dipendente piu' famoso, anche l'azienda della Silicon Valley sta valutando l'ipotesi di entrare a far parte, in qualche modo, del consorzio Open Source Development Lab. (ANSA). AG Copyright ANSA Tutti i diritti riservatiAnonimoRe: ...e intanto torvalds....
> LinusTorvalds, il programmatore finlandese> papa' del sistema operativo gratuito Linux -> primo rivale di Microsoft ma chi l'ha detto che Linux e' rivale di MS?Anonimoconto alla rovescia...
...per il lancio di SCO nel cestino!Tutti pronti ai propri posti! 10...gl :)AnonimoRe: conto alla rovescia...
- Scritto da: Anonimo> ...per il lancio di SCO nel cestino!> > Tutti pronti ai propri posti! 10...> > gl :)naaa,perchè iniziare il contdown da 10? basta molto meno, facciamo 3...;)*** (linux) ***Anonimotecnologie UNIX?
"la non-uniform memory architecture (NUMA), il symmetric multiprocessing (SMP), il journaling file system, tecnologie che, secondo Sontag, sono di chiara e dimostrabile derivazione Unix."SCO deve pero' dimostrare che queste tecnologiesono presenti nel codice ORIGINALE dato in licenza ad IBM. Ben altro discorso sarebbe se IBM, sulla base di questo codice, avesse sviluppato AIX e ***POI*** avesse dotato AIX delle suddette tecnologie, farina del proprio sacco e quindi FUORI dai contratti di licenza con SCO.A quanto mi risultaSMP e JFS NON sono tecnologie UNIX ma sono state implementate in UNIX, ogni produttore nella propria versione.Che significa tecnologie di derivazione UNIX?Vuol dire una cosa sola se la logica ha ancora un senso:"estrapolate dal codice UNIX licenziato da SCO a IBM". Se e' vero ha ragione SCO, altrimenti ho l'impressione che dovra' pagare a IBM "un po'" di danni.