Sono passate quattro settimane da quando le informazioni su Heartbleed , un serio bug legato ai servizi di OpenSSL, sono state consegnate al pubblico: il problema alla libreria open source, che consente le comunicazioni cifrate tra innumerevoli servizi e siti e i rispettivi utenti, ha coinvolto migliaia di siti e costretto migliaia di amministratori ad un affrettata quanto necessaria campagna di bonifica dei sistemi controllati . A distanza di un mese , tuttavia, la situazione è migliorata solo in parte.
I censimenti svolti interrogando da remoto i sistemi già censiti come affetti dal bug Heartbleed, e cercandone di nuovi, consegnano un quadro solo in parte confortante: ci sono in circolazione almeno 300mila siti ancora affetti dalla vulnerabilità , anche se ovviamente non è possibile stabilire in modo preciso se tale situazione sia frutto di incuria o legata ad altre motivazioni. Rispetto agli oltre 600mila server malati di incontinenza di bit censiti in precedenza si tratta di un miglioramento significativo: tuttavia, ed è probabilmente il dato più preoccupante, ci sono indicazioni che alcuni server in precedenza immuni siano ora invece afflitti da Heartbleed.
La spiegazione più probabile è che il caso Heartbleed abbia causato un’ondata di isteria nei reparti tecnici e ai piani alti di parecchie aziende : gli admin sono stati spinti ad affrettare qualche tipo di iniziativa per affrontare la questione OpenSSL, e in taluni casi potrebbero aver aggiornato il software con una versione affetta dal bug sostituendola a una sana. Sistemi quindi perfettamente sicuri, o quantomeno immuni da Heartbleed, sono stati resi vulnerabili: un’eventualità che complica ulteriormente il quadro, visto che ora sarà necessario per questi admin applicare nuovamente una patch, aggiornare i certificati e revocare quelli potenzialmente compromessi, chiedere o imporre un cambio della password agli utenti. Chi l’avesse già fatto potrebbe, paradossalmente , essere finito nei guai partendo da una situazione di vantaggio.
Nel complesso, in ogni caso, la situazione non è così tragica: la stragrande maggioranza dei siti più noti e visitati del Web è stata resa immune ad Heartbleed poche ore dopo la divulgazione della vulnerabilità, pertanto chi ha seguito la profilassi consigliata di cambio delle password non dovrebbe soffrire conseguenze. A essere interessati dalla vulnerabilità sono stati anche alcuni servizi di VPN ( Virtual Private Network ) disponibili in Rete, molti dei quali sono utilizzati proprio per garantire sicurezza e riservatezza alle proprie operazioni online: Torrentfreak ha condotto una vasta ricerca in merito, e ha riassunto in un articolo i resoconti su quali servizi sono risultati affetti e quali iniziative abbiano preso in merito.
Luca Annunziata
-
Questo va bene ...
ma sulla confezione devono scrivere esplicitamente che nel gioco sono permessi matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto che chi non li condivide si ritrovi con un incauto acquisto.Il concetto è sempre lo stesso: le cose devono essere chiare poi se uno vuole acquista il gioco oppure se non vuole non lo compra. Il rispetto deve essere verso tutti senza discriminazioni.prova123Re: Questo va bene ...
- Scritto da: prova123> ma sulla confezione devono scrivere> esplicitamente che nel gioco sono permessi> matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto> che chi non li condivide si ritrovi con un> incauto> acquisto.> Il concetto è sempre lo stesso: le cose devono> essere chiare poi se uno vuole acquista il gioco> oppure se non vuole non lo compra. Il rispetto> deve essere verso tutti senza> discriminazioni.Non conosco bene il gioco, ma sono curioso di capire la tua posizione...In che modo il fatto che qualcun'altro possa stringere relazioni omosessuali nel gioco lo farebbe diventare un "incauto acquisto", ti mancherebbe di rispetto o ti discriminerebbe?saverio_veRe: Questo va bene ...
> ma sulla confezione devono scrivere> esplicitamente che nel gioco sono permessi> matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto> che chi non li condivide si ritrovi con un> incauto> acquisto.Magari lo faranno anche, in questo caso particolare.Se però dovesse diventare una legge dello Stato sarebbe decisamente scomoda da estendere a tutto. Dovremmo mettere dei cartelli indicatori agli aeroporti e alle frontiere dei posti in cui il matrimonio omosessuale è ammesso, e non sono nemmeno pochi. Addirittura in Danimarca lo dovrebbero mettere all'ingresso delle chiese, perché ora là ci si può sposare anche in chiesa: vedessi mai che uno entra per la curiosità di assistere a un matrimonio con rito luterano e vede certe cosacce.E non oso pensare che accadrebbe coi film, sia ai cinema, sia trasmessi in tv: rivelando la presenza di scene omosessuali, fosse anche un bacio, farebbero anticipazioni sulla trama, e non tutte le apprezzano.LeguleioRe: Questo va bene ...
- Scritto da: Leguleio> > ma sulla confezione devono scrivere> > esplicitamente che nel gioco sono > > permessi matrimoni omosessuali perchè > > non è nemmeno giusto che chi non li > > condivide si ritrovi con un incauto> > acquisto.> Magari lo faranno anche, in questo caso> particolare.> Se però dovesse diventare una legge dello Stato> sarebbe decisamente scomoda da estendere a tutto.E pensa ai poveri arabi, mica puoi fargli vedere dei derivati dal maiale, ci voglioni i cartelli.E la droga ? Se nel gioco e' presente della droga vorrei saperlo.E le bionde ? Si sa mai che si offendano, meglio scrivere sulla confezione se compaiono nel gioco.ecc ecc...kraneRe: Questo va bene ...
- Scritto da: prova123> ma sulla confezione devono scrivere> esplicitamente che nel gioco sono permessi> matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto> che chi non li condivide si ritrovi con un> incauto> acquisto.Spero vivamente che questa sia solo una patetica e noiosa trollata...Io non condivido l'utilizzo dei calzini con i sandali eppure al mare non ci sono cartelli con scritto "Attenti, tedeschi in zona"...ndrRe: Questo va bene ...
- Scritto da: prova123> ma sulla confezione devono scrivere> esplicitamente che nel gioco sono permessi> matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto> che chi non li condivide si ritrovi con un> incauto acquisto.Mi sarei aspettato che ti mangiassero vivo per aver osato scrivere qualcosa di contrario alla political correctness, invece ci sono andati giù abbastanza piano.Comunque è davvero triste pensare che oggi è praticamente vietato creare un gioco che non incorpori riferimenti ai gay; il prossimo passo è introdurre slinguazzamenti obbligatori tra maschi anche nei vari Call Of Duty o Crysis.Izio01Re: Questo va bene ...
> Comunque è davvero triste pensare che oggi è> praticamente vietato creare un gioco che non> incorpori riferimenti ai gay; Guarda che è accaduto con tutti gli argomenti, e continuerà ad accadere. Da opere pensate per l'intrattenimento del popolo bue ci si aspetta un'aderenza all'attualità e ai suoi tic molto stretta: diversamente non scatta l'identificazione, non arriva il sucXXXXX.Due esempi fra mille: le minigonne per le uniformi nelle prime serie di Star Trek:https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/196903_10150194632940934_2690577_n.jpg(per la serie: il futuro è dannatamente simile al presente).Gli hippy in uno spot natalizio (che tra l'altro arrivò in Italia con molto ritardo, e quei pochi hippy che c'erano erano già dimenticati):http://tinyurl.com/l7g2h9qEd esiste anche il fenomeno inverso: riferimenti allo stato di inferiorità dei neri nei fumetti e nei cartoni animati degli anni Trenta e Quaranta: cercano di cancellarli, di edulcorarli.> il prossimo passo è> introdurre slinguazzamenti obbligatori tra maschi> anche nei vari Call Of Duty o> Crysis.Nella misura in cui faranno parte del panorama urbano, sì.Per ora due uomini che si baciano per strada, al di fuori del gay pride, sono molto rari. Quando sarà una scena comune, nessuno troverà strano che li si veda anche negli spot pubblicitari, nei film per famiglie e appunto nei giochi elettronici.LeguleioRe: Questo va bene ...
- Scritto da: Leguleio> > Comunque è davvero triste pensare che oggi è> > praticamente vietato creare un gioco che non> > incorpori riferimenti ai gay; > > Guarda che è accaduto con tutti gli argomenti, e> continuerà ad accadere. Da opere pensate per> l'intrattenimento del popolo bue ci si aspetta> un'aderenza all'attualità e ai suoi tic molto> stretta: diversamente non scatta> l'identificazione, non arriva il sucXXXXX.> Due esempi fra mille: le minigonne per le> uniformi nelle prime serie di Star Trek:> > https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-> > (per la serie: il futuro è dannatamente simile al> presente).> Non ho capito: qualcuno si è lamentato per le minigonne?> Gli hippy in uno spot natalizio (che tra l'altro> arrivò in Italia con molto ritardo, e quei pochi> hippy che c'erano erano già dimenticati):> > http://tinyurl.com/l7g2h9q> > Ed esiste anche il fenomeno inverso: riferimenti> allo stato di inferiorità dei neri nei fumetti e> nei cartoni animati degli anni Trenta e Quaranta:> cercano di cancellarli, di edulcorarli.> > > > il prossimo passo è> > introdurre slinguazzamenti obbligatori tra> maschi> > anche nei vari Call Of Duty o> > Crysis.> > Nella misura in cui faranno parte del panorama> urbano, sì.> Per ora due uomini che si baciano per strada, al> di fuori del gay pride, sono molto rari. Quando> sarà una scena comune, nessuno troverà strano che> li si veda anche negli spot pubblicitari, nei> film per famiglie e appunto nei giochi> elettronici.Ma niente da obiettare al fatto che si vedano, anche adesso, non è questo a darmi fastidio!Quello che mi irrita è che adesso un gioco DEBBA sottostare ai diktat della political correctness o essere additato come "omofobo", e quindi i designer vengano influenzati. Nintendo fa il Miiverse senza gay, Sony lo fa con i gay -> i gay si lanciano sul secondo e quindi Nintendo perde terreno ed è costretta ad adeguarsi -> nulla da obiettare su questo ipotetico scenario.Nintendo fa il Miiverse senza i gay -> campagna antidiscriminazione che gonfia a 1000 un non-caso -> Nintendo è obbligata ad adeguarsi -> E' questo a darmi fastidio.Io ho visto "Volver" di Almodovar, e avrei qualcosa da obiettare sulla visione del regista, che dipinge i maschi eterosessuali come alcolisti incapaci, buoni solo a violentare qualsiasi donna capiti loro a tiro, specie se parente stretta. Non mi sogno nemmeno, però, di chiedere la censura del suo film: per me ha il diritto di rappresentare gli etero come più gli piace. Io lo so e tendenzialmente faccio a meno di vedere altri suoi film, fine. Perché occorre fare di ogni scemenza un caso?Izio01Re: Questo va bene ...
- Scritto da: Leguleio> Due esempi fra mille: le minigonne per le> uniformi nelle prime serie di Star> Trek:> > https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-> > (per la serie: il futuro è dannatamente simile al> presente).> > Gli hippy in uno spot natalizio (che tra l'altro> arrivò in Italia con molto ritardo, e quei pochi> hippy che c'erano erano già> dimenticati):> > http://tinyurl.com/l7g2h9q> A tal proposito segnalo l'episodio di Startrek in cui sono presenti gli hippy che vogliono raggiungere la loro terra promessa a tutti i costi e vengono tutti avvelenati dal loro beneamato pianeta!! :D :D :Dprova123Re: Questo va bene ...
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: prova123> Mi sarei aspettato che ti mangiassero vivo per> aver osato scrivere qualcosa di contrario alla> political correctness, invece ci sono andati giù> abbastanza> piano.Questo non è accaduto perchè la mia è una posizione di perfetto equilibrio: il rispetto deve essere verso tutti anche verso chi la pensa diversamente. Come "persona qualsiasi" è più facile vedere le cose in questo modo e comportarmi di conseguenza, ma IMHO Nintendo ha commesso un secondo grave errore ritornando nel merito della questione, un primo errore è stato rispondere in quel modo, secondo errore è stato quello di ritornare sui propri passi perchè a questo punto se la comunità musulmana farà una petizione per rimuovere gli alcolici dai party del videogioco o di qualcosa che ricorda evidentemente gli alcolici cosa pensa di fare ? Un menù di configurazione del videogioco con eventuale controllo parentale e versioni con default diversi a seconda della nazionalità in cui viene venduto il prodotto ? ... si è cacciata in un ginepraio. La cosa più semplice era dire "in questo gioco non è previsto nei prossimi ci penseremo" e in un altro gioco lo poteva mettere come parametro di configurazione all'inizio del gioco e poi gestire il gioco di conseguenza.prova123Re: Questo va bene ...
> La cosa più semplice era dire> "in questo gioco non è previsto nei prossimi ci> penseremo" Ma è esattamente quello che ha detto!Non so perché tutti qui scrivano che la Nintendo ha calato le braghe. Si é levata solo un seccatore di torno.LeguleioRe: Questo va bene ...
- Scritto da: prova123> ma sulla confezione devono scrivere> esplicitamente che nel gioco sono permessi> matrimoni omosessuali perchè non è nemmeno giusto> che chi non li condivide si ritrovi con un> incauto> acquisto.> Il concetto è sempre lo stesso: le cose devono> essere chiare poi se uno vuole acquista il gioco> oppure se non vuole non lo compra. Il rispetto> deve essere verso tutti senza> discriminazioni.Hai ragione!Non vorrei mai ritrovarmi, pur se in un gioco, alle prese con Mandingo e il suo big bongo pixelloso. :pFunzNintendo DS???
Semmai nintendo 3ds, visto che il DS è stato dismesso da anni.Sg@bbioNintendo.
E pensare che ieri nel precedente articolo stavo per prendere le parti di Nintendo per la prima volta nella mia vita dopo che Nintendo si mostrava "intransigente" di fronte a certe richieste assurde che non stanno né in cielo né in terra, Nintendo vergogna! Ho capito la crisi ma è sottona di fronte a tutti.Il PuntoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mag 2014Ti potrebbe interessare