Washington (USA) – Giro di vite nel settore dell’intrattenimento videoludico. Il moralismo politico sta per inaugurare una nuova campagna di “intimidazione” nei confronti del settore economico più redditizio degli ultimi anni. I senatori Hillary Clinton e Joseph Lieberman, martedì scorso, hanno anticipato che il 12 dicembre, quando il Senato statunitense riprenderà i lavori, verrà depositata una proposta di legge federale – da inserire nel Family Entertainment Protection Act – che vieterà la vendita dei videogiochi più violenti ai minori e istituirà nuove restrizioni.
La notizia non giunge inaspettata, soprattutto dopo le polemiche che quest’estate avevano posto al centro dell’attenzione l’ultima edizione di Grand Theft Auto , accusata di essere violenta e diseducativa , quindi successivamente bollata con la tripla X, normalmente apposta ai contenuti per adulti. L’elemento catalizzatore fu la circolazione di una patch che, inserita nel gioco, permetteva di stravolgerlo e trasformarlo in un soft-porno in stile Leisure Suit Larry , con scene di sesso simulato.
“Le famiglie dovrebbero essere certe che i propri bambini non siano in grado di poter acquistare giochi con contenuti violenti e pornografici”, ha dichiarato Hillary Clinton , senatore Democratico di New York. Il momento scelto per l’annuncio non è casuale: proprio ora il National Institute on Media and the Family , l’organizzazione non profit che vigila sui media, ha pubblicato il suo annuale rapporto sul settore videoludico. La MediaWise Video Game Report Card ha evidenziato lacune nel sistema di rating dei giochi, la mancanza di supervisione da parte dei genitori e le responsabilità dei distributori nonché degli sviluppatori nella vigilanza sui contenuti espliciti.
Sebbene si tratti ancora di una bozza di legge, sul sito ufficiale di Hillary Clinton è presente un documento che descrive a grandi linee gli obiettivi. Possono essere riassunti in: divieto di vendita e noleggio di videogiochi con rating M e RP (ancora sotto valutazione di rating) ai minori di 17 anni; controllo dei rating da parte di un’organizzazione super partes e indipendente; controllo da parte della Federal Trade Commission ( FTC ) dei rating errati; gestione da parte della Bureau of Consumer Protection ( BCP ) delle eventuali segnalazioni provenienti dai consumatori; controllo annuale, a campione, da parte della FTC sulla legalità delle vendite. Ogni documentazione raccolta dovrà poi essere sottoposta all’attenzione del Congresso.
“Vi sono stati progressi negli ultimi dieci anni, ma i videogiochi violenti continuano a finire nelle mani dei più giovani. L’ ESRB – il sistema di rating – è gestito dalla stessa industria videoludica, mentre dovrebbe essere riformato e affidato a organizzazioni esterne. Concordo anche sull’ipotesi di vietare la vendita dei giochi violenti ai minori. L’istituzione dei prodotti con marchio M (Mature) non ha funzionato. Secondo le statistiche, un bambino di 9 anni è in grado di effettuare acquisti di questo genere nel 42% dei casi”, ha dichiarato David Walsh, presidente e fondatore di NIMF.
Il settore si sente accerchiato e non basta l’integrazione delle tecnologie di “parental control” sulle nuove console . La reazione della politica ai tentativi di autoregolamentazione dei produttori e dei distributori continua ad essere dura.
“La proposta Clinton-Lieberman non solo non è necessaria, ma incostituzionale. Se fosse approvata si creerebbe un conflitto con l’attuale legislazione statali. In questo modo le famiglie non sarebbero protette da nulla fino al pronunciamento della Corte Suprema”, ha dichiarato a Cnet Douglas Lowenstein, presidente della Entertainment Software Association ,
Va detto che ESRB già dispone di un sistema di rating complesso, che molti operatori ritengono del tutto funzionale, che si sviluppa su sette livelli. Proprio il National Institute on Media and the Family aveva peraltro collaborato alla loro elaborazione. Non stupisce, dunque, che certe malelingue di Washington vedano in questa proposta di legge un abile mossa della senatrice Clinton per guadagnare punti “conservatori” sul campo. Una veste troppo “liberal” potrebbe creare qualche problema per un’eventuale corsa alla Casa Bianca. Ecco pronto il “salva-famiglie”: se ne ricorderanno gli elettori?
Dario d’Elia
-
tono per disattivare...
Ma scusate... stiamo parlando di una cosa nota da almeno 20 anni!!! e dubito che usino ancora questi mezzi (registrano in analogico....... non hanno il VAR (voice activated recording))...Anonimoprobabilità...
Ma comunque dichiarazioni come "Chiunque può avvalersi di queste contromisure devastanti che annullano il lavoro delle forze dell'ordine", sembrano un po' "ottimistiche" considerato che poi si dice "La falla di sicurezza scoperta da Blaze interessa il 10% delle intercettazioni telefoniche".Il che vuol dire che anche emettendo tale tono prima di iniziare una conversazione, si ha comunque il 90% di probabilità di essere intercettati...AnonimoRe: probabilità...
- Scritto da: Anonimo> Ma comunque dichiarazioni come "Chiunque può> avvalersi di queste contromisure devastanti che> annullano il lavoro delle forze dell'ordine",> sembrano un po' "ottimistiche" considerato che> poi si dice "La falla di sicurezza scoperta da> Blaze interessa il 10% delle intercettazioni> telefoniche".> > Il che vuol dire che anche emettendo tale tono> prima di iniziare una conversazione, si ha> comunque il 90% di probabilità di essere> intercettati...beh sempre meno del 100% :)AnonimoRe: probabilità...
- Scritto da: Anonimo> > Il che vuol dire che anche emettendo tale tono> > prima di iniziare una conversazione, si ha> > comunque il 90% di probabilità di essere> > intercettati...> > beh sempre meno del 100% :)Va be', ma non la definirei una "contromisura devastante".AnonimoRe: tono per disattivare...
Infatti.. Poteva funzionare quando o' maresciallo con i baffoni e la cuffietta si piazzava nel tombino o nel furgone della sip con un enorme registratore a bobine.. Adesso i codici DTMF non vengono nemmeno considerati...AnonimoRe: tono per disattivare...
- Scritto da: Anonimo> Infatti.. Poteva funzionare quando o' maresciallo> con i baffoni e la cuffietta si piazzava nel> tombino o nel furgone della sip con un enorme> registratore a bobine.. > Adesso i codici DTMF non vengono nemmeno> considerati...Forse qualcuno conta sul fatto che il burosauro medio impara magari da giovane, magro, col baffo e il capello impomatato, a usare il registratore a bobine, poi al crescere della panza e del baffo e al calare dei capelli la voglia di imparare cose nuove cala inesorabilmente.AnonimoTono-C speciale... si certo...
... se e' quello DTMF che puo' essere generato dal chippettino contenuto in tutti i telefoni non lo vedo tanto "speciale".I DTMF non sono solo i 12 "classici" della tastiera del telefono (0-9, *, #), ma anche A B C D.Per realizzare un generatore di tono-C, bastano 5volt, un pulsante, 5 saldature (magari qualcuna in piu' se ci vogliono delle resistenza), il chippettino famoso (googlate DTMF generator e lo trovate) ed un altoparlantino (tipo quelli mignon dei PC) che verra' appoggiato al mic della cornetta telefonica:)EBAnonimoRe: Tono-C speciale... si certo...
ancora più semplice e non necessita di saldature:http://www.numerix-dsp.com/siglib/examples/gen_dtmf.coppure cerca i .wav dei toni DTMF già fatti...AnonimoRe: Tono-C speciale... si certo...
- Scritto da: Anonimo> ancora più semplice e non necessita di saldature:> > http://www.numerix-dsp.com/siglib/examples/gen_dtm> > oppure cerca i .wav dei toni DTMF già fatti...Preferisco il vecchio Unlimited Access Dialer.....generava tutti e 16 toni del DTMFperò non so se l'Amiga parte ancora ... sigh.....AnonimoRe: Tono-C speciale... si certo...
Se si sapessero le frequenze in HZ del Tono-C descritto nell'articolo (onestamente do poco credito a questo nome...), potrebbe tranquillamente essere riprodotto anche con i più antichi programmi di bluebox che i phreakers usavano un tempo (anche in Italia), con i quali è possibile impostare le multifrequenze in hertz per riprodurre il tono voluto.- Scritto da: Anonimo> ... se e' quello DTMF che puo' essere generato> dal chippettino contenuto in tutti i telefoni non> lo vedo tanto "speciale".> I DTMF non sono solo i 12 "classici" della> tastiera del telefono (0-9, *, #), ma anche A B C> D.> > Per realizzare un generatore di tono-C, bastano> 5volt, un pulsante, 5 saldature (magari qualcuna> in piu' se ci vogliono delle resistenza), il> chippettino famoso (googlate DTMF generator e lo> trovate) ed un altoparlantino (tipo quelli mignon> dei PC) che verra' appoggiato al mic della> cornetta telefonica> :)> > EB> >AnonimoRe: Tono-C speciale... si certo...
- Scritto da: Anonimo> Se si sapessero le frequenze in HZ del Tono-C> descritto nell'articolo (onestamente do poco> credito a questo nome...), potrebbe> tranquillamente essere riprodotto anche con i più> antichi programmi di bluebox che i phreakers> usavano un tempo (anche in Italia), con i quali è> possibile impostare le multifrequenze in hertz> per riprodurre il tono voluto.Le frequenze si sanno. Forse il mio vecchio modem lo faceva direttamente quel tono, senza dover far nulla di particolare (cosi' come faceva gli altri 12 toni). In ogni caso sul libretto d'istruzione le frequenze c'erano scritte. In ogni cso sono pubbliche (perlomento sono scritte nel "Blue Book", ma immagino che in giro per intenret ci siano).Se mi ricordo correttamente in realta' si tratta di due souni in contemporanea (cioe' un suono di due frequenze) come per tutti i suoni DTMF (D sta per dual o doubble)AnyFileRe: Tono-C speciale... si certo...
Ricordo che nel programma Goldwave c'era un generatore di funzioni.E all'interno anche i preset per generare i DTMF.pheudoScrambler telefonici...
Chi vuole rendere la vita difficile a coloro i quali si dedicano all'intercettazione telefonica, può sempre ricorrere a scrambler telefonici (ad esempio questo: http://www.spyitaly.it/index.html?target=p_111.html&lang=it ). Ovviamente non garantisce la riservatezza assoluta, ma quantomeno "dall'altra parte" si dovranno impegnare di più :D In definitiva, ormai lo sanno tutti che le indagini si basano quasi sempre su intercettazioni telefoniche. Meglio una bella chiacchierata "faccia a faccia". Al limite meglio una frequenza radio UHF, a casaccio (ahivoglia a cercare fra 300 e 3000 MHz...).AnonimoRe: Scrambler telefonici...
Ho provato a visitare quella pagina, ma ho ottenuto soltanto:This page contains the source code to power theshopping cart software solutions ofyour secure e-commerce solution.Do NOT change this page. It is NOT visible to customers.AnonimoRe: Scrambler telefonici...
C'è anche quest'altro URL: http://www.endoacustica.com/scrambler.htmAnonimoRe: Scrambler telefonici...
Al limite meglio> una frequenza radio UHF, a casaccio (ahivoglia a> cercare fra 300 e 3000 MHz...).Con un analizzatore di spettro per trovarti se usi una frequenza del genere ci mettono qualche secondo...Se lo sa fare un investigatore, credo che abbiano mezzi e tecnici un po' piu' preparati....AnonimoRe: Scrambler telefonici...
- Scritto da: Anonimo> Al limite meglio> > una frequenza radio UHF, a casaccio (ahivoglia a> > cercare fra 300 e 3000 MHz...).> > Con un analizzatore di spettro per trovarti se> usi una frequenza del genere ci mettono qualche> secondo...> > Se lo sa fare un investigatore, credo che abbiano> mezzi e tecnici un po' piu' preparati....Difatti non si usa mai la stessa, altrimenti il gioco è troppo facile... Poi anche in quel caso, esistono scrambler radio (anche digitali, e lì il gioco si fa difficile...).Non usare un cellulare, comporta, per chi investiga, non poter disporre dei dati di posizione del telefono, delle persone contattate, del contenuto delle conversazioni...Ad esempio alcuni delitti commessi negli anni in cui l'uso del cellulare non era ancora diffuso (via Poma a Roma) ancora non hanno avuto soluzione. Fosse stato commesso dieci anni più tardi, la persona sarebbe già stata condannata (almeno in 1° grado...).AnonimoRe: Scrambler telefonici...
- Scritto da: Anonimo> Chi vuole rendere la vita difficile a coloro i> quali si dedicano all'intercettazione telefonica,> può sempre ricorrere a scrambler telefonicianche criptando completamente le comunicazioni comunque si sa "chi ha parlato con chi" e questo è già tanto (non per niente Beppe "Grande Fratello" Pisanu ha chiesto che venissero conservati i dati di mittente e destinatario delle e-mail, in barba alla Costituzione e alla riservatezza della posta).AnonimoRe: Scrambler telefonici...
- Scritto da: Anonimo> Chi vuole rendere la vita difficile a coloro i> quali si dedicano all'intercettazione telefonica,> può sempre ricorrere a scrambler telefonici (ad> esempio questo:> http://www.spyitaly.it/index.html?target=p_111.htm> > In definitiva, ormai lo sanno tutti che le> indagini si basano quasi sempre su> intercettazioni telefoniche. Meglio una bella> chiacchierata "faccia a faccia". Al limite meglio> una frequenza radio UHF, a casaccio (ahivoglia a> cercare fra 300 e 3000 MHz...).Vedo che te ne intendi, Terrorista o Mafioso?intanto che ci siamo.. hai qualche consiglio riguardo che acido usare per sciogliere i corpi?AnonimoRe: Scrambler telefonici...
> cercare fra 300 e 3000 MHz...). 10 minuti di scanner? Meglio che la chiacchierata duri poco.AnonimoRe: Scrambler telefonici...
Dalla tua affermazione si nota che possiedi una profonda cultura nel campo delle ricetrasmissioni via etere ... !! BRAVISSIMO !- Scritto da: Anonimo> Chi vuole rendere la vita difficile a coloro i> quali si dedicano all'intercettazione telefonica,> può sempre ricorrere a scrambler telefonici (ad> esempio questo:> http://www.spyitaly.it/index.html?target=p_111.htm> > In definitiva, ormai lo sanno tutti che le> indagini si basano quasi sempre su> intercettazioni telefoniche. Meglio una bella> chiacchierata "faccia a faccia". Al limite meglio> una frequenza radio UHF, a casaccio (ahivoglia a> cercare fra 300 e 3000 MHz...).AnonimoRe: Scrambler telefonici...
- Scritto da: Anonimo> Chi vuole rendere la vita difficile a coloro i> quali si dedicano all'intercettazione telefonica,> può sempre ricorrere a scrambler telefonici (ad> esempio questo:> http://www.spyitaly.it/index.html?target=p_111.htm> Non ho capito esattamnete come funzioni, ma mi pare di capire che non ci siano password o cose simili. Si puo' scegliere solo tra 9 modi di codifica.Sbaglio o basta che l'intercettatore abbia lo stesso apparecchio e la criptazione salta?AnyFileE se fosse una trappola?
Ma si, immaginatevi che quel tal Matt Blazer é in realtà un agente in incognito dell'FBI e che diffonde una falsa notizia, un'intossicazione, per far si che i cattivi pensino che possono parlare impunemente al telefono del prossimo attentato contro Bush o della partita di dieci tonnellate di cocaina in arrivo dalla Colombia.Allora i cattivi costruiscono il ronzatore infame, parlano dei loro affari e... PATAPUNFETE!! gli arrivano in casa due dozzine di poliziotti armati fino ai denti. 8) Coi tempi che corrono, non dobbiamo stupirci di nulla.AnonimoRe: E se fosse una trappola?
Bhè che prendano il trafficante o il musulmano pazzo a me fa solo piacere...AnonimoRe: E se fosse una trappola?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Bhè che prendano il trafficante o il musulmano> > pazzo a me fa solo piacere...> > Ma sì, ma sì... intanto negli USA già si discute> di proibire foto e filmati di sesso con animali e> con cadaveri.Mi sembra cosa giusta per una società civile, solo a pervertiti sessuomani come te preoccupa questa cosa...curati! :(AnonimoRe: E se fosse una trappola?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Bhè che prendano il trafficante o il musulmano> > pazzo a me fa solo piacere...> > Ma sì, ma sì... intanto negli USA già si discute> di proibire foto e filmati di sesso con animali e> con cadaveri.> Cacchio, e adesso come faccio??? *fiiiiiiii* Fuffi, mi dispiace, non si gioca più!AhahahahahahahaAnonimoRe: E se fosse una trappola?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Bhè che prendano il trafficante o il musulmano> > > pazzo a me fa solo piacere...> > > > Ma sì, ma sì... intanto negli USA già si discute> > di proibire foto e filmati di sesso con animali> e> > con cadaveri.> > > > Cacchio, e adesso come faccio??? *fiiiiiiii*> Fuffi, mi dispiace, non si gioca più!> > AhahahahahahahaIo sotto casa avevo un bel pollaio dove svagarmi :'( .AnonimoRe: E se fosse una trappola?
- Scritto da: Anonimo> > Ma si, immaginatevi che quel tal Matt Blazer é in> realtà un agente in incognito dell'FBI e che> diffonde una falsa notizia, un'intossicazione,> per far si che i cattivi pensino che possono> parlare impunemente al telefono del prossimo> attentato contro Bush o della partita di dieci> tonnellate di cocaina in arrivo dalla Colombia.Magari TU sei un agente in incognito.> Allora i cattivi costruiscono il ronzatore> infame, parlano dei loro affari e...> PATAPUNFETE!! gli arrivano in casa due dozzine di> poliziotti armati fino ai denti. 8) Visto che sei TU l'agente allora i delinquenti dicono: "cacchio questo trucco non funziona" e così le intercettazioni contiunuano.> Coi tempi che corrono, non dobbiamo stupirci di> nulla.Già neanche dei post sui forum di PI.abbassoTL, un grande.
la qualità dei tuoi articoli e del messaggio che riesci, SEMPRE, a far passare, è altissima.Sei un grande e spero che continuerai sempre a lavorare a PI.Complimenti! :)Anonimoma non verificate le notizie?
ma verificare prima le notizie pare brutto su punto informatico? Lo studio si basa su UNA (vecchia tra l'altro) delle modalita' di intercettazione e vale in parte SOLO per le linee americane. Ci sono molteplici modi per intercettare le chiamate e questo trucco funzionera' si e no per lo 0.005% delle intercettazioni. Al momento attuale la gran parte delle intercettazioni avviene sui cellulari tra l'altro...AnonimoBasta....
non usare il telefono.... ditemi che non ci avevate pensato.... hi hi hi hi hi hi hi ! ! ! ! ! !AnonimoRe: Basta....
- Scritto da: Anonimo> non usare il> telefono....> ditemi che non ci avevate> pensato....> hi hi hi hi hi> hi hi ! ! ! ! ! !Usero' il piccione viaggiatore. Esiste anche un vero RFC a proposito.AnonimoIn Italia c'è questo
Visto il thread, magari può interessare questo sito che spiega alcune cose interessanti: http://www.telefonosottocontrollo.com/Mr. HydeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2005
Ti potrebbe interessare