Tokyo – Un nuovo “casco” ad alta tecnologia pensato come evoluta interfaccia uomo-macchina è stato presentato da Hitachi : secondo il colosso nipponico si tratta di un passo avanti verso un mondo in cui l’uomo potrà controllare i computer e i dispositivi elettronici semplicemente… pensando.
In verità il nuovo giochino è un rilevatore del flusso sanguigno del cervello : posizionato sulla testa dell’ operatore , il casco è in grado di rilevare le modifiche nell’afflusso di sangue in zone cerebrali specifiche.
In un esperimento condotto dinanzi ai reporter, il casco ha riconosciuto l’attivazione della zona frontale del cervello, ottenuta chiedendo al soggetto di compiere alcune operazioni matematiche, e come conseguenza di questo “stimolo” ha attivato e fatto partire un trenino elettrico. Un risultato analogo si può ottenere se il soggetto canta.
Secondo i ricercatori Hitachi tutto questo ha un senso che va al di là di una dimostrazione di geekness: già puntano alla realizzazione di un telecomando mentale per la televisione . Le couch potato , in questo modo, potranno evitare di muovere persino i muscoli delle dita, basterà loro pensare di cambiare canale.
Va detto ad ogni modo che questo genere di strumenti, che per Hitachi sono tutto meno che una novità , sono inizialmente indirizzati alla ricerca medica e all’assistenza ai disabili. Ciò a cui punta il colosso giapponese, come fanno anche Honda ed altri, è riuscire a trasportare questo genere di tecnologie dal fronte medico a quello più prettamente “consumer”, che può garantire ritorni economici ben più consistenti.
-
Ćina il nemico futuro
Sará fantapolitica, ma a me puzza di preparazione al prossimo passo verso una confrontazione aperta con una superpotenza.Ora che l'Ussr, non esiste piú, la minaccia mussulmana,é al momento in fase di....., giá si guarda al futuro,Cina e forse India sono i prossimi.Gli USA vogliono il conntrollo sul mondo intero, e non tollerano nessuno che possa minacciare la loro arroganza di essere padroni del mondo.E noi stiamo a guardare e pagaremo le conseguenza.Roberto DiRe: Ćina il nemico futuro
Si si, va bene.Ma se almeno imparassi a scrivere in italiano aumenteresti la tua credibilità.GGGRe: Ćina il nemico futuro
25 anni di Germania fanno disimparare la grammatica a tutti, sopratutto a chi si é integrato e parla l'italiano molto poco.Questi commenti sulla lingua, sono fuori posto, perché tu non sai mai chi scrive.PS: non sono un deficente ne tantomeno un'illeterato.Roberto DiRe: Ćina il nemico futuro
Se non si hanno argomenti per attaccare il messaggio si attacca il messaggero, no?U GRe: Ćina il nemico futuro
L'URSS non esiste più?Sai che succede in Europa se Putin chiude i rubinetti del GAS? mangiamo carne cruda e insalata... e d'inverno ghiacciamo :)MeXRe: Ćina il nemico futuro
- Scritto da: MeX> L'URSS non esiste più?> Sai che succede in Europa se Putin chiude i> rubinetti del GAS? mangiamo carne cruda e> insalata... e d'inverno ghiacciamo> :)Vero, ma per gli USA questo non é un problema, il problema é dell'Europa.La Germania poi ne ha giá assaggiato il saporeRoberto DiRe: Ćina il nemico futuro
ah... quindi per te per gli USA "non è un problema" se l'europa viene messa in ginocchio dalla Russia?Missà che gli dispiacerebbe perdere le loro basi europee e il controllo sul mediterraneo... ma se tu sei convinto che agli USA non interessi...MeXRe: Ćina il nemico futuro
La Russia è ancora un nemico degli USA.È un nemico energetico con la sua enorme rete di gasdotti. Rifornisce l'Europa che paga in Euro e la Cina che paga in tecnologia e beni di ogni tipo.In questo modo non più il petrolio delle multinazionali USA che azionano centrali termoelettriche e riscaldamenti di città a gasolio, ma il metano e i gas naturali provenienti dai gasdotti che sta costruendo la Russia.Senza contare lo smacco alla Federal Reserve che non può speculare con la stampa di $$ cartastraccia senza numero di serie... Necessari per la compravendita del petrolio.Gli attuali movimenti americani e rivoluzioni giovanili che stanno sfociando in golpe in piccoli paesi dell'ex-URSS servono per fare terra bruciata attorno alla Russia soprattutto in quegli stati dove passano o potrebbero passare dei gasdotti.Vedi il Kirzigistan di cui si è parlato anche a Report una o due domeniche fa.L'USA sta finanziando ed aiutando giovani nelle rivoluzioni politiche per aiutarli a creare una democrazia filo-occidentale. Ma in realtà la simpatia per la democrazia e lo stile di vita occidentali li porterà dritti ad accordi di regolamentazione del passaggio dei gasdotti.Sarà difficile per la Russia riuscire a fare quello che sta facendo adesso in paesi nei quali non ne controlla direttamente la politica.Non è un caso che il governo italiano ha di recente fatto accordi con la Russia per far passare un gasdotto invece che dai paesi del nord confinanti con l'Estonia, attraverso il mar Nero e lo stretto del Bosforo per arrivare in Puglia.RobertoE c'è ancora gente ...
... che crede che questa manica di incapaci sia riuscita a mettere in piedi gli attacchi dell'11 settembre :) ...fulmineRe: E c'è ancora gente ...
Ma infatti non sono stati loro... È stata la parte della CIA legata ai poteri economici dei banchieri, dei petrolieri e dell'industria mettalurgica degli armamenti.Serve petrolio per l'america, da rivendere e da cui fare altri soldi, dicono i petrolieri.Serve svecchiare gli armamenti e mostrare su campo cosa sanno fare i prototipi dei nuovi progetti, dice l'industria bellica.E i banchieri sono azionisti di entrambi e finanziatori del nuovo governo iracheno post-guerra per la ricostruzione.Serviva un pretesto per convincere gli americani che un'altra guerra è necessaria... E cosa meglio di una nuova Pearl Arbor?RobertoPSYOPS
E' tutta una psyops, ve lo dico io che dentro al Pentagono ci lavoro.Ah, non provate a rintracciarmi, sto usando Tor, naturalmente modificata dagli alieni per esserre ancora più sicura.BtbbassGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2007Ti potrebbe interessare