L’Africa è una delle discariche preferite del mondo ricco, che vi trasporta enormi quantità di rifiuti hi-tech ricolmi di materiali inquinanti, potendoli scaricare in porti e paesi compiacenti a bassissimo prezzo. Tutto questo provoca un’emergenza ambientale che si somma alle difficoltà di molte popolazioni africane di occuparsi dei propri rifiuti tecnologici. Su tutto questo ora HP intende fare chiarezza, o almeno vuole provarci.
Riferiscono le cronache di come l’azienda, da lungo tempo impegnata su questo fronte , voglia trovare soluzioni inedite e localizzate per garantire uno smaltimento migliore di questo genere di rifiuti. Ciò si deve al fatto che HP sta vendendo oggi in Africa molto più di un tempo ma che, esattamente come gli altri produttori, non è tenuta da nessuna normativa specifica a seguire standard di produzione, recupero e smaltimento che sono invece operativi, ad esempio, nell’Unione Europea.
“Questo progetto – ha spiegato Kirstie McIntyre, manager HP su questo fronte – non riguarda la realizzazione un sistema di riciclaggio all’europea in queste aree, perché sappiamo che non funzionerebbe, uno stabilimento ultramoderno non verrebbe utilizzato”. L’idea è dunque dar vita ad una “strategia per la gestione dei rifiuti elettronici in Africa” che possa affiancarsi o, meglio, integrarsi, alle strategie già adottate localmente.
Si tratterà di lavorare su basi progressive: si parte dal Sudafrica, dove già si sta lavorando su questo stesso fronte, puntando poi ad estendere le indagini sullo smaltimento in paesi come la Tunisia, il Marocco, il Kenya o il Senegal.
Ed è interessante come HP, pur di mantenere intatta la sua reputazione eco-friendly, abbia implementato internamente una policy secondo cui non possono essere commercializzati computer HP in Africa se si tratta di computer usati , provenienti dal mondo ricco: questo – spiega McIntyre – perché vi sono molte imprese che fingono di esportare enormi quantità di materiale hi-tech riutilizzabile ma che, in realtà, non fanno altro che depositare su suolo africano tonnellate di rifiuti inquinanti.
-
ma non potevate...
...aggiungere in coda la notizioula del terzo pacco di MS Office a questo articolo e risparmiare un po' di spazio e/o mettere un articolo un po' più positivo che l'installazione dell'ennesima patch?:-)valeOPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
GIRA E RIGIRA tra aggiornamenti fasulli con numerazione ad effetto, falsi bugfixes e inconsistenti novita', openoffice non fa che ribadire la sua eterna mediocrita'.A nulla possono i grandi investimenti finanziari messi in campo da sun e novell, smuovere la pigrizia concettuale di certa gentaglia open source e' una cosa quasi impossiibile.GRANDE IBM CHE CI HA FORNITO UNA GRANDE ALTERNATIVA A OPENOFFICE, GRANDE ANCHE MS CHE HA ULTERIORMENTE ABBASSATO IL PREZO DELLA SUA OFFERTA STUDENTI.OPEN OFFICE HA SOLO DA IMPARAREstallshitRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
:-o :-o :-o :-o :-o :-oAvanti un'altroSgabbioRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
- Scritto da: Sgabbio> :-o :-o :-o :-o :-o :-o> Avanti un'altroLOL!da notare:"l'alternativa a openoffice"il mondo alla rovescia, i cittadini che frano i politici... grande tautologia del tizio qui sopra!:-)valeRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
bhe, Guarda Ibm alla fine ha tirato fuori questa idea usando i sorgenti di Open office....poi fin che c'è il supporto nativo di un formato Aperto che tutti possono leggere, tanto meglio per noi.SgabbioRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
Non capisco bene l'esternazione. Mi sembra che l'argomento sia chiaro: IBM propone una propria suite free; da dove viene l'acredine verso OpenOffice con messaggio urlato in maiuscolo?E' chiaro che ci saranno ricadute nei confronti di OpenOffice ma quest'attacco mi da' una forte impressione di insanita' mentale.nicolaRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
Ma le leggete le notizie? "Il prodotto IBM, basato su OpenOffice.." ... sarà un OpenOffice brandizzato. Non si sono messi a scrivere una cosa così complessa da zero.L'obiettivo di IBM è probabilmente quello di farsi strada nelle aziende dove il sw open è mal visto, ma si compra tranquillamente tutto ciò che è IBM (in questo caso non devono neppure comprare..)..antelopeRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
- Scritto da: stallshit> openoffice non fa che> ribadire la sua eterna> mediocrita'.> > GRANDE IBM CHE CI HA FORNITO UNA GRANDE> ALTERNATIVA A OPENOFFICE, GRANDE ANCHE MS CHE HA> ULTERIORMENTE ABBASSATO IL PREZO DELLA SUA> OFFERTA> STUDENTI.> > OPEN OFFICE HA SOLO DA IMPARAREHai capito proprio tutto!!!Poveri noi.Crociato111Re: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
Inoltre a breve MS inizierà a distribuire Works come free software (gratis). Anche questa sarà una bella mazzata per OOoRedmond 2007Re: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
Ah sì quella ciofeca immonda di Works darà proprio una mazzata ad openoffice.. come no.Ma l'hai mai visto works? E' un giocattolo..the_mRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
- Scritto da: Redmond 2007> Inoltre a breve MS inizierà a distribuire Works> come free software (gratis). Anche questa sarà> una bella mazzata per> OOo(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Works è stato una mazzata per MS, non lo vorrà nessuno nemmeno gratis.Academy Of HateRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
- Scritto da: Redmond 2007> Inoltre a breve MS inizierà a distribuire Works> come free software (gratis). Anche questa sarà> una bella mazzata per OOoScherzavi vero?Works fa schifo.Poi vorrei vedere MS a scrivere un'applicazione così complessa in cui una gran parte del lavoro è dedicata alla compatibilità di formati chiusi altrui. Immagina cosa potrebbe fare OO se tutto lo sforzo d'implementazione fosse rivolto esclusivamente alle funzionalità nel suo formato.BlueSkyRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
Io invece vedo molto bene OpenOffice. Non avrà mille funzioni però è gratuito, semplice da usare, multipiattaforma e soprattutto utilizza formati aperti. Che poi IBM possa prendergli un po' di mercato, probabilmente aziendale, non mi sembra una cosa troppo negativa. Quello che conta è che rimanga aperto e soprattutto che utilizzi OpenDocument. Poi che sia Google Docs, IBM Lotus, StarOffice, Abiword, OpenOffice o quello che è, a me sinceramente interessa poco, fintanto che è garantita l'interoperabilità...sleepingRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
A me Works a pagamento attira molto.Nel senso che mi pagano per usarlo, ovviamente.Ms WorksRe: OPEN OFFICE, UNICO PERDERNTE
- Scritto da: Redmond 2007> Inoltre a breve MS inizierà a distribuire Works> come free software (gratis). Anche questa sarà> una bella mazzata per> OOoMUHAHHAHAHAHAHAHAHAHWorks? ma per piacere, ma l'hai visto? è un software ridicolo, nemmeno lontanamente paragonabile a office e openofficepikappaUsate LATEX
capace con un po' di sforzo di realizzare ottimi documenti validi anche per l'ufficio; qualita' tipografica e liberta' open source al prezzo di un po' di impegno ad imparare un linguaggio potentissimo e dalle possiiblita' illimitate. :DLasciate stare le interfaccie zuccherate dai pulsanti plasticosi, usare strumenti piu' radicali permette di liberare la mente da inutili cianfrusaglie, ne guadagnerete in produttivita'. ;)inuxLRe: Usate LATEX
Siete proprio fissati col "+ complesso è + è figo", dovete capire che la gente non ha tempo di doversi imparare un nuovo linguaggio per poter lavorare quando non è necessario.Le cosiddette interfacce zuccherose esistono per facilitare la vita agli utenti, allo stesso modo per cui una moderna lavatrice ha a malapena una sola manopola o un solo pulsante e per il resto fa tutto lei, Tutta la tecnologia va verso la semplificazione non il contrario.RunAwayRe: Usate LATEX
"Real men use the command line"Augh.(oh, anch'io stimo LaTeX, però insomma gente, suvvia!)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 02.39-----------------------------------------------------------SdrandisRe: Usate LATEX
Si riuscirebbe ad utilizzare latex durante una lezione di analisi all'uni per prendere alla veloce appunti matematici ?worldRe: Usate LATEX
- Scritto da: world> Si riuscirebbe ad utilizzare latex durante una> lezione di analisi all'uni per prendere alla> veloce appunti matematici> ?stai sitto primateddwqewqeqweRe: Usate LATEX
carta e penna no???leeoooRe: Usate LATEX
- Scritto da: inuxL> capace con un po' di sforzo di realizzare ottimi> documenti validi anche per l'ufficio; qualita'> tipografica e liberta' open source al prezzo di> un po' di impegno ad imparare un linguaggio> potentissimo e dalle possiiblita' illimitate.> :D> > Lasciate stare le interfaccie zuccherate dai> pulsanti plasticosi, usare strumenti piu'> radicali permette di liberare la mente da inutili> cianfrusaglie, ne guadagnerete in produttivita'. > > ;)fossi matto! mi sa che è un articolo ironico e non l'ho capito?florianoRe: Usate LATEX
Che voglia hai di scriptare ecc quando con un pulsante ho quello che mi serve?io dopo 1 giroanta di lavoro no di sicuro :DEquinoxRe: Usate LATEX
- Scritto da: inuxL> capace con un po' di sforzo di realizzare ottimi> documenti validi anche per l'ufficio; qualita'> tipografica e liberta' open source al prezzo di> un po' di impegno ad imparare un linguaggio> potentissimo e dalle possiiblita' illimitate.> :DChe senso ha usare Latex per comunicazioni da ufficio, quando Word fa fin troppo? Impiegare il triplo del tempo?> > Lasciate stare le interfaccie zuccherate dai> pulsanti plasticosi, usare strumenti piu'> radicali permette di liberare la mente da inutili> cianfrusaglie, ne guadagnerete in produttivita'. Io lo uso per il curriculum, ma per le altre comunicazioni mi sembra assurdo ... non è che tu abbia i soliti pregiudizi di fondo su MS, Office & Co, e magari non li hai mai usati?CiaoCellRe: Usate LATEX
Ciao, dici che non ti piacciono le cose zuccherate e poi usi LaTex invece di Tex :-)La questione è un'altra: se sei un ingegnere (quasi) che sta scivendo la tesi di laurea è probabile che usi il sw del buon Knut, ma se sei la signora della contabilità che deve scrivere la lettare all'avvocato è un altro paio di maniche.Nelle aziende si usa MS Office al 20% delle funzionalità (forse anche meno), Wordpad sarebbe più che sufficiente.Ho dieci anni di sperienza di lavoro nelle aziende, e per quello che ho potuto vedere MS Office ha solo due vantaggi: ce lo hanno quasi tutti, e le tabelle pivot non hanno al momento rivali (ho già visto che OOo 2.3 ha una piccola miglioria molto utile). Per il resto OOo è più che sufficiente.Se poi vuoi dei buoni risultati in ambiti particolari (formule matematiche, composizione tipografica, disegno vettoriale, ecc), devi usare sw specifico, non Office (mai provato ad impaginare un libro o un volantino con word?).cp7Re: Usate LATEX
> Lasciate stare le interfaccie zuccherate dai> pulsanti plasticosi, usare strumenti piu'> radicali permette di liberare la mente da inutili> cianfrusaglie, ne guadagnerete in produttivita'. Anche qui?!? Prima con Pine (Mutt ecc) ora con latex?!?Che dire...hai ragione!! :-DA parte gli scherzi, almeno falli "avvicinare" conun ponte di collegamento.Io dico: "Usate LyX" ;-)http://www.lyx.orgbi biiiiRe: Usate LATEX
io uso il lattice aka spandex... sono feticistafeticistaTitolo articolo...
...citate Microsoft per parlare di Lotus ... altrimenti in due avrebbero letto un articolo "redazionale"...------Quello che ci dicono le cifre.
Office, 500 milioni di copie su oltre 1 miliardo di PC con una delle versioni di Windows.E' senz'altro una bella cifra e percentuale, da leader assoluto di mercato, ma non da monopolista.E mai lo diventerà, se giustamente la quasi totalità delle PA del mondo si sottrarrà alla morsa dei formati proprietari.CategoricoFormati aperti
Ben venga tutto ciò che usa formati aperti e standard.Speriamo che anche Microsoft venga colpita sulla via di Damasco e abbandoni quel catafalco di OOXML.XilitoloNon capisco chi usa formati non ISO
Dopo tutta la fatica di fare degli standard la gente usa ancora questi strani formati proprietari...L'ignoranza è nua cosa costosissima!!W:-}walterRe: Non capisco chi usa formati non ISO
- Scritto da: walter> Dopo tutta la fatica di fare degli standard la> gente usa ancora questi strani formati> proprietari...> > L'ignoranza è nua cosa costosissima!!> > W:-}500 milioni di copie di office con un formato proprietario vuol dire imporre o meglio cercare di imporre al consumatore un proprio modello per garantirsi la propria fetta di mercato... perche' insalli windows? per i driver perche' tutti hanno windows per i giochi etc. perche' usi microsoft office con un formato proprietario per lo stesso motivo percui usi windows... e per il flight simulator integrato o per il flipper nascosctoT.M.Re: Non capisco chi usa formati non ISO
- Scritto da: T.M.> - Scritto da: walter> > Dopo tutta la fatica di fare degli standard la> > gente usa ancora questi strani formati> > proprietari...> > L'ignoranza è nua cosa costosissima!!> > W:-}> 500 milioni di copie di office con un formato> proprietario vuol dire imporre o meglio cercare> di imporre al consumatore un proprio modello per> garantirsi la propria fetta di mercato... > perche' insalli windows? E chi ne so io ?? Era gia' li quando ho comprato il computter...(Ecco la risposta a tutte le tue domande )> per i driver perche' tutti hanno> windows per i giochi etc. perche' usi microsoft> office con un formato proprietario per lo stesso> motivo percui usi windows... e per il flight> simulator integrato o per il flipper> nascosctokraneRe: Non capisco chi usa formati non ISO
- Scritto da: walter> Dopo tutta la fatica di fare degli standard la> gente usa ancora questi strani formati> proprietari...La gente preferisce il "click and go" o "click and send", e che possa aprire i file dei colleghi e quelli che riceve.> > L'ignoranza è nua cosa costosissima!!> > W:-}In che senso? La tua quanto costa agli altri?CiaoCellRe: Non capisco chi usa formati non ISO
- Scritto da: walter> Dopo tutta la fatica di fare degli standard la> gente usa ancora questi strani formati> proprietari...> > L'ignoranza è nua cosa costosissima!!> > W:-}io ad esempio non uso standard ISO (a meno che non sono costretto), sinceramente dell'ISO non me ne frega un tubo e non ho mai avuto problemila libertà è un bene prezioso, io oggi sono libero, tu noredoRe: Non capisco chi usa formati non ISO
ahahahah...è come se tu fossi in una grande gabbia chiusa a chiave...con tutti gli utenti micro$oft office dentro...sei libero di parlare con loro!ma in realtà sei RINCHIUSO IN UNA CELLA!!e attento agli upgrade del pavimento della cella potresti trovarti da solo in una cella minuscola.monossidoRe: Non capisco chi usa formati non ISO
- Scritto da: redo> io ad esempio non uso standard ISO (a meno che> non sono costretto), sinceramente dell'ISO non me> ne frega un tubo e non ho mai avuto> problemi> > la libertà è un bene prezioso, io oggi sono> libero, tu> noPerchè, non usi fogli ISO A4 per stampare?Ti piacerebbe se una marca di stampanti ti imponesse di usare solo la sua carta di formato brevettato e non unificato (come già fanno per le cartucce, satebbe una bella cosa una norma ISO anche per quelle).Oggi sei libero, e domani?XilitoloRe: Non capisco chi usa formati non ISO
efficienza... non tecnologica ma di processo... - Scritto da: walter> Dopo tutta la fatica di fare degli standard la> gente usa ancora questi strani formati> proprietari...> > L'ignoranza è nua cosa costosissima!!> > W:-}------Re: Non capisco chi usa formati non ISO
Io direi cattiva abitudine e scarsa lungimiranza.Del problema dei formati ci si è resi conto con un ritardo eccessivo e sconsiderato.Se solo Bill Clinton avesse smembrato la Micro$oft oggi il mondo informatico sarebbe differente, sicuramente più variegato e dinamico.LilloDipende tutto dal settore Business
La forza di Office si basa, oltre che sull'abitidine e la notorietà, sul fatto che moltissimo pacchetti gestionali si appoggiano sulle API di Office quando devono esportare dati verso pacchetti esterni e pochi di questi pacchetti supportano OpenOffice.Inoltre nel settore buisness non si usano solo Word, Excel e Powerpoint, ma anche tutti gli altri programmi integrati, tra i quali Outlook, Infopath e Project, per non parlare di Access e Crystal Report che vengono usati come complementi al gestionale.Se ci si ferma alla sola triade Word Processor, Spreadsheet e Presentation è chiaro che non ha più senso pagare (troppo ormai) per Office, tuttavia nessuna suite gratuita offre tutto quaeelo che Office ha.In ogni caso quello di IBM è l'attacco puù potente sferrato finora ad Office, perchè IBM ha già (a pagamento) tutti i complementi per uguagliare tutte le funzioni di Office.James KirkRe: Dipende tutto dal settore Business
Per essere sinceri OpenOffice ha pure un software per creare e gestire dei DB ^^ Non l'ho ancora provato però quindi non so dire se è buono o meno.SgabbioRe: Dipende tutto dal settore Business
Si ma oramai gestire un DB non serve più... è finito il tempo delle applicazioncine scritte in casa a livello enterprise... oramai i dati si devono analizzare... infatti è grave la mancanza di un olap tipo mysql... - Scritto da: Sgabbio> Per essere sinceri OpenOffice ha pure un software> per creare e gestire dei DB ^^ Non l'ho ancora> provato però quindi non so dire se è buono o> meno.------Re: Dipende tutto dal settore Business
> Si ma oramai gestire un DB non serve più... è> finito il tempo delle applicazioncine scritte in> casa a livello enterprise... oramai i dati si> devono analizzare... infatti è grave la mancanza> di un olap tipo mysql...> > In realtà di aplicazioncine scritte in casa (o commissionate) ce ne sono in quanto gli ERP permettono proprio di personalizzare i sistemi con applicazioni o quesry complesse che accedono al server SQL dei dati. In questo caso strumenti come Access ed Infopath sono molto utili. IBM naturalmente ha già tutto ciò, ma non l'ha incluso nella suite.James KirkE' tornata la vecchia signora...
Ibm sa fare bene i suoi conti... E' stata a guardare in questo periodo ed ora, forte della sua penetrazione aziendale, ha riportato in luce e sotto una nuova luce, un prodotto che veramente può concorrere per diventare una controparte validissima a Microsoft Office.Ricordiamoci che IBM ha un apparato (e soldini) secondi, se non primi, a Microsoft.In pratica ci sono tutte le premesse di un nuovo stravolgimento di mercato: non più solo Microsoft ma IBM Google e OpenOffice...fox82iRe: E' tornata la vecchia signora...
Sa fare i suoi conti??? Ma se ha "ucciso" definitivamente Lotus dopo l'acquizione quando avrebbe avuto ancora una possibilità contro Office (era il 94/95), rilasciando le peggiori versioni di AmiPro/WordPro e 1-2-3 mai viste!AKARe: E' tornata la vecchia signora...
- Scritto da: fox82i> Ibm sa fare bene i suoi conti... Ma se ha quasi ammazzato Notes! E comunque è riuscita ad uccidere OS/2 e Lotus Smartsuite. E si è pure lasciata sfuggire StarOffice a suo tempo.Zzzzz!Re: E' tornata la vecchia signora...
- Scritto da: fox82i> Ibm sa fare bene i suoi conti... E' stata a> guardare in questo periodo ed ora, forte della> sua penetrazione aziendale Ah, adesso il sesso in ufficio si chiama così? (newbie) :o :p O) :DCategoricoCensura ??
Avevo fatto un intervento sul titolo dell'articolo ma forse la Redazione non ha gradito??------Re: Censura ??
- Scritto da: ------> Avevo fatto un intervento sul titolo> dell'articolo ma forse la Redazione non ha> gradito??Occhio agli off topic ok? ;)ciao!il t-1000la redazionePerò è bello!
Avete visto gli screenshot?A me sembra proprio ben fatto, e ci sono riusciti in poco tempo ed in assoluto silenzio. Cioè non è trapelato che IBM stesse ristrutturano Smartsuite per rimetterla sul mercato, oppure questo è un nuovo prodotto basato su OpenOffice e sul formato ODF?LilloRe: Però è bello!
- Scritto da: Lillo> Avete visto gli screenshot?> A me sembra proprio ben fatto, e ci sono riusciti> in poco tempo ed in assoluto silenzio.Il ho installato la beta, ed è molto molto carino. Ha una interfaccia a tab favolosa, e una sidebar che espone tutte le opzioni di formattazione principali. Tutto a portata di mano. > Cioè non è trapelato che IBM stesse ristrutturano> Smartsuite per rimetterla sul mercato, oppure> questo è un nuovo prodotto basato su OpenOffice e> sul formato ODF?Il motore della suite è basato su OpenOffice, mentre l'interfaccia su Eclipse.Il formato di documento predefinito è ODF.VITRIOLRe: Però è bello!
PSSe interessa, un po' di screenshot presi dal mio sistema WinXP.Modulo Documents:http://img509.imageshack.us/img509/5971/18522793ah3.pngModulo Spreadsheets:http://img509.imageshack.us/img509/6893/84517895vi9.pngModulo Presentations:http://img216.imageshack.us/img216/3784/23969349vy3.pngUna finestra di dialogo per inserire in modo automatico i numeri di pagina:http://img223.imageshack.us/img223/9461/64236563dg3.pngLo Stilista in salsa IBM:http://img183.imageshack.us/img183/9032/39556952mb6.pngLa finestra delle opzioni, ridimensionabile a piacere:http://img452.imageshack.us/img452/8894/44300517ka6.pngLa funzione di conteggio delle parole:http://img452.imageshack.us/img452/6443/63593523cd4.pngVITRIOLRe: Però è bello!
PPSLa barra dei tabs:http://img205.imageshack.us/img205/4355/58719538kj6.pngVITRIOLRe: Però è bello!
Cavolo se è ben organizzata.La barra destra così fitta di funzioni è una manna usata con schermi a risoluzioni wide tipo 1440x900 o 1680x1050 o ancora 1920x1200.LilloRe: Però è bello!
Bello! Veramente bello!Lo trovo elegante, semplice e pulito come interfaccia!Mi sa che lo proverò, ma forse non ora, appena ho tempo.Intanto mi segno il sito nei preferiti!Qualcuno sa i costi ??? (nn mi va di leggermi tutto il sito)leeoooAbout Latex
Qualcuno mi ci può introdurre?Senza dover leggere ed imparare a programmare un nuovo linguaggio.Qualcosa utile per scrivere un libro (formattazione, impaginazione, formule qua e là, molte immagini e grafici e alcune tabelle).Da dove dovrei partire?Ah, su mac...non ppc.PremiumRe: About Latex
Guarda, il miglior modo per cominciare con LaTeX senza studiare LaTeX è LyX:http://www.lyx.org/Si mette tra te e LaTeX e ti permette di creare documenti robusti e di alta qualità senza dover imparare i dettagli di LaTeX. Capita la filosofia, è semplicissimo da usare, quasi più semplice di OpenOffice.org Writer o MS Word.Se poi impari a conoscere LaTeX, ti permette di usare alcuni trucchi per fare cose più sofisticate. ciaogerlosgerlosRe: About Latex
Prova dal sito:http://www.guit.sssup.it/Come esperienza personale ti consiglio di provare a scrivere direttamente in latex senza usare software intermediari. Così capisci subito la logica del suo funzionamento e tutto alla fine diventa più facile.Se usi linux è tutto più semplice perché latex fa già parte del sistema, e hai a disposizione innumerevoli editor, per editare i sorgenti latex, di alta qualità (il mio preferito è "Kile", http://kile.sourceforge.net/).Se usi windows ti consiglio di installare il MikTex (http://miktex.org/). Il problema di windows è l'assenza di editor di qualità non a pagamento. Quelli che conosco sono ridicoli rispetto alle controparti linux. Comunque magari fatti consigliare da qualche utente windows.nifftRe: About Latex
Opps, non ho letto che usi un mac... Non saprei...nifftRe: About Latex
da http://www.lyx.org/download/Mac OS XAs of version 1.3.4, LyX compiles out of the box with Qt/Mac, thanks to the hard work of Ronald Florence, the author of the original LyX/Mac port, and Bennett Helm, the current maintainer. A binary distribution is available on our ftp site. Make sure that you run the LyX-installer provided in the disk image, and see the LyX/Mac wiki page for further installation tips....Re: About Latex
http://www.xm1math.net/texmaker/E' il padre di kile ma gira ovunque.Comunque se vuoi usare il Tex un minimino lo devi studiare, vedrai che è molto intuitivo.ma no!!!!!Che vantaggio ho rispetto ad Office?
Che vantaggio ho rispetto ad Office?------Re: Che vantaggio ho rispetto ad Office?
Essendo gratis, innanzitutto hai dai 200 ai 1000 euro a licenza che non paghi di vantaggio, se hai un Office non craccato con la licenza a posto.Fornisce tutti gli strumenti da ufficio che servono.Teoricamente dietro il programma hai una grande azienda cmq, l'IBM, che da + fiducia a investire sul programma nelle soluzioni aziendali, rispetto a OO, che "nn sai chi lo sviluppa".Rispetterà tutti gli standard a quanto pare e userà ODF, che dovrebbe essere meglio in teoria essendo aperto(sperando che la gente cerchi di usarlo).Magari può piacere di +, magari no, cmq è una bella alternativa.leeoooRe: Che vantaggio ho rispetto ad Office?
Mettiamola così: non offre più vantaggi di quanto ne offra potersi scegliere la moglie (o il marito) piuttosto che farselo scegliere da qualcun altro. Nessuno dice che Microsoft non sforni buoni prodotti, come nessuno può provare che i matrimoni combinati funzionino peggio degli altri. Ma vuoi mettere la sensazione di poter scegliere? E poi, siamo onesti: ho fatto il docente di Office Automation per dieci anni e posso garantire che il 95% delle oltre 2000 persone che ho avuto di fronte utilizza il 3% delle funzionalità di Word. Ciò che fa' il 95% degli utenti di Office, lo può fare anche con altre suite.Microsoft lo sa bene ed è per questo che non spinge sul deployment di Office e sulla "lotta senza quartiere" alla pirateria.mediaphysisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2007
Ti potrebbe interessare