Roma – Hypermac ha annunciato che interromperà la vendita dei cavi per ricaricare i MacBook con le sue batterie portatili e i caricatori da automobile a partire dal due novembre. E fino ad allora il produttore incita a farne incetta .
I prodotti erano stati accusati da Apple di violare i brevetti relativi a MagSafe e alle prese con 30 pin (i due sistemi di connessione presenti su MacBook e iPod). Ora i cavi hanno una data di fuoriuscita dal mercato, ma non le batterie che, concesso che si abbia già acquistato un cavo, rimangono in vendita.
La decisione di Hypermac è stata pretesa da Apple, che però nel frattempo è entrata in trattative con Sanho, partner di HyperMac. Nel comunicato si parla dell’interruzione solo della vendita dei prodotti con la tecnologia MagSafe: all’orizzonte, dunque, si preannuncia un possibile accordo di licenza , come d’altronde Cupertino già ha fatto per altri produttori terzi di accessori per quanto riguarda la tecnologia delle prese 30 pin.
Claudio Tamburrino
-
finalmente
Credo che sia una vera rivoluzione. Dando la possibilità di poter scegliere l'hardware, credo che i sistemi mac possano prendere piede in maniera perentoria nel mondo del cad, dando finalmente la possibilità di avere un sistema grafico come autocad su una piattaforma sicura come i sistemi apple. Questo garantirà una notevole efficienza di lavoro, affidabilità e stabilità, oltre alla sicurezza dei sistemi mac.Forse ci vorrà del tempo, ma col tempo si vedrà sempre più sviluppare autocad su sistemi mac.Era un po che si aspettava e sperava.Andrea Vargiu -
Made on mac?
d'ora in poi alla base dei palazzi voglio la dicitura Made on mac -
Riconoscimento contorni e tratteggi
Una cosa che Autodesk dovrebbe fare è migliorare il riconoscimento contorni e tratteggi, qualsiasi ciofeca di Cad psedo-Autocad gestisce questa funzione meglio di Autocad, adesso hanno anche fatto la durbata di richiedere all'utente la tolleranza per il riconoscimento delle aree chiuse,,, un disastro, a me serve molto questa funzione e in molti casi devo ripassare i contorni manualmente.... insomma, è un CAD che costa 5000.Scusate lo sfogo e l'OT.-
Re: Riconoscimento contorni e tratteggi
durbata=furbata sorry -
Re: Riconoscimento contorni e tratteggi
Io uso Autocad insieme ad un applicativo che si appoggia su di esso per generare i disegni: quando poi vado a intavolarli il riconoscimento dei contorni per i tratteggi e' a dir poco osceno (talvolta manda in loop la CPU !!!).Contattato il supporto locale (centro Autodesk autorizzato di zona) mi hanno risposto: Autocad funziona benissimo, e' il disegno che e' sbagliato. SXXXXXXXndo poi sul forum ufficiale, sono stato contattato da un responsabile QA Autodesk India che dopo uno scambio di e-mail e una rapida consultazione con gli sviluppatori (che hanno riprodotto il problema) hanno aperto una segnalazione bug e mi hanno fornito una serie di macchinosi workaround.Notare che il problema era presente nella versione 2010 ma non nelle precedenti (e non e' ancora stato patchato).-
Re: Riconoscimento contorni e tratteggi
Penso che i macachi si divertiranno, allora! -
Re: Riconoscimento contorni e tratteggi
- Scritto da: The Bishop
Io uso Autocad insieme ad un applicativo che si
appoggia su di esso per generare i disegni:
quando poi vado a intavolarli il riconoscimento
dei contorni per i tratteggi e' a dir poco osceno
(talvolta manda in loop la CPU
!!!).
Contattato il supporto locale (centro Autodesk
autorizzato di zona) mi hanno risposto: Autocad
funziona benissimo, e' il disegno che e'
sbagliato. SXXXXXXXndo poi sul forum ufficiale,
sono stato contattato da un responsabile QA
Autodesk India che dopo uno scambio di e-mail e
una rapida consultazione con gli sviluppatori
(che hanno riprodotto il problema) hanno aperto
una segnalazione bug e mi hanno fornito una serie
di macchinosi
workaround.
Notare che il problema era presente nella
versione 2010 ma non nelle precedenti (e non e'
ancora stato
patchato).india? mmmm manodopera a basso costo...
-
-
-
e linux?
bene adesso abbiamo autocad per mac, così i fighetti jobsiani saranno contenti, la domanda è: a quando un CAD professionale 3D per linux? tra le tante proteste che ricevo da amici architetti c'è proprio quella di non potere usare linux....-
Re: e linux?
Bricscad, Ares Commander, fra un mesetto DraftSight (della Dassault, non gli ultimi arrivati in ambito CAD) questi sono quelli che trattano DWG.E' vero che per molti aspetti non sono a livelli di AutoCad (full) ma è anche vero che sono meglio di Autocad LT e costano anche meno. -
Re: e linux?
- Scritto da: dadaunpa
bene adesso abbiamo autocad per mac, così i
fighetti jobsiani saranno contenti, la domanda è:
a quando un CAD professionale 3D per linux? tra
le tante proteste che ricevo da amici architetti
c'è proprio quella di non potere usare
linux....Beh se come ho letto in giro la gui è scritta con le Qt il port dovrebbe essere piu semplice.Autodesk è una delle aziende piu avide che mi sia capitato di vedere (è andata a far le pulci pure in qualche caso di vendita dell'usato!) se addocchia il mercato sta tranquillo che lo fa uscire tempo zero.Il ritorno su mac credo sia merito dell'ipad-
Re: e linux?
o del mac al 10% negli USA?secondo te portano tutto autocad sul mac perché è uscito l'iPad? non bastava fare il visore e bona lì?-
Re: e linux?
- Scritto da: LaNberto
o del mac al 10% negli USA?
secondo te portano tutto autocad sul mac perché è
uscito l'iPad? non bastava fare il visore e bona
lì?Secondo me si, l'ipad e ios in generale stanno trainando le vendite del mac e aumentando il mercato dei dispositivi apple-
Re: e linux?
vero, ma secondo te il porting di un mostro come AutoCAD è cominciato dopo giugno 2010? -
Re: e linux?
- Scritto da: LaNberto
vero, ma secondo te il porting di un mostro come
AutoCAD è cominciato dopo giugno
2010?Conoscendo Autodesk non credo sia iniziato molto tempo prima quel porting.E non è detto che iniziare il porting porti automaticamente sul mercato (potrebbe essere rimasto li per chissà quanto come studio di fattibilità finchè il manager di turno non si è accorto che esiste anche apple)Come detto da qualcun'altro qui il merito è del fatto che hanno portato la gui sulle Qt e l'hanno reso molto piu modulare.
-
-
-
Re: e linux?
o del fatto che non tutti hanno mainframe per far girare seven e autocad? :) ...-
Re: e linux?
- Scritto da: abcb
o del fatto che non tutti hanno mainframe per far
girare seven e autocad? :)
...Beh Autocad temo sia pesante anche su mac e seven non è cosi peso come si vuol far credere dai....
-
-
-
-
sapete mica
ho la licenza per windows.. posso usarla sul mac?-
Re: sapete mica
- Scritto da: lordream
ho la licenza per windows.. posso usarla sul mac?http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?p=5128691 Ok per tutti quelli che puo' interessare ho chiesto all' azienda, all' inizio non sarà possibile fare cambio di licenze, La licenza sarà solo standalone quindi niente Licenze diverse all' inizio, ma in futuro (Dipende da AutoDesk come e quando) Potete usare la licenza Windows su Mac oppure chiedere di cambiarvela con una per Mac. D'altronde da una società ottusa come Autodesk non mi aspettavo comportamenti più liberali e ovvio che puntano a far acquistare nuove licenze "Mac" almeno in un primo tempo.Tu con la tua domanda, vuoi imputare questo comportamento miope ad Apple?(apple)-
Re: sapete mica
no è che non mi dispiacerebbe poter usare la stessa licenza su entrambi i sistemi.. cmq la colpa in ogni caso non la darei ad apple ma ad autodesk che sicuramente mira a fare cassa velocemente per rientrare nei costi del porting-
Re: sapete mica
Ma perché? Avete esempi di aziende che permettono il cross-licensing?Mi correggo da solo: mi pare che lo facessero quelli della concorrenza: vectorworks lo potevi comperare una volta per Mac e licenziarlo anche su Windows, ora non so...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2010 09.58------------------------------------------------------------
Re: sapete mica
- Scritto da: LaNberto
Ma perché? Avete esempi di aziende che permettono
il cross-licensing?Ti rispondo adesso perché mi sono accorto quasi per caso di questo vecchio 3d.Ad esempio Adobe ti permette (solo se acquisti sul web-store mi pare) di poter passare la tua licenza da Win a Mac o viceversa a seconda delle tue necessità.(apple)(linux)
Mi correggo da solo: mi pare che lo facessero
quelli della concorrenza: vectorworks lo potevi
comperare una volta per Mac e licenziarlo anche
su Windows, ora non
so...
-
-
-
-
Re: sapete mica
- Scritto da: lordream
ho la licenza per windows.. posso usarla sul mac?edit-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2010 20.20-----------------------------------------------------------
-
-
pippo123@yahoo.it
Se è come Office per Mac, siamo messi bene!-
Re: pippo123@yahoo.it
Perchè l'ha riscritto MS?
-
-
.net
il porting probabilmente è stato agevole visto che autocad è fatto in .net??(almeno così sapevo)-
Re: .net
- Scritto da: banca
il porting probabilmente è stato agevole visto
che autocad è fatto in
.net??
(almeno così sapevo)che io sappia, Autocad è scritto in C++ e l'interfaccia grafica è stata, negli anni, modularizzata (in maniera da semplificarne un eventuale cambiamento. Solo quest'ultima è stata (recentemente) scritta in .Net su Windows.-
Re: .net
no no no, adobe creative suite 5 ha la gui scritta con qt-
Re: .net
p.s. ovviamente si parla di autocad e non di adobeanche in questo caso c'è lo zampino di qtle versioni fino alla 2009 usavano .net-
Re: .net
- Scritto da: collione
p.s. ovviamente si parla di autocad e non di adobe
anche in questo caso c'è lo zampino di qt
le versioni fino alla 2009 usavano .netsicuro?? http://www.piotrzurek.net/2010/05/22/i-was-wrong/ spero di si
-
-
-
-
-
un dubbio
se Autocad per Mac, che c'era, non lo hanno più fatto ci sarà stato un motivo, non è che era troppo poco mac like? Se lo faranno ancora sempre poco mac like non è che sarà ancora un altro flop?-
Re: un dubbio
- Scritto da: pietro
se Autocad per Mac, che c'era, non lo hanno più
fatto ci sarà stato un motivo, non è che era
troppo poco mac
like?
Se lo faranno ancora sempre poco mac like non
è che sarà ancora un altro
flop?Non credo, perché solo chi arriva da Windows può usare un programma del genere, quindi migrando a Mac se lo ritrova tale e quale. Poi magari, una volta su Mac, scopre che c'è di meglio.-
Re: un dubbio
Tu usi pennello e tavolozza?
-
-
Re: un dubbio
- Scritto da: pietro
se Autocad per Mac, che c'era, non lo hanno più
fatto ci sarà stato un motivo, non è che era
troppo poco mac like?Non penso sia questo il motivo: probabilmente fino ad ora lo share dei SO Apple era insufficiente a giustificare la scrittura di una versione Mac (pochi utenti = poche possibilità che la versione specifica rientri dei costi).-
Re: un dubbio
mah, in passato il mac era visto come il computer degli architetti mentre il PC era quello per ingeneri, autocad definitivamente non è mai piaciuto agli architetti.-
Re: un dubbio
E con ragione, visto che è troppo generico per aiutarti veramente.
-
-
-
Re: un dubbio
Me lo ricordo quello vecchio. Sì faceva schifo. Sembrava un programma DOS. Quando programmi come ArchiCAD erano meravigliosi. Ovvio che ha fallito.Ma questo nuovo sembra ben fatto. Non ho visto le ultime versioni per Win, ma questo come interfaccia è superiore alle versioni Win che ho visto. Certo rimane sempre AutoCAD: un tiralinee digitale, più che un CAD....-
Re: un dubbio
- Scritto da: MacBoy
AutoCAD: un tiralinee digitale, più che un
CAD....:D
-
-
Re: un dubbio
Hai letto l'articolo? Se no, come sembra, fallo-
Re: un dubbio
- Scritto da: LaNberto
Hai letto l'articolo? Se no, come sembra, falloLeggere l'articolo ? :|Ma qui non si viene solo per trollare nei forum ? -
Re: un dubbio
intendi questo?"aggiungere alla versione per Mac alcune caratteristiche che portano dei vantaggi derivanti dall'interfaccia grafica di Mac OS. "ma non si tratta di una questione solo di interfaccia, è la filosofia di base che non è mac like-
Re: un dubbio
perché? Maya è mac-like? Eppure vende benissimo
-
-
-
-
Ottimo!
Finalmente godranno quei poveretti che fino ad oggi pur di rimanere fedeli alla mela erano costretti a lavorare su una sfortunatissima vm...-
Re: Ottimo!
boot camp.....questo sconosciuto :D-
Re: Ottimo!
Certo. Conosco poche persone che usano bootcamp, la maggior parte USA un qualsiasi software per far girare in finestra solo quello che serve strettamente alla bisogna.-
Re: Ottimo!
E poi si lagnano perchè windows va piano.Ma fatemi il pacere!-
Re: Ottimo!
- Scritto da: rover
E poi si lagnano perchè windows va piano.
Ma fatemi il pacere!Windows va piano di suo, non perche' e' su mac: http://www.blogvista.it/il-miglior-hardware-per-windows-vista-un-mac-2054.html
-
-
-
-
Re: Ottimo!
a uno che lavora non gli si sfonda il so.per questo solo gli utenti apple e linux possono permettersi di essere sereni e rilassati. -
Re: Ottimo!
- Scritto da: Findi
Finalmente godranno quei poveretti che fino ad
oggi pur di rimanere fedeli alla mela erano
costretti a lavorare su una sfortunatissima
vm...Infatti prima viene la scelta del Sistema Operativo, poi quella degli applicativi.... povere le aziende che hanno assunto voi fanboys!-
Re: Ottimo!
- Scritto da: James Kirk
Infatti prima viene la scelta del Sistema
Operativo, poi quella degli applicativi....
povere le aziende che hanno assunto voi
fanboys!auauauaaauahua
-
-
-
tempo fa
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per continuare ad usare windows-
Re: tempo fa
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windows...probabilmente adesso ti risponderebbero che Autocad poi non è un granché, che su Windows esistono programmi più professionali...-
Re: tempo fa
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windows
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...mah... secondo me Autocad non è un gran che, e poi su Windows esistono programmi più professionali -
Re: tempo fa
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windows
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...Veramente erano gli utenti Mac che fino a ieri sostenevano che Autocad non era un granché e che per Mac c'erano programmi molto più professionali.Comunque, bene così, è una buona cosa avere più opzioni per il sistema operativo.-
Re: tempo fa
- Scritto da: Xilitolo
Veramente erano gli utenti Mac che fino a ieri
sostenevano che Autocad non era un granché e che
per Mac c'erano programmi molto più
professionali.cosa tra l'altro vera.ma autocad è riuscito a imporsi come standard de factoquindi se non usi dwg sei fuori-
Re: tempo fa
ma autocad è riuscito a imporsi come standard de
facto quindi se non usi dwg sei fuoriVerissimo, peccato che come formato di interscambio il dwg sia una vera ciofeca (specialmente se usato tra due programmi diversi da autocad) - è specificatamente pensato per autocad e ci sono un sacco di cose che non gestisce o gestisce malamente (ad esempio le nurbs). E viene modificato ogni 2 anni, se va bene.Purtroppo non esiste nessun vero formato di interscambio per il disegno bidimensionale (per il 3d ce ne sono almeno due).E ricordiamoci che Autocad si è imposto largamente grazie alla diffusione - vent'anni fa - di copie pirata. Un po' come un sistema operativo di mia conoscenza.byePaolo -
Re: tempo fa
Purtroppo non esiste nessun vero formato di
interscambio per il disegno bidimensionale (per
il 3d ce ne sono almeno
due).
E ricordiamoci che Autocad si è imposto
largamente grazie alla diffusione - vent'anni fa
- di copie pirata. Un po' come un sistema
operativo di mia
conoscenza.
bye
Paolosvg? (newbie) -
Re: tempo fa
Eheheh mi fai venire in mente i bestemmioni di mio padre tutte le volte che deve portare a stampare un disegno che gli mandano i vari architetti :| ogni volta una versione annocorrente+2 ovviamente proveniente da una versione piratata
-
-
-
Re: tempo fa
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windows
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...No, ma è più professionale se lo usi con Windows che, lo sanno tutti, è il miglior sistema operativo che esista.I professionisti veri usano Windows infatti!Parola di Winaro! ;)-
Re: tempo fa
- Scritto da: Winaro
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windows
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...
No, ma è più professionale se lo usi con Windows
che, lo sanno tutti, è il miglior sistema
operativo che
esista.
I professionisti veri usano Windows infatti!
Parola di Winaro! ;)Esatto! E poi, vuoi mettere il piacere di ritrovarsi Autocad in crash dopo 8 ore di lavoro senza salvataggi (tipico comportamento del professionista vero che usa Windows) grazie a quel virus, preso sul sito dei pornazzi (altro comportamento tipico del professionista di cui sopra), che sugli Apple non girano? (rotfl) -
Re: tempo fa
Infatti i professionisti hanno più' bisogno di servizi di assistenza di tutti! Windows fa campare molti di loro, che altrimenti resterebbero disoccupati. Poi prima i win tizi ci accusano di non avere abbastanza programmi, poi che anche se li abbiamo, da loro sono più' professionali... Ma perché'? Loro quante decine di programmi di scrittura usano? Quanto ad autocad per mac, sfrutterà' alcune tecnologie Mac, che su win semplicemente non esistono! Buon dwg a tutti!
-
-
Re: tempo fa
- Scritto da: FinalCut
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...Perchè ... non è così?Poi se a te va bene limitarti ai prodotti Autodesk (e pochi altri) solo per il gusto di usare il Mac fa pure .....-
Re: tempo fa
- Scritto da: James Kirk
- Scritto da: FinalCut
...probabilmente adesso ti risponderebbero che
Autocad poi non è un granché, che su Windows
esistono programmi più
professionali...
Perchè ... non è così?Si, il problema è che finché Autocad per Mac non esisteva questa semplice verità veniva ignorata.Resto comunque il discorso che solo se sei un libero professionista puoi permetterti (e nemmeno tanto) di non usare un software standard e richiesto come Autocad.A me la RAI impone a volte di usare determinati software per montare progetti che loro acquisteranno... e questo mi pare francamente più grave trattandosi di "video produzioni"...
Poi se a te va bene limitarti ai prodotti
Autodesk (e pochi altri) solo per il gusto di
usare il Mac fa pure
.....Non era questo il punto.(apple)-
Re: tempo fa
Autocad è un sw generalista (nel suo ambito). Va bene un po' per tutto. Ma se uno è fortemente specializzato c'è di meglio.
-
-
-
Re: tempo fa
Esistono, come su apple.ma non più professionali, ma più specifici!
-
-
Re: tempo fa
- Scritto da: Jacopo Monegato
qualcuno diceva fosse l'ultimo motivo per
continuare ad usare
windowsE' l'ultimo dei motivi... vero. Il primo è che i concorrenti fanno XXXXXX.-
Re: tempo fa
E questo rivela ancora l'ottima conoscenza dell'argomento.
-
-