Chi è dovuto ricorrere almeno una volta nella vita alle cure dentistiche sa bene che ad attenderlo in studio saranno in primis riviste e musica d’ambiente in filodiffusione. Probabilmente un modo per creare un’atmosfera rilassata prima del temibile incontro con il trapano. Decisamente meno rilassata la Società Consortile dei Fonografici (SCF), che in più di un’occasione aveva preteso dai dentisti del Belpaese il pagamento dei diritti per la diffusione di musica in sala d’aspetto .
Era il 2005 . La SCF – che gestisce la raccolta e la distribuzione dei diritti per conto dei produttori fonografici e degli artisti interpreti ed esecutori – aveva così motivato la decisione di denunciare i dentisti italiani: secondo la legge sul diritto d’autore “per diffondere legittimamente musica registrata in pubblico, anche senza scopo di lucro, occorre ottenere l’autorizzazione da tutte le parti che contribuiscono alla creazione del prodotto musicale, quindi gli autori, gli artisti interpreti ed esecutori e i produttori fonografici”.
Ma un dentista di Milano aveva in seguito protestato, chiedendo formalmente l’intervento della giustizia europea. Una richiesta recentemente disattesa da un giudice milanese, che ha stabilito come il professionista che diffonde musica nello studio per intrattenere i clienti debba ricompensare i fonografici corrispondendo il dovuto alla SCF. Una sentenza che sarebbe avvalorata dalla giurisprudenza sia italiana che europea.
Nella fattispecie, la sentenza C-306/05 della Corte di Giustizia del Vecchio Continente stabilisce che devono essere autorizzate non solo le trasmissioni di musica in luogo pubblico o aperto al pubblico, ma “tutti gli atti di comunicazione con i quali l’opera viene resa accessibile al pubblico”; quindi “il carattere privato o pubblico del luogo in cui avviene la comunicazione è senza incidenza”.
Come poi sottolineato dal giudice milanese, la stessa normativa italiana (articolo 73 della legge sul diritto d’autore) riconosce il diritto al pagamento “in occasione di qualsiasi altra pubblica utilizzazione dei fonogrammi”. Per quanto concerne l’entità effettiva del pagamento, il Tribunale di Milano ha rimandato la decisione ad altra sezione, stabilendo tuttavia che questa debba essere misurata in base ai soli giorni d’apertura degli studi .
Mauro Vecchio
-
Rileggete l'articolo!
Rileggete l'articolo, ve lo consiglio... specie gli insensati ultimi 2 paragrafi.il signor rossierrore
vari errori nell'articolo tra cui un link di 10 righelordreamRe: errore
- Scritto da: lordream> vari errori nell'articolo tra cui un link di 10> righeSta da più di un'ora, possibile che nessuno controlli???E' un aborto di articolo dai!desyrioRe: errore
un problema col parsing, sistemato grazie ;)quando scovate queste cose, il metodo più veloce per portarlo alla nostra attenzione è una emailpi@edmaster.itoppure scriveteci su Twitter: @puntotweetpurtroppo dal nostro backoffice a volte questi inconvenienti non sono evidentiLuca AnnunziataRe: errore
- Scritto da: Luca Annunziata> un problema col parsing, sistemato grazie ;)> > quando scovate queste cose, il metodo più veloce> per portarlo alla nostra attenzione è una> email> > pi@edmaster.it> > oppure scriveteci su Twitter: @puntotweet> > purtroppo dal nostro backoffice a volte questi> inconvenienti non sono> evidentie quanto ci pagate ?Picchiatell oRe: errore
tot articoli al giornoLuca AnnunziataRe: errore
il forum è più rapido però...SgabbioE Android?
Sarebbe carino sapere qualcosa su Android, se sta generando profitti o meno e di che entità. Si sa niente?il signor rossiRe: E Android?
con la barca di soldi che c'hanno che se ne fanno dei profitti di android?android è gratuito per gli OEMl'unico guadagno di android è indiretto e deriva dalla pubblicità presente sui servizi di google ( che sono incorporati in molti smartphone android )collioneRe: E Android?
- Scritto da: collione> con la barca di soldi che c'hanno che se ne fanno> dei profitti di> android?> > android è gratuito per gli OEM> > l'unico guadagno di android è indiretto e deriva> dalla pubblicità presente sui servizi di google (> che sono incorporati in molti smartphone android> )ti sei dimenticato il market! ;-)il signor rossiRe: E Android?
si e no, perchè la critica che i macachi rivolgono spessissimo ad android è che i suoi utenti non spendono una lira sul market e scaricano solo la roba gratisalla fin fine i guadagni del market sono per google un investimento a lungo terminecollioneRe: E Android?
- Scritto da: il signor rossi> Sarebbe carino sapere qualcosa su Android, se sta> generando profitti o meno e di che entità. Si sa> niente?http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19953&What=&tt=Ottima+la+trimestrale+di+Google.+Enfasi+sui+ricavi+da+mobilenon dice molto ma fa capire che il mobile sta andando meglio di come credevanolordreamRe: E Android?
- Scritto da: lordream> - Scritto da: il signor rossi> > Sarebbe carino sapere qualcosa su Android, se> sta> > generando profitti o meno e di che entità. Si sa> > niente?> > http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19953> > non dice molto ma fa capire che il mobile sta> andando meglio di come> credevanoÈ il "mobile" in generale... non solo Android... per quello (Android) parlano le 250000 attivazioni al giorno!E google gode in ambedue i casi!Infatti solo i troll pensano che siccome google ha fatto android gli facciano schifo i soldi derivanti dal mobile Apple!Invece a Brin & co quei soldi piacciono!Eccome se gli piacciono!Con buona pace dei fanboy!ullalaI verdoni li fà l'idea alla sua base
Avevo letto questa notizia su repubblica.it in uno stile più giornalistico e cmq ha messo a fuoco bene il fulcro del sucXXXXX di google.La pubblicità non invadente e ben incastonata sul motore di ricerca genera piu della metà dei profitti totali. Una minoranza percentuale, circa il 10%, deriva dal resto del suo business, android compreso.credo che il punto forte di google sia anche la sua struttura aziendale: 23mila dipendenti totali, 2000 assunti in questi ultimi due anni, più si ingrandisce e più genera margini e ora pare che abbia superato la sua massa critica tale per cui possa solo esponenzialmente guadagnare ancora più verdoni con piccole evoluzioni.tutto questo quindi credo che sia dovuto anche al fatto che là dentro cè della gente che ha veramente le palle e che realizzano prodotti che oltre a funzionare, funzionano anche bene!lunga vita a google ;)kmtnckRe: I verdoni li fà l'idea alla sua base
- Scritto da: kmtnck> Avevo letto questa notizia su repubblica.it in> uno stile più giornalistico e cmq ha messo a> fuoco bene il fulcro del sucXXXXX di> google.> > La pubblicità non invadente e ben incastonata sul> motore di ricerca genera piu della metà dei> profitti totali. Una minoranza percentuale, circa> il 10%, deriva dal resto del suo business,> android> compreso.> > credo che il punto forte di google sia anche la> sua struttura aziendale: 23mila dipendenti> totali, 2000 assunti in questi ultimi due anni,> più si ingrandisce e più genera margini e ora> pare che abbia superato la sua massa critica tale> per cui possa solo esponenzialmente guadagnare> ancora più verdoni con piccole> evoluzioni.> > tutto questo quindi credo che sia dovuto anche al> fatto che là dentro cè della gente che ha> veramente le palle e che realizzano prodotti che> oltre a funzionare, funzionano anche> bene!> > lunga vita a google ;)ti quoto in tuttoAndrea C.Re: I verdoni li fà l'idea alla sua base
- Scritto da: kmtnck> Avevo letto questa notizia su repubblica.it in> uno stile più giornalistico e cmq ha messo a> fuoco bene il fulcro del sucXXXXX di> google.> > La pubblicità non invadente e ben incastonata sul> motore di ricerca genera piu della metà dei> profitti totali. Una minoranza percentuale, circa> il 10%, deriva dal resto del suo business,> android> compreso.> > credo che il punto forte di google sia anche la> sua struttura aziendale: 23mila dipendenti> totali, 2000 assunti in questi ultimi due anni,> più si ingrandisce e più genera margini e ora> pare che abbia superato la sua massa critica tale> per cui possa solo esponenzialmente guadagnare> ancora più verdoni con piccole> evoluzioni.> > tutto questo quindi credo che sia dovuto anche al> fatto che là dentro cè della gente che ha> veramente le palle e che realizzano prodotti che> oltre a funzionare, funzionano anche> bene!> > lunga vita a google ;)Più che altro cè (per ora) gente (nei posti che contano) che vede prima e vede più lontano degli altri quando si parla di rete!Lunga vita?... certo per carità... fino a che dura!Ma non penso che sia sempre e solo facile... anche se è chiaro che fino a che "ci prendi"... viaggi meglio di quando sbagli il bersaglio.E anche tutto il resto della macchina lavora meglio...A tal deg me!Caro kmtnck!ullalaRe: I verdoni li fà l'idea alla sua base
> Più che altro cè (per ora) gente (nei posti che> contano) che vede prima e vede più lontano degli> altri quando si parla di> rete!> Lunga vita?... certo per carità... fino a che> dura!> Ma non penso che sia sempre e solo facile...> anche se è chiaro che fino a che "ci prendi"...> viaggi meglio di quando sbagli il> bersaglio.> E anche tutto il resto della macchina lavora> meglio...> A tal deg me!> Caro kmtnck!credo che questo si chiami evoluzione e cioè tra i tanti tentativi trovi la strada corretta per viaggiare a tavoletta! ovvio che è fin che dura nulla è eterno, anche perchè il costo di questa evoluzione sono le stringhe di ricerca che effettui ogni giorno sulla grande G e sicuramente il lato oscuro cè e ha i suoi lati inquietanti.però lo sviluppo software su appengine con le documents apps e le logiche cloud daranno un bel colpo di grazia all'attuale mentalità di vedere il software sia web che stand alone.kmtnckRe: I verdoni li fà l'idea alla sua base
Anche google è incappata nei propri errori. Fortunatamente per loro hanno sempre avuto l'algoritmo di ricerca piu efficiente del mercato ed un ottimo modello di business basato sull'advertising che non li ha fatti vacillare minimamente.vi ricordo waves, buzz, talk ecc... che non si sono mai diffusi. Per esempio non riesce ad intaccare il mercato del social network.resta comunque la migliore azienda tecnologica dei nostri tempi a mio parere.Callisto Softwarelista acquisizioni google
la lista in italiano non è aggiornata, ecco quella inglese:http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_acquisitions_by_GoogleFrancescoRe: lista acquisizioni google
Glasgumone arpo frippapuppa gippocane raboso dappo!DavideRe: lista acquisizioni google
- Scritto da: Francesco> la lista in italiano non è aggiornata, ecco> quella> inglese:> > http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_acquisitions_Urka giuggio, il bugioso polposauro è ribuggo babbone salpino, con quariotto bridonzo palmo!DavideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2010Ti potrebbe interessare