New York (USA) – Amiga torna a farsi sentire anche attraverso le piattaforme Microsoft, con il lancio previsto per oggi di un “Pack” che contiene alcuni celebri giochini per Amiga adattati a Windows, WinCE, CE.NET, PocketPC e PocketPC 2002.
L'”Anywhere Entertainment Pack” annunciato nelle scorse ore contiene quattro giochi e la “Amiga Anywhere Content Engine”. Tra questi i celeberrimi “Planet Zed”, “ZeoNeo”, “Gobbler” e il “Solitaire” di Pulsar Interactive.
“Da quando abbiamo annunciato di passare dall’hardware al software – ha spiegato Bill McEwen, presidente e CEO di Amiga Inc. – Amiga ha lavorato per creare e distribuire contenuti capaci di girare su molti diversi device digitali”. “Per questo – ha continuato McEweb – Amiga ha annunciato la distribuzione di decine di applicazioni che possono girare su diverse specie di device e altre centinaia sono in fase di realizzazione”.
La dimensione media di una applicazione Amiga Anywhere, ha specificato l’azienda, è generalmente inferiore ai 300 K.
-
dal 47 ad oggi
la bell e quella che ha piu innovazioni di tutti come mai ?non e che centra Roswell ?AnonimoRe: dal 47 ad oggi
eheheheheAnonimoRe: dal 47 ad oggi
intanto metà italia naviga con un 56k.....e io che sono uno di quelli che ha le connessioni tra le più veloci disponibili commercialmente vado a dei miseri 640k..voglio anche io 2,56 terabit.. a casa mia e subito.ecco.AnonimoRe: dal 47 ad oggi
peccato che ci sia un abisso tra la + veloce in assoluto disponibile commercialmente... e la tua;)AnonimoRe: dal 47 ad oggi
- Scritto da: matteo> intanto metà italia naviga con un 56k.....> > e io che sono uno di quelli che ha le> connessioni tra le più veloci disponibili> commercialmente vado a dei miseri 640k..> > voglio anche io 2,56 terabit.. a casa mia e> subito.> ecco.C'è effettivamente una certa ignoranza in Italia a proposito di velocità trasmissive.Quello a cui fa riferimento l'articolo non riguarda la velocità di collegamento di un utente ma è bensì la velocità del mezzo di trasporto tra dei siti trasmissivi su cui possono confluire i canali dati o fonia dei vari clienti.In Italia sono in esercizio degli anelli ottici fino ad un max di 10 Gb/s ciascuno (al momento).AnonimoRe: dal 47 ad oggi
avra' rubato le idee a qualcun altro, otlre che a meucci :)AnonimoRe: dal 47 ad oggi
Non è che per caso ti chiami Giovanni Ceglia?AnonimoAnche noi..
Anche noi in Italia sfruttiamo le fibre ottiche come mai nessuno ha osato sfruttarle...!!!!AnonimoRe: Anche noi..
- Scritto da: u.d.s.> Anche noi in Italia sfruttiamo le fibre> ottiche come mai nessuno ha osato> sfruttarle...!!!!Vero!Ci facciamo approvare i progetti a distanza di 10 anni dalla proposta in modo che siano gia' obsoleti prima di essere finiti e cosi' siamo sicuri che non ci tocchera' farli funzionare davvero.Intanto mangiamo sulla posa delle fibre ottiche a spese del contribuente.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2002Ti potrebbe interessare