È comparso nei negozi a L’Avana: caratteristiche hardware limitate, assemblato in Cina, un prezzo spropositato. È il primo computer in vendita a Cuba, dopo la legalizzazione voluta da Raul Castro nei mesi scorsi.
Sugli scaffali dei negozi cubani si sono finora affollati telefonini e dispositivi USB , lettori DVD e forni a microonde: sono in molti coloro che hanno deciso di partecipare alla rivoluzione digitale a cui lo stato ha concesso il via libera, sono in molti a compiere sacrifici per potersi accaparrare un telefonino e un contratto con la compagnia telefonica di stato.
Ma i computer sono sbarcati solo ora sull’isola: si sono formati capannelli di cittadini fuori dai pochi negozi della capitale che hanno iniziato a fare mostra delle macchine. In precedenza, per procurarsi un PC era necessario importarlo sfidando i controlli alla frontiera, recuperare componenti rivolgendosi al mercato nero.
Da ora i cittadini non sono più costretti ad alimentare il sommerso : nei negozi fanno mostra di sé i QTECH PC, assemblati in Cina, uno schermo CRT, 80 giga di hard disk, 512 mega di RAM, processore Celeron animato da Windows XP a sfidare l’embargo. Sono venduti a 505 euro : un costo spropositato rispetto all’offerta, un prezzo accessibile ad un’ esigua minoranza di entusiasti cittadini cubani. “Non è esattamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato, ma tutto sommato non è male – ha spiegato ad AFP uno studente in fila fuori da uno dei pochi negozi della città ad esporre le macchine – ma comunque, a quel prezzo, mi ci vorranno anni per comprarlo”.
Nelle prime tre ore dalla comparsa in uno dei principali negozi di Cuba ne sono stati venduti sei e i negozianti sono fiduciosi: “È il primo giorno di vendite, i cubani ancora non ne sanno nulla ma mi aspetto che la domanda cresca con il trascorrere dei giorni e con l’arrivo di nuovi modelli”. Lo stipendio medio sull’isola non supera i 15 euro al mese.
Fra i pochi che potranno acquistare i computer, c’è chi li userà per giocare o per studiare, chi per gestire la propria attività lavorativa. Ma sono in molti anche coloro che si mettono in fila, che sbirciano al di là delle vetrine per assistere ai primi spiragli del ritorno alla normalità, dopo il blocco alla tecnologia imposto da Fidel Castro, nel 2002. Un ritorno alla normalità parziale , che procede a sprazzi: la connettività Internet personale resta un privilegio per pochi , dipendenti statali o persone di fiducia del regime. Gli altri cittadini, con la giustificazione dell’ embargo imposto dagli States sull’accesso alle infrastrutture di rete e in attesa della grandi opere promesse dal presidente venezuelano Chavez, devono accontentarsi di Internet café sottoposti a controlli serrati, di caselle di posta elettronica ufficiali o condivise con concittadini che hanno il privilegio dell’accesso.
Sono in molti a diffidare del fatto che si levino nuove voci dalla società civile cubana, una cui sparuta minoranza sta iniziando ad appropriarsi degli strumenti per informarsi ed esprimersi in una dimensione globale. I provvedimenti presi dal governo per limitare l’accesso ai più controversi e apprezzati blog locali dimostrano che l’apertura sarà estremamente cauta.
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
Microsoft...
...e per fortuan che era Microsoft a vendere "sotto costo"... chissà cosa inventeranno i cantinari per denigrare Microsoft.......Re: Microsoft...
:| :|OT!!InfattiRe: Microsoft...
- Scritto da: ....> ...e per fortuan che era Microsoft a vendere> "sotto costo"... chissà cosa inventeranno i> cantinari per denigrare> Microsoft...e dove l'avrebbero scritta questa cosa che, tra l'altro, è ampiamente OT?TrolledRe: Microsoft...
- Scritto da: ....> ...e per fortuan che era Microsoft a vendere> "sotto costo"... chissà cosa inventeranno i> cantinari per denigrare> Microsoft...Chissa' cosa inventerranno i fessi per difendere microsoft da accuse che nessuno ha fatto! :DPaolinoProprio Apple...
Quella che se non caccia fuori un 200% di profitto da ogni vite marchiata che vende non è contenta, adesso si dovrebbe preparare ad un disperato tutto per tutto vendendo in perdita ?Se non avesse quel commerciante di Jobs al timone potrei anche crederlo possibile ma non è così...0vertureRe: Proprio Apple...
vendi 1 sotto per venderne 10 sopra...claudioRe: Proprio Apple...
Se le piace tanto l'autoflagellazione in nome di uno scopo superiore potrebbe farci il piacere di liberare osx su tutti i pc ma a quanto pare preferisce l'uovo oggi (il pezzo qualunque sovraprezzato) che la gallina domani (una percentuale di mercato da paura)0vertureRe: Proprio Apple...
- Scritto da: 0verture> Quella che se non caccia fuori un 200% di> profitto da ogni vite marchiata che vende non è> contenta, adesso si dovrebbe preparare ad un> disperato tutto per tutto vendendo in perdita> ?> Se non avesse quel commerciante di Jobs al timone> potrei anche crederlo possibile ma non è> così...ho una mezza idea che facciano così per avere una quota di mercato importante e poi andare dalle major e impugnare la propria "forza" sul mercato per strappare condizioni più vantaggiose. e magari fra un paio d'anni ti propongono la versione "drm free" da ricomprare a prezzo maggiorato ;)robertoRe: Proprio Apple...
- Scritto da: roberto> - Scritto da: 0verture> > Quella che se non caccia fuori un 200% di> > profitto da ogni vite marchiata che vende non è> > contenta, adesso si dovrebbe preparare ad un> > disperato tutto per tutto vendendo in perdita> > ?> > Se non avesse quel commerciante di Jobs al> timone> > potrei anche crederlo possibile ma non è> > così...> > > ho una mezza idea che facciano così per avere una> quota di mercato importante e poi andare dalle> major e impugnare la propria "forza" sul mercato> per strappare condizioni più vantaggiose.> > beh come già dimostrato per la musica, arrivare primi nel segmento di mercato, poi ti permette di avere una forza di negoziazione con le majors che non è indifferente.e anche in questo caso hanno portato avanti il modello hw + contenuti digitali; non so se funzioni anche questa volta, ma lo schema appare simile alla strategia ipod+ITS> e magari fra un paio d'anni ti propongono la> versione "drm free" da ricomprare a prezzo> maggiorato> ;)TrolledRe: Proprio Apple...
Lo stesso giochetto due volte ? Le major devono essere proprio disperate per accettare ancora0vertureRe: Proprio Apple...
- Scritto da: 0verture> Quella che se non caccia fuori un 200% di> profitto da ogni vite marchiata che vende non è> contenta, adesso si dovrebbe preparare ad un> disperato tutto per tutto vendendo in perdita> ?> Se non avesse quel commerciante di Jobs al timone> potrei anche crederlo possibile ma non è> così...e il 200% dalla musica online da dove lo avrebbe tirato fuori?risulta a tutti o solo a te che il margine sugli mp3 che vende online è alto?TrolledRe: Proprio Apple...
Vogliamo parlare del hardware ?Non ti conviene prendere la calcolatrice in mano o rischi di scoprire che il 200% è ancora poco.0verture14 dollari per un film ?
W la Baia ! :DSono 6 mesi che non vado al cinema se non per Titoli che reputo meritino davvero !E comunque 14 dollari sono un botto se considerate che da me il cinema costa 7 euro il fine settimana e nei giorni festivi !Marco MarcoaldiRe: 14 dollari per un film ?
Io con tessera cineforum pago 5 € in 5 cinema della mia città, la tessera è annua e comprende 30 film (che difficilmente vedresti normalmente al cinema....troppo poco commerciali...per fortuna), quindi con circa 60€ all'anno mi vedo compresi nel prezzo 30 film, più uno sconto di 2 € ogni film che voglio vedermi nel circuito "normale". Il noleggio di un film costa circa 1.50 € per una serata....perchè cavolo dovrei spendere 15$ (che da noi saranno 15 €) per un film....e senza la confezione??Bhe, in Irlanda mi sono comprato "Qualcuno volò sul nido del cuculo" a 2 €....con confezione.InfattiRe: 14 dollari per un film ?
mah. l'unico vantaggio di un dvd "vero" ero proprio il materiale parecchio più resistenstente di quello masterizzato.. non vedo proprio la convenienza.- Scritto da: Marco Marcoaldi> W la Baia ! :D> Sono 6 mesi che non vado al cinema se non per> Titoli che reputo meritino davvero> !> > E comunque 14 dollari sono un botto se> considerate che da me il cinema costa 7 euro il> fine settimana e nei giorni festivi> !florianoRe: 14 dollari per un film ?
- Scritto da: floriano> mah. l'unico vantaggio di un dvd "vero" ero> proprio il materiale parecchio più resistenstente> di quello masterizzato..> > > non vedo proprio la convenienza.> > Uhm, credo allora che non sei mai stato negli Stati Uniti. È evidente che Apple sfrutti quel target di clienti potenziali che abitano nelle grandi città, dove le distanze sono 10 volte tanto quelle italiane.Per molti americani, andare a prendere un film significa talvolta fare 6 o 7 km, anche con traffico, con tutti i fastidi del caso.Con iTunes, a questi signori basta sedersi sul divano telecomando alla mano (e gli americani sono esperti), scegliere il film e guardarlo "in anteprima" sul mercato del videonoleggio o del Pay-per-view (o anche del TiVo).È chiaro anche che le majors stanno sperimentando nuove forme di guadagno e, con prezzi alti iniziali ma con una massiccia campagna pubblicitaria, vedrai come affioriranno poi offerte, sconti, punti fedeltà, ecc., e tanti andranno a comprare da iTunes.Pensi che tutte queste major e Apple abbiano, nei loro uffici marketing, dei precari italiani?alexjennRe: 14 dollari per un film ?
- Scritto da: Marco Marcoaldi> W la Baia ! :D> Sono 6 mesi che non vado al cinema se non per> Titoli che reputo meritino davvero> !> vero, ma per quanto mi riguarda non è il prezzo del film rispetto alla sua qualità (anche questo ha un ruolo certo) che mi tiene lontano dalle sale cinematografiche, bensì tutta quella orda di disturbatori che prende la sala cinema per il proprio salotto: e rumore da sgranocchiamento per tutto il film, e chi risponde al cellulare, e chi parla, ecc e questo mi infastidisce ancor più soprattutto se poi lo metto in relazione al prezzo del biglietto e alla qualità del film proiettato.> E comunque 14 dollari sono un botto se> considerate che da me il cinema costa 7 euro il> fine settimana e nei giorni festivi> !TrolledRe: 14 dollari per un film ?
- Scritto da: Marco Marcoaldi> W la Baia ! :D> Sono 6 mesi che non vado al cinema se non per> Titoli che reputo meritino davvero> !> > E comunque 14 dollari sono un botto se> considerate che da me il cinema costa 7 euro il> fine settimana e nei giorni festivi> !checc'entra? il confronto non va mica fatto col cinema, ma casomai con i DVDricorsivoRe: 14 dollari per un film ?
non capisco cosa c'entri paragonare il costo del biglietto del cinema con quello per il 'possesso' del file del film... il file te lo rivedi quante volte vuoi, il cinema è una tantum...e se già ci vai in due gli euri diventano 10-12-14...neckRe: 14 dollari per un film ?
> > E comunque 14 dollari sono un botto se> considerate che da me il cinema costa 7 euro il> fine settimana e nei giorni festivi> !Quanto spendi ad andarci con moglie e figli o con i tuoi amici?Quanto spendi di benzina e parcheggio o di tram o di taxi?Prova da andarci quando sei ammalato.Prova ad andarci quando le uniche ore che hai a disposizione sono quelle tra mezzanotte e le 7 del mattino.Prova ad andarci quando hai 2 bambini che, giustamente, vogliono vedere Iron Man e similaria.inielGuadagno?
AppleTv è venduta sottocosto, ad un prezzo inferiore a quello europeo (indipendentemente dal cambio).Si diceva che ad Apple convenisse vendere a basso prezzo AppleTv proprio perché avrebbe guadagnato dalla vendita dei film.Ora leggo che ci perde 1 $ vendendo i film!Da dove caspita guadagna allora??GiordanoRe: Guadagno?
Pensa di guadagnarli in futuro quando si troverà con il coltello dalla parte del manico ed imporrà lei i prezzi alle major del cinema, come ha potuto fare con la musica.Poi se tutto questo accadrà è da vedere....aedRe: Guadagno?
- Scritto da: Giordano> AppleTv è venduta sottocosto, ad un prezzo> inferiore a quello europeo (indipendentemente dal> cambio).> > Si diceva che ad Apple convenisse vendere a basso> prezzo AppleTv proprio perché avrebbe guadagnato> dalla vendita dei> film.> > Ora leggo che ci perde 1 $ vendendo i film!> > > Da dove caspita guadagna allora??Se effettivamente è come dici, già un bel guadagno sarebbe la fidelizzazione del cliente.Sai cosa vuol dire per unazienda come Apple fornire un dispositivo che soddisfa il cliente? Quanti utenti soddisfatti da iPod si sono interessati agli altri prodotti della mela?Teo_Re: Guadagno?
- Scritto da: Giordano> AppleTv è venduta sottocosto, ad un prezzo> inferiore a quello europeo (indipendentemente dal> cambio).> > Si diceva che ad Apple convenisse vendere a basso> prezzo AppleTv proprio perché avrebbe guadagnato> dalla vendita dei> film.>bah per quanto ne so io l'AppleTV tirava talmente poco che l'unica opzione per non farlo diventare definitivamente un bidone era quella di abbassarne il prezzo.che poi ora abbiano deciso di adottare la stessa strategia usata con la musica appare evidente.c'è da chiedersi se l'appletv riesca a giocare lo stesso ruolo che ha avuto l'ipod. > Ora leggo che ci perde 1 $ vendendo i film!> > > Da dove caspita guadagna allora??TrolledRe: Guadagno?
Il problema di AppleTV è che essendo così limitata molti non sanno che farsene.E' il solito problema di apple. Vende un prodotto con potenzialità elevate ma castrato in partenza. Boh, incomprensibile...nextRe: Guadagno?
- Scritto da: next> Il problema di AppleTV è che essendo così> limitata molti non sanno che> farsene.> E' il solito problema di apple. Vende un prodotto> con potenzialità elevate ma castrato in partenza.> > Boh, incomprensibile...probabilmente è stato messo sul mercato solo perché era il periodo del media center e quindi non volevano essere assenti in quel settore...ma è finito per essere un prodotto fine a se stesso e comprato da pochi.ora lo hanno recuperato nella nuova strategia per i film online; che riescano a farlo diventare un buon prodotto poi è ancora da vedere.affaire à suivreTrolledRe: Guadagno?
- Scritto da: Giordano> AppleTv è venduta sottocosto, ad un prezzo> inferiore a quello europeo (indipendentemente dal> cambio).> > Si diceva che ad Apple convenisse vendere a basso> prezzo AppleTv proprio perché avrebbe guadagnato> dalla vendita dei film.> > Ora leggo che ci perde 1 $ vendendo i film!> > Da dove caspita guadagna allora??Ci perde 1 dollaro a film sulle ultimissime uscite, quelle che escono in contemporanea su DVD, ma su tutti gli altri ci guadagna... Avere la possibilità di rilasciare le ultime uscite in contemporanea con i DVD è un plus rispetto alla concorrenza che attira clienti anche per le altre sezioni dello store; se vuoi, è un po' come quando i grandi mediastore vendono alcuni prodotti sottocostoricorsivodedicato...
...a chi dice che Apple ci mangia i soldi su 'sta cosa... ora vediamo se capite con chi prendervelaricorsivoRe: dedicato...
- Scritto da: ricorsivo> ...a chi dice che Apple ci mangia i soldi su 'sta> cosa... ora vediamo se capite con chi> prendervelabeh anche sulla musica non ci faceva grandi margini....ha avuto fortunatamente il peso per tenere a freno l'ingordigia delle majors grazie alle sue quote di mercato.gli unici che probabilmente non avevano capito il potenziale del mercato online erano proprio quelli delle majors.TrolledE il DRM?
L'articolo dice che si vende il film, ma su iTunes, finora, si è venduta solo una sorta di "licenza di fruizione", tra l'altro non replicabile (la musica è scaricabile una sola volta...).In questo caso, il film sarebbe liberamente masterizzabile, copiabile e backuppabile, o si tratta della solita "paghi, compri, ma l'oggetto resta mio"?E se al 99% del download salta la corrente, lo devo pagare di nuovo? O, come fanno tutte le librerie on line, una volta acquistato il contenuto lo posso riscaricare all'infinito?A pensar male si farà peccato, ma io vedo l'ennesima fregatura per il consumatore...;-)Homo LudicusRe: E il DRM?
Non voglio entrare nello spcifico dei filmati perché non è argomento che mi interessa, però tutta la musica comprata su iTunes la puoi masterizzare infinite volte, ascoltare su 5 computer contemporaneamente (abilitando/disabilitando i PC nuovi/vecchi) e su tutti gli iPod (o AppleTV) che vuoi. La musica EMI è senza DRM (l'unica che ha concesso questa cosa ad Apple). Inoltre se hai problemi durante il download, puoi tranquillamente riprenderlo (mi è successo più volte) e sei problemi più in generale, puoi segnalare la cosa e spesso ti permettono di riscaricare (resta beninteso che il backup è compito tuo...).Pensa male quanto vuoi, ma perlomeno non dare info erratericorsivoRe: E il DRM?
I drm di Apple sono talmente blandi che chi ha necessità di violarli lo fa solo per il gusto di farlo o perché vuole alimentare il circuito di pirateria.La musica coi drm può essere ascoltata su 5 diversi computer (win e mac) per volta: chi mai tiene in casa più di 5 computer e chi mai ha bisogno di sentire la stessa musica su più di 5 computer contemporaneamente?????Nota che se si cambia computer 5 volte, basta deautorizzare i vecchi computer e autorizzare quelli nuovi. Non c'è alcun problema sotto questo punto di vista.GigiSource ?
"Apple (APPL) is paying $16 to the studios for each new release"Source ?SourceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 04 05 2008
Ti potrebbe interessare