Sono nati in seno all’accademia e all’accademia stanno tornando per raffinare ulteriormente le loro abilità sociali, motorie e sensoriali con una vagonata di nuovi input. Sono un team di 11 robot PR2 , sviluppati dalla società Willow Garage in collaborazione con vari istituti di ricerca in tutto il mondo e dotati della invidiabile qualità di poter condividere le singole “esperienze” e migliorare l’ecosistema di conoscenze comuni .
PR2 somiglia a Johnny 5 del film Corto Circuito , ma al contrario della sua controparte cinematografica non è il risultato di una sperimentazione militare super-segreta bensì il frutto di uno sforzo congiunto guidato dai dettami dell’open source. Per la precisione ogni PR2 gira su software Robot Open Source , la qual cosa significa che chiunque può mettere le mani sul codice e adattarlo ai propri scopi.
Saranno open source anche le capacità aggiuntive che gli istituti di ricerca partner di Willow Garage si apprestano a integrare negli 11 droni. Macchine che nella versione “base” realizzata da WG, sono in grado di girare delicatamente le pagine di un libro grazie alle forti ma sensibili braccia robotiche (con tanto di “force feedback” per meglio tarare la pressione da esercitare), prendere visione del mondo e degli ostacoli esterni grazie a una doppia videocamera montata sul “volto”, andarsene in giro per una stanza grazie a laser di prossimità, sensori per la misurazione dell’inerzia, e altro ancora.
La partnership avviata da WG – e sancita da una vera e propria cerimonia di “promozione” dei robot in vista del trasferimento nelle loro prossime destinazioni – prevede che ogni istituto di ricerca aggiunga capacità aggiuntive al robot: la Stanford University (che ha tra l’altro dato anche i natali alla tecnologia alla base del drone) vuole che PR2 pulisca i tavoli e faccia inventario, al MIT studiano il modo di fargli riconoscere gli oggetti e mettere via i contenitori delle spezie, Bosch ha intenzione di sviluppare una vera e propria pelle artificiale affinché il robot possa “sentire” l’ambiente attorno a lui.
Alfonso Maruccia
-
esiste già Anobii!
"...lettore di codici a barre integrato. Quest'ultimo può essere utilizzato per leggere i numeri ISBN dei libri cartacei, una funzione che permette di creare un piccolo inventario personale dei libri posseduti..."veramente esiste già l'app di Anobii (http://www.anobii.com/iphoneapp) che fa esattamente la stessa cosa sincronizzandosi con il profilo sul sitoda amante della lettura la consiglio a tutti!ps: io la uso con iPhone, non so se esista anche per altre piattaformeShabadàRe: esiste già Anobii!
- Scritto da: Shabadà> veramente esiste già l'app di Anobii> (http://www.anobii.com/iphoneapp) che fa> esattamente la stessa cosa sincronizzandosi con> il profilo sul> sito> > da amante della lettura la consiglio a tutti!> > ps: io la uso con iPhone, non so se esista anche> per altre> piattaformeNo. Purtroppo su Android non mi risulta esista nessuna applicazione decente per importare un elenco di libri e portarla con sé in libreria per consultazione.OldDogRe: esiste già Anobii!
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Shabadà> > veramente esiste già l'app di Anobii> > (http://www.anobii.com/iphoneapp) che fa> > esattamente la stessa cosa sincronizzandosi con> > il profilo sul> > sito> > > > da amante della lettura la consiglio a tutti!> > > > ps: io la uso con iPhone, non so se esista anche> > per altre> > piattaforme> No. Purtroppo su Android non mi risulta esista> nessuna applicazione decente per importare un> elenco di libri e portarla con sé in libreria per> consultazione.Non esiste una, ne esiste più di una... pure anobii stesso ;)MatteoRe: esiste già Anobii!
Con un webbrowser (che il reader ha) e un lettore di barcode integrato in un telefono o altro device, basta anobii...JosaFatAncora dietro l'HD2
3.7" contro 4.3", 512MB di ram contro 576MB, non so quale sia lo spessore ma è sicuramente maggiore di 11mm, stesso snapdragon 1GHz, ha una porta hdmi, quello è l'unico vantaggio, assieme al fatto che esce con android invece di wm :pephestionerefresh e-reader
Per gli e-reader controllare sempre il tempo di refresh. In un 6 pollici in cui si stanno mettiamo 20 righe dovere aspettare 1 o 2 secondi per il cambio pagina comporta continue pause nella lettura, anche solo per finire una frase, e questo è distraente, irritante e alla fine demotivante. Ossia si lascia perdereBibboRe: refresh e-reader
- Scritto da: Bibbo> Per gli e-reader controllare sempre il tempo di> refresh. In un 6 pollici in cui si stanno> mettiamo 20 righe dovere aspettare 1 o 2 secondi> per il cambio pagina comporta continue pause> nella lettura, anche solo per finire una frase, e> questo è distraente, irritante e alla fine> demotivante. Ossia si lascia> perdereSe uno o due secondi ti demotivano si vede che non partivi molto motivato...sapioRe: refresh e-reader
- Scritto da: sapio> - Scritto da: Bibbo> > Per gli e-reader controllare sempre il tempo di> > refresh. In un 6 pollici in cui si stanno> > mettiamo 20 righe dovere aspettare 1 o 2 secondi> > per il cambio pagina comporta continue pause> > nella lettura, anche solo per finire una frase,> e> > questo è distraente, irritante e alla fine> > demotivante. Ossia si lascia> > perdere> > Se uno o due secondi ti demotivano si vede che> non partivi molto> motivato...Se mentre leggi il monitor del computer ogni 20 righe ti si spegne per 1-2 secondi non ti distrae?In questo caso rinuncerei ai vantaggi del digitale per il cartaceo.Teo_Re: refresh e-reader
Mai visto un reader che ci metta più di un secondo per il cambio pagina, a meno di leggere PDF mostruosamente pesanti. E in genere per i piccoli dispositivi, si va sempre più verso i formati reflowable.JosaFatc'é nessuno???
[img]http://i.ytimg.com/vi/D9wrpmAwAzM/0.jpg[/img]MeXQualcuno di nuovo...
... sul fronte e-book.Non mi aspettavo novità da Acer, invece ha ideato un reader con tastiera QWERTY. Non so quale sarà la risposta del pubblico, personalmente trovo più utile un bel pannello lcd con pennino e riconoscimento calligrafico, ma chissà, la cosa importante è aggiungere una scelta al consumatore.Peraltro, il barcode scanner, la possibilità di avere già un browser con un software di ebook-izzazione dei testi, sono tutte novità che non possono che far bene al mercato.Unico difetto, le dimensioni poco contenute a fronte del display. Forse sarebbe stato più utile avere la tastiera su un slider. Lettori come l'Opus di Bookeen sono leggermente più cicciotti, ma grazie a questo anche più maneggevoli.JosaFatRe: Qualcuno di nuovo...
Mi correggo sul discorso tastiera Qwerty: è già presente sui Kindle, almeno sul DX. Però questa mi pare un po' migliore.JosaFatRe: Qualcuno di nuovo...
- Scritto da: JosaFat> ... sul fronte e-book.> Non mi aspettavo novità da Acer, invece ha ideato> un reader con tastiera QWERTY.Pensa se fosse stato un writer :)> Non so quale sarà> la risposta del pubblico,Zzzzzz..zzzz.zzzzzzzzzzz.> personalmente trovo più> utile un bel pannello lcd con pennino e> riconoscimento calligrafico, ma chissà, la cosa> importante è aggiungere una scelta al> consumatore.Quello lo aveva fatto Apple, 17 anni fa:http://en.wikipedia.org/wiki/MessagePadruppoloRe: Qualcuno di nuovo...
Sei il solito troll perdente.E-paper, ce la fai a capire?JosaFatRe: Qualcuno di nuovo...
Stiamo parlando di lettori e-paper, cosa che Apple non ha ancora fatto adesso, figurati 17 anni fa.JosaFatRe: Qualcuno di nuovo...
Ma anche Sharp, se ben ricordo.Ricordo che era leader nei PDA di vario costo e funzioni disponibili.rovere-r-e-a-d-e-r-!
Si chiama e-reader, giusto?Ma perchè XXXXX pupazza continuano a mettere una sopanna di tastiera quando la metà delle persone non la utilizzerà mai?!pippoRe: e-r-e-a-d-e-r-!
- Scritto da: pippo> Si chiama e-reader, giusto?> Ma perchè XXXXX pupazza continuano a mettere una> sopanna di tastiera quando la metà delle persone> non la utilizzerà> mai?!eheheehheh!!!ruppoloRe: e-r-e-a-d-e-r-!
mmm... tu hai un reader? Lo hai mai usato?Con la tastiera interagisci con applicazioni, digiti un testo da ricercare in un e-book, o il titolo di un libro da cercare tra tutti quelli memorizzati. Poi, questo dispositivo ha un browser, e come digiti l'indirizzo senza una tastiera?Certo, la cosa migliore sarebbe il riconoscimento calligrafico, come già ho detto, ma in mancanza...JosaFatRe: e-r-e-a-d-e-r-!
sicuramente ti serve per indirizzi web e search, ma certo che mezzo spazio usato per una tastiera e' una bella idea per un coso su cui vorresti per lo piu leggere e portartelo in borsa..schermo lcd b&n touch non retroilluminato no eh? costerebbe troppo poco e troppo poco figo.rudyRe: e-r-e-a-d-e-r-!
lcd != schermo per letturaJosaFatRe: e-r-e-a-d-e-r-!
Capisco, ma ripeto:e' un e-reader. Un E-book reader.Altrimenti sarebbe:-) E-Internet-reader-) E-book reader_writer-) E-book searcherMa e' un e-book reader. Altre funzioni ben vengano.Ma che non mi costringano a portarmi appresso una tastiera di 1/3 del totale per qualcosa che utilizzerò MOLTO di rado.pippoRe: e-r-e-a-d-e-r-!
Un e-book reader senza possibilità di input sarebbe limitato, forse inutile. Un Cybook Gen3 ha giusto delle frecce direzionali e qualche tastino, lo spazio usato da questi tasti è poco meno di quello usato da questa tastierina; in compenso cercare una parola su un vocabolario (cosa che ti assicura essere molto utile su un reader) è macchinoso. Poi, per carità, questione di gusti, è un reader che ha avuto molto sucXXXXX, e magari sarebbe il tuo ideale.Io con il mio iLiad son ben contento di poterci fare qualcosa in più come prendere appunti, scrivere, e - perché no? - interagire con la linea di comando tramite mxrvt.Considera, comunque, che come ho rilevato più sopra, una tastiera come questa l'ha anche il Kindle DX, ovvero il modello di punta, di un produttore, Amazon, tra i big affermati in questo settore.JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mag 2010Ti potrebbe interessare