Roma – Come da 18 anni a questa parte , IBM si conferma prima azienda per numero di brevetti depositati presso l’USTPO .
IBM nel 2010 ha ottenuto 5.896 brevetti, 20 per cento in più rispetto al 2009 . Alcuni di questi, peraltro, si allontanano anche dal suo core business: ha ottenuto diritti di esclusiva su una tecnologia per monitorare e analizzare i terremoti (con dati presi dagli accelerometri dei computer) e su una per ottenere informazioni sul traffico utilizzando dati dei dispositivi di comunicazione wireless a corto raggio.
I numeri sono stati redatti da uno studio di IFI Claims , una divisione Fairview Research che si occupa specificatamente di brevetti.
Il trend generale , fra le critiche mosse circa la concessione troppo agevolata di brevetti su idee non sufficientemente originali, registra ritmi record: cresciuto del 31 per cento rispetto al 2009 il numero complessivo dei brevetti concessi, per un totale di 219.614 titoli.
Nella speciale classifica di portafogli brevettuali trovano spazio, dietro il chipmaker, Samsung Electronics con 4.551 brevetti, Microsoft con 3.094 e Canon con 2.552. Apple è al 46esimo posto, ma ha registrato nel 2010 un aumento record del 94 per cento (per un totale di 563 brevetti ottenuti).
Claudio Tamburrino
-
che XXXXXXXta!!
ma XXXXXXXXXX!!!! -
bojcas@tin.it
"La" 3DS? Chiamatelo "il" 3DS come fanno tutti.E poi a rischiare non sono i "ragazzi", ma di bambini al di sotto dei sei anni.-
Re: bojcas@tin.it
E poi a rischiare non sono i "ragazzi", ma di
bambini al di sotto dei sei
anni.Se un genitore regala a un bambino di 5 anni un/una 3DS....la vista è l'ULTIMO dei problemi del bambino................... -
Re: bojcas@tin.it
- Scritto da: Sardugno
"La" 3DS? Chiamatelo "il" 3DS come fanno tutti.
E poi a rischiare non sono i "ragazzi", ma di
bambini al di sotto dei sei
anni."La 3DS" poiché ci si riferisce ad una console: sostantivo singolare genere femminile.Il fatto che ci sia molta gente ignorante incapace di declinare correttamente gli articoli e distinguere da maschie e femminile non implica che anche il giornalista che con la parola scritta ci campa, sia ugualmente ignorante.Ho visto molti errori su P.I., ma l'italiano usato è generalmente di buon livello.Quanto al funzionamento del 3D, attualmente, si basa su una illusione ottica: mostrando 2 immagini con angoli differenti il cervello ricostruisce la terza dimensione.Pero' entano in gioco una serie di meccanismi oculari tra cui la messa a fuoco che tentano di sistemare l'immagine come se fosse realmente in 3D.Per cui se ti sembra di avere un dinosauro davanti alla faccia, gli occhi tenteranno di inquadrarlo come se fosse davanti alla faccia e non attaccato allo schermo.Questo "lavoro" genera stress agli occhi.E un gran mal di testa al sottoscritto.Guybrush Threepwood Fuori Sede-
Re: bojcas@tin.it
Purtroppo è IL 3DS come d'altronde è anche IL Wii. Tutte le console della Nintendo sono maschili.La Nintendo li chiama "IL 3DS" e "IL Wii", per cui mi dispiace ma è così.Una fonte a caso: http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/wii_54.html"Hai un problema con il Wii?"-
Re: bojcas@tin.it
Proprio a quello mi riferivo. Dire "la 3DS" è qualcosa che mi aspetto da un vecchio bacucco che manco sa di cosa parli.
-
-
Re: bojcas@tin.it
Per essere saccenti bisogna avere ragione, altrimenti il castello crolla. Guarda me, ti insegno io: il nome comune con cui si concordano le consolle Nintendo NON E' "consolle" (che è femminile), ma "nintendo" (che è maschile). Quest'ultimo è un neologismo, d'accordo, ma sono ormai quasi trent'anni che si usa. Inoltre, come già detto da altri, la Nintendo (femminile perchè ora parlo dell'azienda) ha esplicitamente citato Wii e DS (e quindi 3DS) come maschili.
-
-
-
mmmm
ma quanti bambini hanno rovinato per testarne la pericolosita' sotto i 6 anni?-
Re: mmmm
- Scritto da: jojo
ma quanti bambini hanno rovinato per testarne la
pericolosita' sotto i 6
anni?Non ha importanza. I bambini non sono persone.Diciamo NO alla tirannia dei minori!-
Re: mmmm
- Scritto da: Death to the kids
- Scritto da: jojo
ma quanti bambini hanno rovinato per testarne la
pericolosita' sotto i 6
anni?
Non ha importanza. I bambini non sono persone.
Diciamo NO alla tirannia dei minori!basta che non te li inculi.. :-
Re: mmmm
- Scritto da: maaaa
- Scritto da: Death to the kids
- Scritto da: jojo
ma quanti bambini hanno rovinato per testarne
la
pericolosita' sotto i 6
anni?
Non ha importanza. I bambini non sono persone.
Diciamo NO alla tirannia dei minori!
basta che non te li inculi.. :Per carità, li odio. Sarebbe come provare attrazione per degli scarafaggi.
-
-
-
Re: mmmm
Tra l'altro non capisco che ricerche abbia compiuto la casa di Kyoto: gli oculisti e gli oftalmologi pediatrici americani hanno invece dichiarato, in risposta al comunicato di Nintendo, che la visione di immagini e filmati in stereoscopia non danneggia la vista dei bambini.-
Re: mmmm
- Scritto da: Sardugno
Tra l'altro non capisco che ricerche abbia
compiuto la casa di Kyoto: gli oculisti e gli
oftalmologi pediatrici americani hanno invece
dichiarato, in risposta al comunicato di
Nintendo, che la visione di immagini e filmati in
stereoscopia non danneggia la vista dei
bambini.ma va? link?-
Re: mmmm
http://kotaku.com/5725770/doctors-say-the-3ds-is-safe-potentially-beneficial-to-children
-
-
-
-
Sessualità?
IL 3ds, per cortesia...IL. Già ho dovuto sopportare anni di "la wii".-
Re: Sessualità?
sebbene nintendo stessa usi il maschile, penso che riferirsi alla DS con il femminile sia ammesso dal fatto che è UNA consolle.Oppure tu dicevi IL 2600 per intendere l'Atari?-
Re: Sessualità?
Il fatto che sia una console non c'entra nulla con la possibilità di dire "la DS".Altrimenti si potrebbe dire "il lavatrice" in quanto è un elettrodomestico.-
Re: Sessualità?
Il tuo esempio non c'entra niente perché Wii e DS sono nomi propri di un oggetto "la consolle", mentre la lavatrice è un nome comune.Quando usi il nome proprio dell'oggetto la concordanza può andare a scelta col nome proprio o con quello comune.E addirittura se si possono associare più nomi comuni puoi ancora scegliere.E infatti per esempio per indicare l'incrociatore tuttoponte della nostra Marina Militare si può dire "il Garibaldi" (concordanza col nome proprio o col nome comune di un incrociatore), oppure "la Garibaldi" (concordanza con il nome comune di una nave).In Inglese è stabilito che le navi e in generale i macchinari sono femminili, in Italiano no.-
Re: Sessualità?
- Scritto da: Momento di inerzia
Il tuo esempio non c'entra niente perché Wii e DS
sono nomi propri di un oggetto "la consolle",
mentre la lavatrice è un nome
comune.
Quando usi il nome proprio dell'oggetto la
concordanza può andare a scelta col nome proprio
o con quello
comune.
E addirittura se si possono associare più nomi
comuni puoi ancora
scegliere.
E infatti per esempio per indicare l'incrociatore
tuttoponte della nostra Marina Militare si può
dire "il Garibaldi" (concordanza col nome proprio
o col nome comune di un incrociatore), oppure "la
Garibaldi" (concordanza con il nome comune di una
nave).
In Inglese è stabilito che le navi e in generale
i macchinari sono femminili, in Italiano
no.ma trombare? -
Re: Sessualità?
No, no, gente, questo non è un dibattito aperto, non ci sono diverse correnti o opinioni plausibili. Da SEMPRE ogni console della Nintendo è stata chiamata "IL NINTENDO [nome console]". E' stato vero dal NES, al SNES, al Gameboy, al Gamecube, al DS. IL Wii non è altro che IL Nintendo di questa generazione, quindi va necessariamente citato al maschile, e ancora più necessariamente è vera la stessa cosa per IL 3DS, visto che (fortunatamente) nessuno ha mai osato chiamare IL DS al femminile. Citando Bill Hicks, "end of fucking story". -
Re: Sessualità?
Esatto. Le console Nintendo sono sempre state maschili.Per cui IL Wii e IL Nintendo DS, come d'altronde dice lo stesso sito Nintendo http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/wii_54.html :
Hai un problema con il Wii? -
Re: Sessualità?
- Scritto da: panda rossa
Tu di bimbi ne frequenti pochi, vero?
Che nella classe di mio figlio tutti i compagni
dicono "LA
DS".Ma sono bimbi. Quindi, la loro opinione non conta. Dovranno adattarsi al nostro punto di vista o per loro sarà LA FINE.Nessuna pietà contro il flagello dei "minori". -
Re: Sessualità?
Esatto. E poi dicono anche pupù e "a me mi". Mi sembra che come analisi filologica c'è più da fidarsi della Nintendo stessa, no? -
Re: Sessualità?
Quasi meglio delle tue NUOVE regole di italiano però :D.LA Nes, LA Ds, LA Wii perchè sono consolle. E' italiano, non Giapponese o Inglese. -
Re: Sessualità?
...e poi finitela, è un Panda Rosso, non una volpe di fuoco! -
Re: Sessualità?
Ma cosa sono le nuove regole dell'italiano????Guarda che sbagliavano tutti PRIMA dicendo IL NES perchè è una consolle (femminile).Fine del discorso! -
Re: Sessualità?
Guarda che questo giochino lo posso fare anch'io. Sono anche OGGETTI (maschile), VIDEOGIOCHI (maschile), APPARECCHI ELETTRONICI (maschile), MANUFATTI (maschile) e via discorrendo. Tu mi risponderai, giustamente, che tutte queste denominazioni sono più generiche di "consolle", che quindi dovrebbe avere la precedenza nel determinare il genere. Giusto, sono d'accordo. Però seguendo lo stesso ragionamento c'è un'ulteriore denominazione che è ancora più specifica, perchè indica QUALE TIPO di consolle sono. Questa denominazione è "nintendo" (lettera minuscola), che ormai (anzi, fin dai tempi del NES) è diventato un nome comune, esattamente come "XXXX" (non facciamo battute sceme grazie). Ed entrambi, fin dalla fine degli anni '80, sono sempre stati maschili. "Giochiamo col nintendo", "Attacca il XXXX" e così via. Neologismi? Certo. Che problema c'è? -
Re: Sessualità?
Uh, ripeto, no e poi no. Peraltro se vai sul cacchio di sito della cacchio di Nintendo (per la cronaca, sono quelli che hanno inventato le cose di cui si sta parlando se non ti fosse chiaro) loro stessi utilizzano l'articolo maschile. Che altro c'è da aggiungere? -
Re: Sessualità?
In Giapponese i sostantivi non hanno genere, quindi la tua posizione è inconsistente, dato che l'uso di un genere piuttosto di un altro è una scelta del traduttore e non della Nintendo -
Re: Sessualità?
Al massimo puoi dire che "la tua posizione è tanto consistente quanto la mia". Gli argomenti a mia disposizione sono però molteplici, non mi baso solo sull'autorità della Nintendo italiana (e comunque, permettimelo, riguardo le traduzioni IN ITALIANO dei prodotti NINTENDO ti sfido a trovarmi un'autorità più legittima), ma anche su un ragionamento logico. L'ho già esplicitato ma te lo ripeto volentieri: accetto la premessa che il genere di un nome proprio sia quello del nome comune che più precisamente lo descrive, e che quindi vada preferito "manufatto" ad "oggetto", "apparecchio elettronico" a "manufatto" e "consolle" ad "apparecchio elettronico". Sostengo però anche che l'uso, fin dalla fine degli anni '80 con *il* NES, ha portato alla creazione di un neologismo, un nuovo nome comune ancora più adatto di "consolle": sto parlando del sostantivo "nintendo", che fin da sempre ha il significato di "consolle prodotta dalla nintendo", e che è di genere maschile. Quindi rifacendomi alla premessa, condivisa da tutti, è chiaro che finchè non si trova un nome comune ancora più precisamente descrittivo per Wii, DS e 3DS, questi debbano essere concordati non con "consolle", ma con il più preciso "nintendo". Quindi IL Wii, IL DS, IL 3DS.Insisto però anche nel ritenere che la Nintendo italiana sia, per competenza, la fonte più autorevole riguardo la lezione filologica della concordanza dei suoi prodotti, per nessun'altra ragione che sono appunto suoi. -
Re: Sessualità?
- Scritto da: Giby
adatto di "consolle": sto parlando del sostantivo
"nintendo", che fin da sempre ha il significato
di "consolle prodotta dalla nintendo", e che è di
genere maschile.[...]
Insisto però anche nel ritenere che la NintendoFAIL -
Re: Sessualità?
Vi giuro che non ho mai sentito dire "la DS" in vita mia. La wii sì, anche se io uso l'articolo maschile, ma "la DS" mai. Persino i bambini che conosco usano l'articolo maschile. Forse dipende dalla zona... -
Re: Sessualità?
Già: la zona dove la gente ha ragione e la zona dove la gente ha torto. -
Re: Sessualità?
Non sono affatto scaldato, se lo sembro sto dando l'impressione sbagliata! Anzi, mi sto divertendo molto a discutere di una cosa così futile come se fosse fondamentale! Non si è nerd per nulla, in fondo... ^^ -
Re: Sessualità?
Tu sei il tipico ignorante che trombando (immagino, solo a pagamento) si sente realizzato nella vita. Mi associo alla spiegazione di "Momento di Inerzia": «fatti non foste a viver come bruti»... -
Re: Sessualità?
- Scritto da: Sardugno
Tu sei il tipico ignorante che trombando
(immagino, solo a pagamento) si sente realizzato
nella vita. Mi associo alla spiegazione di
"Momento di Inerzia": «fatti non foste a viver
come
bruti»...realizzzato? no, appagato semmai 8) -
Re: Sessualità?
Anche fare il troll ti appaga immagino. Diamine, andare a trollare in una discussione come questa su un sito per geek come questo tirando fuori vecchiume come "ma XXXXXXXX un po'" è davvero davvero squallido. Ma va tutto bene, comunque: tutti devono trarre la fiducia in sè stessi da qualcosa.Una nota finale per tutti gli altri...ragazzi, please don't feed the troll. -
Re: Sessualità?
- Scritto da: Giby
su un sito per geek come questo Ma quando mai?è un forum (non sito, anzi "la" sito) di trolletti da strapazzo.
please don't feed the
troll.Mi hai chiamato? -
Re: Sessualità?
Stai dicendo che i forum non sono siti? O che questo sito non è per geek? Direi che questa stessa discussione prova il contrario. -
Re: Sessualità?
- Scritto da: Giby
Anche fare il troll ti appaga immagino. Diamine,
andare a trollare in una discussione come questa
su un sito per geek come questo tirando fuori
vecchiume come "ma XXXXXXXX un po'" è davvero
davvero squallido. Ma va tutto bene, comunque:
tutti devono trarre la fiducia in sè stessi da
qualcosa.
Una nota finale per tutti gli altri...ragazzi,
please don't feed the
troll.ma trombare? -
Re: Sessualità?
- Scritto da: maaaa
- Scritto da: Momento di inerzia
Il tuo esempio non c'entra niente perché Wii e
DS
sono nomi propri di un oggetto "la consolle",
mentre la lavatrice è un nome
comune.
Quando usi il nome proprio dell'oggetto la
concordanza può andare a scelta col nome proprio
o con quello
comune.
E addirittura se si possono associare più nomi
comuni puoi ancora
scegliere.
E infatti per esempio per indicare
l'incrociatore
tuttoponte della nostra Marina Militare si può
dire "il Garibaldi" (concordanza col nome
proprio
o col nome comune di un incrociatore), oppure
"la
Garibaldi" (concordanza con il nome comune di
una
nave).
In Inglese è stabilito che le navi e in generale
i macchinari sono femminili, in Italiano
no.
ma trombare?Ho pena di te che non sai quanto attizzi le donne una persona padrona della lingua :P -
Re: Sessualità?
- Scritto da: maaaa
- Scritto da: Momento di inerzia
Il tuo esempio non c'entra niente perché Wii e
DS
sono nomi propri di un oggetto "la consolle",
mentre la lavatrice è un nome
comune.
Quando usi il nome proprio dell'oggetto la
concordanza può andare a scelta col nome proprio
o con quello
comune.
E addirittura se si possono associare più nomi
comuni puoi ancora
scegliere.
E infatti per esempio per indicare
l'incrociatore
tuttoponte della nostra Marina Militare si può
dire "il Garibaldi" (concordanza col nome
proprio
o col nome comune di un incrociatore), oppure
"la
Garibaldi" (concordanza con il nome comune di
una
nave).
In Inglese è stabilito che le navi e in generale
i macchinari sono femminili, in Italiano
no.
ma trombare?ti do una notizia: anche gli acculturati trombano e non solo gli ignoranti come teAvevo scritto una risposta più arguta, ma sembra che il moderatore non l'abbia capita -
Re: Sessualità?
- Scritto da: maaaa
- Scritto da: Momento di inerzia
Il tuo esempio non c'entra niente perché Wii e
DS
sono nomi propri di un oggetto "la consolle",
mentre la lavatrice è un nome
comune.
Quando usi il nome proprio dell'oggetto la
concordanza può andare a scelta col nome proprio
o con quello
comune.
E addirittura se si possono associare più nomi
comuni puoi ancora
scegliere.
E infatti per esempio per indicare
l'incrociatore
tuttoponte della nostra Marina Militare si può
dire "il Garibaldi" (concordanza col nome
proprio
o col nome comune di un incrociatore), oppure
"la
Garibaldi" (concordanza con il nome comune di
una
nave).
In Inglese è stabilito che le navi e in generale
i macchinari sono femminili, in Italiano
no.
ma trombare?A quanto pare su questo forum si può essere insultati senza possibilità di replica.
-
-
-
-