In queste ore l’attenzione della comunità degli esperti di sicurezza è stata catalizzata da una nuova vulnerabilità zero-day contenuta in un vecchio e ormai obsoleto controllo ActiveX chiamato msVidCtl , e in particolare nell’oggetto MPEG2TuneRequest . Il motivo di tanta allerta è che la debolezza non solo è priva di patch, ma un suo exploit è già stato scoperto su centinaia di siti web cinesi.
Il problema, inizialmente segnalato da SANS Internet Storm Center, è stato confermato in questo post dal Microsoft Security Response Center (MSRC) (di cui è possibile leggere una sintesi user-friendly qui ).
La falla è causata da un errore di buffer overflow nella libreria msvidctl.dll del Video ActiveX Control, un componente di DirectShow che implementa un decoder per flussi video in formato MPEG2. Tale controllo ActiveX non viene più usato da anni, sostituito dal plugin di Windows Media Player o da quelli di terze parti, come ad esempio QuickTime. La vulnerabilità può essere sfruttata da un malintenzionato che, inducendo un utente a visitare una certa pagina web, può ottenere gli stessi privilegi dell’utente locale. Trattandosi di una debolezza relativa ad ActiveX, il relativo exploit funziona esclusivamente con Internet Explorer e Outlook.
Microsoft afferma che le protezioni di sicurezza integrate in Windows Vista e Windows Server 2008 rendono tali sistemi operativi immuni agli attacchi basati su tale falla. A rischio vi sono invece gli utenti di Windows XP e, in maniera minore, quelli di Windows Server 2003. Qualunque sia la propria versione di Windows, ma a maggior ragione se è XP o 2003, Microsoft raccomanda agli utenti di applicare il workaround contenuto in questo articolo della Knowledge Base o, più semplicemente, cliccare sul pulsante Fix it contenuto alla fine di questo post per disattivare il controllo ActiveX incriminato.
McAfee spiega in questo post che sarebbero oltre un centinaio i siti cinesi in cui è stato trovato l’exploit MSDirectShow.b , capace di innescare la succitata falla DirectShow. I cracker utilizzano questo e altri exploit meno recenti per tentare di bucare le difese dei sistemi remoti e installarvi un trojan capace di installare nel sistema un cocktail di malware.
“Una particolarità interessante che ci ha colpito durante l’attività di ricerca è stata che il toolkit per lo sfruttamento dei siti controllava in modo esplicito che l’origine dell’hyperlink non provenisse da domini .gov.cn e .edu.cn , che sono utilizzati dal governo cinese e dai siti educativi per l’istruzione”, ha commentato Geok Meng Ong, ricercatore per il malware dei McAfee Avert Labs. “Se i siti non provenivano da nessuno dei suddetti domini, veniva subito spedito un cocktail di exploit”.
Microsoft, che come si è detto ha già pubblicato una soluzione temporanea al problema, afferma di essere al lavoro per sviluppare una patch da distribuire “non appena avrà raggiunto un adeguato livello di qualità”.
Alessandro Del Rosso
-
Errata corrige
L'ultimo fallout è della bethesda e non della Black Isle, scioltasi anni addietro e riconfluita nell'Obsidan; mentre l'originale Fallout (l'uso di minuscole e maiuscole è volontario) è in un' altra fascia di prezzo.Vault DwellerRe: Errata corrige
[OT] Non mi sembra giusto usare maiuscole per Fallout 1 (e 2) e minuscole per 3. Bethesda ha fatto un ottimo lavoro.Mario FalcoRe: Errata corrige
non solo Fallout 3 è un ottimo titolo Bethesda, ma ha dentro di sé mooooolte più di 50 ore di gioco. bah, manco una ricerchina su wikipedia, eh?KirgahnRe: Errata corrige
Disdegnavo Fallout 3 quando i miei contatti su IRC lo osannavano, perché nonostante fosse stato fatto da Bethesda, la mamma dei fantastici Morrowind e Oblivion, c'erano troppe pistole perché potessi distinguerlo dai migliaia di sparatutto che ho imparato a ignorare. Invece quando ci ho giocato... diamine, è un Oblivion con le pistole, ma non in senso diminutivo... anzi! Altro che 50 ore di gioco... virtualmente potresti passarci settimane di fila, sono d'accordo con te ;)Aggiungici poi i DLC e non finisci più ;)MauroRe: Errata corrige
- Scritto da: Kirgahn> non solo Fallout 3 è un ottimo titolo Bethesda,> ma ha dentro di sé mooooolte più di 50 ore di> gioco. bah, manco una ricerchina su wikipedia,> eh?Ma l'hai giocato il 2 ?kraneRe: Errata corrige
- Scritto da: Mario Falco> [OT] Non mi sembra giusto usare maiuscole per> Fallout 1 (e 2) e minuscole per 3. Bethesda ha> fatto un ottimo lavoro.Ma i primi due li giocati ?kranePrezzi di giochi, musica e film
Scusate se dico la mia. Io credo che il problema principale di tutto questo P2P e pirateria varia è la richiesta degli utenti. La gente vuole giocare, vuole ascoltare la musica e vuole guardari i film, è ovvio però che la sua "esigenza" mensile richiederebbe troppo denaro. E questo sia in caso di crisi che di tempi floridi, metti un titolo di videogame al mese, due film (rimandendo bassi) e un paio di cd e fai presto ad arrivare sui 100 euro e passa, senza tenere conto che si tratta di una spesa soggettiva, un ragazzo di 15 anni desidera certe cose, un uono di 40 altre e la mamma di 35 altre ancora facendo quindi alzare i costi per una famiglia. Insomma, ci vogliono troppi soldi.Per me una soluzione tipo sky è buona, ti vedi un sacco di film, volendo paghi qualcosa per le ultime uscite, volendo registri, il tutto per una cifra ragionevole (non sono pagato da sky)A cosa voglio arrivare? semplicemente che si dovrebbero trovare delle forme di ABBONAMENTO ai vari svaghi in modo da permettere un pò a tutti di usufruirne in modo legale. Sottolineo il modo legale perchè sinceramente riconosco il grande lavoro che viene fatto per certe produzioni e non mi sembra corretto non ripagare adeguatamente il lavoro svolto (produzioni di ogni genere intendo).L'acquisto dei singoli titoli o cd o dvd ormai dovrebbe essere riservato solo ai fans di quel cantante o all'appasionato di quel genere o a chi vuole assolutamente i contenuti extra ecc ecc.Ecco, questa è la mia idea.LemonRe: Prezzi di giochi, musica e film
- Scritto da: Lemon> Scusate se dico la mia. Io credo che il problema> principale di tutto questo P2P e pirateria varia> è la richiesta degli utenti. La gente vuole> giocare, vuole ascoltare la musica e vuole> guardari i film, è ovvio però che la sua> "esigenza" mensile richiederebbe troppo denaro. Verissimo, ma ad esempio comprando i videogames su internet da shop uk al momento si risparmiano tantissimi soldi:i giochi appena usciti costano compresa la spedizione sui 40 euro (scarsi) contro i 65-70 qui in Italia.Inoltre già dopo pochi mesi (2-4) calano vistosamente di prezzo nella fascia 19-22 sterline (ovvero 24-30 euro con la spedizione).Aspettando ancora un po' si fanno degli affari e si portano a casa ottimi titoli a 9,99 sterline.io di recente ho preso per X360:Fear2 14,95 sterline (attorno ai 18 euro con la spedizione)Devil May Cry 4 9,99 sterline (12 euro circa con la sped.)Res. evil 5 a 19,99 (questo spedito tramite raccomandata, quindi un po' più cara ma alla fine della fiera mi è venuto sui 27 euro spedito)+ tanti altri.Aggiungo che la maggior parte dei giochi comprati in Uk hanno l'italiano.tDvRe: Prezzi di giochi, musica e film
- Scritto da: tDv> - Scritto da: Lemon> > Scusate se dico la mia. Io credo che il problema> > principale di tutto questo P2P e pirateria varia> > è la richiesta degli utenti. La gente vuole> > giocare, vuole ascoltare la musica e vuole> > guardari i film, è ovvio però che la sua> > "esigenza" mensile richiederebbe troppo denaro. > > Verissimo, ma ad esempio comprando i videogames> su internet da shop uk al momento si risparmiano> tantissimi> soldi:> i giochi appena usciti costano compresa la> spedizione sui 40 euro (scarsi) contro i 65-70> qui in> Italia.> Inoltre già dopo pochi mesi (2-4) calano> vistosamente di prezzo nella fascia 19-22> sterline (ovvero 24-30 euro con la> spedizione).> Aspettando ancora un po' si fanno degli affari e> si portano a casa ottimi titoli a 9,99> sterline.> io di recente ho preso per X360:> Fear2 14,95 sterline (attorno ai 18 euro con la> spedizione)> Devil May Cry 4 9,99 sterline (12 euro circa con> la> sped.)> Res. evil 5 a 19,99 (questo spedito tramite> raccomandata, quindi un po' più cara ma alla fine> della fiera mi è venuto sui 27 euro> spedito)> + tanti altri.> Aggiungo che la maggior parte dei giochi comprati> in Uk hanno> l'italiano.Grazie della risposta! Dritta interessante. Io di solito aspetto quelli allegati alle riviste (se sono belli anche se un pò datati), oppure compro sulla piattaforma steam, però non hai la scatola con il manuale. Non che mi interessi più di tanto, hai il vantaggio che non hai supporti fisici e quindi non si possono rovinare e poi ti avvisa subito in caso di aggiornamenti ecc, d'altra parte se cambi computer devi riscaricarti giga e giga di roba. Devo vedere se c'è un modo per farsi i dischi di installazione.LemonRe: Prezzi di giochi, musica e film
> > Grazie della risposta! Dritta interessante. Io di> solito aspetto quelli allegati alle riviste (se> sono belli anche se un pò datati), oppure compro> sulla piattaforma steam, però non hai la scatola> con il manuale. Non che mi interessi più di> tanto, hai il vantaggio che non hai supporti> fisici e quindi non si possono rovinare e poi ti> avvisa subito in caso di aggiornamenti ecc,> d'altra parte se cambi computer devi riscaricarti> giga e giga di roba. Devo vedere se c'è un modo> per farsi i dischi di> installazione.Si certo su PC puoi attendere che i giochi vengano allegati alle riviste e poi cmq costano meno che per console.Steam tranne rare offerte è più caro che comprare il gioco "fisico" sugli shop uk.Dacci cmq un occhio che anche per pc girano ottime offerte.tDvprezze assurdi = pirateria e riciclo
Se continuano a tenere i prezzi alti (per audio, video, giochi) le conseguenze sono due: A. copie contraffatteB. passa-cd tra utentiC. vendita dell'usatoPEr mio conto, ho SMESSO di comprare titoli EA, e la mia "voglia di gioco" viene ampiamente soddisfatta da titoli di riciclo che mi passano gli amici a costo zero. Ok, si tratta di titoli di 2 anni fa, ma chi se ne frega?attonitoRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
I prezzi assurdi sono la causa di tutto.Non hanno senso 40 euro per un game!Se li vendessero a 10 euro, e senza quelle maledette protezioni, la gente che li compra, li compra lo stesso.Qualcuno comprerebbe di piu'.Quelli che li comprano usati, li comprerebbero nuovi.Quelli che piratano, li piratano lo stesso, quindi non fanno testo.A me piacerebbe capire come viene ripartito il costo di un game, tra autori, produttori e rivenditori.Anche perche' quei vecchi giochi che costavano 40 euro e poi finiscono nei cestoni a 10 euro, quei 30 euro di differenza erano il margine per chi? Per il negoziante?Eliminiamo i negozianti allora e acquistiamo via internet!panda rossaRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
- Scritto da: panda rossa> I prezzi assurdi sono la causa di tutto.> Non hanno senso 40 euro per un game!> > Se li vendessero a 10 euro, e senza quelle> maledette protezioni, la gente che li compra, li> compra lo> stesso.> Qualcuno comprerebbe di piu'.> Quelli che li comprano usati, li comprerebbero> nuovi.> Quelli che piratano, li piratano lo stesso,> quindi non fanno> testo.> > A me piacerebbe capire come viene ripartito il> costo di un game, tra autori, produttori e> rivenditori.> > Anche perche' quei vecchi giochi che costavano 40> euro e poi finiscono nei cestoni a 10 euro, quei> 30 euro di differenza erano il margine per chi?> Per il> negoziante?> Eliminiamo i negozianti allora e acquistiamo via> internet!LOL 40 euro?Si forse i giochi di 1 anno prima...In Italia i giochi li pagi sui 65-70 euro.tDvRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
A parte che dipende dal gioco... :-)Il fatto è che fare un gioco costa, e tanto. GTA IV ha mezz'ora di credits. Cioè, i nomi di chi ha contribuito al gioco scorrono per mezz'ora sullo schermo...Il solo numero di testers supera il numero di dipendenti di una PMI. Poi ci sono tutti i costi di commercializzazione, marketing eccetera.Certo che dopo un po' di tempo il negozio ti vende il gioco a basso prezzo: si chiama legge di mercato ed il negoziante deve liberare il magazzino, quando vede che il gioco non vende più come prima.ParacelsoRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
- Scritto da: Paracelso> A parte che dipende dal gioco... :-)> > Il fatto è che fare un gioco costa, e tanto. GTA> IV ha mezz'ora di credits. Cioè, i nomi di chi ha> contribuito al gioco scorrono per mezz'ora sullo> schermo...Il Ritorno del Re (il film) ha 20 minuti di credits, e sono scritti in piccolo piccolo, e il DVD costa molto meno di un videogioco.> Il solo numero di testers supera il numero di> dipendenti di una PMI. I testers non sono mica dipendenti: sono lavoratori occasionali (e non e' certo attivita' usurante come raccogliere pomodori).> Poi ci sono tutti i costi> di commercializzazione, marketing> eccetera.Che servono solo per far credere che certa merd@ profumi alla lavanda (autocit.)> Certo che dopo un po' di tempo il negozio ti> vende il gioco a basso prezzo: si chiama legge di> mercato ed il negoziante deve liberare il> magazzino, quando vede che il gioco non vende più> come prima.Io che ho pazienza aspetto, e ho sempre pagato i miei giochi al giusto prezzo.panda rossaRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
- Scritto da: panda rossa> I prezzi assurdi sono la causa di tutto.> Non hanno senso 40 euro per un game!> Secondo me ha senso (sempre che non ci sia speculazione) e ti spiego il motivo: metti anche che costi 60 euro diviso il numero di ore di svago (dalle 15 alle 30 solitamente per la modalità off-line, on-line ovviamente puoi giocarci migliaglia di ore ad aver tempo) sono dai 4 ai 2 euro l'ora.Qualsiasi altra cosa che fai per divertirti costa di più, faccio sempre l'esempio di una serata in discoteca o anche di un semplice aperitivo. Certo, non voglio mica dire di rimanere chiusi in casa a giocare, però secondo me il prezzo mi sembra equo.Pretendere di vendere i giochi a prezzo budget fin da subito mi sembra un pò eccessivo, allora si dovrebbe fare il discorso per tutti i prodotti al mondo visto che valgono le stesse regole anche per l'abbigliamento, i cellulari, i libri e via dicendo.Poi c'è da dire anche che qualche gioco li vale tutti 60 euro, altri direi proprio di no.Detto questo rimane il problema di chi fa acquisti regolari, come scrivevo nel mio post poco sopra, io comunque non posso comprarmi 12 giochi l'anno, più cd, più dvd ecc, non mi basterebbero i soldi anche ritenendo il loro costo giusto. Le forme di abbonamento consentirebbero una affluenza di denaro costante e da parte di più utenti credo.LemonRe: prezze assurdi = pirateria e riciclo
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: panda rossa> > I prezzi assurdi sono la causa di tutto.> > Non hanno senso 40 euro per un game!> > > > Secondo me ha senso (sempre che non ci sia> speculazione) e ti spiego il motivo: metti anche> che costi 60 euro diviso il numero di ore di> svago (dalle 15 alle 30 solitamente per la> modalità off-line, Se un gioco mi offrisse solo 30 ore di intrattenimento, ci gioco a freesbee con quel disco.Mi sa che abbiamo un metro di valutazione diverso io e te.Io acquisto giochi che NON SMETTONO MAI di intrattenermi.(tranne un paio di eccezioni che ho acquistato per esigenze di completamento di una serie e a cui non ho mai giocato).Un bel game e' come un buon libro o un bel film: deve sempre metterti in condizione usarlo.Se invecchia e scade, non e' un bel videogame.> on-line ovviamente puoi> giocarci migliaglia di ore ad aver tempo) sono> dai 4 ai 2 euro> l'ora.Online e' una cosa diversa: il gioco lo fanno anche gli avversari. Se il server fosse deserto (e prima o poi lo diventa, quando non lo chiudono proprio), il gioco finisce.I giochi online dovrebbero distribuirli gratis e far pagare la connessione.> Qualsiasi altra cosa che fai per divertirti costa> di più, faccio sempre l'esempio di una serata in> discoteca o anche di un semplice aperitivo.Sono divertimenti molto omologati, quelli che citi.Una bella corsa di un paio d'ore nel parco non costa niente e fa pure bene alla salute.Una partita a carte con gli amici non costa niente (sempre che non si giochi a soldi beninteso).E la serata la puoi trascorrere anche in posti diversi dalla discoteca, magari sopra una collina a vedere le stelle, o in riva al mare ad aspettare la luna che sorge.> Certo, non voglio mica dire di rimanere chiusi in> casa a giocare, però secondo me il prezzo mi> sembra equo.> Pretendere di vendere i giochi a prezzo budget> fin da subito mi sembra un pò eccessivo, Ma se lo puoi vendere a prezzo budget, perche' ci devi speculare?Consideriamo il fatto che il costo fisico dell'oggetto che viene venduto, e' praticamente nullo, a differenza di qualunque altra cosa che si vende.Perche' allora vendere 1000 copie a 50 euro, quando puoi venderne 10000 a 10 euro, che le vendi pure subito?> allora> si dovrebbe fare il discorso per tutti i prodotti> al mondo visto che valgono le stesse regole anche> per l'abbigliamento, i cellulari, i libri e via> dicendo.No. Non funziona perche' gli altri prodotti hanno un costo di materiale e di manodopera che i videogames non hanno.Un vestito, un paio di scarpe, un telefonino, non puoi ribassarli sotto il costo di produzione per non andare in perdita.Un videogame ha un costo di produzione prossimo allo zero.Qualunque sia il prezzo di vendita, hai comunque un guadagno.> Poi c'è da dire anche che qualche gioco li vale> tutti 60 euro, altri direi proprio di> no.E qui non ci piove.> Detto questo rimane il problema di chi fa> acquisti regolari, come scrivevo nel mio post> poco sopra, io comunque non posso comprarmi 12> giochi l'anno, più cd, più dvd ecc, non mi> basterebbero i soldi anche ritenendo il loro> costo giusto. Le forme di abbonamento> consentirebbero una affluenza di denaro costante> e da parte di più utenti> credo.Di fatto e' molto piu' facile spendere 10 euro con piu' frequenza che 50 euro tutti in una volta.E magari abbassando i costi, i videogames entrerebbero a far parte dei regalini che i ragazzi si fanno tra loro, o i parenti in visita... 50 euro certo che no.Abbassando i prezzi si allarga il mercato da una parte, si decapita quello dell'usato dall'altra, si velocizza il ricambio della merce in magazzino nei negozi.E il mancato margine viene compensato da un aumento delle vendite.panda rossaEuro08...
Comprato ieri per il pargolo a 9.90 in una nota catena, costo sul sito EA 39,90 IVA incl. .... http://eastore.ea.com/store/eaemea/DisplayCategoryListPage/categoryID.11242800. Inutile dire che quando era a 45 è rimasto sullo scaffale e lo stesso succederà per Motogp09 e SBK09.Ma è passato un anno ????!!! Poco male con gli stessi soldi prendo 4 giochi, il pargolo ha capito.mahhhRe: Euro08...
- Scritto da: mahhh> Comprato ieri per il pargolo a 9.90 in una nota> catena, costo sul sito EA 39,90 IVA incl. ....> http://eastore.ea.com/store/eaemea/DisplayCategory> Ma è passato un anno ????!!! Poco male con gli> stessi soldi prendo 4 giochi, il pargolo ha> capito.Dai un'occhiata agli shop UK online.Trovi giochi di qualche mese a prezzi molto convenienti.tDvRe: Euro08...
- Scritto da: tDv> - Scritto da: mahhh> > Comprato ieri per il pargolo a 9.90 in una nota> > catena, costo sul sito EA 39,90 IVA incl. ....> >> http://eastore.ea.com/store/eaemea/DisplayCategory> > Ma è passato un anno ????!!! Poco male con gli> > stessi soldi prendo 4 giochi, il pargolo ha> > capito.> > Dai un'occhiata agli shop UK online.> Trovi giochi di qualche mese a prezzi molto> convenienti.non so se è contro il regolamento ma potresti postare un link? grazieCryonRe: Euro08...
- Scritto da: Cryon> - Scritto da: tDv> (...)> grazie mille ;)Ringrazio anch'io: ho appena piazzato il mio primo ordine su Zavvi; già mi trovavo bene con Play, ma vedo che quanto ad offerte speciali si complementano l'un l'altro, il che è cosa buona e giusta ;)IzioParliamo un pò invece dei prezzi..
E interessante vedere come questi signori non si siano resi conto che il costo dei giochi sia il fattore primario che spinge la gente sull'usato o peggio sulla pirateria.E interessante vedere come un gioco multi-piattaforma costa sul pc dalla meta fino ad un terzo di quello di una console, un esempio? Call Of Juarez uscito da pochi giorni, su console 60-65 euro, su pc 26-30 euro, possiamo anche fare l'esempio di h.a.w.x uscito un po di tempo fa, su console 64 euro circa, su pc 27 circa ( ovviamente questo a causa della pirateria lato pc ), mi sono adeguato quindi, i multi-piattaforma me li gioco sul pc, le esclusive su ps3.Per nn parlare delle micro transazioni, su PSN i DLC venduti a prezzi esagerati, 2 mappe per un noto FPS vendute a 6 euro o peggio, peccato che poi mi devo fare l'account inglese per scaricarmi il DLC da 1gb di UT3 ( Unreal Tournament III ) ovviamente rimosso dal PSN Italiano perche probabilmente essendo gratis occupava troppo spazio secondo la sony Inutilmente, mahSupporto clienti spesso ridicolo, nessuno parla del problema che ce per esempio con singstar, dove se ti scarichi dallo store 30 canzoni spendendo 45-50 euro e per caso ti si rompe la play ( come e capitato ad un mio amico e a molta altra gente ) le canzoni te le sei fottute, perche nn te le fa scaricare di nuovo in quanto associate ad ID diverso ( diritti d'autore? ) e neanche le puoi ri-acquistare in quanto risultano gia acquistate e di fatto non potrai piu avere quelle canzoni, gente che aspetta mesi mandando fior di mail e chiamando il servizio assistenza ( inutile ) a pagamento.Per quanto riguarda l'usato spesso nn e nemmeno molto conveniente, visto che note catene di distribuzione mettono gli usati a 5-10 euro meno dei nuovi, diverso il discorso ebay, li se ci si mette di impegno si riescono a prendere diverse occasioni a buon prezzo.Infine capitolo protezioni ( pc ), ancora che si ostinano con queste protezioni assurde, la starforce nn ha insegnato molto a questi signori a quanto pare, preso qualche giorno fa Anno 1404 per pc ( 26 euro ), bel gioco, protezione TAGES, con Cd Check, Seriale, e attivazione ON-Line, della serie che se nn ho internet non gioco O_O, complimenti per la scelta, passiamo poi a X3 Terran Conflict che lo devo far partire dal masterizzatore perche sul lettore DVD la protezione me lo vede come non originale.Volete aumentare le vendite? la ricetta e, prezzi massimo 30 euro a gioco, eliminazioni delle inutili protezioni ( lato pc ), supporto per il cliente decente, DLC aggiuntivi a prezzi umani.my two centCoreDumpRe: Parliamo un pò invece dei prezzi..
- Scritto da: CoreDump> E interessante vedere come un gioco> multi-piattaforma costa sul pc dalla meta fino ad> un terzo di quello di una consoleSui giochi per PC non paghi i diritti al produttore di hardware. E spesso i giochi per Pc escono mesi dopo quelli per console.Però per giocare su Pc hai bisogno di hardware sempre più nuovo e potente per giocare alle ultime uscite. Che costa.> Per nn parlare delle micro transazioni, su PSN i> DLC venduti a prezzi esagerati, 2 mappe per un> noto FPS vendute a 6 euro o peggio, peccato che> poi mi devo fare l'account inglese per scaricarmi> il DLC da 1gb di UT3 ( Unreal Tournament III )> ovviamente rimosso dal PSN Italiano perche> probabilmente essendo gratis occupava troppo> spazio secondo la sony Inutilmente,> mahHanno imparato da Apple :-)> Supporto clienti spesso ridicolo, nessuno parla> del problema che ce per esempio con singstar,> dove se ti scarichi dallo store 30 canzoni> spendendo 45-50 euro e per caso ti si rompe la> play ( come e capitato ad un mio amico e a molta> altra gente ) le canzoni te le sei fottute,> perche nn te le fa scaricare di nuovo in quanto> associate ad ID diverso ( diritti d'autore? ) e> neanche le puoi ri-acquistare in quanto risultano> gia acquistate e di fatto non potrai piu avere> quelle canzoni, gente che aspetta mesi mandando> fior di mail e chiamando il servizio assistenza (> inutile ) a> pagamento.Ringrazia gli intelligentoni che alimentano un mercato del genere. Si chiama casual gaming, mi sa che ci dovremo abituare per il futuro.> Per quanto riguarda l'usato spesso nn e nemmeno> molto conveniente, visto che note catene di> distribuzione mettono gli usati a 5-10 euro meno> dei nuovi, diverso il discorso ebay, li se ci si> mette di impegno si riescono a prendere diverse> occasioni a buon> prezzo.Basta non andarci in questi negozi. Come suggeriva qualcuno, su siti UK si trovano offertone davvero interessanti.ParacelsoIo con liPhone mi trovo bene.
L'altro ieri ho comprato Toki Tori a 79 centesimi e mi sto divertendo da matti :DAh, se mi si rompe l'iPhone o ne prendo uno nuovo, non perdo né giochi né musica. Ovviamente vale anche per l'iPod Touch.ruppoloRe: Io con liPhone mi trovo bene.
- Scritto da: ruppolo> L'altro ieri ho comprato Toki Tori a 79 centesimi> e mi sto divertendo da matti > :D> Ah, se mi si rompe l'iPhone o ne prendo uno> nuovo, non perdo né giochi né musica. Ovviamente> vale anche per l'iPod> Touch.Anche qui?!? Maria Gesù, ma quanto siete innamorati?ParacelsoRe: Io con liPhone mi trovo bene.
- Scritto da: Paracelso> - Scritto da: ruppolo> > L'altro ieri ho comprato Toki Tori a 79> centesimi> > e mi sto divertendo da matti > > :D> > Ah, se mi si rompe l'iPhone o ne prendo uno> > nuovo, non perdo né giochi né musica. Ovviamente> > vale anche per l'iPod> > Touch.> > Anche qui?!? Maria Gesù, ma quanto siete> innamorati?Anche qui?Con 13 mila giochi direi che possiamo stare qui a pieno titolo:http://www.macitynet.it/macity/aA38783/sono_13mila_i_giochi_per_iphone.shtmlruppoloRe: Io con liPhone mi trovo bene.
ma mica lavori alla apple?.... e poi sei un tantino OT..anonimoNè prezzacci nè pirateria
L'articolo è molto interessante, ma per conto mio ho già risolto l'annoso problema del gaming su PC.I prezzi sono assurdamente alti (in linea con musica e video) ma, almeno per PC, i prezzi scendono velocemente, trainati dagli allegati alle riviste.Questa è una delle soluzioni: in edicola arrivano titoli relativamente nuovi a meno di 10 euro. Basta saper aspettare.Anche gli store online esteri sono una buona soluzione, e su Steam ogni tanto arrivano offerte veramente gustose.Conoscendone un bel po', chi scarica giochi illegalmente giochi, lo fa in maniera quasi compulsiva. Scherzando li chiamo "sporchi collezionisti". Hanno tutti i titoli usciti fino a ieri (a volte hanno già quelli che usciranno domani) ma ne giocano 1 su 10 e quello che giocano lo mollano subito (forse escludendo GTA e i titoli calcistici).Mi sberleffano per questa mia fissazione di comprare i videogiochi, qualcuno anche a prezzo pieno (F.E.A.R. 2 l'ho aspettato e l'ho voluto in edizione limitata, ma sono casi rari), ma poi sono quello che i suoi giochi li gode fino in fondo.TheGyniusRe: Nè prezzacci nè pirateria
- Scritto da: TheGynius> Questa è una delle soluzioni: in edicola arrivano> titoli relativamente nuovi a meno di 10 euro.> Basta saper> aspettare.Quoto, anche io faccio così. "ma sono titoli vecchi" mi dicono. Embè? Se sono belli, chi se ne importa della grafica feeka.Al momento sto giocando a F.E.A.R. sul PC bello e a Deus Ex (il primo) su quello di mia mamma.Questo mese c'è in edicola S.T.A.L.K.E.R. un bel giocone.> Anche gli store online esteri sono una buona> soluzione, e su Steam ogni tanto arrivano offerte> veramente> gustose.volevo comprarmi Bioshock a meno di 15 euro su play.com ma poi ho visto le protezioni e ho lasciato perdere. > Mi sberleffano per questa mia fissazione di> comprare i videogiochi, qualcuno anche a prezzo> pieno (F.E.A.R. 2 l'ho aspettato e l'ho voluto in> edizione limitata, ma sono casi rari), ma poi> sono quello che i suoi giochi li gode fino in> fondo.Anche io, non sopporto di lasciare un gioco a metà (a meno che non sia proprio orrido, ma di solito mi informo prima). E' come alzarsi al cinema e andarsene prima della fine...Poi in linea di massima seguo questa filosofiahttp://xkcd.com/606/:DFunzRe: Nè prezzacci nè pirateria
- Scritto da: Funz> Al momento sto giocando a F.E.A.R. sul PC bello e> a Deus Ex (il primo) su quello di mia> mamma.Io mi sono concentrato su NeverWinter Nights 2 7,90 euro in allegato ad una nota rivista qualche mese fa.> volevo comprarmi Bioshock a meno di 15 euro su> play.com ma poi ho visto le protezioni e ho> lasciato perdere.Quello l'ho giocato circa sei mesi fa -bellissimo peraltro- comprandolo in un negozio GameStop a 12 euro nuovo. Come protezione c'era solo la key in fase d'installazione.Ah forse c'è anche il controllo del disco ad ogni avvio ma di solito metto il NODVD senza sensi di colpa.> Anche io, non sopporto di lasciare un gioco a> metà (a meno che non sia proprio orrido, ma di> solito mi informo prima). E' come alzarsi al> cinema e andarsene prima della> fine...Vero, ma certi RPG e certi strategici sono davvero duri.> Poi in linea di massima seguo questa filosofia> http://xkcd.com/606/Bellissima :DTheGyniusRe: Nè prezzacci nè pirateria
sì, spettacolare :DSolo che è inverosimile che se gioca a HL2 nel 2008/09, non sia ancora stato in grado di pagare due lire anche per portal... che a proposito, è un gioiellino da premio nobel.MauroRe: Nè prezzacci nè pirateria
- Scritto da: TheGynius> - Scritto da: Funz> > Al momento sto giocando a F.E.A.R. sul PC bello> e> > a Deus Ex (il primo) su quello di mia> > mamma.> > Io mi sono concentrato su NeverWinter Nights 2> 7,90 euro in allegato ad una nota rivista qualche> mese> fa.Ce l'ho anche io, ma non ho ancora avuto il coraggio di installarlo :D> > volevo comprarmi Bioshock a meno di 15 euro su> > play.com ma poi ho visto le protezioni e ho> > lasciato perdere.> > Quello l'ho giocato circa sei mesi fa -bellissimo> peraltro- comprandolo in un negozio GameStop a 12> euro nuovo. Come protezione c'era solo la key in> fase> d'installazione.Non c'era l'attivazione online?> Ah forse c'è anche il controllo del disco ad ogni> avvio ma di solito metto il NODVD senza sensi di> colpa.Pure io, sempre sia lodato il torrenteFunzGiochi free4play - nuova tendenza
Mentre in Italia gli imprenditori devonoancora capire che con i videogames possonofare i soldi e creare posti di lavoro,nel resto del mondo prendono ancora piùil largo i giochi free4play (ovvero gratis)messi a disposizione in questo caso da EA.Basta avere un collegamento ad internet."E cosa ci guadagnano loro?" Loro ci guadagnanocome popolarità e con l'acquisto di item personalizzateche i giocatori possono comprare (se vogliono) e chenon compromettono il gameplay rispetto agli altrigiocatori.A questo proposito vorrei segnalarvi l'ultimo giocofree4play di EA uscito pochi mesi:Battlefields heroes - http://www.battlefieldheroes.com(in questo preciso istante è in manutenzione per 2 ore,poi sarà di nuovo disponibile.)Dateci un'occhiata e capirete perchè il free4playè il futuro dei videogiochi.gamerRe: Giochi free4play - nuova tendenza
- Scritto da: gamer> A questo proposito vorrei segnalarvi l'ultimo> gioco> free4play di EA uscito pochi mesi:> > Battlefields heroes -> http://www.battlefieldheroes.com> (in questo preciso istante è in manutenzione per> 2> ore,> poi sarà di nuovo disponibile.)> > Dateci un'occhiata e capirete perchè il free4play> è il futuro dei videogiochi.Non puoi creare posti di lavoro con l'elemosina. Servono entrate sicure, soprattutto per un impero come EA... loro si stanno preparando (al peggio), ma finchè esisterà il modo per craccare un codice, esisterà il modo di creare server sostitutivi o copiare i dati "comprati" per poi rimpiazzarli.Il futuro è più sulle console IMHO, per fortuna XBox (nonostante tutte le chiacchiere) non è riuscita a scalfire la playstation, se m$ fosse riuscita a mangiarsela (assieme alla Nintendo) nel giro di qualche anno ci trovavamo con un sistema talmente XXXXXXXX che ci saremo trovati a pagare un centone per una partitina a pac man.Comunque l'articolo è abbastanza chiaro: si sono accorti che la gente non è disposta a farsi spennare (visto che non è difficile trovare la stessa cosa ma gratis), se puntano a fare come le suonerie mi auguro che gli vada bene, ma finchè non ci sarà una cultura, nei bambini, del "io non pirato perchè non è giusto" il sistema è irrealizzabile.errnoRe: Giochi free4play - nuova tendenza
- Scritto da: gamer> Dateci un'occhiata e capirete perchè il free4play> è il futuro dei videogiochi.si la penso anchio come te attualmente gia' ci si puo' divertire parecchio gratuitamente basti pensare anche a trackmania, warrock etc...cmq il gioco che fa guadagnare di piu' attualmente e' wow(11 mln di canoni al mese)!!evilripperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare