Tallin – Alla propaganda che spesso accompagna nel mondo locuzioni come “governo elettronico” o “democrazia online” la fredda Estonia ora risponde con solide realtà: il parlamento della giovane ex-repubblica sovietica, già ribattezzata E-stonia dalla stampa internazionale, ha approvato in via definitiva il voto elettronico .
Il sistema, basato su cabine elettorali computerizzate, verrà impiegato già nelle prossime elezioni comunali della capitale, Tallin. Dei computer, connessi alla rete e dotati di speciali lettori ottici, prenderanno il posto dei tradizionali lapis e schede colorate. Niente più drammi dell’ultimo minuto per certificati elettorali smarriti o mai ritirati: per votare basterà la carta d’identità elettronica , già nei portafogli del 70% dei cittadini. Gli esperti della E-Governance Academy , organizzazione estone per la promozione di nuovi modelli di cittadinanza, assicura che si tratta di un metodo di voto “sicuro e difficilmente manipolabile”.
Il governo estone testerà a breve i nuovi seggi elettronici in consultazioni minori per poi introdurli nelle prossime elezioni politiche , quelle del 2007. L’obiettivo, secondo fonti ufficiali, è di giungere rapidamente al voto online , emblema dei progetti di “democrazia elettronica”.
Lo stato baltico gode già di numerose innovazioni che hanno drasticamente alleggerito tempi e dinamiche burocratiche. Ad esempio, durante le sedute parlamentari ciascun deputato dispone di un proprio terminale informatico : qualsiasi decisione viene pubblicata, in tempo reale, tramite speciali servizi web. Non solo: i cittadini possono intervenire suggerendo e dando consigli ai propri rappresentanti. “Durante il regime sovietico, le decisioni politiche rimanevano dentro una scatola chiusa: abbiamo deciso di aprire il nostro sistema a tutti i cittadini, e tutto questo sembra funzionare”, ha dichiarato Tex Vertmann, portavoce del governo, in una recente intervista alla BBC .
Sulla E-stonia, com’è ovvio, ora si concentrano gli sguardi di molti paesi, in particolare quelli della UE dove da poco Tallin ha fatto il suo ingresso. I ministri estoni sembrano del tutto consapevoli di avere addosso così tanti occhi – USA inclusi: sono in molti ad aspettarsi grandi cose dal sistema amministrativo e-stone . Washington è particolarmente interessata agli sviluppi delle tecnologie di voto. Tuttavia il Pentagono già l’anno scorso ha espresso un secco no sulle controverse voting machines , sperimentate nelle ultime elezioni primarie americane. L’informatica è ancora “troppo insicura”, dicono gli esperti americani.
Tommaso Lombardi
-
Manca poco e saranno chiuse.
aspettiamo per settembre ( 2005? ) le patch che renderanno inalmente sicuro il nostro ben amato IE e O (geek)AnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
auaau per settembre :DauuauauauauaAnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
la realtà del problema non è lo spiffero che hanno trovato.. ma che in se è uno spiffero.. non può essere riparato.. in questo caso conviene essere drastici eliminare.. è la via migliore non la + rapida.. credeteciiii prrrrrAnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
- Scritto da: Anonimo> la realtà del problema non è lo spiffero che> hanno trovato.. ma che in se è uno spiffero.. non> può essere riparato.. in questo caso conviene> essere drastici eliminare.. è la via migliore non> la + rapida.. credeteciiii prrrrril tuo pusher ti da roba avariataAnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
in poche parole.. volevo dire che, dovete cancellare tutto.. formattare distruggere.. ci pensate un mondo senza windows.. lo so lo so.. per questo si deve aspettare.. cmqun giorno saremo liberi.. dalle finestre.. ciao a tutti :PAnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
- Scritto da: Anonimo> in poche parole.. volevo dire che, dovete> cancellare tutto.. formattare distruggere.. > ci pensate un mondo senza windows.. lo so lo so..> per questo si deve aspettare.. cmq> un giorno saremo liberi.. dalle finestre.. ciao a> tutti :P>Si un giorno sarai libero adesso a nanna che domani devi sgobbare.AnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
- Scritto da: Anonimo> in poche parole.. volevo dire che, dovete> cancellare tutto.. formattare distruggere.. > ci pensate un mondo senza windows.. lo so lo so..> per questo si deve aspettare.. cmq> un giorno saremo liberi.. dalle finestre.. ciao a> tutti :Pfalla facile, zio bill può comprare tutti per quanti soldi ha, e piano piano credo che possa prendere il monopolio anche sulle consolle, io per etica non compro niente microsoft ma alla fine lui ci imporra anche il suo corpo :-|AnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
- Scritto da: Anonimo> in poche parole.. volevo dire che, dovete> cancellare tutto.. formattare distruggere.. > ci pensate un mondo senza windows.. lo so lo so..> per questo si deve aspettare.. cmq> un giorno saremo liberi.. dalle finestre.. ciao a> tutti :PSi, un giorno torneremo tutti al DOS. (Linux non ha finestre?)AnonimoRe: Manca poco e saranno chiuse.
- Scritto da: Anonimo> la realtà del problema non è lo spiffero che> hanno trovato.. ma che in se è uno spiffero.. non> può essere riparato.. in questo caso conviene> essere drastici eliminare.. è la via migliore non> la + rapida.. credeteciiii prrrrr>E cosa aspetti ad eliminarlo.Anonimola differenza ....
Come gia' detto non esiste un software perfetto, tutti posso avere dei bug (chi piu' chi meno).....ma come gia' si disse ai tempi dell'ultima notizia in merito ai bugs di FireFox: cio' che conta e' la tipologia dello sviluppo e la velocita' con la quale si tirano furoi i FIX.In questo caso ci si trova con dei bug CRITICI in IE, che risalgono a MARZO, e ora dei nuovi che solo Dio sa quando saranno coperti....e in tanto, si sovrappongono bug su bug.Ma visto che le falle ci sono, e pure critiche, ma non esistono ancora gli exploit ....allora le patch posso attendere....ma che discorso del zacco e'....microsoft vuole dire che sa tutto cio' che passa per i pc dei vari cracker di questo mondo ? .... beh, beati loro, forse hanno la boccia di cristallo.Fatto sta che lasicano cuocere i propri utenti ognuno nel proprio brodo.....e sono utenti che PAGANO, e non poco, i loro prodotti e ottengono cosa ????? solo mali trattamenti.Beh, c'e' proprio di essere orgogliosi di un tale comportamento.......eh va beh !==================================Modificato dall'autore il 16/05/2005 0.24.08==================================Modificato dall'autore il 16/05/2005 0.25.23uomoRe: la differenza ....
- Scritto da: uomo> Come gia' detto non esiste un software perfetto,> tutti posso avere dei bug (chi piu' chi> meno).....ma come gia' si disse ai tempi> dell'ultima notizia in merito ai bugs di FireFox:> cio' che conta e' la tipologia dello sviluppo e> la velocita' con la quale si tirano furoi i FIX.> > In questo caso ci si trova con dei bug CRITICI in> IE, che risalgono a MARZO, e ora dei nuovi che> solo Dio sa quando saranno coperti....e in tanto,> si sovrappongono bug su bug.> > Ma visto che le falle ci sono, e pure critiche,> ma non esistono ancora gli exploit ....allora le> patch posso attendere....ma che discorso del> zacco e'....microsoft vuole dire che sa tutto> cio' che passa per i pc dei vari cracker di> questo mondo ? .... beh, beati loro, forse hanno> la boccia di cristallo.> > > Fatto sta che lasicano cuocere i propri utenti> ognuno nel proprio brodo.....e sono utenti che> PAGANO, e non poco, i loro prodotti e ottengono> cosa ????? solo mali trattamenti.> > Beh, c'e' proprio di essere orgogliosi di un tale> comportamento.......eh va beh !> Usare un altro bronswer è troppo difficile per te ?AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo>> Usare un altro bronswer è troppo difficile per te> ?No, non mi e' difficile e di fatti non uso IE.....e gia' che ci sono non uso neppure windows (linux) .... :)byebyeuomoRe: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: uomo> > Come gia' detto non esiste un software perfetto,> > tutti posso avere dei bug (chi piu' chi> > meno).....ma come gia' si disse ai tempi> > dell'ultima notizia in merito ai bugs di> FireFox:> > cio' che conta e' la tipologia dello sviluppo e> > la velocita' con la quale si tirano furoi i FIX.> > > > In questo caso ci si trova con dei bug CRITICI> in> > IE, che risalgono a MARZO, e ora dei nuovi che> > solo Dio sa quando saranno coperti....e in> tanto,> > si sovrappongono bug su bug.> > > > Ma visto che le falle ci sono, e pure critiche,> > ma non esistono ancora gli exploit ....allora le> > patch posso attendere....ma che discorso del> > zacco e'....microsoft vuole dire che sa tutto> > cio' che passa per i pc dei vari cracker di> > questo mondo ? .... beh, beati loro, forse hanno> > la boccia di cristallo.> > > > > > Fatto sta che lasicano cuocere i propri utenti> > ognuno nel proprio brodo.....e sono utenti che> > PAGANO, e non poco, i loro prodotti e ottengono> > cosa ????? solo mali trattamenti.> > > > Beh, c'e' proprio di essere orgogliosi di un> tale> > comportamento.......eh va beh !> > > Usare un altro bronswer è troppo difficile per te> ?Non centra nulla, si sta parlando di un'azienda che si fa pagare per i propri prodotti e poi quando arriva il momento di dare i servizi come patch è più lenta di chi offre i propri prodotti gratuitamente...AnonimoRe: la differenza ....
> Non centra nulla, si sta parlando di un'azienda> che si fa pagare per i propri prodotti e poi> quando arriva il momento di dare i servizi come> patch è più lenta di chi offre i propri prodotti> gratuitamente...>Mi sfugge il problema con tanti bronswer gratuiti che ci sono.Un prodotto non piace non lo si usa e stop.AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: uomo> In questo caso ci si trova con dei bug CRITICI in> IE, che risalgono a MARZO, e ora dei nuovi che> solo Dio sa quando saranno coperti....e in tanto,> si sovrappongono bug su bug.> > Ma visto che le falle ci sono, e pure critiche,> ma non esistono ancora gli exploit ....allora le> patch posso attendere....ma che discorso del> zacco e'....microsoft vuole dire che sa tutto> cio' che passa per i pc dei vari cracker di> questo mondo ? .... beh, beati loro, forse hanno> la boccia di cristallo.Papà bill non ha mai sentito parlare di 0days evidentemente... p)IppatsuManRe: la differenza ....
Bah, i problemi di IE e OE non sono più i miei...Aaaaaaah, che bella sensazione!AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo> Bah, i problemi di IE e OE non sono più i miei...> Aaaaaaah, che bella sensazione!E allora, se non sono problemi tuoi cosa te ne frega?AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo> > Bah, i problemi di IE e OE non sono più i> miei...> > Aaaaaaah, che bella sensazione!> > E allora, se non sono problemi tuoi cosa te ne> frega?marò come rosichi, interessa un fegato nuovo?AnonimoRe: la differenza ....
> Bah, i problemi di IE e OE non sono più i miei...> Aaaaaaah, che bella sensazione!Non sono più neanche i miei ((linux)) ma questo non mi procura nessuna bella sensazione. Una vulnerabilità, soprattutto se critica, è sempre qualcosa che fa male all'intera comunità informatica.Credo che sia stato due estati fa che ci fu un virus che metteva in crisi SQL Server e che fece male a buona parte del sistema di posta elettronica, con la conseguenza che a subirne le conseguenze furono utenti di Internet con un account di posta che magari non hanno a che fare con Windows. (Correggete la mia memoria nel caso mi stia sbagliando)O ancora la replicazione e la diffusione di virus via posta elettronica... Proprio nelle ultime settimane ho ricevuto moltissime email con file .zip allegati contenenti "file sospetti", e dalle dimensioni non trascurabili, venendo quindi a pesare sull'uso della banda.Una qualsiasi vulnerabilità in un software (sia esso OE o Firefox) non è mai un danno solo per gli utenti di quel software.francescor82Re: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo> Bah, i problemi di IE e OE non sono più i miei...> Aaaaaaah, che bella sensazione!Infatti, neanche più i miei da molto tempo. E in azienda da me ho consigliato a tutti di usare Firefox, che abbiamo prontamente preinstallato sulla maggior parte delle macchine. IE serve solo per quei pochi siti fatti da incompetenti che ancora si divertono con VBscript o altre amenità incompatibili del genere. :DEffeElleRe: la differenza ....
- Scritto da: EffeElle> - Scritto da: Anonimo> > Bah, i problemi di IE e OE non sono più i> miei...> > Aaaaaaah, che bella sensazione!> > Infatti, neanche più i miei da molto tempo. E in> azienda da me ho consigliato a tutti di usare> Firefox, che abbiamo prontamente preinstallato> sulla maggior parte delle macchine. IE serve solo> per quei pochi siti fatti da incompetenti che> ancora si divertono con VBscript o altre amenità> incompatibili del genere. :DEEh hai proprio ragione... Peccato solo che tra questi siti vi sia anche quello dell'Inps...AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: uomo> Come gia' detto non esiste un software perfetto,> tutti posso avere dei bug (chi piu' chi> meno).....ma come gia' si disse ai tempi> dell'ultima notizia in merito ai bugs di FireFox:> cio' che conta e' la tipologia dello sviluppo e> la velocita' con la quale si tirano furoi i FIX.> > In questo caso ci si trova con dei bug CRITICI in> IE, che risalgono a MARZO, e ora dei nuovi che> solo Dio sa quando saranno coperti....e in tanto,> si sovrappongono bug su bug.> > Ma visto che le falle ci sono, e pure critiche,> ma non esistono ancora gli exploit ....allora le> patch posso attendere....ma che discorso del> zacco e'....microsoft vuole dire che sa tutto> cio' che passa per i pc dei vari cracker di> questo mondo ? .... beh, beati loro, forse hanno> la boccia di cristallo.> > > Fatto sta che lasicano cuocere i propri utenti> ognuno nel proprio brodo.....e sono utenti che> PAGANO, e non poco, i loro prodotti e ottengono> cosa ????? solo mali trattamenti.> > Beh, c'e' proprio di essere orgogliosi di un tale> comportamento.......eh va beh !> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=998228&tid=998128&p=1#998228AnonimoRe: la differenza ....
- Scritto da: Anonimo>> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9982Complimentoni per la qualita' del post proposto e della competenza di chi l'ha scritto .... :DLe risposte date a questo (tuo?) post sono piu' che sufficienti a spiegare le boiate che li son state dette !!!!ma in breve:1) Linux non e' perfetto, e' solamente piu' sicuro di altri OS ( win )2) Firefox non c'entra nulla con linux, son due cose staccate.[ Mentre non si puo' dire la stessa cosa di IE e Windows, i quali vanno a braccietto, proprio una gran furbata !! e cosi' facendo le vunnerabilita' di un vrowser si ripercutono su tutto il Sistema......che figata !! :D ]3) mi dispiace contraddire un cosi' formidabile esperto di IT, ma il formato PNG e' un gran bel formato e anche molto usato (anche se IE non e' compatibile completamente con tale formato)....e se IE fosse solamente un minimo allineato con gli standard, gif e jpg, avrebbero usi molto piu' limitati sul web.4) Da quanti anni esiste IE6 ? e come mai e' cosi' indietro nel supportare i formati del W3C ? Un vero segno di quanto la MS investa in sviluppo innovativo.==================================Modificato dall'autore il 16/05/2005 13.51.27uomolunga vita a windows + IE + Outlook
cosí posso portare a casa tanti din din ogni fine mese facendo assistenza alle imprese!!:)ciaociaoAnonimoRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
- Scritto da: Anonimo> cosí posso portare a casa tanti din din ogni fine> mese facendo assistenza alle imprese!!> > :)> > ciaociaoAssistenza per che cosa? Basta un antivirus aggiornato e il live update di MS per proteggersi. .AnonimoRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
Già che quando aggiorni poi non funziona più nullasono un utente windows da sempre le nuove generazioni di Os quali xp e 2000 e di tool per internet, ie, e outlook non hanno mai avuto così tanti bachi basta un codice da pochi byte vedi sasser blaster e quant'altro e va tutto a monte pensa che con l'ultimo update ho dovuto formattare perche non mi funzionava + IIS e il windows installer.Comincio ad essere un po' stufoAnonimoRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
- Scritto da: Anonimo> Già che quando aggiorni poi non funziona più nulla> sono un utente windows da sempre le nuove> generazioni di Os quali xp e 2000 e di tool per> internet, ie, e outlook non hanno mai avuto così> tanti bachi basta un codice da pochi byte vedi> sasser blaster e quant'altro e va tutto a monte> pensa che con l'ultimo update ho dovuto> formattare perche non mi funzionava + IIS e il> windows installer.> Comincio ad essere un po' stufomaledizione !!! un mio amico usa FreeBSD, mi ha fatto vedere che può fare l'update dell'intero sistema (make world mi pare che si dica così) aggiornando TUTTO via internet. Perchè quello funziona e invece win update mi da una marea di problemi ? comincio ad essere un pò invidioso.AnonimoRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
- Scritto da: Anonimo> Già che quando aggiorni poi non funziona più nulla> sono un utente windows da sempre le nuove> generazioni di Os quali xp e 2000 e di tool per> internet, ie, e outlook non hanno mai avuto così> tanti bachi basta un codice da pochi byte vedi> sasser blaster e quant'altro e va tutto a monte> pensa che con l'ultimo update ho dovuto> formattare perche non mi funzionava + IIS e il> windows installer.> Comincio ad essere un po' stufocerto che se tu sei quello che deve fare assistenza alle imprese... ci credo che poi ci chiamano utenticomunque, prima di trollare, informati e vedrai che per blaster c'era una patch fornita da microsoft un mese prima dell'exploitad esempio i miei clienti non hanno mai subito riavvii strani ;-)e ora installati linux e non ci rompere più le balleAnonimoRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
> Assistenza per che cosa? Basta un antivirus> aggiornato e il live update di MS per> proteggersi. .Sopravvaluti le menti del settore IT delle imprese italiane! :)Terra2Re: lunga vita a windows + IE + Outlook
- Scritto da: Anonimo> Assistenza per che cosa? Basta un antivirus> aggiornato e il live update di MS per> proteggersi. .Ah, e' gia' uscita la patch ? Sono stati veloci, questa volta (rotfl) !GiamboRe: lunga vita a windows + IE + Outlook
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > Assistenza per che cosa? Basta un antivirus> > aggiornato e il live update di MS per> > proteggersi. .> > Ah, e' gia' uscita la patch ? Sono stati veloci,> questa volta (rotfl) !Aspetta e spera....Che poi s'avvera...AnonimoRibadisco che noi osserviamo
Non la menate + che windows è più sicuro più stabile non passa giorno che non vedo buchi in qualche programma MSAttenzione il mio non è un tentativo di flame ma stò confrontando il tempo di rilascio per le patch di firefox e delle varie distro linux che in genere non supera la settimana e quelle di ms che arrivano fino a 6 mesi.Io capisco che usate windows per necessità o compatibilità ma vi invito a non criticare troppo chi si è stufato ed è passato a linux lo dice anche una parabola "non guardare alla pagliuzza nell'occhio di tuo fratello quando proprio tu hai un trave gigante"Poi chi la prende sul personale è affar suo (linux)AnonimoRe: Ribadisco che noi osserviamo
- Scritto da: Anonimo> Non la menate + che windows è più sicuro più> stabile non passa giorno che non vedo buchi in> qualche programma MS> > Attenzione il mio non è un tentativo di flame ma> stò confrontando il tempo di rilascio per le> patch di firefox e delle varie distro linux che> in genere non supera la settimana e quelle di ms> che arrivano fino a 6 mesi.> Io capisco che usate windows per necessità o> compatibilità ma vi invito a non criticare troppo> chi si è stufato ed è passato a linux lo dice> anche una parabola "non guardare alla pagliuzza> nell'occhio di tuo fratello quando proprio tu hai> un trave gigante"> Poi chi la prende sul personale è affar suo> > (linux)ti faccio una domanda da lamerone, ma tu credi davvero che io possa passare a linux solo per la gioia di vedere le patches pronte il giorno dopo (il che non è proprio vero...) ?stai sicuro che se aggiorni windows regolarmente, con le patches fornite da MS, è proprio raro, se non impossibile, restare vittima di virus, worms, ecc..AnonimoRe: Ribadisco che noi osserviamo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Non la menate + che windows è più sicuro più> > stabile non passa giorno che non vedo buchi in> > qualche programma MS> > Attenzione il mio non è un tentativo di flame ma> > stò confrontando il tempo di rilascio per le> > patch di firefox e delle varie distro linux che> > in genere non supera la settimana e quelle di ms> > che arrivano fino a 6 mesi.> > Io capisco che usate windows per necessità o> > compatibilità ma vi invito a non criticare troppo> > chi si è stufato ed è passato a linux lo dice> > anche una parabola "non guardare alla pagliuzza> > nell'occhio di tuo fratello quando proprio tu> hai> > un trave gigante"> > Poi chi la prende sul personale è affar suo> > (linux) > ti faccio una domanda da lamerone, ma tu credi> davvero che io possa passare a linux solo per la> gioia di vedere le patches pronte il giorno dopo> (il che non è proprio vero...) ?Ovviamente no; qui si sta solo facendo notare come la grande azienda che (dovrebbe) investire i suoi capitali per correggere patch e fare ricerca nel campo della sicurezza, se ne freghi allegramente della sua clientela e non riesca a raggiungere i livelli di efficenza di quelli che vengono spesso definiti 4 cantinari hobbisti. Questo mi porta semplicemente a pensare: ma dove vanno a finire i MIEI soldi che ho speso nel SO che ho comprato caro e salato ? Ad ingrassare i commerciali ???> stai sicuro che se aggiorni windows regolarmente,> con le patches fornite da MS, è proprio raro, se> non impossibile, restare vittima di virus, worms,> ecc..L'evidenza ti contraddice : infatti nonostante il Servizio pacco n.2 e l'auto update settato di default per aggiornare automaticamente il SO, internet (te ne accorgi soprattutto se giri le reti fastweb) sono pieni di Windows zombie che sparano dialer, spam, virus, ecc...AnonimoRe: Ribadisco che noi osserviamo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non la menate + che windows è più sicuro più> > > stabile non passa giorno che non vedo buchi in> > > qualche programma MS> > > > Attenzione il mio non è un tentativo di> flame ma> > > stò confrontando il tempo di rilascio per le> > > patch di firefox e delle varie distro linux> che> > > in genere non supera la settimana e quelle di> ms> > > che arrivano fino a 6 mesi.> > > Io capisco che usate windows per necessità o> > > compatibilità ma vi invito a non criticare> troppo> > > chi si è stufato ed è passato a linux lo dice> > > anche una parabola "non guardare alla> pagliuzza> > > nell'occhio di tuo fratello quando proprio tu> > hai> > > un trave gigante"> > > Poi chi la prende sul personale è affar suo> > > > (linux)> > > ti faccio una domanda da lamerone, ma tu credi> > davvero che io possa passare a linux solo per la> > gioia di vedere le patches pronte il giorno dopo> > (il che non è proprio vero...) ?> > Ovviamente no; qui si sta solo facendo notare> come la grande azienda che (dovrebbe) investire i> suoi capitali per correggere patch e fare ricerca> nel campo della sicurezza, se ne freghi> allegramente della sua clientela e non riesca a> raggiungere i livelli di efficenza di quelli che> vengono spesso definiti 4 cantinari hobbisti.> Questo mi porta semplicemente a pensare: ma dove> vanno a finire i MIEI soldi che ho speso nel SO> che ho comprato caro e salato ? Ad ingrassare i> commerciali ???> > > > stai sicuro che se aggiorni windows> regolarmente,> > con le patches fornite da MS, è proprio raro, se> > non impossibile, restare vittima di virus,> worms,> > ecc..> > L'evidenza ti contraddice : infatti nonostante il> Servizio pacco n.2 e l'auto update settato di> default per aggiornare automaticamente il SO,> internet (te ne accorgi soprattutto se giri le> reti fastweb) sono pieni di Windows zombie che> sparano dialer, spam, virus, ecc...se un utente/utonto fa doppio clic su un trojan ricevuto in allegato per posta e che installa regolarmente un server locale truffaldino, che colpa può averne il sistema operativo?AnonimoRe: Ribadisco che noi osserviamo
- Scritto da: Anonimo> Non la menate + che windows è più sicuro più> stabile non passa giorno che non vedo buchi in> qualche programma MS> > Attenzione il mio non è un tentativo di flame ma> stò confrontando il tempo di rilascio per le> patch di firefox e delle varie distro linux che> in genere non supera la settimana e quelle di ms> che arrivano fino a 6 mesi.> Io capisco che usate windows per necessità o> compatibilità ma vi invito a non criticare troppo> chi si è stufato ed è passato a linux lo dice> anche una parabola "non guardare alla pagliuzza> nell'occhio di tuo fratello quando proprio tu hai> un trave gigante"> Poi chi la prende sul personale è affar suo> > (linux)>Tranquillo, non me ne frega niente di quale SO usi. A direil vero neppure della carta igenica che prediligi e nemmenodelle tue preferenze sui gusti del gelato.perfidolupoOutlook, ma quale
La versione express o quella compresa in office?Stando all'articolo credo sia la seconda...ciaopippo75Re: Outlook, ma quale
- Scritto da: pippo75> La versione express o quella compresa in office?> Stando all'articolo credo sia la seconda...> ciaoIo direi ... tutto cio' che si appoggia al motore di IE.Quindi IE stesso, Outlook, Outlook Express, mi pare anche Incredimail e un numero imprecisato di "finti" browsers alternativi.teddybearRe: Outlook, ma quale
- Scritto da: teddybear>> "finti" browsers alternativi.che dai trolletti che aminano ogni tanto il froum vengono definiti sicuri :-Dpane@ritaDove sono quelli che...
solo una settimana fa esatta in merito a FF dicevano:"E? mezz'ora che rido... E poi trovano da dire all'explorer... è proprio vero che microsoft rimane quella coi prodoti migliori"vedi http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=990438&tid=990438&p=1Il fatto è, cari miei amici MSiani, che nessun software è esente da buchi, perchè fatto da umani. Tutto sta nel come e in quanto tempo questi buchi vengono tappati.Poi un SW si valuta per le funzioni, la stabilità, l'occupazione in memoria, le possibilità, ecc...Io con FF e in genere con il SW OpenSource mi trovo molto bene. Ognuno è libero di usare ciò che vuole. Se vi trova bene con i formati doc, con MS Office e con Explorer siete liberissimi di usarli. Ma non pretendete che ovunque, in ogni azienda in cui andrete a lavorare, in ogni scuola o università in cui andrete debbano per forza essere utilizzati quelli. E soprattutto non dite che vanno meglio, perchè adottano malamente gli standard, come le trasparenze dei PNG in explorer, per esempio.AnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> solo una settimana fa esatta in merito a FF> dicevano:> "E? mezz'ora che rido... E poi trovano da dire> all'explorer... è proprio vero che microsoft> rimane quella coi prodoti migliori"> vedi> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9904sono andati tutti a nascondersi, anche perchè hanno poco da replicare.AnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> solo una settimana fa esatta in merito a FF> dicevano:> "E? mezz'ora che rido... E poi trovano da dire> all'explorer... è proprio vero che microsoft> rimane quella coi prodoti migliori"> vedi> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9904> > Il fatto è, cari miei amici MSiani, che nessun> software è esente da buchi, perchè fatto da> umani. Tutto sta nel come e in quanto tempo> questi buchi vengono tappati.è interessante notare come i linari prima giocavano sulla presunta invulnerabilità di linux, mentre ora si fanno scudo sulla velocità di aggiornamento di pochi software principalima sono fermamente convinto che anche questo scudo verrà a mancarvi molto prestocosa vi inventerete poi? > Poi un SW si valuta per le funzioni, la> stabilità, l'occupazione in memoria, le> possibilità, ecc...> Io con FF e in genere con il SW OpenSource mi> trovo molto bene. Ognuno è libero di usare ciò> che vuole. Se vi trova bene con i formati doc,> con MS Office e con Explorer siete liberissimi di> usarli. Ma non pretendete che ovunque, in ogni> azienda in cui andrete a lavorare, in ogni scuola> o università in cui andrete debbano per forza> essere utilizzati quelli. E soprattutto non dite> che vanno meglio, perchè adottano malamente gli> standard, come le trasparenze dei PNG in> explorer, per esempio.maddai, nessuno o quasi usa i png, è molto meglio usare i classici gif e jpg... più leggeri e facili da ritoccareAnonimoRe: Dove sono quelli che...
> maddai, nessuno o quasi usa i png, è molto meglio> usare i classici gif e jpg... più leggeri e> facili da ritoccarevogliamo invece parlare del supporto lacunoso che ie da ai cs (non dico 2) ma 1???AnonimoRe: Dove sono quelli che...
> ma sono fermamente convinto che anche questo> scudo verrà a mancarvi molto presto> probabilemte è così, ma al momento firefox (di linux mi importa 'na sega, si parla di browser e client di posta, che in teoria, ripeto in teoria, non dovrebbero avere nulla a che fare con il s.o.) è più sicuro (nota bene, comparativo non assoluto), corregge le patch in 2 giorni (non in 2 mesi), ha più funzionalità e un supporto maggiore agli standard...tu sei fermamente convinto che in futuro non sarà così? vedremo, in futuro farò sempre in tempo a rivalutare le mie scelte...un browser non è mica come i diamanti della pubblicitàAnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> è interessante notare come i linari prima> giocavano sulla presunta invulnerabilità di> linux, mentre ora si fanno scudo sulla velocità> di aggiornamento di pochi software principali> > ma sono fermamente convinto che anche questo> scudo verrà a mancarvi molto presto> > cosa vi inventerete poi?Mai stato definito un "linaro": uso correntemente sia Windows che Slackware. Non vedo che problema ci sia. E non credo (tranne qualche pazzo) che qualcuno abbia mai detto linux sia invulnerabile. Certo è che, con le politiche sulla sicurezza di MS, è molto più sicuro Linux e in genere l'OS in generale. Ma scusami, cos'altro si può dire quando si accumulano bug su bug (alcuni aspettano da marzo di essere sistemati), e ci si impiegano dei mesi per chiuderli? E parliamo di software ben pagato, sopratutto dalle aziende. Obiettivamente, io, fossi un'azienda, metterei su un sistema server linux, potrei sistemarlo o farlo sistemare da chi voglio se si presentano bug, dato che è a sorgente aperto. E non pagherei alcuna licenza o comunque molto meno di una licenza MS. In questi termini Linux è più sicuro. > maddai, nessuno o quasi usa i png, è molto meglio> usare i classici gif e jpg... più leggeri e> facili da ritoccareEra solo un esempio, potremmo citarne molti altri. Perchè non parliamo dei problemi con i CSS di qualche tempo fa? Non sono argomento di nicchia. Chiedi a un qualsiasi webmaster degno di tale nome (che ormai si appioppa qualsiasi persona sia lontanamente in grado di lanciare Frontpage), che acrobazie facciano per rendere le pagine, che di per sè sarebbero aderenti agli standard W3C, visibili in IE.Tornando ad IE, puoi benissimo trovarti bene con quello. Secondo il mio modestissimo parere, è il classico programma con i 2 bottoni ON/OFF. Con Firefox invece (e Thunderbird) per la posta, ci sono molte più funzioni, sebbene comode e semplici, ed è più personalizzabile, e verso questa direzione si sta spingendo (con molta, molta fatica) anche MS. Se non fosse per Opera (che certo non è OpenSource) o FF, credi che MS avrebbe introdotto il famoso blocco popup?AnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Era solo un esempio, potremmo citarne molti> altri. Perchè non parliamo dei problemi con i CSS> di qualche tempo fa?Senza andare sul difficile, perche' non parlare delle tabelle?teddybearRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> è interessante notare come i linari prima> giocavano sulla presunta invulnerabilità di> linux, mentre ora si fanno scudo sulla velocità> di aggiornamento di pochi software principaliSe i linari sono quelli che dicono che Linux e' inviolabile, allora i linari sono buffoni. Gli esperti di Linux invece sanno benissimo che il loro sistema operativo non e' perfetto (se lo fosse non avrebbe MAI bisogno di patch o aggiornamenti).Un esperto serio di Linux sa pero' che allo stato attuale risulta piu' difficile violare un server Linux che un server Microsoft.> ma sono fermamente convinto che anche questo> scudo verrà a mancarvi molto prestoE che c'entra il sistema operativo con il browser?Se tu installi un programma di amministrazione remota su linux, certo il sistema operativo non deve bloccare gli accessi.In fondo, un browser che si comporta "male", cioe' che faccia eseguire del codice percui e' possibile, attraverso di esso, prendere il controllo della macchina mica e' colpa del Sistema Operativo.Anche in Window... se IE ha dei buchi, mica e' colpa del kernel, no?Che poi anche il kernel abbia dei bug, e' un discorso completamente differente che qui non c'entra.> cosa vi inventerete poi?Non e' una invenzione, e' un dato di fatto che ai Win-ultras da molto fastidio.> maddai, nessuno o quasi usa i png,Affermazione ridicola. Molti siti li usano. Certo non i siti fatti male, che non prestano attenzione a standard e che sono visibili solo con un browser fuori standard. Ovviamente chi fa i siti e li ottimizza solo per IE, non usera' mai i PNG, ma altri lo fanno.> è molto meglio usare i classici gif e jpg... più leggeri e> facili da ritoccarePiu' facili da ritoccare? Perche' ? E' un formato file come un altro. Se hai una immagine che la salvi come PNG o come GIF o come JPEG poco importa.E poi GIF e' uno standard proprietario, molto comodo, certo, ma soggetto a brevetti. Ed anche il JPEG ha delle brutte questioni dietro.Il JPEG non supporta le traspaerenze. Il GIF non supporta piu' di 256 colori.PNG fa entrambi. Quindi a tutt'oggi e' il formato ideale per chi non si vuole spaccare la testa a trovare workaround per risolvere problemi di grafica sui siti.teddybearRe: Dove sono quelli che...
>E poi GIF e' uno standard proprietarionon lo è più.... questo non vuol dire in ogni caso che i.e. sia un prodotto valido come standardAnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> > > è interessante notare come i linari prima> > giocavano sulla presunta invulnerabilità di> > linux, mentre ora si fanno scudo sulla velocità> > di aggiornamento di pochi software principali> > Se i linari sono quelli che dicono che Linux e'> inviolabile, allora i linari sono buffoni. Gli> esperti di Linux invece sanno benissimo che il> loro sistema operativo non e' perfetto (se lo> fosse non avrebbe MAI bisogno di patch o> aggiornamenti).> > Un esperto serio di Linux sa pero' che allo stato> attuale risulta piu' difficile violare un server> Linux che un server Microsoft.> > > ma sono fermamente convinto che anche questo> > scudo verrà a mancarvi molto presto> > E che c'entra il sistema operativo con il browser?> Se tu installi un programma di amministrazione> remota su linux, certo il sistema operativo non> deve bloccare gli accessi.> > In fondo, un browser che si comporta "male",> cioe' che faccia eseguire del codice percui e'> possibile, attraverso di esso, prendere il> controllo della macchina mica e' colpa del> Sistema Operativo.> > Anche in Window... se IE ha dei buchi, mica e'> colpa del kernel, no?> > Che poi anche il kernel abbia dei bug, e' un> discorso completamente differente che qui non> c'entra.> > > cosa vi inventerete poi?> > Non e' una invenzione, e' un dato di fatto che ai> Win-ultras da molto fastidio.> > > maddai, nessuno o quasi usa i png,> > Affermazione ridicola. Molti siti li usano. Certo> non i siti fatti male, che non prestano> attenzione a standard e che sono visibili solo> con un browser fuori standard. Ovviamente chi fa> i siti e li ottimizza solo per IE, non usera' mai> i PNG, ma altri lo fanno.> > > è molto meglio usare i classici gif e jpg...> più leggeri e> > facili da ritoccare> > Piu' facili da ritoccare? Perche' ? E' un formato> file come un altro. Se hai una immagine che la> salvi come PNG o come GIF o come JPEG poco> importa.> > E poi GIF e' uno standard proprietario, molto> comodo, certo, ma soggetto a brevetti. Ed anche> il JPEG ha delle brutte questioni dietro.come ad esempio il fatto che ha un algoritmo di compressione a perdita di informazione mentre png no..AnonimoRe: Dove sono quelli che...
> maddai, nessuno o quasi usa i png, è molto meglio> usare i classici gif e jpg... più leggeri e> facili da ritoccarecambia mestiere.AnonimoRe: Dove sono quelli che...
>è interessante notare come i linari prima giocavano sulla presunta invulnerabilità di linux,ma dove leggi queste cose????? hai intepretato male il significato di sicurezza...io con linux ricevo aggiornamenti quotidiani (firefox è solo uno dei tanti esempi che potri citarti)AnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> maddai, nessuno o quasi usa i png, è molto meglio> usare i classici gif e jpg... più leggeri e> facili da ritoccareBasta questa frase da sola per capire il tuo livello di competenza in materia.AnonimoRe: Dove sono quelli che...
> Il fatto è, cari miei amici MSiani, che nessun> software è esente da buchi, perchè fatto da> umani. Tutto sta nel come e in quanto tempo> questi buchi vengono tappati.> Poi un SW si valuta per le funzioni, la> stabilità, l'occupazione in memoria, le> possibilità, ecc...1 mese di tempo per patchare una vulnerabilità non mi pare poi così tanto, considerando che windows e IE sono software complessi, che occorre anche testarle le patch; chi rilascia patch in 0 o pochi giorni non sempre le risolve nel migliore dei modi.Inoltre bisogna anche vedere la reale possibilità che quella falla venga messa in atto per exploitare un qualcosa, spesso sono solo vulnerabilità teoriche, altre volte vulnerabilità palesi e pericolose. Poi esistono sempre gli antivirus e i firewall che spesso riescono a riconoscere l'esecuzione di un certo programma da un altro programma o l'iniezione di codice sospetto, nonchè il tentativo di stabilire una connessioneAnonimoRe: Dove sono quelli che...
> > 1 mese di tempo per patchare una vulnerabilità> non mi pare poi così tanto, considerando che> windows e IE sono software complessi, che occorre> anche testarle le patch; chi rilascia patch in 0> o pochi giorni non sempre le risolve nel migliore> dei modi.fino a prova contrario finora chi ha rilasciato patch che incasinano il tutto sono proprio quelli che le testano un mese.che poi un mese è il limite minimo...ci sono patch di ie che aspettano da un bel po'> Inoltre bisogna anche vedere la reale possibilità> che quella falla venga messa in atto per> exploitare un qualcosa, spesso sono solo> vulnerabilità teoriche, altre volte vulnerabilità> palesi e pericolose. Poi esistono sempre gli> antivirus e i firewall che spesso riescono a> riconoscere l'esecuzione di un certo programma da> un altro programma o l'iniezione di codice> sospetto, nonchè il tentativo di stabilire una> connessionema questo vale per chiunque e incide sulla pericolosità definita della fallaAnonimoRe: Dove sono quelli che...
>Lo scorso marzo eEye aveva segnalato altre due serie vulnerabilità di IE e Outlook che Microsoft, ad oggi, non ha ancora corretto:> quanto tempo ha impiegato firefox per correggere gli ultimi due buchi?24 o 32 ore? non ricordo....AnonimoRe: Dove sono quelli che...
- Scritto da: Anonimo> 1 mese di tempo per patchare una vulnerabilità> non mi pare poi così tanto, considerando che> windows e IE sono software complessi, che occorre> anche testarle le patch; chi rilascia patch in 0> o pochi giorni non sempre le risolve nel migliore> dei modi.Il problema non è questo. Se IE fosse un prodotto *indipendente* come lo è Firefox i suoi problemi non intaccherebbero il SO. Invece, sbagliando, M$ ha voluto integrare IE nel SO. Ecco quindi che sono necessari mesi di test su centinaia di installazioni diverse prima di poter dire che una patch non "rompe" niente. Stai pur sicuro che una patch di Firefox non può certo rompere altri programmi, nemmeno della stessa famiglia (Thunderbird, etc)... mentre un'installazione "rotta" di IE causerà il malfunzionamento di Outlook, Explorer, e chi più ne ha più ne metta rendendo l'intero sistema instabile ed inutilizzabile.Purtroppo Windows è stato progettato con i piedi, tutto è profondamente integrato con tutto il resto, e ora sono costretti a pagare per questo. Se avessero progettato Windows con un po' di sale in zucca potrebbero anche loro rilasciare le patch a "tempo zero". Ma visto che questo non è il caso, non possono.AnonimoScoperta bufera in IE ed Outlook!!!!!!!!
Scoperta bufera in IE ed Outlook!!!!!!!!HHhhhahhahahahhahahahhaahhahahha!!!!!!!!!Anonimoanche Firefox . . .
. . . . in quanto a sicurezza non e' che brilli ora che comincia ad essere usato da un bacino di utenti piu' vasto.Il sistema di update e' a dir poco penoso, ogni volta si perdono impostazioni e molte estensioni (altra bella stronzata) non funzionano.saro' sincero comincia e rompermi le palle sto Panda RossoAnonimoRe: anche Firefox . . .
- Scritto da: Anonimo> . . . . in quanto a sicurezza non e' che brilli> ora che comincia ad essere usato da un bacino di> utenti piu' vasto.> Il sistema di update e' a dir poco penoso, ogni> volta si perdono impostazioni e molte estensioni> (altra bella stronzata) non funzionano.Il problema principale di IExplorer non sono gli update, ma la loro mancanza...AnonimoRe: anche Firefox . . .
- Scritto da: Anonimo> . . . . in quanto a sicurezza non e' che brilli> ora che comincia ad essere usato da un bacino di> utenti piu' vasto.Hai ragione, ma i buchi vengono tappati decisamente + in fretta. > Il sistema di update e' a dir poco penoso, ogni> volta si perdono impostazioni e molte estensioni> (altra bella stronzata) non funzionano.Non mi è mai successo, xò conviene sempre fare un backup di tutto, c'è un programma che mi sembra si chiami Mozbackup o qualcosa del genere.> saro' sincero comincia e rompermi le palle sto> Panda RossoX me i suoi vantaggi su IE sono ancora parecchi. Ad es. la navigazione a schede, poi il fatto che con le esetensioni ognuno installa solo le funzioni che gli servono (da quando ho tolto la pubblicità la mia linea 56k ha ripreso vigore, altro che l'acceleratore di connessione di libero).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mag 2005Ti potrebbe interessare