Il blogger più letto nel Mondo? C’è chi giura che sia dell’attrice cinese Xu Jinglei: a detta del Bejing News e del servizio di bloghosting di cui si serve, il suo blog in 600 giorni avrebbe registrato 100 milioni di pagine viste.
Xu, pure nota a livello internazionale per alcune apparizioni cinematografiche, ha un enorme seguito in Cina dove la sua crescente popolarità unita all’utilizzo sempre più diffuso della rete ha portato a questi risultati impressionanti in termini di visibilità.
La sua ultima iniziativa è quella di voler scegliere 30 tra i suoi fan per celebrare con loro i suoi ultimi successi.
Il sito? A questo indirizzo
-
tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
cosa resta?il nulla.Possibile che non sappiano fare un browser leggero?Tipico dei prodotti open. Tutti ad implementare nuove funzionalità ma nessuno che si preoccupi di tenere sotto controllo il progetto.AnonimoRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: Anonimo> cosa resta?> il nulla.> Possibile che non sappiano fare un browser> leggero?> Tipico dei prodotti open. Tutti ad implementare> nuove funzionalità ma nessuno che si preoccupi di> tenere sotto controllo il> progetto.Agli sviluppatori basterebbe fermarsi un attimo e pensare piu' alla pulizia e l' ottimizzazione del codice (ferme restando le patch di sicurezza e il continuo aggiornamento del motore di rendering) che all' introduzione di nuove caratteristiche e funzionalita'...Agli utenti basta non installare troppe estensioni, apportare qualche modifica al prefs.js (about:config) e non pretendere di navigare con 50 finestre aperte e 50 tab per ogni finestra... e gia' queste ultime cosette sono sufficenti a garantirmi una discreta usabilita' di FF 2.0.0.x su un portatile con K6 366 e 128MB Ram.AlessandroxRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
E già, tipico dei prodotti open... perché Microsoft invece è nota per l'ottimizzazione delle risorse dei suoi prodotti (basti l'esempio di Aero che esaurisce le batterie dei portatili...)lazRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: laz>(basti l'esempio> di Aero che esaurisce le batterie dei> portatili...)Con aero attivo, l'autonomia delle batterie è praticamente la stessa. Oltretutto con Vista le batterie mi durano di più grazie al supporto nativo di Cool'n'Quiet e SpeedStep. Tiè!tiè!Re: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: tiè!> - Scritto da: laz> >(basti l'esempio> > di Aero che esaurisce le batterie dei> > portatili...)> > Con aero attivo, l'autonomia delle batterie è> praticamente la stessa. Oltretutto con Vista le> batterie mi durano di più grazie al supporto> nativo di Cool'n'Quiet e SpeedStep.> Tiè!Che sono tecnologie INTEL, ben supportate anche da altri S.O. e Vista non c'entra un cavolo...AlessandroxRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: tiè!> Oltretutto con Vista le> batterie mi durano di più grazie al supporto> nativo di Cool'n'Quiet e SpeedStep.Che come ha scritto Alessandrox è una tecnologia di Intel, non di Microsoft, e comunque era un esempio (mi verrebbe da dire che quando il saggio indica la Luna, lo stolto guarda il dito...)Intendo dire che il problema di non ottimizzare l'utilizzo delle risorse non è certo una prerogativa dell'open source, anzi probabilmente affligge più i prodotti closed, che spesso sono pieni di "bells and whistles" che consumano inutilmente risorse .lazRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
Il problema dell'eccessivo consumo di RAM di Firefox dipende da due cose:1) Il settaggio di default sul caching delle pagine navigate 2) L'utilizzo di un linguaggio ad oggetti per creare l'applicazione.Mentre il punto 1 si risolve facilmente ( http://weblogs.mozillazine.org/ben/archives/009749.html ) il punto 2 non ha possibili soluzioni.Qualunque linguaggio ad oggetti genera codice intrinsecamente più elegante/facile da manutenere, ma a scapito dell'utilizzo di RAM.Anche se gli oggetti di base vengono tenuti il più leggeri possibili, in un programma ad oggetti si instanziano moltissimi oggetti per sfruttare solo un numero esiguo delle loro proprietà, ed il consumo di RAM è (quasi) sempre più alto di un equivalente programma scritto in un linguaggio ad approccio procedurale.Soprattutto all'interno di un progetto complesso è facile che qualche oggetto sfugga alla regola KISS ( http://sysarch.pbwiki.com/#KISSKeepItSimpleStupid ) e diventi un divoratore di risorse macchina.In ogni caso il mondo va avanti, e l'utilizzo di un linguaggio ad oggetti a scapito dell'occupazione di RAM è ormai considerato un compromesso valido da tutti.OpenMind64Re: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: OpenMind64> 2) L'utilizzo di un linguaggio ad oggetti per> creare> l'applicazione.ciccio, anche IE è sviluppato in C++ che è un linguaggio ad oggetti eppure non ha problemi di memoria.tiè!Re: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: tiè!> ciccio, anche IE è sviluppato in C++ IE è sviluppato in VB (rotfl) !capoccioneRe: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: tiè!> ciccio, anche IE è sviluppato in C++ che è un> linguaggio ad oggetti eppure non ha problemi di> memoria.Grazie per il "ciccio". Mia mamma mi chiamava così più di 40 anni fa ;)IE è stato scritto diversi anni prima di Firefox. Se ci fai caso, l'occupazione di memoria/disco dei programmi aumenta di anno per anno.La scusa è che aumentano le features, ma la verità è che diminuisce progressivamente l'attenzione verso l'occupazione delle risorse sulla macchina dell'utente, sia da parte degli sviluppatori, sia da parte dei compilatori di linguaggio.In ogni caso, se a Firefox metti a zero il valore della chiave browser.sessionhistory.max_total_viewers usando about:config, e gli disinstalli tutti gli add-on, vedrai che il valore di RAM impegnata è ancora più alto di quello di IE7, ma non "mostruosamente più alto", soprattutto se consideri che IE è integrato all'interno di Windows, quindi parte delle risorse che utilizza sono utilizzate da altri componenti di windows, e il valore di Ram impegnata mostrato dal Task Manager per Explorer è quindi decisamente minore di quello effettivamente necessario al suo utilizzo.Già che ci sei, controlla anche che il parametro config.trim_on_minimize in about:config sia True. Le momoria occupata durante l'utilizzo è sempre la stessa, ma così se riduci ad icona Firefox liberi parecchia della RAM che occupa.Per risparmiare spazio su disco (e anche in memoria, data la pessima gestione della cache da parte di Windows) puoi anche modificare il parametro browser.cache.disk.capacity e portarlo da 50.000 a 20.000Hai seguito tutti i consigli? Bene, prova ora ad aprire questa pagina sia in Explorer che in Firefox, riduci ad icona entrambi, e guarda nel task manager quanta memoria occupano. Ti sembrerà incredibile, ma adesso è Explorer (sia versione 6 che versione 7) che occupa più RAM di Firefox ;)OpenMind64Re: tolti i tab, la cronologia, i segnalibri
- Scritto da: Anonimo> cosa resta?> il nulla.> Possibile che non sappiano fare un browser> leggero?> Tipico dei prodotti open. Tutti ad implementare> nuove funzionalità ma nessuno che si preoccupi di> tenere sotto controllo il> progetto.Almeno hanno tolto più falle rispetto a IE.Edo78K-Meleon!
Un browserino leggero, basato su Gecko. Consigliato a chi vorrebbe un Firefox più leggero, io lo usavo quando avevo il vecchio PC con 256 MB di ram e andava alla grande.Certo mancano le estensioni, i cazzilli vari... anche se ho letto che teoricamente dovrebbe essere possibile forzare l'installazione degli .xpi su K-Meleon.CometRe: K-Meleon!
io lo usavo ma l'ho abbandonato x una stupidaata che però a me faceva molto fastidio e cioè quella di non potere aprire i preferiti direttamente in una nuova tab ma dovere aprirne prima una nuova... lo so è una cazzata ma a me dava sui nervi :)ManuelRe: K-Meleon!
basta premere con il tasto centrale del mouse(o la rotellina) anzichè con il sinistro...Nome e cognomeRe: K-Meleon!
no nn va avevo già provato ^^ManuelRe: K-Meleon!
- Scritto da: Comet> Un browserino leggero, basato su Gecko.> Consigliato a chi vorrebbe un Firefox più> leggero, io lo usavo quando avevo il vecchio PC> con 256 MB di ram e andava alla> grande.Cmq credo che si Firefox 2 senza estenzioni consumi poca ram, il problema grave è quando firefox 2 cesserà di essere supportato chi usa sistemi vecchi come win98 sarà costretto a cambiare anche se a mio parere io la penso diversamente, se uno ha un pc cosi vecchio tanto vale metterci kubuntu o un altra distro sopra !!erpirataRe: K-Meleon!
una bella xubuntu snella e leggera123Re: K-Meleon!
- Scritto da: 123> una bella xubuntu snella e leggeraubuntu, xubuntu, debian e slak su di un pentium 3 con 128 di ram mi freezano il comp, mentre xp gira lento ma bene.secondo voi cos'è che non va? la memoria? ma xp non risente della ram difettosa? o è il soft?ritoRe: K-Meleon!
- Scritto da: erpirata>se uno ha un pc cosi vecchio tanto> vale metterci kubuntu o un altra distro sopraahaahahahahahah, Kubuntu su un pc vecchio ? Tu non l'hai mai VISTO andare, Kubuntu, su un PC. Pure Xp è meno pesante...asdRe: K-Meleon!
- Scritto da: asd> - Scritto da: erpirata> > >se uno ha un pc cosi vecchio tanto> > vale metterci kubuntu o un altra distro sopra> > > ahaahahahahahah, Kubuntu su un pc vecchio ? Tu> non l'hai mai VISTO andare, Kubuntu, su un PC.> Pure Xp è meno> pesante...Azzo te ridi boh io kubuntu lo ho su un pc k6 550mhz con 196 mb di ram... ahh ahhh ahhhhh ridi sto caxxo.erpirataRe: K-Meleon!
- Scritto da: Comet> Certo mancano le estensioni, i cazzilli vari...> anche se ho letto che teoricamente dovrebbe> essere possibile forzare l'installazione degli> .xpi su K-Meleon.Provate il progetto K-MeleonCCF ci sono diversi plugin integrati e l'interfaccia è migliore del progetto basehttp://kmeleon.blogspot.com/AndyRe: K-Meleon!
Io uso Epiphany:- http://www.gnome.org/projects/epiphany/ma è disponibile soltanto per Linux, in alternativa ancora ci sarebbe Flock:- http://www.flock.com/...Ho un celeron 1100 ma non ho problemi
Scusate ma io tutti questi problemi non li ho, uso Firefox, prima la 1.5 e ora la 2.0 su Windows 98SE con 256RAM e Celeron 1100Mhz. Gira benissimo, eppure ho 25 estensioni. Non ho mai capito perché non mi dà problemi di memoria. Anche nell'altra partizione con Kubuntu c'è FF 1.5 e funziona egregiamente (anche se lì non ci sono molte estensioni e lo uso più raramente).Il PC lo accendo a mattina e lo spengo a sera e Firefox è sempre aperto, al massimo lo chiudo 2 volte nell'arco della giornata, se non devo usarlo. Uso sempre molti tab.Anzi, aprire una nuova finestra con IE 6 è più lento che aprire un tab con FF. Non so da cosa dipenda ma il mio IE è davvero lento.Questi problemi di memoria di cui si parla non è che riguardano solo Firefox su XP?CarcarloRe: Ho un celeron 1100 ma non ho problemi
usi solo firefox? tieni altri programmi aperti assieme alal volpe?Win98SE ha un footprint abbastanza leggero e se tu usassi solo firefox ed al max outlook express o similari la situazione che descrivi sarebbe normale.cheersnuclearnuclearstre ngthRe: Ho un celeron 1100 ma non ho problemi
E' una leggenda : Io uso Firefox su un vecchio PC (senza ottimizzare win2000) con altri programmi contemporaneamente e senza problemi di sorta.Ciaomdaho il browser che fa per lui
comunicategli che già esiste un browser capace di girare anche su PC vecchi: OperaTenoch52Re: ho il browser che fa per lui
Scusa la mia ignoranza: volevo sapere se ci sia una versione italiana di Opera?marcelRe: ho il browser che fa per lui
- Scritto da: marcel> Scusa la mia ignoranza: volevo sapere se ci sia> una versione italiana di> Opera?Certamente. www.opera.comCesareRe: ho il browser che fa per lui
Perdonatemi, ma il browser che fa per lui e': http://elinks.or.cz/Guardatevi gli screenshot ;)DanieleRe: ho il browser che fa per lui
Stupendo, lo installo subitoStrapsMa Seamonkey?
Io l'ho usato per un paio di mesi e non ho guardato quanto occupasse in ram... Ma essendo più MozillaBrowser che Firefox, non dovrebbe occupare meno?AtariLoverNon quadra
Le caratteristiche positive di FF, che ne decretano lo schiacciante successo su IE (almeno tra chi ha capacità e possibilità di scelta) sono proprio quelle che si vorrebbero cassare per rendere "lite" il browser.Semmai, i programmatori prendessero su e riscrivessero 'sto codice come si deve: è uno scandalo prendersela con Bill Gates che "pompa" l'utilizzo e la richiesta di RAM (e GB su disco), quando poi un programma Open Source, sul quale chiunque dotato di adeguate capacità può intervenire, fagocita centinaia di MB di RAM senza alcun apparente motivo.afiorilloRe: Non quadra
Quoto.Anche modificando tutte le impostazioni del caso, FF resta sempre molto pesante.Una cosa che non riesco a capire è perchè non libera la memoria quando una pagina viene chiusa.Ho già modificato il modificabile da about:config, ma nullabyeottomanoRe: Non quadra
- Scritto da: ottomano> Quoto.> Anche modificando tutte le impostazioni del caso,> FF resta sempre molto> pesante.> Una cosa che non riesco a capire è perchè non> libera la memoria quando una pagina viene> chiusa.> Ho già modificato il modificabile da> about:config, ma> nullaA me la libera ma dopo parecchio tempo...Alessandrox....Epiphany?
Testato su Pentium III 500 mhz, 128 mb di ram. Velocità accettabile, e browser comodo e molto flessibile.Virgulttest
sadsadasdpippo pappoRe: test
Perdonate il test, volevo vedere se era ancora disponibile il post ai non registrati.Comunque io uso opera, sin dalle sue versioni primordiali, e continuo tuttora ad usarlo (nonostante abbia provato per lunghi periodi firefox).17 tab aperte corrispondono a 60Mb RAM, velocissimo sia all' avvio sia al caricamento della pagine. Alcune funzionalità sono impagabili e studiate veramente bene senza dover ricorrere a plugin o palle varie:Gestione password, gesture, navigazione a tab tutto ciò esisteva già quando ancora firefox non era stato inventato, e continuano a migliorarlo.Se poi aggiungiamo che integra client di posta, news, e chat... ci si chiede come faccia a farlo in 60MBpippo pappoil padre di firefox e' infatti opera..
Il concetto di browser leggero per suportare le piattaforme piu deboli e' ancora una volta mutuato dal browser opera.Per quanto firefox derivi da mozilla-netscape, il suo successo si e' basato grandmente sui concetti che MOLTI anni fa ha introdotto il broser opera addirittura fu fatto per i 386! (lo uso da anni anche per premiare la loro lungimiranza):brower leggeromultinestre, tabbed, print previewpersonalizzazione e filtraggioCio che ha frenato opera sono alcuni problemi di compatibilita, e a mio parere il suo carattere non open. Ma mi pare che firefox stia assorbeno ad uno ad uno tutti i suoi punti di forza concettuali.opera contiene anche un ottimo client di posta, basato su views della posta vista come database.. 20 finestre, bookmark aperti, posta, fedder rss, gesture recongnition, compresi.. lavora con 40-50Megabytesaluti alla vostra ottima rivista!roberto puzoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2007Ti potrebbe interessare