Si torna a parlare di chip “probabilistico”, il processore realizzato da Krishna Palem per la Rice University che “fa errori” ma guadagna in efficienza energetica e computazionale. L’obiettivo è ridurre drasticamente la quantità di energia necessaria al funzionamento di dispositivi elettronici, e i ricercatori promettono di mettere sul mercato macchine basate sul chip in tempi relativamente brevi.
Nato da una partnership tra quattro università sparse per il mondo (due negli States, una in Svizzera, una a Singapore), il chip probabilistico sacrifica l’esattezza del risultato nei calcoli adottando una serie di tecniche per ridurre il numero di componenti e la necessità che questi funzionino sempre al massimo delle loro capacità.
L’obiettivo è raggiungere un livello di errore “tollerabile”, che permetta di avere risultati accettabili e persino trasparenti all’occhio umano (per esempio nel processing di immagini digitali o nella fruizione di materiale multimediale) aumentando grandemente l’efficienza e riducendo il consumo energetico.
Gli ultimi prototipi realizzati dal team di Palem sono 15 volte più efficienti dei chip tradizionali, con percentuali di errore (massima) tarata sull’8 per cento: in questo caso estremo gli errori cominciano a essere visibili a occhio umano.
In sviluppo da svariati anni, il chip probabilistico della Rice University dovrebbe presto debuttare sul mercato all’interno di prodotti elettronici propriamente detti: le prime applicazioni pratiche della tecnologia dovrebbero essere un nuovo prototipo di impianto acustico e tablet a basso costo realizzati per gli studenti indiani (2013).
Alfonso Maruccia
-
anche io stacco per un'ora...
quando lascio l'ufficio e torno a casa... il tragitto dura circa un'ora... quindi sto seguendo il consiglio di Schmidtpold8Re: anche io stacco per un'ora...
Io 2, anche all'andata.Uno che ne capisce di ste robeRe: anche io stacco per un'ora...
- Scritto da: pold8> quando lascio l'ufficio e torno a casa... il> tragitto dura circa un'ora... quindi sto seguendo> il consiglio di> SchmidtSchmidt non conosce il forum di PI altrimenti si ricrederebbe.Trascorrere un'oretta al giorno sul forum di PI e' molto piu' di uno stacco dalla tecnologia.panda rossaRe: anche io stacco per un'ora...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pold8> > quando lascio l'ufficio e torno a casa... il> > tragitto dura circa un'ora... quindi sto> seguendo> > il consiglio di> > Schmidt> > Schmidt non conosce il forum di PI altrimenti si> ricrederebbe.> Trascorrere un'oretta al giorno sul forum di PI> e' molto piu' di uno stacco dalla> tecnologia.Sorattutto quando si trolla con gente come Ruppolo e Mex. Quasi meglio che un film con Totò!SupertrollRe: anche io stacco per un'ora...
- Scritto da: Supertroll> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: pold8> > > quando lascio l'ufficio e torno a casa...> il> > > tragitto dura circa un'ora... quindi sto> > seguendo> > > il consiglio di> > > Schmidt> > > > Schmidt non conosce il forum di PI altrimenti si> > ricrederebbe.> > Trascorrere un'oretta al giorno sul forum di PI> > e' molto piu' di uno stacco dalla> > tecnologia.> > Sorattutto quando si trolla con gente come> Ruppolo e Mex. Quasi meglio che un film con> Totò!figurateli nella mitica scena del Vigile a Milano, ma adattata a loro: "noio vulalvant savuar l'indirisss del negozio eppol"iomeio penso che...
...in effetti sia giusto staccnon fumo non bevo e non dico parolaccetradotto
con g+ non abbiamo ancora fatto le scarpe a fb, proviamo a far disintossicare i facebookari e vedere se poi passano da noi.fuuuuuuuRe: tradotto
- Scritto da: fuuuuuuu> con g+ non abbiamo ancora fatto le scarpe a fb,> proviamo a far disintossicare i facebookari e> vedere se poi passano da> noi.nooooo, lasciali nel loro recinto dorato... ti pregooooosentinelSi ma...
... Schmidt dimentica che l'hanno voluta e creata loro questa situazione e ora fanno marcia indietro.Però è strana questa cosa.Prima Brin con le reminiscenze del web che fu, e ora lui con una boccata d'aria fresca... cos'è una crisi si coscienza ?Comunque sia, Brin o Schmidt che sia, un'ora d'aria (a volte anche di più) me la prendo sempre volentieri. 8). . .Spegnete la tecnologia
Spegnete la tecnologia, altrimenti ve la spegniamo noi, capito? :@Parola di SIAELa SIAEtutto vero...
...io l'ho sperimentato proprio oggi e ne ho tratto i benefici (letto una bella rivista)sentinelcoerenza
pffffff creano gli occhialini per la realtà aumentata e poi dicono di staccarsi dalla tecnologia?quanto meno ridicolo anche se non posso che approvare.crisRe: coerenza
TU si che non hai capito niente dell'articoloAnonimo...
Perchè non leggete ogni tanto qualche pagina della Bibbia? Vi farebbe proprio bene. O)SantinoRe: ...
- Scritto da: Santino> Perchè non leggete ogni tanto qualche pagina> della Bibbia ?> Vi farebbe proprio bene. O)Gia' letta, ma preferisco la fantascienza moderna.kraneRe: ...
- Scritto da: Santino> Perchè non leggete ogni tanto qualche pagina> della Bibbia?> > Vi farebbe proprio bene. O)A me piace molto il Matteo 14,13-21panda rossaRe: ...
io propendo per Giovanni 8,32AxelRe: ...
Io preferisco Samantha e Debbborah 90-60-90doc allegato velenosoRe: ...
- Scritto da: Santino> Perchè non leggete ogni tanto qualche pagina> della Bibbia?> > Vi farebbe proprio bene. O) <i> Mammona dormiva. E la <b> Bestia risorta </b> si diffuse sulla terra e i suoi seguaci divennero legione. E annunciarono i tempi e <b> sacrificarono </b> il raccolto nel fuoco, con l' <b> astuzia delle volpi </b> . Ed edificarono un nuovo mondo a propria immagine come promesso dalle <b> sacre scritture </b> , e <b> raccontarono </b> della Bestia ai loro figli. Mammona si svegliò, ed ecco: <b> null'altro </b> era se non un discepolo. <b> dal Libro di Mozilla, 11:9(10ma edizione) </b> </i> E' un po' apocrifo :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 05 2012
Ti potrebbe interessare