Dal 1997 ad oggi, il progetto Duke Nukem Forever è stato fermato diverse volte, ha cambiato motore grafico, distributore, team di sviluppo e ha rischiato di rimanere nel buco nero dei prodotti troppo chiacchierati. Ora però, dopo la presentazione ufficiale avvenuta a Londra lo scorso 6 ottobre, l’atteso sparatutto in prima persona è finalmente pronto. Uscirà il 3 maggio in Nord America e il 6 maggio in Europa.
Come noto i giocatori che hanno acquistando l’edizione Game of the year del gioco Borderlands potranno provare in anteprima il nuovo capitolo del Duca, sbloccando l’accesso ad una demo esclusiva del gioco. Probabilmente, qualche tempo dopo, la stessa demo giocabile verrà rilasciata online anche per tutti gli altri fan della serie.
Nelle interviste rilasciate recentemente da Randy Pitchford, presidente di Gearbox, si parla di un Duca più in forma che mai e di un perfetto equilibrio tra passato e presente per le caratteristiche incluse nel gioco. Il trailer spuntato online in questi giorni conferma sicuramente la varietà di situazioni folli, l’ultraviolenza e il tono irriverente, tipico della saga.
Nonostante il “ritardo” e il sovraffollamento di FPS sugli scaffali dei negozi, gli sviluppatori che hanno salvato Duke Nukem dall’oblio sono comunque convinti di avere tra le mani una nuova killer application che “farà la storia dei videogame”. Duke Nukem Forever uscirà su PC, PlayStation 3 e Xbox 360, distribuito da 2K Games.
Roberto Pulito
-
errore di traduzione
Il prodotto si chiama dragontRail non dragontail, quindi non coda di drago, ma sentiero del drago.filippo fenoglioRe: errore di traduzione
- Scritto da: filippo fenoglio> Il prodotto si chiama dragontRail non dragontail,> quindi non coda di drago, ma sentiero del drago.Hey, siamo su P.I. che pretendi...kraneRe: errore di traduzione
Tanto con un titolo del genere siamo in 3 a aver letto la notizia.Internet Hate MachineRe: errore di traduzione
- Scritto da: Internet Hate Machine> Tanto con un titolo del genere siamo in 3 a aver> letto la notizia.Letto la notizia ????? :OkraneRe: errore di traduzione
io salto sempre ai commenti direttamente.. (rotfl)Di che si parla di interessante... :D :DBe&ORe: errore di traduzione
Si parla anche di "30 bilion yen" (1:16) e non milioni.50 centRe: errore di traduzione
neppure, ma "scia del drago" ;)ephestioneRe: errore di traduzione
avete sbagliato tutti, è "rotaia del drago"!!! dragonrail è ancora megliobukioPiccolo esempio di differenza
I giapponesi, notoriamente animati da spirito competitivo, presentano meraviglie a getto continuo e gli altri sanno solo perdersi in puerili dispute sul nome di quel che i giapponesi producono....Noi italiani ormai siamo considerati da gente ben più attiva di noi capaci solo di acquistare i loro prodotti e quando non avremo più un cent da spendere saremo buoni solo come cavie da laboratorio.Non meritavamo di finire così, molti hanno pesanti responsabilità per averci ridotto come poveri zombies.Livio FabrisRe: Piccolo esempio di differenza
be' ma spesso all'aumentare delle persone che lavorano a qualcosa l'entropia aumenta... se erano 40 ci mettevano 2 anni!!gnekkAhemmm... [per redazione]
...nel video si vede chiaramente che il prodotto si chiama Dragontrail, con la "r", e non Dragontail. Considerando che avete fatto il titolo giocando sul nome avete preso un bel fiasco, perché di code di drago non c'è proprio traccia...sadness with youNiente code... solo sentieri! :)
Sorry.... post doppio!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2011 09.10-----------------------------------------------------------Nicolatraduzione del prodotto
Leggo che questo nuovo tipo di copertura lo avete tradotto come "coda di drago", ma avete saltato una erre nel nome in inglese: da Trail a Tail... Direi che nelle intenzioni della Asahi Glass lo vogliano chiamare "scia del drago" o più probabilmente "Impronta del Drago". :)Maurizio D_ErricoE.C.
Si chiama Dragontrail, nonDragontailno nocoda di drago?
leggete meglio prima di scrivereDRAGON TRAIL non TAILovverosentiero del gradoGianni GiacomelliRe: coda di drago?
noo-oo-o!?! era Dragonroll, "involtino di drago"!!!!bukioRe: coda di drago?
no no no... era DragonTroll, il cugino buzzurro del drago.ehmcoda di drago?
il nome è DragonTrail e non DragonTail come scritto in tutto l'articolo.acxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 25 01 2011
Ti potrebbe interessare