Egregio Direttore, il tema del rapporto tra file-sharing o peer to peer che dir si voglia e tutela della proprietà intellettuale è di più che mai viva attualità, ed ho pensato di sottoporLe alcune considerazioni sui risvolti penali che la condivisione dei file mediante internet può avere, basate su una prospettiva diversa rispetto a quelle offerte sino ad oggi.
Tutti (o quasi) temono la c.d. Legge Urbani, ed in particolare la norma dalla stessa introdotta che sanziona penalmente la immissione in rete, a qualsiasi scopo avvenga, di opere dell’ingegno tutelate dal diritto di autore (art. 171, comma 1, lettera a bis) della L. 633/1941 meglio nota come Legge sul Diritto di Autore). Molti hanno contestato il ricorso allo strumento penale per arginare un fenomeno che andrebbe affrontato sul piano culturale, e ciò hanno fatto sviluppando ragionamenti di carattere politico, sociologico, culturale, economico e giuridico-sostanziale.
C’è un altro aspetto, mai compiutamente analizzato, che consente di ribadire la sostanziale inutilità del reato introdotto con la Legge Urbani , chiaramente diretto a colpire il file-sharing delle opere protette, ed è quello tecnico-processuale.
In sintesi, ed anticipando le conclusioni: se si prova ad ipotizzare il percorso che in concreto – alla luce degli aspetti tecnologici del fenomeno, delle norme e garanzie processuali penali e dello stato attuale del sistema giudiziario italiano – polizia giudiziaria e pubblica accusa devono affrontare per giungere al processo con elementi che consentano di avere fondate aspettative di successo, si giunge alla conclusione che la norma difficilmente potrà portare al conseguimento di risultati apprezzabili. Con la ulteriore conseguenza che tale disposizione è destinata a rimanere pressoché inapplicata.
Per dimostrare la fondatezza di tale asserzione proveremo a riassumere e descrivere molto sinteticamente (rimandando all’ approfondimento indicato in calce per l’esame più dettagliato degli aspetti tecnico-giuridici) i passaggi di un’ipotetica indagine volta ad accertare il reato di cui alla norma citata.
Affinché il lettore sappia in cosa consiste l’illecito di cui si sta trattando e, dunque, l’oggetto dell’accertamento processuale, è opportuno ricordare preliminarmente che è punito con la multa da 51 a 2065 euro chiunque “senza averne diritto, a qualsiasi scopo ed in qualsiasi forma mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un’opera dell’ingegno protetta o parte di essa” .
I passaggi investigativi per arrivare a provare in giudizio che il reato sia stato commesso sono i seguenti:
1)l’acquisizione della notizia di reato
2)l’identificazione del titolare dell’IP utilizzato per immettere in rete le opere protette
3)l’accertamento della effettiva immissione in rete delle stesse
4)l’accertamento della detenzione delle opere protette e, conseguentemente, la individuazione-identificazione del colpevole
5)l’accertamento del cosiddetto elemento psicologico del reato.
1 – L’accertamento della notizia di reato
La “notizia di reato” altro non è che la conoscenza di un fatto penalmente rilevante da parte della Autorità Giudiziaria; nel caso che ci interessa sarà costituita dalla constatazione ad opera della Polizia giudiziaria, della immissione in rete di opere dell’ingegno protette da parte di un determinato IP. Per chiarire con un esempio pratico: un agente di polizia che, utilizzando eMule, scarichi uno o più file (o anche solo una parte che ne consenta la identificazione) che corrispondano ad un qualunque film coperto da copyright, da un numero IP xxx, ha notizia di un reato commesso dall’utilizzatore di quell’indirizzo. Egli dovrà poi comunicare quanto constatato all’Autorità giudiziaria (la Procura della Repubblica territorialmente competente) che provvederà ad aprire un procedimento contro ignoti.
2 – l’identificazione del titolare dell’IP
Avviate le indagini bisognerà prima di tutto accertare chi risponda all’IP utilizzato per immettere i file in rete. Per sapere chi sia il “proprietario” dell’indirizzo sarà sufficiente collegarsi al sito del RIPE ed effettuare la relativa interrogazione. Successivamente, nel caso, assai probabile, che l’IP sia di un ISP e da questo assegnato ai propri utenti quando si connettono alla rete, dovrà essere chiesta al provider, dal PM con decreto motivato, l’identità del soggetto che nel momento Y ha avuto accesso alla rete con l’indirizzo IP “incriminato”. Ciò consentirà di mutare il procedimento nei confronti di ignoti in uno a carico di un soggetto individuato.
3 – L’accertamento della effettiva immissione in rete delle opere protette
Visto che il reato consiste nel “mettere in rete” le opere coperte da copyright e non nella detenzione delle stesse e che, di conseguenza, trovarle sull’hard-disk di un individuo non significa che egli le abbia condivise, sarà necessario compiere attività investigative che permettano di provare che la immissione in rete sia avvenuta.
Ci sono due possibili soluzioni: ricorrere alle intercettazioni telematiche o continuare a scaricare file protetti dallo stesso utente.
La prima è quella che garantisce, sul piano probatorio, risultati migliori. Per contro necessita di maggiori risorse, economiche ed umane.
La seconda è meno impegnativa ma presenta alcuni inconvenienti. Innanzi tutto l’indagato andrà “seguito” in base al nick utilizzato nella rete edonkey, fasttrack, etc., assumendo che abbia un diverso indirizzo IP ogni volta che si scolleghi e riconnetta, e sarà necessario avere conferma, mediante dati forniti dall’ISP, che si tratti sempre del medesimo abbonato. Inoltre, non essendo il download di file da parte della polizia giudiziaria un mezzo di ricerca della prova espressamente previsto dal codice di procedura penale, tale attività va considerata come un mezzo di investigazione atipico ed, in quanto tale, utilizzabile in dibattimento in base ad una valutazione discrezionale del giudice (che in ipotesi potrebbe anche decidere di non ammetterlo).
Ancora, sarebbe opportuno che gli inquirenti conservassero l’hard disk sul quale i dati sono stati scaricati e che il PM ne disponesse la “clonazione”, nel rispetto delle garanzie processuali, per il successivo confronto con i file eventualmente rinvenuti nella disponibilità dell’indagato. Ribadiamo, infatti, che il reato si consuma con la immissione in rete delle opere protette, dunque, perché l’accusa abbia successo, sarà necessario che quanto trovato nei dischi fissi della persona sottoposta alle indagini coincida con ciò che è stato ricevuto dalla polizia giudiziaria.
4 – L’accertamento della detenzione delle opere protette e della reale identità del colpevole.
In un’indagine come quella che stiamo provando ad ipotizzare è imprescindibile il ricorso alla perquisizione domiciliare e alle verifiche sull’hardware (in particolare, sugli hard-disk) eventualmente rinvenuto.
Ciò per una semplice, quanto fondamentale, ragione: non è detto che il titolare di un abbonamento internet sia proprio colui che tale connessione ha usato illecitamente (si pensi a quante abitazioni o uffici hanno un unico router adoperato da più persone o alla possibilità di utilizzo di una connessione wifi altrui non protetta).
Tanto premesso, ecco, in breve, i passaggi procedimentali: sulla scorta dei risultati di indagine ottenuti dalla p.g., il PM dovrà emettere un decreto di perquisizione domiciliare a carico dell’abbonato precedentemente identificato; nel caso di rinvenimento di hardware, lo stesso dovrà essere sequestrato (in realtà andrebbero “presi” solo i supporti che consentono la memorizzazione dei dati, hard-disk, dvd, etc.); dei dischi fissi dovrà essere effettuata una copia fisica, da un consulente tecnico nominato dal PM e previo avviso all’indagato ed al suo difensore, perché siano messi in condizione di assistere all’operazione, finalizzata tanto a restituire prima possibile l’hardware al proprietario che a prevenire ed evitare eventuali alterazioni dei dati memorizzati sui dischi magnetici. Sul “clone” dell’hard-disk potranno poi essere effettuati tutti gli accertamenti del caso, tanto dall’accusa che dalla difesa, con l’ausilio di esperti, per verificarne il contenuto.
Se risulterà che nei supporti sequestrati fossero memorizzate proprio le opere protette scaricate dalla polizia giudiziaria, l’accusa potrà affermare di aver individuato il colpevole (il possessore dei supporti), e disporne la citazione a giudizio con buone probabilità che lo stesso si concluda con una sentenza di condanna, sempre che le garanzie processuali siano state osservate.
5- L’accertamento dell’elemento psicologico del reato
Si tratta dell’aspetto più semplice dell’indagine. La immissione in rete di opere dell’ingegno protette è punita a qualunque scopo avvenga; conseguentemente, per l’accusa sarà sufficiente dimostrare che c’era, in capo all’indagato/imputato, una generica volontà di condividere o anche solo la consapevolezza di mettere a disposizione di altri i file incriminati.
È una circostanza non particolarmente difficile da provare, anche se un difensore attento potrebbe obiettare che alcuni programmi di file-sharing mettono automaticamente in condivisione ciò che si sta (ancora) scaricando e che l’imputato poteva non essere a conoscenza di tale meccanismo di funzionamento del software utilizzato. Ove tale tesi dovesse essere accolta, non si sarebbe più in presenza di un reato ma di un illecito amministrativo, punito ai sensi dell’art. 172 LDA con una sanzione pecuniaria fino a 1032 Euro.
Va aggiunto, per completezza, che se la immissione in rete delle opere tutelate dal diritto di autore avviene per scopo di lucro (ossia per conseguire un vantaggio patrimoniale) si configura il più grave reato di cui all’art. 171 ter, comma 2, lett. a bis) LDA.
C’è da dire, tuttavia, che tale norma sembra riferirsi ad una realtà diversa da ciò che viene comunemente inteso per file-sharing o P2P, e cioè alla predisposizione di server contenenti materiale illecito, scaricabile a pagamento (qualcosa di simile alle banche dati pirata di una volta).
Preso atto di ciò che realmente dovrebbe essere fatto per provare in giudizio la avvenuta condivisione via Internet di film, software, musica e quant’altro, tutelato dal diritto di autore, si può affermare quanto segue:
1)L’accertamento in sede penale del file-sharing di opere protette è tecnicamente complesso e piuttosto costoso.
2)Le relative indagini possono essere condotte, per arrivare al dibattimento con qualcosa di concreto, solo da personale di p.g. specificamente preparato, di solito appartenente a reparti (Polizia Postale, GAT della Guardia di Finanza, nuclei telematici vari, etc.) impegnati a tutto campo per la repressione di illeciti di ben altro allarme sociale (pedopornografia, truffe telematiche, terrorismo internazionale) Con la conseguenza che, tenuto conto anche delle limitate risorse di cui dispone oggi il sistema giudiziario italiano, difficilmente sarà data priorità a fatti di file-sharing
3)I risultati conseguibili in caso di successo sono, tutto sommato, modesti, soprattutto se confrontati con l’impegno, umano ed economico, necessario per ottenerli. Il processo infatti potrà concludersi in due modi: con la estinzione del reato in conseguenza del pagamento della oblazione , se ammessa dal giudice, o, se l’imputato deciderà di affrontare il dibattimento, con la condanna al pagamento di una sanzione pecuniaria oltre le spese del procedimento (è dubbio se possa essere applicata anche la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 174 bis, LDA che sembra riferirsi a condotte diverse dalla immissione in rete delle opere protette). Nel primo caso l’imputato potrà uscire immacolato (vale a dire senza riportare un precedente penale) dalla vicenda, pagando 1032 euro più le spese del procedimento . Va detto però che è una strada che alla difesa conviene percorrere se non ci sono possibilità di pervenire ad una assoluzione, e sempre che l’importo da pagare sia alla portata dell’imputato (le spese del procedimento, in caso di indagini laboriose come quelle necessarie per accertare il reato di cui si tratta, potrebbero essere molto elevate). Nella seconda ipotesi, l’erario recupererebbe quanto anticipato solo dopo anni e purché il condannato sia in condizioni di pagare.
Ed allora, non è azzardato affermare che la norma in questione, considerati costi, difficoltà e scarsi risultati che il relativo accertamento giudiziale comporta, sia destinata a restare inapplicata , salvo pochi casi clamorosi e simbolici, e che abbia davvero poca utilità per la repressione di un fenomeno che probabilmente non è ancora stato correttamente inteso dal Legislatore.
Ancora una volta si è fatto ricorso alla norma penale senza evidentemente porsi il problema della sua effettiva applicabilità, confidando un un’efficacia deterrente persa da tempo (specialmente per fatti non avvertiti come socialmente allarmanti) e, peraltro, più per la salvaguardia di interessi economici che per una reale esigenza di tutela della collettività.
Avv. Giovanni Pagliarulo
AvvocatoGP
NOTA
L’approfondimento giuridico dal titolo File Sharing: Illiceità penale e relativo accertamento da cui è tratto il commento pubblicato in questa pagina è disponibile online integralmente a questo indirizzo
-
wikipedia non deve essere pubblicita'
e a mio avviso e' stato correttamente rimosso un tentativo di autocelebrazione/pubblicita'. Verrebbe quasi da dire che noi italiani siamo i primi ad aver capito come fare un uso improprio di wikipedia visto questo e altri casi, basta leggere la voce in inglese (che onestamente non credo arricchisca la cultura di nesusno) per capire cosa e' stato cancellato. Del resto, credo che l'autore delle lamentele se andasse da un rizzoli qualsiasi chiedendo di essere inserito verrebbe quantomeno deriso. Forse piu' che a wikipedia certi contenuti sono adatti a facebook e similipippoplutoRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
- Scritto da: pippopluto> e a mio avviso e' stato correttamente rimosso un> tentativo di autocelebrazione/pubblicita'.> Verrebbe quasi da dire che noi italiani siamo i> primi ad aver capito come fare un uso improprio> di wikipedia visto questo e altri casi, basta> leggere la voce in inglese (che onestamente non> credo arricchisca la cultura di nesusno) per> capire cosa e' stato cancellato. Del resto, credo> che l'autore delle lamentele se andasse da un> rizzoli qualsiasi chiedendo di essere inserito> verrebbe quantomeno deriso. Forse piu' che a> wikipedia certi contenuti sono adatti a facebook> e> similihaha sei divertente, davvero non ho riso cosi tanto a leggere un commento simile.Quindi perche' allora non cancellare la pagina su Carlo Rubbia?anche quello e' un tentativo di autocelebrazionela parte della derisione e' ancora piu' divertente, la rizzoli e' una casa editrice e pubblica librisemmai la treccani che e' una casa editrice specializzata in enciclpedie o la britannica.Di la verita' da come parli e dalla tua profonda cultura... sei di wikipedia vero?buahahahacinicoRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
la rizzoli cmq pubblica una delle più improtanti enciclopedie italiane.... anche se non ai livelli della treccanimelamarciaRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
Perché l'articolo su Rubbia è scritto secondo criteri enciclopedici.Prima di gridare alle censure, accetta una semplicissima cosa: l'articolo di Di Bello era stato cancellato perché1. Privo di riferimenti2. Scritto male3. Povero di informazioni4. Pieno di affermazioni discutibiliNessuno ce l'ha con Di Bello. Solo, su Wikipedia si pubblicano solo articoli di buona qualità.OlmoRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
strano perchè che su quelli stranieri la pagina c'è ma su quello italiano fanno menate assurde invece.....SgabbioRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
- Scritto da: pippopluto> e a mio avviso e' stato correttamente rimosso un> tentativo di autocelebrazione/pubblicita'.> Verrebbe quasi da dire che noi italiani siamo i> primi ad aver capito come fare un uso improprio> di wikipedia Ma vergognati della tua ignoranza!!Non solo per chi ha qualche anno in più, ma per tutti quelli che voglionoapprofondire quella che fa INDISCUTIBILMENTE parte della storiainformatica italiana, basta spulciare un po' di storia degli ultimi 15/20 anniper scoprire chi e cosa ha fatto BDB.Non dico sia Enrico Fermi, ma il diritto di stare su wiki se lo è straguadagnatoInvece, solo chi ha la fortuna di conoscerlo sa quale bontà d'animo e di che modestia sia pervaso Bonaventura... Le accuse di autocelebrazione fanno proprio sorridere.Tutta questa vicenda e anche alcuni tristi commenti tipo "ma chitteconosceee"( conoscendo invece lo "zione" sicuramente starà ridendo)non sono altro che lo specchio di come vanno un po' le cose nell'It italiana:Come nel resto dei campi... a base di ignoranza, mutui scambi e amicizie.Non te la prendere, Rino. Noi sappiamo chi sei, cosa fai e cosa hai fattoLo sa anche diversa parte del mondo.L' italia, invece, è un po' in ritardo negli ultimi tempi. Un po' troppoUn salutone a te e un abbraccio ai "gremlins"LorenzoLorenzoRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
> Non dico sia Enrico Fermi, ma il diritto di stare> su wiki se lo è> straguadagnatonussuno discute di quello, ma della qualità di quanto era stato scritto. Ma hai letto la risposta di wikipedia?OlmoRe: wikipedia non deve essere pubblicita'
- Scritto da: Olmo> nussuno discute di quello, ma della qualità di> quanto era stato scritto. Ma hai letto la> risposta di> wikipedia?Certo, come no. Toni pacatissimi di qualcuno che è stato tirato in ballo per i capelli.Secondo te il motivo è proprio quello?Tu hai letto la lettera di Rino?"Durante la stesura della bozza, tuttavia, due "amministratori" sono intervenuti cancellando integralmente il testo senza alcun preavviso, a al terzo tentativo di ripristinarlo ho ricevuto un minaccioso messaggio in cui mi si intimava di non insistere altrimenti il mio IP sarebbe stato bannato.""pregandoli di verificare, ma il mio messaggio è lì ormai da settimane, ignorato"Inoltre, hai forse letto la sua recensione rifiutata? No?Ma soprattutto: Chi sono e che competenze hanno (in termini di conoscenza della storia informatica) gli admin di wiki per decidere senza alcun riscontro (perchè secondo me questo è successo) e nella ignoranza più completa chi deve o non deve apparire??E perchè le critiche alla forma non sono state espresse subito?La verità è che lo hanno preso per "uno qualunque" che si autocelebra e si autopromuove sulla rete e di conseguenza e senza indagare lo hanno cancellatocome da regolamento.E,infine, secondo me si, Frieda Brioschi: Il fatto di essere presente in un altro contesto wikida se non altro il diritto a controllare di chi stiamo parlando.Di uno che scriveva software nel 1984, cioè quando lei si faceva le treccine e che fa INDISCUTIBILMENTE parte del mondo informatico italiano.ma visto come va il mondo è meglio dire...tutto questo, naturalmente, IMHOLorenzoLorenzoBello sentire le 2 campane.
Facile lamentarsi, ma mica e' detto che si abbia sempre ragione...Conosco il Di Bello da tanti anni e mi sta pure simpatico, ma la signora ha ragione a cercare di far rimanere Wikipedia una cosa seria.Il problema poi e' anche riuscirci sempre, che spesso tante cazzate rimangono li a lungo senza che nessuno le corregga...TenoreIgnoranza, e delirio di onniscienza
BdB ha pagato la sua (dichiarata) ignoranza in ambito Wikipedia, e si è scontrato dall'altra con l'atteggiamento ottuso e spocchioso tipico di molti amministratori di Wikipedia, specie su argomenti che ignorano: quando si amministra un'enciclopedia si ha forse un po' l'impressione di conoscere tutto. Per cui quando incontrano una voce riguardante un argomento a loro sconosciuto, ritengono impossibile che possa avere valenza enciclopedica.MBFRe: Ignoranza, e delirio di onniscienza
MBF? quello vero? quello che sa cosa voglio dire se accosto le parole "FFSS" e "polemica"?Luther BlissetRe: Ignoranza, e delirio di onniscienza
MBF? Matteo Bittanti detto "Il Filosofo"?Garibaldi la sa lungaRe: Ignoranza, e delirio di onniscienza
- Scritto da: Garibaldi la sa lunga> MBF? Matteo Bittanti detto "Il Filosofo"? FFSS quello de i "commodore hanno rotto i coglioni"?il saggioRagazzi, cribbio, è BdB!
Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello, come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente importante nella diffusione della cultura videoludica in Italia. Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina su wikipedia.Francesco M. De CollibusRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Francesco M. De Collibus> Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente> importante nella diffusione della cultura> videoludica in Italia.> > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> su> wikipedia.Possibile, ma come specificato nell'articolo andrebbe scritta in maniera differente da quanto tentato.Prova tu.Fai il login o RegistratiRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Francesco M. De Collibus> > Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> > non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> > come direttore di Zzap! ebbe un ruolo> decisamente> > importante nella diffusione della cultura> > videoludica in Italia.> > > > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> > su> > wikipedia.> > > Possibile, ma come specificato nell'articolo> andrebbe scritta in maniera differente da quanto> tentato.> Prova tu.Se ci sono delle frasi non enciclopediche, elimini quelle, non l'articolo. Comunque, a proposito di Wikipedia, poi per le pagine veramente non enciclopediche aspettano la querela (vedi sindaco di firenze)ParolaroRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Parolaro> - Scritto da: Fai il login o Registrati> > - Scritto da: Francesco M. De Collibus> > > Mi rendo conto che probabilmente molti> ragazzini> > > non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> > > come direttore di Zzap! ebbe un ruolo> > decisamente> > > importante nella diffusione della cultura> > > videoludica in Italia.> > > > > > Credo sia fuori di dubbio che meriti una> pagina> > > su> > > wikipedia.> > > > > > Possibile, ma come specificato nell'articolo> > andrebbe scritta in maniera differente da quanto> > tentato.> > Prova tu.> > Se ci sono delle frasi non enciclopediche,> elimini quelle, non l'articolo.> > > Comunque, a proposito di Wikipedia, poi per le> pagine veramente non enciclopediche aspettano la> querela (vedi sindaco di> firenze)me la sto proprio godendo e aspettoehehehehe..................cinicoRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Francesco M. De Collibus> > Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> > non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> > come direttore di Zzap! ebbe un ruolo> decisamente> > importante nella diffusione della cultura> > videoludica in Italia.> > > > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> > su> > wikipedia.> > > Possibile, ma come specificato nell'articolo> andrebbe scritta in maniera differente da quanto> tentato.Diciamo una cosa tipo queste?http://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Giustozzihttp://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Carl%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Mangiatori_di_uomini_dello_Tsavo...OK, la terza non è pertinente... :$ O) :DKwitz Kwotz Kwatz PatatrachRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
> Possibile, ma come specificato nell'articolo> andrebbe scritta in maniera differente da quanto> tentato.> Prova tu.completamente d'accordoAkiroRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
Beh..non dimentichiamoci di R.P. ... lui si che se la merita una pagina :-)mbuhhhRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Francesco M. De Collibus> Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente> importante nella diffusione della cultura> videoludica in Italia.> Quotone!> Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> su> wikipedia.Qui però, non ne sono sicuro, a te piacerebbe comparire su quel "sito"? ... lol :D(rotfl) ;)Nome e cognomeRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Francesco M. De Collibus> Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente> importante nella diffusione della cultura> videoludica in Italia.> > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> su> wikipedia.France ormai PI e' in mano a una combriccola di quindicenni con la issebosse, metroid prime, halo e una manciata di finual fantasi 10 32, 54 tombola!ma che vuoi che sappiano di BDB che scriveva i giochi.Idemi per gli stessi admin.Vedi che se invece di BDB fosse stato art director di Halo gli avrebbero fatto pubblicato la foto equestre e lui con la posa da napoleone.P.SPer i ragazzini viva final fantaschi e Halo (anche se secondo me sto halone (quello vero) c'e' lo hanno nel cervello.cinicoRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: cinico> France ormai PI e' in mano a una combriccola di> quindicenni con la issebosse, metroid prime, halo> e una manciata di finual fantasi 10 32, 54> tombola!> ma che vuoi che sappiano di BDB che scriveva i> giochi.> Idemi per gli stessi admin.> Quoto. E aggiungo, questi quindicenni vanno PICCHIATI! Evidentemente non conoscono ancora il sapore dell'acqua da tazza del cesso.RIMEDIAMO! :DMegaJockRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Francesco M. De Collibus> Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente> importante nella diffusione della cultura> videoludica in Italia.> > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> su> wikipedia.Grandissimo!!!Era il direttore di Zzap! e se non mi sbaglio anche di TGM!Così come famosi erano i giornalisti della redazione, come dimenticare i mitici MBF (adesso prof. universitario), Max REYNAUD, Stefano GALLARINI (adesso DJ radiofonico), ecc. ecc.?NickmioRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
Senza dimenticare le avventure testuali su cassetta, Explorer e Viking, tre per C64, tre - se non ricordo male - per MSX. Devo avere ancora qualcosa, da qualche parte. I manuali erano molto ben fatti.Però, se la voce va scritta in certo modo, ci si deve adeguare.Ciaojoe tornadoRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: Francesco M. De Collibus> Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> come direttore di Zzap! ebbe un ruolo decisamente> importante nella diffusione della cultura> videoludica in Italia.> > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> su> wikipedia.io c'ho 34 anni e non l'ho mai sentito in vita mia.del resto prima dell'altroieri non avevo mai letto la voce "FERMAT" su wikipedia e devo averlo sentito citare da qualcuno, prima di interessarmene.Però io una minima differenza di peso ce la vedo.C'è il direttore di "Lando" su wikipedia? ;)accasetteRe: Ragazzi, cribbio, è BdB!
- Scritto da: accasette> - Scritto da: Francesco M. De Collibus> > Mi rendo conto che probabilmente molti ragazzini> > non se lo ricordano, ma Bonaventura Di Bello,> > come direttore di Zzap! ebbe un ruolo> decisamente> > importante nella diffusione della cultura> > videoludica in Italia.> > > > Credo sia fuori di dubbio che meriti una pagina> > su> > wikipedia.> > io c'ho 34 anni e non l'ho mai sentito in vita> mia.> > del resto prima dell'altroieri non avevo mai> letto la voce "FERMAT" su wikipedia e devo averlo> sentito citare da qualcuno, prima di> interessarmene.> > Però io una minima differenza di peso ce la vedo.> > C'è il direttore di "Lando" su wikipedia? ;)Io, invece, ne ho 30, quasi 31, e sono cresciuto leggendo Zzap!, The Games Machine e Kappa, oltre che usando l'ATARI 2600, l'INTELLEVISION, il COLECO Vision, il COMMODORE 64 ed il COMMODORE AMIGA 500!!!Se tu hai 34 anni e non ne hai mai sentito parlare, è soltanto perchè, all'epoca, eri uno di quegli snob che trattava quei pochi che come me utilizzavano i computer, come dei Nerds!!!Magari alla radio ascolti anche i programmi di Stefano GALLARINI, oppure, magari avrai seguito lezioni universitarie alla facoltà di Comunicazione con il prof. Matteo BITTANTI (nome d'arte, MBF, Matteo BITTANTI Filosofo) senza sapere che ai bei tempi furono giornalisti di Zzap! e TGM proprio sotto Bonaventura DI BELLO.Eh, che peccato non sapere queste cose, ma, purtroppo, noi, eravamo solo dei Nerds!NickmioInserire la propria biografia su Wiki
> Inserire la propria biografia su Wikipedia> è assolutamente lecitoBene, se è assolutamente lecito allora non c'è NESSUN problema.> ma fortemente sconsigliatoEcco, da una affermazione alla smentita basta un "ma".Allora O inserire la propria biografia su Wikipedia è assolutamente lecito OPPURE non lo è.Visto che è assolutamente lecito, non ci sono problemi di sorta. Chi se ne frega se non è consigliato? tanto se è perfettamente lecito va benissimo!Poi anche il FONDATORE di wikipedia (Jimbo Wales) si è scritto al sua voce da solo... dunque non c'è nessun problema su questo punto. La "F. Brioschi" è meglio che impari a rispondere alle domande in modo preciso, non può dire "si, ma no"... in questi casi o la risposta è "si" o è "no".Nome e cognomeRe: Inserire la propria biografia su Wiki
Inserire la propria biografia su Wikipedia si può fare.Se la biografia te la scrivi da solo c'è un'alta probabilità che venga proposta o per la cancellazione o per una verifica di enciclopedicità.Non so come era la voce al momento della cancellazione, ma se era scritta come la en.wiki l'admin imho ha sbagliato perché una voce del genere va posta in cancellazione semplificata (cioé se entro 7 giorni nessuno obietta la voce è cancellata) non in immediata.KrdanRe: Inserire la propria biografia su Wiki
- Scritto da: Krdan> Inserire la propria biografia su Wikipedia si può> fare.> Se la biografia te la scrivi da solo c'è un'alta> probabilità che venga proposta o per la> cancellazione o per una verifica di> enciclopedicità.> Non so come era la voce al momento della> cancellazione, ma se era scritta come la en.wiki> l'admin imho ha sbagliato perché una voce del> genere va posta in cancellazione semplificata> (cioé se entro 7 giorni nessuno obietta la voce è> cancellata) non in> immediata.Possibile che quelli di wikipedia non abbiano mai letto zzap! o TGM ? :sParolaroRe: Inserire la propria biografia su Wiki
Io personalmente scopro ora l'esistenza di Bonaventura Di Bello, e penso come me tante altre persone, dalla sua biografia su en.wiki non ho letto che abbi fatto particolari cose, da quanto ho capito ha soltanto fatto bene il suo lavoro (correggetemi se sbaglio, ripeto che non conosco la persona), che non è abbastanza per rendere una persona enciclopedica (almeno su it.wiki).KrdanRe: Inserire la propria biografia su Wiki
> Possibile che quelli di wikipedia non abbiano mai> letto zzap! o TGM ?> :ssì, se sono tutti nati > 85 e si credono GC sceso sulla terra venuto a rivelare il verbo agli uomini e a esorcizzare il male in ogni sua formaNemRe: Inserire la propria biografia su Wiki
- Scritto da: Parolaro> Possibile che quelli di wikipedia non abbiano mai> letto zzap! o TGM ?> :sQuelli di wikipedia non sanno né leggere né scrivere. :DMegaJockRe: Inserire la propria biografia su Wiki
Azzeriamo la casta di wiki Italia!MarioRe: Inserire la propria biografia su Wiki
- Scritto da: Nome e cognome> > Inserire la propria biografia su Wikipedia> > è assolutamente lecito> > Bene, se è assolutamente lecito allora non c'è> NESSUN> problema.> > > ma fortemente sconsigliato> > Ecco, da una affermazione alla smentita basta un> "ma".> > Allora O inserire la propria biografia su> Wikipedia è assolutamente lecito OPPURE non lo> è.A me sentire frasi o ideologie o comunque modi di fare tipo "si può fare, ma è (fortemente) sconsigliato" sa un po'....come dire....di atteggiamento "mafioso"....Giustamente come dice Nome e Cognome, o è lecito, oppure no. Cosa vuol dire "fortemente sconsigliato"? Che si può fare tutto il resto in libertà, perchè è lecito e non fortemente sconsigliato, mentre, come in questo esempio, si può fare, ma è fortemente sconsigliato (quindi ti rompiamo le scatole, avrai dei casini, probabilmente rallenteremo la pubblicazione, insomma....se vuoi aver le cose semplici evita per favore)????the beyonderRe: Inserire la propria biografia su Wiki
- Scritto da: Nome e cognome> > Inserire la propria biografia su Wikipedia> > è assolutamente lecito> > Bene, se è assolutamente lecito allora non c'è> NESSUN> problema.> > > ma fortemente sconsigliato> > Ecco, da una affermazione alla smentita basta un> "ma".> > Allora O inserire la propria biografia su> Wikipedia è assolutamente lecito OPPURE non lo> è.Anche avere un PC con un modem e windows installato senza antivirus è lecito ma altamente sconsigliato. Cosa vuoi dire con i tuoi giri di parole? Semplicemente ti viene dato un consiglio: "Guarda che se sei tu a scrivere di te stesso è facile cadere in autocelebrazioni", fine del discorso.Io non capisco perchè questo tizio che NON TUTTI conoscono non si fa scrivere la voce da qualche suo amico o corregge in base ai suggerimenti, al massimo la figura l'hanno fatta gli admin se è vero che non gli hanno risposto subito o in maniera adeguata(oltre al fatto che non si capisce dove si deve scrivere per essere ascoltati).Inoltre non si può chiedere agli admin di fare delle modifiche perchè magari questo tipo non lo conoscono e non saprebbero cosa scrivere.Insomma, gli admin non fanno una bellissima figura ma adesso, chiarito il fatto, l'interessato scriva meglio la voce e bella che finita, no?LemonRe: Inserire la propria biografia su Wiki
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Nome e cognome> > > Inserire la propria biografia su Wikipedia> > > è assolutamente lecito> > > > Bene, se è assolutamente lecito allora non c'è> > NESSUN> > problema.> > > > > ma fortemente sconsigliato> > > > Ecco, da una affermazione alla smentita basta un> > "ma".> > > > Allora O inserire la propria biografia su> > Wikipedia è assolutamente lecito OPPURE non lo> > è.> > Anche avere un PC con un modem e windows> installato senza antivirus è lecito ma altamente> sconsigliato. Cosa vuoi dire con i tuoi giri di> parole? Semplicemente ti viene dato un consiglio:> "Guarda che se sei tu a scrivere di te stesso è> facile cadere in autocelebrazioni", fine del> discorso.> Io non capisco perchè questo tizio che NON TUTTI> conoscono non si fa scrivere la voce da qualche> suo amico o corregge in base ai suggerimenti, al> massimo la figura l'hanno fatta gli admin se è> vero che non gli hanno risposto subito o in> maniera adeguata(oltre al fatto che non si> capisce dove si deve scrivere per essere> ascoltati).> > Inoltre non si può chiedere agli admin di fare> delle modifiche perchè magari questo tipo non lo> conoscono e non saprebbero cosa> scrivere.> > Insomma, gli admin non fanno una bellissima> figura ma adesso, chiarito il fatto,> l'interessato scriva meglio la voce e bella che> finita,> no?no e qui non stai mica su wikiitaglia che dici agli altri basta la gente qui e' libera di scrivere quello che vuole, basta tienitelo per tewikitagliaRe: Inserire la propria biografia su Wiki
> > no e qui non stai mica su wikiitaglia che dici> agli altri basta la gente qui e' libera di> scrivere quello che vuole, basta tienitelo per> teBhe, anche tu mi stai invitando a non fare/dire qualcosa. Mi sembra un controsenso.E comunque io ho solo detto che si potrebbe farla finita senza tante storie, se poi c'è a chi piace polemizzare all'infinito allora contenti loro.LemonRisposta fiacca
1. Argomentazione autocelebrazione: si tenta prima di correggere, direi. Se cancelli completamente non stai contestando il testo ma l'argomento, in questo caso la possibilità di Di Bello di stare su wikipedia. 2. Contestazione del moderatore: la sua sarebbe stata una voce di approfondimento a quello che già esiste. Non si capisce quindi perchè in un'altra parte è nominato ma non è degno di approfondimento. 3. Il moderatore ha commentato il testo, la risposta di Di Bello era sulla persona. Analizziamo il testo riportato:---------"era una biografia che secondo me non è enciclopedica: si può considerare alla stregua di un curriculum vitae, non leggo nulla che possa configurarsi come attività che ti renda famoso da poter stare su un'enciclopedia" a cui Di Bello risponde "Senza falsa modestia, per quanto non ami vantarmi, credo di aver diritto e meritare una voce in WikiPedia". Squattaturi commenta il testo che ha letto, Di Bello risponde in prima persona.-----------Mi sembra risibile come argomentazione. Quando il moderatore ha usato quel "ti renda famoso" ha fatto un commento sulla persona, non sul testo. E' ovvio che poi una persona risponda parlando di sé, essendo tirato in causa. 4. Il posto dove Di Bello commenta. Implicitamente si ammette che esistono possibilità di discutere di una voce fuori dalla voce stessa. Come utente di wikipedia non sarei molto contento nel sapere che le discussioni e le decisioni relative alla voce che sto editando avvengono da un'altra parte. Insomma, non proprio la trasparenza che ci si aspetta da wikipedia.5. Wikipedia inglese non conta. D'accordo, però il fatto che la voce su Di Bello sia stata inserita in wikipedia inglese, dove ancora meno persone sanno cos'è Zzap, Di Bello o la sua opera, dovrebbe far almeno capire che forse Di Bello tutti i torti non ce li ha. Anzi, vista la reputazione di Wikipedia italiana e di quella inglese, viene da pensare che ha ragione in gran parte.6. Frase finale: sembra un po' una presa per il culo. Uno perchè è chiaro che se non fosse apparsa su PI non ci sarebbe mai stato un "possiamo scrivere insieme la sua voce", secondariamente lo si tratta IMHO con supponenza.ParolaroRe: Risposta fiacca
Probabilmente chi ha cancellato la voce ha frettolosamente fatto la verifica Google e vedendo solo 34,000 risultati ha dedotto la non enciclopedicità.Io francamente non conosco il Sig.Di Bello, quindi non saprei giudicarne l'enciclopedicità.Andrebbe interpellato su wikipedia il Progetto Videogiochi (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Videogiochi) che magari possono fornire un parere al resto della comunità di wikipedia.KrdanRe: Risposta fiacca
- Scritto da: Krdan> Probabilmente chi ha cancellato la voce ha> frettolosamente fatto la verifica Google e> vedendo solo 34,000 risultati ha dedotto la non> enciclopedicità.> Io francamente non conosco il Sig.Di Bello,> quindi non saprei giudicarne> l'enciclopedicità.> Andrebbe interpellato su wikipedia il Progetto> Videogiochi> (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Videogiochisolo? orca miseria 34000 non li ha nemmeno alcuni POETI che hanno vinto premi, e non e' enciclopedico 34000? cioe' spiegami decidete la non enciclopedicita' da una ricerca su gugol, orca miseria questa si' che e' professionalita'!!!!!:D :DcinicoRe: Risposta fiacca
Bhe è cosi che viene gestita il wiki italiano, basta il primo scemo che dice "Non c'è su google" oppure "non è enciclopedico" senza nemmeno dire il perchè, che viene subito cassataSgabbioRe: Risposta fiacca
Quoto.Azzeriamo la casta di wiki Italia!MarioRe: Risposta fiacca
Quoto.Anche secondo me la risposta dell'amministratore di Wikipedia è blanda e molto discutibile. E' a mi avviso un tentativo di difendere l'operato dei suoi colleghi e di mantenere l'autorità che le compete non ammettendo lo sbaglio.Poi, mi sembra che Di Bello abbia detto che la cancellazione è avvenuta quando ancora lui stava sviluppando la pagina: è dunque ovvio pensare che mancasse di collegamenti e di una risistemata finale.A mio avviso è proprio un caso di abuso di potere.fante76Re: Risposta fiacca
- Scritto da: fante76> Quoto.> > Anche secondo me la risposta dell'amministratore> di Wikipedia è blanda e molto discutibile. E' aPiù che discutibile sembra la risposta di un quindicenne che ignora quasi completamente l'argomento di cui sta parlando.Pinco PallinoRe: Risposta fiacca
Complimenti Parolaro quoto in toto.Gulpsecondo me non è enciclopedica
Squattaturi ha risposto "era una biografia che secondo me non è enciclopedica[...]""secondo me"? :| :| :|Ma si va a opinioni personali? chi ha una determinata opinione ed è anche un admin, allora può premere sul bottone "cancella" e tutto finisce lì?Bella la comunità, governata dai criccaioli....Per me la biografia di questo personaggio è enciclopedica. La mia opinione personale però vale di meno... così sembra!Se poi quella pagina era scritta male e sembrava un CV, allora PERCHE' QUESTO Squattaturi NON HA MODIFICATO LA PAGINA RENDENDOLA MIGLIORE!?!?!??!Dicono sempre così su wikipedia: "se non ti piace, non la trovi gran chè oppure una voce contiene qualche errore, allora modificala tu!". .....Il concetto sembra che non si applichi quando sono gli amministratori a DECIDERE...ROMARe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: ROMA> Squattaturi ha risposto "era una biografia che> secondo me non è> enciclopedica[...]"> > "secondo me"? :| :| :|> > Ma si va a opinioni personali? chi ha una> determinata opinione ed è anche un admin, allora> può premere sul bottone "cancella" e tutto> finisce> lì?> Bella la comunità, governata dai criccaioli....> > Per me la biografia di questo personaggio è> enciclopedica. La mia opinione personale però> vale di meno... così> sembra!> > Se poi quella pagina era scritta male e sembrava> un CV, allora PERCHE' QUESTO Squattaturi NON HA> MODIFICATO LA PAGINA RENDENDOLA> MIGLIORE!?!?!??!> Dicono sempre così su wikipedia: "se non ti> piace, non la trovi gran chè oppure una voce> contiene qualche errore, allora modificala tu!".> .....Il concetto sembra che non si applichi> quando sono gli amministratori a> DECIDERE...Q81ParolaroRe: secondo me non è enciclopedica
Se la comunità decide diversamente dall'amministratore quest'ultimo non può fare nulla perché potrebbe essere soggetto alla revoca dell'incarico.A tutti può capitare di sbagliare, solo che invece che dialogare tutti corrono "allo scandalo, non mi tengono su wikipedia", atteggiamento imho discutibile e sbagliato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2008 01.12-----------------------------------------------------------KrdanRe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: Krdan> Se la comunità decide diversamente> dall'amministratore quest'ultimo non può fare> nulla perché potrebbe essere soggetto alla revoca> dell'incarico.> A tutti può capitare di sbagliare, solo che> invece che dialogare tutti corrono "allo> scandalo, non mi tengono su wikipedia",> atteggiamento imho discutibile e> sbagliato.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 marzo 2008 01.12> --------------------------------------------------qui il problema e che sbagliate un po' troppo e da diverso tempoho visto ragazzini cancellare commenti di commentatori autorevoli in ambito di fisica o matematica.Per favore, dai troppi ragazzini nella wikipedia italiana, che a malapena stanno ancora studiando i logartimi.cinicoRe: secondo me non è enciclopedica
aggiungerei che le critiche ad errori sono quasi un crimine in wikipedia italiano purtroppo.SgabbioRe: secondo me non è enciclopedica
> Per me la biografia di questo personaggio è> enciclopedica. La mia opinione personale però> vale di meno... così> sembra!> Nel caso specifico si parlava della forma, non del merito della persona a apparire in un'enciclopediae, non avendola letta, la tua opinione in merito è piuttosto poco interessante, in quanta non basata su fattiNome e cognomeRe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: Nome e cognome> > Per me la biografia di questo personaggio è> > enciclopedica. La mia opinione personale però> > vale di meno... così> > sembra!> > > > Nel caso specifico si parlava della forma, non> del merito della persona a apparire in> un'enciclopediaEsatto.> > e, non avendola letta, la tua opinione in merito> è piuttosto poco interessante, in quanta non> basata su> fattiCaro amico, se continuavi a leggere il mio messaggio, anziché fare tanto il saputello (che peraltro non sei...), avresti letto che avevo scritto: che se la pagina fosse stata scritta male, il caro amministratore (questo Squattaturi), avrebbe potuto premere sul tasto "modifica" e modificare la voce, cosa molto più logica e sensata della eliminazione... Quindi la mia opinione in merito è nettamente migliore del suo comportamento, dunque è anche molto interessante....ROMARe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: ROMA> Squattaturi ha risposto "era una biografia che> secondo me non è> enciclopedica[...]"> > "secondo me"? :| :| :|eh gia' bravo secondo lui e secondo me il belgio non esistevisto che qualcuno ha scritto questohttp://zapatopi.net/belgium/che facciamo togliamo il belgio da wikipedia secondo me?hai centrato il punto questi vanno a secondo me.invece di affidarsi ad un enciclopedista si affidano al LORO BUON SENSO.> Ma si va a opinioni personali? chi ha una> determinata opinione ed è anche un admin, allora> può premere sul bottone "cancella" e tutto> finisce> lì?BRAVO HAI VINTO UNA BAMBOLINA!gira gira che se riprendi l'orso vince una bottiglia di barolovenghino siori venghino...> Bella la comunità, governata dai criccaioli....> > Per me la biografia di questo personaggio è> enciclopedica. La mia opinione personale però> vale di meno... così> sembra!> > Se poi quella pagina era scritta male e sembrava> un CV, allora PERCHE' QUESTO Squattaturi NON HA> MODIFICATO LA PAGINA RENDENDOLA> MIGLIORE!?!?!??!perche' perderebbero il divertimento a cancellare le pagineprovando cosi l'ebbrezza del potere! :D> Dicono sempre così su wikipedia: "se non ti> piace, non la trovi gran chè oppure una voce> contiene qualche errore, allora modificala tu!".> .....Il concetto sembra che non si applichi> quando sono gli amministratori a> DECIDERE...bravo la applicassero questa regola!cinicoRe: secondo me non è enciclopedica
Quoto.BDB hanno risposto solo perchè ha la possibilità di pubblicare su pi.Ma l'utente comune?Azzeriamo la casta di wiki italia!MarioRe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: Mario> Azzeriamo la casta di wiki italia!Non basta: PICCHIAMO il gruppetto di sfigati di wiki italia. Massacriamoli di botte! Costringiamoli a correre senza pantaloni per i corridoi della scuola, filmiamoli con i telefonini e mettiamo il video su YouTube!MegaJockRe: secondo me non è enciclopedica
- Scritto da: ROMA> Squattaturi ha risposto "era una biografia che> secondo me non è> enciclopedica[...]"> > "secondo me"? :| :| :|Squattaturi: NPOV!NPOVPer: Bonaventura Di Bello
Hai tutta la mia solidarietà (e poi, per me, sei una specie di "piccolo eroe" ;))...Su wikipedia hanno chiaramente sbagliato, il peggio è che non sono nemmeno capaci di ammetterlo... dovrebbero solo vergognarsi e andare a nascondersi..., comunque non te la prendere troppo ;) In bocca al lupo! (geek)MXBXRe: Per: Bonaventura Di Bello
- Scritto da: MXBX> Hai tutta la mia solidarietà (e poi, per me, sei> una specie di "piccolo eroe"> ;))...> Su wikipedia hanno chiaramente sbagliato, il> peggio è che non sono nemmeno capaci di> ammetterlo... dovrebbero solo vergognarsi e> andare a nascondersi..., comunque non te la> prendere troppo ;)> > > In bocca al lupo! (geek)voglio solo farti notare come una cosa del genere ti possa sembrare sensata facendoti un esempio, guarda qui: Cara Frieda, Hai tutta la mia solidarietà (e poi, per me, seiuna specie di "piccolo eroe" ;) )...Su wikipedia BDB ha chiaramente sbagliato, ilpeggio è che non è nemmeno capace diammetterlo... dovrebbe solo vergognarsi eandare a nascondersi..., comunque non te laprendere troppo ;) Che ne dici? utile e valido come commento, oppure solo da fan?;)pensaci, ciaouserRe: Per: Bonaventura Di Bello
> > Che ne dici? utile e valido come commento, oppure> solo da> fan?> Il mio era un commento personale, basato sul mio punto di vista personale e su come ho capito i fatti... inoltre sono un suo fan e non ho bisogno di nasconderlo. Quindi, tu, che problema hai? non ti va bene? Se BdB avesse sbagliato, non avrei comunque avuto nessun problema a dirlo...anche se sono un suo fan lo posso criticare se penso che lui sbagli non ho nessun problema su questo, forse perchè io non ho nessuno che mi banna se lo contesto o se ragiono con la mia testa, non sono un wikisuddito... :D Comunque le critiche che si leggono qui in giro sono costruttive e chi non le accetta, come fanno gli utenti di wikipedia, sbaglia. E questa è la cosa peggiore che possano fare... per questo ho detto che dovrebbero vergognarsi e nascondersi... hanno un comportamento assurdo, non penso che gli amministratori di wikipedia siano dei bambini brufolosi come si legge in alcuni commenti, ma il comportamento che hanno avuto in questo caso è stato quello.> ;)> > pensaci, ciao....ci ho pensato... e ti ho risposto.MXBXSolo adesso una risposta gentile?
La risposta di Wikipedia qui pubblicata mi sembra molto circostanziata e ragionevole. Perché allora prima gli admin avevano cancellato e poi minacciato di bannare senza dare ragioni all'utente del perché? Troppo spesso vedo questa situazione, prima si usano le maniere forti, poi quando ciò viene denunciato si usa la diplomazia. Non ho problemi a credere che la prima stesura della voce su BdB violasse alcune regole dell'enciclopedia, ma costava tanto farlo capire gentilmente all'interessato? Certo che si fa prima a cancellare, ma bisognerebbe ricordarsi che in Rete ogni parola e gesto possono facilmente essere male interpretati, visto che non vedi né (di solito) senti la voce di chi ti parla.Mattia GentiliniRe: Solo adesso una risposta gentile?
funziona così in italia, finchè non li trascini in tribunale ti ignorano.... (questo è in senso figurativo, ma penso che si capisca il concetto...) :)Nome e cognomeRe: Solo adesso una risposta gentile?
- Scritto da: Nome e cognome> funziona così in italia, finchè non li trascini> in tribunale ti ignorano.... (questo è in senso> figurativo, ma penso che si capisca il> concetto...)> :)oppure finiscono sotto i riflettori per qualche ennesima c***ata di qualche loro admin,quando ne avranno raccolte parecchie chiederemo alla panini di farci delle figurine o meglio le figuraccie :DcinicoRe: Solo adesso una risposta gentile?
Anch'io ho questa sensazione. Tempo addietro aggiunsi sia in wikipedia italia sia in wikipedia inglese una voce che mi sembrava doverosa. Naturalmente la versione italiana è stata eliminata ed è rimasta quella inglese. Non ricordo esattamente cosa mi si rispose, ma ricordo distintamente i commenti dei due amministratori saputelli che un po' la deridevano, ignorando completamente i personaggi coinvolti (che erano solamente un leone d'oro e un orso d'argento). E' così. Questi signori nessuno, per la prima volta sentono di avere del potere e lo esercitano nella maniera più indiscriminata possibile. Se mi si dice, "manca la citazione", ok, si può correggere ed integrare, ma se si cancella col sorrisetto sulla bocca, è un altro discorso. Per fortuna che rimane wikipedia internazionale. Almeno lì si evita la solita dittaturella all'italiana. Vergognosa infine la risposta che arriva solo dopo aver scritto a PI. Ma secondo voi, quelli di wiki italia, tracceranno tutti i nostri IP per poi bannarci a vita?Garibaldi la sa lungaRe: Solo adesso una risposta gentile?
- Scritto da: Mattia Gentilini> La risposta di Wikipedia qui pubblicata mi sembra> molto circostanziata e ragionevole. Perché allora> prima gli admin avevano cancellato e poi> minacciato di bannare senza dare ragioni> all'utente del perché? Troppo spesso vedo questa> situazione, prima si usano le maniere forti, poi> quando ciò viene denunciato si usa la diplomazia.> Non ho problemi a credere che la prima stesura> della voce su BdB violasse alcune regole> dell'enciclopedia, ma costava tanto farlo capire> gentilmente all'interessato? Certo che si fa> prima a cancellare, ma bisognerebbe ricordarsi> che in Rete ogni parola e gesto possono> facilmente essere male interpretati, visto che> non vedi né (di solito) senti la voce di chi ti> parla.sono persone (poche) e devono lavorare con persone (tante).hanno delle regole da seguire per fare quanto più (buon) lavoro possibile.ci sono molti utenti che non sono nemmeno disponibili al dialogo; ma sono persone, come nella realtàil punto è che wikipedia scatena manie di protagonismo, tutti vogliono esserci dentro e inserirsi, inserire sé stessi in prima persona. Credo che ci voglia un minimo di umiltà E DI VALORE per essere citati da una qualsiasi pubblicazione dentro e fuori dal web. Altrimenti pubblichi tu a tue spese la tua autobiografia, ma... vale altrettanto?Tutti vogliono farsi pubblicità e apparire.Eppure i personaggi DAVVERO famosi ci sono e non hanno certamente scritto la propria voce.WP suggerisce di trattare argomenti che si conoscono (ad esempio il proprio paese) ma sconsiglia di parlare di sé stessi.accasetteRe: Solo adesso una risposta gentile?
- Scritto da: accasette> > sono persone (poche) e devono lavorare con> persone ...> ... > il punto è che wikipedia scatena manie di> protagonismo, ...Soprattutto in taluni degli amministratori a cui il poco di potere di dispongono da evidentemente alla testa.Siamo in presenza di un eclatante abuso di potere e coloro che sono al di sopra del deficiente in questione anzicchè prenderne immediatamente atto, si stanno arrabbattando ad arrampicarsi sugli specchi per difendere l'operato dell'eminente enciclopedicodista.GulpRe: Solo adesso una risposta gentile?
Stronza.te le tue!Ma fammi il piacere... Per esperienza diretta ti dico che gli admin (anche tu?) di wiki.it mi hanno in modo TOTALITARIO cancellato voci presenti in wiki stranieri SENZA MOTIVAZIONE, SENZA RISPONDERE alle mie domande circa la cancellazione promettendomi una futura votazione sulla voce MAI AVVENUTA8ma cancellata si).WIki.it............E' ANTI-DEMOCRATICA.WIki.it............E' UNA CASTA.Ps.: Cmq non vale la tua giustificazione, se fai l'admin lo fai x bene oppure non lo fai.lEORe: Solo adesso una risposta gentile?
Non te la prendere per wikimerda. :)Limitati a fare grasse risate ogni volta che la si menziona, come merita. E' una pagliacciata, gestita da pagliacci.MegaJocksu wikpedia italia sbagliano troppo!
Questo non e' l'unico caso, io ho cominciato a non prendere in considerazione quello che scrivevano (parlo del settore italiano) quando ho notato che ragazzini brufolosi (gli admin) che magari avevano due in matematica o in fisica che non sapevano la differenza tra un logaritmo e una potenza, cancellavano commnenti, (visto con i miei occhi) di professori di fisica o matematici italiani illustri.Parliamo chiaro: in wikipedia italia, questo non e' il solo caso e non sara' ne primo e nell'ultimo.La gestione secondo me delle materie, viene dato non in base alle conoscenze specifiche dell'admin (Fisica, fisico, storia storico, filosofia, filosofo) ma ad una cricchetta di admin brufolosi che scrive io avessero e magari non sa cosa si differisca il pensiero di Kant dalla logica matematica di Godel.Il problema in italia e' tutto li' dai al potere al primo che passa e questi sono i risultati, e proprio nella testa degli italiani che c'e' qualcosa di sbagliato, io misi in wikinews una notizia inerente ad una teoria scientifica, e l'admin lo cancello come SPAM, rispondendomi anche in modo al quanto arrogante.Fate come vi pare ma dopo quello che ho visto io quella italiana, non la leggo nemmeno piu'.BDB e' un esempio, e non sara' l'unico, ma le cose non cambieranno perche' sono infallibili quelli di wikipedia italia...cinicoRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
Non posso negarti che spesso la stessa traduzione di un testo inglese in italiano venga bandito...sono mortificato di essere italiano...netbsdRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
Quasi quasi sarebbe da scrivere a quelli di wikipedia internazionale e fargli sapere come vanno le cose dalle nostre parti. L'unica mia paura è che , anche se facessero un bel reset della versione italiana e ricominciassero da capo, nella versione italiana si installerebbe quasi sicuramente un'altra criccha di saputelli uguale alla precedente.Garibaldi la sa lungaRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
Esatta la tua diagnosi. Wiki italia è molto simile ad una casta.MarioRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
- Scritto da: cinico> Questo non e' l'unico caso, io ho cominciato a> non prendere in considerazione quello che> scrivevano (parlo del settore italiano) quando ho> notato che ragazzini brufolosi (gli admin) che> magari avevano due in matematica o in fisica che> non sapevano la differenza tra un logaritmo e una> potenza, cancellavano commnenti, (visto con i> miei occhi) di professori di fisica o matematici> italiani> illustri.è sempre stato chiaro che su wikipedia i titoli non contano> Parliamo chiaro: in wikipedia italia, questo non> e' il solo caso e non sara' ne primo e> nell'ultimo.come in qualsiasi altra wikipedia "lei non sa chi sono io" riceve una risposta: "infatti, e manco voglio saperlo"> La gestione secondo me delle materie, viene dato> non in base alle conoscenze specifiche dell'admin> (Fisica, fisico, storia storico, filosofia,> filosofo) ma ad una cricchetta di admin brufolosi> che scrive e qui ci metterei un punto, una virgola, qualcosa che si capisca.>io avessero e magari non sa cosa si> differisca il pensiero di Kant dalla logica> matematica di> Godel.qui invece servirebbe una traduzione; se sei ingegnere, lo stai dimmostrando nella mancanza di capacità di scrivere in italiano.> Il problema in italia e' tutto li' dai al potere> al primo che passa e questi sono i risultati, e> proprio nella testa degli italiani che c'e'> qualcosa di sbagliato, io misi in wikinews una> notizia inerente ad una teoria scientifica, e> l'admin lo cancello come SPAM, rispondendomi> anche in modo al quanto> arrogante.strano che non linki, forse ti vergogni.sai che c'è la cronologia no? Basta linkare. > Fate come vi pare ma dopo quello che ho visto io> quella italiana, non la leggo nemmeno> piu'.io la uso proficuamente come LETTORE e correggo solo quello che posso con la mia conoscenza (ortografia, grammatica, coerenza tra le voci già presenti) oppure se ho bibliografia citabile sotto mano. > BDB e' un esempio, e non sara' l'unico, ma le> cose non cambieranno perche' sono infallibili> quelli di wikipedia> italia...da che pulpito ;)accasetteRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
- Scritto da: accasette> - Scritto da: cinico> > Questo non e' l'unico caso, io ho cominciato a> > non prendere in considerazione quello che> > scrivevano (parlo del settore italiano) quando> ho> > notato che ragazzini brufolosi (gli admin) che> > magari avevano due in matematica o in fisica che> > non sapevano la differenza tra un logaritmo e> una> > potenza, cancellavano commnenti, (visto con i> > miei occhi) di professori di fisica o matematici> > italiani> > illustri.> > è sempre stato chiaro che su wikipedia i titoli> non> contanointanto imparate a capire la differenza che passa tra una derivata parziale e un integrale.Qui non e' questione di titoli ma di cultura.> > > Parliamo chiaro: in wikipedia italia, questo non> > e' il solo caso e non sara' ne primo e> > nell'ultimo.> > come in qualsiasi altra wikipedia "lei non sa chi> sono io" riceve una risposta: "infatti, e manco> voglio> saperlo"Preparatevi che se continuate con questo tipo di atteggiamentoci saranno piu' lettere di avvocati che donazioni.> > La gestione secondo me delle materie, viene dato> > non in base alle conoscenze specifiche> dell'admin> > (Fisica, fisico, storia storico, filosofia,> > filosofo) ma ad una cricchetta di admin> brufolosi> > che scrive > > e qui ci metterei un punto, una virgola, qualcosa> che si> capisca.tu intanto pensa a capire come si legge una formula matematica> >io avessero e magari non sa cosa si> > differisca il pensiero di Kant dalla logica> > matematica di> > Godel.> > qui invece servirebbe una traduzione; se sei> ingegnere, lo stai dimmostrando nella mancanza di> capacità di scrivere in> italiano.anche tu lo stai DIMMOSTRANDO! IMPARA LO ITALIANO ANCO TU:D> > Il problema in italia e' tutto li' dai al potere> > al primo che passa e questi sono i risultati, e> > proprio nella testa degli italiani che c'e'> > qualcosa di sbagliato, io misi in wikinews una> > notizia inerente ad una teoria scientifica, e> > l'admin lo cancello come SPAM, rispondendomi> > anche in modo al quanto> > arrogante.> > strano che non linki, forse ti vergogni.> sai che c'è la cronologia no? Basta linkare.linkare chi che cosa?Ma lo vedete che con questo atteggiamento da saputelli, cricchettafate piu' figure barbine che altro?ci arrivi? Prova a scriverlo su wikipedia ah no perche' in quel casolo leggi e lo banni per SPAM :D> > Fate come vi pare ma dopo quello che ho visto io> > quella italiana, non la leggo nemmeno> > piu'.> > io la uso proficuamente come LETTORE e correggo> solo quello che posso con la mia conoscenza> (ortografia, grammatica, coerenza tra le voci già> presenti) oppure se ho bibliografia citabile> sotto> mano.Non basta, non e' il compitino delle elementari, sulla correzione ortografica quando devi interpretare una nuova formulazione teoricasull'ipotesi di Riemann.Comprendi che non stai correggendo un'articolo su Benson?ci arrivi o devo ripetere? o Linki?> > BDB e' un esempio, e non sara' l'unico, ma le> > cose non cambieranno perche' sono infallibili> > quelli di wikipedia> > italia...> > da che pulpito ;)io intanto non mi metto a cancellare cose che non capisco?dai ragazzino torna a casa, bannare qualcun'altro.cinicoRe: su wikpedia italia sbagliano troppo!
- Scritto da: allinfinito meno1> non volete quelli i titoli e io vi ci riempio di > titoli .ma che vuol dire 'sta frase? > ti dovrei citare tutte le voci che avete> cancellato sulle ipotesi matematica e che> scherzando un professore di matematica> (universitario) scherzando sulla cultura data> agli ignorantiche cavolo stai scrivendooooooooooooo?????non si capisce!!!!!adesso si che vorrei capire! > modifico correttamente un errore su wikipediada come scrivi ne dubito fortemente.>, e> fu cancellato dopo cinque minuti producendo> ilarita' tra i> presenti.di questo non dubito minimamente.> hai un ip no? vedremo come finira' la storia del> sindaco> aspetta a parlare.ma de che??che storia del sindaco?ne so qualcosa?no.allora se vuoi denuncia chiunque, tanto, che te frega se è pertinente o meno?ma chi sei? ma soprattutto: a chi frega?> visto allora cosa c'entra con il modo di fare di> wikipedia> italia?che denunciare qualcuno non significa avere ragione. > allora non vedo perche' possa sentirti in diritto> di> cancellare> un commento di natura matematica su una pagina di> matematica di wikipedia...io non lo faccio.afferri?> se io non conosco la matematica, non mi metto a> cancellare cose che non conosco prima mi informo> da un matematico e poi semmai> cancello> ecco la differenza tra me e te> e non e' poco fidati.no, la differenza è che tu non ascolti.io non vado su una voce di matematica a cancellare.a meno che non sia scritto in modo incomprensibile (cosa che sembrerebbe) ma in quel caso non essendo ferrato in materia, ma in italiano si, segnalerei la cosa dal punto di vista del linguaggio, non del contenuto.la differenza fra me e te è che tu mi stai identificando con TUTTA wikipedia, sembra.e invece io manco te conosco! :) > e chi cancella commenti su teorie matematica ci> si aspetta che quelle cose le sappia dipende dal perché lo fa.ma sicuramente avrai contattato la persona in questione o avrai letto le causali> > Inutile fare "eh si ma tu..." ... questo non> > cambia quello che fai tu. Per rispondere di sé> > stessi, additare il proprio interlocutore non è> > esattamente> > corretto.> > se sbagli bambini o adulti dico quello che non va> la verita' non e' detto che sia bella.continua a non cambiare quello che fai tu.se è sbagliato, è sbagliato.io comunque non te conosco e non ho cancellato voci.quindi per me stai solo farneticando e pure in modo piuttosto ridicolo.> i bambini sono sinceri e l'ipocrisia dopo che> rovina quello di buono c'e' nell'essere> umanofrasi fatte, nulla di fattuale. I bambini mentono a spron battuto, si vede che non ci hai abbastanza a che fare. > siccome si parla di errori, sul banco degli> imputati (e piu' di 200 post contrari parlano> chiaro) c'e' wikipedia italia non certo> io> questo ti dovrebbe far riflettere.rifletto.> bella scusa, tu invece giri la verita' come ti fa> piu'> piaceresenti da che pulpito :)> la mia e' un errore grammaticale la tua e un typo> ridicolo.senti, se sei così vecchio come dici (e io ne dubito, a questo punto) hai fatto le elementari quando c'erano GLI ERRORI BLU E GLI ERRORI ROSSI e allora devi conoscere la differenza tra grammatica e ortografia. Casomai leggila su wikipedia se non hai un dizionario > quelli che hanno un cervello funzionante lo> capiscono> chiaramente.il linguaggio è una convenzione: se tu di discosti dal linguaggio comune non puoi pretendere che ti si capisca. Non sai parlare, non sai scrivere. > non mi sforzo a spiegare piu' di tanto ad una> persona che non capisce se non lo ritengo capace> di> ragionare.forse quando ti va il sangue alla testa non riesci più ad esprimerti in italiano normale. Molti che non si sanno spiegare dicono agli altri che non capiscono.Tu sei sicuramente migliore, non ne dubito. > 200 commenti negativi la chiami immaginazione...> divertenteti ho detto che l'autore della pagina, dell'articolo di oggi, NON ha linkato niente. Frieda invece si. Puntualmente.Afferrato? è molto facile. > > > Ma lo vedete che con questo atteggiamento da> > > saputelli,> > come si dice la pagliuzza e la travona...conta il quoting: lo hai scritto tu, furbone! ;) > oddio ma pensi che sia tutto scritto su google?senti, se non sai manco di cosa parli, astieniti, ok?chi ha parlato di google?wikipedia registra TUTTO, quindi basta linkare alla cronologia. Informati. Il resto è nella tua mente: io non l'ho detto e di google non ho parlato: tutto nella tua mente.> lo chiamo democratico aggetivo che da voi a> wikipedia non riuscite proprio a> capire."voi" chi? mania di persecuzione?sono user come te. Anzi, come forse eri tu.> sei l'unico non mi pare che gli altri abbiano lo> stesso atteggiamento o pensi che queste lamentele> a valanga siano frutto della vostra> immaginazione?non sono l'unico. Se fosse per la mia scarsa attività wikipedia avrebbe una pagina e mezza in tutto, e pure corta.sicuramente con ortografia e grammatica corrette ;)> mai vista tanta supponenza e ottusita' riunite in> un solo essere> umano.quando hai smesso di guardarti allo specchio? Oppure sei diventato cieco? > devi essere la mosca bianca li' oppure sono tutte> banfateah, sei pure da caserma , perfetto. Bar e caserma. Ottimo. Aggiungici un "lei non sa chi sono io" e vinci il mongolino d'oro. > le correzioni non sono il problema sono il> contenuto che viene cancellato senza capire cosa> si sta> cancellando.basta parlarsi, discutere ecc ecc. Ci sono tutte le indicazioni anche per le dispute, anche per ABBANDONARLE perchè invece di essere costruttivi si sta li a litigare.ma tu forse preferisci "o vinco o me ne vado". > ma non volevate quelli per l'enciclopedismo oddio> affermate tutto e il contrario di tuttomi sembri un po' strano: identifichi una sola persona con tutto quello che dicono tantissime persone differenti, ognuna con una propria opinione in merito.strano davvero.e tanto triste.identico a teWikipedia italia VERGOGNOSA
Confermo, pure per me e' delirio di onnipotenza.In effetti, se si conosce un po' il mondo IF e' proprio vero che Bonavenuta Di Bello e' stato il padre delle avventure testuali in italiano.Sono decisamente sconcertato. Anche Wikipedia Italia e' caduto in mani "discutibili".EcstaticaxRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
Non c'e' dubbio ke wikipedia italiana e' una monnezza scarnama B.d.Bello negli anni 80 e 90 era il capo redazione di una rivista mitica peraltro , ZZap , copiata para para dall' omonima inglese .Cmq , segnalo anche ke su Punto Informatico nn puoi criticarli se no ti censurano,c'e' ne sarebbe pure per loro.AkimRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
avere lo stesso nome di una rivista inglese non vuol dire copiarne i contenuti ? Comune non è vero che punto informatico cancella le critiche.......SgabbioRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
- Scritto da: Sgabbio> avere lo stesso nome di una rivista inglese non> vuol dire copiarne i contenuti ? Comune non è> vero che punto informatico cancella le> critiche.......Quelle a Lamerzulla sì. Puoi scrivere peste e corna di Paparatzo, ma se scrivi un'innocua battutina su Lamerzulla, a schifìo finisce! 8)(ghost) :pKwitz Kwotz Kwatz PatatrachRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
QuotoMarioRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
> In effetti, se si conosce un po' il mondo IF e'> proprio vero che Bonavenuta Di Bello e' stato il> padre delle avventure testuali in> italiano.Benissimo, che venga scritto un articolo a modo, allora. Come questo, per esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_GiustozziE' solo una questione di qualità. L'articolo che Di Bello ha pubblicato su Wikipedia inglese è un vero troiaio: come voce enciclopedica è penosa (confronta con l'equivalente su Giustozzi).OlmoRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
- Scritto da: Olmo> > In effetti, se si conosce un po' il mondo IF e'> > proprio vero che Bonavenuta Di Bello e' stato il> > padre delle avventure testuali in> > italiano.> > > Benissimo, che venga scritto un articolo a modo,> allora. Come questo, per esempio:> http://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Giustozzi> > E' solo una questione di qualità. L'articolo che> Di Bello ha pubblicato su Wikipedia inglese è un> vero troiaio: come voce enciclopedica è penosa> (confronta con l'equivalente su> Giustozzi).ma vai a ciappare gli escargot !cinicoRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
> ma vai a ciappare gli escargot !Che motivo hai di offendermi? Boh?Come risposto da Wikipedia, il problema di quell'articolo non era il soggetto, ma la mancanza di riferimenti, la povertà di contenuti, la discutibilità di alcune affermazioni.Perché fare tutto questo puzzo? Il Di Bello è anche stato invitato a riscrivere, a modo, l'articolo. Perché gridare allo scandalo? Boh..OlmoRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
- Scritto da: Olmo> > In effetti, se si conosce un po' il mondo IF e'> > proprio vero che Bonavenuta Di Bello e' stato il> > padre delle avventure testuali in> > italiano.> > > Benissimo, che venga scritto un articolo a modo,> allora. Come questo, per esempio:> http://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Giustozzi> > E' solo una questione di qualità. L'articolo che> Di Bello ha pubblicato su Wikipedia inglese è un> vero troiaio: come voce enciclopedica è penosa> (confronta con l'equivalente su> Giustozzi).Bisogna decidere cosa vogliamo.La pagina di BdB è stata cancellata, a detta dell'admin, perchè troppo simile ad un curriculum vitae, e tu vieni a dire di prendere ad esempio quella di Corrado Giustozzi che è in tutto e per tutto simile ad un curriculum.Meno male che quando è stata pubblicata non c'era qualche troll in giro altrimenti non c'era neanche lui su wikipedia.GulpRe: Wikipedia italia VERGOGNOSA
> Bisogna decidere cosa vogliamo.> La pagina di BdB è stata cancellata, a detta> dell'admin, perchè troppo simile ad un curriculum> vitae, e tu vieni a dire di prendere ad esempio> quella di Corrado Giustozzi che è in tutto e per> tutto simile ad un> curriculum.Vero. Però ci sono decine di link, non c'è una sola affermazione grossolanamente discutibile (come la ridicola: "il più attivo programmatore italiano".. Chi diavolo verifica questa affermazione autocelebrativa, palesemente falsa), ci sono MOLTE informazioni (e non 10 righe come nell'articolo di Di Bello) ed è presumibilmente più obiettiva di quella di Di Bello, risultando essere scritta da un personaggio differente dal Giustozzi.Non potrebbe fare uguale, Di Bello?OlmoAMMINISTRATORI
Ave.Gli "amministratori" di wikkiwikki sono, probabilmente, agenti infiltrati con interessi alle spalle che vengono astutamente strumentalizzati per creare DISINFORMAZIONE ad hoc.Se fosse veramente libera questi "amministratori" non esisterebbero.A prestoNilokNilokRe: AMMINISTRATORI
StraquotoMarioRe: AMMINISTRATORI
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Gli "amministratori" di wikkiwikki sono,> probabilmente, agenti infiltrati con interessi> alle spalle che vengono astutamente> strumentalizzati per creare DISINFORMAZIONE ad> hoc.mandati da xenu, non dimenticarlotalvolta li puoi scorgere in trasparenza se guardi fuori da una finestra in transilvania quando c'è il plenilunioaccasetteRe: AMMINISTRATORI
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che:sia in tema e contribuisca alla discussione in corsozuzzurellonRe: AMMINISTRATORI
- Scritto da: zuzzurellon> Prima di pubblicare un tuo commento assicurati> che:> sia in tema e contribuisca alla discussione in> corsoInutile ripeterlo: nilok fa sempre commenti assolutamente inutili!Pinco PallinoRe: AMMINISTRATORI
prima di dire sciocchezze accertarsi che qualcuno sia impossibilit5ato a risponderti.hiccupRe: AMMINISTRATORI
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Gli "amministratori" di wikkiwikki sono,> probabilmente, agenti infiltrati con interessi> alle spalle che vengono astutamente> strumentalizzati per creare DISINFORMAZIONE ad> hoc.> > Se fosse veramente libera questi "amministratori"> non> esisterebbero.> > A presto> NilokE tu che parli di libertà, sei veramente libero? Se parli di interessi occulti, inizia a dire quale organizzazione ti sta alle spalle: Scientology.Dicci se sei qui a titolo personale oppure se, come sembra evidente, è tuo preciso compito stare nel forum per controbattere alle accuse contro Scientology e fare proselitismo (altro che disinformazione!)E non rispondermi accusandomi di calunnia, o evadendo la risposta con il tuo solito sarcasmo del cavolohttp://xenu.com-it.net/txt/novevite.htmFunzBonaventura, datti al porno!
Se ti fossi dato alla carriera di pornodivo, caro Bonaventura Di Bello, il tuo tentativo di modificare la tua pagina su Wikipedia non sarebbe mai stato bloccato dagli amministratori. Perché se sei celebre e hai avuto migliaia di esperienze sessuali sullo schermo, su Wikipedia ti tengono in dovuta considerazione (visita la pagina di Rocco Siffredi per rendertene conto).Fatti furbo!Rizzo e StellaCIFRE di WIKIPEDIA EN e IT
l'edizione in lingua inglese di wikipedia funziona meglio? ma tu guarda che strano: le statistiche (sebbene non molto aggiornate: sono ferme a ott 2006) mostrano che i contributori assidui (più di 100 edit al mese) inglesi sono 4300, mentre in italiano soltanto 360 (all'epoca: oggi 520)! indovina un po' perché tutti son convinti che l'edizione inglese funzioni meglio? chissà come mai?amministratore non significa censoreamministratore non è un titolo onorificoamministratore significa spazzinoamministratore significa bibliotecarioamministratore significa rispetto del diritto d'autoreamministratore dovrebbero esserlo tuttifatevene una ragionepartecipate al miglioramento del progetto oppure smettete di lamentarvi, nullafacenti che non siente altro!L BRe: CIFRE di WIKIPEDIA EN e IT
spero di non aver frainteso il tuo topic, ma se guardi la gestione del wikipedia italia è impossibili migliorarlo in quando ogni tentativo viene stroncato con le solite argomentazioni.SgabbioRe: CIFRE di WIKIPEDIA EN e IT
> impossibili migliorarlo in quando ogni tentativo> viene stroncato con le solite> argomentazioni.io guardo, ma non mi sembra affatto così. vedo invece un sacco di persone che vogliono approfittare dello spazio di wikipedia, magari non del tutto per amore della cultura e del prossimo, ma soprattutto per ritagliarsi un pezzetto per sé. esempio: biografie celebrative, aziende. sono le critiche che più spesso arrivano.le convenzioni ("regole" che cercano di mettere ordine in cosa può essere considerato "enciclopedico" e cosa no, stabilite da una comunità) ci sono, chi non vi rientra accusa gli admin di censura (censura un corso, applicano le regole stabilite dalla comunità).invece di urlare alla censura, queste persone dovrebbe cercare di capire le convenzioni, che difficilmente sono campate per aria; cambiare le convenzioni è possibile, migliorandole, facendo notare i problemi alla comunità, che non è idiota e sa riconoscere i miglioramenti. ma risulta tanto più semplice criticare, che è la cosa che di solito fanno quanti vengono "oscurati" da wikipedia...http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_promozionali_o_celebrative ha senso questa policy? come possiamo migliorarla? (ed evito cose tipo "non chiederti cosa può fare wikipedia per te, ma cosa puoi fare tu per wikipedia"... anzi no, suona bene, non lo evito)cipp aRe: CIFRE di WIKIPEDIA EN e IT
- Scritto da: cipp a> > impossibili migliorarlo in quando ogni tentativo> > viene stroncato con le solite> > argomentazioni.> > io guardo, ma non mi sembra affatto così. vedo> invece un sacco di persone che vogliono> approfittare dello spazio di wikipedia, magari> non del tutto per amore della cultura e del> prossimo, ma soprattutto per ritagliarsi un> pezzetto per sé. esempio: biografie celebrative,> aziende. sono le critiche che più spesso> arrivano.> > le convenzioni ("regole" che cercano di mettere> ordine in cosa può essere considerato> "enciclopedico" e cosa no, stabilite da una> comunità) ci sono, chi non vi rientra accusa gli> admin di censura (censura un corso, applicano le> regole stabilite dalla> comunità).> > invece di urlare alla censura, queste persone> dovrebbe cercare di capire le convenzioni, che> difficilmente sono campate per aria; cambiare le> convenzioni è possibile, migliorandole, facendo> notare i problemi alla comunità, che non è idiota> e sa riconoscere i miglioramenti. ma risulta> tanto più semplice criticare, che è la cosa che> di solito fanno quanti vengono "oscurati" da> wikipedia...> > http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_prom> > (ed evito cose tipo "non chiederti cosa può fare> wikipedia per te, ma cosa puoi fare tu per> wikipedia"... anzi no, suona bene, non lo> evito)bravo vuoi la caramellina alla menta?:Ddicono sempre le stesse cose vomitando a ripetizioni frasi gia' fatte e rifatte.che figura che state facendo.wikitagliaE la Lecciso, allora?
Leggo esterrefatto:'Squattaturi ha risposto "era una biografia che secondo me non è enciclopedica: si può considerare alla stregua di un curriculum vitae, non leggo nulla che possa configurarsi come attività che ti renda famoso da poter stare su un'enciclopedia'.Questo rende evidente il fatto che chi parla non sa di chi sta parlando (e basta scrivere il nome su Google per rendersene conto); cosa a mio avviso triste e per più di un motivo.Ma supponiamo per un attimo che abbia ragione, e facciamo una controprova. Digitiamo "Loredana Lecciso".Oh, ma guarda, c'è una voce. Ora, mi tocca chiedere: mi sa dire il buon Squattaturi cosa ha fatto la signora Loredana per essere considerata più del nostro Bonaventura? O devo pensare alla sindrome 'guarda, mamma, sono in tivvù'?Insomma, cara signora Brioschi, in questo caso Wikipedia nostrana avrebbe fatto figura migliore se avesse riconosciuto di aver preso una cantonata e si fosse limitata all'offerta di collaborazione che ho intravisto e che ho apprezzato.Luca MenegottoRe: E la Lecciso, allora?
> Ma supponiamo per un attimo che abbia ragione, e> facciamo una controprova. Digitiamo "Loredana> Lecciso".> Oh, ma guarda, c'è una voce. Ora, mi tocca> chiedere: mi sa dire il buon Squattaturi cosa ha> fatto la signora Loredana per essere considerata> più del nostro Bonaventura? O devo pensare alla> sindrome 'guarda, mamma, sono in> tivvù'?La Lecciso è enciclopedica eccome, non tanto per il personaggio in sè più che altro documenta il livello di qualità raggiunto da certe trasmissioni e del pubblico che gli va dietro.LemonRe: E la Lecciso, allora?
- Scritto da: Lemon> La Lecciso è enciclopedica eccome, non tanto per> il personaggio in sè più che altro documenta il> livello di qualità raggiunto da certe> trasmissioni e del pubblico che gli va> dietro.e allora apri una nuova voce sulla "TV spazzatura" come fenomeno mediatico e sociale invece di uno sulla Lecciso.qui invece, a parer mio, si usa il paradigma di Andy Warhol per stabilire chi debba essere incluso nella "enciclopedia" di Wikipedia.OoORe: E la Lecciso, allora?
visto che sai fare di meglio: accomodati; sei il benvenuto: collabora anche tu a rendere wikipedia un posto migliore.cipp aRe: E la Lecciso, allora?
squattaturi è 21enne......................La soluzioneRe: E la Lecciso, allora?
tu che magari hai 40 anni e un lavoro e una famiglia, quanto tempo libero hai da dedicare al prossimo attraverso il lavoro su wikipedia?cipp aRe: E la Lecciso, allora?
- Scritto da: cipp a> tu che magari hai 40 anni e un lavoro e una> famiglia, quanto tempo libero hai da dedicare al> prossimo attraverso il lavoro su> wikipedia?Meglio 24 secondi del 40enne che 24 ore di tempo del cicciobrufoloso sfigato di cui sopra, con la faccia sporca di moccio e le mutande che puzzano di cacca perchè se non glielo dice mammina non è capace a cambiarsele da solo. :DMegaJocknon trasparentissimo
innanzitutto io il tizio non l'ho mai sentito, ma non so come si debba misurare la "fama" di uno per poterlo far apparire in una enciclopedia. Forse questo potrebbe essere argomento di discussione.comunqueprima di tutto è wikipedia stessa a tenere traccia di tutto nella cronologia e non serve che lo scrivente getti fango e sospetto dicendo "che ha tenuto traccia" lui. C'è la cronologia, c'è tutto per tutti.Se fa fatica a salvarsi un link e preferisce uno screenshot, fatti suoi.Secondo: non posta il link delle discussioni e di quel che interessa (la cronologia con le differenze , gli autori e le causali, ad esempio).E comunque ma chi te conosceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, wikipedia non è un posto pubblico dove farsi pubblicità!accasetteRe: non trasparentissimo
se wikipedia fosse fatta solo di gente che tu conosci avrebbe 20 voci, ignorante!mela marciaRe: non trasparentissimo
- Scritto da: accasette> innanzitutto io il tizio non l'ho mai sentito, ma> non so come si debba misurare la "fama" di uno> per poterlo far apparire in una enciclopedia.> Forse questo potrebbe essere argomento di> discussione.[...]Nella vecchia Treccani era facile. Bastava fare come il mio vecchio rettore di Conservatorio, pagavi 5 milioni di vecchie lire e diventavi un noto compositore... ovviamente il signore in questione non ha mai composto un tuboCiaomarkoerRe: non trasparentissimo
- Scritto da: accasette> innanzitutto io il tizio non l'ho mai sentito, ma> non so come si debba misurare la "fama" di uno> per poterlo far apparire in una enciclopedia.> Forse questo potrebbe essere argomento di> discussione.> > > > comunque> > prima di tutto è wikipedia stessa a tenere> traccia di tutto nella cronologia e non serve che> lo scrivente getti fango e sospetto dicendo "che> ha tenuto traccia" lui. C'è la cronologia, c'è> tutto per> tutti.> Se fa fatica a salvarsi un link e preferisce uno> screenshot, fatti> suoi.> > > Secondo: non posta il link delle discussioni e di> quel che interessa (la cronologia con le> differenze , gli autori e le causali, ad> esempio).> > > E comunque ma chi te> conosceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, wikipedia non è> un posto pubblico dove farsi> pubblicità!Scusa ma chi conosci di questi altri personaggi che si chiamano Bonaventura? * Bonaventura Berlinghieri * Bonaventura Cavalieri * Bonaventura Cerretti * Bonaventura da Fasano * Bonaventura de Baccarini * Bonaventura GazolaScommetterei che non ne hai mai sentito nominare nessuno, e allora che facciamo li cancelliamo dall'enciclopedia perchè tu non li conosci?Poi vorrei chiederti come mai mostri tutto questo livore nei confronti di BdB.GulpWikipedia (Italia) è una casta
come sopra.MarioRe: Wikipedia (Italia) è una casta
Questo commento non riporta fonti o riferimenti.Per favore migliora questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili (aiuto, partecipa!).Il materiale non verificabile può essere messo in dubbio e valutato secondo le linee guida sull'uso delle fonti.cipp aRe: Wikipedia (Italia) è una casta
- Scritto da: cipp a> Questo commento non riporta fonti o riferimenti.> > Per favore migliora questa voce aggiungendo> citazioni da fonti attendibili (aiuto,> partecipa!).> > Il materiale non verificabile può essere messo in> dubbio e valutato secondo le linee guida sull'uso> delle> fonti.andate a cag.... [citazione necessaria]wikitagliabiografia e non autobiografia
A questo punto mi chiedo, se il Signor Di Bello avesse fatto pubblicare ad altri la sua autobiografia e l'avesse redatta secondo i criteri e la forma previsti dalla policy di Wikipedia, cosa sarebbe accaduto?Federico UgoliniRe: biografia e non autobiografia
sarebbe rimasta, ovviamente.se scritta in maniera enciclopedica, rimane.cipp aRe: biografia e non autobiografia
Di Bello ha solamente riportato i fatti: le esperienze professionali in campo videoludico e informatico; non vedo cosa c'è di sbagliato. Credo non si tratti di forma, dunque, ma di sostanza. Nella sostanza delle cose si vede e si apprezza la libertà della conoscenza...Federico UgoliniRe: biografia e non autobiografia
- Scritto da: cipp a> sarebbe rimasta, ovviamente.> se scritta in maniera enciclopedica, rimane.Mamma mia, tutti a riempirsi la bocca con questa parola. ENCICLOPEDICA...ma se non è stato neanche dato il tempo di creare la voce e di sistemarla!!A leggere le "argomentazioni" noto solo toni spocchiosi: "Allora: la situazione è semplice. Il primo inserimento, da anonimo, era una biografia che secondo me non è enciclopedica: si può considerare alla stregua di un curriculum vitae, non leggo nulla che possa configurarsi come attività che ti renda famoso da poter stare su un'enciclopedia"Un ragionamento ridicolo, BDB è citato in altre voci su wikipedia, è appurato il fatto che abbia riscosso una certa notorietà grazie all'attività trentennale che ha svolto, quindi l'affermazione dello Squattaturi è totalmente priva di fondamento.Secondo me non digeriscono il fatto che il soggetto della voce su wikipedia sia anche autore della voce stessa, ma non hanno il coraggio di affermarlo.Manfredi MonfredaRe: biografia e non autobiografia
- Scritto da: Federico Ugolini> A questo punto mi chiedo, se il Signor Di Bello> avesse fatto pubblicare ad altri la sua> autobiografia e l'avesse redatta secondo i> criteri e la forma previsti dalla policy di> Wikipedia, cosa sarebbe> accaduto?secondo me, come nelle voci più controverse, si scrive "nella sua autobiografia l'autore asserisce che"a meno che non siano dati strettamente anagrafici.così è corretto, perchè è ovvio che citi una fonte di parte.è solo una mia opinione, io farei così.accasetteSono un po' ridicoli
Cassano le Autobiografie però ci sono diverse voci che hanno link commerciali nei riferimenti finali... cosa molto più grave secondo me.Però le obiezioni sulle affermazioni autoincensanti le condivido... bisogna essere obiettivi e quando si parla di noi stessi non lo si è spesso e volentieri.PiccioneRe: Sono un po' ridicoli
- Scritto da: Piccione> Cassano le Autobiografie però ci sono diverse> voci che hanno link commerciali nei riferimenti> finali... cosa molto più grave secondo> me.quoto> Però le obiezioni sulle affermazioni> autoincensanti le condivido... bisogna essere> obiettivi e quando si parla di noi stessi non lo> si è spesso e> volentieri.Basterebbe solo riportare i fatti. Ho fatto questo nell'anno x, ho pubblicato questo nell'anno y...Eventualmente modificando espressioni oggetto di delirio di onnipotenza tipo: sono il miglior del mondo nel mio campo... nessuno come me... bla bla bla...fiorefr73Re: Sono un po' ridicoli
saresti un ottimo admin. partecipa anche tu!