Karsten Nohl lo ha fatto ancora: lo smanettone “white hat” – ben noto per la sua peculiare passione di “bucare” e intercettare le comunicazioni cellulari – ha crackato il sistema di cifratura usato sulle reti GPRS, mettendo alla berlina i carrier che usano tecnologie di protezione “deboli” o quelli che non la usano affatto.
Nohl, studente tedesco della University of Virginia tornato in patria per fondare una sua società in quel di Berlino, è da anni impegnato a sviluppare sistemi di intercettazione delle comunicazioni GSM dal costo sempre più abbordabile . L’ultima “vittima” del suo lavoro è dunque la tecnologia GPRS, “sovrastruttura” del vecchio network GSM (2G) pensato per lo scambio di informazioni digitali sotto forma di pacchetti di dati.
Partendo dai notevoli risultati già messi a segno nell’attaccare la rete GSM, Nohl ha ora sviluppato un sistema in grado di intercettare le comunicazioni GPRS transitanti all’interno di un raggio di 5 chilometri . Nei suoi test il ricercatore ha scoperto che i carrier tedeschi usano algoritmi di cifratura facili da superare, mentre nel caso di quelli italiani le comunicazioni sarebbero completamente in chiaro .
Anche se le reti di terza generazione (da UMTS in poi) sono più sicure, avverte Nohl, la tecnologia GPRS continua a rappresentare un problema per la sicurezza delle comunicazioni – soprattutto per i dati in formato digitale – visto che tutti i carrier del mondo continuano a farvi ricorso in zone in cui la ricezione è debole o non ottimale.
Alfonso Maruccia
-
cambiamo pusher?
.... :)warrior666Re: cambiamo pusher?
- Scritto da: warrior666> .... :)LOL, il fatto che mi stupisce è che riesca ancora a reggere un giornale cartaceo, io non ci riesco più, li schifo proprio.Prison BoundRe: cambiamo pusher?
Forse leggi le cose sbagliate.. Se proprio schifi quello italiano prova qualcosa di estero. Ci sono ottimi giornalisti nel mondo. Sopratutto se vuoi un minimo di approfondimento e magari anche qualcuno che vada sul posto dove accadono i fatti a verificarli bisogna rivolgersi spesso al giornalismo tradizionale, cartaceo ma non solo anche nelle sue (poche) propagini web.Nome e cognomeRe: cambiamo pusher?
- Scritto da: warrior666> .... :)po essere gahgahahahttp://goo.gl/VRzXCgoverno crepa masStessa reazione
Anche io ho vissuto la stessa scena in edicola: ho visto la rivista in oggetto, l'intrigante immagine in copertina titoli sottotitoli e quant'altro e ho allungato la mano. Poi ho letto il nome del periodico e ho cominciato a dubitare, per poi ricadere sulla rivista accanto (che nonostante avesse praticamente la stessa immagine in copertina non trattava l'argomento) che allo stesso prezzo mi dava molta più fiducia ...il MontiniUna questione politica
Calamari,io mi stupisco sempre di quanto la questione da lei lucidamente delineata sia poco dibattuta in Rete (purtroppo non mi stupisco per niente per quanto riguarda giornali cartacei e televisione, invece).Personalmente ritengo che la capacità della Rete di amplificare la capacità del genere umano di produrre cultura e di evolversi "cognitivamente" (cioè non geneticamente) sia forse la singola novità più dirompente nella storia del genere umano; e che siano all'opera forze potenti per pilotare questo cambiamento per renderlo, semplicemente, una miniera di potere e denaro.Per questo ritengo che la questione della neutralità, della libera circolazione delle informazioni, e del diritto d'autore sia una questione politica fondamentale: di ben altra portata rispetto, ad esempio ma non solo, al teatrino della dialettica maggioranza-opposizione in Italia.Per questo, Calamari, le comunico la mia stima e la invito a continuare: certe cose, per quento poco ascoltate, vanno dette e ripetute.Grazie.yogavidyaRe: Una questione politica
- Scritto da: yogavidya> Calamari,> io mi stupisco sempre di quanto la questione da> lei lucidamente delineata sia poco dibattuta in> Rete (purtroppo non mi stupisco per niente per> quanto riguarda giornali cartacei e televisione,> invece).> Personalmente ritengo che la capacità della Rete> di amplificare la capacità del genere umano di> produrre cultura e di evolversi "cognitivamente"> (cioè non geneticamente) sia forse la singola> novità più dirompente nella storia del genere> umano; e che siano all'opera forze potenti per> pilotare questo cambiamento per renderlo,> semplicemente, una miniera di potere e> denaro.> Per questo ritengo che la questione della> neutralità, della libera circolazione delle> informazioni, e del diritto d'autore sia una> questione politica fondamentale: di ben altra> portata rispetto, ad esempio ma non solo, al> teatrino della dialettica maggioranza-opposizione> in> Italia.> Per questo, Calamari, le comunico la mia stima e> la invito a continuare: certe cose, per quento> poco ascoltate, vanno dette e> ripetute.> Grazie.nel ribadire che trattasi di fondamentali questioni essenzialmente di natura *sociale e politica*, mi associo pienamentee aggiungo che, purtroppo, se siamo al punto (di non ritorno) in cui siamo è anche a causa dell'approccio un po' troppo miope (leggasi: "spolicitizzato") e troppo tecnico/tecnicistico tenuto negli ultimi vent'anni da tanti (troppi) "hacker" singoli o in "community"...l'approccio utilitaristico/funzionalistico (ovvero il deleterio: basta che funzioni bene e meglio di windows... e della licenza o del formato o della privacy o dell'impatto "etico" poco importa) ha facilitato moltissimo il "lavoro" a chi ha trasformato la rete nella "miniera di potere e denaro" di cui parla l'amico yogavidyasay noRe: Una questione politica
Credo che Richard Stallman si riferisca esattamente a questo atteggiamento quando parla di "careless computing"! L'attenzione non puà essere rivolta tutta ai bit ed ai byte ed essere cieca rispetto al senso politico delle nostre scelte ed azioni.yogavidyaSpilorcio
Calamari, da articolista impegnato in questo settore poteva anche investirli due spiccioli per farci ridere o piangere, a seconda...Comprando la rivista in questione e postandoci qualche bella chicca delle XXXXXte che escono dalle menti di questi giornalisti sottosviluppati.Lei è uno spilorcio! :)iRobyRe: Spilorcio
- Scritto da: iRoby> Calamari, da articolista impegnato in questo> settore poteva anche investirli due spiccioli per> farci ridere o piangere, a> seconda...> Comprando la rivista in questione e postandoci> qualche bella chicca delle XXXXXte che escono> dalle menti di questi giornalisti> sottosviluppati.> > Lei è uno spilorcio! :)sihttp://goo.gl/VRzXCgoverno crepa masGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ago 2011Ti potrebbe interessare