Roma – Sui vari aspetti della firma digitale (giuridici, economici, “filosofici”, tecnici) è stato detto tutto e il contrario di tutto, molto spesso confondendo – spesso “interessatamente” – opinioni, fatti e palesi carenze tecniche (come sostenere che il documento firmato digitalmente è “cifrato”) . Più o meno “casualmente” però nessuno si è soffermato su alcuni aspetti pratici che la dicono lunga sul tipo di “cambiamenti” che provocherà l’introduzione su larga scala di questo meccanismo, candidato a rimpiazzare l’uso di carta e penna.
Mi limiterò, in proposito, ad enunciare una serie di fatti lasciando, per quanto possibile, a voi le conclusioni.
– Attualmente ci sono oltre 10 certificatori che offrono la firma digitale
– I certificatori non garantiscono la piena interoperabilità degli strumenti di firma
– È necessario acquistare un software e valutare se accedere anche al servizio di aggiornamenti (per il momento gratuito, in futuro non si sa)
– Risultano già problemi di incompatibilità fra i lettori di smart card e i software per la gestione della firma
– Le applicazioni sono disponibili solo in ambiente Windows
– I certificatori non hanno sviluppato nessuna applicazione open source e, a quanto pare, non hanno alcuna intenzione di farlo
– Esiste almeno un progetto open source – Raynux – che però non riesce a decollare per mancanza di supporto e di informazioni
– Per il resto, la comunità open source italiana è cieca e sorda
– I sistemi open source – non potendo offrire supporto alla firma digitale – sono di fatto tagliati fuori dalle gare pubbliche
– l’art. 31, comma 2, della legge 24/11/2000 n. 340 ha abolito la firma autografa per il deposito degli atti societari presso il Registro delle Imprese a partire dal 9 dicembre 2001. La norma, in altri termini, obbliga ad intrattenere rapporti con le camere di commercio solo ed esclusivamente tramite firma digitale
– Chi vuole usare la firma digitale dovrà necessariamente avere almeno un computer con sistema operativo in ambiente Windows
– Se le pubbliche amministrazioni non compiranno scelte diverse, costringeranno i cittadini a dotarsi di sistemi costosi e insicuri per avere ciò che spetterebbe loro di diritto e senza costi aggiuntivi (visto che il pagamento delle tasse dovrebbe coprire i costi di questi servizi)
– In particolare, l’apposizione della “marca temporale” che attribuisce data certa al documento informatico, è un servizio a pagamento (quando oggi il timbro postale, ad esempio, assolve alla stessa funzione senza costi aggiuntivi)
– Le somme pagate a vario titolo per utilizzare la firma digitale nei rapporti con la pubblica amministrazione finiranno con buona probabilità in mani private (e in buona parte americane) invece, magra consolazione, di rimanere quantomeno alle pubbliche amministrazioni stesse
– Tutto questo accade sotto gli occhi di tutti, e nessuno grida “il Re è nudo”
-
brutto
Apple e` piu` copiata della settimana enigmistica ma dopo 3 anni di iMac gli altri riescono sempre e solo a fali piu` bruttiaspettiamo ora il clone ibookAnonimoRe: brutto
- Scritto da: Pietro> Apple e` piu` copiata della settimana> enigmistica ma dopo 3 anni di iMac gli altri> riescono sempre e solo a fali piu` brutti> aspettiamo ora il clone ibookA me non piaceva neanche l'iMac (esteticamente), figurati...AnonimoRe: brutto
Se non ti piaceva l'iMac allora evita di usare qualsiasi apparecchio elettronico, sarebbe troppo complicato per la tua mente...AnonimoRe: brutto
Non credo che chi lavora a Punto Informatico pensasse a questo genere di commenti quando ha introdotto questa funzionalità nel sito, funzionalità che è utile solo se chi scrive lo fa per dire qualcosa di pertinente.Un saluto,GiGi-UX- Scritto da: dan@macintosh.com> Se non ti piaceva l'iMac allora evita di> usare qualsiasi apparecchio elettronico,> sarebbe troppo complicato per la tua> mente...AnonimoRe: brutto
Grande Risposta!AnonimoRe: brutto
- Scritto da: dan@macintosh.com> Se non ti piaceva l'iMac allora evita di> usare qualsiasi apparecchio elettronico,> sarebbe troppo complicato per la tua> mente...Era una osservazione puramente estetica. Mi sembrava ovvio leggendo l'email a cui rispondevo.Semplicemente non mi piace come e` fatto l'iMac. Preferisco i bandoni dei PC o qualsiasi altro computer della Apple. Non c'era bisogno di incazzarsiAnonimoRe: brutto
Concordo. iMac dimostra che dopotutto un computer non puo' essere un televisore.AnonimoRe: brutto
ma insomma non c`e`nessuno a cui piaccia questo qui?AnonimoRe: brutto
No, e a me lo stile trasparente non e' mai piaciuto...Anonimodurerà poco
...non solo perché è brutto (non vorrebbe dire niente, i PC sono tutti brutti) ma perché l'appeal di Linux nel mercato desktop è pressoché nello (0,4 % di share mi pare)...come si dice dalle mie parti, "si sono fatti la frusta per il loro culo..."Anonimofa onco.......... alias fà schifo
..... premessa sono un coordinatore Acquisti di una grossa realtà informatica toscana , no CHl , e visto i prezzi del suddetto oggetto e le caretteristiche del medisimo , è a essere generosidire che fa PENA.A considerazione di tutto ciò bisogna dire che il prezzo non è di un entry level . Costa in USA 799 che aggiunte la Vat , vedi nostra IVA , si arriva a 1.199 dollari . un pochino tanto per essere un entry level ....Alla faccia del furto . Pensate che un un buon sistema con un ottimo processore , vedi xp o p4 , ed un 17 " come monitor crt si arriva in torno ad i 1.000 Senza tenere conto che le soluzioni ingegneristiche ed l'architettura Hardware non è delle più recenti , vedi circa 2 anni fà .AnonimoRe: fa onco.......... alias fà schifo
- Scritto da: Giacomo> ..... premessa sono un coordinatore Acquisti> di una grossa realtà informatica toscana ,> no CHl , e visto i prezzi del suddetto> oggetto e le caretteristiche del medisimo ,> è a essere generosidire che fa PENA.> A considerazione di tutto ciò bisogna dire> che il prezzo non è di un entry level .> Costa in USA 799 che aggiunte la Vat , vedi > nostra IVA , si arriva a 1.199 dollari . un> pochino tanto per essere un entry level> ....Alla faccia del furto . Pensate che un > un buon sistema con un ottimo processore ,> vedi xp o p4 , ed un 17 " come monitor crt> si arriva in torno ad i 1.000 > Senza tenere conto che le soluzioni> ingegneristiche ed l'architettura Hardware> non è delle più recenti , vedi circa 2 anni> fà .concordo con te... ma quando tra 6 mesi ci sara' un titolo su PI a riguardo di questa azienda che e' fallita, vedrai che nel forum annesso la colpa sicuramente sara' di linux.AnonimoRe: fa onco.......... alias fà schifo
LOLAnonimoChe tristi...
Come da soggetto.AnonimoOttimo!!!!
Finalmente anche linux viene montato in serie su un PC! Infondo anche IBM sembra volere "abbandonare" AIX a favore della potenza che solo un vero freesoftware può avere...E' inutile negarlo...nel futuro c'e' linux.. , anche se gli manca molto alla conquista del desktop e' destinato a farcela...e non vi sono ne windows ne monopoli nel futuro che ci aspetta!Di questo statene certi, perche' ogni persona che compra o copia (per poi installare) un linux aggiunge qualcosa sia al sistema operativo sia alla gigantesca comunita'.Inutile dire che le cose che si trovano sul piatto d'argento non sono meglio non sono sempre oro!!!AnonimoRe: Ottimo!!!!
Perfettamente d'accordo, a parte il fatto che IBM voglia mollare AIX, che e' veramente un OS, fantastico. E' una vita che e' tutto a 64 bit.CiaoAnonimoOk --
Mi sembra un buon inizio....AnonimoLinux?
Se si vuole un PC descktop senza Windows, l'unica scelta sensata al momento e' il BeOS...Ah gia'... la Be e' in liquidazione... meglio che non scrivo piu' niente senno' mi metto davvero a piangere :-(AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: biffuz> Se si vuole un PC descktop senza Windows,> l'unica scelta sensata al momento e' il> BeOS...> Ah gia'... la Be e' in liquidazione...> meglio che non scrivo piu' niente senno' mi> metto davvero a piangere :-(BeOS e` un bel sistema operativo. Non so se cambierei totalmente linux per BeOS ma sicuramente mi piace di piu` di windows. Il problema e` che c'e` solo il sistema operativo!Una manciata scarsa di applicazioni, e i driver per tre cose, praticamente sei fortunato se ti supporta la tastiera e il mouse. Lo userei volentieri, ma per fare che cosa?AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: stupito> BeOS e` un bel sistema operativo.Non e' solo bello; e' stupendo.> Non so se> cambierei totalmente linux per BeOS ma> sicuramente mi piace di piu` di windows.Cambiare Linux per BeOS? L'ho fatto subito. Tanto usavo Linux solo per svago personale (esattamente quello che faccio con il BeOS), che lavorando come programmatore Win32 non ho molta scelta sul sistema operativo su cui lavorare :-(Anche in universita', l'80% dei programmi che si usano esistono o si trovano solo per Windows...> Il> problema e` che c'e` solo il sistema> operativo!Se lavori nel campo della musica, erano usciti diversi ottimi programmi per BeOS, ma ormai o sono rimasti ad una versione vecchia o sono stati ritirati del tutto...Era apparso persino in un videoclip musicale, non so di che gruppo: schermata autentica (non le solite robe truccatissime), e c'era il BeOS...> Una manciata scarsa di applicazioni, e i> driver per tre cose, praticamente sei> fortunato se ti supporta la tastiera e il> mouse.Beh, non esageriamo: tasti speciali a parte, supporta il 99% delle tastiere fabbricate negli ultimi 15 anni... e i mouse, finche' sono seriali, PS/2 o USB vanno benissimo... idem con tutte le periferiche disco IDE e SCSI, c'e' poco che il BeOS non possa usare.Anche con schede audio e video, supportando le famiglie di chipset piu' diffuse si hanno pochi problemi... al massimo ci si scorda accelerazione 3D e audio multicanale. Tanto non ci sono molti giochi per BeOS (Quake c'e', pero').La situazione piu' grama e' con hardware poco standardizzato, come stampanti, winmodem, scanner e via discorrendo.Semmai le cose piu' gravi sono a livello del kernel: su alcune schede madri non c'e' modo di farlo partire; i primi P4 avevano un qualche bug che non gli permettevano di fare il boot; con gli Athlon XP, il sistema parte credendo di trovare un processore Intel a causa del supporto SSE, quindi di pianta... per non parlare della totale assenza dell'UDMA.Ad ogni modo, lo uso oggi senza (quasi) nessun problema con un Thunderbird 1.4, una Asus A7V266, una Radeon e una Live.> Lo userei volentieri, ma per fare che> cosa?Per il semplice gusto di vedere il proprio computer andare ad una velocita' che non si credeva possibile... credetemi: e' l'unico sistema operativo con cui potete guardare 2 DivX in contemporanea.AnonimoRe: Linux?
Se ti stupisci delle prestazioni di BeOS dai uno sguardo a QNX.CiaoAnonimoRe: Linux?
- Scritto da: biffuz> Per il semplice gusto di vedere il proprio> computer andare ad una velocita' che non si> credeva possibile... credetemi: e' l'unico> sistema operativo con cui potete guardare 2> DivX in contemporanea.Puoi farlo anche con OS/2 che tra l'altro poteva fare molte cose contemporaneamente ben prima del pure ottimo BeOS.AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: biffuz> Cambiare Linux per BeOS? L'ho fatto subito.> Tanto usavo Linux solo per svago personale> (esattamente quello che faccio con il BeOS),Si`, ma mancano tanti programmi. Se cerchi anche soltanto un compilatore per un linguaggio che non sia il C/C++ sotto BeOS non c'e`. Per Linux lo trovi quasi sicuramente.E` vero che c'e` il gcc e quindi quasi tutti i programmi per linux li puoi portare ma e` una follia...> Anche in universita', l'80% dei programmi> che si usano esistono o si trovano solo per> Windows...Che strano, per me e` quasi il contrario...Scherzavo per la questione delle tastiere!> Anche con schede audio e video, supportando> le famiglie di chipset piu' diffuse si hanno> pochi problemi... al massimo ci si scorda> accelerazione 3D e audio multicanale. Tanto> non ci sono molti giochi per BeOS (Quake> c'e', pero').Per quanto mi riguarda ho una scheda audio supportata da 2 anni da linux che pero` sotto BeOS non si riesce a far funzionare.> Per il semplice gusto di vedere il proprio> computer andare ad una velocita' che non si> credeva possibile... credetemi: e' l'unico> sistema operativo con cui potete guardare 2> DivX in contemporanea.Non ho banda sufficiente a scaricare i DivX. E comunque se ci carichi qualche driver fatto male (quelli per una scheda video che ho lo sono) le prestazioni calano mostruosamente (un minuto per avviarsi...)AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: biffuz> Se si vuole un PC descktop senza Windows,> l'unica scelta sensata al momento e' il> BeOS...Pardon... ovviamente "descktop" si scrive senza la "c"...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 01 2002
Ti potrebbe interessare